Clima

Festambiente: dal 18 al 22 agosto lotta alla crisi climatica, sicurezza sanitaria ed ecosostenibilità

All’inaugurazione i ministri Giovannini e Cingolani. Ospiti Orlando, Patuanelli, Ciotti, Flick, Bonafè, Martina, Girotto, Bratti, Sammuri, Marras, Muroni, Tapinassi

Oggi in Regione Toscana, a Firenze, alla presenza del presidente Eugenio Giani, è stato presentato il programma di Festambiente 2021, la storica manifestazione nazionale di Legambiente che ogni anno si tiene a Rispescia (GR), sotto il cielo della Maremma. La 33esima edizione dell’eco-festival sarà la seconda in piena emergenza sanitaria. «Un evento ridotto nei numeri,...

Perché ci sono ondate di freddo estremo record in un mondo che si riscalda?

Le ondate di freddo possono derivare dagli stessi meccanismi innescati dal riscaldamento globale

Il 9 luglio nella Death Valley, in California, sono stati raggiunti i 54,4 gradi Celsius, la temperatura più alta mai registrata sulla Terra, facendo seguito a temperature fredde record registrate l’inverno scorso in Asia e negli Stati Uniti. Con temperature soffocanti come quelle della Death Valley o con il caldo torrido che accende incendi ovunque in...

Il premier australiano: nessun assegno in bianco per combattere il riscaldamento globale

Opposizione e ambientalisti: Morrison mette in pericolo gli australiani in prima linea nella crisi climatica

Commentando i risultati dell’ultimo Rapporto IPCC Il primo ministro liberal-conservatore australiano Scott Morrison, già fan di Donald Trump de negazionista climatico, ha detto che «Non firmerà un assegno in bianco per obiettivi senza piani». Nonostante i terribili avvertimenti del rapporto per l’intera area del Pacifico, Morrison, a capo di un governo di coalizione tra liberali...

Rapporto Ipcc: notizie terribili per i piccoli Stati insulari

Intere nazioni potrebbero essere inghiottite dal mare. La loro sopravvivenza dipende da un'azione collettiva urgente

Dopo la pubblicazione dell’IPCC Working Group 1 Report “Climate Change 2021: The Physical Science”, i Paesi più vulnerabili ai cambiamenti climatici hanno avvertito che per loro quei dati significano che, se non si interviene, sono sull'orlo dell'estinzione come Paesi. Secondo l'Alliance of Small Island States (AOSIS), che unisce 39 Paesi, il messaggio che arriva dagli...

Incendi in Grecia: miti e realtà secondo Greenpeace

Mentre la Grecia brucia e il governo di destra mostra tutta la sua inefficienza, gli ambientalisti chiedono cambiamenti radicali

In Grecia l’agosto 2021 resterà per sempre inciso nella memoria collettiva del  Paese. Secondo l'Osservatorio Nazionale di Atene, fino ad oggi i mega-incendi hanno distrutto quasi 390.000 ettari di foreste e macchia mediterranea e questa stima potrebbe cambiare nelle prossime settimane, perché il rischio incendi resterà elevato anche nelle prossime settimane a causa delle temperature estive...

Gli orsi polari cacciano i trichechi colpendoli in testa con rocce e blocchi di ghiaccio (VIDEO)

Un comportamento che sembra appartenere solo ad alcuni esemplari, ma che conferma quello che si credeva un mito inuit

Da sempre, gli Inuit in Groenlandia e nell'Artico canadese orientale raccontano to storie di orsi polari (Ursus maritimus) che colpiscono  trichechi (Odobenus rosmarus) sulla testa con una grossa pietra o con un blocco di ghiaccio. Finora gli scienziati avevano relegato questi racconti tra leggende inuit, come il mito degli  orsi mutaforma. Ma il persistere di...

Cosa sappiamo sulla crisi climatica in corso dopo il rapporto Ipcc, spiegato dal Cnr

«La parte preponderante del riscaldamento climatico osservato è causata dalle emissioni di gas serra derivate dalle attività umane». Il nostro futuro dipende quindi da noi

In occasione della presentazione del rapporto del Working Group I dell’Intergovernmental Panel on Climate Change  (Ipcc) che delinea le nuove conoscenze scientifiche in merito ai cambiamenti climatici, ai loro effetti e agli scenari futuri, di seguito sono proposti i dati del VI rapporto Ipcc riassunti e forniti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del...

