Clima

Per i cuccioli di squalo il futuro è troppo caldo

Il cambiamento climatico causa la nascita precoce di squali più piccoli e denutriti. Il caso degli squali spallina e delle loro uova

Il nuovo studio “Future thermal regimes for epaulette sharks (Hemiscyllium ocellatum): growth and metabolic performance cease to be optimal”, condotto al New England Aquarium e pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori statunitensi e australiani rileva che «Poiché il cambiamento climatico provoca il riscaldamento dell'oceano, i cuccioli di squalo nascono più piccoli, esausti,...

Riscaldamento degli oceani: nuovo record nel 2020

Ingv ed Enea: è la riprova che sono in atto effetti globali di ampia portata sull'ambiente e sulla società

Secondo “Upper Ocean Temperatures Hit Record High in 2020”, il primo studio sul riscaldamento globale degli oceani con i dati relativi al 2020,  pubblicato su Advances in Atmospheric Sciences, da un team internazionale di scienziati, compresi ricercatori italiani dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e dell’Enea, «La temperatura media globale dell’oceano nel 2020 è...

Una mappatura globale della subsidenza

Realizzata dal LaSII dell’Unesco con il contributo di Cnr e università di Padova

Lo studio “Mapping the global threat of land subsidence”, pubblicato recentemente su Science da un team internazionale del quale facevano parte ricercatori dell’università di Padova e dagli Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) e di geoscienze e georisorse (Cnr-Igg), evidenzia per la prima volta che «La subsidenza che accompagna lo...

Guido Guidesi, o quel che potrebbe capitarci

Il nuovo assessore della Lombardia chiese di finanziare ricerche sul raffreddamento globale, ora gestirà i soldi del Next Generation Eu

Mentre questa incredibile crisi di governo non dichiarata ma belligerante sembra avvitarsi in una spirale senza vie di uscita di bizze egocentriche, antipatie personali e avventurismo politico suicida, dalla Lombardia, dove crisi e rimpasto ci sono stati e dove è risorto dalle sue tristi vicende politico-giudiziarie il fantasma di Letizia Moratti – alla quale è...

Siccità e pandemia: raddoppia il numero di affamati nel Madagascar meridionale

Wfp: si profila una crisi umanitaria. La gente mangia tamarindo e cactus mischiati a fango, i bambini non vanno più a scuola

Il World Food Programme (WFP), l’agenzia Onu che è stata insignita del Premio Nobel per la Pace 2020, lancia un nuovo drammatico allarme: «Un terzo della popolazione del Madagascar meridionale faticherà ad avere cibo sufficiente a causa della combinazione di tre anni consecutivi di siccità e della grave recessione dovuta alla pandemia di Covid-19. I...

L’Atlante per mappare dallo spazio tutte le barriere coralline della Terra

L’obiettivo è rendere il restauro conservativo e la protezione delle barriere coralline molto più semplici, convenienti e veloci

Nell'ottobre 2020, scienziati australiani hanno scoperto staccata dalla Grande Barriera Corallina Australiana, una barriera corallina “grattacielo” alta quasi 500 metri e larga 1,5 chilometri, più alta della Torre Eiffel e dell'Empire State Building di New York. E’ stata la prima scoperta del genere in 120 anni e, dati i costi elevati e la tecnologia ancora nascente dell'esplorazione...

Legambiente e Croce Rossa Italiana insieme contro la crisi climatica e per tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini

Al via una serie di progetti, iniziative e campagne territoriali per informare e sensibilizzare i cittadini sul cambiamento climatico

«Nel 2021 la lotta alla crisi climatica dovrà essere un tema centrale, perché come ha ricordato più volte la giovane attivista svedese Greta Thunberg, “non c’è più tempo da perdere”« E’ da questa consaòpevolezza comune che sono partite Legambiente e Croce Rossa Italiana per rinnovare il loro rapporto di collaborazione mettendo in campo una serie...

La road map dell’Iea per un mondo a emissioni net-zero entro il 2050

Il 2021 sarà un anno cruciale per avviare la transizione verso l’energia pulita per tutti

L'International energy agency (Iea) ha annunciato che realizzerà la prima roadmap completa al mondo per il settore energetico per raggiungere le emissioni net zero entro il 2050, rafforzando ulteriormente il suo ruolo di leadership nelle transizioni globali verso l’energia pulita. All’Iea spiegano che «Il nuovo rapporto speciale “The World's Roadmap to Net Zero by 2050” definirà...

