Clima

Ipsos, il 69% degli italiani crede di sapere cosa fare contro la crisi climatica (ma non è così)

Senza promuovere lo sviluppo di una reale consapevolezza, la transizione ecologica è destinata a restare incagliata tra percezioni e realtà

La falsa conoscenza è più pericolosa dell’ignoranza, e la lotta contro la crisi climatica è chiamata a farci rapidamente i conti come mostra l’ultima ricerca della serie “Perils of Perception” condotta da Ipsos in 30 Paesi del mondo, Italia compresa. A maggior ragione in un Paese come il nostro, che si appresta – almeno a...

Piantare 3 miliardi di alberi in Europa potrebbe far aumentare il rischio di mega incendi boschivi

L’alternativa è ripristinare gli altri habitat degradati e in pericolo

Le foreste sono grandi pozzi di carbonio e contribuiscono notevolmente a compensare l'aumento di anidride carbonica nell'atmosfera. Per questo, le politiche per conservarle e ripristinarle hanno un ampio sostegno come modo efficace per combattere il cambiamento climatico. L'Unione Europea, seguendo la roadmap dell’European Green Deal per la decarbonizzazione dell'economia, si è impegnata a ripristinare gli habitat con il...

Storie o fatti, cosa spinge le persone a salvare il pianeta?

Dipende dall'interlocutore, se progressista o conservatore

Con il cambiamento climatico sempre più incombente, cosa bisogna dire alle persone per convincerle a cambiare il loro modo di consumare e produrre e per farle smettere di danneggiare l'ambiente?  Il nuovo studio “A story induces greater environmental contributions than scientific information among liberals but not conservatives”, pubblicato su One Earth da un team di...

Pnrr: per Elettricità Futura «è un passo importante verso la transizione ecologica»

Re Rebaudengo: «Ora occorre unire le energie per realizzarlo»

A differenza di altri, Elettricità Futura, la principale associazione confindustriale del settore elettrico, «accoglie positivamente il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in particolare per le indicazioni presenti in materia di semplificazione normativa, digitalizzazione della P.A. e promozione della transizione ecologica. Il PNRR contiene infatti diversi provvedimenti per superare gli ostacoli che da troppo tempo...

Brevetti e obiettivi climatici: bisogna accelerare l’innovazione nelle tecnologie energetiche pulite

L’Italia quarta in Europa e nona al mondo per numero di brevetti low carbon registrati

Secondo il rapporto “Patents and the energy transition: global trends in clean energy technology innovation”, pubblicato dall’international energy agency (Iea) e dall’European Patent Office (Epo), in tutto il mondo, il numero di brevetti di alto valore per invenzioni riguardanti tecnologie energetiche low carbon  è in recupero dalla fine dell'ultimo decennio ma resta ancora ben al...

Difendere le foreste, il momento è ora o mai più

Volkan Bozkir: «Il nostro mondo ci sta dicendo chiaramente che c'è un problema nel nostro rapporto con la natura»

Intervenendo all’United Nations Forum on Forests, la vice segretaria generale dell’Onu, Amina Mohammed, ha detto che «Le foreste sono al centro dei nostri sforzi per ripristinare il nostro rapporto con il mondo naturale» ed ha sottolineato che «Siamo in un momento decisivo. I boschi forniscono funzioni vitali, anche come guardiani delle fonti di acqua dolce...

Greenpeace e ReCommon “chiudono” Intesa San Paolo a Torino

«E’ la banca italiana che più alimenta l’emergenza climatica. Un vero e proprio campione di greenwashing»

Questa mattina attiviste e attivisti di Greenpeace e ReCommon hanno simbolicamente chiuso 11 filiali a Torino di Intesa Sanpaolo - la più grande banca italiana, tra le prima 30 a livello mondiale – accusata di «Investire ancora in gas, petrolio e carbone, principali responsabili della crisi climatica in corso». Per rispettare le norme di sicurezza anti Covid-19, le due organizzazioni hanno protestato utilizzando anche adesivi...

Le imprese toscane stanno pagando cara la crisi climatica: sono tra le più esposte in Italia

Solo nel 2018, a causa del surriscaldamento globale hanno perso 13,5 miliardi di euro di fatturato. I dati dell’Osservatorio climate finance, Politecnico di Milano

La crisi climatica in Toscana corre veloce: secondo i dati raccolti dal Lamma, il Consorzio pubblico nato da Regione e Cnr, solo negli ultimi 50 anni la temperatura è aumentata di +1,2°C. Con essa stanno crescendo anche gli eventi meteo estremi ma anche i danni economici per le imprese, che l’Osservatorio climate finance della School...

