Clima

Global Carbon Budget 2020: i lockdown anti Covid-19 hanno causato un calo record delle emissioni di CO2

La risposta globale alla pandemia di Covid-19 ha determinato la più grande riduzione annuale delle emissioni di CO2 dalla Seconda Guerra Mondiale

Il rapporto “Global Carbon Budget 2020”, pubblicato oggi su  Earth System Science Data da un’imponente team internazionale di ricercatori guidato dalle università dell'East Anglia (UEA) e di Exeter e del Global Carbon Project, rivela che «I lockdowns del Covid-19 hanno causato un calo delle emissioni di anidride carbonica fossile di circa 2,4 miliardi di tonnellate...

Legambiente in piazza con Fridays for Future contro lo stoccaggio della CO2 di Eni nei fondali marini davanti alla costa di Ravenna

«Nessun euro pubblico ad ENI su un progetto insensato. I fondi europei del Next Generation EU vanno investiti in eolico e fotovoltaico offshore e idrogeno verde e per ricovertire il polo di Ravenna»

Legambiente denuncia che «Mentre tutto il mondo parla di obiettivi di decarbonizzazione e di come sviluppare urgentemente azioni di adattamento e di mitigazione alla crisi climatica, l’ENI continua a investire sulle fonti fossili e pensa di farsi pagare dall’Europa il discutibile progetto di confinamento geologico della CO2 nei fondali marini davanti alla costa di Ravenna....

Parlamento europeo: accordo sul finanziamento di una transizione energetica giusta nelle regioni dell’Ue

Finanziamenti prioritari per le regioni carbonifere, meno sviluppate e ultraperiferiche e per le isole

Il Parlamento e il Consiglio europei hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla creazione del Fondo per una transizione giusta per mitigare l'impatto sociale per rendere più green l’economia. Ora l’Europarlamento e il Consiglio Ue dovrebbero ora approvare il contenuto dell'accordo. A gennaio la Commissione europea aveva pubblicato  una proposta legislativa sul Fondo per una transizione...

La nuova strategia Ue per una trasformazione fondamentale dei trasporti

Il piano dell’Europa per una mobilità verde, intelligente e a prezzi accessibili

Il settore dei trasporti contribuisce per circa il 5% al PIL dell'Unione europea e dà lavoro a oltre 10 milioni di persone in Europa, è fondamentale per le imprese europee e le catene di approvvigionamento globali. Ma i trasporti hanno anche imponenti costi socio-economici e climatici: emissioni di gas serra e di sostanze inquinanti, rumore,...

SOS ghiacciai italiani: sempre più minacciati da crisi climatica e inquinamento

Negli ultimi 150 anni, ridotta del 60% la superficie dei ghiacciai nelle Alpi, con punte dell’82% nelle Alpi Giulie e 97% nelle Marittime

Domani è la Giornata internazionale della Montagna e Legambiente la celebra in anticipo presentando il report finale della  “Carovana dei ghiacciai” realizzato in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano (CGI), dal quale arriva la conferma che «La crisi climatica mette sempre più in pericolo i ghiacciai alpini. Il riscaldamento climatico determina sulle Alpi italiane pesanti e molteplici effetti...

Indagine della BEI sul clima: per il 60% degli italiani la ripresa post Covid-19 deve affrontare la crisi climatica

Il 68%: la pandemia è la sfida maggiore; il 92%: i cambiamenti climatici incidono sulla vita quotidiana; l’80% a favore di misure governative più stringenti di contrasto ai cambiamenti climatici

La terza Indagine della Banca europea per gli investimenti (BEI) sul Clima  misura ancora una volta gli atteggiamenti e le opinioni dei cittadini europei sui cambiamenti climatici nel contesto di un mondo in rapida evoluzione e rivela come la crisi causata dalla pandemia di Covid-19 influisca sul modo in cui i cittadini percepiscono l'emergenza climatica....

Emission Gap Report 2020, punto di svolta: la ripresa post Covid-19 potrà essere solo verde (VIDEO)

E’ essenziale per colmare il gap di azione climatica e arrivare nel 2030 all’obiettivo di 2 - 1,5° C

Secondo l’Emissions Gap Report 2020  pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep), «Una ripresa verde dalla pandemia verde potrebbe ridurre fino al 25% le emissioni di gas serra previste per il 2030 e avvicinare il mondo al raggiungimento dell'obiettivo dei 2° C dell'Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici». Ogni anno, l’Emissions Gap report valuta il divario...

