Clima

Lista rossa europea: 1 specie su 5 di uccelli minacciata di estinzione. Migratori in declino

In Italia a rischio 1 specie su 8 e peggiora la situazione delle specie cacciabili come moretta, pernice rossa e quaglia

Oggi BirdLife International ha pubblicato l’European Red List of Birds 2021 che esamina il rischio di estinzione regionale di 544 specie di uccelli in oltre 50 Paesi e territori in Europa secondo le categorie e i criteri della Lista Rossa IUCN applicati a livello regionale. BirdLife International ricorda che  «A causa della sensibilità degli uccelli...

Prezzi dell’energia: la Commissione Ue presenta un pacchetto di misure

Cingolani: «Serve un’accelerazione sulle misure per le rinnovabili previste nel Pnrr»

La Commissione ha adottato una comunicazione sui prezzi dell'energia per rispondere all'impennata mondiale, che secondo le previsioni si protrarrà per tutto l'inverno, e aiutare le imprese e i cittadini europei. Presentando il pacchetto, la commissaria Ue per l'energia, la centrista estone Kadri Simson, ha ricordato che «L'aumento dei prezzi mondiali dell'energia è fonte di grande preoccupazione per l'Ue. Ora...

La Cina annuncia un mega progetto di energie rinnovabili nei deserti

Impianti eolici e solari per 100 gigawatt, più di tutti quelli dell’India messi insieme, per produrre 4 volte più energia della diga delle Tre Gole

Nel suo intervento alla 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 CBD) in corso a Kunming, il presidente cinese Xi Jinping non ha parlato solo di biodiversità ma ha anche annunciato che «Al fine di promuovere il raggiungimento del picco delle emissioni di anidride carbonica e della carbon neutrality, la Cina presenterà...

Le grandi organizzazioni mondiali e la salvaguardia della biodiversità

Unesco: «Il primo passo che possiamo fare è unire le forze per proteggere il 30% del pianeta entro il 2030»

Intervenendo alla sessione ministeriale della 15esima conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity (COP15 CBD) in corso a Kunming, in Cina, un o dei relatori ha ricordato che «E in un contesto di crisi che ci incontriamo in questo segmento. L'umanità sta affrontando sfide ambientali senza precedenti, tra le quali  la perdita di biodiversità e...

Trichechi visti (e contati) dallo spazio (VIDEO)

Citizen science comodamente da casa per censire e salvare i trichechi dell’Atlantico e del Mare di Laptev

Il British Antarctic Survey (BAS) e il Wwf stanno cercando volontari per trovare i trichechi analizzando migliaia di immagini satellitari prese dallo spazio, con l'obiettivo di saperne di più su come i trichechi saranno influenzati dalla crisi climatica. Scienziati e ambientalisti sperano che almeno mezzo milione di persone in tutto il mondo si uniranno al nuovo progetto...

Covid-19 e condizioni meteorologiche estreme evidenziano la follia degli scarsi investimenti nella prevenzione dei disastri

Governance debole, povertà, perdita di biodiversità, collasso degli ecosistemi e rapida urbanizzazione sono tutti fattori interconnessi del rischio di catastrofi

In occasione dell’International Day for Disaster Risk Reduction  che i è celebrato il 13 ottobre, l’United Nations office for disaster risk reduction (Undrr) ha pubblicato il nuovo rapporto “International Cooperation in Disaster Risk Reduction” che evidenzia «I bassi livelli di investimenti nella prevenzione dei disastri e nella riduzione del rischio di catastrofi per i Paesi più vulnerabili del...

Cop15 Cbd: approvata la Dichiarazione di Kunming. Proteggere la biodiversità e vivere in armonia con la natura

La Kunming Declaration dimostra l'impegno globale per un ambizioso post-2020 global biodiversity framework

L’High-Level Segment dell’United Nations Biodiversity Conference (COP15 CBD) in corso a Kunming, in Cina, si è concluso con l'adozione della Dichiarazione di Kunming,  con la quale le parti della Convention on biological diversity (CBD) si sono impegnate a «Sviluppare, adottare e attuare un efficace post-2020 global biodiversity framework  che metta la biodiversità su un percorso...

Tra trent’anni il clima in Italia potrebbe essere più caldo di altri 2°C

Wwf: «Siamo all’ultima chiamata per cercare di limitare l’incremento della temperatura»

Il clima in Italia è sempre più “bollente”, dato che rispetto al 1880 la temperatura media è aumentata infatti di quasi 2,4°C, molto più velocemente rispetto alla media mondiale che si è fermata a circa +1,1°C. Ecco perché la Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali, che cade oggi, ci riguarda particolarmente da vicino....