Di Maio: a settembre nomineremo l’Inviato speciale per il cambiamento climatico

Ma la 26esima Conferenza delle parti dell’Unfccc comincia il 31 ottobre

Dopo gli attacchi di Facciamo Eco e degli ambientalisti sulla mancata nomina del rappresentante per il Clima dell’Italia ai negoziati Unfccc, risponde il ministro degli esteri Luigi di Maio che sulla sua pagina Facebook  sottolinea che «Dall'ultimo rapporto Onu emerge un quadro allarmante. La velocità alla quale è cresciuta la temperatura della Terra negli ultimi...

Il secondo lago della Bolivia si è trasformato in un deserto

Il Lago Poopó prosciugato dal cambiamento climatico e da decenni di deviazione delle sue acque per l’irrigazione

Un tempo, il lago Poopó, il secondo più grande della Bolivia dopo il Titicaca, era una fonte di vita per chi viveva lungo le sue rive, pescava nelle sue abbondanti acque e coltivava. Ora è un deserto. L’antico lago, che si estendeva a cavallo dell'altopiano soleggiato della Bolivia, è stato vittima di decenni di deviazione delle...

I popoli indigeni sempre più impegnati nell’azione climatica

Onu: un nuovo contratto sociale per garantire i diritti e il benessere dei popoli indigeni

Oggi si celebra l’International Day of the World's Indigenous Peoples  e l’United Nations framework convention on climate change Unfccc) coglie l’occasione per sottolineare il contributo essenziale dato dai popoli indigeni alla lotta al cambiamento climatico e ai suoi impatti. L’Agenzia climatica dell’Onu sottolinea che «Vivendo in armonia con la natura, le popolazioni indigene aiutano a...

Il nuovo rapporto Ipcc spiegato dagli scienziati italiani

Tutto quello che c’è da sapere sul rapporto Ipcc “Climate Change 2021: The Physical Science”

I contenuti che seguono sono realizzati con il contributo di esperti e autori italiani del Rapporto IPCC CLIMATE CHANGE 2021 – Le basi fisico-scientifiche: Momme Butenschön (CMCC), Annalisa Cherchi (CNR – ISAC), Susanna Corti (CNR – ISAC), Sandro Fuzzi (CNR – ISAC), Dorotea Iovino (CMCC), Enrico Scoccimarro (CMCC). Il rapporto dell’IPCC è frutto di una...

Rapporto Ipcc, Ronchi: «L’Italia deve varare un legge sul clima»

Nel nostro Paese la temperatura media è aumentata di quasi 2,4°C rispetto al 1880, oltre il doppio rispetto alla media mondiale

Edo Ronchi, ex ministro dell’ambiente e oggi presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile commenta con preoccupazione i dati pubblicati nel nuovo rapporto IPCC: «La crisi climatica accelera ed è necessario cambiare passo puntando con più decisione sulla limitazione dell'aumento della temperatura a non più di 1,5° C  e quindi ad aumentare gli impegni di...

In Toscana si apre una settimana critica per gli incendi, atteso caldo fino a 40°C

«Ogni giorno in Toscana ci sono in media 3 incendi. Di questi il 30% è doloso, mentre il 70% è dovuto a distrazioni»

L’ondata di caldo intenso che si sta facendo largo in Italia, soprattutto quella del centro-sud – sono attesi picchi di 43-44 °C su Sicilia, Calabria, Basilicata, Sardegna e Puglia – farà schizzare in alto i  termometri anche in Toscana, con conseguenti rischi d’incendi. «La Toscana non sarà tra le regioni maggiormente colpite in termini di picchi estremi,...

Gli incendi bruciano il Parco dell’Aspromonte, a rischio le Foreste vetuste patrimonio Unesco

Sammuri (Federparchi): «Ancora una volta le aree naturali protette si trovano nella morsa di incendi devastanti. Occorre un piano straordinario su più livelli»

Finora sono oltre 900 le richieste di supporto aereo giunte al dipartimento della Protezione civile per incendi boschivi, e nella giornata di ieri l’osservato speciale – con 8 richieste – è stata la Calabria, dove sta andando a fuoco il Parco dell’Aspromonte: particolare angoscia desta l’incendio attivo a San Luca che minaccia le Foreste vetuste,...

Si è concluso Appennino Bike Tour 2021, la pedalata lungo la ciclovia più lunga d’Italia

Per il rilancio sostenibile delle nostre aree interne. 50 sindaci firmano il manifesto per contrastare la crisi climatica nella dorsale appenninica

Dalla Liguria alla Sicilia, un team di circa 250 ciclisti ha affiancato lungo le tappe le associazioni promotrici percorrendo la ciclovia più lunga d’Italia, incrociando piccoli borghi, parchi e territori resilienti nella più grande pedalata ecologica mai organizzata nel Paese: un viaggio di oltre 3 mila chilometri, iniziato il 16 luglio da Altare (Sv), attraverso 14 regioni, 26 parchi e...