Il surriscaldamento del clima sta già costando centinaia di miliardi di euro alle imprese italiane

Solo nel 2018 il tessuto imprenditoriale ha registrato mancati ricavi per 133 miliardi di euro, con le maggiori perdite percentuali al Nord Est e al Centro

Mentre le emissioni di gas serra stentano a scendere, la temperatura sale e a patire il clima che cambia ci sono in prima fila le imprese italiane – anche se non se ne accorgono. A documentarlo è l’Osservatorio climate finance della School of management del Politecnico di Milano, che oggi alle 15 presenterà i principali...

Greenpeace, il pericolo di Cernobyl aggravato dai cambiamenti climatici

La siccità causata dalla crisi del clima spinge gli incendi nell’area: 1.500 negli ultimi 35 anni

Classificato come il peggior disastro nucleare fino ad oggi, Cernobyl è un quarto di secolo più vecchio di Fukushima. Ma trentacinque anni dopo presenta ancora sfide che le autorità non sanno come affrontare. Una tecnologia per trattare il combustibile radioattivo rimasto nel reattore, infatti, non esiste ancora. Nel 2016, per guadagnare tempo utile ad inventare nuovi approcci, è stato aggiunto...

Senza azione climatica, ondate di calore fino a 56° C in Medio Oriente e Nord Africa

Ignorare i segni dei cambiamenti climatici porterà a ondate di calore senza precedenti con gravi impatti sulla società

Il Medio Oriente e dell’Africa del Nord, dove le temperature estive stanno aumentando molto più velocemente che nel resto del mondo, sono un noto hot spot dei cambiamenti climatici e alcune aree della regione sono già tra le località più calde a livello globale. Il nuovo studio “Business-as-usual will lead to super and ultra-extreme heatwaves in...

Il cambiamento climatico ha spostato l’asse terrestre e i Poli nord e sud

La causa: la perdita di acqua nei continenti, causata dallo scioglimento dei ghiacci e da fattori antropici

Sul nostro pianeta, le posizioni dei poli nord e sud non sono punti statici e immutabili. L'asse attorno a cui ruota la Terra è sempre in movimento a causa di processi che gli scienziati non comprendono ancora completamente. Il modo in cui l'acqua è distribuita sulla superficie terrestre è un fattore che guida la deriva dei Poli...

Golpe in Ciad dopo la morte del presidente Idriss Déby: al potere i militari e il figlio

Il suo “oppositore” diventa premier e la giunta militare respinge la tregua proposta dai ribelli

L’eterno presidente del Ciad, Idriss Déby Itno (IDI), da oltre 30 anni al potere – dove era arrivato con un colpo di stato militare – dopo essere stato riconfermato nelle recenti e contestate elezioni, è morto il 18 aprile, ucciso da una pallottola dei ribelli  del Front pour l'alternance et la concorde au Tchad (Fact)...

Con il Pnrr del Governo Draghi a rischio gli obiettivi su energia e clima

Massimo Scalia, Gianni Silvestrini, Gianni Mattioli ed Enzo Naso: «Un tale sottodimensionamento del ruolo delle energie rinnovabili vanifica il contributo dell’Italia alla lotta contro il global warming»

Dopo la presentazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) elaborato dal Governo Draghi quattro veterani dell’ambientalismo scientifico italiano – Massimo Scalia, Gianni Silvestrini, Gianni Mattioli ed Enzo Naso – tornano a scrivere al premier sottolineando le ampie lacune che ancora gravano su energia e clima, chiedendo miglioramenti importanti sul fronte delle rinnovabili e...

Il Pnrr di Draghi non convince gli ambientalisti. Wwf: «Passo significativo ma non basta»

Dal Panda nazionale proposte migliorative su biodiversità, energia e clima, economia circolare, dissesto idrogeologico, agricoltura biologica

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) elaborato dal Governo Draghi non convince appieno gli ambientalisti, ma le gradazioni del dissenso sono assai sfumate. Quella assunta dalla Lipu ad esempio è una posizione lapidaria e contraria: «Natura dimenticata e in balia delle opere». Secondo l’associazione ambientalista, storicamente impostata su posizioni conservazioniste più che di...

