Clima

Il Governo taglia 80 milioni ai Parchi. Federparchi: «Dov’è la svolta green?»

Durissima nota della Giunta esecutiva di Federparchi. «Di quale transizione ecologica parliamo?». Legambiente: il governo decida se vuole investire sui Parchi

I fondi già stanziati per il programma "Parchi per il Clima"  e nella disponibilità  del ministero del Ministero della transizione ecologica, (circa 80 milioni di €) sono stati improvvisamente dirottati nel fondo destinato al contenimento degli aumenti delle bollette energetiche. Colpo di scena clamoroso e doloroso per i parchi nazionali e le aree marine protette,...

Incendi devastanti nell’Estremo Oriente russo, Canada e west Usa

Pericolo per la vita e la salute umana e forte inquinamento atmosferico

Secondo Copernicus Atmosphere Monitoring Service  (CAMS) implementato dallo European Centre for Medium-Range Weather Forecasts per conto della Commissione Europea, le regioni della Russia orientale, in particolare la Repubblica di Sakha (ex Jakuzia),  nel distretto federale dell'Estremo Oriente, abbiano raggiunto «una grave intensità di incendi giornaliera comparabile ai valori osservati in giugno dei due anni precedenti,...

Deserto, migranti e cambiamenti climatici tra cerniere e barriere

«Molto spesso la migrazione è di chi legittimamente ambisce a migliorare le proprie condizioni di vita». Peggiorate dall’instabilità climatica

Tra le principali sfide a cui il continente africano è attualmente chiamato a rispondere, la mobilità delle sue persone è tra le prioritarie. Più volte queste singole scelte vanno oltre le situazioni di conflitto o di povertà raccontate dai media, e riguardano piuttosto la volontà di maggiori guadagni economici, del desiderio di accedere a mercati...

Lo scioglimento dei ghiacciai dell’High Asia accelera dagli anni ’60 con le estati più calde

A rischio le sorgenti che forniscono acqua a centinaia di milioni di persone

Secondo lo studio “High Mountain Asian glacier response to climate revealed by multi-temporal satellite observations since the 1960s”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dall’università scozzese di St Andrews, «I ghiacciai di alta montagna dell'Asia si sono sciolti più rapidamente negli ultimi anni a causa dell'aumento delle temperature estive. Lo scioglimento...

Piantare più alberi in Europa farebbe aumentare le precipitazioni nel Mediterraneo

Tracciare il caldo estremo per migliorare le previsioni sui cambiamenti climatici

«Le piante evaporano meno in condizioni asciutte, il che può portare a un riscaldamento dell'aria» a dirlo è lo studio “Empirical estimate of forestation-induced precipitation changes in Europe”, pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori dell’ETH Züric e della Newcastle University, che ha quantificato questo fenomeno e le scoperte fatte dagli scienziati dell’European...

Protocollo d’intesa Legambiente e Cagliari Calcio per la sostenibilità ambientale

Un percorso comune d’iniziative per sensibilizzare cittadini, giovani e fan base ad adottare stili di vita sostenibili e a tutelare ambiente e territorio

«Valorizzare la forza comunicativa dello sport e dei suoi protagonisti per veicolare azioni e messaggi di sostenibilità ambientale che coinvolgano soprattutto i più giovani sul territorio». E’ questo l’obiettivo del percorso comune concordato da Legambiente, Legambiente Sardegna e Cagliari Calcio per sensibilizzare cittadini, giovani e fanbase della squadra sarda sull’importanza di preservare l’ambiente e adottare stili...

Ocse e Fao: le prospettive agricole per il prossimo decennio

Nuovo rapporto illustra l'andamento di produzione, consumi, scambi commerciali e prezzi

Secondo il nuovo rapporto “OECD-FAO Agricultural Outlook 2021-2030” «A meno di 10 anni dal 2030, termine stabilito per il conseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, i governi devono intensificare gli sforzi per raggiungere gli obiettivi globali in materia di ambiente e sicurezza alimentare». Fao e 'Organizzazione per la cooperazione e lo...

Biodiversità e diritti umani: i 13 doveri degli Stati

La protezione dei diritti umani e della biodiversità è inscindibile e passa per la diminuzione delle diseguaglianze

La perdita di biodiversità senza precedenti, l'inquinamento, i cambiamenti climatici e l'aumento delle malattie zoonotiche hanno dimostrato la relazione simbiotica tra uomo e natura. Il diritto umano a un ambiente sicuro, pulito, sano e sostenibile, così come altri diritti umani, possono essere realizzati solo dove la biodiversità prospera e gli ecosistemi sono sani. Gli obblighi degli...

