Clima

Uso del suolo, cambiamenti climatici e zootecnia

Studio italiano: agricoltura, forestazione e zootecnia possono contribuire agli obiettivi globali di mitigazione e di sviluppo con attività sostenibili di uso del suolo

Le emissioni di gas serra del settore agricolo, forestale e altri usi del suolo (Agriculture, Forestry and Other Land Use - Afolu), rappresentano il 24% delle emissioni globali; i principali driver  sono le emissioni legate alla deforestazione, le emissioni di metano degli allevamenti di bestiame o prodotte dalla fermentazione anaerobica di materia organica, soprattutto dalle coltivazioni...

Doomsday Clock: mancano 100 secondi alla mezzanotte dell’umanità (VIDEO)

L’inefficace risposta alla pandemia dimostra l’indisponibilità del governi, istituzioni e opinione pubblica ad affrontare le minacce delle armi nucleari e dei cambiamenti climatici

Lo Science and Security Board del Bulletin of the Atomic Scientists  ha pubblicato la  Doomsday Clock decision e le notizie sono pessime: le lancette dell’orologio dell’apocalisse si sono fermate a 100 secondi dalla mezzanotte. Gli Atomic Scientist dicono che «La pandemia di Covid-19 finirà per uccidere ben oltre due milioni di persone in tutto il...

Emergenza clima, Coldiretti: gennaio 2021 è stato «segnato da ben 36 eventi estremi»

«Si pagano gli effetti dei cambiamenti climatici con il moltiplicarsi di eventi estremi con una più elevata frequenza di manifestazioni violente»

Il 2020 si è chiuso come l’anno più caldo mai registrato in Europa e nel mondo, e anche il 2021 è iniziato all’insegna della crisi climatica: dal monitoraggio Coldiretti condotto sulla base dei dati dell’European severe weather database (Eswd) emerge un gennaio «segnato da ben 36 eventi estremi tra grandinate, tornado, nevicate anomale, valanghe e...

Erosione costiera: messo in sicurezza il cippo della spiaggia di Gombo

Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli: il mare minacciava il cippo dei Lorena

Nel Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, nei giorni scorsi è stato messo in sicurezza l’antico cippo, risalente all’epoca del Granducato dei Lorena, sulla spiaggia del Gombo.  Come riporta la targa leggibile sul cippo, risale al 1829 e serviva a segnare la linea di costa. Gradualmente il mare si è avvicinato arrivando fino a...

Quasi un quarto delle piante alpine è a rischio estinzione per la scomparsa dei ghiacciai

Il tasso senza precedenti dell'attuale ritiro dei ghiacciai rende improbabile che per le piante ci sia il tempo per adattarsi

Entro il prossimo decennio, in tutto ilo mondo scompariranno molti ghiacciai e le conseguenze per le piante, gli animali e le società che vivono nei loro dintorni ancora incerte. Mettendo insieme documenti storici, ricerche  attuali e modelli computazionali, lo studio “The Consequences of Glacier Retreat Are Uneven Between Plant Species”, pubblicato su Frontiers in Ecology and...

Come l’erosione costiera ha cancellato 9 ettari di riserva naturale della Sentina

Uno studio sulla dinamica costiera della più piccola riserva naturale delle Marche

Lo studio “Metrics for short-term coastal characterization, protection and planning decisions of Sentina Natural Reserve, Italy”, pubblicato su Ocean & Coastal Management da Alessio Acciarri, Carlo Bisci, Gino Cantalamessa, Giorgio Di Pancrazio dell’università di Camerino, Sergio Capucci dell’Enea, Matteo Conti dell’Ispra, Federico Spagnoli ed Emiliana Valentini del CNR, riguarda la dinamica costiera della riserva naturale...

Quando muore un grande scienziato. La scomparsa del premio Nobel Paul J. Crutzen, l’inventore dell’Antropocene

Ha studiato le cause del buco nello strato di ozono e l’impatto dell’umanità sul pianeta e il clima

A 87 anni, è deceduto, dopo diversi anni di malattia, Paul J. Crutzen. Nato nei Paesi Bassi, è stato direttore dal 1980 al 2000 del dipartimento di chimica atmosferica del Max-Planck-Institut für Chemie. Insieme a Mario J. Molina e F. Sherwood Rowland ha ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 1995 per aver identificato come...

