Clima

Studenti, lavoratori e sindacati uniti nella lotta per il clima in vista della Cop26

Rafforzare e dare voce alle rivendicazioni per la giustizia climatica e sociale di tutti quelli che credono che la partecipazione democratica sia essenziale, quando si tratta di prendere decisioni che riguardano il futuro di tutti gli abitanti del pianeta

Si è riunita all’Università Statale di Milano l’assemblea plenaria della Climate open platform, la piattaforma lanciata da Fridays for future lo scorso luglio che si è costituita attorno ad un appello per la giustizia climatica a cui hanno aderito tantissime organizzazioni, associazioni e movimenti – fra cui anche la Cgil – che intendono dare voce...

Identificati i tre fattori principali che controllano il comportamento e le risposte degli ecosistemi terrestri

Capacità di massimizzare la produttività primaria, efficienza nell'uso dell'acqua ed efficienza di utilizzo del carbonio. Studio a forte partecipazione italiana

Lo studio “The three major axes of terrestrial ecosystem function”, pubblicato su Nature da un folto team internazionale che comprendeva gli italiani Edoardo Cremonese, Gianluca Filippa e Marta Galvagno dell’ARPA Valle d’Aosta, Giorgio Matteucci del Cnr-Ibe, Leonardo Montagnani della Libera Università di Bolzano, Cinzia Panigada e Micol Rossini dell’Università di Milano Bicocca e Dario Papale...

Stress test climatico Bce: «Imprese e banche trarranno vantaggio dall’adozione anticipata di politiche verdi»

Ma saranno gravemente colpite se non affronteranno i problemi del cambiamento climatico

La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato i risultati del suo stress test climatico a livello di economia che ha testato l'impatto del cambiamento climatico su oltre 4 milioni di imprese in tutto il mondo e 1.600 banche dell'area dell'euro in tre diversi scenari di politica climatica. La BCE evidenzia che «I risultati mostrano che le imprese...

Yemen: milioni di persone a un passo dalla fame. Fermare una guerra che dura da 7 anni

Lo Yemen è uno dei posti più difficili al mondo in cui essere un bambino

Intervenendo all’evento collaterale di alto livello “Yemen: Responding to the crises within the world’s largest humanitarian crisis” della 76esima Assemblea generale dell’Onu, il  Coordinatore dei soccorsi umanitari dell’Onu, Martin Griffiths, ha ricordato  che «Sono passati quasi 7 mesi da quando ci siamo incontrati per la conferenza di impegno ad alto livello sullo Yemen all'inizio di...

Boris Johnson all’Onu: «L’adolescenza dell’umanità sta volgendo al termine»

«Non vedo un conflitto tra il movimento verde e il capitalismo»

Intervenendo al dibattito ad alto livello all'Assemblea generale dell’Onu in corso a New York, il primo ministro conservatore britannico, Boris Johnson, ha detto che «E’ tempo che l'umanità cresca e si assuma la responsabilità dei danni che stiamo infliggendo al pianeta. La specie umana si sta avvicinando alla fine della fase adolescenziale della sua vita...

Lo scioglimento dei ghiacciai sposta la crosta terrestre

Su scale temporali recenti, la Terra si comporta come un elastico, mentre in migliaia di anni si comporta più come un fluido

Secondo lo studio “The Global Fingerprint of Modern Ice‐Mass Loss on 3‐D Crustal Motion”, pubblicato su Geophysical Research Letters da un team di ricercatori statunitensi guidato da Sophie Coulson del Department of Earth and planetary sciences dell’Harvard University, «Lo scioglimento dei ghiacci polari non sta solo innalzando i livelli dei nostri oceani, sta cambiando il...

Le nuove linee guida Oms per la qualità dell’aria: salvare milioni di vite dall’inquinamento atmosferico (VIDEO)

L'inquinamento atmosferico e il cambiamento climatico sono le maggiori minacce ambientali per la salute umana

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) le sue nuove Global Air Quality Guidelines (AQGs) «Forniscono una chiara evidenza dei danni che l'inquinamento atmosferico infligge alla salute umana, a concentrazioni ancora più basse di quanto precedentemente compreso». Per questo le nuove  AQGs  raccomandano nuovi limiti per la qualità dell'aria «Per proteggere la salute delle popolazioni, riducendo...

