Clima

Rapporto Unfccc sugli impegni climatici dei Paesi: non ci siamo proprio. Allarme rosso per il pianeta

Così si ridurranno le emissioni dell’1% l’Ipccc dice che bisogna tagliarle del 45%

L’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) ha pubblicato oggi il suo  “Initial NDC Synthesis Report”  che dimostra che «Le nazioni nel 2021 devono raddoppiare gli sforzi e presentare national climate action plans più forti e più ambiziosi, se vogliono raggiungere  l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di limitare l'aumento della temperatura globale di 2° C, idealmente...

La lotta all’evasione e all’elusione fiscale è essenziale per raggiungere gli obiettivi globali di sviluppo e climatici

Mentre la ricchezza dei miliardari è aumentata del 27,5% e il Covid-19 ha spinto 131 milioni di esseri umani nella povertà

Presentando il rapporto “Financial integrity for sustainable devlopment” pubblicato dall’ High Level Panel on International Financial Accountability, Transparency and Integrity for Achieving the 2030 Agenda  (FACTI Panel), il presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, Volkan Bozkir, ha detto che «L'integrità finanziaria è"fondamentale per il successo dell'Agenda 2030. Come comunità internazionale impegnata ad affrontare la disuguaglianza e a...

Le Aree marine protette patrimonio Unesco svolgono un ruolo cruciale nella lotta al cambiamento climatico

Rappresentano solo il 10% delle aree marine protette ma sono siti blue carbon importantissimi

L'Unesco ha pubblicato il rapporto “Custodians of the globe’s blue carbon assets”, la prima valutazione scientifica globale sul blue carbon degli ecosistemi dei suoi siti marini protetti come patrimonio mondiale, evidenziando «Il valore ambientale critico di questi habitat. Messi tutti insieme, a dicembre 2020, gli ecosistemi del patrimonio mondiale marino comprendevano un'area di 207 milioni...

Le specie si adattano più facilmente al freddo che al caldo

Grossi problemi con il riscaldamento globale: la tolleranza al caldo si è evoluta più lentamente di quella al freddo

Lo studio “The evolution of critical thermal limits of life on Earth”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Ignacio Morales-Castilla dell’Universidad de Alcalá e Miguel Ángel Olalla-Tárraga dell’Universidad Rey Juan Carlos, ha analizzato i dati dei climi attuali e passati insieme alle relazioni di parentela evolutiva per spiegare...

La sfida della neutralità climatica e le città italiane

Ronchi: «Per arrivare alla neutralità climatica entro il 2050 è necessario aumentare notevolmente l’impegno delle città al 2030»

Sono oltre 100 le città italiane che hanno partecipato alla tavola rotonda “Le città e la sfida della neutralità climatica”, promossa dal Green City Network e Italy for Climate, in collaborazione con l’Ambasciata britannica e con il Gestore dei Servizi Energetic (GSE) e che aderisce al programma “All4Climate” dell’ormai ex ministero dell’ambiente. L’evento, svoltasi oggi...

Centroamerica: shock climatici ed economici gettano milioni di persone nell’insicurezza alimentare

E la pandemia distrugge i progressi storici fatti per l'accesso dei bambini ai pasti scolastici

Negli ultimi due anni, in El Salvador, Guatemala, Honduras e  Nicaragua l’insicurezza alimentare acuta è aumentata di 4 volte, passando dai 2,2 milioni di persone del 2018 a più di 8 milioni nel 2021. E’ il risultato della crisi economica provocata dal Covid-19 e del susseguirsi di eventi climatici estremi. 1,7 milioni di persone sono...

La finanza globale continua a sostenere i combustibili fossili. Re:Common e Greenpeace: Generali e Intesa seguano l’esempio di Unicredit

E nel Regno Unito 3 ONG chiedono a governo e Banca d’Inghilterra di non finanziare più le industrie fossili

Secondo la ricerca “Financial Backers of Global Coal”, pubblicata oggi da Urgewald, Re:Common e altre 27 ONG internazionali, «A cinque anni dall’Accordo di Parigi sul clima, il supporto della finanza globale al settore del carbone non è affatto diminuito e, ad oggi, ammonta a più di mille miliardi di dollari». La ricerca, aggiornata a gennaio...

Livorno, 38 milioni di euro per mettere in sicurezza il Rio Maggiore: inaugurato il primo lotto

Il sindaco Salvetti: «Tre anni e mezzo fa quest'area era devastata ed a pochi metri da qui una famiglia di quattro persone ha perso la vita. Una tragedia che non deve più accadere»

I primi 5,1 milioni di euro per la messa in sicurezza del Rio Maggiore – provenienti da fondi statali ma destinati allo scopo dalla Regione – hanno portato i loro frutti: il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni, insieme al sindaco Luca Salvetti e al consigliere regionale Francesco Gazzetti,...

