Clima

I dati satellitari sui suoli aiutano a prevedere gli sciami di locuste

Si possono prevedere i luoghi di riproduzione delle locuste fino a 9 settimane in anticipo

Nel 2019-2020, l'Africa orientale ha vissuto la sua peggiore invasione di locuste del deserto in oltre 40 anni. L’Onu e i suoi partner hanno trattato più di 17.000 Km2 di territori infestati dalle locuste in 10 Paesi, utilizzando diversi metodi di eradicazione, nonostante questo le locuste del deserto hanno divorato interi raccolti, causando una grave insicurezza alimentare...

Eni, basta oil&gas: «Cambi rotta o intervenga il Governo»

Massimo Scalia, Gianni Silvestrini, Gianni Mattioli ed Enzo Naso si rivolgono al premier Draghi: «È una partecipata dello Stato, ma può rappresentare un serio ostacolo per la transizione ecologica»

Gli impegni annunciati da Eni nel suo ultimo piano industriale e nella strategia per raggiungere la neutralità carbonica al 2050 sono stati duramente contestati dagli ambientalisti per la loro mancanza di concretezza, e adesso Massimo Scalia, Gianni Silvestrini, Gianni Mattioli ed Enzo Naso – quattro padri nobili dell’ambientalismo scientifico italiano e delle politiche energetiche per...

La tassazione Ue prova di futuro per le imprese

La Commissione Ue riesaminerà la direttiva sulla tassazione dell'energia e il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere

La Commissione europea ha adottato una comunicazione sulla tassazione delle imprese per il XXI secolo  per promuovere un sistema fiscale robusto, efficiente ed equo nell'Unione europea e sottolinea che «La comunicazione delinea una visione sia a breve che a lungo termine per sostenere la ripresa dell'Europa dalla pandemia di Covid-19 e per garantire entrate pubbliche adeguate...

Approvato il Just Transition Fund Ue: 17,5 miliardi di euro per una transizione giusta verso un’economia verde

I Verdi: missione compiuta. Possibile cambiare volto a Taranto e al Sulcis. Il governo italiano non faccia greenwashing

Con 615 voti favorevoli, 35 contrari e 46 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva il  Just Transition Fund (JTF). Fondo per una transizione giusta)  che «Auterà i paesi dell'Ue a far fronte all'impatto sociale ed economico della transizione verso la neutralità climatica», un pacchetto di investimenti che comprende 7,5 miliardi di euro...

Politiche climatiche, rischio di transizione low-carbon e stabilità finanziaria

Il climate sentiment delle banche e la transizione ordinata: c’è bisogno di politiche credibili

«Il modo in cui le banche reagiscono ai rischi climatici e all'incertezza potrebbe avere un impatto sulla stabilità finanziaria e sulla transizione del mondo verso un'economia low-carbon». E’ quanto emerge dal nuovo studio “Climate Sentiments, Transition Risk, and Financial Stability in a Stock-Flow Consistent Model”, pubblicato da un team di ricercatori della  Wirtschaftsuniversität Wien (WU), International...

Rapporto speciale Iea: difficile ma possibile centrare l’obiettivo emissioni net zero entro il 2050

La prima roadmap energetica globale: promuovere rapidamente l'energia pulita e ridurre l'uso di combustibili fossili può creare milioni di posti di lavoro e aumentare la crescita economica

Secondo il nuovo rapporto “Net Zero by 2050: a Roadmap for the Global Energy Sector” pubblicato dall’International energy agency (Iea) «Il mondo ha una strada percorribile per costruire un settore energetico globale con emissioni nette zero nel 2050», ma il tempo per riuscirci è poco e «Richiede una trasformazione senza precedenti del modo in cui viene...

Utilitalia, il 16 giugno torna il Festival dell’acqua

Castelli: «Grazie anche alle risorse del Pnrr, il comparto idrico può accelerare lungo il percorso virtuoso già intrapreso negli ultimi anni»

Torna anche quest’anno, il 16 giugno – in modalità digitale – il Festival dell’acqua di Utilitalia, una delle più importanti kermesse per la tutela e l’uso sostenibile dell’oro blu a livello nazionale che ormai dal 2011 torna a arricchire a cadenza biennale il dibattito pubblico sul tema, con l'ultimo appuntamento che risale a Bressanone 2019....

