Clima

Il valore della natura europea

Bruyninckx (EEA): «Come si può spiegare accuratamente il valore dell'impollinazione per l'agricoltura o la protezione dalle inondazioni da parte delle zone umide?»

L'Europa continua a perdere biodiversità a un ritmo allarmante, con molte specie, habitat ed ecosistemi in Europa minacciati dall'agricoltura intensiva, dall'espansione urbana incontrollata , dall'inquinamento, dalla silvicoltura insostenibile, dalle specie esotiche invasive e dai cambiamenti climatici. Recenti valutazioni dell’European Environment Agency dimostrano che la maggior parte delle specie e degli habitat protetti non gode attualmente di un buono stato di conservazione. Queste perdite non...

Ronchi: «Subito una legge per la tutela del clima per non lasciare ai giovani un debito climatico»

La Tutela del clima come diritto costituzionale. Fare tesoro della sentenza della Corte Costituzionale tedesca

Intervenendo all’iniziativa di Italy for Climate “La tutela del clima come diritto costituzionale”, organizzato oggi dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con l’università Luigi Bocconi di Milano in occasione di Youth4Climate e alla vigilia della pre-Cop26, Edo Ronchi, presidente della Fondazione Sviluppo sostenibile, ha sottolineato che «C’è un modo concreto per non scaricare...

Lotta ai cambiamenti climatici: a che punto sono le aziende italiane?

Rapporto Carbonsink e FEEM: la consapevolezza è in crescita ma il ritardo è grande

Durante le giornate della PreCOP26 Carbonsink e Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM)  hanno presentato a Milano, nell'ambito dell'iniziativa All4Climate- Italy2021 promossa dal Ministero della Transizione Ecologica, la terza edizione del rapporto “La percezione del rischio climatico delle società quotate al FTSE MIB e FTSE Italia Mid Cap” che fotografa le iniziative adottate dalle prime 100...

Clima, Draghi ai giovani: «Siamo consapevoli che dobbiamo fare di più, molto di più»

Il Wwf apprezza e rilancia: l’Italia approvi una legge Quadro sul Clima

I 400 giovani delegati a Milano per la Youth4Climate hanno passato il testimone ai leader riuniti oggi per la Pre-COP, il meeting preparatorio che precede di circa un mese la COP 26 che dovrebbe ridare vigore e velocità all’azione contro il cambiamento climatico. Intervenendio alla sessione conclusiva dello ‘Youth4Climate: Driving Ambition” di Milano il presidente...

Le quattro richieste di Youth4Climate alla politica globale

Il documento finale approvato a Milano che verrà elaborato e presentato alla COP26 Unfccc

L'assemblea dei giovani della "Youth4Climate Driving Ambition" ha approvato i "key messages", articolati su 4 argomenti fondamentali, che costituiranno l'innervatura di un documento articolato che sarà eleborato nelle prossime settimane e consegnato alla COP26 Unfccc di Glasgow.  Ecco il documento approvato:   Youth drivin ambition RAPPORTEUR Martin Rabbia KEY MESSAGES Partecipazione significativa – Richiedere ai...

Nel 2020 l’Italia ha destinato 34,6 miliardi di euro ai sussidi ambientalmente dannosi

I dati del nuovo report di Legambiente: Negli ultimi 10 anni 136,4 miliardi di euro per SAD diretti e indiretti a danno dell’ambiente.

Dal nuovo report “Stop sussidi ambientalmente dannosi”, presentato oggi da Legambiente emerge chiaramente che «Nonostante le tante parole di questi anni, l’Italia continua a incentivare i sussidi ambientalmente dannosi (SAD) a scapito del Pianeta. Anche nel 2020 pochissimi i tagli fatti e le azioni concrete messe in campo». Secondo il report, «Nel 2020 ammonta a 34,6 miliardi...

L’inquinamento atmosferico industriale in Europa ci costa 277 – 433 miliardi di euro

La metà del costo è causato solo dal 2% degli impianti, soprattutto centrali termiche a carbone

Secondo il briefing “Counting the costs of industrial pollution” pubblicato dall’European Environment Agency (EEA),  «Nel 2017 le emissioni di inquinanti atmosferici e gas serra dai grandi siti industriali in Europa sono costate alla società tra 277 e 433 miliardi di euro» e «Circa la metà del costo annuale è causato da appena 211 impianti, circa il...