La migrazione a nord della Corrente del Golfo provoca il riscaldamento della piattaforma continentale tra Usa e Canada

Sposta la corrente del labrador con conseguenze per il clima e la pesca nei Grand Banks del Newfoundland

La piattaforma continentale atlantica nord-occidentale è una delle regioni in più rapida evoluzione degli oceani di tutto il mondo e sta subendo ondate di caldo marino, alterazione delle attività di pesca e un forte aumento del livello del mare lungo la costa orientale nordamericana. Il nuovo studio “Changes in the Gulf Stream preceded rapid warming of...

Recovery e superbonus 110%, Legambiente e Fillea CGIL: «Si proroghi il superbonus fino al 2025»

Occasione unica per ridurre consumi energetici, emissioni e al contempo le disuguaglianze sociali

«Si alla proroga del superbonus 110% ma sino al 31 dicembre 2025 semplificando l’accesso e definendo la platea degli interventi». E’ quanto tornano a chiedere a gran voce Legambiente e Fillea Cgil che rispondono così al querelle politica di queste ore sulla proroga o meno del superbonus 110% per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Per...

Gli impatti di El Niño saranno più violenti a causa del riscaldamento globale

Ma gli scienziati sono più fiduciosi sulle previsioni future: hanno scoperto il meccanismo dell’ENSO

La El Niño - Southern Oscillation (ENSO) è una variazione periodica irregolare dei venti e delle temperature superficiali del mare (SST) nell'Oceano Pacifico orientale tropicale che, a causa della sua capacità di modificare la circolazione atmosferica globale, può portare a eventi meteorologici estremi in tutto il mondo. Quindi, per la scienza climatica, determinare come El Niño...

Sempre più profughi climatici sulla frontiera del riscaldamento globale

I dati rivelano gli impatti dell'emergenza climatica sugli sfollati. UNHCR: aspettare il disastro non è un'opzione

Il nuovo rapporto ”Displaced on the frontlines of the climate emergency” dell’United Nations of High Commissioner for Refugees (UNHCR), mettendo insieme tutti i dati disponibili, dimostra come l'emergenza climatica stia convergendo con altre minacce e stia portando a nuovi sfollati e aumentare la vulnerabilità di coloro che sono già costretti a fuggire. L’UNHCR sottolinea che...

Leaders Summit on Climate, gli ambientalisti Usa: passi nella giusta direzione ma insufficienti

L'impegno di Biden per il clima è molto al di sotto della "quota equa" degli Stati Uniti

Ci sono state molte reazioni da parte degli ambientalisti statunitensi al discorso del presidente Joe Biden al Leaders Summit on Climate  e in gran parte non sono entusiastiche come quelle che si leggono e si sentono nei media italiani. in arrivo agli annunci del Leaders Summit. Al Climate Leaders Summit, l'amministrazione Biden ha presentato il...

Xi Jinping al Leaders Summit on Climate: «Costruire insieme un avvenire condiviso per l’uomo e la natura»

Il discorso del presidente della Cina: multilateralismo e responsabilità comuni ma differenziate

Dopo le recenti dure polemiche degli Usa sui diritti umani e sulla presenza militare di Pechino nel Mar Cinese Meridionale, il discorso del presidente cinese Xi Jinping al Leaders Summit on Climate  convocato del presidente Usa Joe Biden era molto atteso per capire se la seconda potenza del mondo confermava gli accordi, gli impegni presi...

Draghi al Leaders Summit on Climate: «Vogliamo agire ora, non pentirci domani» (VIDEO)

Cingolani: «Momento difficile per il pianeta, serve sforzo di tutti»

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, è intervenuto al Leaders Summit on Climate convocato dal presidente Usa Joe Biden. Ecco cosa ha detto: Vorrei iniziare ringraziando il Presidente Biden per aver assunto la guida di questa iniziativa. Come la Cancelliera Merkel ha appena detto, siamo di fronte a un cambiamento radicale. Ma ora siamo fiduciosi...

Leaders Summit on Climate: l’intervento di apertura del presidente Usa Joe Biden

«Questo è il decennio in cui dobbiamo prendere decisioni che evitino le peggiori conseguenze della crisi climatica»

Buongiorno a tutti i nostri colleghi in tutto il mondo, i leader mondiali che partecipano a questo vertice. Vi ringrazio. Sapete, la vostra leadership su questo tema è una dichiarazione al popolo della vostra nazione e al popolo di ogni nazione, specialmente ai nostri giovani, che siamo pronti a cogliere questo momento. E cogliere  questo momento è qualcosa...

