Clima

Alla fine dell’ultima era glaciale il clima in Europa era molto più piovoso di oggi

Uno studio che rovescia le attuali convinzioni e migliora gli attuali modelli predittivi del clima futuro

Secondo lo studio “Atmospheric circulation over Europe during the Younger Dryas”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di ricercatori che comprende Adriano Ribolini del Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa, «Il clima in Europa 12mila anni fa era in molte regioni più piovoso di oggi, in alcune aree del Mediterraneo fino...

Il Mozambico centrale nuovamente devastato da un ciclone: questa volta si chiama Eloise

La seconda città del Paese, Beira, colpita nuovamente da forti inondazioni

Vaste aree del Mozambico centrale sono inondate dopo che il ciclone Eloise ha preso terra vicino alla città portuale di Beira, con venti fino a 160 km sll’ora. Secondo l'Instituto Nacional de Meteorologia de Moçambique, si Beira in 24 ore sono caduti 250 mm di pioggia. Gli enti locali e le agenzie umanitarie stanno valutando...

Stop ai finanziamenti Bei a gas, carbone e infrastrutture energivore e autostradali

Werner Hoyer: «Resta il rischio di una ripresa che trascuri clima e ambiente»

Alla conferenza stampa annuale della Banca europea degli investimenti (Bei), il presidente Werner Hoyer ha ricordato che «l'Europa sta ancora  facendo i conti con l'arretrato di investimenti pubblici strutturalmente necessari dall'ultima crisi. Qui ci troviamo di fronte a un paradosso le aziende europee ci stanno dicendo, attraverso la nostra indagine sugli investimenti , che il Covid-19...

Fridays for future, il 19 marzo primo sciopero globale per il clima del 2021

«Abbiamo bisogno che i fondi del Next Generation Eu vengano usati per politiche per azzerare le emissioni di gas serra che alimentano la crisi climatica»

Nel mezzo delle crisi sanitaria, sociale ed economica che il mondo continua ad affrontare all'inizio dell’anno nuovo, le persone al potere stanno continuando  a tradire le giovani generazioni, le azioni necessarie a contrastare la crisi climatica sono ancora un miraggio, la salute e  l’istruzione sono lasciate da parte per garantire i profitti di pochi. Di...

È possibile una crescita senza crescita economica?

Agenzia europea dell'ambiente: «Necessario riformulare le nozioni di progresso in termini più ampi rispetto al consumo», verso la crescita personale e sociale. I cittadini chiedono reddito di base universale e riduzione dell'orario di lavoro

Possono le società e le persone prosperare e crescere senza danneggiare l'ambiente e il clima? È possibile attuare L’European Green Deal con innovazioni sociali che abbiano un impatto ambientale minimo o nullo? A queste domande cerca di rispondere il recente briefing “Growth without economic growth” dell'European environment agency (Eea) che esplora modi alternativi di pensare...

Reset Earth: un film d’animazione e un mobile game perché la Gen Z protegga lo strato di ozono (VIDEO)

Una campagna dell’United Nations Ozone Secretariat rivolta agli adolescenti e alle loro famiglie

Reset Earth è una innovativa piattaforma educativa per adolescenti sul ruolo fondamentale svolto dallo strato di ozono nella protezione del pianeta. La piattaforma sarà lanciata ufficialmente il 24 gennaio, in occasione della Giornata mondiale dell'educazione, con un film d'animazione originale che esplora le opzioni per un'azione positiva collettiva. La trama del film continuerà il 10 febbraio in...

John Kerry: il ritiro di Trump dall’Accordo di Parigi è stato “spericolato”

L'inviato speciale degli Usa per i cambiamenti climatici: azione rapida dopo 4 anni di comportamento sconsiderato sotto Donald Trump

Il giorno dopo il giuramento di Joe Biden come 46esimo presidente degli Stati Uniti d’America e la firma di un ordine esecutivo che chiede la riammissione urgente degli Usa nell’Accordo di Parigi sul clima e nell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc), l’ex segretario di Stato John Kerry, nominato da BIden consigliere speciale per...

L’istrice in Africa: la benedizione delle piogge e la maledizione del bracconaggio

Studio a guida italiana indaga per la prima volta sulla vita degli istrici nel loro continente originario

Lo studio “Blessing the rains down in Africa: spatiotemporal behaviour of the crested porcupine Hystrix cristata (Mammalia: Rodentia) in the rainy and dry seasons, in the African savannah”, pubblicato su Tropical Zoology   dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Iret –Cnr), presenta i primi dati comportamentali da fototrappolaggio di istrice (Hystrix cristata) in Africa...