Brutte notizie per i negazionisti: risolto un importante mistero del cambiamento climatico

I dati delle temperature dell'Olocene confermano il ruolo svolto dai gas serra negli ultimi millenni

Lo  studio “Seasonal origin of the thermal maxima at the Holocene and the last interglacial”, pubblicato su Nature da  un team di ricercatori di Rutgers University, National Taiwan University, Ohio State University e Nanjing Normal University, ha risolto un importante mistero sul cambiamento climatico, dimostrando che l’odierna temperatura globale annuale è la più calda degli...

L’economia del mondo è meno circolare, e senza un cambio rotta neanche il clima si salverà

Passa da qui la strada per ridurre le emissioni globali di gas serra del 39% e l’uso di risorse vergini del 28%

L’umanità ha superato due importanti soglie che ne minano la sopravvivenza: consumiamo 100 miliardi di tonnellate di materiali ogni anno, e il mondo più caldo di oltre 1°C rispetto all’era preindustriale. Per l’esattezza nel 2020 siamo arrivati a +1,25 °C, mentre il Circular gap report appena presentato durante il World economic forum mostra che consumiamo...

Il declino degli insetti, l’Académie des Sciences francese: «E’ necessaria un’azione urgente» (VIDEO)

Quattro cause principali: conversione agricola e deforestazione, pesticidi, cambiamento climatico e specie aliene

Dopo la pubblicazione su Comptes Rendus. Biologies dello studio “Insect decline: immediate action is needed”, l'Académie des Sciences  francese ha lanciato un preoccupato allarme: «L'erosione della biodiversità degli insetti, sempre più descritta e analizzata nel lavoro scientifico, rappresenta una seria minaccia per le nostre società. Gli insetti sono uno dei gruppi di organismi più grandi...

Biden vuole proteggere il 30% del mare e del territorio Usa. Gli ambientalisti lo appoggiano, i petrolieri no

Ordine esecutivo di Biden anche per una moratoria per le trivellazioni sulle terre pubbliche e offshore

L’ordine esecutivo di Joe Biden indirizza i funzionari federali statunitensi ad avviare, concludere e accogliere iniziative a proteggere il 30% delle terre emerse e degli oceani del paese entro il 2030. Su ordine del nuovo presidente Usa, il Dipartimento dell'interno determinerà come misurare i progressi del Paese verso l'obiettivo 30x30 e delineerà i passaggi per...

Parlamento europeo: le imprese devono essere ritenute responsabili dei danni causati ai cittadini e al pianeta

Due diligence significa che le imprese devono identificare, mitigare, affrontare e correggere il proprio impatto sui diritti umani e sull'ambiente

Regole da applicare a tutte le imprese che operano nel mercato Ue,. Divieto di importazione di prodotti legati a gravi violazioni dei diritti umani come lavoro forzato o bambini Gli eurodeputati hanno fatto un altro passo avanti per aprire la strada a una nuova legge dell'Ue che imponga alle imprese di aderire agli standard ambientali...

L’Eea sempre più preoccupata per l’impatto della plastica su ambiente e clima

Il Covid-19 ha aggravato il problema. Nuove strategie circolari per invertire la tendenza in Europa

Il rapporto  “Plastics, the circular economy and Europe′s environment — A priority for action” pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea) analizza la necessità di un passaggio a un approccio circolare e sostenibile all’utilizzo della plastica e come lo si può potenzialmente attuare e giunge alla cunclusione che «Sebbene negli ultimi anni la consapevolezza, la preoccupazione...

La vita di decine di milioni di uccelli migratori nordamericani dipende da solo due regioni

La Central Valley in California e il Delta del fiume Colorado sono aree di sosta vitali per dozzine di specie migratorie, ma sono state fortemente alterate dal cambiamento climatico e dalle attività umane

Ogni primavera e autunno, circa 1 miliardo di uccelli migrano attraverso la  Pacific Flyway , che serpeggia dall'Alaska, lungo la costa occidentale degli Stati Uniti e del Messico, e in Sud America. Rondini, scriccioli e altre dozzine di specie utilizzano questo corridoio migratorio per fraggiungere i loro territori di svernamento meridionali in autunno e i loro territori di...

Storico ordine esecutivo di Biden su clima, energia e aree protette marine e terrestri

Applausi dalle associazioni ambientaliste: il clima è finalmente una priorità nazionale e internazionale degli Usa

Il nuovo presidente Usa Joe Biden ha firmato un  ordine esecutivo che per la prima volta dichiara centrale la crisi climatica nella politica estera e nella sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Nell'ordine è incluso un appello agli Stati Uniti a rafforzare il loro impegno nei confronti dell'Accordo di Parigi, compreso l'avvio del processo di sviluppo del...