Allarmante rapporto Fao: la pandemia di Covid-19 ha compromesso decenni di sforzi per lo sviluppo

Il mondo si allontana ulteriormente dal rispetto degli Obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030

Inizia oggi l’United Nations Food System Summit  che punta ad aumentare la consapevolezza globale e stimolare azioni per trasformare i sistemi alimentari, eradicare la fame, ridurre le malattie legate all'alimentazione e guarire il pianeta, ma è stato preceduto dalla pubblicazione del nuovo rapporto "Tracking progress on food and agriculture-related SDG indicators 2021" della FAo che...

Migranti ambientali, l’altra faccia della crisi climatica. Il 70% dei migranti giunti in Italia negli ultimi 4 anni fugge da guerre e disastri

Al via Puliamo il mondo dai pregiudizi, la campagna di Legambiente e altre 39 associazioni per spazzare via rifiuti e preconcetti

Oggi, al Parco Ravizza di Milano, la prima iniziativa di Puliamo il Mondo dai Pregiudizi è stata l’occasione per presentare i dati del dossier “I migranti ambientali. L'altra faccia della crisi climatica”  di Legambiente  che accende i riflettori sui “vulnerabili tra i vulnerabili” in uno scenario globale che vede l’acuirsi delle disuguaglianze. «E sì – sottolineano gli ambientalisti...

L’estate europea dei mega incendi

Copernicus: devastazione e emissioni da record nell’Emisfero Settentrionale

Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), implementato dall'European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF), ha monitorato da vicino la stagione estiva di incendi estremi nell’Emisfero Settentrionale, compresi gli intensi hotspot intorno a bacino del Mediterraneo, America Settentrionale e Siberia e dice che «L’intensità degli incendi ha portato a nuovi record nel dataset di CAMS, registrando le...

All’Onu, Usa e Cina si impegnano per l’azione climatica

Biden: raddoppieremo i finanziamenti ai Paesi in via di sviluppo. Xi: stop ai finanziamenti alle centrali a carbone all’estero e si a quelli per l’energia verde

Nel suo atteso discorso all’Assemblea generale dell’Onu, il presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden, ha ricordato che «Quest'anno ha anche portato morte e devastazione diffuse a causa della crisi climatica senza confini. Gli eventi meteorologici estremi che abbiamo visto in ogni parte del mondo - e tutti voi lo sapete e lo sentite - rappresentano...

Gli alimenti marini e di acqua dolce potrebbero prevenire 166 milioni di casi carenze di micronutrienti

Ma il cambiamento climatico crea un doppio rischio per i Paesi dipendenti dalla pesca

Secondo lo studio “Aquatic foods to nourish nations”, pubblicato su Nature da un folto team internazionale di ricercatori,  se la produzione globale di alimenti marini e di acqua dolce venisse aumentata di 15,5 milioni di tonnellate (8%), entro il 2030 potrebbero essere evitati circa 166 milioni di casi di carenze di micronutrienti. Lo studio evidenzia...

Come è cambiato il clima delle città e come si affrontano i rischi per salute e dissesto idrogeologico

Ondate di caldo e alluvioni gli impatti principali per Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino e Venezia

Il rapporto “Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane”, realizzato dalla Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, è la prima analisi integrata del rischio climatico in Italia e  mette per la prima volta a frutto i risultati di dati ad altissima risoluzione per proporre una rassegna del clima, degli impatti, dei rischi e degli...

Venerdì torna lo sciopero globale per il clima dei Fridays for future

Ecco le città italiane in cui si manifesta: i giovani attivisti mettono l’accento sulla connessione tra la crisi climatica e i gruppi sociali più vulnerabili

Questo venerdì 24 settembre Fridays for Future scende nelle piazze per lo Sciopero globale del clima per chiedere una rapida azione sul clima ai leader mondiali, specialmente ai politici del nord globale. Nel mezzo delle crisi sanitaria, socio politica ed economica in cui ci troviamo, gli attivisti per il clima continuano a parlare dell'importanza di...

La peggiore estinzione di massa di sempre causata da cambiamento climatico e fioriture di alghe tossiche?

La crisi del Permiano mostra preoccupanti somiglianze con quella attuale

Due nuovi studi pubblicati su Nature Communications e Geology da ricercatori svedesi, statunitensi e australiani, identificano un nuova causa dell’estinzione di massa durante eventi di riscaldamento estremo: il fitoplancton tossico. Alla fine del Permiano, il cambiamento climatico, legato all'estinzione di massa, è stato estremamente rapido con un aumento della temperatura fino a 14 gradi. Il terreno...

