Clima

I pesanti effetti economici e ambientali del cambiamento climatico sulle isole italiane

Uno studio sul futuro climatico ed economico delle isole europee e i casi di Sardegna e Sicilia

Il progetto SOCLIMPACT,  finanziato dal programma Horizon 2020, che si è appena concluso, dopo 40 mesi di lavori, ha riunito istituti di ricerca ed enti locali, università e società private, economisti e politologi, fisici e climatologi per capire cosa potrebbe succedere nei prossimi decenni nelle isole europee, da Cipro fino alle Azzorre, ma anche in...

La Francia proibisce i voli aerei interni sulle medie distanze

L’Assemblée nationale approva il progetto di legge "climat et résilience" della convention citoyenne, ma per ambientalisti e sinistra è ancora troppo poco

Ispirandosi alle misure raccomandate dalla Convention citoyenne pour le climat (CCC), istituita dal presidente Emmanuel Macron nel 2019, l’Assemblée nationale francese ha approvato in prima lettura un progetto di legge che vieta alcuni voli interni in caso di collegamenti alternativi con il treno su tratte inferiori alle 2:30 ore. Il disegno di legge prevede anche...

Cambiamento climatico: i caprioli del Trentino salgono più in alto

Scoperto anche il ruolo svolto dalla memoria nella ricerca del cibo da parte dei caprioli

Grazie a due studi ai quali ha partecipato la Fondazione Edmund Mach (FEM), i caprioli  (Capreolus capreolus) del Trentino in questi giorni hanno fatto la loro comparsa su due prestigiose riviste scientifiche internazionali: Scientific Reports e Pnas,  che mettono in risalto, il primo, l'effetto del clima sulla distribuzione dei caprioli nei prossimi decenni in Trentino (cambia...

Danni da gelate in agricoltura, la Regione scende in campo per interventi compensativi

Coldiretti: solo in provincia di Pisa e Livorno «la gelata artica costerà 10 milioni di euro alle dodici produzioni Doc»

L’ondata di freddo decisamente anomala che ha colpito la Toscana in questi giorni ha provocato gravi danni al comparto agricolo, tanto che la Regione Toscana ha avviato la procedura per le segnalazioni per l'evento che ha interessato l'intero territorio regionale il 7 e l’8 aprile: potranno essere presentate sul Sistema informativo Artea mediante compilazione del...

Dal sottosuolo dei Campi flegrei fuoriescono 3.500 tonnellate al giorno di CO2

Nel 2017 erano 1.500. Ingv: «Questa variazione di emissione di anidride carbonica è contemporanea all’aumento della sismicità»

Nelle aree dove l’attività geotermica è naturalmente intensa, il degassamento altrettanto naturale della CO2 contenuta nel sottosuolo lo è spesso altrettanto, e l’ultima dimostrazione in ordine cronologico arriva da una ricerca condotta dall’Ingv (l’Istituo nazionale di geofisica e vulcanologia) nei Campi flegrei, per capire le cause dell’elevata microsismicità rilevata ormai da tempo nell’area. «Negli ultimi...

Cambiamento climatico: gli orsi polari ora mangiano le uova, ma non sono molto bravi a farlo (VIDEO)

Il cambio di dieta potrebbe non bastare a salvare i grandi carnivori artici. Ci riuscirà l’incrocio con i grizzly?

Mentre il cambiamento climatico riduce e scioglie i loro territori di caccia artici, gli orsi polari (Ursus maritimus) affamati si nutrono sempre di più di uova di uccelli marini, ma  il nuovo studio “Polar bears are inefficient predators of seabird eggs”, pubblicato su Royal Society Open  Science da un team di ricercatori del Great Lakes Institute...

Il cambiamento climatico provoca lo spostamento globale di tutte le specie marine

«Ora, ci rendiamo conto che i tropici non sono così stabili e sono sempre più caldi per molte specie»

Il nuovo studio “Global warming is causing a more pronounced dip in marine species richness around the equator”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato dall’università di  Auckland, dimostra per la prima volta su scala globale e attraverso tutti i tipi di specie che «La...

In Toscana bandi da 20 milioni di euro per un’agricoltura più sostenibile e resiliente

Brunelli (Cia Toscana): «Si danno risposte alle nostre richieste ed alle aspettative degli agricoltori toscani»

La Giunta toscana ha approvato le delibere presentate dall’assessora all’Agroalimentare Stefania Saccardi a favore di interventi che rientrano nelle misure agro-climatico-ambientali, aprendo la strada a bandi per sostenere lo sviluppo di un’agricoltura più sostenibile sul territorio. Al momento ammontano a 20 milioni di euro le risorse messe a disposizione, ma nel biennio 2021/22 la cifra...

