Clima

Ambizioso accordo di principio sugli investimenti tra Ue e Cina

Aperture di mercato, economia sostenibile e green, protezione di ambiente e biodiversità

Il presidente cinese Xi Jinping, la cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente francese Emmanuel Macron, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno annunciato il raggiungimento di un Comprehensive Agreement on Investment (CAI) tra Unione europea e Cina che Xi ha definito «Equilibrato, di alto...

Nel 2021 milioni di bambini soffriranno di malnutrizione acuta

L’Unicef lancia la "Humanitarian Action for Children". il suo più grande appello di raccolta fondi per le emergenze di sempre

Con l'avvicinarsi del 2021, l'Unicef è profondamente preoccupata per la salute e il benessere di 10,4 milioni di bambini che si prevede che nel 2021 soffriranno di malnutrizione acuta il nella Repubblica democratica del Congo (Rdc), Nigeria nord-orientale, Sahel centrale, Sud Sudan e Yemen. Tutti Paesi o regioni che stanno vivendo gravi crisi umanitarie mentre...

Emergenza clima: l’Osservatorio nazionale CittàClima fa il bilancio del 2020

In Italia più caldo e precipitazioni sopra la media soprattutto in estate. 239 fenomeni meteorologici intensi e 20 vittime. Trombe d'aria in forte crescita

Il 2020 verrà ricordato per essersi piazzato tea i tre anni più caldi mai registrati, con il mese di novembre come secondo più caldo dal 1880. Preoccupante anche l’allarme lanciato dal Rapporto sullo Stato del Clima Globale 2020 della World meteorological organization: c’è il 20% di probabilità che supereremo la soglia degli 1,5° C di riscaldamento globale...

I trattori possono cambiare l’agricoltura africana, nel bene e nel male

Le lezioni di 4 Paesi africani per una trasformazione agricola sostenibile da un punto di vista sociale, economico e ambientale

In tutta l’Africa la meccanizzazione agricola è in aumento e le zappe e gli aratri trascinati dagli animali vengono sostituiti dai trattori. Lo studio “Perceived effects of farm tractors in four African countries, highlighted by participatory impact diagrams”, pubblicato recentemente su Agronomy for Sustainable Development da un team di ricercatori di Germania, Benin, Nigeria, Kenya, Mali e...

Quanto costerebbe davvero il cibo se tenessimo conto dei suoi impatti climatici?

I latticini +91% e la carne +146%. Le opzioni per cambiare modello di produzione e consumi

Con il  24% delle emissioni globali, l’agricoltura è una delle principali fonti di gas serra di origine antropica e da sola questa cifra dimostra quanto sia grande la necessità di modificare il modello di produzione e consumo di alimenti per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi e dell’European Green Deal che mira a ridurre a...

Guterres: il 2021 sia l’anno della guarigione (VIDEO)

«Dobbiamo unire le forze per superare le crisi legate ai cambiamenti climatici e alla pandemia di Covid-19, come parte di una transizione verso un futuro sostenibile e inclusivo»

Guardando al nuovo anno che arriva il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, chiede in un videomessaggio di unire le forze per superare le crisi legate ai cambiamenti climatici e alla pandemia di Covid-19- Guterres ha ricordato che «Il 2020 è stato un anno di prove, tragedie e lacrime. Il Covid-19 ha capovolto le...

Green Alleance: il piano climatico del Regno Unito è insufficiente

Nonostante le promesse sul clima, il governo conservatore è destinato a mancare gli obiettivi

Nel 2020 il governo conservatore britannico di Boris Johnsonnel ha presentato ambiziosi piani climatici ed energetici (con obiettivi superiori a quelli Ue, per non parlare dell’Italia) ma secondo la valutazione “Net zero policy tracker 2020 round up”, realizzata dal think tank ambientalista Green Alliance, quei piani in realtà «Ammontano a meno di un quarto dei...

Manovra, accolto l’ordine del giorno per eliminare i sussidi fossili

Rossella Muroni: «Ma alle buone intenzioni sarebbe ora di far seguire le azioni»

«Basta timidezze e tatticismi, per affrontare la crisi climatica il tempo di agire è ora. Ad esempio iniziando a tagliare i sussidi pubblici alle attività ambientalmente dannose» E’ quello che prevede  un ordine del giorno alla Legge di Bilancio accolto alla Camera che vede prima firmataria Rossella Muroni di Liberi e Uguali. La Muroni ricorda che «Secondo...