Nuovi strumenti molecolari per il monitoraggio della biodiversità nelle aree protette

Per il benessere economico e la nostra stessa salute è necessario difendere (anche) la diversità genetica di specie e popolazioni

Che preservare la biodiversità e la variabilità genetica ad essa associata sia importante è cosa oramai assodata. Come misurare e comparare questa diversità è invece ancora poco chiaro. Occorre pertanto definire e adottare strumenti condivisi al fine di monitorare e preservare la biodiversità tramite strategie comuni a lungo termine. Dinanzi a quella che molti non...

Cibo e Recovery Fund in Toscana: 100 milioni di giornate lavorative green

Coldiretti Toscana: per l’agricoltura rivoluzione green e transizione ecologica e il digitale

L’obiettivo dei progetti elaborati dalla Coldiretti che avranno una vitale ricaduta sul territorio toscano è: «Dal cibo 100 milioni di giornate di lavoro green nelle campagne in Toscana entro i prossimi 10 anni con una decisa svolta dell’agricoltura verso la rivoluzione verde, la transizione ecologica e il digitale come previsto dal Piano nazionale di ripresa...

In Australia circa 60mila koala uccisi dagli incendi, a est ne restano solo 35mila

Wwf: «Elevato rischio di estinzione entro il 2050». Un progetto punta a ribaltare la prospettiva raddoppiando il numero di koala sulla costa orientale entro quella data

Il koala è marsupiale un tempo molto diffuso nelle foreste di eucalipto dell’Australia, ma adesso crescenti pressioni antropiche sul suo habitat ne stanno drasticamente riducendo la popolazione. L’ultimo grande colpo è arrivato con i devastanti incendi che – sull’onda della crisi climatica in corso – hanno devastato l’Australia da giugno 2019 a febbraio 2020, colpendo...

L’Europa festeggia Biden e la fine dell’epoca Trump, la destra sovranista un po’ meno

Ora lavorare insieme a Biden per clima, ambiente, un nuovo multilateralismo e contro le fake news

L’arrivo di Biden alla Casa Bianca è stato oggetto di un dibattito anche al Parlamento europeo, dove lo stato d’animo predominante è quello di essersi finalmente liberati di un alleato che si è comportato da nemico dell’Europa, appoggiando apertamente la Brexit e i regimi autoritari sovranisti dell'est Europa, imponendo dazi e contrastando le politiche climatiche...

Joe Biden, l’ambiente (gli indiani) e l’Italia

Wwf: Italia e Ue hanno di nuovo un grande alleato in grado di spostare gli equilibri mondiali a favore di uno sviluppo sempre più sostenibile

Secondo il Wwf Italia, con il giuramento di Joe Biden e Kamala Harris come presidente e vicepresidente degli Stati Uniti d’America, «E’ iniziata l’era del coraggio per azzerare le emissioni di carbonio e vincere la sfida climatica in modo equo». Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani ha descritto sulla sua pagina Facebook l’inizio dell’era Biden...

Mare: le 6 priorità per Joe Biden

Come la nuova amministrazione Usa può aiutare il nostro oceano

Da quando il presidente eletto Biden è stato eletto lo scorso novembre, lui e il suo team hanno condiviso ciò che vogliono realizzare nei loro primi 100 giorni di governo. Non è un segreto che abbiano molto da fare, compresa la gestione della pandemia di Covid-19, l'organizzazione di un'efficace distribuzione di vaccini, la gestione delle relazioni...

Joe Biden è presidente. Gli ambientalisti Usa tirano un sospiro di sollievo

Sì al rientro nell’Accordo di Parigi. No al Key Keystone XL e alle trivellazioni nell’Artico. Ora giustizia ambientale e sociale

Il nuovo e 46esimo presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden, ha iniziato il suo mandato annunciando subito una serie di misure volte a combattere la crisi climatica e a proteggere la fauna selvatica dall'estinzione che includono il rientro nell'accordo di Parigi, l'annullamento della licenza per l'oleodotto Keystone XL  - che doveva portare il petrolio...

