Clima

Mattarella sui cambiamenti climatici: «Non è più tempo di ambiguità e di distinguo»

«Occorre agire subito per non pregiudicare definitivamente qualità di vita e sopravvivenza delle future generazioni»

Pubblichiamo il discorso integrale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Conferenz ministeriale “Incontri con l’Africa”   Signor Moussa Faki, Presidente della Commissione dell’Unione Africana, Signore e Signori Ministri e Rappresentanti delle Nazioni Unite e delle Organizzazioni Internazionali, Illustri ospiti, sono molto lieto di essere qui e di portarvi il mio saluto. A voi tutti...

La festa dell’albero e lo Spirito dell’Amazzonia (VIDEO)

Parte degli incassi del nuovo film di animazione Ainbo - Spirito dell’Amazzonia serviranno a piantare alberi

In occasione dell’uscita del film d’animazione di Ainbo - Spirito dell’Amazzonia,  diretto da Jose Zelada e Richard Claus con le voci di Elio, Ciro Priello (dei The Jackal) e Luciana Littizzetto, che arriverà al cinema il 18 novembre, BiM Distribuzione celebra la Festa dell'Albero, la campagna ventennale di Legambiente, contribuendo a piantare migliaia di nuovi alberi in Italia. «Un’iniziativa importante in un momento dove ognuno è...

Clima: se continuiamo così, dopo il 2500 la Terra diventerà aliena per gli esseri umani?

«I prossimi 500 anni e oltre cambieranno la Terra in modi che metteranno alla prova la nostra capacità di mantenere molti elementi essenziali per la sopravvivenza»

Ci sono molti rapporti basati su ricerche scientifiche che parlano degli impatti a lungo termine dei cambiamenti climatici - come l'aumento dei livelli di gas serra, delle temperature e del livello del mare - entro il 2100. L' Accordo di Parigi ci impone di limitare entro la fine del secolo il riscaldamento a meno di 2,0 gradi...

Curare l’ambiente nei territori colpiti da incendi: necessario un approccio multidisciplinare

L’opinione delle società scientifiche: «I problemi complessi non hanno soluzioni semplici»

I vasti incendi che hanno colpito diverse regioni italiane nell’estate 2021, causando disastri ambientali, oltre alla perdita di vite umane ed ingenti danni economici, stanno suscitando ampio dibattito sulle azioni da intraprendere per prevenire questi fenomeni, e su come intervenire per ripristinare gli ecosistemi danneggiati. Due temi sollevati da esponenti politici, amministratori locali, tecnici agro-forestali...

«Rispettate le vostre promesse»: 1,8 milioni di agricoltori Fairtrade scrivono ai leader della Terra

Una petizione invita i governi ad agire ora, in vista di COP26

Con una lettera aperta spedita in vista di COP26, gli 1.8 milioni di agricoltori Fairtrade di tutto il mondo chiedono ai grandi della terra di mantenere la promessa di investire 100 miliardi di dollari in finanza per il clima all'anno nelle nazioni a basso reddito, più colpite dalla crisi climatica. Firmata dai rappresentanti dei network dei produttori di...

Parte Life A_Greenet, progetto Ue per mitigare gli effetti climatici estremi sulle città costiere di Abruzzo e Marche

Picchi di calore e bombe d’acqua, perdita di biodiversità, salute a rischio, i cambiamenti climatici minacciano la qualità della vita e l’ambiente del Medio Adriatico italiano

Con l'obiettivo di «Rendere le città della costa del Medio Adriatico più resilienti al cambiamento climatico attraverso il recupero dei suoli, la piantumazione di foreste e aree verdi e altre soluzioni modulate sul territorio in linea con la concreta realizzazione dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)», è partito oggi con la...

Per le emissioni net zero, necessarie misure radicali per cambiare i nostri comportamenti

Occorrono cambiamenti rapidi per le infrastrutture e ai sistemi di tariffazione che sostengono comportamenti insostenibili e malsani

Secondo lo studio “Changing behaviour for net zero 2050”, pubblicato su Bmj  da Theresa Marteau ed Emma Garnett dell’università di Cambridge e da Nick Chater dell’università di Warwick, «Per raggiungere emissioni net zero di gas serra entro il 2050, sono necessari cambiamenti rapidi e radicali ai sistemi che attualmente supportano comportamenti insostenibili non salutari, ma gli...