Nuovo rapporto Ipcc, Wwf, Greenpeace e Legambiente: momento decisivo per l’umanità

Agire urgentemente. L'obiettivo di limitare l’innalzamento delle temperature a 1,5° C si può raggiungere

Secondo l'ultimo e tanto atteso rapporto “Climate Change 2021: The Physical Science”  dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), pubblicato oggi, «Il cambiamento climatico è diffuso, rapido e in aumento e alcune tendenze sono ora irreversibili, almeno nell'attuale periodo di tempo. Il cambiamento climatico indotto dall'uomo sta già influenzando molti eventi meteorologici e climatici estremi in...

Clima, nuovo rapporto Ipcc: codice rosso per l’umanità (VIDEO)

A causa delle attività umane la crisi climatica ha già toccato quota +1,09°C. Le concentrazioni atmosferiche di CO2 sono le più alte degli ultimi 2 milioni di anni

Presentando l’ultimo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha detto che «l'odierno IPCC Working Group 1 Report è un codice rosso per l'umanità. I ​​campanelli d'allarme sono assordanti e le prove sono inconfutabili. La soglia del riscaldamento globale concordata a livello internazionale di 1,5 gradi al di sopra dei...

Ipersiccità in Cile e Argentina. Sarà la nuova normalità

La regione centrale registra circa il 60% di deficit di precipitazioni

L’Agencia de Sustentabilidad y Cambio Climático (ASCC),  Corporación de Fomento del Valle Bonaerense del Río Colorado (Corfo) e Universidad de Concepción  hanno organizzato il congresso internazionale "Soluzioni per la sostenibilità idrica del bacino del Biobío", con la e EULA chile (con il contributo anche di Enel), si è occupato di  governance, gestione integrata dei bacini...

Dal 18 al 22 agosto torna Festambiente

A Rispescia (GR) la prima manifestazione in Europa certificata Ecoevents

Dal 18 al 22 agosto, a Rispescia (Gr), alle porte del Parco della Maremma, torna Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente. Come ogni anno, il Cigno Verde accende i riflettori sulla sostenibilità, dimostrando che fermare la crisi climatica è possibile, a patto che si agisca subito. Gli organizzatori spiegano che «Per il secondo anno consecutivo, Legambiente...

Gli ambientalisti Usa: i nuovi standard di Biden per le auto pulite sono un passo importante ma devono essere migliorati

Il 50% di nuove auto elettriche vendute entro il 2030 non basta: bisogna arrivare al 100% entro il 2035

L'Environmental Protection Agency (EPA)  ha proposto i nuovi standard rivisti sui gas serra e sull'efficienza del carburante (clean car standards) per le nuove auto e i furgoni. Con questo atto l’Amministrazione di Joe Biden annulla l'indebolimento dei clean car standards messo in atto dall’Amministrazione di Donald e tiene fede a una delle priorità del programma...

Cingolani: gli incendi sono «senza alcun tipo di ambiguità» colpa del clima e dell’uomo

«Bisogna sfatare la leggenda urbana ‘io brucio, così poi dopo ci faccio qualcosa che mi conviene', è impossibile per le leggi che abbiamo. Il problema sta forse nella perimetrazione»

«Negli incendi che stanno devastando non solo l’Italia ma anche la Grecia ci sono situazioni molto simili, e sono senza alcun tipo di ambiguità colpa dei cambiamenti climatici e di fenomeni antropici». Ad affermarlo è il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, in un’informativa resa ieri in Parlamento sugli incendi. «Il 57,4% degli incendi sono...

Il principale sistema di correnti dell’Oceano Atlantico è vicino alla soglia critica?

Il sistema che comprende la Corrente del Golfo potrebbe aver perso stabilità già dal secolo scorso

Secondo lo studio “Observation-based early-warning signals for a collapse of the Atlantic Meridional Overturning Circulation”, pubblicato su Nature Climate Change da Niklas Boers, della Freie Universität Berlin, del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK) e del Global Systems Institute cdell’università di  Exeter, «La maggiore corrente oceanica atlantica, alla quale appartiene anche la corrente del Golfo, potrebbe aver...