Al via le 5 missioni dell’Unione europea per attuare davvero il Green Deal

Adattamento climatico, lotta contro il cancro, proteggere oceani e acque, città intelligenti, patto per i suoli

La Commissione europea ha varato 5 nuove missioni dell’Ue che definisce «Un modo nuovo e innovativo di collaborare e migliorare la vita delle persone in Europa e altrove. Le missioni dell'Ue mirano ad affrontare le grandi sfide in materia di salute, clima e ambiente e a conseguire obiettivi ambiziosi e stimolanti in questi ambiti». Si...

Greenpeace contro il “Patto della finzione ecologica”. Blitz su una trivella al largo di Ravenna

Gli attivisti bloccano anche l’ingresso del meeting dell’industria del gas e del petrolio

Stamattina attivisti e attiviste di Greenpeace Italia sono entrati in azione sulla piattaforma Porto Corsini Mare Ovest, al largo delle coste di Ravenna, per denunciare «Il “patto della finzione ecologica” che vincola il nostro Paese alle fonti fossili e alle inefficaci politiche del governo contro la crisi climatica, e finiscono per favorire solo aziende inquinanti...

Il 94% dei giovani italiani: danni all’ambiente peggiori del Covid-19

Sondaggio e report Pro Carton: saranno i giovani a salvare l’ambiente?

Secondo quanto emerge dal report “Gen Z – The future is in their hands”, frutto di un sondaggio commissionato da di Pro Carton a Prospectus Global,   «Il 94% dei giovani italiani ritiene che i danni che stiamo provocando all’ambiente siano la peggiore crisi che stiamo affrontando». Infatti, i risultati del sondaggio evidenziano che «Sebbene il...

Cingolani: «L’Italia ha un piano per la transizione energetica colossale. Ma bisogna lavorare su aste rinnovabili e permitting»

«Se ci liberiamo dal gas saremo meno esposti alla variazione dei prezzi»

Intervenendo al 21esimo Energy Summit organizzato da 24 Ore Eventi in collaborazione con Il Sole 24 Ore, il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani,ha assicurato che «Abbiamo un piano molto ambizioso che segue ovviamente i target dell’accordo di Parigi di decarbonizzazione al 55% nel 2030 rispetto ai valori del 1990: dovremmo arrivare per il 2030...

Giornata internazionale di sensibilizzazione sulle perdite e gli sprechi alimentari: la ricetta Fao

Nel 2019, il 17% di tutto il cibo disponibile per i consumatori è stato gettato via

In un appello urgente ad agire per ridurre la quantità di cibo sprecato lanciato in occasione dell’l’International Day of Awareness of Food Loss and Waste che si celebra oggi, l’Onu  ricorda che «La mancanza di cibo, la fame e la malnutrizione colpiscono tutti i Paesi del mondo». A livello globale, circa il 14% del cibo prodotto...

I cambiamenti climatici e la fame: il video-denuncia in vista della pre-Cop26

Azione contro la Fame: «Quando la Terra brontola anche milioni di stomaci brontolano». I casi di Hati, Madagascar e Bangladesh

Presentando il  video-denuncia promosso da Azione contro la Fame in vista della pre-Cop 2021, che prenderà il via il 30 settembre in Italia, il direttore dell’ONG, Simone Garroni, ha spiegato che «L’obiettivo del filmato è quello di sensibilizzare la comunità internazionale sul nesso tra cambiamenti climatici e fame nel mondo. Negli ultimi anni, i disastri...

Si formano all’Università di Pisa gli esperti di salvaguardia del territorio e georischi

Giovanni Sarti: «Contiamo di formare specialisti che si metteranno a disposizione della società»

Nasce all'Università di Pisa il primo percorso formativo italiano che in modo strutturale e completo propone insegnamenti specifici sui Georischi, da quello vulcanico a quello sismico, da quello costiero a quelli idro-geomorfologico e geo-ambientale. L'iniziativa fa parte del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche del Dipartimento di Scienze della Terra, di cui...

Indagine T&E: i camion a gas più inquinanti e cancerogeni anche di quelli diesel

Transport & Environment: «Ora l’Italia abolisca gli incentivi a questi mezzi e reindirizzi gli investimenti pubblici esclusivamente alle tecnologie a zero emissioni»

Secondo il rapporto “LNG trucks: a dead end bridge”, pubblicato da Transport & Environment (T&E) basandosi sui test indipendenti della Technische Universität Graz, «I camion alimentati a gas naturale (liquified natural gas o LNG) sono incompatibili con le esigenze imposte dalla transizione ecologica a fronte di una capacità inquinante ben superiore a quella dichiarata dai costruttori»....