Quale geotermia per il Green deal toscano?

Il movimento GeotermiaSì: «La Regione deve prendere una posizione ferma e decisa su questo argomento»

Il Green deal è il piano da 1000 miliardi di euro lanciato dalla Commissione Ue per trasformare l’Europa nel primo continente a emissioni nette zero entro il 2050: rappresenta una sfida eccezionale, ma non impossibile. A dimostrarlo è proprio una fetta di Toscana, la Provincia di Siena, che rappresenta la prima area vasta d’Europa ad aver raggiunto...

Pnrr e aree montane: la roadmap e le 8 riforme per l’adattamento climatico

Zampetti: «L’Italia è l’unico grande Paese europeo senza un Piano di adattamento al clima»

Oggi, Legambiente torna a ricordare che «Le Alpi insieme al Bacino del Po sono tra le zone italiane maggiormente esposte agli effetti della crisi climatica. Riduzione areale dei ghiacciai alpini e della disponibilità delle risorse idriche insieme ad un intensificarsi dei fenomeni di dissesto idrogeologico, degli eventi estremi e a un aumento del degrado del...

Le concessioni per il legname nella foresta boreale non sono sostenibili e accelerano il cambiamento climatico

I fornitori di Procter & Gamble provocano la distruzione di una delle ultime foreste vergini del mondo, per farne carta igienica

La foresta boreale del Canada è la più grande foresta vergine del mondo, ma le operazioni di disboscamento industriale la stanno distruggendo, minando il suo ruolo nella stabilizzazione del clima globale e come rifugio per molte delle specie iconiche del Nord America. Ora, il nuovo rapporto “By a Thousand Cuts: How Powerful Companies’ Wood Sourcing...

A Pasquetta l’80% dell’energia elettrica britannica è stata “verde”

All’ora di pranzo del 5 aprile il sistema elettrico della Gran Bretagna è stato il più green di sempre

Secondo il National Grid Electricity System Operator (ESO) del Regno Unito, a Pasquetta «Il tempo soleggiato e ventoso, insieme a una bassa domanda di energia, ha portato a un aumento delle fonti di energia rinnovabile» e così le fonti energetiche low carbon (nelle quali ESO include anche il nucleare) sono arrivate a fornire quasi l'80%...

Nella Repubblica democratica del Congo la fame ha raggiunto dimensioni spaventose

Allarme di Fao e Rdc: 27,3 milioni di persone a rischio fame

Secondo la Fao e il Worl food programme (WFP), «Nella Repubblica democratica del Congo (RdC), la situazione della sicurezza alimentare rimane disperata, con una persona su tre in preda alla fame acuta». Un allarme confermato dal recente rapporto “Analyse IPC de l’insécurité alimentaire aiguë Février – Décembre 2021” dell’Integrated Food Security Phase Classification (IPC), secondo il...

Fmi, senza «un’azione politica globale immediata» oltre al Pil tornerà a crescere anche la CO2

Nel 2020 le emissioni globali sono diminuite temporaneamente del 4% ma è necessario ripetere cali simili ogni anno per i prossimi trent’anni, senza distruggere economia e società

Dopo un anno segnato dalla pandemia, già oggi la macchina economica globale – pur con notevoli differenze tra le varie aree geografiche – sta riprendendo a marciare a pieno ritmo: secondo le stime diffuse ieri dal Fondo monetario internazionale (Fmi) all’interno dell’ultimo World economic outlook (Weo), dopo un calo del Pil globale pari al -3,3%...

Wwf a Draghi: dichiarare l’identità ambientale del Pnrr e garantire i progetti per clima e biodiversità

Attuare la Direttiva Ue per proteggere il 30% delle aree terrestri e marine

Rivolgendosi al presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi, il Wwf gli ha ricordato che «Ci aspettiamo che il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza dichiari chiaramente la propria carta di identità ambientale». L’associazione ambientalista chiede al premier del govcerno di (quasi) unità nazionale che «Nella versione definitiva del PNRR, che l’Italia si appresta...