Nel Golfo del Messico una zona morta grande quasi quanto il Lazio

Foci dei fiumi e nutrienti contribuiscono a estendere la dead zone

Un team di scienziati supportato dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha annunciato che la "zona morta " - un'area con ossigeno scarso o assente - del Golfo del Messico è di circa 16.405 Km2 (quasi quanto il Lazio), creando così un esteso habitat potenzialmente non disponibile per  i pesci e le specie di fondale....

Il livello del mare influenza le eruzioni sulle isole vulcaniche

Uno studio realizzato a Santorini che vale anche per le isole vulcaniche italiane

Secondo lo studio “Eruptive Activity of Santorini Volcano Controlled by Sea Level Rise and Fall”, pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori britannici e svedesi guidato da Christopher Satow , docente senior di geografia fisica alla Oxford Brookes University, «L'innalzamento e l'abbassamento del livello del mare influenzano la probabilità di eruzioni vulcaniche sull'isola greca...

Temperature estreme in aumento a Tokyo, Pechino e Seoul e nelle altre città asiatiche

Greenpeace East Asia: l’estate arriva prima. Record di caldo anche alle Olimpiadi

Secondo l’analisi “Extreme Temperature Rise in East Asia Cities”, realizzata da Greenpeace East Asia in 57 città tra Cina continentale, Corea e Giappone, le temperature torride stanno diventando molto più frequente nelle città dell'Asia orientale. I dati sulle temperature dimnostrano che il caldo estivo arriva in anticipo durante l'anno in ormai più dell'80% delle città....

Inquinamento atmosferico: la Francia condannata a pagare 10 milioni di euro ogni 6 mesi

Gli ambientalisti: «Di fronte all'inerzia del governo, un'altra vittoria contro l'inquinamento atmosferico»

Il Conseil d’État ha condannato lo Stato francese a  pagare una storica multa di 10 milioni di euro per il mancato rispetto delle norme europee sull'inquinamento atmosferico. Il governo francese è stato ritenuto responsabile di non aver ancora soddisfatto gli standard di qualità dell'aria in diverse città. La stessa situazione italiana, solo che da noi,...

Gli incendi stanno inquinando anche i fondali del Mediterraneo

Villa: «Preoccupanti scenari prevedono l’aumento della frequenza e dell’intensità degli incendi boschivi in correlazione con i cambiamenti climatici»

Oltre agli impatti sull’inquinamento atmosferico, gli incendi delle aree boschive – come quelli in corso lungo il bacino del Mare nostrum – inquinano anche i fondali marini. Una scoperta merito del lavoro dei ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca che, guidati dall’ecologa Sara Villa, hanno elaborato un modello matematico-statistico che ha permesso per la prima volta di...

Clima, prima degli incendi l’Europa ha subito il secondo luglio più caldo di sempre

Copernicus: «Le ondate di calore predispongono particolarmente il terreno alla diffusione di incendi nel caso in cui vengano appiccati»

Il luglio che si è chiuso da pochi giorni è stato il terzo più caldo registrato a livello globale – con uno scarto minimo (0,1°C) sui record del 2019 e 2016 –, ma in Europa ha meritato il secondo posto sul podio della crisi climatica, con ondate di calore si sono verificate dai Baltici al...

La Turchia devastata dagli incendi: 140mila ettari di foreste inceneriti in una settimana

Almeno 8 persone morte, strage di bestiame e fauna selvatica. A rischio molte specie autoctone

Gli incendi in corso i un po’ in tutto l’emisfero nord – Italia compresa – stanno devastando anche la Turchia do, centinaia di roghi stanno riducendo in cenere foreste un tempo rigogliose e ricche di biodiversità nel sud del Paese. Il Wwf Turkey  spiega che «Le fiamme, alimentate probabilmente da un’ondata di aria calda proveniente...

Rischio estinzione da cambiamento climatico per i pinguini imperatore (VIDEO)

Se non agiamo ora per ridurre le emissioni di gas serra, le popolazioni di pinguini imperatore diminuiranno di quattro quinti entro il 2060 e si estingueranno entro la fine di questo secolo

Il 3 agosto, l'United State Fish and Wildlife Service (USFWS) ha pubblicato una proposta per elencare il pinguino imperatore (Aptenodytes forsteri)  come specie minacciata ai sensi dell'Endangered Species Act (ESA), Una proposta che si basa sullo studio “The call of the emperor penguin: Legal responses to species threatened by climate change”, apperna pubblicato su Global Change Biology...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 144
  5. 145
  6. 146
  7. 147
  8. 148
  9. 149
  10. 150
  11. ...
  12. 366