One Planet Summit per la biodiversità: le reazioni (contrastanti) degli ambientalisti

Giudizio positivo del Wwf. Per 350.org e Greenpeace sono le solite promesse mentre si continua a investire nei combustibili fossili

La distruzione della natura aumenta il rischio di future pandemie: lo hanno sottolineato i leader mondiali riuniti l'11 gennaio a Parigi all’One Planet Summit per la biodiversità e secondo il Wwf, «Gli sviluppi chiave includevano l'annuncio da parte dei governi del Regno Unito e della Francia di destinare il 30% dei loro finanziamenti pubblici per il...

Terna, nell’ultimo anno dalle rinnovabili il 38% dell’elettricità consumata in Italia

Si tratta di un miglioramento rispetto al 35% del 2019, ma per rispettare gli obiettivi Ue dobbiamo tornare a correre

Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale ad alta e altissima tensione, documenta timidi progressi per le rinnovabili italiane nell’anno della pandemia: durante il corso del 2020 la richiesta di energia elettrica è stata soddisfatta per il 38% da fonti energetiche rinnovabili (Fer), in crescita rispetto al 35% raggiunto nel 2019. Dalle fossili...

One Planet Summit: impegni concreti per proteggere la biodiversità e per realizzare aree protette a mare e a terra. E c’è anche l’Italia

Più finanziamenti per la Grande Muraglia Verde. Mobilitare imprese e finanza per proteggere la biodiversità, le foreste e la salute umana

Il presidente francese Emmanuel Macron ha ospitato virtualmente all’Eliseo la quarta edizione di One Planet Summit (OPS) dedicata agli impegni per proteggere la biodiversità e arganizzata in collaborazione con l’Onu e la Banca mondiale. Rivolgendosi ai leader mondiali al One Planet Summit, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha illustrato le conseguenze dell'abuso della Terra e delle...

Il Principe Carlo a One Planet Summit: le imprese aderiscano alla Terra Carta (VIDEO)

Proteggere gli ecosistemi marini e terrestri, promuovere l’agroecologia, mobilitare i finanziamenti per la biodiversità, legame tra deforestazione, specie e salute umana

Intervenendo oggi all’One Planet Summit in corso virtualmente a Parigi, il principe Carlo  ha chiesto alle imprese di tutto il mondo di aderire a quella che ha chiamato la  "Terra Carta", con evidente riferimento alla Magna Carta che dal 1215, con i successivi e continui adeguamenti, è la Carta fondamentale della monarchia britannica. Infatti, nella...

La Commissione Ue avvia la consultazione sugli obiettivi per ripristinare la biodiversità in Europa

Nel 2021, uno strumento giuridicamente vincolante che fissi gli obiettivi Ue per ripristinare gli ecosistemi marini e terrestri

Negli ultimi decenni, le attività umane hanno alterato in modo significativo tre quarti delle terre emerse e due terzi degli oceani, destabilizzando il clima e i sistemi naturali d<che supportano la vita. Il ripristino degli ecosistemi naturali rappresenta un triplice successo per la natura, il clima e le persone. Aiuterà a risolvere la crisi della biodiversità, ad...

Recovery fund: per una vera mobilità elettrica bisogna reindirizzare 18,7 miliardi di euro del Pnrr

Per supportare lo sviluppo di una mobilità di merci e persone sempre più sostenibile, la decarbonizzazione e l’occupazione

MOTUS-E, un’associazione costituita da 60 associati e partner tra costruttori di auto, utilities, fornitori di infrastrutture elettriche e di ricarica, filiera delle batterie, studi di consulenza, società di noleggio, università, associazioni ambientaliste e associazioni di consumatori, ha pubblicato il rapporto “La grande occasione per la mobilità a zero emissioni” (in allegato) che propone «una visione...

Negli Usa nel 2020 record di 22 mega-disastri, con danni per 95 miliardi di dollari

Il 2020 è stato il quinto anno più caldo mai registrato. Tornado, uragani, siccità, ondate di caldo e mega-incendi

Secondo la National oceanic and atmospheric administration (Noaa) il 2020 «E’ stato un anno straordinario per gli eventi meteorologici e climatici negli Stati Uniti: nel 2020 la nazione ha subito disastri senza precedenti per 22 miliardi di dollari». Nell’Atlantico si è formato un numero record di tempeste tropicali e 12 hanno colpito le coste statunitensi. A...