I 10 punti di 57 scienziati per capire e combattere il cambiamento climatico e salvare l’umanità

«Se vogliamo avere una possibilità di stabilizzare il nostro clima, per il bene della nostra sicurezza, l'ultima possibilità per ridurre i gas serra è adesso»

Nei prossimi anni, gli impatti dei cambiamenti climatici minacciano di essere altrettanto bruschi e di vasta portata come l'attuale pandemia di Covid-19 e, di fronte a questo quadro fosco,  un team di 57 scienziati di 21 Paesi ha presentato  a Patricia Espinosa, segretaria esecutiva dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) il  rapporto  “10 New...

Inondati i campi profughi nel nord-ovest della Siria. Decine di migliaia di persone al gelo e senza rifugio

Massacro a Til Rifat: la Turchia accusata di crimini di guerra e genocidio

L’United Nations Office for Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) ha lanciato un drammatico allarme: «Le forti piogge e le inondazioni nel nord-ovest della Siria hanno peggiorato la situazione di decine di migliaia di sfollati interni, distruggendo le loro tende, cibo e effetti personali nel bel mezzo dell'inverno. A Idlib e Aleppo, almeno 196 siti di...

Per i manager italiani il cambiamento climatico sarà la sfida più importante dei prossimi anni

I risultati del Deloitte Global Resilience Report presentato al World Economic Forum 2021

Il “2021 Deloitte Global Resilience Report - Building The Resilient Organization”, che indaga l’atteggiamento verso gli scenari economici futuri e la fiducia nella propria capacità di gestione di eventi straordinari come il Covid-19 da parte di 2.260 amministratori delegati di 21 Paesi nel mondo, tra cui 102 italiani, è stato presentato al World economic forum...

In Toscana è piovuto il 140% in più rispetto agli ultimi 10 anni

Il report dell’Autorità di Bacino dell’Appennino settentrionale per il periodo compreso tra dicembre e inizio gennaio

Secondo il report sugli eventi e i dissesti avvenuti nella porzione toscana del distretto dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale, «nel periodo compreso tra il 1°dicembre 2020 e l’8 gennaio 2021.  Tra dicembre 2020 e l’inizio di gennaio 2021 in Toscana è caduta una quantità di pioggia pari a circa dodici volte il volume d’acqua del...

Gas for climate all’Ue: introdurre un target vincolante dell’11% di gas rinnovabili

Necessario per raggiungere gli obiettivi climatici europei entro il 2030

I gas rinnovabili coprono ruoli diversi nel settore energetico e più in generale nell’economia, poiché forniscono energia rinnovabile che può essere trasportata, stoccata e utilizzata per riscaldare edifici connessi alla rete del gas oppure come fonte di calore ad altissime temperature, come materia prima in settori ad alta intensità energetica, nonché per alimentare trasporti pesanti...

Sondaggio mondiale sui cambiamenti climatici: la maggioranza delle persone chiede un’azione ad ampio raggio

"Peoples 'Climate Vote": il 64% delle persone crede che il cambiamento climatico sia la vera emergenza globale

Il 2021 è un anno cruciale per gli impegni per l’azione climatica dei Paesi, con un ciclo di negoziati cruciale che si terrà a novembre alla 26esima Conferenza delle parti dell’ United Nations framework convention on climate change (COPO26 Unfccc) a Glasgow  e oggi l’United Nations devlopment programme (Undp) e l’università di Oxford hanno pubblicato...

Aumentano i contenziosi climatici: i tribunali avranno un ruolo essenziale nell’affrontare la crisi climatica

I casi più discussi riguardano: violazione dei diritti climatici, non rispetto degli obiettivi climatici da parte di governi e imprese e greenwashing

Secondo il nuovo rapporto “The Status of Climate Change Litigation – A Global Review”, pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep)  in collaborazione con il Sabin Center for Climate Change Law della Columbia University, negli ultimi anni le controversie giudiziarie in materia di clima sono aumentati, trasformando le aukle dei tribunali in unp’arena sempre più importante...

Forte riduzione della biodiversità delle api in tutto il mondo

A causa di pesticidi, specie invasive e cambiamenti climatici, dagli anni ’90 potrebbero essere scomparse un quarto delle specie di Api

Esistono più di 20.000 specie di api selvatiche che forniscono servizi di impollinazione essenziali per la riproduzione di centinaia di migliaia di specie vegetali e sono anche fondamentali per la produttività di circa l'85% delle colture. Questi preziosi impollinatori sono in forte sintonia con il loro ambiente e la loro sopravvivenza dipende dall'adeguata disponibilità di...