La crisi climatica fa aumentare l’eco-ansia, soprattutto tra i giovani

Trascurare gli effetti dell'aumento dell'eco-ansia rischia di esacerbare le disuguaglianze sanitarie e sociali

L’allarme su una catastrofe climatica prossima ventura si è incarnato nell’ultimo rapporto “Climate Change 2021: the Physical Science Basis” dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)  pubblicato ad agosto e che il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha definito «Un codice rosso per l'umanità», aggiungendo che «Le emissioni di gas serra dovute alla combustione di combustibili fossili e...

Fondo monetario internazionale: 5,9 trilioni di sussidi ai combustibili fossili solo nel 2020

L’Italia nel 2020 ha dato alle compagnie petrolifere 41 miliardi di dollari, il 2,1% del PIL e 676 dollari pro-capite

Mentre le compagnie petrolifere fanno schizzare verso l’alto il costo di petrolio e gas mettendo a rischio la ripresa post–Covid e infiammando l’inflazione, il working paper “Still not getting energy prices right: a global and country update of fossil fuel subsidies” del Fondo monetario internazionale (Fmi) dimostra quanto siano ingrate e ingorde, e quanto la...

In Italia la difesa del clima è già un diritto costituzionale

Secondo il presidente emerito della Corte costituzionale Giovanni Maria Flick «applicando la Costituzione italiana sarebbe già possibile riconoscere la protezione del clima e quella delle future generazioni, così come è avvenuto con la pronuncia della Corte tedesca»

Lo scorso 29 aprile, con una storica sentenza, la Corte costituzionale tedesca ha censurato la Legge sul clima adottata dalla Germania a fine 2019, che prevedeva un taglio delle emissioni del 55% al 2030 (rispetto al 1990), costringendo così il Governo tedesco a rivedere al rialzo le proprie ambizioni in materia di lotta al cambiamento...

Wwf: ripensare le nostre città secondo natura. Ogni settimana in Italia consumiamo 50.000 mq di suolo

2,5 milioni di persone vivono in città i cui strumenti urbanistici sono stati aggiornati tra il 1969 e il 1977. Negli ultimi 6 anni lungo le coste italiane è nata una città grande come Lecce

In vista dell’evento Urban Naturedel 10 ottobre, quando in tutta Italia si festeggerà la natura in città, il Wwf ha presentato il nuovo report Urban Nature 2021 “Verso Città ‘Nature Positive’: Decementifichiamo il nostro territorio - Rinverdiamo la nostra vita” e ricorda che «Il futuro dell’umanità si sta definendo oggi, mentre viviamo la condizione sociale ed economica...

Ecco quali Paesi sono storicamente responsabili del cambiamento climatico (VIDEO)

Primi Usa, seconda Cina, terza Russia. L’Italia 19esima per emissioni storiche

L’enfasi messa dai Paesi sviluppati occidentali nei negoziati pre-COP26 Unfccc sulle emissioni di gas serra Cina e India (soprattutto Cina) cerca di distogliere l’attenzione da un tema molto caro ai Paesi in via di sviluppo e agli ambientalisti:  la responsabilità storica del cambiamento climatico e la giustizia climatica. Come scrive Simon Evans nell’analisi “Which countries...

Wmo: la crisi idrica incombe, svegliamoci. Il Mediterraneo hot spot dello stress idrico globale (VIDEO)

Miglioramento della gestione dell'acqua, monitoraggio e allerta tempestiva necessari di fronte ai crescenti rischi e stress legati all'acqua

Secondo il rapporto “The State of Climate Services 2021: Water”, pubblicato dalla World meteorological organization (WMO) con il contributo di 26  agenzie Onu, organizzazioni internazionali, agenzie di sviluppo e istituzioni scientifiche, «I rischi legati all'acqua come inondazioni e siccità sono in aumento a causa del cambiamento climatico. Si prevede che il numero di persone che soffrono...

Dal 2009 il mondo ha perso del 14% dei coralli (VIDEO)

La causa principale è l'aumento delle temperature della superficie del mare

Secondo il sesto rapporto “Status of Coral Reefs of the World: 2020”, presentato oggi dal Global Coral Reef Monitoring Network (GCRMN), International Coral Reef Initiative (ICRI) e Australian Institute of Marine Science (Aism), il mondo dal 2009 ha perso il 14% dei suoi coralli. Il rapporto fornisce il quadro scientifico più dettagliato fino ad oggi...

