Clima

Le barriere di confine costruite dall’uomo minacciano la fauna selvatica

Impediranno sempre di più gli spostamenti di mammiferi e uccelli che fuggono di fronte al cambiamento climatico

Secondo il  nuovo studio “Global inequities and political borders challenge nature conservation under climate change”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS) da un team di ricercatori delle università di Durham, Cambridge e Newcastle e di BirdLife International, «Muri e recinzioni progettati per proteggere i confini...

Draghi incontra Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Segnale importante sulla centralità delle politiche ambientali e climatiche»

«Accogliamo con soddisfazione la conferma arrivata da Draghi sulla creazione del ministero della transizione ecologica che metterà al centro i temi ambientali»

In occasione dell’audizione con le parti sociali, Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf Italia hanno ricordato al presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi che «L’Europa ha deciso di rivoluzionare e decarbonizzare l’economia continentale e sta chiedendo al nostro Paese di individuare progetti all’altezza e approvare le riforme necessarie per non mancare l’occasione del Next Generation EU,...

Mario Draghi e il mondo ambientalista e animalista

Le associazioni non convocate: «Indispensabile un colloquio allargato a molte altre “parti sociali dell’ambiente»

Il presidente del Consiglio incaricato, Mario Draghi, ha invitato alle consultazioni per la formazione del governo e del programma Legambiente, Wwf e Greenpeace in rappresentanza del mondo ambientalista. Ma la cosa non sembra essere piaciuta ad altre associazioni ambientaliste e animaliste che hanno stilato un comunicato congiunto:   Apprezziamo l’apertura al mondo dell’ambientalismo che il...

I giovani di Fridays for future chiedono a Draghi un “whatever it takes” per il clima

«Non c’è più tempo per “fare il possibile”. Va fatto il necessario. “Whatever it takes”, a qualunque costo»

In questi giorni sta svolgendo le consultazioni per la formazione di un nuovo governo. Da quello che i media hanno riportato, pare che la crisi climatica ed ecologica non esista. Che non sia stata trattata come un’emergenza all’interno delle consultazioni. Abbiamo sentito rievocare molte volte "Whatever it takes", ormai passata alla storia come “la frase...

Trasmessa all’Ue (con più di un anno di ritardo) la Strategia italiana di lungo periodo sulla riduzione dei gas serra

Individua le azioni per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Costa: «Italia in prima linea per raggiungere i target di Parigi»

E’ probabilmente una delle ultime iniziative di Sergio Costa da ministro dell’ambiente, ma finalmente, con oltre un anno di ritardo e dopo numerose sollecitazioni da parte della Commissione europea, l’Italia  ha inviato a Bruxelles la “Strategia italiana di lungo termine sulla riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra”. In una nota il ministero dell’ambiente...

Copernicus: la polvere arrivata dal Sahara influisce sulla qualità dell’aria nelle città europee

Ecco perché il cielo dell’Europa meridionale è diventato rosso/arancione

Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) ha monitorato i pennacchi di polvere provenienti dal Sahara, che si sono generati nell’Algeria nord-orientale dell’Algeria, e che tra il 5-7 febbraio sono stati trasportati in gran parte dell'Europa meridionale e centrale, colorando di rosso/arancione il cielo causando grandi depositi in superficie di polvere, soprattutto nelle aree coperte di neve...

La Niña ha raggiunto il picco, ma i suoi impatti continuano

Wmo: nonostante il raffreddamento globale di La Niña, nel febbraio-aprile 2021 le temperature dovrebbero essere superiori alla norma

Secondo il nuovo El Niño-La Niña Update della  World meteorological organization (Wmo), «L'evento 2020-2021 di La Niña ha superato il suo picco, ma continuano gli impatti su temperature, precipitazioni e andamento delle tempeste».  E l’aggiornamento Wmo conferma che «Nonostante l'influenza generale del raffreddamento degli eventi di La Niña, nel febbraio-aprile 2021, le temperature al suolo...

La variabilità del tempo rallenta l’economia

Se la temperatura aumenta di 1° C , la crescita economica si riduce in media del 5%. L’imprevedibilità del tempo danneggia soprattutto i Paesi in via di sviluppo

Secondo lo studio “Day-to-Day Temperature Variability Reduces Economic Growth”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori di Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK), Columbia University e Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change (MCC). «Se la temperatura varia notevolmente di giorno in giorno, l'economia cresce di meno. Attraverso queste variazioni apparentemente piccole il...