A rischio gli archi di ghiaccio che mantengono la “Last Ice Area” dell’Artico

Per salvare questa importante roccaforte per clima e biodiversità non basta un'azione mirata, è necessaria una soluzione globale

Nella regione che gli scienziati chiamano questa regione "Last Ice Area", tra le coste più a nord dell'Arcipelago artico canadese e della Groenlandia, si trova il ghiaccio marino più antico e spesso del mondo, che copre centinaia di migliaia di chilometri quadrati di oceano. Il ghiaccio marino artico cresce e si restringe con le stagioni, ma...

Voli, carne e video streaming: a cosa sono disposti a rinunciare gli italiani per combattere i cambiamenti climatici?

La scelta più difficile per il 46% degli italiani è rinunciare all’auto, ma il 34% afferma di fare cambiamenti radicali di stile di vita per contrastare il riscaldamento globale

Secondo la terza Indagine sul Clima della Banca europea per gli investimenti (BEI), che esamina gli atteggiamenti e le opinioni dei cittadini sui cambiamenti climatici in un mondo in rapida evoluzione, «Per gli italiani sarebbe più facile rinunciare ai voli aerei che smettere di mangiare carne, comprare nuovi capi di abbigliamento, possedere un'auto o utilizzare...

Dissalatori: il complesso mistero delle membrane

Per ottenere acqua potabile è fondamentale il controllo della struttura su scala nanometrica delle membrane

Le membrane per la  desalinizzazione fungono da filtro per l'acqua salata: spingendo l'acqua attraverso la membrana si ottiene acqua pulita adatta all'agricoltura e al consumo umano e si può persino produrre energia. Un processo che sembra abbastanza semplice, ma che contiene complessità che per decenni hanno sconcertato gli scienziati. Ora lo studio “Nanoscale control of...

Sondaggio Onu: i cittadini di tutto il mondo vogliono la cooperazione internazionale e l’accesso ai servizi di base (VIDEO)

Cambiamento climatico e questioni ambientali sono la sfida globale numero uno a lungo termine

Un anno fa il segretario generale dell’Onu Segretario generale António Guterres ha lanciato l’iniziativa UN75  per c<cercare di capire quali siano le speranze e le paure per il futuro dell'opinione pubblica mondiale, ma anche le aspettative e idee per la cooperazione internazionale e per l'Onu in particolare. Oltre 1,5 milioni di persone di 195 Paesi hanno partecipato...

Green deal? No politica industriale verde, no party

Non basta fissare obiettivi climatici, per quanto ambiziosi, se a questi non s’accompagna una rivoluzione manifatturiera in grado di portare lavoro e benefici socio-economici alla collettività

Senza una politica industriale, non può esserci alcun Green deal. È quanto sostiene lo studio “A green industrial policy for Europe” pubblicato dal Brussels european and global economic laboratory, ovvero Bruegel, un think tank politico economico internazionale con sede a Bruxelles. Ma perché? La tesi è più che condivisibile: “Le politiche energetiche e climatiche, da...

Si è finalmente chiuso il buco dell’ozono record del 2020

E’ stato il buco dell’ozono più duraturo e uno dei più grandi e profondi dall'inizio del monitoraggio 40 anni fa

Dopo una stagione eccezionale a causa delle condizioni meteorologiche naturali e della continua presenza di sostanze che riducono lo strato di ozono nell'atmosfera, il servizio di monitoraggio atmosferico Copernicus dell'Ue ha riferito che «Le analisi dell'ozono hanno mostrato che il buco dell'ozono si era chiuso il 28 dicembre». Il buco dell'ozono antartico record e che...

Copernicus: il 2020 anno più caldo mai registrato in Europa e nel mondo

E’ pari al 2016 per temperature record. Le concentrazioni di CO2 continuano ad aumentare

Secondo Copernicus Climate Change Service (C3S), «A livello globale il 2020 è alla pari del 2016, l’anno più caldo mai registrato, e il sesto di una serie di anni eccezionalmente caldi a partire dal 2015, nel decennio da record del 2011-2020». Al C3S sottolineano che «Per l’Europa si è trattato dell’anno più caldo mai registrato,...

Clima, in Toscana l’ultimo dicembre è stato il più piovoso dal 1955

Lamma: «È piovuto oltre il doppio di quanto accade solitamente in questo mese». A Livorno, Lucca e Massa-Carrara si arriva al quadruplo

È stato un dicembre bagnato, in Toscana: non occorrono osservazioni meteorologiche sofisticate per accorgersene, ma i dati raccolti dal Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile (Lamma), ovvero il consorzio pubblico nato tra la Regione Toscana e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), sono indispensabili per inquadrare scientificamente il fenomeno. Emerge così che le piogge di...