Azione climatica: la chiave del successo della Cop26 è nelle mani dei ministri delle Finanze

Guterres: «La sfida di fronte a noi è epica. Non possiamo permetterci di fallire»

La Coalition of Finance Ministers for Climate Action  (della quale fa parte anche l’Italia) si è riunita nell'ambito del 2021 Annual Meetings della Banca Mondiale e  del Fondo monetario internazionale  copresieduta da Annika Saarikko, ministro delle finanze della Finlandia, da Mulyani Indrawati, ministro delle finanze dell'Indonesia. I ministri delle finanze della Coalizione per l’azione climatica...

La trasformazione sostenibile dei trasporti è fondamentale per affrontare il cambiamento climatico

Bisogna garantire rapidamente l'accesso universale a una mobilità sicura, economica e resiliente

Secondo il rapporto multi-agenzie Onu “Sustainable transport, sustainable devlopment”, «Le tecnologie nuove ed emergenti, dalle auto e dagli autobus elettrici alle fonti energetiche a zero emissioni di carbonio, nonché le innovazioni politiche, sono fondamentali per combattere il cambiamento climatico, ma per essere efficaci devono garantire che le strategie di trasporto vadano a vantaggio di tutti,...

NextGenerationEU: successo dell’emissione delle prime obbligazioni verdi per finanziare la ripresa sostenibile

Il portafoglio ordini finale ha superato i 135 miliardi di euro, sottoscrizioni 11 volte superiori all'offerta

La Commissione europea ha emesso le prime obbligazioni verdi NextGenerationEU, raccogliendo così 12 miliardi di euro da utilizzare esclusivamente per investimenti verdi e sostenibili nell'Ue. Si tratta della più grande emissione di obbligazioni verdi al mondo. La Commissione spiega che «Le obbligazioni a 15 anni hanno una cedola dello 0,40% ed un rendimento di riofferta...

World energy outlook 2021: sta emergendo una nuova economia energetica

Ma non ancora abbastanza rapidamente da raggiungere le emissioni net zero entro il 2050

Secondo il nuovo World Energy Outlook (WEO-2021) dell'International energy agency (Iea) «Una nuova economia energetica sta emergendo in tutto il mondo mentre fioriscono i veicoli solari, eolici, elettrici e altre tecnologie low-carbon». Ma, con l'avvicinarsi del momento cruciale della COP26 Unfccc di Glasgow,  il rapporto avverte che «Questo progresso dell'energia pulita è ancora troppo lento per portare le...

Innalzamento del livello del mare fino a 1,9 metri già irreversibile: ma le scelte climatiche ed energetiche di oggi modelleranno le coste di domani

Anche con +1,5° C ci sarà un devastante innalzamento del livello del mare di 2,9 metri, ma le alternative più calde sono molto peggiori

Il nuovo studio “Unprecedented threats to cities from multi-century sea level rise”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori di Climate Central, Princeton University e Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK) and the Potsdam Institute for Climate Impact Research, dimostra che proseguendo lungo l’attuale percorso delle emissioni che porta a un riscaldamento globale di...

Lotta alla deforestazione, il programma Redd+ dell’Onu è un fallimento?

Aumentano critiche e perplessità dopo la debacle dell’accordo miliardario tra Indonesia e Norvegia

Secondo Global Forest Watch, dato che  la perdita della foresta pluviale tropicale rappresenta circa l'8% delle emissioni annuali di anidride carbonica «La protezione degli alberi è la chiave per raggiungere obiettivi climatici ambiziosi» e Frances Seymour, esperta di selvicoltura del World Resources Institute aggiunge che «Questo è il fattore decisivo per il clima globale», Il meccanismo...

Ocha: nella Libia “pacificata” persecuzioni letali contro migranti e richiedenti asilo

«Le violazioni diffuse e sistematiche subite dai migranti potrebbero costituire crimini contro l'umanità»

Intervenendo a un briefing stampa sulla Libia, Marta Hurtado, portavoce dell'Alto Commissario Onu per i diritti umani, ha detto che «Siamo estremamente preoccupati per la continua sofferenza dei migranti e dei richiedenti asilo in Libia che stanno vivendo una miriade di violazioni e abusi quotidiani per mano di attori sia statali che non statali». Mentre...