Copernicus: a gennaio in Europa temperature vicine alla media del periodo 1991-2020 (VIDEO)

Cambiato il periodo di riferimento per fare la media delle temperature

Secondo il bollettino mensile di Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’European Centre for medium-range weather forecasts (ECMWF) della Commissione Europea,  che riporta i cambiamenti osservati nella temperatura globale dell'aria in superficie, della copertura di ghiaccio e delle variabili idrologiche, «A livello globale, il mese di gennaio è stato il sesto più caldo registrato, insieme al 2018...

Ecco il PCI, il nuovo indice delle capacità produttive che aiuta i Paesi a costruire la resilienza economica

I Paesi sviluppati e le economie industrializzate migliori in termini di PCI aggregato e punteggi specifici per categoria, ad eccezione del capitale naturale

Il Productive Capacities Index (PCI)  è  un nuovo strumento dell’United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) è un portale online con pubblicazioni, manuali, risorse e strumenti che consentono ai responsabili politici di misurare le prestazioni dei loro Paesi nel raggiungimento dei loro obiettivi di sviluppo nazionali, nonché la loro capacità di raggiungere gli Obiettivi...

L’Italia, il G20 e le priorità per la COP26 Unfccc: carbon neutrality, adattamento, finanziamento

Guterres: G20, G7 e Ocse devono assumere la leadership e aprire la strada per il successo della COP26 Unfccc di Glasgow

A 9 mesi dalla 26esima conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate changes (COP26 Unfccc) che si terrà in novembre a Glasgow  co-organizzata da Regno Unito e Italia, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha ricordato che « Il 2021 è un anno cruciale per la lotta al cambiamento climatico. Il mondo resta...

Energia rinnovabile offshore: la Danimarca dà il via alla costruzione di un’isola artificiale (VIDEO)

VindØ, nel Mare del Nord, sarà il primo hub mondiale per produrre e distribuire energia eolica anche ad altri Paesi

Grazie a un accordo parlamentare che va dalla destra alla sinistra (al governo). Il 22 giugno 2020  la Danimarca ha raggiunto un accordo fondamentale per bloccare entro il 2050 per l'estrazione di petrolio e gas nel Mare del Nord, ha annullato tutte le nuove licenze per l’estrazione di idrocarburi e ha approvato la  costruzione di...

Il Covid-19 potrebbe essere emerso a causa del cambiamento climatico (VIDEO)

Portando alla crescita dell'habitat forestale preferito dai pipistrelli, le emissioni globali di gas nell'ultimo secolo hanno reso la Cina meridionale un hotspot per i coronavirus ospitati dai pipistrelli

Lo studio “Shifts in global bat diversity suggest a possible role of climate change in the emergence of SARS-CoV-1 and SARS-CoV-2”, pubblicato su Science of the Total Environment da Robert M.Beyer (University of Cambridge e del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung -PIK), Andrea Manic (PIK) e  Camilo Mora (University of Hawai'i -  Manoa), fornisce la prima prova di...

Le slick sulla superficie del mare creano autostrade interconnesse per molte specie di larve di pesci

Le slick sono habitat di nursery e nelle Hawaii sono un ponte tra la barriera corallina e gli ecosistemi pelagici

Lo studio “Surface slicks are pelagic nurseries for diverse ocean fauna”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’University of Hawai‘i - Mānoa, National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa), Arizona State University e Dragonfly Data Science della Nuova Zelanda, conferma e approfondisce le scoperte dello  studio “Prey-size plastics are invading larval fish nurseries”, pubblicato...

Riscaldamento climatico: i piccoli mammiferi scavatori se la caveranno meglio degli uccelli

Uno studio sulla resilienza climatica delle specie animali nel deserto del Mojave

Il nuovo studio “Exposure to climate change drives stability or collapse of desert mammal and bird communities”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi, ha scoperto che nell'arido deserto del Mojave, i piccoli mammiferi scavatori come il topo cactus (Peromyscus eremicus), il topo canguro (Dipodomys) e lo scoiattolo antilope dalla coda bianca  (Ammospermophilus leucurus) stanno resistendo...