La costa toscana (e non solo) si sveglia nella nebbia, ecco perché

Polveri sahariane, ceneri dell’Etna e adesso «nebbie da "avvezione" o scorrimento» hanno interessato i cieli della regione

Da Livorno all’Arcipelago toscano, stamani la costa Toscana si è svegliata immersa in un’inusuale quanto affascinante coltre di nebbia, un fenomeno che si estende però ben al di là dei confini regionali. Come spiega il meteorologo Giulio Betti del Lamma – il Consorzio nato da Regione Toscana e  Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) – nebbie...

Dissesto idrogeologico, oltre 45 milioni di euro per 59 Comuni toscani

Contributi ministeriali per la messa in sicurezza del territorio

ANCI Toscana ha annunciato che «Sono 59 i Comuni toscani ammessi ai contributi ministeriali per la messa in sicurezza del territorio contro il dissesto idrogeologico per un valore di oltre 45 milioni di euro», esattamente 45.240.647 euro che riguardano interventi per 49.120.956 euro. A stabilirlo è il decreto dei ministeri dell'interno e dell’economia e delle finanze  pubblicato...

Se la biodiversità sparisce dalla transizione ecologica

Le nomine di sottosegretari e viceministri non fanno ben sperare su una transizione ecologica basata sulla natura

Proprio mentre a Nairobi si concludeva l’United Nations Environment Assembly e la direttrice esecutiva dell’Unep Inger Andersen ribadiva che la pandemia di Covid-19 ha dimostrato lo stretto legame tra benessere - presente e futuro - umano e una biodiversità in salute, mentre il segretario generale dell’Onu ricordava che la biodiversità sarà al centro dell’attività politica...

Presentata la nuova strategia Ue di adattamento ai cambiamenti climatici

«Stime prudenti mostrano che esporre l'economia odierna dell'Ue a un riscaldamento globale di 3° C rispetto ai livelli preindustriali comporterebbe una perdita annua di almeno 170 miliardi di euro»

Oggi la Commissione europea ha adottato una nuova strategia dell'Ue di adattamento ai cambiamenti climatici che definisce il cammino da percorrere per essere pronti ai loro effetti inevitabili.  La Commissione Ue sottolinea che «se da un lato l'Ue fa tutto il possibile per mitigare i cambiamenti climatici, dentro e fuori i propri confini, dall'altro dobbiamo...

Più del 60% delle foreste europee è vulnerabile ai rischi climatici

Le foreste europee sempre più a rischio incendi, infestazioni di insetti, tempeste di vento

Un team di ricercatori dei Joint Research Center (JRC), Max-Planck-Institut für Biogeochemie, Universitat de València, università di Firenze e Helsingin Yliopisto, ha pubblicato su Nature Communications il nuovo studio  “Emergent vulnerability to climate-driven disturbances in European forests” fal quale emerge che  «Il cambiamento climatico ha reso le foreste europee più vulnerabili a pericoli come incendi, infestazioni...

10 miliardi per 10 nuovi partenariati europei per le transizioni verde e digitale

Salute, tecnologia digitali, trasporti puliti, bioeconomia circolare, idrogeno, freti e servizi intelligenti e metrologia

La Commissione europea ha proposto di istituire 10 nuovi partenariati europei tra Unione europea, Stati membri e/o industria e spiega che «L'obiettivo è quello di accelerare la transizione verso un'Europa verde, climaticamente neutra e digitale e migliorare la resilienza e la competitività dell'industria europea». I partenariati europei sono approcci previsti da Horizon Europe, il programma di ricerca...

Sir David Attenborough: «Senza una forte azione per il clima, il mondo rischia il collasso totale»

Drammatico intervento al Consiglio di sicurezza dell’Onu: «Sono le persone che vivono oggi e, in particolare, i giovani, che vivranno con le conseguenze delle nostre azioni»

Aprendo un dibattito di alto livello al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, inil segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha sottolineato che «E’ necessaria un'azione più collettiva per affrontare i rischi che i cambiamenti climatici rappresentano per la pace e la sicurezza globali». Guterres ha ribadito  che «Gli shock climatici come le alte temperature record...