Cambiamento climatico e natalità: «Niente futuro, niente bambini, niente bambini, niente futuro?»

Consumi eccessivi, sovrappopolazione e futuro incerto, perché il cambiamento climatico spinge alcuni a non avere figli

Il nuovo studio “No future, no kids–no kids, no future?”, pubblicato su Population and Environment dalla statunitense Sabrina Helm dell’università dell’Arizona e dalle neozelandesi Joya Kemper (università di Auckland)  e Samantha White (Lincoln University), rileva che «Il consumo eccessivo, la sovrappopolazione e l'incertezza sul futuro sono tra le principali preoccupazioni di coloro che affermano che il...

Il Regno Unito fissa l’obiettivo di riduzione di gas serra più ambizioso del mondo: meno 78% entro il 2035

Friends of the Earth UK: impegni importanti, ma senza le giuste politiche non verranno raggiunti. Laburisti: Boris Johnson fa solo greenwashing

Il governo conservatore del Regno Unito ha annunciato che fisserà per legge l'obiettivo più ambizioso al mondo in materia di cambiamenti climatici: entro il 2035 ridurrà le emissioni del 78% rispetto ai livelli del 1990.  Un annuncio che arriva a ridosso del Leaders Summit on Climate convocato oggi dal presidente Usa Joe Biden e che vuole evienziare...

Stato del clima in Europa: il 2020 è stato l’anno più caldo mai registrato

Copernicus: precipitazioni record in Europa e caldo eccezionale nell'Artico

Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) per conto della Commissione Europea, ha pubblicato l’”European State of  the Climate 2020”, il suo rapporto con i più recenti approfondimenti, basati sui dati raccolti, emersi dal monitoraggio del nostro clima. Il direttore del C3S, Carlo Buontempo, spiega che «Il rapporto sullo...

La rivoluzione sostenibile dell’Africa è possibile e parte dai giovani e dalle donne

La Green Week dell’Ilo per far ripartire un futuro sostenibile (VIDEO)

Mentre il mondo è alle prese con le devastanti conseguenze economiche e sociali della crisi del Covid-19, l'International labour organization (Ilo), l’agenzia del lavoro dell’Onu, ha lanciato l’ILO Green Week per capire ed esplorare come potrebbe essere un futuro verde del lavoro e come arrivarci. L'Ilo ha evidenziato come può avvenire una transizione giusta  verso economie e società sostenibili dal punto...

Climate Change PIX, il concorso fotografico Eea sugli impatti e le soluzioni dei cambiamenti climatici

4 categorie. Come partecipare entro il primo agosto. Premiazione in autunno

Il cambiamento climatico influenza le nostre società e l'ambiente in molti modi. Affrontare il cambiamento climatico richiede la riduzione delle emissioni per mitigarne i peggiori impatti e l'adattamento a quelli che non possiamo fermare. Per questo oggi l’ European environment agency (Eea) ha lanciato il concorso fotografico “Climate Change PIX“ che mira a catturare ciò che è...

Oltre il 70% dei giovani europei pensa che i governi che non agiscano contro inquinamento e crisi climatica, danneggiano l’economia

In Italia un giovane su due molto preoccupato per il cambiamento climatico, l’80% voterebbe per chi dà priorità alla lotta al cambiamento climatico

Secondo un’indagine realizzata da Ipsos, oltre il 70% dei giovani tra i 15 e i 35 anni di 23 Paesi europei ritiene che i governi che non agiscono contro l’inquinamento e cambiamento climatico arrechino un danno all’economia.  Il dato emerga da un sondaggio realizzato per #ClimateOfChange, la campagna di comunicazione europea guidata da WeWorld - organizzazione italiana che difende...

Nel 2021 le emissioni globali di CO2 legate all’energia aumenteranno di 1,5 miliardi di tonnellate

Rapporto Iea: sarà il secondo più grande aumento della storia. Le rinnovabili raggiungeranno il 30% del mix elettrico globale

Mentre il mondo entra nel secondo anno della pandemia di Covid-19, la nuova  Global Energy Review 2021 dell’International energy agency (Iea) valuta la direzione presa dalla domanda di energia e dalle emissioni di anidride carbonica per l’anno in corso e averte che «Le emissioni globali di anidride carbonica legate all'energia sono in procinto di aumentare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 156
  5. 157
  6. 158
  7. 159
  8. 160
  9. 161
  10. 162
  11. ...
  12. 366