Clima

Unesco: la biodiversità a rischio, minaccia la sopravvivenza umana (VIDEO)

50esimo anniversario del Man and the Biosphere programme: impegno per proteggere il 30% delle terre emerse e del mare

La direttrice generale dell'United Nations educational, scientific and cultural organization (Unesco), Audrey Azoulay ha aperto l’UNESCO Forum on Biodiversity  Our Planet, Our Future: 50 Years of UNESCO's Man and the Biosphere programme "On the road to Kunming", sottolineando che «In quanto tessuto vivente della terra, la biodiversità è intimamente legata alla salute umana. Noi siamo parte...

Gli strati dell’oceano si mescolano meno del previsto. Aumenta lo spessore dello strato misto della superficie oceanica

La porta tra l'oceano profondo e l'atmosfera sta diventando sempre più impermeabile

L’oceano è dinamico ed è questo che lo fa essere un fondamentale termostato del nostro pianeta, attenuando il riscaldamento globale. Ma lo studio “Summertime increases in upper ocean stratification and mixed layer depth”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Jean-Baptiste Sallée della Sorbonne Université, dimostra che «In risposta al cambiamento...

Il Regno Unito vuole estrarre più petrolio e gas dal Mare del Nord

Greenpeace UK: il governo ci sta rendendo ridicoli in occasione della COP26 Unfccc di quest’anno

Il governo conservatore del Regno Unito – che nelle Conferenze internazionali è in patria si è impegnato a una riduzione delle emissioni di gas serra del 65% entro il 2030 – ha annunciato k la concessione di nuove licenze per trivellare petrolio e gas nel Mare del Nord. Una decisione ha fatto arrabbiare gli ambientalisti...

Lettera aperta a Mario Draghi: usi la scienza per il futuro del Paese

Istituzione di un Consiglio Scientifico Nazionale, formazione scientifica diffusa, impulso alla ricerca

Con una lettera aperta inviata ieri al Presidente del Consiglio Mario Draghi, “Energia per l’Italia”, “Scienza in Parlamento”, “Per un Paese Sostenibile”, “La Scienza al Voto”, si chiedono un incontro per illustrare una proposta organica, che cerca di riassumere le richieste fatte in questi anni dal mondo scientifico: formazione diffusa, risorse per la ricerca, istituzione...

L’Italia rischia ad andare a tutto gas. Molto meglio investire nell’energia pulita

Investire in nuove centrali a gas in Italia potrebbe comportare perdite per 11 miliardi di euro senza portare nessun vantaggio in bolletta

Il nuovo rapporto “Smettere di premere il pedale sul gas” di Carbon Tracker analizza l’attuabilità finanziaria di nuove centrali a gas in Italia e ne confronta il costo con quello di un portafoglio di rinnovabili che offra gli stessi servizi garantiti dalla rete: quantità mensile di energia, capacità di picco e flessibilità. Dall’analisi delle fonti di...

European climate change council, Fridays for future: da che parte sta il ministro Cingolani?

Cingolani sostenga la creazione di un Consiglio Europeo indipendente sui Cambiamenti Climatici

Secondo Friday For Future Italia, «Siamo ad un punto cruciale dei negoziati sulla legge Europea sul Clima. Il parlamento Europeo ha proposto di istituire un Comitato tecnico-scientifico per la transizione. Ai negoziati l’Italia potrebbe essere l’ago della bilancia, ma il nostro ministro alla Transizione non si sbilancia». Gli attivisti climatici ricordano che Per decenni gli...

Il ruolo della plasticità delle praterie sottomarine per rispondere ai cambiamenti ambientali

Essenziali per gli ecosistemi ma a rischio: l’ipotesi di “evoluzione assistita”

Aumento delle temperature, inquinamento e crescente urbanizzazione lungo gli ambienti costieri mettono sotto stress anche le piante marine, che svolgono un ruolo essenziale nella produzione di ossigeno e nello stoccaggio del carbonio dall’ambiente. Per questo è molto importante capire quanto le praterie sottomarine siano tolleranti a tutti questi cambiamenti. E una risposta in tal senso...

Contro la crisi climatica, specie e habitat sono i migliori alleati dell’uomo

Dalle balene alle formiche, nel nuovo report del WWF Italia “Nature 4 Climate” gli eroi sconosciuti del clima

Secondo il nuovo report del WWF Italia “Nature 4 Climate”, «Anche se noi umani riuscissimo con azioni virtuose a ridurre sensibilmente i gas serra nell’atmosfera, non risolveremmo la crisi climatica se non avremo portato avanti in parallelo l’impegno per fermare la distruzione della natura». Infatti, il rapporto, lanciato oggi in vista dell’Earth Hour del 27 marzo,...