Il Vajont indiano della diga dell’Uttarakhand: ignorate le denunce degli abitanti del villaggio e le richieste dell’Alta Corte

Gli ambientalisti indiani: basta tragedie, rivedere i progetti idroelettrici nelle montagne ecologicamente sensibili

Quasi due anni fa, gli abitanti del villaggio di Raini hanno denunciato all'Alta Corte dell’Uttarkhand che la costruzione del progetto idroelettrico del Rishiganga avrebbe causato  loro enormi danni. Domenica scorsa, le loro peggiori paure si sono avverate: diverse vittime e almeno 150 persone disperse (ma potrebbero essere molte di più), è il primo e parzialissimo bilancio...

Per un Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) a misura di energie rinnovabili

In ballo c’è la creazione di 90mila posti di lavoro e investimenti da 100 miliardi di euro, che si ripagherebbero da soli in meno di cinque anni

La proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) approvata dal Governo uscente sarà con tutta probabilità modificata a fondo dal prossimo esecutivo, offrendo l’opportunità di apportare miglioramenti a uno dei capisaldi indicati dall’Ue: gli investimenti verdi, in particolare contro la crisi climatica. Un profilo dove gli investimenti nelle energie rinnovabili risultano prioritari, come...

Le “Spice girls” di Eswatini rispondono alla crisi climatica col commercio delle spezie eco

Da una risposta emergenziale per mitigare l'impatto della siccità a un progetto di sviluppo sostenibile

Dalle comunità al mondo. Ci arriva da Eswatini la storia delle Spice girls, donne che producono spezie e le vendono con il marchio Eco-Lubombo: pepe di cayenna, peperoncino, zenzero. Da poco producono anche il miele. Le “spice” nascono come un’associazione di 10 donne nella comunità di Tikhuba, oggi sono già circa 50 in tre diverse...

Il Covid fa calare le emissioni di gas serra, ma non basta per raggiungere gli obiettivi climatici

JRC: le emissioni globali di gas serra dovrebbero essere riviste al ribasso tra il 2 e il 9% nel 2030

Secondo il rapporto “Global Energy and Climate Outlook 2020: A New Normal Beyond Covid-19” (GECO) del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, «Le riduzioni delle emissioni senza precedenti alimentate dalla pandemia di CovidD-19 possono aiutare a interrompere il trend delle emissioni globali di gas serra in continua crescita, ma deve essere fatto molto di...

La geopolitica dell’European Green Deal: perché cambierà le relazioni internazionali dell’Ue

L’Ue dovrebbe diventare uno standard-setter globale per la transizione energetica e prepararsi a gestire le profonde ripercussioni geopolitiche del Green Deal

Nel 2019, la Commissione europea ha presentato l’European Green Deal,  un ambizioso pacchetto di iniziative politiche che punta a rendere l’economia dell’Ue sostenibile dal punto di vista ambientale e che punta a trasformare l’economia e i modelli di consumo europei. Questo piano, prioritario sull’agenda dell’Ue, implica una revisione fondamentale del sistema energetico europeo e per...

Finestre fotovoltaiche: i nuovi standard di CITYSOLAR

Di Carlo (Cnr): «È un concetto rivoluzionario che permetterà di contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici»

Da diversi anni la ricerca sta sviluppando celle solari trasparenti che però non sono ancora sufficientemente efficienti nel convertire la luce solare in elettricità. Ora il nuovo consorzio europeo “CITYSOLAR” punta a superare questa limitazione rendendo le finestre fotovoltaiche per la produzione di energia rinnovabile una importante risorsa per ridurre i consumi energetici degli edifici....

I veri legami tra emissioni, inquinamento ed economia

Sincronia tra inquinamento e crescita economica. Ma alcuni Paesi stanno contrastando questa tendenza

A partire dalla rivoluzione industriale, la combustione di combustibili fossili alimenta le economie mondiali, contribuendo allo stesso tempo all'inquinamento atmosferico e all'accumulo di gas serra. Ora lo studio “Country-scale trends in air pollution and fossil fuel CO2 emissions during 2001–2018: confronting the roles of national policies and economic growth” pubblicato recentemente su Environmektal Research Letters  da Ruixue...

