Clima

In 30 anni potrebbe scomparire il 94% dell’areale delle grandi scimmie africane

A causa del cambiamento climatico e dell’uso del suolo, i nostri parenti più prossimi potrebbero non avere più posti dove vivere

Lo studio “Predicting range shifts of African apes under global change scenarios”, pubblicato su Diversity and Distributions da un nutrito team internazionale di una sessantina di prevede «un massiccio declino delle grandi scimmie africane - gorilla, scimpanzé e bonobo - a causa degli impatti dei cambiamenti climatici, dei cambiamenti nell'uso del suolo e della crescita...

Giustizia climatica: «Basta bruciare i nostri diritti!»

Amnesty International denuncia la connivenza tra governi e industria dei combustibili fossili

A pochi giorni dal vertice del G7 in programma dall’11 al 13 giugno, con il rapporto “Basta bruciare i nostri diritti!”, Amnesty International denuncia che «I governi più ricchi del mondo stanno di fatto condannando milioni di persone alla fame, alla siccità e allo sfollamento attraverso il proprio ininterrotto sostegno all’industria dei combustibili fossili». Il...

La finanza “sostenibile” europea è inquinata da un’ondata di greenwashing

Intanto le banche etiche danno più credito a famiglie e imprese e battono la finanza tradizionale

Il “Piano d’Azione sulla Finanza Sostenibile della Commissione Europea“, pubblicato nel 2018, è lo strumento normativo che dovrebbe rendere la finanza europea più sostenibile, trasparente, inclusiva, eco-compatibile allo scopo di contrastare i cambiamenti climatici. Con l’entrata in vigore del regolamento Ue 2019/2088 Sustainable finance disclosure regulation (SFDR) sull’informativa di sostenibilità dei servizi finanziari, il 10...

Giornata mondiale degli oceani, Wwf: «Effetto clima sul Mediterraneo»

E’ necessario che il 30% del Mediterraneo sia protetto efficacemente entro il 2030

Con l'aumento delle temperature del 20% più veloce della media globale e l'innalzamento del livello del mare che dovrebbe superare il metro entro il 2100, il Mediterraneo sta diventando il mare con il riscaldamento più rapido e il più salato del nostro pianeta. È questo l'allarme lanciato dal Wwf in occasione della Giornata mondiale degli...

Senza un’azione climatica più ambiziosa, i Paesi del G7 potrebbero perdere l’8,5% del Pil all’anno entro il 2050

E quella messa peggio è l’Italia. L'impatto umano ed economico sui Paesi a basso reddito sarà molto peggiore

Nonostante gli impegni presi anche dall’ultimo vertice del G/ a Londra, un rapporto realizzato dallo Swiss Re Institute per Oxfam denuncia che, - se i leader non intraprendono azioni più ambiziose per affrontare il cambiamento climatico, «Le economie delle nazioni del G7 potrebbero vedere una perdita media dell'8,5% annuo entro il 2050,  equivalente a 4,8...

Il cataclismica Covid sul mondo del lavoro

International Labour Conference: necessarie più politiche di ripresa incentrate sull'uomo e meno disuguaglianze

E’ in corso la 109esima International Labour Conference (ILC) che vede la  partecipazione di più di 4.300 delegati provenienti da 175 Stati membri dell'International labour organizationn (ILO) Questo segmento dell’ILC si chiuderà il 19 giugno e un secondo segmento è programmato dal 25 novembre all'11 dicembre 2021, quando verranno discusse le questioni delle disuguaglianze, delle...

La Danimarca approva la costruzione di un’enorme isola artificiale a Copenaghen. Preoccupati ambientalisti e Svezia

2,8 Km2, ospiterà 35.000 persone e proteggerà la capitale danese dall'innalzamento del livello del mare

Il 4 giugno il Folketing, il parlamento danese, ha approvato la costruzione dell'isola artificiale Lynetteholm, che si estenderà su 2,8 km2 a nord dell'isola di Refshaleoen, l’ex area industriale del porto di Copenaghen. Un’approvazione rocambolesca avvenuta con 85 voti favorevoli: Socialdemokratiet, Venstre (Liberali), Dansk Folkeparti, Socialistisk Folkeparti, Det Radikale Venstre (social-liberali), Det Konservative Folkeparti, Liberal Alliance, un indipendente, e 12...

