Clima

Arpat: 5G come abilitatore alla transizione energetica

Il 5G diventa una tecnologia abilitante come l’elettricità, che consente di fare anche cose che prima non si facevano o che prima non si pensavano

La transizione digitale è una delle chiavi principali del PNRR insieme alla transizione ecologica, due aspetti fortemente connessi ed il 5G rappresenta la tecnologia principale per attuare tutti i nuovi servizi collegati Le indicazioni dell’Unione europea Attualmente la digitalizzazione sta conducendo le fasi di transizione anche verso nuovi scenari di organizzazione sociale. Da questo punto...

I Verdi europei: discorso sullo stato dell’Unione in parte da condividere ma non su clima, biodiversità e Pac

Evi (Europa Verde): PAC e accordi commerciali internazionali i grandi assenti

I Verdi europei accolgono con favore il secondo discorso sullo stato dell'Unione europea pronunciato davanti al Parlamento europeo da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea: «Un discorso di speranza nel quale la presidente della Commissione europea ha presentato una serie di proposte pertinenti». Ma i green europei – che non d fanno parte...

Nasce la Global alliance for sustainable energy

Un’azione collettiva verso la piena sostenibilità delle energie rinnovabili

Un gruppo di leader mondiali della catena del valore dell'energia rinnovabile e dell'ecosistema dell'innovazione del settore ha lanciato oggi la Global alliance for sustainable energy, «Una nuova organizzazione per assicurare che le energie rinnovabili siano completamente sostenibili per le persone e il pianeta e per portare avanti una giusta transizione dai combustibili fossili». La Global...

Non c’è stabilità economica senza stabilità ecologica: il prezzo dell’esitazione. La crisi climatica minaccia la stabilità dei prezzi

Un rapporto esorta la BCE ad affrontare rapidamente i problemi climatici delle politiche economiche

Mentre qualcuno vaneggia di risolvere l’aumento dei prezzi dell’energia costruendo (se andrà bene tra 10 anni) una costosissima centrale nucleare in Lombardia e ignorando che gli italiani hanno già detto no al nucleare con ben due referendum (a proposito di sovranismo e democrazia), il rapporto “The Price of Hesitation: How the Climate Crisis Threatens Price...

La resistenza indigena contro oleodotti e trivelle ha ridotto il 25% delle emissioni annuali di gas serra di Usa e Canada

Equivale all’inquinamento di circa 400 nuove centrali elettriche a carbone o di 345 milioni di auto

Il recente rapporto “Indigenous Resistance Against Carbon” di Indigenous Environmental Network (IEN) e Oil Change International (OCI), ha scoperto che, negli ultimi 10 anni, la resistenza guidata dagli indigeni contro 21 progetti di combustibili fossili negli Usa e in Canada ha fermato o ritardato una quantità di emissioni di gas serra q equivalenti ad almeno un...

Schiuse le prime uova di tartaruga marina nel Delta del Po Veneto. Mai così a nord in Adriatico

La Regione: «Evento eccezionale. Nidificazione più a nord del Mar Mediterraneo e addirittura dell’emisfero boreale»

Nel Delta del Po si sono schiuse le prime uova di tartaruga marina Caretta caretta: «Un evento eccezionale  - sottolinea in una nota la Regione Veneto - che anticipa quella di Jesolo, che dovrebbe avvenire nei prossimi giorni». Si tratta sicuramente delle nidificazioni più a nord di cui si abbia notizia nell’Adriatico. La Regione Veneto...

Una firma per l’umanità e il pianeta: fondazioni ed enti filantropici contro il cambiamento climatico

Al via la call to action promossa da Assifero per sottoscrivere la dichiarazione d'impegno sul cambiamento climatico

Assifero, l'associazione italiana delle fondazioni ed enti filantropici, soggetti non profit di natura privatistica che, per loro missione, catalizzano risorse private - finanziarie, immobiliari, intellettuali e relazionali- per il bene comune, promuove la “Dichiarazione d'impegno di Fondazioni ed Enti filantropici sul cambiamento climatico” ricordando che, dopo la pubblicazione del recente Rapporto rapporto dell'International Panel on...

Il discorso sullo stato dell’Unione 2021 e il clima

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen: «E’ tempo di agire»

La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha pronunciato oggi il suo secondo discorso sullo stato dell'Unione al Parlamento europeo. La Presidente ha posto l'accento sulla ripresa dell'Europa dalla crisi Covid-19 e sulle azioni necessarie per una ripresa duratura che apporti benefici a tutti: dalla preparazione sanitaria alla dimensione sociale, alla leadership tecnologica, a un'Unione della...