Rapporto Asvis: l’Italia si allontana dagli Obiettivi Onu

In alcuni casi, la situazione è peggiorata rispetto al 2019. Al via il Festival dello Sviluppo sostenibile

Secondo “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, il sesto Rapporto annuale dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (Asvis),  presentato oggi a Roma in accasione dell’avvio del Festival dello sviluppo sostenibile che si concluderà il 14 ottobre, «L’Italia è in ritardo, molti degli Obiettivi (o Goal) fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite appaiono ancora più...

Crisi climatica in Toscana, la Regione decreta lo stato di emergenza per maltempo

Giani: «Raccoglieremo tutte le dichiarazioni di danni che saranno presentate e documentate dai Comuni»

Il clima in Toscana è già cambiato, con una temperatura media annua cresciuta di 1,2°C solo negli ultimi cinquant’anni, e anche il meteo è sempre più influenzato da eventi estremi come quelli che si sono abbattuti domenica sul territorio. Sono oltre 70 i Comuni coinvolti, tanto da far decretare al presidente Eugenio Giani lo stato...

Youth4climate, i giovani di Legambiente: «Per fronteggiare la crisi climatica più impegni concreti e politiche coraggiose»

Roma chiama Milano, insieme per il clima verso la COP26 di Glasgow

Nel giorno di inizio dello Youth4Climate a Milano, Mattia Lolli, responsabile volontariato Legambiente e della segreteria nazionale dell’associazione, chiede «Azioni e impegni più concreti per il clima a partire delle maggiori economie del pianeta e politiche più coraggiose. Gli anni da qui al 2030 saranno cruciali per contenere l’aumento della temperatura media globale entro 1,5°...

Il ghiaccio marino artico ha raggiunto l’estensione minima del 2021, è la 12esima degli ultimi 43 anni (VIDEO)

Una tregua nello scioglimento, ma il vecchio ghiaccio marino è più bassa che mai

Secondo gli scienziati del National Snow and Ice Data Center (NSIDC) dell'università del Colorado - Boulder «Il 16 settembre 2021, il ghiaccio marino artico ha probabilmente raggiunto la sua estensione minima per l'anno, a 4,72 milioni di chilometri quadrati. Il minimo del 2021 è il dodicesimo più basso nel record satellitare di quasi 43 anni». La...

Cambiamento climatico e inquinamento da plastica si combinano con conseguenze catastrofiche per l’oceano

Inquinamento da plastica e cambiamento climatico si esacerbano a vicenda e devono essere affrontati all'unisono per salvare la vita marina

L'oceano, i suoi ecosistemi e le sue specie sono spesso al centro della ricerca sull'inquinamento da plastica o della ricerca sui cambiamenti climatici, ma il loro impatto combinato, il modo in cui agiscono insieme viene spesso trascurato. Ora lo studio “The fundamental links between climate change and marine plastic pollution”, appena pubblicato su Science of...

Crisi climatica e della biodiversità, soluzioni uniche per salvare la vita sulla Terra

Se l’umanità non vuole fallire, deve affrontare all’unisono entrambe le emergenze globali. Sono necessari grandi sconvolgimenti sistemici

Da tempo, chi studia gli impatti ecologici dei cambiamenti climatici chiede un'azione urgente per allineare le agende climatiche e della biodiversità ed affrontarle con attività a basso costo, poco rischio e minima manutenzione. Ora lo studio “Time to integrate global climate change and biodiversity science-policy agendas”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team...

Si può viaggiare nelle Alpi nel rispetto del clima

Grazie a “Yoalin” 125 giovani hanno viaggiato sostenibile in treno e in autobus attraverso le Alpi

Ogni anno circa 120 milioni di persone visitano le Alpi e, visto che oltre l’80% di questi  viaggi sono fatti con auto private, l’impronta ecologica lasciata da questa massa di turisti è enorme. La Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (CIPRA) spiega che «Alla base di questo comportamento c’è spesso la paura della perdita...

Efficienza e sostenibilità energetica: accordo ENEA – ministero difesa

«L’efficienza energetica rappresenta per la Difesa una componente strategica»

Ilaria Bertini, direttrice del Dipartimento ENEA Unità Efficienza Energetica, e il generale di brigata Michele Caccamo, direttore della “Task Force Difesa per la valorizzazione immobili, l’energia e l’ambiente”, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per «attuare un ampio programma di formazione in ambito energetico e ambientale al fine di creare competenze specialistiche e rafforzare le...