Toscana, carbon neutral al 2050: la Regione rivede la strategia con priorità geotermia

Monni: «Revamping delle centrali esistenti ed investimenti su qualità, contenimento della pressione sull’ambiente, nuove tecnologie e ricerca»

L’Europa intera – e a ruota l’Italia – si è impegnata a raggiungere l’obiettivo carbon neutral entro il 2050, ovvero per allora le emissioni climalteranti emesse lungo il Vecchio continente dovranno diminuire tanto da poter essere completamente assorbite dagli ecosistemi locali. Anche la Toscana si sta dunque impegnando in un percorso simile, con un’arma in...

Copernicus: la primavera 2021 è stata la più fredda in Europa dal 2013

Ma le temperature globali di maggio sono state sopra la media 1991-2020

Il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF)per conto dell'Unione europea, ha pubblicato il nuovo bollettino climatico mensile che riporta i cambiamenti osservati nella temperatura globale dell’aria in superficie, della copertura di ghiaccio e delle variabili idrologiche che si basano sulle analisi meteorologiche generate da modelli numerici di previsione meteorologica, utilizzando miliardi di...

Maire Tecnimont sarà carbon neutral: ecco la nuova strategia di sostenibilità

Folgiero: «Possiamo e vogliamo assumere un ruolo di abilitatori della transizione energetica a livello mondiale». Allo studio la creazione in Italia di dieci Distretti circolari verdi

Maire Tecnimont raggiungerà la carbon neutrality al 2030 per le emissioni dirette (scope 1) e indirette (scope 2), un risultato che sarà raggiunto anche a tutta la catena del valore (scope 3, comprendente dunque l’uso dei prodotti venduti) prima del 2050: è questa la nuova roadmap per la sostenibilità tracciata da una delle più importanti...

Giudizio universale anche per l’Italia

Al via la prima causa per inazione climatica contro lo Stato italiano

Per la prima volta la società civile fa causa allo Stato affinché si assuma le sue responsabilità di fronte all’emergenza climatica. La causa è stata avviata di fronte al Tribunale Civile di Roma nei confronti dello Stato, rappresentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dei 203 ricorrenti della causa, 24 sono associazioni, 17 minori -...

Perché l’accordo globale sulla tassazione delle multinazionali non è giusto

Un arretramento difensivo, una specie di soccorso alle multinazionali, presentato come un attacco

I ministri delle finanze del G7 ( Stati Uniti, Giappone, Francia, Canada, Germania, Regno Unito e Italia), insieme a rappresentanti della Commissione europea, dell'Eurogruppo, della Banca mondiale, del Fondo monetario internazionale e dell'Organizzazione per la cooperazione economica, dopo essersi incontrati virtualmente il 28 maggio e a Londra il 4 e 5 giugno hanno «concordato azioni...

Il ritorno dello Stato e il fallimento del neoliberismo, secondo Stiglitz e non solo

La pandemia di Covid-19 dimostra che la conoscenza deve restare un bene pubblico

Intervenendo al Festival dell’Economia di Trento, Joseph Stiglitz, premio Nobel per l'economia 2001, ha detto che «Il neoliberismo ha fallito». E per Stiglitz in un mondo post-neoliberista ci sarà più ecologia istituzionale e si conterranno gli istinti predatori del profitto. Il famoso economista statunitense è convinto che «Servono più azioni di tutela collettiva. Il neoliberismo...

Giornata mondiale dell’ambiente: al via in Sicilia e in Piemonte il progetto riforestazione di Terna

La nuova iniziativa in linea con il piano di riduzione del 30% dell'emissione di CO2

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, Terna rafforza il suo impegno per la salvaguardia dei territori con l'avvio di un importante progetto di riforestazione che, a lungo termine, punta a «Creare una rete di "infrastrutture verdi" che contribuisca ad amplificare il cuore sostenibile del gestore della rete elettrica nazionale, regista e abilitatore della transizione ecologica». In particolare, Terna ha...

I giovani europei più preoccupati da degrado ambientale e cambiamenti climatici che dalle malattie infettive

Oltre l’80% dei giovani italiani: le nostre abitudini di consumo non ambientalmente sostenibili

Da un sondaggio realizzato da Ipsos per #ClimateOfChange, la campagna di comunicazione europea guidata da WeWorld, emerge che «I giovani europei sono disposti a cambiare e consolidare le proprie abitudini di vita in funzione della difesa dell’ambiente e del contrasto al cambiamento climatico, tanto che il 75% di coloro che hanno tra i 15 e i 35 anni di età sono...

