Clima

Legge europea sul clima: dure critiche dagli ambientalisti

Greenpeace: è una legge sul clima vuota. Wwf: riflette la politica, non la scienza

L’accordo raggiunto tra Consiglio e Parlamento europeo sulla Legge europea sul clima non piace alle associazioni ambientaliste, a partire da Greenpeace European Unit che accusa: «Sotto pressione per partecipare a un vertice sul clima ospitato giovedì dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden con una legge sul clima conclusa, l'UE ha concordato un obiettivo di...

Legge europea sul clima: accordo provvisorio Consiglio-Europarlamento. Soddisfatta la Commissione Ue

I Verdi europei: poco ambizioso serve solo per una foto opportunity al summit di Biden

I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio che sancisce l'obiettivo di un'Ue  climate-neutral entro il 2050 e un obiettivo collettivo di riduzione delle emissioni nette di gas serra (emissioni al netto degli assorbimenti) di almeno il 55% entro il 2030 rispetto al 1990. João Pedro Matos Fernandes, ministro...

Un incendio boschivo devasta l’università di Cape Town. In cenere il patrimonio culturale e scientifico del Sudafrica

Il danno è totale: il fuoco ha dilaniato la biblioteca e la raccolta di piante sudafricane

Il 18 aprile, spinti da forti venti, gli incendi boschivi che imperversano nel Table Mountain National Park, in Sudafrica, hanno raggiunto il campus Rondebosch dell'università di Cape Town (UCT). Sono stati fortemente danneggiati 4 edifici: la Jagger Reading Room (la ex  JW Jagger Library), l'HW Pearson Building e le residenze studentesche Fuller Hall e Smuts...

Oxfam: «Un giorno senza spese militari salverebbe dalla fame 34 milioni di persone»

Lettera aperta di 250 ONG ai leader mondiali: basta guerra, sì agli aiuti subito

Con una lettera aperta agli Stati e ai loro Leader, 250 organizzazioni della società civile che lavorano con e per i 270 milioni di persone che soffrono la fame o la carestia in tutto il mondo, chiedono ai capi di Stato e di governo un’azione immediata e concreta. Ecco il testo della lettera aperta rilanciata...

Clima, negli ultimi 40 anni gli eventi estremi sono già costati all’Italia 72,5 miliardi di euro

Il nostro è il secondo Paese più colpito di tutta Europa, dove il conto sale a 446 miliardi di euro

La crisi del clima non è più un pericolo lontano nel tempo e nello spazio per i Paesi europei, ma anzi è già tra noi da molto tempo – con l’Italia in prima fila – come mostra il report Economic losses from climate-related extremes in Europe, pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) e analizzato nei giorni...

Post-alluvione, a Livorno inaugurata deviazione Fosso Forcone e Rio Ardenza da 10 mln di euro

Monni: «Mettiamo quest'area di Livorno al sicuro da eventi alluvionali anche di portata eccezionale»

A oltre tre anni dall’alluvione che colpì Livorno nel settembre 2017, uccidendo nove persone e provocando ingenti danni economici al territorio, la deviazione del Fosso Forcone e del Rio Ardenza è realtà: oggi l’opera è stata inaugurata alla presenza delle autorità locali e regionali, con il taglio del nastro all'apertura del tratto di strada che...

Clima, l’Italia continua a ridurre le emissioni di gas serra troppo lentamente

Nell’anno prima della pandemia l’Italia ha emesso circa 10 milioni di tonnellate in meno rispetto al 2018, per restare in linea con il Green deal europeo avrebbero dovuto essere 17

La crisi sanitaria dovuta a Covid-19 non ha fermato la crisi del clima, che procede anzi spedita come mostra il report State of the global climate 2020 appena pubblicato dall’Organizzazione meteorologica mondiale, e commentato crudamente dal segretario generale Onu: «Siamo sull’orlo dell’abisso», ha commentato António Guterres. E l’Italia non sta facendo quanto dovrebbe per salvarsi....

Clima, Coldiretti: in Italia +274% eventi meteo estremi rispetto all’anno scorso

«Siamo di fronte in Italia alle conseguenze dei cambiamenti climatici, che hanno fatto perdere all’agricoltura oltre 14 miliardi di euro in un decennio»

La crisi climatica continua ad avanzare, e il nuovo report State of the global climate 2020 – appena pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo) – mette bene in evidenza la crescente diffusione di eventi meteo estremi: anche l’Italia non è esente dal fenomeno, anzi.  Sulla base dei dati raccolti dall’European severe weather database (Eswd) dall’inizio...