Fao e Wfp: fame acuta in crescita in oltre 20 Paesi

«Stiamo assistendo allo svolgersi di una catastrofe sotto i nostri occhi»

Il nuovo rapporto “Hunger Hotspots: FAO-WFP early warnings on acute food insecurity”, pubblicato oggi da Fao e World food programme (WfP),  lancia un drammatico allarme: «La fame acuta aumenterà in oltre 20 paesi nei prossimi mesi senza un’assistenza urgente e potenziata». Le popolazioni in Sud Sudan, Yemen e nord della Nigeria rimangono quelle a maggior...

Le rivelazioni sulla nuova tassonomia Ue degli investimenti sostenibili. Ambientalisti e scienziati: così si uccide l’European green deal

Gas fossile, legname, nucleare e aerei etichettati come "sostenibili" o "di transizione". Greenpeace e Wwf: così l’Ue farebbe una gigantesca operazione di greenwashing

Ieri Context ha rivelato con il dossier “Taxonomie verte : Bruxelles dévoile ses nouveaux critères” la bozza della nuova Tassonomia degli investimenti sostenibili dell’Unione europea,  che prevede grandi concessioni alle industrie inquinanti tra le nuove regole di finanza sostenibile dell'Ue, e che secondo Greenpeace European Unit «Pugnalerebbero al cuore il Green Deal dell’Ue». In base...

L’echidna salverà il suolo dell’Australia?

Un’echidna scava 8 rimorchi di terreno all'anno, aiutando il suolo ad affrontare il cambiamento climatico

A 200 anni dall’arrivo degli europei, che hanno introdotto pratiche agricole e di allevamento intensive, i suoli australiani sono in cattive condizioni, impoveriti di sostanze nutritive e materia organica, compreso il carbonio. E David John Eldridge, professore alla School of biological, Earth and environmental science dell’University of New South Wales (UNSW) spiega che «Questa è una cattiva notizia...

Incendi boschivi e foreste sicure e resilienti. I nuovi orientamenti Ue

La Commissione Ue vuole prevenire gli incendi boschivi in Europa e nel mondo

Negli ultimi anni gli incendi boschivi hanno avuto un impatto enorme sul capitale naturale, sull'economia e sui cittadini di tutta l’Europa. La Commissione europea ricorda che «Le cause sono molteplici e comprendono i cambiamenti climatici, il cambio di gestione dei terreni, tendenze sociali quali l'abbandono delle aree rurali e l'espansione urbana, l'evolversi delle tradizioni culturali...

Mozambico: verso un milione di sfollati a Cabo Delgado

Centinaia di migliaia di persone fuggite da una guerra “misteriosa” in una regione devastata dai cicloni

L’United Nations high commissioner for refugees (Unhcr) ha avvertito che è urgente affrontare subito la crescente crisi umanitaria nella provincia di Cabo Delgado, nel Mozambico settentrionale, dove una rivolta islamista in corso ha costretto centinaia di migliaia di persone ad abbandonare le loro case. Gli assistant high commissioners Gillian Triggs e Raouf Mazou, appena tornati...

Le inondazioni in Australia aggravate dai cambiamenti climatici

Il New South Wales colpito dalle alluvioni dopo siccità estreme e incendi boschivi giganteschi. I due terzi . degli australiani vogliono una tassa sulle esportazioni di combustibili fossili

Il governo del New South Wales (NSW) ha annunciato che «E’disponibile un supporto immediato per le comunità colpite dalle gravi inondazioni e tempeste» in tutto lo Stato australiano il NSW. Le tempeste e le successive inondazioni che hanno colpito il NSW hanno costretto il governo a emettere 34 dichiarazioni di disastri naturali per poter garantire...

Wmo: oceani mai così minacciati prima d’ora (VIDEO)

Il cambiamento climatico ha colpito duramente gli oceani del mondo e avrà effetti ambientali ed economici pesantissimi su coste e isole

Gli oceani determinano quale sarà il tempo meteorologico e il clima del mondo e anche l'economia globale e la sicurezza alimentare. La World meteorological organization (Wmo) sottolinea  che «Il cambiamento climatico sta colpendo duramente l'oceano, ma sta anche aumentando i rischi per centinaia di milioni di persone». Per questo il  World Meteorological Day, che si...