Nel 2020 superati i 500 miliardi di dollari di investimenti nella transizione energetica. E l’Ue è leader mondiale

Il mondo ha investito somme senza precedenti negli asset low-carbon. Ma ci vogliono trilioni di dollari all’anno per rispettare gli impegni climatici

Secondo la nuova analisi  “Energy transition investment” di Bloomberg New Energy Finance (BNEF), nel 2020 il mondo ha investito la cifra record di 501,3 miliardi per la decarbonizzazione, il 9% in più del record del 2019, nonostante la crisi economica causata dalla pandemia di Covid-19. L'analisi di BNEF dimostra che «nel 2020, le aziende, i...

I maggiori rischi per il mondo nel 2021, secondo il World economic forum

Il cambiamento climatico resta la minaccia esistenziale per l’umanità. Di fronte alla crisi Covid-19 e all’aumento della diseguaglianza, la coesione sociale è più importante che mai

Con il suo Global Risks Report 2021 il World economic forum (Wef) ripercorre «Un anno devastato da una pandemia globale, recessione economica, turbolenze politiche e crisi climatica in continuo peggioramento» e analizza analizza i rischi delle fratture della società, che si manifestano attraverso rischi persistenti ed emergenti per la salute umana, aumento della disoccupazione, allargamento del...

La resilienza dei pini silvestri alla siccità

Il pino silvestre può recuperare in un decennio il legno che perde durante gli episodi di estrema siccità

Lo studio “Life after recovery: increased resolution of forest resilience assessment sheds new light on post-drought compensatory growth and recovery dynamics”, pubblicato sul British Ecological Society’s Journal of Ecology da Thomas Ovenden e Alistair Jump (università di Stirling), Mike Perks,  e Toni‐Kim Clarke (Forest Research, Northern Research Station) e Maurizio Mencuccini (CREAF e ICREA, Barcelona), ha esaminato l'effetto...

Come è cambiata la resilienza climatica degli oceani e perché oggi cambia più rapidamente

Con un riscaldamento di 5° C, 56 milioni di anni fa c’erano “solo” il 2% di aree con anossia. Ma oggi è tutto più rapido a causa di fertilizzanti e inquinamento

Lo studio "Upper limits on the extent of seafloor anoxia during the PETM from uranium isotopes", pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori svizzeri dell’ETH Zürich e delle università britanniche di Exeter, Cardiff, Cambridge e Royal Holloway, ha utilizzato campioni geologici per stimare l'ossigeno degli oceani durante un periodo di riscaldamento globale di...

Wwf: «La crisi di governo non comprometta il ruolo dell’Italia su clima e ambiente»

Il 2021 sarà un anno cruciale per clima e biodiversità e per gli impegni presi dall’Italia a livello internazionale

Mentre il governo è uscito indenne (e con una maggioranza più solida di quel che si pensava) dal voto alla Camera e si prepara ad affrontare lo scoglio più fdifficile del Senato,  il Wwf Italia sottolinea che «La crisi di governo che in questo momento tiene con il fiato sospeso l’opinione pubblica non solo arriva in...

Ecco come il riscaldamento globale può alimentare eventi di freddo estremo

Un esempio recente? A cavallo di Capodanno 2021 c’è stato un riscaldamento stratosferico in Artico particolarmente intenso (circa 50°C), e dopo nel sud Europa sono arrivati neve e freddo

Il riscaldamento globale continua ad avanzare, tanto che il 2020 è stato l’anno più caldo registrato in Europa e a livello globale – a pari merito col 2016 –, eppure l’inizio del 2021 si è aperto con -25 °C alle porte di Madrid e nevicate che in Toscana non si vedevano da mezzo secolo. Come...

Clima, in Toscana nevica come non mai ma la temperatura è salita di +1,2°C in 50 anni

Non ingannino i picchi meteorologici di freddo: dal punto di vista climatico la regione si sta surriscaldando molto rapidamente

In 50 anni la temperatura della Toscana è aumentata di 1,2 gradi. È questo il dato più importante che emerge dall’infografica pubblicata dal Lamma per ripercorrere dal punto di vista climatico l’anno appena trascorso, segnalando inoltre che il 2020 è tra gli anni più caldi nella nostra regione dal 1955. Così è stato in tutta...

Eea: i molteplici vantaggi del passaggio all’elettricità rinnovabile

Nel 2018 l’energia rinnovabile Ue era quasi al 20% e al 34% della produzione di elettricità. Il doppio del 2005

Secondo il nuovo briefing “EU renewable electricity has reduced environmental pressures; targeted actions help further reduce impacts” dell’European environment agency (Eea), che si basa sui rapporti “A life cycle perspective on the benefits of renewable electricity generation“ e “Renewable energy in Europe 2020 — recent growth and knock-on effects” e su informazioni sulle politiche e misure nazionali...