Clima, per l’84% degli italiani il Governo Draghi non sta facendo abbastanza

L’86% reputa importante che sia il Governo sia l’Ue stabiliscano obiettivi ambiziosi per incrementare la quantità di energia rinnovabile utilizzata entro il 2030. Ma è quando si arriva a localizzare gli impianti sui territori che nascono i problemi

La consapevolezza della crisi climatica in corso – e della necessità di azioni conseguenti per difenderci – continua a svilupparsi in Italia, anche se su più fronti non mancano i ritardi da recuperare, come mostrano i risultati sullo speciale Eurobarometro dedicato ai cambiamenti climatici. «Nonostante la pandemia e le difficoltà economiche che gli europei si...

La domanda di gas rallenterà nei prossimi anni. Ma non abbastanza

Rapporto Iea: ancora necessarie forti azioni politiche per arrivare e emissioni net zero

Secondo il nuovo rapporto trimestrale “Gas Market Report Q3-2021” dell'International energy agency (Iea), nel 2021 la domanda di gas è destinata ad avere un forte rimbalzo e, se i governi non attueranno politiche forti per portare il mondo su un percorso verso l'azzeramento delle emissioni entro la metà del secolo, continuerà a crescere. Dal rapporto,...

Contro la deforestazione, 135 milioni di nuovi alberi dalla Fondazione Yves Rocher

«Assieme ai nostri partner, il nostro desiderio è quello di piantare alberi per la vita». Da quest’anno anche in Italia

Attraverso il progetto Plant for Life della Fondazione Yves Rocher, dal 2007 a oggi sono stati piantumati oltre 100 milioni di alberi in tutto il mondo: qual è l’ambizione di un’iniziativa tanto ampia, e quale il prossimo passo? «Negli ultimi 30 anni, a causa della deforestazione circa 420 milioni di ettari di foreste sono scomparsi...

Il cambiamento climatico mette in pericolo l’ultimo rifugio ghiacciato degli orsi polari

Anche la Last Ice Area a nord di Canada e Groenlandia sta subendo l’impatto del riscaldamento globale

In un Artico in rapida evoluzione, un'area potrebbe rappresentare l’ultimo rifugio per le specie dipendenti dal ghiaccio quando le condizioni nelle aree vicine diventano inospitali. Si tratta della regione a nord della Groenlandia e delle isole dell'arcipelago artico canadese che è stata definita la “Last Ice Area”. Ma il nuovo  studio “Accelerated sea ice loss in the...

Antartide: la Wmo conferma un record di alta temperatura ma non ne convalida un altro (VIDEO)

Il nuovo team di risposta rapida fornirà indicazioni sugli estremi di temperature segnalati

La World meteorological organization (Wmo) ha riconosciuto un nuovo record di temperatura di 18,3 gradi Celsius raggiunto in Antartide il 6 febbraio 2020 presso la stazione Esperanza (Argentina), ma non ha convalidato una temperatura ancora più alta, di 20,75° C, segnalata il 9 febbraio 2020 in una stazione brasiliana di monitoraggio automatizzata del permafrost sull'isola...

Ricercatori italiani al lavoro per ottenere idrogeno verde da rifiuti, e catturare la CO2

Il progetto europeo Gico punta sulla gassificazione delle biomasse, catturando l’anidride carbonica mediante sorbenti solidi

Finanziato dal programma Horizon 2020 con circa 4 milioni di euro, Gico è un promettente progetto europeo a guida italiana, con l’Università Guglielmo Marconi nel ruolo di coordinatore ed Enea tra i partner scientifici: i suoi sforzi sono diretti a produrre idrogeno verde da biomasse e rifiuti e contemporaneamente catturare la CO2 emessa per la sua valorizzazione energetica....

World energy transitions outlook: Irena riscrive la storia energetica per un mondo a impatto zero (VIDEO)

Cambiamenti negli investimenti, nei mercati dei capitali e nelle politiche: 122 milioni di posti di lavoro nel settore energetico entro il 2050

Secondo il World Energy Transitions Outlook dell' International renewable energy agency (Irena), «Nel prossimo decennio l’accelerazione delle transizioni energetiche in un percorso verso la sicurezza climatica può far crescere l'economia mondiale del 2,4% rispetto alla crescita prevista dai piani attuali». Per il 2050, la transizione 1,5° C di Irena prevede la creazione di 122 milioni...