Giorgio Parisi premio Nobel per la Fisica 2021. L’altra metà del premio a Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann

Premiati gli studi sul clima e l'evoluzione dei sistemi fisici complessi

L’Italiano Giorgo Parisi, dell’università La Sapienza di Roma è Premio Nobel per la Fisica 2021 insieme a Syukuro Manabe della Princeton University e Klaus Hasselmann del Max-Planck-Institut für Meteorologie. Il Premio Nobel per la Fisica 2021 è stato assegnato ai tre scienziati «per i contributi innovativi alla nostra comprensione dei sistemi complessi» con una metà...

Allarme rosso nell’Italia del nord-ovest, Anbi: non piove sul bagnato

Vincenzi: «Da 25 anni non si investe nella difesa del suolo»

Di fronte alle allarmanti conseguenze, che stanno accompagnando  “Christian”, la prima ondata di maltempo autunno-vernina, l’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (ANBI), ricorda che «L’allerta rosso meteorologico diramato a Nord-ovest d’Italia interessa territori inariditi da un’estate particolarmente siccitosa, inadatti quindi ad assorbire improvvise quantità d’acqua...

Acqua risorsa circolare. L’Italia indietro nella gestione sostenibile dell’acqua (VIDEO)

Corretta gestione, depurazione e riutilizzo, innovazione dei cicli industriali: una strategia per la transizione ecologica

In occasione della III edizione del Forum nazionale Acqua “Una risorsa circolare” e a meno di un mese dalla COP26 di Glasgow, Legambiente ricorda che «La crisi climatica minaccia anche l’acqua mettendo sempre più a rischio, in tutto il mondo, la disponibilità di questa preziosa risorsa idrica. Siccità prolungate e forte stress idrico sono uno...

Le imprese italiane non sono sulla strada giusta per gli 1,5° C dell’Accordo di Parigi

Solo il 20% delle aziende ha obiettivi dettagliati di riduzione delle emissioni, Così la temperatura salirà a 2,8° C

La nuova analisi “It’s getting hot in here – The Green Recovery at risk. Corporate temperature pathways - Focus Italy” dell’organizzazione non-profit  Carbon Disclosure Project (CDP) analizza 194 aziende italiane, rilevando che «Solo il 20% ha obiettivi dettagliati di riduzione delle emissioni a medio termine» e che «Il settore aziendale è molto lontano dal raggiungere...

Strategia forestale Ue e biodiversità, Corte dei conti europea: «Risultati positivi ma limitati»

Le politiche Ue su biodiversità e cambiamenti climatici nelle foreste hanno un impatto è limitato

Le foreste dell’Unione europea svolgono una pluralità di funzioni utili per ambiente, economia, sviluppo sociale, ma  la relazione speciale “Finanziamenti dell’UE per la biodiversità e la lotta contro i cambiamenti climatici nelle foreste dell’UE: risultati positivi ma limitati” della Corte dei Conti europea evidenzia che «Sebbene negli ultimi trent’anni sia aumentata la superficie da queste ricoperta,...

41 milioni di persone rischiano di morire di fame in 43 Paesi e Territori

Il patrimonio netto dei miliardari aumenta di 5,2 miliardi di dollari al giorno, ma non si trovano 6,6 miliardi per salvare milioni di esseri umani

Dal Virtual High-level Event “Action in Support of Preventing and Ending Famine Now” organizzato ieri a Ginevra dall’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) dell’Onu in collaborazione con Group of Friends on Action on Conflict and Hunger, Fao, e World Food Programme (WFP) «A sostegno della prevenzione e della fine della carestia...

Le ondate di caldo marine potrebbero spazzare via il 6% della pesca globale

Perdita di milioni di posti di lavoro e carenza di cibo

Secondo lo studio  “Marine high temperature extremes amplify the impacts of climate change on fish and fisheries” pubblicato su Science Advances da  un team di ricercatori delle università della British Columbia (UBC), Berna e Stanford, «Oltre alle previste diminuzioni degli stock ittici dovute al cambiamento climatico a lungo termine, in questo secolo anni estremamente caldi...

Una famiglia in una casa comune, l’appello congiunto approvato dal meeting Fede e scienza verso la Cop26

La nostra speranza: un tempo di grazia, un’opportunità che non possiamo sprecare

Ecco il testo dell’appello congiunto approvato oggi in occasione dell’incontro “Fede e scienza: verso COP26”, promosso dalle Ambasciate di Gran Bretagna e di Italia presso la Santa Sede insieme alla Santa Sede Una famiglia in una casa comune Oggi siamo qui riuniti insieme, in spirito di fraternità umana, per accrescere la consapevolezza delle sfide senza precedenti che...