UN Environment Assembly: urgente appello all’azione per risolvere le tre emergenze planetarie (VIDEO)

«Rischi ricorrenti di future pandemie se manterremo i nostri attuali modelli insostenibili nelle nostre interazioni con la natura»

La Fifth United Nations Environment Assembly (UNEA-5), che ha riunito virtualmente i ministri dell'ambiente e altri leader di 153 Paesi di tutto il mondo, si è conclusa avvertendo che «Se non cambiamo il modo in cui salvaguardiamo la natura, il mondo rischia nuove pandemie». L'UN Environment Assembly  si riunisce ogni due anni per stabilire le...

Il 7,9% del territorio italiano sta franando, letteralmente: per resistere servono nuovi alberi

Anbi: «Necessario creare fasce boscate nelle aree pedecollinari, utili a consolidare il territorio, limitando il rischio che episodi di dissesto abbiano conseguenze drammatiche per le comunità». Si guarda alle risorse del Pnrr

Da anni sul territorio italiano si contano i due terzi di tutte le frane censite nelle banche dati degli Stati europei, e la situazione non sta migliorando: abbandono del territorio, cementificazione e cambiamenti climatici accentuano le fragilità incrementando il pericolo di frane, che sono ormai più di 620.000 e interessano un’area di 23.700 kmq pari...

Efficientamento energetico: 5 milioni e mezzo di euro per 4 ospedali toscani

Giani: «Puntiamo sulla riqualificazione in sanità. Utilizzeremo al meglio i fondi europei per interventi mirati anche in altre strutture ospedaliere della Toscana»

La Regione Toscana ha annunciato «Un ulteriore scorrimento della graduatoria relativa al bando Por Fesr per l’efficientamento energetico di edifici pubblici». Con altri 5,5 mln di euro di risorse regionali viene scorsa la graduatoria unica a favore delle Aziende sanitarie (locali e ospedaliero-universitarie), andando a finanziare 4 nterventi in altrettanti ospedali: Ospedale dell’Alta Val D’Elsa Campostaggia...

Ispra, nell’ultimo anno le emissioni di gas serra italiane sono crollate più del Pil: -9,8%

Un dato legato «prevalentemente» alle restrizioni dovute al Covid-19, ma la soluzione alla crisi climatica resta lontana

La transizione ecologica che l’Italia s’appresta (si spera) ad iniziare parte da due dati speculari: -9,8% e -8,9%, ovvero rispettivamente il crollo nelle emissioni di gas serra e del Pil nazionali comunicati oggi da Ispra. È la stima di un crollo verticale che arriva «prevalentemente a causa delle restrizioni dovute al Covid-19», come spiegano direttamente...

Milleproroghe e trivelle, Greenpeace, Legambiente e Wwf: la miniproroga non risolve il problema di fondo

«Serve stop definitivo per garantire la decarbonizzazione». Una scelta sulla quale misurare concretamente l’ambientalismo del governo Draghi

Secondo Greenpeace, Legambiente e Wwf, le uniche associazioni ambientaliste convocate dal premier Mario Draghi durante le consultazioni per la formazione del nuovo governo,  «Con la miniproroga di 7 mesi (da febbraio a fine settembre 2021) della scadenza per l’approvazione definitiva del PiTESAI (Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee), all’esame dell’Aula alla Camera,...

UN Environment Assembly: la leadership necessaria per fare pace con il pianeta (VIDEO)

Il Covid, le tre crisi planetarie e la difficile strada verso un futuro giusto e sostenibile

Aprendo la 5th UN Environment Assembly (UNEA-5) – che termina oggi e si tiene online - la direttrice esecutiva dell’United Nations environment programme (Unep), Inger Andersen ha ricordato ai ministri dell’ambiente di tutto il mondo che «Ci troviamo in un momento di grande sconvolgimento. A distanza di oltre un anno, stiamo ancora avvertendo tutti gli impatti...

Generali non assicurerà la centrale a carbone ceca di Počerady

Greenpeace e Re:Common: «Buona notizia, ora lasci il carbone in Repubblioca Ceca e Polonia»

Generali ha comunicato ufficialmente a Greenpeace e Re:Common che «Non assicurerà la centrale a carbone di Počerady, dal momento che dal 1 gennaio 2021 l’impianto non è più oggetto di copertura assicurativa da parte del gruppo di Trieste. Il 31 dicembre 2020 la centrale è passata di proprietà dal gruppo ceco ČEZ a Sev.en, società...

I suoli agricoli della Corn Belt hanno perso un terzo del terreno ricco di carbonio organico

Quantificata in 1,5 gigatonnellate l'erosione del suolo causata dall’agricoltura intensiva e precedentemente sottovalutata

Secondo lo studio “The extent of soil loss across the US Corn Belt”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences da Amherst Evan Thaler, Larsen e Qian Yu del  Department of geosciences dell’università del Massachusetts, «Più di un terzo della cintura del mais nel Midwest - quasi 30 milioni di acri -...