La disuguaglianza pesa sul clima, anche in Europa

Oxfam: «Mentre le fasce più povere della popolazione europea negli ultimi decenni si sono impegnate nel ridurre il proprio impatto inquinante, i più ricchi si sono fatti un giro gratis»

La crisi climatica rappresenta un fenomeno globale, ma è tutt’altro che una livella: è un fattore di esacerbazione della disuguaglianza, piuttosto. I maggiori responsabili delle emissioni di gas serra infatti sono i più ricchi, mentre a pagarne le maggiori conseguenze sono i più poveri. Succede ovunque nel mondo e anche nella nostra Europa, come mostra...

In Italia tornano a crescere gli impianti fotovoltaici: +12%

Rallenta l’eolico italiano, ma dovrebbe tornare a crescere nel 2021

Dal rapporto “Renewables 2020”  dell’International energy agency (Iea), al quale l’ENEA ha contribuito sia per la parte italiana che per la peer review emerge che «Il fotovoltaico torna a crescere in Italia nonostante la crisi dovuta al Covid-19: nel primo semestre di quest’anno le nuove installazioni sono aumentate del 12% rispetto allo stesso periodo del 2019, con una previsione di...

La rivoluzione low-carbon sarà più economica di quanto si credeva: meno dell’1% del Pil UK

Rivoluzionario rapporto del Climate Change Committee del Regno Unito

Il Climate Change Committee (CCC), un organismo  statutario indipendente istituito dal Parlamento del Fregno Unito ai sensi del Climate Change Act 2008, ha presentato oggi il Sixth Carbon Budget  la “route map for a fully decarbonised nation” dalla quale emerge che con meno dell’1% della ricchezza nazionale, il Regno Unito può ridurre il 78% delle...

Perché tante trombe d’aria a Rosignano Marittimo? Lo spiega il Lamma

In otto anni si sono verificate 5 trombe d’aria, caratterizzate da almeno altrettanti elementi comuni

Negli ultimi otto anni ben quattro trombe marine si sono abbattute sul territorio di Rosignano Marittimo, e la quinta è arrivata il 25 settembre scorso: si tratta di una frequenza anomala, e se sì a cosa è dovuta? Per vederci chiaro il Comune ha avviato un confronto col Lamma – il consorzio nato grazie a...

Il 92% dei ghiacciai alpini rischia di scomparire entro la fine di questo secolo

ITP di Trieste: gravi ripercussioni per il turismo invernale, l’economia e l’ambiente alpino

Secondo il climatologo Filippo Giorgi dell’International center for Thoretical Physics (ITP) di Trieste, «Tutti i ghiacciai alpini continueranno a diminuire nei prossimi decenni, e infatti la maggior parte rischia di scomparire completamente entro la fine del secolo». Giorgi è uno degli autori del nuovo studio “200 years of equilibrium-line altitude variability across the European Alps (1901−2100)”...

Wwf: il clima deve essere al centro dell’azione dell’Europa

Le richieste ai leader dell’Ue che devono decidere l’obiettivo sui gas serra

Domani il leader dell'Unione europea si riuniranno per discutere dell'aumento dell'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra  Ue per il 2030, che attualmente è «almeno del 40%» e il Wwf ricorda loro che «La scienza è chiara: solo una riduzione delle emissioni del 65% è in linea con la limitazione del riscaldamento globale a...

Alluvione nel modenese, Legambiente: «Eventi ricorrenti, non eccezionali. Prevenire diventi la priorità»

Fiumi sempre più artificializzati e nuovo cemento aggravano il cambiamento climatico

Il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, ha firmato la richiesta al Governo di stato d’emergenza nazionale relativa per i danni causati dal maltempo in Emilia-Romagna, in particolare nella provincia di Modena, che ha visto l’esondazione del Panaro e la piena del Secchia. Dopo l’ennesima alluvione nel modenese causata da piogge intense e dalla rottura di un...

Il cambiamento climatico aggrava la perdita di biodiversità. Rischi per benessere e prosperità umani

Gli obiettivi per la biodiversità post-2020 devono tenere conto del riscaldamento globale

Anche se venissero rimossi altri ostacoli, come lo sfruttamento insostenibile degli habitat, il raggiungimento di un gran numero di obiettivi per la biodiversità post-2020, proposti dall’Unione europea, dall’Onu e dalla Convention on biological diversity (Cbd), è gravemente minacciato dal cambiamento climatico. E’ questo il principale risultato dello studio “Post-2020 biodiversity targets need to embrace climate...