Montepaschi e Nastix finanziano l’energia eolica

I parchi eolici rifinanziati, con una potenza di oltre 123 MW, sono sufficienti ad alimentare una città di più di 230.000 abitanti. Oltre 95.000 le tonnellate di CO2 risparmiate

Natixis e MPS Capital Services, la Corporate e Investment Bank del Gruppo Montepaschi, hanno perfezionato l’operazione di rifinanziamento da 92,7 milioni di euro di un portafoglio di parchi eolici del Gruppo Fortore. Natixis ha avuto il ruolo di Mandated Lead Arranger, Underwriter and Hedging Bank e MPS Capital Services ha agito come Mandated Lead Arranger,...

I serpenti moderni si sono evoluti da alcuni sopravvissuti all’asteroide che uccise i dinosauri

La “distruzione creativa” che aveva portato all’evoluzione di serpenti marini giganti lunghi anche 10 metri

Il nuovo studio “Evolution and dispersal of snakes across the Cretaceous-Paleogene mass extinction”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori tedeschi e britannici,  suggerisce che «Tutti i serpenti viventi si sono evoluti da una manciata di specie sopravvissute al gigantesco impatto di un asteroide che ha spazzato via i dinosauri e la maggior parte...

216 milioni di migranti climatici entro il 2050 (VIDEO)

Banca Mondiale: un'azione collettiva decisiva potrebbe ridurre la migrazione climatica fino all'80%

Il rapporto “Groundswell Part 2: Acting on Internal Climate Migration”, pubblicato dalla Banca Mondiale,  rileva che «Il cambiamento climatico, un fattore di migrazione sempre più potente, potrebbe costringere 216 milioni di persone in 6 regioni del mondo a spostarsi all'interno dei loro Paesi entro il 2050. Hot spot della migrazione climatica interna potrebbe emergere già nel...

Un’opportunità multimiliardaria: tagliare i finanziamenti dannosi all’agricoltura

Riutilizzare 470 miliardi di dollari che distorcono i prezzi e ci allontanano dagli obiettivi ambientali e sociali

Il sostegno globale ai produttori del settore agricolo ammonta a 540 miliardi di dollari all'anno, pari al 15% del valore totale della produzione agricola, e si prevede che entro il 2030 aumenterà di oltre 3 volte, arrivando a 1,759 trilioni di dollari. Ma il nuovo rapporto, “A multi-billion-dollar opportunity: Repurposing agricultural support to transform food systems”,...

Frans Timmermans e Cingolani. L’IPCC, Fit for 55, le energie rinnovabili, il nucleare e le trappole politiche da evitare

Il discorso al Parlamento europeo: la transizione è dannatamente difficile. La buona notizia è che è assolutamente possibile

In molti, criticando l’uscita sul costo dell’energia del ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, gli hanno contrapposto il discorso che Fans Timmermans, c vicepresidente esecutivo della commissione europea e responsabile dell’European Green Deal ha tenuto di fronte al Parlamento europeo per illustrare la posizione Ue sul rapporto IPCC e sul pacchetto pacchetto Fit for 55,...

Rincari dell’elettricità, Wwf, Legambiente e Greenpeace: «Il rialzo dei prezzi frutto della dipendenza dal gas»

Le rinnovabili agiscono da calmierante. «Il ministro Cingolani lavori per accelerare la transizione ecologica invece di criticarla»

Dopo le dichiarazioni del ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani sul rincaro delle bollette energetiche, per Wwf, Legambiente e Greenpeace «Siamo alle solite: di fronte a un problema, si cerca di accusare i soldi spesi per una giusta causa (in questo caso il prezzo della CO2, in passato gli incentivi alle rinnovabili) per alzare una...

La transizione energetica di Cingolani è alla canna del gas? Aumento delle bollette elettriche fino al 40%.

Fratoianni: si dia una mossa. FacciamoEco e Verdi: ministro inadeguato. Evi: «Si dimetta»

Dopo le sue dichiarazioni alla stampa su un aumento fino al 40% delle bollette elettriche a causa di non meglio definiti aumenti delle materie prime (che in molti hanno tradotto in energie rinnovabili), il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha precisato in un comunicato ufficiale che «I dati tendenziali sugli aumenti dei costi dell’energia...

