Clima

Lotta alla desertificazione: invertire il degrado del suolo per combattere il cambiamento climatico

Desertificazione e siccità destabilizzano il benessere di 3,2 miliardi di persone

Nel suo messaggio in occasione del  World Day to Combat Desertification and Drought, il segretario generale dell’Onu, António guterres ha ricordato che «L'umanità sta conducendo una guerra implacabile e autodistruttiva contro la natura. La biodiversità è in declino, le concentrazioni di gas serra sono in aumento e il nostro inquinamento si ritrova dalle isole più...

L’aumento dei rifiuti elettronici mette in pericolo la salute di milioni di bambini e donne

Rapporto Oms: azione più efficace e vincolante per proteggere i bambini dalla crescente minaccia dell’e-waste

Ogni anno, una percentuale significativa dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – l’e-waste - viene esportata dai Paesi ad alto reddito verso i Paesi a basso e medio reddito, dove non sempre esistono leggi in materia o dove, se esistono, a volte vengono applicate male o restano inapplicate. In questi Paesi, i rifiuti elettronici vengono...

Acqua, all’Italia servono investimenti da 14 mld di euro ma nel Pnrr ce n’è solo un quarto

Colarullo: «Solo un massiccio piano di investimenti potrà consentire di affrontare i cambiamenti climatici e in particolare i periodi fortemente siccitosi»

L'acqua è una risorsa indispensabile alla vita quanto all’economia – in Italia dipende dall’oro blu almeno il 17,5% del Pil – ma anche una delle più minacciate dall’avanzata della crisi climatica in corso È noto da tempo che il 20% circa del nostro Paese sia a rischio desertificazione, con alcune aree (come la Sicilia) che raggiungono picchi...

Quanto aumenteranno le temperature in Europa? Dipende dall’indebolimento delle correnti oceaniche

Studio di Politecnico di Torino e CNR su 30 modelli climatici: il punto debole è la discordanza delle previsioni

«Quello delle previsioni e delle conseguenze dei cambiamenti climatici è ormai un argomento cruciale non solo per scienziati e meteorologi, ma coinvolge da vicino ed interessa direttamente anche il pubblico dei non addetti ai lavori, che ne avverte come tutti noi gli effetti quotidianamente». Per questo, lo studio “Future climate change shaped by inter-model differences...

La Nato e il cambiamento climatico: una “svolta” obbligatoria

Dopo il negazionismo di Donald Trump, aumentano le preoccupazioni per la sicurezza globale dovute al cambiamento climatico

C'è una crescente consapevolezza delle sfide che il cambiamento climatico può porre alla sicurezza del mondo. Il cambiamento climatico è legato a un aumento di eventi meteorologici estremi come ondate di cado, inondazioni e siccità, che spesso richiedono assistenza umanitaria e possono causare sfollamenti di massa. Gli esperti avvertono da tempo – prove alla mano...

Sustainable Development Report 2021: per la prima volta peggiora l’indice degli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Prime Finlandia, Svezia e Danimarca, ultimi Venezuela, Tuvalu e Brasile. Italia 26esima

Il nuovo Sustainable Development Report (SDR), che comprende il SDG Index e Dashboard, pubblicato dalla Cambridge University Press e  realizzato da un team di esperti indipendenti guidato da  Jeffrey Sachs, presidente del Sustainable Development Solutions Network (SDSN) dell’Onu, oltre ad analizzare lo stato di avanzamento a livello globale degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) evidenzia...

Degrado del suolo e siccità: ripristinare la natura è il test per la nostra generazione

Il degrado del suolo minaccia i mezzi di sussistenza e la sicurezza di 3 miliardi di persone, la biodiversità e il clima

La terra è il fondamento delle nostre società ed è una pietra angolare per la sicurezza alimentare globale e la salute ambientale, la fame zero, l'eliminazione della povertà e l'energia accessibile a tutti a un prezzo equo. È alla base del successo dell'intera Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’Onu, eppure questa risorsa finita è minacciata...

Giornata mondiale del vento: l’energia eolica e la transizione ecologica in Italia

Troppi ostacoli burocratici alla decarbonizzazione: «E’ necessario liberare l’energia eolica»

Dal convegno della Giornata Mondiale del Vento organizzato dall’Associazione nazionale energia del vento (Anev) sul tema del ruolo dell’energia eolica nella transizione ecologica e tenutosi oggi per via telematica, è venuta la conferma che «L’energia eolica, chiamata nell’attuale fase di transizione ecologica a dare il proprio contributo per la lotta ai cambiamenti climatici e per favorire la...