Non c’è rifugio dalle ondate di caldo marine

I ricercatori studiano come le Aree marine protette mitigano gli impatti delle ondate di caldo sugli ecosistemi oceanici

Negli ultimi decenni, le aree marine protette (Amp) sono emerse come il più efficace strumento di conservazione del mare. Proteggendo le specie marine e salvaguardando l'habitat, queste zone protette salvaguardano  gli ecosistemi dagli shock, sia naturali che causati dall'uomo. All’università della California –Santa Barbara (UCSB) confermano che «Le aree marine protette no-take sono strategie estremamente...

Livorno, una scomoda verità: il cambiamento climatico è già tra noi

Due eventi climatici estremi in tre anni (2017 e 2020) dimostrano che anche la nostra città deve adattarsi a questa nuova e preoccupante situazione. Di buono c’è che i lavori fatti hanno funzionato

Stavolta non c’è stato bisogno di scomodare i nostri nonni per avere contezza di qualche precedente bomba d’acqua come quella appena passata sulla nostra città. Il 2017 e l’alluvione che tante vite ha portato via è ancora nei nostri occhi: sentire il sindaco Luca Salvetti affermare che quello di sabato è stato un fenomeno meteo...

Le Alpi continuano a innalzarsi, nonostante l’erosione

L’attuale paesaggio alpino è stato modellato dai grandi ghiacciai del Quaternario

Quanto velocemente si stanno erodendo le Alpi? L'erosione è stata più veloce del sollevamento della crosta terrestre e l'erosione dipende dalle precipitazioni? Lo studio “Late-Pleistocene catchment-wide denudation patterns across the European Alps”, pubblicato su Earth Science Reviews da un team di ricercatori internazionale guidato dall’Universität Bern, ha dimostrato per la prima volta che le Alpi svizzere...

Le città che scottano: il caso Torino

Le diseguaglianze sociali influiscono sul rischio di mortalità e morbilità in caso di temperature estreme

I cambiamenti climatici stanno causando - e causeranno anmcora di più -  forti  aumenti delle temperature estive in Europa, specialmente nella regione mediterranea, dove l’Italia spicca in termini di effetti del caldo estivo sulla mortalità giornaliera. Lo studio “Social inequalities in heat-attributable mortality in the city of Turin, northwest of Italy: a time series analysis...

Climate Change Performance Index: Ue bene ma al bivio, Italia 27esima in calo. In testa la Svezia, ultimi gli Usa

Nessun Paese in linea con l’Accordo di Parigi Le emissioni stanno diminuendo in più della metà dei 58 Paesi analizzati

Il Climate Change Performance Index (CCPI) 2021 pubblicato da Germanwatch in collaborazione con NewClimate Institute (NCI) e Climate Action Network (CAN), presenta un quadro da bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto dei progressi compiuti dall'Unione europea nell’Azione climatica, una performance abbastanza preoccupante dell’Italia e da perdenti degli Usa. Il CCPI analizza e confrontale politiche e...

Copernicus: l’autunno 2020 è stato il più caldo di sempre in Europa

In Europa le temperature globali di novembre hanno raggiunto il massimo storico

Secondo gli scienziati del Copernicus Climate Change Service (C3S) dell’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF),  «Le temperature medie globali nel mese di novembre 2020 sono state le più alte mai registrate nei precedenti mesi di novembre, con un chiaro stacco rispetto ai dati precedenti raccolti da C3S». In Europa, l’autunno 2020 è stato il...

Le tartarughine marine del Mar Rosso hanno caldo e nascono soprattutto femmine

Una ricerca saudita ed egiziana: la femminilizzazione potrebbe essere già in atto. In Arabia saudita in corso le consultazioni per la tutela marina

Lo studio “Potential feminization of Red Sea turtle hatchlings as indicated by in situ sand temperature profiles”, pubblicato su Conservation Science and Practice da un team di biologi della King Abdullah University of Science and Technology (KAUST) e dell’Egyptian environmental affairs agency del ministero dell’ambiente dell’Egitto, ha analizzato le temperature della sabbia nei siti di...

L’insostenibile tunnel sotto il Tamigi: emetterà più di 5,2 milioni di tonnellate di CO2

Gli impatti del Lower Thames Crossing contraddicono le promesse climatiche del governo conservatore di Boris Johnson

Mentre in Italia si discute del tunnel sotto lo Stretto di Messina – in alternativa all’ormai mitico ponte -  o addirittura sotto ll Canale di Piombino per raggiungere l’Isola d’Elba, dalla Gran Bretagna arriva la notizia che la costruzione del Lower Thames Crossing (LTC), il tunnel sotto il Tamigi che è progetto di punta nel...