La Francia condannata per inazione climatica (VIDEO)

Affaire du Siècle: «Un precedente per tutti i Paesi del mondo»

Ieri il tribunal administratif de Paris, a chiudendo un’azione legale avviata nel dicembre 2018, ha emesso la sua sentenza sull’Affaire du Siècle, riconoscendo la responsabilità dello Stato francese nella crisi climatica e giudicando illegale il non rispetto degli impegni presi dalla Francia in materia di emissioni di gas serra, ritenendo lo Stato responsabile di danno...

Sudafrica: calo del 20% del Pil pro capite a causa dell’aumento delle temperature

Riduzione del divario salariale tra i lavoratori altamente qualificati e quelli scarsamente qualificati, gravi ripercussioni sulla produttività economica

Secondo lo studio “Climate change and development in South Africa: the impact of rising temperatures on economic productivity and labour availability”, pubblicato su Climate and Development  da Soheil Shayegh  (Università Bocconi, RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment (EIEE), Vassiliki Manoussi  (Athens University of Economics and Business) e Shouro Dasgupta (centro euromediterraneo sui cambiamenti...

I ministri dell’Unione per il Mediterraneo per l’economia blu

Promuovere la crescita sostenibile nel Mediterraneo, difendere l’ambiente e contrastare il cambiamento climatico

I ministri dei 42 Stati membri dell'Unione per il Mediterraneo (UpM) hanno deciso di intensificare per realizzare un'economia blu sostenibile nel Mediterraneo come pilastro della ripresa post-Covid della regione e per affrontare le sfide ambientali e climatiche. Sei anni dopo la prima dichiarazione, hanno infatti adottato una nuova Déclaration ministérielle de l’UpM sur l’économie bleue, impegnandosi...

Dasgupta Review: le reazioni degli ambientalisti e delle istituzioni internazionali

La prosperità iperconsumista umana ha un costo devastante per la natura

La pubblicazione della rivoluzionaria e impressionante Dasgupta Review ha subito suscitato le reazioni del mondo scientifico, ambientalista e delle istituzioni internazionali che si occupano di biodiversità e clima. Eccone alcune:     lnger Andersen, direttrice esecutiva dell’United Nations environment programme (Unep) «Il messaggio della Dasgupta Review on the Economics of Biodiversity è forte e chiaro:...

L’economia della biodiversità. Dasgupta Review: il Pil non può misurare la crescita economica sostenibile (VIDEO)

Rapporto globale commissionato dal governo britannico: l’economia ha fallito, la distruzione della natura presenta rischi estremi

Secondo il rapporto  “The Economics of Biodiversity: The Dasgupta Review”, commissionato nel 2019   dal ministero dal Tesoro del Regno Unito a Sir Partha Dasgupta, professore emerito di economia all’universiutà di Cambridge e membro del St John's College di Frank Ramsey, «In economia, la natura è un "punto cieco" che non può più essere ignorato dai...

Pnrr, Cib: «Necessario riconoscere il ruolo strategico del biometano in agricoltura»

Gattoni: dal biometano una spinta decisiva verso processi di economia circolare nelle imprese agricole

Durante l’audizione alla Commissione ambiente della Camera, il presidente del CIB - Consorzio Italiano Biogas, Piero Gattoni, in audizione presso la Commissione Agricoltura della Camera, ha detto che per valorizzare il ruolo dell’agricoltura italiana e stimolarne la transizione agroecologica bisogna impegnare una parte delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)  per «Non...

I cani accompagnavano già i primi uomini che arrivarono in America dalla Siberia

Migranti siberiani e primi nativi americani ancestrali forse si scambiarono cuccioli di lupo

Secondo lo studio “Dog domestication and the dual dispersal of people and dogs into the Americas”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences  da un team internazionale di ricercatori guidato da Angela Perri del Department of Archaeology delle Durham University, probabilmente  i primi esseri umani che si stabilirono nelle Americhe avevano portato con...

Selva Urbana regala alberi alle città

La riforestazione urbana è la priorità dell’associazione dei “Selvatici”

Gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più visibili e si manifestano con estati caldissime e fenomeni atmosferici significativi. Le piante contribuiscono al raffrescamento della temperatura. In particolar modo le foreste urbane forniscono un importante contributo al miglioramento della qualità dell’aria riducendo gli agenti inquinanti e formando ecosistemi capaci di valorizzare anche piccole porzioni verdi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 165
  5. 166
  6. 167
  7. 168
  8. 169
  9. 170
  10. 171
  11. ...
  12. 366