Il caffè “dimenticato” che potrebbe salvare l’industria dal riscaldamento globale

Il caffè africano Stenophylla, creduto estinto, cresce a temperature più elevate e ha un ottimo sapore

Il nuovo studio “Arabica-like flavour in a heat-tolerant wild coffee species”, pubblicato su Nature Plants da Aaron Davis, Justin Moat (Royal Botanic Gardens, Kew), Delphine Mieulet (Centre de coopération internationale en recherche agronomique pour le développement – CIRAD), Daniel Sarmu (Welthungerhilfe - Sierra Leone), Jeremy Haggar (University of Greenwich) rivela i risultati della “riscoperta” di «specie...

State of the global climate 2020, Guterres: «Siamo sull’orlo dell’abisso»

Questo è davvero un anno cruciale per il futuro dell'umanità. Agire per stabilizzare il nostro clima e porre fine alla nostra guerra contro la natura

Presentando lo “State of the Global Climate 2020”, Il segretario generale della World meteorologica organization (Wmo), Petteri Taalas, ha ricordato che «Sono passati 28 anni da quando, a causa delle preoccupazioni sollevate in quel momento sui cambiamenti climatici previsti, la Wmo ha pubblicato il primo rapporto  State of the Global Climate nel 1993. Sebbene da allora...

State of the global climate 2020: peggiorati gli indicatori e gli impatti del cambiamento climatico (VIDEO)

Il 2020 è stato uno dei tre anni più caldi mai registrati, nonostante il raffreddamento di La Niña. Il doppio shock delle condizioni meteorologiche estreme e del Covid-19

Il nuovo “State of the Global Climate 2020”, pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo)  e da un'ampia rete di partner, documenta gli indicatori del sistema climatico, comprese le concentrazioni di gas serra, l'aumento delle temperature terrestri e oceaniche, l'innalzamento del livello del mare, lo scioglimento dei ghiacci e il ritiro dei ghiacciai e le condizioni meteorologiche...

Sarà Annalena Baerbock la prima cancelliera Verde della Germania?

E’ la nuova candidata scelta dai Verdi: «Si tratta di dare forma al futuro e fare davvero le cose in modo diverso»

I Grünen tedeschi hanno annunciato oggi la nomina della loro candidata alla cancelleria non nascondendo che puntano a governare la Germania: « Il futuro è possibile solo insieme. Entreremo in questa campagna elettorale - proprio come abbiamo fatto negli ultimi anni - come una squadra. Ma la nostra forza ci ha portato a competere per la leadership...

Cnr, ecco qual è l’impatto del trasporto marittimo su salute e ambiente

Contini: «In Italia si hanno impatti alle polveri sottili tipicamente tra il 2% ed il 10%. Gli impatti agli inquinanti gassosi (ossidi di azoto ed ossidi di zolfo) sono anche maggiori»

Come ha dettagliato l’Ispra nei giorni scorsi, i sistemi di trasporto giocano un ruolo fondamentale nella generazione di inquinamento atmosferico e nell’emissione di gas serra, ma sarebbe un errore pensare che i problemi stiano solo nel trasporto su strada. Lo studio Recent advances in studying air quality and health effects of shipping emissions, appena pubblicato...

Save the children: «La crisi climatica è la più grande minaccia per i minori»

In 710 milioni vivono in 45 Paesi ad alto rischio. «I bambini sono coloro che hanno contribuito meno alla crisi che stiamo affrontando, ma pagheranno il prezzo più alto»

In vista del Summit sul clima promosso dal presidente degli Stati Uniti in occasione della Giornata della Terra, domani, Save the Children mostra che se non verranno intraprese azioni drastiche, l'impatto della crisi climatica potrebbe colpire milioni di bambini in più nei decenni a venire. «La crisi climatica – dichiara Inger Ashing, ceo di Save...

Più di 700 città di 53 Paesi si impegnano a a dimezzare le emissioni entro il 2030 e raggiungere il net zero entro il 2050

Guterres: «Abbiamo bisogno di una rivoluzione nella pianificazione e nella mobilità urbane»

Più di 125 sindaci di 31 Paesi si sono impegnati a intraprendere le azioni urgenti necessarie per affrontare la crisi climatica. Si tratta di città come Bangkok, Chuncheon-si, Miami Beach, Mumbai e Rabat che al C40 Cities Climate Leadership Group  si sono impegnate ad attuare «Azioni immediate che forniranno la loro giusta quota della riduzione dei...