Il respiro dei fiumi: emettono anidride carbonica nell’aria

Università di Torino e del Piemonte Orientale: interagiscono fattori climatici, latitudinali, ambientali ed ecologici

Dopo che un recente studio ha dimostrato che i laghi stanno perdendo rapidamente ossigeno a causa del riscaldamento globale, il nuovo studio “Carbon dioxide fluxes increase from day to night across European streams”  pubblicato su Communications Earth & Environment da un  team internazionale di ricercatori al quale hanno partecipato l’università di Torino e del Piemonte...

Giornata mondiale delle tartarughe marine, Legambiente schiera i Tartawatchers

Salvaguardare la Caretta caretta. SOS Tartarughe Marine: numero unico per raccogliere le segnalazioni lungo lecoste italiane

Sulle spiagge italiane arriva un pacifico esercito di guardiani che vogliono proteggere le tartarughe marine e dei loro nidi: i Tartawatchers di Legambiente, volontari e operatori impegnati nella salvaguardia della Caretta caretta, una  specie a rischio ed  esposta a diverse minacce ancor prima di vedere la luce e affrontare le insidie del mare: «La sua nidificazione è infatti particolarmente...

Il Sud del mondo ha bisogno di qualcosa di più della vuota retorica del G7 sulla finanza climatica

«Gli impegni del G7 per eliminare gradualmente i combustibili fossili sembrano formaggio svizzero: pieni di buchi»

Al recente summit del G7, i leader di Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia e Usa hanno riaffermato il loro precedente impegno di stanziare 100 miliardi di dollari all'anno in finanziamenti climatici, diverse ONG, compresa ActionAid, chiedono ai Paesi più ricchi del mondo di impegnarsi in sovvenzioni, non in prestiti, per sostenere i Paesi...

Crisi climatica e perdita di biodiversità: due facce dello stesso problema

IPBES e IPCC: necessario un cambiamento trasformativo di società ed economia per stabilizzare il clima, fermare la perdita di biodiversità e tracciare la strada verso il futuro sostenibile

E’ corso l’ottava sessione dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES), iniziata ieri e che si concluderà il 24 giugno,  che punta ad affrontare insieme la crisi della  biodiversità e quelle climatiche e il loro impatto sociale combinato. Uno dei principali documenti in discussione è quello approvato il 3 dicembre 2020 dai segretariati...

La valanga che ha devastato il distretto indiano di Chamoli ha sprigionato l’energia di 15 bombe atomiche di Hiroshima

Il cambiamento climatico rende più probabili i disastri in montagna nelle aree più urbanizzate e sviluppate

Il 7 febbraio 2021, il distretto di Chamoli dello stato di Uttarakhand in India è stato devastato da un disastro ambientale e da una tragedia umana quando un costone di roccia e ghiaccio è scivolata lungo le valli dei fiumi Ronti Gad, Rishiganga e Dhauliganga. Un’enorme cuneo di roccia spinto dalla rottura di un  ghiacciaio...

I cambiamenti stagionali e le fonti delle microplastiche oceaniche (VIDEO)

I satelliti rivelano fluttuazioni nel Great Pacific Garbage Patch e rilasci dal fiume Yangtze. Ma potrebbero essere anche i tensioattivi

Si stima che ogni anno circa 8 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica entrino nell'oceano che la maggior parte venga degradata in microplastiche dall’azione del sole e delle onde. Particelle che possono essere portate a centinaia o migliaia di miglia di distanza dal punto in cui hanno fatto il loro ingresso in mare. Nessuno...

Stiamo rimpicciolendo le balene franche nordatlantiche in via di estinzione

Le balene sono circa 1 metro più corte di 40 anni fa. Anche i cuccioli delle femmine che restano impigliate durante l'allattamento sono più piccoli

Le balene franche nordatlantiche (Eubalaena glacialis) adulte misurano dagli 11 ai 17 metri di lunghezza e pesano fino a oltre 60 tonnellate; l'esemplare misurato più grande era lungo 18,2 metri e pesava 106,5 tonnellate. Ora, gli impigliamenti negli attrezzi da pesca e altri fattori stanno facendo regredire la crescita delle balene franche nordatlantiche, una nuova...