Da Olt 60mila euro per (ri)portare 1.350 piante sul Monte Pisano

Dopo l’incendio si lavora alla rinascita del territorio: firmata l’intesa con Regione Toscana e Comunità del bosco

L'incendio divampato sui monti pisani nel 2018 hanno lasciato profonde cicatrici su quelle che prima erano verdeggianti colline, ma da allora il lavoro per rimarginarle non si è mai fermato e trova oggi un nuovo impulso grazie all’intesa firmata tra Regione Toscana, Olt offshore Lng Toscana e la onlus Comunità del bosco del Monte Pisano,...

Dramma in Bosnia ed Erzegovina: a rischio la vita di migliaia di rifugiati

Migliaia di persone lasciate al gelo sotto la neve nel campo profughi di Lipa distrutto da un incendio

Il 23 dicembre un incendio ha completamente distrutto il campo di emergenza per migranti e richiedenti asilo di Lipa, nel nord-ovest della Bosnia Erzegovina che è stato chiuso. In un drammatico comunicato congiunto, International Organization for Migration (Iom), l’United Nations High Commissioner for Refugees e le ONG umanitarie Danish Refugee Council, Medecins Du Monde, and...

Il cambiamento climatico rimpicciolisce i grandi laghi e mari interni

Mentre il livello dell’oceano aumenta, quello dei laghi cala. Il livello del Mar Caspio potrebbe scendere da 9 a 18 metri entro questo secolo

Secondo lo studio “The other side of sea level change” pubblicato su Communications Earth & Environment  da Matthias Prange del MARUM - Zen­trum für Mar­ine Um­weltwis­senschaften dell’Uni­versität Bre­men, Thomas Wilke della Justus Liebig Universität e Frank Wesselingh dell’Universiteit Utrecht, «Il cambiamento climatico sta influenzando non solo gli oceani, ma anche i grandi laghi interni». E il Mar Caspio, essendo...

Cnr, coltivare piante più pallide per ridurre le emissioni di gas climalteranti

Una nuova generazione di piante a basso contenuto di clorofilla potrebbe essere un'arma in più nella lotta al cambiamento climatico

Selezionare e creare nuove piante che possano contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico cercando di aumentare allo stesso tempo le potenzialità produttive delle varietà attualmente coltivate: è questo lo scopo alla base della ricerca Plants with less chlorophyll: A global change perspective, appena pubblicata su Global Change Biology a firma di tre ricercatori italiani, Lorenzo...

Nuova ondata di maltempo, Coldiretti: «Nel 2020 oltre 4 nubifragi al giorno»

«Siamo di fronte in Italia alle conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione»

Di per sé una nuova ondata di maltempo a fine dicembre, come quella che sta caratterizzando in queste ore il nostro Paese, rientrata perfettamente nei canoni invernali. L’eccezionalità, piuttosto, sta nell’intensità e nel trend sospinto dalla crisi climatica in corso, che evidenziano dalla Coldiretti. Da una parte c’è «l’allerta della Protezione civile in 11 regioni»,...

Nel 2020 miliardi di dollari di danni da eventi climatici estremi legati ai cambiamenti climatici

Più danni economici nei Paesi ricchi ma più vittime e mega-disastri in quelli poveri

Il nuovo rapporto “Counting the cost 2020: a year of climate breakdown” di Christian Aid identifica 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, affermando che 10 di questi sono costati 1,5 miliardi di dollari o più, mentre 9 hanno causato danni per almeno 5 miliardi di dollari. Christian Aid avverte che «la maggior parte di...

I rari delfini australiani che si ammalano di cambiamento climatico

Cambiamenti climatici ed eventi meteorologici estremi potrebbero essere la causa della FWSD che sta decimando una popolazione di tursiopi in via di estinzione

Secondo lo studio “Fresh water skin disease in dolphins: a case definition based on pathology and environmental factors in Australia”, pubblicato su Scientific Reports  da Pádraig Duignan e Kate Robb di Marine Mammal Foundation e Nahiid Stephens della School of Veterinary Medicine della Murdoch University, «Il cambiamento climatico è una minaccia crescente per le popolazioni di...