Dichiarazione congiunta Usa-Cina per affrontare la crisi climatica e della biodiversità

Accordo su clima e biodiversità anche tra Xi Jinping, Emmanuel Macron e Angela Merkel

Il 15 e 16 aprile, John Kerry, l'inviato speciale per il clima del presidente Usa Joe Biden, e Xie Zhenhua, l'inviato speciale della Cina per i cambiamenti climatici,  si sono incontrati a Shanghai, per discutere gli aspetti della crisi climatica. A conclusione della discussione, i due inviati Speciali hanno rilasciato una “Dichiarazione congiunta Usa –...

Trasporti su strada, Focus Ispra: dal 1990 le emissioni di gas serra sono aumentate del 3,9%

Gasolio e benzina rappresentano l’88% del consumo totale. Ma lo scenario al 2050 mostra una diminuzione del 70% rispetto al 2019

Dopo aver pubblicato ieri i due rapporti “Italian greenhouse gas inventory 1990-2019” e “Italian emission inventory 1990-2019”, oggi, nel corso della presentazione del “Rapporto sullo stato e gli scenari nazionali delle emissioni”, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ha presentato un Focus sui Trasporti su strada del quale emerge che «Il trasporto...

Più soluzioni basate sulla natura per affrontare il cambiamento climatico

Rapporto Eea, molteplici vantaggi: per biodiversità, salute e del benessere umano, economia sostenibile e riduzione dei gas serra

Secondo il nuovo rapporto “Nature-based solutions in Europe: Policy, knowledge and practice for climate change adaptation and disaster risk reduction” dell'European environment agency (Eea), «Il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e il degrado degli ecosistemi sono collegati e hanno tutti conseguenze devastanti per la nostra stabilità economica e sociale, salute e benessere. Lavorare con...

Plastic Planet: le microplastiche volano, nuotano e fanno il giro del mondo

Il Mediterraneo e le sue coste sono un hot spot della ricaduta delle microplastiche atmosferiche e marine

Secondo lo studio “Constraining the atmospheric limb of the plastic cycle”, pubblicato su PNAS da un team internazionale di ricercatori di ricercatori statunitensi guidato da Janice Brahney del Department of Watershed Sciences dell’Utah State University (USU), «Sistemi veramente grandi, come le correnti oceaniche e il tempo atmosferico, funzionano su scale davvero grandi. E lo stesso vale per i rifiuti...

Una piattaforma per cessione di crediti di carbonio nella Riserva della biosfera Appennino Tosco Emiliano

«Oltre alla possibilità di vendere la legna, si potranno vendere i servizi che i boschi forniscono a tutti noi»

La Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano ha venduto i primi crediti di carbonio generati dalle sue foreste e sottolinea che «E’ un primo passo molto importante nella valorizzazione e riconoscimento dei servizi che gli ecosistemi forestali e naturali ci forniscono». L’acquirente dei crediti è la cooperativa Copma di Ferrara che ha anche cofinanziato il...

Emissioni in atmosfera, Ispra: ecco quali sono le fonti inquinanti e climalteranti in Italia

«Tutti i settori saranno chiamati nei prossimi 30 anni a fornire un contributo estremamente rilevante che va ben oltre quanto previsto dal Piano nazionale energia e clima, con impatti significativi sulla vita di tutti i cittadini, a cominciare dalle modalità di trasporto»

Negli ultimi trent’anni, le emissioni in atmosfera dovute alle attività antropiche italiane sono diminuite in modo significativo, sia sotto il profilo degli inquinanti che dei gas climalteranti. Ma c’è poco da festeggiare, perché nel trentennio appena iniziato dovremmo fare molto, molto di più. A metterlo chiaramente in evidenza sono due rapporti presentati oggi dall’Istituto superiore...

Geoingegneria: ridurre l’acidificazione del mare e la CO2 nell’atmosfera spargendo calce idrata nel Mediterraneo

Intanto, annullati i voli di prova di SCoPEx che voleva spargere polvere nell’atmosfera

E’ stato annullato il progetto di geoingegneria SCoPEx i che puntava a raffreddare l’atmosfera spargendo enormi quantità di “polvere” da palloni e razzi dell'Esrange Space Center e il team che si preparava ad avviare i test annuncia che «Tuttavia, la comunità scientifica è divisa per quanto riguarda la geoingegneria, compresi eventuali test tecnologici correlati come...

In arrivo in Toscana quasi 43mila nuove piante, assorbiranno 17mila ton di CO2

Grazie a un bando della Regione finanziati i primi 20 progetti presentati dai Comuni. Monni: «Prevediamo di soddisfare tutte le domande ammesse»

Grazie a un bando da 5 milioni di euro promosso lo scorso anno dalla Regione Toscana, sta per iniziare un’ampia opera di forestazione sul territorio dei Comuni più esposti all’inquinamento atmosferico, grazie alla messa a dimora di migliaia di piante. Il bando ha visto la partecipazione di 53 Comuni (che hanno presentato 55 proposte) sui...