Un buco dell’ozono ha attraversato i cieli europei. Uno studio sulla Valle d’Aosta

Arpa Valle d’Aosta e CNR: aumenti della radiazione UV potrebbero avere conseguenze per la salute pubblica

Nella primavera 2020 i ricercatori di Agenzia regionale protezione ambien te della Valle d'Aosta hanno rilevato sulla più piccola Regione italiana «valori di radiazione solare ultravioletta più alti della media». Ne è nato lo studio “The 2020 Arctic ozone depletion and signs of its effect on the ozone column at lower latitudes” pubblicato sul Bulletin of Atmospheric...

Climate Predictor: prevedere i cambiamenti climatici comodamente da casa

Come la matematica può essere utilizzata per risolvere importanti problemi della vita reale

Le cause del cambiamento climatico possono essere dimostrate utilizzando un economico computer domestico o scolastico, grazie a un programma Python sviluppato da un team dell'Università di Bath che è stato presentato l’11 settembre al  British Science Festival, un evento gratuito di una settimana che celebra le persone e le idee al centro della scienza e...

Codice rosso per l’umanità. I verdi europei: «La Commissione Ue riveda il pacchetto Fit for 55»

E’ necessario che l’Ue supporti concretamente la messa in pratica di un’economia circolare

«Alluvioni, erosione nelle aree costiere, scioglimento dei ghiacciai, perdite delle specie, ondate di calore, siccità, riduzione della produttività dei raccolti: non è la trama di un film apocalittico, ma la realtà a cui stiamo inevitabilmente andando incontro, secondo il Sesto Rapporto di Valutazione redatto dagli scienziati del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC)». Ricorda a...

Greenpeace: «La plastica usa e getta di Coca-Cola, PepsiCo e Nestlé aggrava la crisi climatica» (VIDEO)

Se la produzione di plastica triplicherà entro il 2050, le emissioni da plastica aumenteranno di oltre il 50% entro il 2030

Secondo il nuovo rapporto “The Climate Emergency Unpacked: How Consumer Goods Companies are Fueling Big Oil's Plastic Expansion”,  pubblicato da Greenpeace Usa «Alcune multinazionali di beni di consumo come Coca-Cola, PepsiCo e Nestlé stanno favorendo l'espansione della produzione di plastica, con impatti negativi sul clima e sulle persone di tutto il mondo». Il rapporto svela...

Il WFP costretto a tagliare l’assistenza alimentare in Sud Sudan

Mancano i finanziamenti promessi per sfamare più di 100.00 presone, Riduzione dell’assistenza per 700.000 rifugiati e sfollati interni

Il World Food Programme (WFP) ha annunciato che, a partire da ottobre, sospenderà l'assistenza alimentare a più di 100.000 sfollati in alcune parti del Sud Sudan per 3 mesi. Una scelta terribile dettata dalle priorità è causata dalla carenza di fondi per quest'anno L’agenzia Onu sottolinea in una nota che «Mentre i generosi contributi dei...

All’università di Pisa master su sviluppo sostenibile e cambiamento climatico

Preparazione multidisciplinare in termini di analisi, progettazione e gestione di attività ecosostenibili. Rivolto ai laureati magistrali di tutte le discipline

Il Master su Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico (MSSCC) è un corso Master di secondo livello dell’Università di Pisa, della durata di un anno, rivolto a professionisti e neolaureati in possesso di laurea magistrale. Considerando il carattere spiccatamente interdisciplinare del percorso didattico, ispirato all’Agenda 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, il corso è aperto a tutti...

I cicloni fanno morire di fame gli uccelli marini del Nord Atlantico

Pulcinella di mare, gazze marine, urie e gabbiani tridattili a rischio cambiamento climatico

Ogni inverno, lungo le coste del Nord America e dell'Europa vengono ritrovate migliaia di carcasse di uccelli marini smagrite. Ora lo  studio “North Atlantic winter cyclones starve seabirds”, pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Manon Clairbaux dell’Université Montpellier – Centre national de la recherche scientifique (CNRS) rivela  come i...

1 miliardo di dollari per l’Afghanistan alla fame?

Una guerra ventennale che non ha risolto nemmeno un problema e li ha aggravati tutti

La ventennale guerra Afghana si è conclusa con una disordinata fuga dell’Occidente che aveva promesso di portare libertà e prosperità in un Paese che si ritrova oppresso da una dittatura confessionale e alla fame. Una miseria che colpisce la quasi totalità di una popolazione che ha visto bruciare in armamenti – finiti in buona parte...