Il giaguaro uccide l’ocelot. Colpa del cambiamento climatico? (VIDEO)

Rare immagini di un predatore che ne uccide un altro accanto a una pozza d’acqua in Guatemala

Lo studio “When waterholes get busy, rare interactions thrive: Photographic evidence of a jaguar (Panthera onca) killing an ocelot (Leopardus pardalis)”, pubblicato su Biotropica da Lucy Perera‐Romero e Daniel H. Thornton della School of the Environment della Washington State University – Pullman (WSU)  e da Rony Garcia‐Anleu e Roan Balas McNab della Wildlife Conservation Society, racconta...

Assalto dei sostenitori di Trump al Parlamento Usa, Sierra club: rimuovere dall’incarico il Presidente

Un giorno vergognoso per la storia Usa. A Washington, scene da golpe post-elettorale come a Bangui

Dopo un incendiario discorso di quello che è ancora il loro presidente, gli statunitensi – tra i quali anche molti repubblicani – hanno assistito attoniti a qualcosa di mai visto: l'assalto al Congresso da parte dei supporter di Donald Trump che, come in una scena post-elettorale di una qualche dittatura africana o sudamericana, urlavano che le...

Nevicate in Garfagnana e Pistoiese, Giani chiede al governo di dichiarare lo stato di emergenza

Riunita l’Unità di Crisi regionale per affrontare l’emergenza dei collegamenti ed energetica

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha annunciato che, per far fronte all'emergenza neve in alta Garfagnana e sulla montagna pistoiese, «Chiederò al Governo lo stato di emergenza nazionale per i danni di queste ore dovuti al forte maltempo». L’assessore regionale all'ambiente, Monia Monni, aveva già sottolineato che «Le nevicate di questi giorni hanno provocato...

Bozza Pnrr, Ccs e moratoria trivelle: solo spine per un governo in crisi

Greenpeace, Legambiente e WWF: «Misure scritte sotto dettatura di Eni». NO Triv: la foglia di fico del ministro

Mentre il governo Conte bis si avvia verso la resa dei conti con Renzi, in una nota a commento della bozza di Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), Greenpeace, Legambiente e Wwf denunciano: «Da mesi chiediamo un Piano Nazionale Ripresa e Resilienza "partecipato" per evitare un PNRR “delle partecipate”, come alcune indiscrezioni delle ultime settimane...

Cinque motivi per essere ottimisti sull’energia pulita nel 2021

Investimento intelligente, carbon neutrality, ripresa greeen, energia pulita per milioni di persone, 2021 anno dell’energia sostenibile

Il settore energetico, ancora dominato dai combustibili fossili, è il maggior contributore alle emissioni di gas serra. Sappiamo che le persone e le nazioni hanno bisogno di fonti di energia affidabili per alimentare ospedali e scuole e per cucinare, riscaldare o raffreddare in sicurezza le loro case. Sappiamo che dobbiamo passare all'energia sostenibile. Tuttavia, nonostante i progressi, non siamo sulla buona...

La Cura è la cura. Contro la cultura dell’indifferenza, dello scarto e dello scontro

Venerdì 1 gennaio 2021 è la giornata mondiale della pace e Papa Francesco ci invita a promuovere la cultura della cura. Il commento di Flavio Lotti

Il 1 gennaio è la giornata mondiale della pace e Papa Francesco ci rinnova l’invito a diventare “artigiani di pace” promuovendo la “cultura della cura”. «Incoraggio tutti a diventare profeti e testimoni della cultura della cura», ci scrive Papa Francesco, «e impegniamoci ogni giorno concretamente prendendoci cura gli uni degli altri». Ma che cos’è la cura?...

L’acidificazione degli oceani favorirà alcuni pesci: con un’elevata CO2 organi sessuali potenziati

I triplefin potrebbero essere tra i vincitori del cambiamento climatico marino

Anche l’acidificazione degli oceani sembra che avrà vincitori e vinti: una ricerca dell'università di Adelaide, che verrà pubblicata su PLOS Biology  a gennaio, ha scoperto che alcune specie di pesci avranno una maggiore capacità riproduttiva grazie ai loro organi sessuali più grandi. I ricercatori affermano che, b nonostante gli effetti negativi attesi a causa degli elevati livelli di CO2...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 168
  5. 169
  6. 170
  7. 171
  8. 172
  9. 173
  10. 174
  11. ...
  12. 366