La perdita globale di ghiaccio aumenta a un ritmo record

Le calotte glaciali si stanno sciogliendo come previsto dai peggiori scenari di riscaldamento climatico

Secondo lo studio “Earth's ice imbalance”, pubblicato su The Cryosphere da un teanm di ricercatori britannici, «La velocità con cui il ghiaccio sta scomparendo in tutto il pianeta sta accelerando» e, tra il 1994 e il 2017, la Terra ha perso 28 trilioni di tonnellate di ghiaccio, equivalente a una lastra di ghiaccio di 100...

«Il rischio climatico è il rischio di investimento», e ora il mondo della finanza se n’è accorto

Fink (BlackRock): «Chiediamo alle aziende di divulgare un piano relativo alla compatibilità del proprio modello di business con un’economia a zero emissioni nette»

BlackRock è il più grande fondo d’investimento al mondo, il che significa che se decide di “votare col portafoglio” a favore del clima è in grado di spostare qualcosa come 8,7 trilioni di dollari, dove 84 miliardi di euro sono gestiti solo per i clienti in Italia. «Il denaro che investiamo è destinato in prevalenza...

Nel 2020 nell’Ue la produzione di energia da rinnovabili ha superato quella da fossili

In forte aumento eolico e solare, cala fortemente il carbone, meno il gas. Ma la transizione verso il net zero è ancora troppo lenta

Il quinto rapporto annuale di Ember e Agora Energiewende sul monitoraggio della transizione elettrica in Europa ha rivelato che nel 2020 le energie rinnovabili hanno superato i combustibili fossili, diventando per la prima volta la principale fonte di elettricità dell'Unione europea. Le energie rinnovabili nell’Ue sono aumentate fino a produrre il 38% dell'elettricità europea –...

Tutte le fake news sul biometano

Unfakenews di Legambiente e Nuova Ecologia: «Le tecnologie ormai consolidate minimizzano tutte le questioni sollevate, a partire da odori sgradevoli, e non producono batteri patogeni»

E’ il biometano il secondo tema scelto da Legambiente e dalla Nuova Ecologia per la campagna Unfakenews e il Cigno Verde ricorda che «Il biometano è al centro dello sviluppo dell’economia circolare. Una parte dell’opinione pubblica, tuttavia, è contraria agli impianti, in particolare nei territori dove se ne prevede la realizzazione. Tra le obiezioni principali:...

In tutto il mondo devono aumentare i finanziamenti per i programmi di adattamento climatico

Il Climate Adaptation Summit promette più soldi e iniziative, soprattutto per i Paesi in via di sviluppo

Al Climate Adaptation Summit (CAS) 2021, organizzato dall’Olanda e dall’Onu e che termina oggi, più di 30 leader mondiali hanno espresso il loro fermo sostegno per un’azione di adattamento climatico. Il CAS è servito a lanciare diverse iniziative concrete e a rafforzare le ambizioni di governi, banche di sviluppo, istituzioni e città per migliorare drasticamente...

La Bce scende in campo contro il cambiamento climatico

Lagarde: «La prima dimensione lungo la quale ci aspettiamo rapidi progressi è l'inclusione del vero costo sociale e ambientale del carbonio nei prezzi»

Gli strumenti di politica monetaria messi in campo dalla Banca centrale europea (Bce) rappresentano ad oggi uno strumento essenziale – soprattutto nell’attesa che divenga operativo il Next Generation Eu – per la tenuta economica del Vecchio continente falcidiato dalla pandemia, alle cui spalle continua però a crescere una crisi ancora più grande e complessa da...

Se tenete all’ambiente, spegnete la videocamera durante le riunioni virtuali

Un nuovo studio stima le impronte di carbonio, acqua e suolo per ciascuna ora di dati trascorsa nelle app Internet più diffuse

Secondo il nuovo studio “The overlooked environmental footprint of increasing Internet use”, pubblicato su Resources, Conservation & Recycling da un gteam di ricercatori statunitensi e britannici, nonostante il calo record delle emissioni globali di carbonio nel 2020,  il passaggio al lavoro a distanza e a un maggiore intrattenimento domestico causato dalla pandemia  di Covid-Rappresenta ancora un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 166
  5. 167
  6. 168
  7. 169
  8. 170
  9. 171
  10. 172
  11. ...
  12. 366