Adattamento climatico: 30 organizzazioni internazionali hanno aumentato fortemente il loro impegno

Come potrebbe essere migliorata la cooperazione internazionale per migliorare la resilienza climatica

Il nuovo  studio “International organizations and climate change adaptation: A new dataset for the social scientific study of adaptation, 1990–2017”,  pubblicato su PLOS ONE da un team ricercatori di Mistra Geopolitics e dell'università di Stoccolma, presenta il primo dataset che quantifica l’impegno per l'adattamento ai cambiamenti climatici profuso da 30 organizzazioni internazionali nel periodo 1990...

Gran Paradiso: 90 corpi glaciali che in meno di 2 secoli si sono ridotti da circa 88 km2 a meno di 30 km2

La Carovana dei ghiacciai di Legambiente e CGI si conclude con l’inaugurazione del Giardino dei Ghiacciai

Secondo i dati di (info SMI - università di Torino/DST e Fondazione Montagna Sicura, «Nell’intero territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso ricadono una novantina di corpi glaciali la cui forma varia molto in base alla diversità geologica e morfologica dei versanti che li ospitano. Tutti però sono particolarmente sensibili al riscaldamento atmosferico: in meno di due...

Cingolani: «Settore edilizio centrale nella prospettiva della decarbonizzazione» (VIDEO)

Al via la Summer School ENEA sulla transizione ecologica edifici

Parte oggi la nona edizione della Summer School in Transizione energetica ed ecologica degli edifici organizzata da ENEA, in collaborazione con ISNOVA, un corso, completamente online, rivolto a 150 giovani e si articolerà in momenti di formazione frontale, seminari di approfondimento, tavoli tecnici di confronto e un hackathon di tre giorni nel quale gli allievi,...

Scuola Superiore Sant’Anna: 28 posti di dottorato in più, tutti con borsa di studio, su innovazione e sviluppo sostenibile

Grazie ai finanziamenti React-Eu. La rettrice Nuti: «Confermiamo il nostro impegno in prima linea in settori strategici, su temi chiave per il futuro»

Arrivano i finanziamenti del Fondo sociale europeo per il programma “React-Eu” (acronimo inglese “Assistenza alla ripresa per la coesione e i territori dell'Europa), uno di quelli che compongono il “paniere” del cosiddetto “Recovery Plan”, e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa mette a bando ulteriori 28 posti di dottorato, supportati da altrettante borse di studio,...

Sole, vento, mare: le piccole isole e le Aree marine protette leader nella transizione energetica

E’ più conveniente produrre energia dalle fonti rinnovabili che dai materiali fossili

Si è conclusa con la premiazione delle isole Bornholm in Danimarca, Tilos in Grecia, Aran in Irlanda, Canna in Scozia, Samsø in Danimarca e Palawan in Filippine, l’edizione 2021 del Premio internazionale “Sole, Vento e Mare: energie rinnovabili nelle Isole minori e nelle Aree marine protette nella Transizione Ecologica” di Marevivo, patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica...

Youth Climate Meeting 2021: le chiacchiere stanno a zero, le emissioni ancora no

Flashmob dei giovani di Legambiente per richiamare i grandi della Terra alle loro responsabilità in vista della Cop-26 di Glasgow

Lo scenario del flashmob, organizzato da Legambiente nell’ambito dello Youth Climate Meeting 2021, è stata Piazza dell’Esquilino a Roma, dove oltre 250 giovani attivisti si sono dati appuntamento per ribadire che la crisi climatica non consente ulteriori indugi. Sulle magliette dei partecipanti, le frasi pronunciate in tempi più o meno recenti dai principali leader mondiali sul tema:...

Lungo la dorsale adriatica cresce il rischio desertificazione

ANBI: invasi di Abruzzo e Molise a secco. Problemi di carenza idrica un po’ in tutta Italia

Secondo l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), «Da Nord a Sud d’Italia stanno virando, verso una conclamata aridità, territori finora caratterizzati da piogge “a macchia di leopardo” e sempre più rade. Così anche il Molise, finora considerato un’oasi del Centro-Sud Italia, si scopre siccitoso con la diga del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 139
  5. 140
  6. 141
  7. 142
  8. 143
  9. 144
  10. 145
  11. ...
  12. 366