Greenpeace e Re:Common contro Generali: «Rilancia il suo business nel carbone»

Assicurare la centrale a carbone ceca di Počerady è «Una scelta sbagliata e nociva per il clima del pianeta»

In un comunicato congiunto, Greenpeace e Re:Common  hanno espresso «Forte preoccupazione riguardo la  decisione di Generali di assicurare la centrale a carbone di Počerady, in Repubblica Ceca». Una decisione svelata nei giorni scorsi da Re-set, un’associazione ceca che si occupa di tutela ambientale, che ha spinto Greenpeace e Re:Common a interpellare il gruppo triestino per chiedere...

Eni punta a zero emissioni nette al 2050, ma intanto cerca 2 miliardi di barili di petrolio in più

Il Cane a sei zampe ha presentato il Piano strategico 2021-2024 insieme ai risultati d’esercizio 2020: nell’anno della pandemia perdite da 8,5 miliardi di euro

Nel 2020 insieme alla pandemia si è verificata la massima contrazione mai registrata della domanda globale di petrolio (-9% circa sul 2019), con conseguenti riflessi sul crollo dei prezzi e dei margini delle commodity: Eni segnala Brent -35%, prezzo del gas Italia -35%, dati che non a caso si affiancano a una grossa perdita messa a bilancio...

ReNature Italy, al via la campagna del Wwf

Salute, prosperità, lotta ai cambiamenti climatici: senza natura non c’è futuro

Prende il via il decennio Onu per la restoration dei sistemi naturali e, secondo il Wwf, «Abbiamo 10 anni per ricomporre il grande mosaico naturale italiano che, una volta ricostruito, manterrà in sicurezza il nostro capitale naturale garantendo prosperità e salute per tutti noi». Per questo l’associazione del Panda  propone la sua nuova campagna ReNature Italy...

Accordo Danieli, Leonardo e Saipem per la riconversione green dell’acciaio

Altoforni con un nuovo sistema ad alimentazione elettrica ibrida e impianti di riduzione diretta del minerale di ferro grazie a una miscela di metano e idrogeno

Danieli, circa 9.000 dipendenti con più di 50 società nel mondo e produce ed installa Worldwide macchine ed impianti innovativi per l’industria siderurgica, per il settore dei metalli non ferrosi e per la produzione di energia, Leonardo, azienda globale ad alta tecnologia, è tra le prime dieci società al mondo nell’aerospazio, difesa e sicurezza e...

Accordo di Parigi sul clima: gli Usa sono tornati

Repubblicani contrari e all’attacco sull’ondata di gelo in Texas. Sierra Club: dobbiamo iniziare a pianificare l'inimmaginabile

A 107 giorni da quando Donald Trump aveva portato gli Stati Uniti d’America “definitivamente” fuori dall’Accordo di Parigi, in seguito all'ordine esecutivo firmato da Joe Biden nel primo giorno dal nuovo presidente, gli Usa oggi rientrano ufficialmente nell’Accordo globale sul clima e si impegnano a far parte ancora una volta della soluzione climatica globale, non...

Fare pace con la natura. Le tre sfide da affrontare per salvare il pianeta e l’umanità (VIDEO)

Un nuovo rapporto Unep fornisce un modello per risolvere urgentemente le emergenze planetarie e garantire il futuro dell'umanità

In vista della fifth United Nations Environment Assembly (UNEA-5) che si terrà il 22 e 23 febbraio, il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, e la direttrice esecutiva dell’United Nations environment programme (Unep) hanno presentato il nuovo rapporto “Making Peace with Nature”, uno scientific blueprint  per affrontare le emergenze in materia di clima, biodiversità e inquinamento e che...

G2o Youth Summit: al via le selezioni per i tre delegati italiani

Inclusione, sostenibilità e innovazione i temi da affrontare per partecipare al forum internazionale che riunisce le principali economie del mondo

In collaborazione con il Governo italiano e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Young Ambassadors Society (YAS), associazione no-profit che promuove dialogo e la cooperazione tra i giovani nel mondo, sta selezionando tre delegati che rappresenteranno l’Italia a Youth 20 (Y20), l’engagement group ufficiale del G20 dedicato ai giovani che si terrà,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 163
  5. 164
  6. 165
  7. 166
  8. 167
  9. 168
  10. 169
  11. ...
  12. 366