Trump accusa il Messico di bloccare i progetti energetici privati e di violare gli impegni del T-MEC

Il Messico verso l’autosufficienza di carburante, mentre la transizione energetica va avanti come previsto

Il 15 gennaio, 5 giorni prima della fine ignominiosa del mandato di Donald Trump alla Casa Bianca il governo di sinistra del Messico si è visto recapitare una lettera, con tanto dei simboli dei tre dipartimenti, da parte del  Segretario di Stato americano Mike Pompeo, del segretario all’energia Dan e di quello al commercio Wilbur...

Ondate di caldo e tasso di mortalità: gli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute nelle aree urbane

II caldo non uccide ovunque allo stesso modo, nemmeno in ogni quartiere di una stessa città

«Pianificazione urbanistica, coesione sociale, traffico, criminalità: il contesto urbano e sociale può influenzare la vulnerabilità dei singoli alle ondate di calore». E’ quanto emerge dallostudio“The heat-health nexus in the urban context: A systematic literature review exploring the socio-economic vulnerabilities and built environment characteristics”, pubblicato su Urban Climate da Marta Ellena e MargarethaBreil della  Fondazione Centro...

Adaptation Gap Report: intensificare immediatamente l’adattamento ai cambiamenti climatici (VIDEO)

Unep: senza adattamento climatico il mondo rischia gravi danni economici, ambientali e umanitari

Secondo l’Adaptation Gap Report 2020  pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep), «Con l'aumento delle temperature e l'intensificarsi degli impatti dei cambiamenti climatici, anche nel bel mezzo della pandenmia di Covid-19, le nazioni devono intensificare urgentemente l'azione per adattarsi alla nuova realtà climatica o affrontare gravi costi, danni e perdite» Per l’Unep non  c'è dubbio: «L'adattamento...

Anche per la Nasa il 2020 è stato l’anno più caldo mai registrato (VIDEO)

La temperatura media globale della superficie terrestre nel 2020 è stata pari al record del 2016

Secondo gli scienziati del Goddard Institute for Space Studies (GISS) della NASA,  la temperatura media globale del 2020 è stata di 1,02 gradi Celsius più calda rispetto alla media 1951-1980, che è il  riferimento a lungo termine per il pianeta.  Ma, a differenza di Copernicus,  per la NASA il 2020 dovrebbe aver superato il 2016 di poco, entro...

Nuovi dati per comprendere la distribuzione futura delle specie

Il dataset globale della Fondazione CMCC, gratuito e liberamente accessibile online

Lo studio “A new global dataset of bioclimatic indicators”, pubblicato su Nature Scientific Data da Sergio Noce, Luca Caporaso e Monia Santini della Division on impacts on agriculture, forests and ecosystem services (IAFES) della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) presenta il dataset globale CMCC-BioClimInd con 35 nuovi indicatori bioclimatici, gratuito e liberamente accessibile online, con...

Siamo in guai più grandi di quanto pensassimo: molte foreste potrebbero presto rilasciare più carbonio di quanto ne assorbono

Nei prossimi 20-30 anni, la Terra raggiungerà il punto di svolta della temperatura per le foreste

Negli anni '80 e fino agli anni '90, molti scienziati pensavano che le foreste potessero essere più resistenti di quanto si sono rivelate. I modelli climatici suggerivano che un aumento della CO2 avrebbe favorito la fotosintesi e la crescita globale delle piante, fenomneno che a volte veniva descritto come "l'inverdimento del pianeta", ma secondo il nuovo...

L’orribile futuro che ci aspetta se continuiamo a sottostimare le sfide ambientali

17 scienziati: è innegabile che sia in corso la sesta estinzione di massa. Le azioni individuali non bastano, necessari grandi cambiamenti sistemici e veloci

Con lo studio/appello  “Underestimating the Challenges of Avoiding a Ghastly Future” pubblicato su Frontiers in Conservation Science, 17 eminenti scienziati - Corey Bradshaw  e Frédérik Saltré (Flinders University), Paul Ehrlich, Joan Diamond, Rodolfo Dirzo  e Anne Ehrlich (Stanford University),Andrew Beattie, Graham Pyke e Christine Turnbull (Macquarie University), Gerardo Ceballos (Universidad Nacional Autónoma de México), Eileen Crist (Virginia Tech),  John...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 167
  5. 168
  6. 169
  7. 170
  8. 171
  9. 172
  10. 173
  11. ...
  12. 366