Clima, Boris Johnson: tutti dicono che bisogna fare qualcosa ma poi non lo fanno

Lo scontro sui finanziamenti climatici promessi dai Paesi ricchi e non dati ai Paesi in via di sviluppo potrebbe far fallire la COP26. Il ruolo degli Usa

Intervenendo alla tavola rotonda "Climate Moment", organizzata dalla Gran Bretagna e dall’Onu a New York, nell'ambito degli eventi della 76esima Assemblea generale, il premier conservatore britannico Boris Johnson  ha detto che «C'è una possibilità "sei su 10" di convincere altri Paesi a sottoscrivere obiettivi finanziari e ambientali prima della conferenza chiave COP26 di novembre sui...

Draghi alla tavola rotonda Onu sul clima: le misure attuali sono insufficienti per impedire che le emissioni tornino a salire

«Siamo tutti tenuti a fissare non solo obiettivi coerenti a lungo termine, ma anche ad allineare azioni concrete a breve termine»

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, è intervenuto in videoconferenza alla tavola rotonda "Climate Moment", organizzata dalla Gran Bretagna a New York, nell'ambito degli eventi della 76esima Assemblea generale dell’Onu e ha ricordato che «Il Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ci ha detto tre cose: che la nostra azione dovrebbe essere immediata,...

La triplice crisi planetaria e la ripresa verde viste dai ministri dell’ambiente africani

Biodiversità, clima e Covid-19: posizione comune dell’Africa per chiedere il rispetto degli impegni internazionali

La 18esima sessione dell’African Ministerial Conference on the Environment (AMCEN), che ha riunito 54 ministri dell'ambiente africani, ha  deciso di «Intensificare la risposta del continente per accelerare il programma di ripresa verde e sostenibile per affrontare il triplice crisi del cambiamento climatico, perdita di biodiversità e inquinamento». In una dichiarazione congiunta, i rappresentanti dei governi africani...

Dagli anni ’50 le barriere coralline sono diminuite del 50% e la loro biodiversità del 60%

Ora le barriere coralline forniscono il 50% in meno di cibo, lavoro e protezione. A rischio i mezzi di sussistenza di milioni di persone

Lo studio “Global decline in capacity of coral reefs to provide ecosystem services”, pubblicato su One Earth da un team di ricercatori canadesi, giapponesi e statunitensi, fornisce la prima valutazione completa di cosa significano i cambiamenti climatici, la pesca eccessiva e la distruzione dell'habitat delle barriere coralline per i loro servizi ecosistemici, o la capacità della barriera...

Il costo del cambiamento climatico è stato molto sottovalutato

Le emissioni potrebbero comportare un costo procapite di oltre 1.300 all'anno, e fino a oltre 15.000 con gli impatti sulla crescita economica

«Il costo sociale dell'anidride carbonica è uno degli indicatori più influenti del cambiamento climatico in quanto consente di stimare il costo delle emissioni di gas serra per l'umanità» a dirlo è il recente studio  “The social cost of carbon dioxide under climate-economy feedbacks and temperature variability”, pubblicato su Environmental Research Letters  da un team di...

Greenpeace: il nuovo rapporto NDC Unfccc è un incubo senza fine

Sierra Club e NRDC: bene l’impegno di Usa e Ue a ridurre l’inquinamento da metano, ma si può fare di più

Secondo Greenpeace Iternational l’ultimo interim NDC registry  pubblicato dall’United Nations framework convention on climate change ha (Unfccc), «Dimostra che il pianeta continua ad essere sulla strada di una crisi climatica da incubo». Per Jennifer Morgan, direttrice esecutiva di Greenpeace International, «L'azione di trasformazione del clima necessaria per un futuro sicuro e verde significa una collaborazione...

Guterres: «L’Accordo sul clima di Parigi potrebbe andare in fumo. Alto rischio di fallimento della COP26»

«E’ tempo che i leader si diano da fare e si impegnino, o le persone in tutti i Paesi pagheranno un tragico prezzo»

Commentando l’interim NDC registry  pubblicato dall’United Nations framework convention on climate change ha (Unfccc), il segretario generale dell’Onu, António Guterres -, non ha nascosto la sua grande preoccupaziona: «A meno che le nazioni ricche non si impegnino ad affrontare le emissioni ora, il mondo è su un percorso catastrofico verso i 2,7 gradi di riscaldamento...

I tagli di gas serra promessi dai Paesi del mondo non bastano a salvarci dalla catastrofe climatica

Rapporto completo di sintesi NDC: alcuni progressi, ma la preoccupazione è grande

L’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) ha pubblicato una sintesi dei Nationally Determined Contributions (NDC) di tutti i Paesi del mondo e purtroppo ne viene fuori che  «Sebbene vi sia una chiara tendenza alla riduzione delle emissioni di gas serra nel tempo, se vogliono prevenire aumenti della temperatura globale rispettando l'obiettivo dell'Accordo di...