Nonostante caldo record e siccità, le foreste pluviali africane hanno mitigato ancora il cambiamento climatico

Gli scienziati sorpresi da quanto siano state resilienti alle condizioni estreme durante l'ultimo grande evento di El Niño

Lo studio “Resistance of African tropical forests to an extreme climate anomaly”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un numeroso team internazionale di ricercatori guidato da Amy Bennett della School of Geography dell’università di Leeds, ha scoperto che, nonostante il caldo estremo e la siccità, in tutta l’Africa tropicale, le foreste...

Clima, l’Adriatico sta già cambiando: come adattarsi?

Il progetto europeo AdriaClim nasce per promuovere lo sviluppo di nuovi piani di adattamento regionali e locali

Secondo il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), peraltro fermo da anni a livello di bozza, a causa della crisi climatica in corso l'Adriatico cambierà molto rispetto a come lo conosciamo già nel giro dei prossimi trent’anni. Più nello specifico, si attende che la temperatura del mare salirà di circa 1,5-1,6 °C, il...

Quali animali sopravviveranno al cambiamento climatico? Forse la risposta ce l’ha lo spinarello

Ecco come alcune specie potrebbero adattarsi rapidamente ai nuovi ambienti

Il cambiamento climatico sta aggravando problemi come la perdita di habitat e gli sbalzi di temperatura che hanno già spinto molte specie animali sull'orlo dell’estinzione e gli scienziati si chiedono c se è possibile prevedere quali animali saranno in grado di adattarsi e sopravvivere. Un passo avanti per trovare una risposta lo ha fatto lo...

Con il cambiamento climatico a rischio un terzo della produzione alimentare mondiale

Se i gas serra continuano a crescere ai tassi attuali, gravi problemi in vaste regioni, Italia compresa

E’ noto che il cambiamento climatico influisce negativamente sull'agricoltura e sull'allevamento, ma c'è poca conoscenza scientifica su quali regioni del pianeta sarebbero toccate o quali potrebbero essere i rischi maggiori. Il nuovo studio “Climate change risks to push one-third of global food production outside Safe Climatic Space”, pubblicato su One Earth da un team di ricercatori...

Le crescenti emissioni di gas serra stanno riducendo la stratosfera: – 400 m dal 1980

La tendenza dovrebbe continuare in futuro e avere un impatto sul funzionamento dei sistemi di navigazione globali

E’ noto sin dall'inizio del XXI secolo che la troposfera terrestre si sta espandendo a causa dei cambiamenti climatici. Allo stesso tempo, sono emerse ipotesi che la stratosfera (uno strato dell'atmosfera tra i 20 e 60 km sul livello del mare) dovrebbe ridursi, in parte a causa dell'esaurimento dello strato di ozono. Ora, il nuovo studio...

Inizia a tavola e nei campi la rivoluzione collettiva oltre il paradigma della crescita economica

I sistemi alimentari prevalenti sono i maggiori fattori di superamento dei limiti planetari ecologici e sociali: ripartiamo dalle piccole comunità virtuose

In Europa la crescita economica, strettamente dipendente dall’aumento di produzione e dal consumo delle risorse, ha generato e continua a generare effetti dannosi sull'ambiente naturale, erodendo la biodiversità, alterando la stabilità climatica, la salute e il benessere umano. Gli attuali modelli prevalenti di produzione e consumo non sono più sostenibili. Sono questi alcuni dei messaggi...

Greenpeace: mare italiano sempre più caldo e perdita di biodiversità

In 40 anni, a Portofino e all’Isola d’Elba le temperature superficiali del mare sono aumentate di 1,7 - 1,8° C. Impatti minori in aree protette come Pianosa

Attualmente sono 8 le Aree marine protette (AMP) che hanno deciso di aderire alla rete per monitorare, insieme a Greenpeace, gli impatti dei cambiamenti climatici sui mari italiani  e l’organizzazione ambientalista ha scelto l’isola di Ventotene, ultima delle Amp ad aver aderito al progetto “Mare Caldo”, per rendere noti i risultati del primo anno di studi. E la...

Clima, incontro Cingolani-Kerry: «Quella che stiamo affrontando è una crisi planetaria e bisogna fare presto»

Cingolani: «E’ l’inizio di una collaborazione poderosa tra Italia, Ue e Stati Uniti»

Negoziati della COP26 ed eventi italiani (Youth4Climate e PRE-COP), G20 Clima/Energia, le ambizioni internazionali,  gli sforzi nei contesti multilaterali, PNRR Italiano e misure sulla decarbonizzazione, sono stati questi gli argomenti trattati oggi dal ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani e da John Kerry, l’inviato per il clima del presidente Usa Kerry,  e dalle delegazioni italiana...