Uno strumento per classificare il rischio di spillover dei virus

Una nuova app Web classifica il rischio di spillover per i virus rilevati di recente, come il Covid-19

Il SARS-CoV-2 (il Covid-19) ha mostrato al mondo con devastante chiarezza la minaccia che i virus non rilevati possono rappresentare per la salute pubblica globale. Ora SpillOver, una nuova app web sviluppata da scienziati dell'università della California – Davis (UC Davis), e alla quale hanno contribuito esperti di tutto il mondo, classifica il rischio di spillover tra...

Accelerare l’adattamento climatico in Africa per rispondere alle crisi del Covid-19 ed economica

Guterres: «Un nuovo percorso di sviluppo globale. Il modello attuale non offre risultati. Le dinamiche di mercato sono cambiate profondamente»

Il Leaders’ Dialogue on the Africa Covid-Climate Emergency  convocato dall’African Development Bank (ADB) e dal Global Center on Adaptation (GCA) in stretta collaborazione con l’Onu, ha riunito Capi di Stato e di governo africani, partner bilaterali, capi di organizzazioni internazionali e agenzie sviluppo agenzie. ADB e GCA sono convinti che «L'urgenza delle gravi crisi del...

Greenpeace ha incontrato il ministro Cingolani: «Confronto aperto e costruttivo»

Gli ambientalisti: «Il PNRR punti a una vera transizione ecologica, niente cedimenti alle solite lobby fossili»

Ieri, una delegazione di Greenpeace Italia ha incontrato il ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, per illustrare gli aspetti che l’organizzazione ambientalista ha rilevato come critici nelle bozze del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in discussione alle Camere. Il ministro ha confermato che è in corso una profonda revisione del Piano. Alla fine...

Farfalle in via di estinzione, rovi e canneti all’Isola d’Elba

Come piccoli interventi sulla vegetazione possono favorire la deposizione delle uova di Zerynthia cassandra sulle loro piante nutrici

Lo studio “A sunny spot: habitat management through vegetation cuts increases oviposition in abandoned fields in an endemic Mediterranean butterfly”, pubblicato su Insect Conservation and Diversity da Alessandro Cini, Fulvia Benetello, Leonardo Platania, Adele Bordoni,  Sara Boschi, Emiliano Franci, Gea Ghisolfi, Lorenzo Pasquali, Riccardo Negroni e Leonardo Dapporto dello Zen Lab - Numerical and Experimental...

Più piste ciclabili ci sono più aumentano le bici

Una lezione della crisi del coronavirus: uno strumento di politica climatica abbastanza semplice si rivela efficace ed economico

Per rispondere alla domanda «Gli investimenti in infrastrutture portano a comportamenti di trasporto più sostenibili e rispettosi del clima o sono solo politiche simboliche costose?», lo studio “Provisional COVID-19 infrastructure induces large, rapid increases in cycling”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da Sebastian Kraus e Nicolas Koch del Mercator Research Institute on Global...

In Toscana sta per arrivare un’ondata di freddo «decisamente anomala» con rischio gelate

Giovedì è prevista una forte inversione termica con temperature diffusamente sottozero in pianura

Secondo i dati rilevati dal Lamma, l’inverno toscano si è chiuso con una media di ben 1,1°C in più rispetto a quella registrata nel periodo 1981-2010, e se l’arrivo della primavera ci ha già abituati al tepore della nuova stagione, un deciso cambio della circolazione in Europa e sull’Italia sta riportando un’ondata di freddo alle nostre...

Tassazione minima globale e lotta alla crisi climatica, gli Usa sfidano le multinazionali

La segretaria al Tesoro Usa, Janet Yellen: «Assicurarsi che i Governi abbiano sistemi fiscali stabili, che raccolgano entrate sufficienti per investire in beni pubblici essenziali e rispondere alle crisi»

La segretaria al Tesoro degli Stati Uniti, l’economista Janet Yellen, è intervenuta ieri al Chicago council on global affairs spiegando come le sfide globali possano essere affrontate adeguatamente solo a livello globale: la crisi climatica e la lotta all’elusione fiscale sono due di queste sfide, e la nuova amministrazione Usa guidata da Joe Biden ha...

Siccità: in Europa negli ultimi 50 anni è triplicata la perdita di raccolti

A soffrire di più sono i raccolti di cereali, meno le coltivazioni irrigue

Secondo lo studio “Severity of drought and heatwave crop losses tripled over the last five decades in Europe”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters da un team di ricercatori portoghesi dell’Universidade Nova de Lisboa e tedeschi del Max-Planck-Institut, negli ultimi 50 anni in Europa  la perdita dei raccolti agricoli a causa della siccità è triplicata. Che i...