Draghi: sul riscaldamento globale non stiamo mantenendo le nostre promesse

Le conseguenze un aumento delle temperature di 3° C sarebbero catastrofiche

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, è intervenuto al Major Economies Forum on Energy and Climate, promosso dal Presidente degli Usa Joe Biden. Ecco cosa ha detto:   Ringrazio il Presidente Biden per aver ospitato questo evento, la cui tempistica non potrebbe essere più appropriata. Tra meno di due mesi saremo tutti a Glasgow per la...

Sos Ghiacciai italiani: i 13 alpini e il Calderone perdono superficie e spessore e si frammentano

Il bilancio finale della Carovana dei ghiacciai 2021 di Legambiente e Comitato Glaciologico Italiano

Il bilancio finale della seconda edizione di Carovana dei ghiacciai, la campagna di Legambiente e Comitato Glaciologico Italiano (CGI), è molto preoccupante: «Su tutto l’arco alpino è in atto un pesante trend di riduzione delle masse glaciali con importanti segnali di progressiva accelerazione negli ultimi 30 anni. A causa del riscaldamento climatico i ghiacciai perdono superficie e spessore, “rifugiandosi” sempre più in alta quota e frammentandosi e disgregandosi...

Dal PIT del Parco di San Rossore azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico

Il 24 settembre presentazione dei risultati degli interventi già realizzati

Il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli dice che con il con il progetto integrato territoriale (PIT) ha  messo in campo azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico. L’Ente parco spiega che si tratta di un  «Programma di lavori con decine di interventi in via di conclusione che negli ultimi mesi hanno coinvolto tutta la pianura dal Monte...

I pesci stanno annegando. I bassi livelli di ossigeno li stanno spingendo i pesci in acque meno profonde

Un fenomeno con impatti potenzialmente devastanti per la pesca e gli ecosistemi

Anche se a molti può sembrare strano, i pesci possono annegare. Come spiega Harrison Tasoff dell’università della California – Santa Barbara, «I pesci hanno bisogno di ossigeno per respirare; è solo che ottengono ciò di cui hanno bisogno dall'ossigeno disciolto nell'acqua piuttosto che nell'aria. Troppo poco ossigeno è un problema per i nostri amici pinnati, che devono spostarsi...

Volare alla cieca: l’evidente assenza dei rischi climatici nella rendicontazione delle grandi imprese

Oltre il 70% delle più grandi imprese emettitrici del mondo non ha rivelato gli effetti del rischio climatico nei bilanci del 2020. L'80% ha dimostrato nessuna valutazione del rischio climatico durante la rendicontazione

Secondo il rapporto “Flying Blind: The glaring absence of climate risk in financial reporting”,  pubblicato da Carbon Tracker e basato su studi coordinati dal Climate Accounting Project (CAP), «Oltre il 70% delle società quotate che rappresentano alcuni dei maggiori inquinatori di carbonio al mondo, inclusi nomi noti come Chevron, Exxon Mobil, BMW e Air France-KLM,...

Gli incendi boschivi australiani hanno causato una gigantesca fioritura di fitoplancton nel Sud Pacifico

La crescita del fitoplancton ha rimosso tanto carbonio quanto quello rilasciato dai mega-incendi

Gli incendi boschivi australiani dell'estate 2019/2020 hanno avuto effetti di vasta portata: hanno emesso 715 milioni di tonnellate di anidride carbonica nell'atmosfera e il loro fumo ha fatto diventare marroni i ghiacciai della Nuova Zelanda, ha attraversato l'Oceano Pacifico e a raggiunto e oltrepassato il Sud America. Ora il nuovo studio “Widespread phytoplankton blooms triggered...

Così non ce la faremo: accelerano sia il cambiamento climatico che i suoi impatti (VIDEO)

United in Science 2021: Il mondo non è sulla strada giusta per raggiungere gli obiettivi climatici dell'Accordo di Parigi

«Il Covid-19 non ha rallentato l'avanzata inarrestabile del cambiamento climatico. Non vi è alcun segno che stiamo tornando a riprenderci in modo più verd, poiché le emissioni di anidride carbonica si stanno rapidamente riprendendo dopo un temporaneo calo dovuto al rallentamento economico e non sono affatto vicine agli obiettivi di riduzione. Le concentrazioni di gas serra nell'atmosfera...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 138
  5. 139
  6. 140
  7. 141
  8. 142
  9. 143
  10. 144
  11. ...
  12. 366