Pnrr, Forum Disuguaglianze Diversità: «Manca una visione forte e mobilitante per un futuro migliore del Paese»

I cittadini e le cittadine e le organizzazioni della società devono contribuire a dare anima al Piano, a costruire la motivazione che manca

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano è stato inviato alla Commissione Europea ma il Forum Disuguaglianze Diversità (ForumDD) non è per niente contento di quanto è riuscito a fare il governo di (quasi) unità nazionale: «Dopo aver lavorato dal luglio 2020 per orientarne le scelte, prendiamo atto che questo è quanto le istituzioni...

In Italia il consumo di energia ridotto del 17,4% in quasi 15 anni. Le energie rinnovabili passate dal 16 al 39,5%

Incremento dell’efficienza energetica ed economica e progressiva decarbonizzazione dell’economia nazionale

Dal rapporto “Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del settore elettrico”, pubblicato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), emergono: «Incremento dell’efficienza energetica ed economica e progressiva decarbonizzazione dell’economia nazionale; la rilevante contrazione del PIL e l’aumento della quota di consumi di energia da fonti rinnovabili dal 2007...

L’Epa Usa pubblica il rapporto sul clima che Trump aveva tenuto nascosto

«Gli indicatori climatici mostrano come il cambiamento climatico sta influenzando l'ambiente e la salute delle persone»

Per la prima volta dopo 4 anni, l'Environmental Protection Agency (EPA) ripubblica i suoi Climate Change Indicators in the United States  sul suo sito web pubblico e sottolinea che «Questa risorsa completa presenta prove convincenti e chiare dei cambiamenti del nostro clima riflessi nell’aumento delle temperature, nell’acidità degli oceani, nell’innalzamento del livello del mare, nelle...

Il governo del Regno Unito ha concesso segretamente licenze minerarie in acque profonde

Il destinatario è il colosso delle armi statunitense Lockheed Martin. Greenpeace UK e Usa: concessioni illegali

Da quando è in carica, il governo conservatore britannico di Boris Jhonson si è autoproclamato campione dell’oceano e ha definito il 2021 il "Marine Super Year". Ma, dietro questa facciata, Greenpeace UK e Blue Marine Foundation hanno scoperto qualcosa di molto diverso: «Alcuni contratti piuttosto loschi con una pericolosa industria emergente: l'estrazione mineraria in acque profonde»....

Il prezzo del carbonio continua a crescere. Fondazione sviluppo sostenibile: «Servirà a centrare gli obiettivi climatici dell’Ue?»

Confronto Ue – Usa sulla carbon border tax sulle merci importate in Europa

Il mercato dei crediti di carbonio dell’Unione europea continua a macinare record su record. Dopo aver superato ad inizio della scorsa settimana i 50 euro la tonnellata (per la prima volta da quando nel 2005 il mercato Ets è stato creato) già a fine settimana ha superato quota 51 euro e l’inizio della nuova settimana sembra portare...

Quanto sono credibili gli impegni Eni nella lotta contro la crisi climatica?

Descalzi: «Un’evoluzione del nostro modello di business che ci porterà alla neutralità carbonica nel 2050»

Una multinazionale italiana, controllata di fatto dal ministero dell’Economia, ogni anno con le sue attività emette da sola più gas serra di quanto faccia l’intero Paese: la multinazionale in questione è l’Eni, e il paragone è utile a commisurare quanto sia necessario e sfidante l’obiettivo che ha assunto la società di raggiungere la neutralità carbonica...

Come la formazione del bacino amazzonico ha influenzato la distribuzione dei lamantini

I lamantini africani sono parenti meno stretti di quelli dei Caraibi e dell’Amazzonia

Le 3 specie di lamantini che attualmente vivono sulla Terra condividono un antenato comune dal quale si separarono circa 6,5 ​​milioni di anni fa, quando un enorme lago in quella che è l’attuale amazzonia, allora collegato ai Caraibi, venne separato  dal mare. Il lamantino africano (Trichechus senegalensis) non è geneticamente vicino al lamantino dei Caraibi (Trichechus...

Mediterraneo: i meteotsunami atmosferici diventeranno più comuni (VIDEO)

A seconda dei cambiamenti climatici, le onde anomale che colpiscono senza preavviso possono diventare più frequenti

Horizon – The EU Research & Innovation Magazine sta dedicando una serie in tre parti a come stanno cambiando i nostri mari con il cambiamento climatico e lo scioglimento delle calotte glaciali terrestri, guardando al passato, presente e futuro dell'innalzamento estremo del livello del mare. Nella prima parte Horizon ha esaminato cosa può dirci sull'innalzamento estremo...