Il valore dell’acqua per l’Italia: 310 miliardi di euro, il 17,5% del Pil

Libro bianco di The European House – Ambrosetti: «Una risorsa destinata ad assottigliarsi sempre più nei prossimi anni e di cui è urgente occuparsi»

Secondo il Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia 2021”, presentato oggi   dall’Osservatorio Community Valore Acqua per l’Italia dell’European House – Ambrosetti, «L’Italia è un Paese a rischio quando si parla di acqua e Sviluppo Sostenibile»».   L’Italia è al 18esimo posto in Europa nell’indice “Valore Acqua verso lo Sviluppo Sostenibile”, un indicatore utilizzato per capire come la gestione efficiente della risorsa idrica impatti sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile...

In Italia mancano 5 miliardi di m3 di acqua rispetto a quanto previsto 50 anni fa

Lo Stato spende mediamente 3 miliardi e mezzo all’anno per riparare i danni delle alluvioni

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e della acque irrigue (Anbi), indica la strategia idrica che dovrebbe seguire il nostro Paese: «In Italia non dobbiamo compiere il miracolo di trasformare il deserto in una terra florida, bensì dobbiamo utilizzare al...

Erosione costiera tra l’Arno e il Magra: calcolato il deficit sedimentario degli ultimi 40 anni

Studio di Enea, università di Pisa e Regione Toscana. Si è intervenuti sugli effetti e non sulle cause

Secondo lo studio “Assessment of the Anthropogenic Sediment Budget of a Littoral Cell System (Northern Tuscany, Italy)”, pubblicato recentemente su Water da  Sergio Capucci (Enea), Duccio Bertoni e Giovanni Sarti (Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa) e Gianfranco Boninsegni e Luigi Enrico Cipriani (Regione Toscana), «Dagli anni 80 ad oggi gli interventi di...

Giornata mondiale dell’acqua: un’alimentazione sostenibile fa risparmiare acqua equivalente a fare 80 lavatrici in un giorno

L’Italia è un Paese a elevato consumo di acqua e il Mediterraneo è uno degli hotspot mondiali dove si verificherà una riduzione delle risorse idriche

Il 70% dei prelievi di acqua dolce sono dovuti all’agricoltura per l'irrigazione e il 92% dell'impronta idrica dell'umanità - che comprende l'uso diretto dell'acquacome quello domestico, e indiretto, come l’acqua necessaria per produrre beni e servizi – è causata dall’agricoltura. Un italiano consuma in media ogni giorno  circa 6.300 litri di acqua al giorno, il 30%...

In 6 mesi 10,3 milioni di sfollati a causa di disastri climatici

Croce rossa e Mezzaluna Rossa: un trend in crescita aggravato dall’epidemia di Covid-19

Secondo il rapporto “Responding to Disasters and Displacement in a Changing Climate”, pubblicato recentementedall’Internal Displacement Monitoring Centre dell’International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies (IFRC), negli ultimi 6 mesi nel modo ci sono stati 12,6 milioni di profughi interni, soprattutto a causa di disastri climatici e meteorologici. Una cifra che include 2,3 milioni...

Nutrire le mucche con le alghe riduce dell’82% le emissioni di gas serra del bestiame (VIDEO)

La ricerca potrebbe aiutare a produrre carne bovina e latticini in modo più sostenibile

Secondo lo studio “Red seaweed (Asparagopsis taxiformis) supplementation reduces enteric methane by over 80 percent in beef steers”, pubblicato su Plos One da un team di ricercatori statunitensi e australiani, «Un po' di alghe nel mangime per bovini potrebbe ridurre fino all'82%  le emissioni di metano prodotte dai bovini da carne». Secondo Ermias Kebreab, del Department of...

Clima e foreste: più di 500 alberi e essenze piantati nel Parco del Pineto a Roma

Un’iniziativa della campagna Inspiring World 2019 che vede la collaborazione di Comitato Parchi per Kyoto e C&A Foundation

Alla fine, saranno oltre 500 gli alberi tra lecci, querce, farnie e carrubo, cespugli tipici della macchia mediterranea, come corbezzoli, ginestre, mirto, e essenze officinali come rosmarino, lavanda e salvia ad essere piantati nel Parco regionale urbano del Pineto, gestito da RomaNatura. Le prime piantumazioni sono iniziate oggi in occasione della giornata di azione per il clima e...

Dare forma all’Europa del 2050: più sana, pulita e resiliente

L’European Green Deal europeo è stato straordinariamente resiliente al Covid

Dopo un anno di convivenza con il Covid-19 e il suo impatto, l'Europa continua a proporre pacchetti di politiche per i suoi ambiziosi obiettivi delineati nell’European Green Deal. E’ essenziale che l'Europa tenga la rotta verso i suoi obiettivi e garantisca che l'Europa del 2050 sia una società resiliente fondata sulla solidarietà, che fornisce un ambiente...