Comincia bene il decennio delle energie rinnovabili: nel 2020 nuovo record globale

Irena: nonostante la pandemia di C0vid-19, nel 2020 la capacità globale delle energie rinnovabili ha battuto il record precedente di quasi il 50%

La relazione annuale “Renewable Capacity Statistics 2021” dell’International renewable energy agency (Irena)  dimostra che, per il secondo anno consecutivo, «L’aumento della capacità globale nel settore delle energie rinnovabili nel 2020 ha battuto ogni stima e record precedente nonostante il rallentamento economico causato dalla pandemia di Covid-19». Nel 2020, la capacità energetica da fonti rinnovabili è aumentata...

A causa del cambiamento climatico, persi 7 anni di crescita della produttività agricola

Se l'agricoltura diventa più meccanizzata e sofisticata, la sensibilità alle condizioni meteorologiche non scompare

Nonostante gli importanti progressi fatti negli ultimi 60 anni dall’agricoltura per nutrire il mondo, secondo lo studio “Anthropogenic climate change has slowed global agricultural productivity growth” pubblicato su Nature Climate Change da un team delle università di Cornell, Maryland  e Stanford, «La produttività agricola globale è del 21% inferiore a quella che avrebbe potuto essere senza...

Timor-Leste e Indonesia: inondazioni mortali. Più di cento vittime, migliaia di sfollati (VIDEO)

Le isole sud-orientali dell’Indonesia e Timor-Leste devastati dal ciclone Seroja

Secondo la Reuters, le inondazioni e lre frane provocati dal ciclone tropicale Seroja in un gruppo di isole nel sud-est dell'Indonesia e a Timor-Leste hanno ucciso più di 170 persone, ma  i dispersi sono molti di più e gli sfollati si contano a migliaia. L'agenzia meteorologica indonesiana ha detto che il ciclone Seroja ha colpito...

Confermato per la prima volta il raggiungimento del punto di non ritorno per un ghiacciaio antartico

Il ritiro del ghiacciaio di Pine Island potrebbe avere un forte impatto sull’innalzamento globale del mare

Lo studio “The tipping points and early warning indicators for Pine Island Glacier, West Antarctica”, pubblicato su The Cryosphere da un team di ricercatori britannici, tedeschi e svedesi guidato da Sebastian Rosier della Northumbria University, ha confermato per la prima volta che il ghiacciaio di Pine Island, nell'Antartide occidentale, potrebbe aver già superato il punto...

World in 2030 Unesco: cambiamento climatico e perdita di biodiversità le maggiori preoccupazioni per il futuro, soprattutto per i giovani

Sondaggio globale Unesco: seguono guerre, discriminazione e disuguaglianza e mancanza di cibo, acqua e alloggi

L’Unesco ha pubblicato il suo nuovo rapporto/indagine “The World in 2030” che presenta i risultati di un sondaggio interattivo e di una consultazione che raccoglie le risposte di oltre 15.000 persone in tutto il mondo e fornisce approfondimenti globali sulle sfide più urgenti per la pace e le società nel prossimo decennio, comprese le preoccupazioni...

Anbi, vaste aree di Abruzzo e Molise sono a «rischio siccità estrema»

I dati confermano «l’accentuarsi del regime torrentizio dei principali corsi d’acqua, cui si deve rispondere, creando nuovi bacini per trattenere le acque di pioggia ed una rete in grado di trasferire acqua fra territori»

È noto da tempo come il 20% dell’Italia, sotto la spinta della crisi climatica in corso, sia a rischio desertificazione, sebbene dai sondaggi paradossalmente non emerga grande preoccupazione da parte dei cittadini. Ignorare i problemi però non porta a risolverli, come mostra la tendenza in corso lungo la costa adriatica. L’anno scorso l’Associazione nazionale dei...

Nucleare promosso a “investimento sostenibile”! Siamo matti?

Massimo Scalia critica duramente il rapporto JRC per l'inserimento del nucleare nella tassonomia Ue sugli investimenti sostenibili

Il nucleare promosso investimento sostenibile perché “non produce danni significativi” è l’ultima follia. Questo il motivo fornito dal rapporto del Joint Research Center (JRC) della Commissione Ue per inserire il nucleare nella tassonomia UE sugli investimenti sostenibili. Secondo il rapporto, il rischio di morte nell’area delle 10 miglia (circa 800 kmq) di un incidente come Fukushima,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 158
  5. 159
  6. 160
  7. 161
  8. 162
  9. 163
  10. 164
  11. ...
  12. 366