Il cambiamento climatico non fa bene ai bambini: saranno colpiti in modo sproporzionato dagli estremi climatici

Studio internazionale: il cambiamento climatico sta già influenzando in modo sproporzionato i bambini

Lo studio “Intergenerational inequities in exposure to climate extremes”, pubblicato su Science da un team internazionale guidato dal climatologo Wim Thiery della Vrije Universiteit Brussel (VUB) dimostra che «I bambini dovranno affrontare aumenti sproporzionati nell'esposizione a eventi estremi nel corso della loro vita, specialmente nei paesi a basso reddito. Con l'attuale politica climatica, i neonati in...

Germania: quasi pareggio tra SPD e CDU/CSU, Verdi terzi in frenata

L’estrema destra in calo ma sopra il 10%, Die Linke non entra al Bundestag per lo 0,1%

Secondo gli ultimi dai del  Bundeswahlleiter, le più incerte  elezioni di sempre della Germania unita si sono concluse con una insperata . e non pronosticata solo pochi mesi fa -  vittoria del Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) che risale al 25,7% e una sconfitta di misura della Christlich Demokratische Union Deutschlands/ hristlich-Soziale Union in Bayern (CDU/CSU)...

Draghi all’Assemblea generale Onu: Covid-19, clima, biodiversità, Afghanistan e migrazioni

Il discorso del presidente del Consiglio italiano e qualche annotazione a margine

Intervenendo alla 76esima Assemblea generale dell’Onu, il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi, reduce dai fasti incoronatori dell’assemblea di Confindustria, è sembrato prendere ulteriormente le distanze dal sovranismo che nel suo governo è molto ben rappresentato da una Lega (ex Nord) che appare molto in difficoltà. Ha infatti iniziato il suo discorso rammaricandosi del fatto...

Global climate strike, Fridays for future: momento storico per il clima

I messaggi ai leader mondiali e a tutti noi da parte dei giovani, che stanno agitando le piazze d'Italia e del mondo

Le ragazze e i ragazzi di Fridays For Future sono tornati in piazza per il Global Climate Strike e dicono: «Torniamo ad essere marea, e che marea! Gli effetti della crisi climatica sono sempre più devastanti, non possiamo stare fermə mentre il nostro presente e futuro bruciano! Il 2021 per il clima non sarà un...

Al via Puliamo il mondo. Nel giorno del Global Climate Strike, migliaia di giovani e volontari in azione (VIDEO)

Preoccupano i nuovi dati sul park litter: 32.937 rifiuti raccolti e catalogati in 48 parchi urbani, 6 rifiuti ogni m2

Mobilitazioni per il clima e per l’ambiente, ma anche attivismo e azioni di cittadinanza attiva nel segno della concretezza, del buon esempio e dell’inclusione sociale. Con questo spirito prende il via oggi, nel giorno del Global Climate Strike, il grande week–end di Puliamo il mondo, la campagna di volontariato ambientale organizzata in Italia da 29 anni da...

Food System Summit, Guterres: «Il cibo è un diritto umano, non solo un bene da scambiare»

L’intervento di Mario Draghi: crisi sanitarie, instabilità economica e cambiamenti climatici possono minare gli sforzi contro la fame

Il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha aperto il Food Systems Summit mettendo, è il caso di dirlo, i piedi nel piatto: «Ogni giorno, centinaia di milioni di persone vanno a letto affamate. Tre miliardi di persone non possono permettersi una dieta sana. Due miliardi sono in sovrappeso o obesi e tuttavia 462 milioni sono sottopeso. Quasi un...

Trovate le prime impronte dei primi americani: risalgono a 23.000 anni fa (VIDEO)

Scoperte in New Mexico le prime prove di attività umana e rivoluzionano le teorie sul popolamento umano delle Americhe

Secondo il team di ricercatori statunitensi guidato da Matthew Bennett dell’Institute for Studies in Landscapes and Human Evolution ella Bournemouth University che ha pubblicato su Science lo studio “Evidence of humans in North America during the Last Glacial Maximum”, «Le impronte trovate nel White Sands National Park nel New Mexico forniscono la prima prova inequivocabile...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 137
  5. 138
  6. 139
  7. 140
  8. 141
  9. 142
  10. 143
  11. ...
  12. 366