I consumatori più soddisfatti da chi produce energia green

25 milioni di Italiani disposti a pagare fino al 10% in più per elettricità da energie rinnovabili

Bain & Company ha presentato il primo “Report on Customer Perception of Sustainability in Italy's Energy & Utilities Industry” sulla percezione della sostenibilità nel mercato italiano dell'energia e delle utilities. Il Report, realizzato in collaborazione con Wwf  Italia evidenzia che «La sostenibilità ha un oggettivo valore non solo sociale ed ambientale, ma anche economico», mettendo in luce «Un forte legame...

Sciopero del clima: Greenpeace e Friday for future sott’acqua per proteggere gli oceani

Greenpeace: l’Italia rispetti l’impegno ad allargare la rete delle Aree marine protette e di proteggere il 30% dei nostri mari entro il 2030. Alle parole devono seguire azioni concrete.

In occasione della Giornata mondiale di azione per il clima, la giovane scienziata e attivista di Fridays For Future Mauritius Shaama Sandooyea - attualmente impegnata in una spedizione di ricerca condotta a bordo dell’Arctic Sunrise di Greenpeace - ha portato per la prima volta la protesta per il clima sott’acqua, immergendosi nel cuore dell’Oceano Indiano con...

Giornata mondiale di azione per il clima e global strike: le iniziative di Legambiente e Wwf (VIDEO)

Il Cigno Verde presenta il suo PNRR. Rossella Muroni: i giovani sono da ringraziare per quel che fanno

Oggi, con  lo sciopero globale per il clima e la giornata mondiale di azione climatica, i ragazzi tornano a far sentire la propria voce al grido di “transizione ecologica: now or never”. Un appello raccolto anche da Legambiente che si mobilita in tutta Italia insieme ai Fridays For Future e ai suoi giovani volontari con iniziative...

Coltivare alghe per sfamare il mondo e difendere il clima e la biodiversità

Safe Seaweed vuole fornire norme e standard per un’industria in grande crescita ma poco considerata

La Safe Seaweed Coalition è una partnership globale Istituita da Lloyd’s Register Foundation, United Nations Global Compact e Centre national de la recherche scientifique - CNRS  per supervisionare la sicurezza e la sostenibilità dell'industria delle alghe sempre più in crsscita, supportata dall'investimento dei nostri tre principali partner. Le alghe sono il settore di produzione alimentare in...

Proteggere il mare è la chiave per salvare biodiversità, uomini e pianeta (VIDEO)

Un grande studio rivoluzionario: la mappa delle aree marine che potrebbero risolvere le crisi climatica, alimentare e della biodiversità

Lo studio “Protecting the global ocean for biodiversity, food and climate”, pubblicato su Nature da  un folto team internazionale di ricercatori  guidato da Enric Sala di Pristine Seas della National Geographic Society.  ha sviluppato «Un piano completo che salvaguarderebbe oltre l'80% degli habitat globali per le specie marine in via di estinzione, aumentando al contempo...

Basta false promesse. Come partecipare in Italia alla Giornata mondiale di azione per il clima

Fridays For Future Italia ha eletto 6 portavoce del movimento: 4 ragazze e 2 ragazzi

Venerdì 19 marzo Fridays For Future Italia torna a riempire le piazze, reali e digitali con azioni fisiche, dove possibile e nel rispetto assoluto delle norme anti Covid 19 per la tutela della salute, organizzate dai Gruppi Locali Fridays For Future e consultabili sulla mappa https://fridaysforfutureitalia.it/mappa/ e azioni digitali con il seguente programma: Dalle ore 11.15 alle h.12.00 ci sarà un...

Cambiamenti climatici, riparte l’iter del Piano nazionale di adattamento

Il ministro Cingolani al Consiglio Ue: «Adesso è in fase di valutazione ambientale strategica. Accelerare gli sforzi per sviluppare e implementare soluzioni basate sulla natura»

Intervenendo oggi per la prima volta (in videoconferenza) al Consiglio Ambiente dell’Ue, Roberto Cingolani comunica «il ministero della Transizione ecologica è impegnato a dare attuazione alla Strategia nazionale per l’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso il Piano nazionale per l’adattamento, adesso in fase di valutazione ambientale strategica». Sta dunque procedendo l’iter di questo fondamentale documento che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 160
  5. 161
  6. 162
  7. 163
  8. 164
  9. 165
  10. 166
  11. ...
  12. 366