Wmo: «Il 2020 chiude un decennio di caldo eccezionale» (VIDEO)

Il 2020 potrebbe essere l’anno più caldo mai registrato, nonostante il raffreddamento portato dalla La Niña sia al culmine

Secondo la World meteorological organization (Wmo) «Mentre il 2020 volge al termine, si chiude il decennio più caldo (2011-2020) mai registrato» e il 2020 potrebbe addirittura competere con il 2016 come anno più caldo mai registrato e comunque sarà uno dei 3 più caldi. I 6 anni più caldi mai registrati si sono verificati tutti dal...

Wwf: salviamo il Natale 2050 dal riscaldamento globale

Niente Natale sugli sci, ma si potrà andare al mare. Difficile trovare anche gli alberi di Natale

In questo giorno di vigiliae lockdown, il Wwf ricorda che «Il Natale più strano della nostra storia è ormai alle porte. Sarà diverso da tutti gli altri a nostra memoria, ma non dimentichiamo che questa pandemia, così come le altre zoonosi, è la conseguenza del nostro impatto sul pianeta: distruzione delle foreste dove i virus...

Dove il fungo killer uccide più anfibi aumenta la malaria. Il mondo tutto attaccato al tempo del Covid-19

Se spariscono le rane e altri "riduttori di zanzare", cosa succede ai tassi di malaria?

Il 2020 che sta finendo ci ha insegnato sulla nostra pelle che la nostra salute è intrecciata con la salute degli altri animali.  Come ricorda Cara Gaimo su Anthropocene, «SARS-CoV-2, il coronavirus che causa il Covid-19, probabilmente è passato agli esseri umani dai pipistrelli , potenzialmente tramite un ospite secondario e forse tramite un mercato della fauna selvatica». Secondo...

Siccità, virus e strade saranno i principali pericoli per foreste

«E’ necessario sviluppare una strategia globale per l'interazione uomo-natura, se intendiamo garantire la sopravvivenza di entrambi»

Il nuovo studio “Forest-linked livelihoods in a globalized world”, pubblicato su Nature Plants da un team di 24 ricercatori ed esperti di tutti i continenti , evidenzia le principali tendenze che nel prossimo decennio avranno un impatto sulle foreste del mondo e sulle persone che vivono al loro interno o nei dintorni. Tendenze che includono...

Il Recovery plan post-Covid dell’Ue è fortemente legato a tutti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Il Recovery Plan può accelerare ulteriormente la transizione verso un'Ue più sostenibile, equa, giusta e resiliente

Secondo lo studio “A sustainable recovery for the EU”, appena pubblicato dal Joint Research Centre (JRC), il servizio scientifico e di conoscenza della Commissione europea,  «La ripresa sociale ed economica dopo la crisi del coronavirus genererà un'Ue più sostenibile, equa, giusta e resiliente, in linea con i principi degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Il Recovery Plan...

C’è poco tempo per salvare le barriere coralline. E’ ancora peggio di quel che pensavamo (VIDEO)

Rapporto Unep: il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo

Nel 2014, le barriere coralline di tutto il mondo diventarono bianco pallido a causa di un’ondata di caldo marino. Lo sbiancamento dei coralli è iniziato nel Pacifico e si è diffuso rapidamente negli oceani Indiano e Atlantico. Il cosiddetto terzo evento globale di sbiancamento è durato 36 mesi, segnando l'episodio di sbiancamento dei coralli più lungo, pervasivo...

Post-Covid, anche gli ambientalisti chiedono di essere ascoltati sul Piano nazionale di ripresa

«Deve essere una strategia che moltiplichi le risorse, non può essere una somma di progetti che possono anche passare il vaglio dell’Europa, ma senza impostare la crescita necessaria»

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), nato per articolare la messa a terra dei 209 miliardi di euro in arrivo con in fondi europei Next generation Eu per la ripresa post-Covid, è ancora in bozza ma attorno alla sua gestione le forze di maggioranza nel Governo si stanno incartando nell’ennesima crisi politica in...

Eccezionale scoperta: una lupacchiotta trovata intatta nel permafrost dello Yukon

57.000 anni fa viveva con un branco che pescava salmoni nei fiumi

Mentre nel luglio 2016 Neil Loveless, un cercatore d’oro, demoliva con un getto d’acqua ad alta pressione un muro  di fango ghiacciato nello Yukon, in Canada, ha fatto una scoperta molto più preziosa: un cucciolo di lupo femmina  perfettamente conservato che era rimasto imprigionato nel permafrost per 57.000 anni. La straordinaria condizione di conservazione della...