Mission Innovation: 23 Paesi (c’è l’Italia) vogliono eliminare gli ostacoli per l’energia pulita

Un grande progetto per le emissioni net zero, la necessità di innovazione non è mai stata così grande

La produzione di energia delle pale eoliche varia con la  velocità del vento varia; l'output delle celle solari cambia in base alla copertura nuvolosa e ad altri fattori. E’ la variabilità delle fonti di energia rinnovabile e superarla è fondamentale per aumentare la quota di rinnovabili messa in rete. Il 2 giugno, al Summit Innovating to Net...

Chi non contrasta il cambiamento climatico diffonde parassiti che minacciano piante e colture

Nuovo studio Fao dimostra la portata globale di una minaccia per agricoltura e biodiversità

«A causa dell'impatto dei cambiamenti climatici, i parassiti delle piante che devastano colture economicamente importanti stanno diventando più distruttivi e rappresentano una minaccia crescente per la sicurezza alimentare e l'ambiente». E’ quanto emerge  dal rapporto “Scientific Review on the Impact of Climate Change on Plant Pests - A global challenge to prevent and mitigate plant...

Ripristinare la biodiversità su un miliardo di ettari degradati per rispettare gli impegni ambientali globali

Unep e Fao chiedono un intenso ripristino della natura per affrontare le crisi climatiche e della biodiversità

Secondo il nuovo rapporto “Becoming #GenerationRestoration: Ecosystem Restoration for People, Nature and Climate”, pubblicato congiuntamente da Fao e United Nations environment programme (Unep) in occasione del lancio dell’UN Decade on Ecosystem Restoration 2021-2030, «Di fronte alla triplice minaccia del cambiamento climatico, della perdita della natura e dell'inquinamento, il mondo deve mantenere l'impegno di ripristinare almeno un...

OK!Clima: informare e formare correttamente su cambiamento climatico e transizione ecologica

Vacchiano, università statale di Milano: «La scienza è inutile se non viene raccontata»

OK!Clima, un progetto di formazione finanziato da Fondazione Cariplo e realizzato da università Statale di Milano, università di Pavia e Italian Climate Network, promosso da Climate Media Center Italia e da Scienza in rete, nasce per promuovere una corretta ed efficace comunicazione sui temi legati cambiamento climatico e alla transizione ecologica. I promotori di OK!Clima ricordano che «La crisi...

Biden sospendere le licenze per trivellare l’Artico. Le analisi ambientali di Trump erano carenti

Greenpeace Usa: se vogliamo limitare il riscaldamento globale agli 1,5° C, il 100% del petrolio e del gas dell'Artico deve rimanere sotto terra

In attesa del completamento di un'analisi completa ai sensi del National Environmental Policy Act (NEPA), il Dipartimento degli Interni ha sospeso tutte le attività relative all'attuazione del programma di concessioni per la ricerca e l’estrazione di petrolio e gas nelle pianure costiere nell'Arctic National Wildlife Refuge. Joe Biden blocca così le concessioni di Donald Trump...

Miami: un piano da 3,8 miliardi di dollari per salvare la città dall’innalzamento del livello del mare

Idee urbanistiche radicali che trasformeranno completamente il volto e la vita della città

La città di Miami ha pubblicato una bozza del suo  Stormwater Master Plan, un piano urbanistico/ambientale da 3,8 miliardi di dollari da attuare nei prossimi 40 anni e che punta a mitigare l'impatto dell'innalzamento del livello del mare sulla città.  Come spiega su Archinect Niall Patrick Walsh di BDP, una delle più grandi società di design e ingegneria europee,...

In una società a emissioni zero la crescita economica è possibile

Si può far crescere il PIL senza produrre più inquinamento

L’opinione pubblica mondiale è sempre più consapevole dell’inquinamento e del riscaldamento globale e la pressione per agire cresce, spingendo i governi di tutto il mondo a prendere in esame politiche ambientalmente sostenibili. Ma, come ha platealmente dimostrato l’amministrazione di Donald Trump negli Usa, molti politici di destra temono che l'attuazione di queste politiche influenzerà negativamente la...

Il riscaldamento globale è già responsabile di una morte su tre legata al caldo

I preoccupanti risultati del più grande studio sui caldo di origine antropica e mortalità mai realizzato finora

Nuove stime suggeriscono le regioni più colpite dell'America centrale e meridionale e del sud-est asiatico Secondo il nuovo studio “The burden of heat-related mortality attributable to recent human-induced climate change”, «Tra il 1991 e il 2018, più di un terzo di tutti i decessi in cui il caldo ha avuto un ruolo era attribuibile al...