G7: stop graduale dei finanziamenti a petrolio, gas e carbone. Proteggere il 30% delle terre emerse e del mare

Passi avanti ma insufficienti. Greenpeace: i leader del G7 hanno seppellito la testa nella sabbia della Cornovaglia

Come riassume in un Comunicato la Casa Bianca, il Vertice G7 si è concluso con un mandato ai leader di Italia, Usa, Canada, Francia, Gran Bretagna, Germania e Giappone  (più Unione europea) a «Proteggere  il nostro pianeta sostenendo una rivoluzione verde che crea posti di lavoro, riduce le emissioni e cerca di limitare l'aumento delle temperature...

Referendum in Svizzera: bocciata la Legge CO2. Quando la democrazia diretta ti mette nei guai

I Verdi: «Festeggiano i petrolieri, le multinazionali del settore agroalimentare e i populisti, ma noi non ci arrendiamo di certo»

Con una partecipazione molto alta per un referendum in Svizzera (quasi il 60%) una serie di votazioni hanno detto no con il 51.59% contro il 48.41% ad alcune essenziali misure climatiche (tagli delle emissioni di CO2) votate dal Parlamento federale e con percentuali ancora più alte a quelli che riguardavano temi più “ambientali” come acqua,...

Il cambiamento climatico al centro del Festival della sostenibilità ambientale di Ferrara

Ci siamo: a distanza di una settimana esatta dal primo webinar dedicato all’economia circolare, in questo secondo appuntamento parleremo di cambiamento climatico. La crisi climatica è una realtà che sta già provocando impatti e fenomeni di frequenza e intensità mai visti nella storia umana e con essi sofferenze, perdita di vite, sconvolgimento degli ecosistemi e...

L’acqua in sicurezza, una sfida per la Toscana. Un focus sull’Isola d’Elba e la dissalazione

Primo forum “Acqua e sicurezza in Italia”, ISS e ISTAT: lavorare in modo strutturale sull’approvvigionamento idrico

Al forum online “Acqua e sicurezza in Italia”, che ha dato il via al progetto di comunicazione “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza”,  un focus sullo scenario generale della risorsa idrica si è parlato molto di Toscana. A questo primo webinar, moderato dalla giornalista, Ivonne Carpinelli di Canale Energia, hanno al quale hanno partecipato...

Legambiente: no al depotenziamento dei controlli di Ispra, Snpa e Anac

«Così si rischia di trasformare la transizione ecologica del Paese in un’occasione d’oro per ecocriminali, corrotti e mafiosi. Sgombrare subito il campo dai rischi di una deriva pericolosa per il Paese»

Legambiente è molto preoccupata per i segnali di depotenziamento del sistema dei controlli che arrivano dal Governo e il presidente nazionale del Cigno Verde, Stefano Ciafani, intervenendo in oc casione della presentazione odierna del Rapporto Rifiuti Speciali 2021 di Ispra e Snpa, è stato molto duro e netto: «Guai a scambiare le semplificazioni necessarie in un...

G7, uno sciame di droni di Greenpeace chiede ai leader mondiali di agire per proteggere il pianeta (VIDEO)

Spettacolare video: “ACT NOW”, basta obiettivi vaghi e promesse. Subito stop ai combustibili fossili e sì al 30% di terra e oceani protetti

Nel nuovo spot di Greenpeace UK, uno sciame di animali iconici, realizzati con 300 droni luminosi, corre attraverso la Cornovaglia e la voce narrante di un bambino chiede ai leader mondiali riuniti oggi al vertice G7 di agire per proteggere il pianeta e i suoi abitanti: «Spero che non sia troppo tardi, spero che gli...

Se l’agricoltura non si adatta ai cambiamenti climatici, a rischio un quarto dei raccolti globali

Le strategie di adattamento esistono, ma vanno applicate in un mondo con una popolazione in crescita

Secondo lo studio “Global vulnerability of crop yields to climate change”, pubblicato sul Journal of Environmental Economics and Management da Ian Sue Wing, del Department of Earth & Environment della Boston University, e da Enrica De Cian e Malcolm Mistry dell’università Ca’ Foscari di Venezia e del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), i cambiamenti climatici...

I parchi eolici offshore si stanno rallentando a vicenda?

Se le pale eoliche offshore sono troppo numerose e vicine, produrranno meno energia. Una cosa da prendere in considerazione quando si pianificano i parchi eolici

Per accelerare la necessaria transizione verso un’economia carbon neutral, aempre più Paesi stanno promuovendo l'espansione dell’energia eolica offshore, ma lo studio “Accelerating deployment of offshore wind energy alter wind climate and reduce future power generation potentials”, pubblicato recentemente su Nature Scientific Reports da un team di ricercatori tedeschi dell’Helmholtz-Zentrums Hereon, avverte che «Tuttavia, se questi...