Una canzone per il Sahel (VIDEO)

Onu e artisti saheliani insieme per dire che ci può essere un futuro di pace e resilienza climatica

L’Office for the Coordination of Humanitarian Affairs dell’Onu (OCHA) e gli artisti saheliani Vieux Farka Touré (Mali), Amadou e Mariam (Mali), Oumy Gueye (Senegal), Tal National (Niger), Songhoy Blues (Mali) e Bassekou Kouyate (Mali) hanno unito le forze per  produrre "The Sahel Song", una composizione vocale e strumentale di 5 minuti, per attirare l'attenzione sull'attuale...

Le infrastrutture definiscono come sarà il nostro clima

Sono responsabili del 79% di tutte le emissioni di gas serra e dell'88% di tutti i costi di adattamento

Il  nuovo rapporto  “Infrastructure for climate action”, pubblicato da United Nations Office for Project Services (UNOPS, United Nations environment programme (Unep) e università di Oxford in vista della 26esima Conferenza delle parti Onu sui cambiamenti climatici (COP26 Unfccc), chiede «Un cambiamento radicale nel modo in cui i governi pianificano, forniscono e gestiscono le infrastrutture», sottolineando...

La COP15 sulla biodiversità è la nostra occasione per arrivare in un mondo che vogliamo

Inger Andersen: abbiamo nelle nostre mani il futuro di milioni di persone, la sopravvivenza di altre specie. e il futuro delle economie e delle imprese

Pubblichiamo l’intervento integrale di Inger Andersen,  vice-segretario generale dell’Onu e direttrice esecutiva dell’United Nations environment programme (Unep), all High-Level Segment dell’UN Biodiversity Conference in corso a Kumming, in Cina   Le mie sincere congratulazioni al governo della Repubblica popolare cinese e al Segretariato della Convention on Biological Diversity per il vostro impegno nel realizzare questa storica...

Dissalatore dell’Isola d’Elba, Ait risponde a Italia nostra e informa il governo dopo il ricorso del Comune

Ecco come funzionerà il dissalatore dell’Isola d’Elba

L’Autorità idrica toscana (AIT), continua a ribattere colpo su colpo alle polemiche e accuse provenienti dal Comune di Capoliveri e dal Comitato contro il dissalatore, alle quali si è aggiunto anche il presidente di Italia Nostra Sezione Arcipelago Toscano Leonardo Preziosi con una nota inviata alla stampa locale. L’AIT scrive che «Tra le tante inesattezze...

Guterres alla Cop15 Cbd: stiamo perdendo la nostra guerra suicida contro la natura

5 punti da attuare subito per salvare la vita sulla terra e l’umanità

Intervenendo alla prima sessione della 15esima Conferenza della parti della Convention on biological diversity (COP15 CBD) in corso a Kunming, in Cina, il segretario generale  dell’Onu, António Guterres, non ha usato mezzi termini: «Stiamo perdendo la nostra guerra suicida contro la natura. Il nostro esperimento durato due secoli con la combustione di combustibili fossili, la...

Ripresa post-Covid-19, Oms: azione climatica per evitare una catastrofe sanitaria

Il decalogo Oms e della comunità sanitaria globale per una ripresa che salvaguardi clima e salute

Secondo il “COP26 Special Report on Climate Change and Health – The Health argument for climate action” pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) in vista della Conferenza Onu sui cambiamenti climatici (COP26 Unfccc) di Glasgow,  «Se vogliono sostenere una ripresa sana e verde dalla pandemia di Covid-19, i Paesi devono stabilire ambiziosi impegni nazionali sul clima»....

Il clima pazzo fa schizzare il prezzo del tartufo bianco oltre 4.500 euro al kg

Castagne e castagneti, protocollo d’intesa Regione – ANCI per difenderli e valorizzarli

Il tartufo bianco non si trova e le sue quotazioni raggiungono livelli record pari anche al doppio di quelle delle annate più favorevoli registrate alla borsa del tartufo bianco di Aqualagna, la prima ad indicare i valori della nuova stagione. Oggi per acquisire un kg di tartufo bianco servono tra i 4.000 ed i 4.500...