Le nevicate di aprile in Europa sono causate dallo scioglimento del ghiaccio marino nell’Artico

Il riscaldamento climatico sta sollevando il coperchio dall'Oceano Artico e lo scioglimento del ghiaccio marino artico ha fornito l'88% della neve fresca in Europa

In Francia e in Italia i viticoltori hanno alimentato migliaia di falò per cercare di salvare i loro raccolti, ma probabilmente combattendo una battaglia persa. La neve di aprile che cade sui vigneti e frutteti fioriti in può essere direttamente collegata alla perdita del ghiaccio marino nel Mare di Barents nell'Artico. Come spiega Maja Sojtaric...

In Nuova Zelanda le imprese finanziarie dovranno dichiarare l’impatto climatico delle loro attività

E’ il primo Paese del mondo a farlo. Svolta del governo laburista dopo l’aumento delle emissioni di gas serra nel 2018

Il ministro neozelandese del commercio e dei consumatori, David Clark, ha annunciato che «Aotearoa, la Nuova Zelanda, diventerà il primo Paese al mondo a introdurre una legge che richiede alle imprese finanziarie di rivelare gli impatti dei cambiamenti climatici sulla propria attività e spiegare come gestiranno i rischi e le opportunità legati al clima». Il...

Siena, l’Alleanza territoriale carbon neutral si presenta

Le opportunità di un obiettivo raggiunto: mentre l’Europa punta alle emissioni nette zero di gas climalteranti entro il 2050, la provincia di Siena ci sta già riuscendo (da dieci anni)

Per rispettare l’Accordo di Parigi sul clima, l’Europa – e dunque l’Italia – si è impegnata ad arrivare alla neutralità carbonica entro la metà del secolo: per allora, le emissioni di gas serra delle attività antropiche lungo tutto il continente dovranno ridursi tanto da essere completamente bilanciate dalla capacità degli ecosistemi locali di assorbire CO2....

Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2021: online il bando della 17esima edizione

Riconoscimento promosso da Legambiente che si rivolge a start up, spin off universitari e aziendali e, per il primo anno, anche a piccole e medie imprese innovative a vocazione ambientale e sociale

E’ la sfida sulla quale si giocano la competitività, l’attrattiva e il benessere di città e territori, quella per un futuro più green e innovativo: riconoscere il valore delle realtà aziendali e locali che in Italia traducono i principi della sostenibilità in azioni concrete è l’obiettivo dichiarato del Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente, giunto alla sua 17esima...

Greenpeace: «Tutela della biodiversità, grande assente nel Pnrr»

L’Italia ha annunciato di voler tutelare un 30% del mare e del territorio entro il 2030, chiediamo al governo che il PNRR sia in linea con gli impegni presi

In Italia, la natura rappresenta uno scenario di eccezionale bellezza che racchiude in sé un’enorme complessità di flora e fauna. Tanto da essere uno dei Paesi europei più ricchi di biodiversità, sia vegetale che animale. L’Italia ospita infatti il più alto numero di specie: circa la metà delle specie vegetali e circa un terzo delle specie animali attualmente presenti in Europa. ...

L’élite inquinatrice: lo stile di vita dei più ricchi del mondo è un grosso problema climatico (VIDEO)

Il rapporto della Cambridge Sustainability Commission on Scaling Behavior Change

Il nuovo rapporto “Changing our ways? Behaviour change and the climate crisis” della Cambridge Sustainability Commission on Scaling Behaviour Change invita esplicitamente i responsabili politici a prendere di mira l'elite degli inquinatori «Per innescare un passaggio a comportamenti più sostenibili e fornire alternative low carbon accessibili e disponibili per le famiglie più povere». La Cambridge...

Per riprendersi dalla crisi economica del Covid-19 è necessario un cambio di paradigma per clima e sviluppo

Guterres: per ridurre le disuguaglianze estreme, i governi prendano in considerazione una tassa di solidarietà o sul patrimonio

Il Financing for Development Forum and SDG Investment dell’ United Nations Economic and Social Council (ECOSOC), sta discutendo del finanziamento allo sviluppo ed è la piattaforma globale per la revisione delle iniziative sul finanziamento in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’Onu. L'evento di quest'anno punta a promuovere le azioni prioritarie per mettere il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 157
  5. 158
  6. 159
  7. 160
  8. 161
  9. 162
  10. 163
  11. ...
  12. 366