Nel Tigray e nel nord dell’Etiopia la carestia incombe su più di 5,5 milioni di persone

Drammatico appello di Fao, Wfp e Unicef: 33.000 bambini gravemente malnutriti nelle aree attualmente inaccessibili del Tigray sono ad alto rischio di morte

Fao, World food programme (Wfp) e Unicef  hanno chiesto congiuntamente «Azioni urgenti per rispondere alla grave insicurezza alimentare nel nord dell’Etiopia». Le tre Agenzie Oni sono particolarmente preoccupate per la situazione nello Stato etiope del Tigray «dove il rischio di carestia è imminente a meno che cibo, mezzi di sopravvivenza e altri interventi continuativi salvavita non...

Clima e finanza: nessun importante stock index del G7 è in linea con l’Accordo di Parigi

4 dei 7 indici portano ad aumenti di 3° C o superiori. IL FTSE MIB italiano a 2,7° C

Il nuovo rapporto “Taking the Temperature: Assessing and scaling-up climate ambition in the G7 business sector” della Science Based Targets initiative (SBTi), un ente che he consente alle aziende di fissare obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni, rivela che «Nessuno dei principali stock index del G7 è attualmente allineato con un percorso di 1,5° C o 2°...

Tornano i campi estivi di Legambiente. E il volontariato diventa anche “di prossimità”

Dai campi residenziali in Italia ai progetti all’estero, fino alla formula del volontariato di prossimità per tutelare l’ambiente a due passi da casa

Dal supporto alla rinascita dei territori colpiti dal sisma del centro Italia come il Comune di Muccia (MC), al recupero di uliveti e antiche radici e tradizioni per combattere l’abbandono di aree rurali dotate di un fascino senza tempo come quelle del Pollino Calabrese, fino alla salvaguardia delle tartarughe Caretta caretta in un contesto unico per pregio naturalistico e paesaggistico come...

Il ghiaccio del Monte Rosa, il più antico delle Alpi, sarà conservato in Antartide

La missione “Ice Memory” di CNR, Università Ca’ Foscari Venezia e PSI ha estratto due carote di ghiaccio a 4500 metri di quota

E’ riuscita la missione del progetto internazionale Ice Memory che, lavorando per 5 giorni sul ghiacciaio Gorner del Monte Rosa a 4.500 metri di quota, ha prelevato due carote di ghiaccio superficiali e due carote profonde oltre 82 metri. Il team è partito martedì 1° giugno da Alagna Valsesia, in provincia di Vercelli, ai piedi del Rosa....

Ispra, il post-Covid è già qui: le emissioni italiane di gas serra stanno tornando a crescere

«Tale andamento conferma la necessità di modifiche strutturali, tecnologiche e comportamentali che riducano al minimo le emissioni»

Dopo l’Enea che ha segnalato un incremento nelle emissioni di gas serra italiane del +0,2% già nel primo trimestre 2021, adesso è direttamente l’Ispra a fornire le stime di crescita per l’anno in corso: «Nel 2021 le emissioni sul territorio nazionale sono previste superiori dello 0.3% rispetto al 2020 a fronte di un incremento previsto...

Ambientalisti e Ong a G7, G20 e Draghi: «Il cambiamento climatico accelera, accelerare gli aiuti ai Paesi più vulnerabili»

Wwf, Gcap, Focsiv, Greenpeace e Legambiente: difesa dell’ambiente e lotta alla povertà sono collegati

Secondo Wwf, Coalizione contro la Povertà (Global Call to Action Against Poverty - Gcap), Focsiv, Greenpeace e Legambiente, «Il 2021 è l’anno cruciale per gli sforzi globali nella lotta contro la crisi climatica e per assicurare una ripresa globale giusta ed ecologica. Le evidenze scientifiche dimostrano chiaramente come il riscaldamento globale indotto dalle attività umane...

I laghi del mondo perdono rapidamente ossigeno mentre il pianeta si riscalda (VIDEO)

I livelli di ossigeno nei laghi d'acqua dolce temperati stanno diminuendo più velocemente che negli oceani

Lo studio “Widespread deoxygenation of temperate lakes”, pubblicato su Nature da un folto team internazionale di ricercatori ha scoperto che «Dal 1980, i livelli di ossigeno nei laghi esaminati in tutta la zona temperata sono diminuiti del 5,5% in superficie e del 18,6% nelle acque profonde». Nel frattempo, in un ampio sottoinsieme di laghi, per lo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 151
  5. 152
  6. 153
  7. 154
  8. 155
  9. 156
  10. 157
  11. ...
  12. 366