Gli uomini avevano cominciato a inquinare l’Antartide già prima di scoprirla

L’aumento del black carbon nelle carote di ghiaccio antartico dovuto agli incendi appiccati dai Maori in Nuova Zelanda più di 700 anni fa

Diversi anni fa, mentre analizzavano campioni di carote di ghiaccio provenienti dall'isola di James Ross in Antartide, gli statunitensi Joe McConnell e Nathan Chellman del Desert Research Institute (DRI) e  e Robert Mulvaney  del British Antarctic Survey (BAS) ha notato qualcosa di insolito: un sostanziale aumento dei livelli di black carbon iniziato intorno al 1300...

Il costo della pandemia: scuole chiuse e aumento delle spose bambine e delle gravidanze precoci

Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze, Unfpa e ActionAid: «Raddoppiare gli sforzi contro la povertà educativa»

Oggi è l’International Day of the Girl Child (Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze) che riconosce  «i diritti delle ragazze e le sfide uniche che le ragazze di tutto il mondo devono affrontare per realizzarli», ma c’è ben poco da festeggiare: nel mondo, per oltre 100 milioni di studenti  le classi restano chiuse. Secondo Il Global monitoring...

Le attività umane sono le principali cause dell’erosione dei suoli alpini italiani

Uno studio francese sullo spartiacque del Lago d’Iseo: ad alta quota incide di più il clima a quote più basse le attività antropiche

Lo studio “Quantitative evaluation of human and climate forcing on erosion in the alpine Critical Zone over the last 2000 years”, pubblicato recentemente su Quaternacy Science Reviews da un team di scienziati francesi delle università Savoie Mont Blanc (USMB), Grenoble Alpes (UGA), Rouen Normandie (URN), del CNRS e dell'Institut de Physique du Globe de Paris...

Risoluzione Onu: un ambiente sicuro, pulito, sano e sostenibile è un diritto umano (VIDEO)

Bachelt: «Difendere difensori dei diritti umani ambientali». Andersen (Unep): «E un momento di svolta per la giustizia ambientale»

Con 43 voti favorevoli (Italia compresa) e l’astensione di Cina, India, Giappone e Federazione Russa, l’United Nations human rights council (Unhrc) ha approvato  una risoluzione sul diritto umano a un ambiente sicuro, pulito, sano e sostenibile, adottata con 43 voti favorevoli con la quali «I Consiglio riconosce il diritto a un ambiente sicuro, pulito, sano e...

In Tibet il parco eolico più in alto del mondo: tra i 4.850 e i 5.500 metri sopra il livello del mare

Ma la Cina apre 107 miniere di carbone a cielo aperto per dare energia fossile alla crescita post-Covid-19

Nei giorni scorsi, con l'innalzamento di tutte le 10 pale eoliche decentralizzate a Drigu, in Tibet, la Cina ha completato il progetto del parco eolico più in alto al mondo del mondo. Si tratta di un progetto pilota per produrre energia eolica in alta quota e le torri eoliche sono state costruite tra i 4.850...

La Cina, il libro bianco la Cop15 Cbd e la conservazione della biodiversità

Wwf International: «La Cina ha un ruolo fondamentale da svolgere nella protezione della biodiversità globale»

Oggi a Kunming, nella provincia meridionale cinese dello Yunnan, ha orsi il via la prima sessione della 15esima conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity (COP15 CBD) che l’8 ottobre è stata preceduta dalla presentazione dell'Ufficio per l'informazione del Consiglio di Stato cinese (il governo centrale)  del libro bianco "Biodiversity Conservation in China" dal...

Copernicus: settembre 2021 è stato uno dei 4 più caldi mai registrati a livello globale

Il ghiaccio marino artico ha raggiunto la 12esima più bassa estensione minima mensile

Il bollettino meteo mensile di Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts per conto (ECMWF) dell’Unione europea, evidenzia i cambiamenti osservati a settembre 2021 nella temperatura dell’aria in superficie globale, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrogeologiche. I risultati, basati su analisi generate da computer utilizzando miliardi di misurazioni da satelliti, navi, aerei...

Lamma: siccità è la parola chiave dell’estate toscana 2021

Ondate di caldo ed estate senza pioggia. E settembre non ha fatto eccezione

L'estate 2021 è terminata da diverse settimane e il Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile (LaMMa), il consorzio pubblico tra la Regione Toscana e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, presenta una sintesi di quali sono state le caratteristiche climatiche di un trimestre che «Si è distinto certamente per le poche piogge. L'aggettivo chiave...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 135
  5. 136
  6. 137
  7. 138
  8. 139
  9. 140
  10. 141
  11. ...
  12. 366