Fede e scienza verso la Cop26: il discorso di Papa Francesco

Lo sguardo dell’interdipendenza e della condivisione, il motore dell’amore e la vocazione al rispetto

Pubblichiamo il testo integrale del discorso di Papa Francesco in occasione dell’incontro “Fede e scienza: verso COP26”, promosso dalle Ambasciate di Gran Bretagna e di Italia presso la Santa Sede insieme alla Santa Sede. L’incontro ha visto la partecipazione di leader religiosi e scienziati che insieme hanno affrontato il tema del cambiamento climatico e la...

Il problema desertificazione in Sicilia e la cripto risorsa suolo

Se la desertizzazione è l'avanzata del deserto, vedasi, ad esempio, il Sahara, la desertificazione è un problema ancora più vasto e poliedrico che interessa il 40% della superficie terrestre, dove vive un terzo della popolazione mondiale compreso il bacino del Mediterraneo e l’Europa ed è collegato con fenomeni quali l’aridità e la siccità. L'Atlante Mondiale...

Clima, 50mila in piazza a Milano con Greta Thunberg contro il summit del bla-bla-bla

Friday For Future Italia: stop a petrolio, gas e carbone, basta greenwashing, basta allevamenti intensivi

E’ una marea umana oggi a Milano, il più grande corteo in epoca di pandemia nel nostro Paese. 50.000 giovani e giovanissimi hanno riempito le strade di Milano in un corteo colorato e deciso. Alla testa Greta Thunberg, Vanessa Nakate e un gruppo di delegati stranieri della Youth4Climate, gli stessi che ieri avevano contestato Draghi...

Un miliardo di bambini è a rischio estremamente elevato per gli impatti della crisi climatica

#CambiamoAria, due giorni di dibattiti su clima e sostenibilità organizzata dall’Unicef

Oggi, in occasione della PreCOP26, l’Unicef Italia inaugura a Milano, dalle ore 16.00, l’evento #CambiamoAria: una due giorni di dibattiti sui temi dell’ambiente e della sostenibilità per ricordare che «Nel mondo 1 miliardo di bambini è a rischio “estremamente elevato” per gli impatti della crisi climatica; 850 milioni di bambini (1 su 3) vivono in aree in cui si sovrappongono almeno...

Foreste italiane e clima: il nuovo inventario nazionale forestale e dei serbatoi di carbonio

Un termometro verde che permetterà di valutare il contributo delle foreste italiane per mitigare la febbre planetaria

Secondo l’Inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio (INFC) realizzato dall’Arma dei Carabinieri con il supporto scientifico del CREA, «La superficie boschiva nazionale è aumentata in 10 anni di circa 587.000 ettari (11.054.458 ettari di foresta) per complessivi 11 milioni di ettari. L’INFC è un’indagine campionaria periodica finalizzata alla conoscenza della qualità...

La colonizzazione vichinga dell’Islanda ha provocato uno dei primi disastri ambientali della storia

Studio università Ca’ Foscari Venezia e Cnr: «Incendi in Islanda, la mano dell'uomo anche 1.100 anni fa»

Lo studio “Five thousand years of fire history in the high North Atlantic region: natural variability and ancient human forcing”, pubblicato su Climate of the Past da un team di ricercatori guidato da Delia Segato dell’università Ca’ Foscari Venezia e dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) ha letto nei composti chimici...

Al via la pre-Cop26 sul clima, ma il Mite fa ripartire le procedure pro-fossili

Mappa di Greenpeace, Legambiente e Wwf delle istanze per le trivellazioni

Greenpeace, Legambiente e Wwf denunciano «Un inaccettabile messaggio pro-fossili proprio in apertura della PreCop26 dal Ministero della Transizione Ecologica. In assenza dell’adozione del PiTESAI, il cosiddetto Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee, entro il 30 settembre, si sono rimessi in moto i procedimenti autorizzativi vecchi e nuovi (compresi quelli di Valutazione di...

Le foreste boreali limitano il riscaldamento globale aumentando la luminosità delle nuvole

Gli aerosol formati dai composti emessi dalle piante possono rendere le nuvole più riflettenti

Lo studio “Significance of the organic aerosol driven climate feedback in the boreal area”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori finlandesi, conferma la teoria secondo la quale i composti organici volatili emessi dalla vegetazione formano aerosol atmosferici che rendono le nuvole più riflettenti. I ricercatori ricordano che «Le nuvole più luminose riducono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 136
  5. 137
  6. 138
  7. 139
  8. 140
  9. 141
  10. 142
  11. ...
  12. 366