Scapigliato dona 245mila ulivi per difendere clima e agricoltura: ecco come ottenerli

Ogni beneficiario riceverà da un minimo di 50 fino ad un massimo di 5.000 piante di cultivar autoctone e certificate

Il progetto Scapigliato Alberi, annunciato a Roma in Sala stampa estera a inizio maggio, è ufficialmente partito: Scapigliato srl – società soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Rosignano Marittimo, attiva nell’economia circolare – ha pubblicato il bando per la concessione gratuita di circa 245mila ulivi a cittadini, aziende, cooperative e reti di imprese...

Greenpeace: «Licenza di inquinare per Eni. Compra foreste per continuare a emettere CO2»

L’accusa: «ENI presenta stime gonfiate sui dati di compensazione delle emissioni»

Secondo il rapporto “The Luangwa Community Forests Project (LCFP) in Zambia”, commissionato da Greenpeace Italia a Kelvin Mulungu, «Le stime presentate da ENI sui dati relativi alla riduzione delle emissioni ottenuta con progetti di protezione delle foreste sono gonfiate. Nonostante i ripetuti annunci di svolte “green” l’azienda, dunque, continua ad avere un pesante impatto sul...

Giugno: caldo eccezionale nell’emisfero settentrionale. Battuti molti record negli Usa e in Canada

Fenomeni estremi che diventano sempre più ricorrenti e legati al riscaldamento globale

Un'ondata di caldo eccezionale e pericolosa – la "pressure-cooker” -  sta letteralmente cuocendo aree degli Usa nordoccidentali e il Canada occidentale che sono molto più abituate a ondate di freddo. A fine giugno le temperature hanno raggiunto più di 45,0 ° C per giorni consecutivi, inframmezzati da notti estremamente calde. Seconfdo la World meteorological organization (Wmo),...

Legambiente e Kyoto club per la decarbonizzazione dei riscaldamenti in Italia

Escludere l’installazione di impianti a combustibili fossili dagli interventi detraibili con il superbonus del 110%

Secondo i dati Ispra il settore dei riscaldamenti, nel nostro Paese, è responsabile del 64% della quantità di polveri sottili e di oltre il 17,7% delle emissioni di CO2: per questo è fondamentale una profonda decarbonizzazione del comparto, in modo da unire al perseguimento degli obiettivi climatici importanti risparmi in bolletta per le famiglie. Non...

Sono i combustibili fossili a far rincarare le bollette, non le rinnovabili

De Santoli: «Fino a quando a livello di politiche industriali non si prenderanno delle decisioni positive volte a far sviluppare con decisione le rinnovabili, non avremo una riduzione dei prezzi dell'energia»

«Se non si fanno politiche industriali, si è in balia delle oscillazioni dei mercati dove basta una concomitanza di effetti come quelli di un’offerta scarsa e di ripresa dei consumi per avere rincari come quelli che prevedibilmente Arera registrerà nei prossimi giorni: del 12% per l’elettricità e del 21% per il gas». Livio de Santoli,...

Ecco come la crisi climatica sta già cambiando l’Italia, dai mari alle Alpi

Snpa: «I segnali che emergono sembrano già delineare per l’Italia fattori di criticità sia per le risorse naturali che per i settori socio-economici»

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha pubblicato oggi il primo Rapporto nazionale sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici, mostrando l’impatto della crisi climatica sul nostro Paese. «A livello nazionale gli impatti del cambiamento climatico rischiano di essere amplificati in termini sia di pericolosità sia di vulnerabilità – spiega il Snpa –...

Bce, servono 330 miliardi di euro all’anno per raggiungere gli obiettivi europei sul clima

Lagarde: «L'euro ha assunto un ruolo guida come valuta globale della finanza verde». Nel 2020 la metà di tutti i green bond emessi a livello globale era nella nostra moneta

«Non stiamo solo tornando al livello pre-crisi, ma stiamo balzando in avanti verso il futuro». In questa frase della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, si riassume il senso del Brussels economic forum 2021 che si è svolto ieri per fare il punto sul destino dell’Europa nel post-Covid. Secondo le previsioni della Commissione...

Le soluzioni basate sulla natura sono l’arma più conveniente contro gli eventi meteo estremi

Sudmeier (Unep): «La maggior parte degli ecosistemi riduce gli impatti degli eventi estremi in modo economicamente vantaggioso»

Mangrovie, barriere coralline, dune di sabbia, foreste e altri ecosistemi fanno parte dell’armamentario delle soluzioni basate sulla natura (nature-based solutions) che possiamo mettere in campo contro gli eventi meteo estremi – sempre più numerosi e intensi a causa della crisi climatica, anche in Italia –, e proteggere così le popolazioni coinvolte. Con quale efficacia? Per...