La transizione dell’Africa verso la sostenibilità al centro di un workshop Seeds-Cercis

Dalla crisi climatica e i conflitti, all’innovazione per l’agricoltura sostenibile e la rivoluzione energetica

Se il secolo scorso è stato dominato dall’Occidente, in quello che stiamo vivendo gli equilibri di potere si stanno spostando sempre più ad est – trainati dalla Cina – e presto l’ago della bilancia punterà anche a sud: fosse anche solo per fattori demografici, l’Africa è chiamata a recuperare nel corso dei prossimi decenni un...

Il maltempo torna ad abbattersi sulla frutta italiana, dalle gelate perso 1 miliardo di euro

Coldiretti: persa una ciliegia Made in Italy su quattro, produzione nazionale complessiva attorno agli 80 milioni di chili

La crisi climatica non si concretizza solo nell’aumento delle temperatura media globale, ma anche da eventi meteo locali che all’apparenza possono sembrare diametralmente opposti: ad esempio l’aprile di quest’anno in Europa è stato il più freddo dal 2003, e in Italia si sono abbattute gelate che hanno danneggiato profondamente l’agricoltura nazionale e in particolare la...

L’iceberg di Greenpeace a Roma davanti al palazzo Eni

Gli attivisti: «Eni fa solo greenwashing e punta ancora su gas fossile e petrolio»

Alla vigilia dell’assemblea dei soci di Eni, stamattina attiviste e attivisti di Greenpeace sono in azione di fronte al quartier generale del colosso petrolifero italiano, «Per svelare il bluff dell’azienda che punta sul greenwashing per continuare a estrarre e bruciare impunemente gas fossile e petrolio». A testimonianza dei drammatici impatti dell’emergenza climatica, Greenpeace ha collocato...

Il riscaldamento globale potrebbe portare a 65 miliardi di euro i costi annuali della siccità in Europa

Senza azione climatica, l’Italia e i Paesi dell'Europa meridionale e occidentale saranno i più colpiti

Secondo lo studio “Increased economic drought impacts in Europe with anthropogenic warming”, pubblicato su Nature Climate Change da Gustavo Naumann, Carmelo Cammalleri, Lorenzo Mentaschi e Luc Feyen del Joint Research Centre (JRC) della Commission e europea, «In assenza di azioni per limitare e adattarsi ai cambiamenti climatici, l'impatto della siccità sull'economia europea potrebbe raggiungere oltre 65 miliardi di...

Perché c’è più biodiversità marina vicino all’equatore (e perché potrebbe non durare)

Il riscaldamento globale potrebbe ridurre la biodiversità all’equatore e ai tropici. E sta già avvenendo

Attualmente, la zona equatoriale della Terra ospita maggiore biodiversità che altrove e questa biodiversità generalmente diminuisce quando ci si sposta dai tropici alle medie latitudini e dalle medie latitudini ai poli. Anche se si tratta di un dato di fatto, gli scienziati continuano a cercare di capirne le ragioni e il recente studio “Metabolic tradeoffs...

Madagascar: nel Grande Sud la peggiore siccità degli ultimi 40 anni

La fame acuta colpisce il 75% degli abitanti del distretto di Amboasary Atsimo. Ma gli aiuti internazionali non arrivano

Secondo l’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (Ocha) la regione del Grand Sud, in Madagascar è in preda alla peggiore siccità e alla peggiore crisi umanitaria degli ultimi 40 anni: «Più di 1,1 milioni di persone, o due persone su cinque, soffrono di grave insicurezza alimentare. La situazione dovrebbe peggiorare nei prossimi mesi...

Il Messico verso una nuova siccità record

Bacini idrici ai minimi storici, siccità nell’85% del Messico e le piogge potrebbero non arrivare fino a giugno

Il Messico sta vivendo una delle siccità più diffuse e intense degli ultimi decenni. Secondo la NASA, «Quasi l'85% del Paese sta affrontando condizioni di siccità a partire dal 15 aprile 2021. I grandi bacini idrici in tutto il Paese si trovano a livelli eccezionalmente bassi, mettendo a dura prova le risorse idriche per bere,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 154
  5. 155
  6. 156
  7. 157
  8. 158
  9. 159
  10. 160
  11. ...
  12. 366