La Danimarca annulla le nuove licenze per l’estrazione di petrolio e gas nel Mare del Nord

Greenpeace Danmark: E’ un punto di svolta storico, vittoria per il movimento per il clima

Il ministro danese per il clima e dell'energia, il socialdemocratico Dan Jørgensen, ha annunciato che la Danimarca annullerà l'ottava  gara per le concessioni nel Mare del Nord e che l'attuale produzione di petrolio e gas verrà terminata non oltre il 2050. La decisione è il frutto dell’accordo del governo di sinistra danese con Radikale, SF,...

Degrado del suolo: un quarto del territorio italiano in peggioramento. Allarme rosso per Sicilia e Veneto

Giornata mondiale del suolo, Legambiente: Un Green Deal per il suolo europeo. Contrasta i cambiamenti climatici e produce bellezza e benessere per il Pianeta

Alla vigilia della Giornata mondiale del suolo, Legambiente, basandosi sui rilevamenti effettuati da Ispra a partire dal 2012, evidenzia che «Il termometro del degrado del suolo in Italia segnala un quadro preoccupante. In un quarto dell’intero territorio nazionale, gli indicatori indicano una tendenza negativa, con situazioni più critiche in alcune regioni che sono anche quelle che,...

Geoenvi, valutazioni ambientali robuste e trasparenza contro le preoccupazioni sulla geotermia

Un nuovo seminario organizzato dai partner italiani del progetto europeo per fare il punto delle attività e dibattere sulla lista preliminare delle raccomandazioni

Si è parlato di geotermia e ambiente, con un focus sugli aspetti normativi, nel webinar organizzato il 26 novembre dai partner italiani di Geoenvi – ovvero Cnr, CoSviG, Csgi, Enel green power e Rete geotermica – per fare il punto delle attività e dibattere sulla lista preliminare delle raccomandazioni preparate nell’ambito del progetto europeo che,...

Come l’Unione Europea può diventare a emissioni net zero a costo zero

Studio McKinsey: l’Ue potrebbe ridurre le sue emissioni del 55% entro il 2030 ottenendo grandi vantaggi economici

McKinsey & Company ha presentato il nuovo studio “Net-Zero Europe: Decarbonization pathways and socioeconomic implications”  che analizza quanto e come sia pr ossibile per l’Unione europea diventare climate neutral entro il 2050, rispettando i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra per il 2030 e il 2050. La strategia avanzata nel dicembre 2019...

Non pescate i pesci grossi, sono amici del clima

L’inatteso e duplice impatto della pesca industriale sul cambiamento climatico

Un pesce che muore di morte naturale nell’oceano è un pesce che affonda nelle profondità, portandosi con sé tutto il carbonio che contiene. Invece, quando un pesce viene pescato la maggior parte del carbonio che contiene viene rilasciato nell’atmosfera sotto forma di CO2. Il recente studio “Let more big fish sink: Fisheries prevent blue carbon...

Smog, uno scudo (verde) per “difendere” Firenze e Città metropolitana

L’infrastruttura composta da 81 porte telematiche sarà installata entro la fine del 2022, impedendo l’ingresso nel capoluogo ai veicoli più inquinanti

Viene in mente lo “scudo deflettore” di Star Wars, quello che creava un’energia in grado di proteggere le astronavi dagli attacchi nemici. Anche lo scudo verde che entrerà in funziona a Firenze ha il fine di proteggere le persone dal “nemico” – l’inquinamento dell’aria causato dal via vai delle auto – ma per fortuna è...

Unicef: siamo di fronte a una crisi senza precedenti per i bambini di tutto il mondo

Necessari 6,44 miliardi di dollari per aiutare 199 milioni di bambini

Oggi l’Unicef ha lanciato un appello per un finanziamento di emergenza da 6,4 miliardi di dollari per raggiungere oltre 190 milioni di bambini colpiti da crisi umanitarie durante la pandemia di coronavirus. L'appello per il 2021, che rappresenta un aumento del 35% rispetto ai fondi richiesti per quest'anno, è il più grande mai lanciato dall'agenzia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 171
  5. 172
  6. 173
  7. 174
  8. 175
  9. 176
  10. 177
  11. ...
  12. 366