Greenpeace: con una gestione diversa, le foreste europee potrebbero assorbire il doppio di CO2

«Bruciare biomassa legnosa non è un’alternativa ai combustibili fossili»

Secondo il rapporto “The Future of Forests in the European Union - Untapped potential for nature conservation and climate change mitigation”, commissionato da Greenpeace Deurschland alla Naturwald Akademie, «Se gestite in modo più sostenibile, ogni anno le foreste dell'Ue potrebbero assorbire il doppio dell’anidride carbonica (CO2)». L’iorganizzazione ambiengtalista sottolinea che «Se sfruttamento dell’incremento del “capitale...

I cambiamenti climatici in Italia nei prossimi decenni

Fondazione CMCC: 60 mappe, 10 indicatori, 2 scenari, 3 periodi fino al 2100

La Fondazione CMCC – Centro Euro-mediterraneo sui Cambiamenti Climatici ha scattato una fotografia del clima atteso per l’Italia nei prossimi decenni  e la presenta con una serie di mappe che sono a disposizione sul suo sito e che ritraggono quale sarà il clima nel nostro Paese fino alla fine del secolo. Alla Findazione CMCC sottolineano...

Efficienza energetica e comportamenti individuali e comunitari in Italia

Più virtuose le donne degli uomini, i giovani degli anziani e i condomini delle singole abitazioni

E’ online il report “L’energia tra valori individuali e comunitari” realizzato dalla Cattedra di psicologia sociale dall’università Statale di Milano e dal Dipartimento unità efficienza energetica dell’Enea nell’ambito della campagna nazionale sull’efficienza energetica “Italia in Classe A”, promossa dal ministero dello sviluppo economico. Si tratta del secondo capitolo della collaborazione  e il nuovo freport analizza...

Cambiamento climatico, Joe Biden nomina il suo team per clima ed energia: «Non c’è tempo da perdere»

Gli ambientalisti: Biden ha presentato un A-Team di campioni del clima e dell'ambiente

Il presidente eletto degli Stati Uniti d’America,  Joe Biden, ha presentato il suo team per il clima e l'energia, dicendo che attuerà un piano ambizioso per combattere il cambiamento climatico. E promettendo di fare della questione climatica una priorità assoluta e, con un’inversione a U di rotta rispetto a Donald Trump, ha sottolineato che «Non...

Inondazioni, guerra e Covid-19 spingono il Sud Sudan verso la fame estrema

Mozambico: i combattimenti provocano oltre 500.000 sfollati nel nord

Fao, Unicef e World food Programme (Wfp) hanno chiesto che sia consentito l’accesso umanitario immediato alla contea di Pibor, nel Sud Sudan orientale, dove le persone stanno affrontando livelli catastrofici di fame, Le tre agenzia Onu, insieme alle ONG umanitarie, stanno aumentando le iniziativ e per salvare vite umane ed evitare un collasso totale dei...

Pinna Nobilis: la speranza rinasce dall’Isola d’Elba

Dopo la moria di massa trovata una giovane “gnacchera” nell’area di tutela biologica Le Ghiaie – Lo Scoglietto-Capo Bianco

Negli anni e nei mesi scorsi, prima Legambiente e poi la Capitaneria di poto di Portoferraio e diversi diving center, avevano lanciato l’allarme su una moria di massa di pinne nobilis  - le nacchere, che all’Elba vengono chiamate gnacchere -  a Giannutri, Giglio, Scoglio d’Affrica e Isola d’Elba.  Lo stesso fenomeno viene segnalato da anni...

Energia rinnovabile: i progetti congiunti transfrontalieri sono fattibili e vantaggiosi

I benefici sono evidenti ma i progetti comuni sono pochi e le difficoltà molte

Nonostante i vantaggi evidenti, come l'energia più economica e l'accesso a nuove risorse, solo pochi Paesi europei hanno intrapreso progetti transfrontalieri di energia rinnovabile. Il nuovo briefing dell'European environment agency (Eea)  “Cross-border cooperation for deployment of renewable energy”,  che esamina le sfide poste dalla cooperazione transfrontaliera per l'energia rinnovabile, ha rilevato che «Esistono diversi ostacoli chiave...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 169
  5. 170
  6. 171
  7. 172
  8. 173
  9. 174
  10. 175
  11. ...
  12. 366