Fuga dalle coste? La crisi climatica sta mettendo in pericolo le aree più popolose del pianeta

Circa 2,5 miliardi di persone vivono a meno di 100 chilometri dalla costa, e oltre 600 milioni risiedono in aree costiere che hanno un’altitudine inferiore a 10 metri sul livello del mare

Fino alla metà del secolo scorso, l’idea che la crescita demografica potesse minacciare seriamente gli equilibri ambientali non si era ancora chiaramente delineata. Nel frattempo la popolazione del mondo si è triplicata, la capacità produttiva e di consumo è cresciuta di quindici volte, e il riscaldamento globale, dovuto a fattori antropogenici, è diventato una indubbia...

Il clima in fondo al mare: come il surriscaldamento globale sta mettendo in crisi il Mediterraneo

È in corso una riduzione della biodiversità che causa squilibri ecosistemici. Würtz: «La preoccupazione è che gli strati superficiali si riscaldino al punto da bloccare il rimescolamento con le acque profonde»

La crisi climatica nel Mediterraneo avanza veloce, e anche se i cambiamenti che avvengono sotto il pelo dell’acqua sono meno visibili non importa: «Se il mare cambia, cambieranno le attività che sarà possibile fare», spiega l’ittiologo dell’Università di Genova Federico Betti in vista di Slow Fish, la manifestazione organizzata da Slow Food e Regione Liguria...

Coprire un ghiacciaio aiuta davvero contro il suo scioglimento? Il Muse studia il Presena

Casarotto: «La strada passa per una riduzione globale delle emissioni climalteranti. Dobbiamo tenere a mente che in questa lotta siamo tutti coinvolti»

Il ghiacciaio Presena, un gioiello alpino posto a cavallo tra alta Valle Camonica e alta Val di Sole, a partire dal 2008 è stato coperto dai teli geotessili per cercare di ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici: dopo 13 anni a che punto è il suo stato di salute? Per rispondere il Consorzio Pontedilegno-Tonale si è...

Per la prima volta l’Ue ha prodotto più elettricità dalle rinnovabili che dai fossili

In Italia invece le fonti pulite hanno raggiunto il 42%, ma persistono le difficoltà a concludere nuove installazioni di impianti. E le emissioni di gas serra sono già tornate a crescere

Nell’anno della pandemia la domanda di energia è calata molto, a causa del susseguirsi di lockdown e misure di distanziamento sociale, ma a mutare è stato anche il modo di soddisfare questa domanda: secondo i dati Eurostat pubblicati oggi, il 2020 è stato il primo anno in cui le rinnovabili hanno superato i combustibili fossili...

Siccità, in Emilia Romagna piove meno che in Israele

Cer: «Il cambiamento climatico mette ancora in maggiore evidenza l’importanza dell’acqua per l’agricoltura e per gli altri usi»

Le ultime quanto scarse precipitazioni, cadute per lo più a macchia di leopardo in Romagna, sono ormai un ricordo risalendo a 40 giorni fa. Lasciando spazio alla siccità. Secondo i dati raccolti dal Cer (Canale Emiliano Romagnolo) insieme all’Anbi che riunisce i Consorzi di bonifica attivi in Regione, dall’inizio dell’anno il totale delle piogge è...

Come ridurre l’impatto dei condizionatori su clima e bollette elettriche

Scegliendo ad esempio un modello in classe “A+++” potremo spendere per l’energia elettrica circa il 30 - 40% di meno di quanto spenderemmo con un modello di classe “B”

Promuovere un uso efficiente dei condizionatori è un elemento già oggi importante per limitare gli impatti sulle bollette elettriche e sui consumi energetici – legati a loro volta al surriscaldamento globale, come in un circolo vizioso – e lo sarà sempre più in futuro. L’uso dei condizionatori gonfia infatti notevolmente le bollette elettriche delle famiglie,...

Clima, Legambiente e Croce rossa insieme per prevenire gli effetti delle ondate di calore

«Quando parliamo di cambiamento del clima bisogna spiegare a tutti che non stiamo parlando di un imminente ma contenibile futuro, ma di un presente già in atto»

Le sempre più frequenti ondate di calore registrate negli ultimi anni, in crescita sull’onda della crisi climatica, mettono a dura prova la salute dei soggetti più vulnerabili soprattutto nei contesti urbani: per questo la Croce rossa italiana e Legambiente hanno deciso di unire le forze per mitigare i rischi tramite la campagna “Cresce il caldo,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 149
  5. 150
  6. 151
  7. 152
  8. 153
  9. 154
  10. 155
  11. ...
  12. 366