I dati ufficiali dell’Ue confermano un forte calo delle emissioni di gas serra nel 2019

Meno 3,9 % prima della crisi del Covid-19, l’Italia solo il 2,4%

Secondo l’“Annual European Union greenhouse gas inventory 1990 – 2019 and inventory report 2021”, stilato dall’European Environmen Agency (Eea) per conto dell’Unione europea e presentato all’United Nations framework convention on climate change (Unfccc). «Dal 2018 al 2019, gli Stati membri dell'Ue sono riusciti a ridurre collettivamente le proprie emissioni del 3,8%. Tale diminuzione ha portato...

Nasa: l’evapotraspirazione sta aumentando rapidamente

I satelliti mostrano come il ciclo dell'acqua della Terra sta diventando più veloce a causa riscaldamento globale

Lo studio “A 10 per cent increase in global land evapotranspiration from 2003 to 2019”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori della NASA, presenta i risultati di 17 anni di osservazioni sulla gravità del nostro pianeta per capire come sta cambiando il ciclo globale dell'acqua e ne è venuto fuori che «Tra il...

Onu: partnership globale per Covid e cambiamenti climatici e per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Guterres: solo una vera partnership che ci consentirà di rispondere alla più grande sfida della nostra vita

Al "Partnering for Green Growth and the Global Goals 2030” (P4G),  un importante vertice che punta a rafforzare le partnership basate sul mercato e a promuovere azioni politiche e imprenditoriali, il segreatario generale dell’Onu,António Guterres, ha detto in un videomessaggio che «Se i governi abbracciano insieme gli obiettivi dell'eliminazione graduale del carbone, del rafforzamento degli impegni...

Il budget di Biden piace agli ambientalisti Usa. Piacerà anche al Congresso?

Sierra Club, Greenpeace e NRDC: passi avanti verso la giustizia climatica e sociale

Il presidente Usa Joe Biden ha presentato formalmente la sua prima richiesta di bilancio al Congresso. Punto di partenza di quella che, se approvata, per gli Usa sarebbe una vera e propria rivoluzione è lestrema urgenza di affrontare 4 crisi interconnesse: «Una storica pandemia globale; un'economia martoriata dalla recessione; la crisi generazionale del cambiamento climatico;  persistenti disuguaglianze nell'economia e nella nazione». Il...

Rinnovabili, nell’ultimo bando l’88% degli incentivi Fer 1 non è stato assegnato

Anche il decreto Semplificazioni si profila un flop. Anev: all’attuale velocità di autorizzazioni «in Italia raggiungeremo l'obiettivo del 70% di rinnovabili fra 70 anni. Con il decreto Semplificazioni forse ci arriveremo in 65»

Tutti a parole vogliono le rinnovabili, ma per catturare l’energia del sole, quella del vento o il calore del sottosuolo servono impianti: è qui che il sogno della transizione ecologica sfuma, perché lo sfiancante iter di permitting insieme al moltiplicarsi delle sindromi Nimby e Nimto lascia gli impianti su carta. Tanto che anche gli incentivi...

Per salvare il pianeta e l’economia l’umanità deve investire 8,1 trilioni di dollari entro il 2050 (VIDEO)

536 miliardi di dollari all’anno in soluzioni basate sulla natura per affrontare con successo le crisi interconnesse di clima, biodiversità e degrado del suolo

Il nuovo  rapporto “State of Finance for Nature”, pubblicato da  United Nations Environment Programme (Unep), World Economic Forum (Wef) ed Economics of Land Degradation (ELD), un’iniziativa sostenuta da Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) in collaborazione con Vivid Economics, rivela che «E’ necessario un investimento totale in natura di 8,1 trilioni di dollari da qui al 2050 – mentre...

Cambiamenti climatici e cementificazione: urgente una legge su salute del suolo e carbon farming

Re Soil Foundation: sbloccare l'iter delle proposte di legge sullo stop al consumo di suolo e favorire il sequestro di carbonio nei terreni

Re Soil Foundation, nata dalla collaborazione di  Coldiretti, Novamont, Politecnico di Torino e Università di Bologna, ha chiesto alle commissioni agricoltura e ambiente del Senato di «Sbloccare rapidamente l'iter di approvazione della legge sul consumo di suolo e prevedere specifiche norme legislative che ne migliorino la salute, a partire da quelle utili ad aumentarne la sostanza organica,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 152
  5. 153
  6. 154
  7. 155
  8. 156
  9. 157
  10. 158
  11. ...
  12. 366