Clima

In Toscana è allerta meteo su tutta la regione

A partire dalle 16 di oggi codice giallo per temporali e rischio idrogeologico

La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un’allerta meteo: codice giallo per temporali forti associato a rischio idrogeologico idraulico del reticolo minore con validità dalle 16 di oggi fino alle 3 di domani mattina, a causa di una perturbazione atlantica in transito anche sulla Toscana. Come informano dalla Regione oggi infatti sono «previste...

Le profondità del Mare di Weddell si stanno riscaldando 5 volte più velocemente che il resto degli oceani

Un riscaldamento dovuto al cambiamento dei venti e delle correnti nell'Oceano Antartico e che potrebbe avere conseguenze globali

Secondo lo studio “Multi-decadal warming and density loss in the deep Weddell Sea Antarctica”, pubblicato sul Journal of Climate da un team di ricercatori dell’Alfred-Wegener-Institut Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung (AWI)  «Negli ultimi tre decenni, le profondità del Mare di Weddell antartico si sono riscaldate 5 volte più velocemente del resto dell'oceano a profondità superiori...

Riforma Pac, Legambiente: accordo scellerato. Greenpeace: voto fallimentare

La nuova politica agricola comune non sarà parte integrante e sostanziale dell’European Green Deal

Il Parlamento europeo ha approvato la proposta legislativa per la Politica agricola comune (PAC) dell'Ue  in continuità con un accordo siglato all'inizio della settimana tra i tre maggiori gruppi parlamentari - Partito popolare europeo, Socialisti & Democratici e Renew-  e senza miglioramenti  per la protezione di ambiente o clima. Secondo Legambiente «Serviva  una profonda e...

Perché fare affidamento sui pozzi di carbonio naturali non fermerà il disastro climatico

Greenpeace all’Ue: per la riduzione delle emissioni di gas serra troppi trucchi contabili non in linea con la scienza

Mentre il Consiglio dei ministri dell’Ue approva un obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra del 55%, il 5% in meno di quello approvato l’Europarlamento e ben il 10% in meno da quello richiesto da ambientalisti e scienziati, Greenpeace ha presentato il rapporto “Europe’s [Green] Recovery As if the planet” che mette in dubbio...

Clima, i ministri europei dell’Ambiente puntano sul taglio delle emissioni al 55%

Morassut: «La neutralità climatica e la sostenibilità sociale sono legati». Se non invertiamo la rotta il riscaldamento globale costerà al Paese l’8% del Pil ogni anno

Nel Consiglio dei ministri dell’Ambiente dell’Ue, riunitosi stamani in Lussemburgo per discutere – tra gli altri temi – dell’ormai prossima legge europea per il clima, a rappresentare l’Italia c’era il sottosegretario Roberto Morassut. Ed è lui a dare la notizia: «Oggi abbiamo conseguito l’accordo nel Consiglio dei ministri dell’Ambiente dell’Ue sull’orientamento generale parziale del raggiungimento...

Entro il 2070 potrebbero essere scomparsi i 2/3 dell’areale del leopardo delle nevi

Il fantasma delle montagne sempre più a rischio per il riscaldamento climatico

Oggi è l’International Snow Leopard Day, la Giornata Internazionale del leopardo delle nevi, istituita nel 2014 per sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sul dramma che sta vivendo   “il fantasma delle montagne”, presente nelle leggende e nei racconti di tutta l’Asia centro-orientale ma che raramente si fa vedere.  Come spiega il Wwf, «Il leopardo delle nevi (Panthera uncia) è una...

Idrogeno rinnovabile per la transizione energetica in Val d’Aosta

Accordo tra Snam e CVA per iniziative congiunte a favore dell’idrogeno verde

Enrico De Girolamo, CEO della Compagnia Valdostana delle Acque (CVA), impegnata anche nella produzione pure green di idroelettrico, fotovoltaico ed eolico, e Marco Alverà , amministratore delegato di Snam, una delle maggiori compagnie di infrastrutture energetiche al mondo,  hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per iniziative congiunte nell’idrogeno verde e progetti per favorire la transizione energetica...

Il clima ha fatto irruzione nel dibattito finale tra Trump e Biden

Greenpeace: «La transizione energetica sta arrivando, che a Trump piaccia o no». Sierra club. «L’ultima volta di un razzista e negazionista climatico sul palco di un dibattito presidenziale»

Per la prima volta nell'intera campagna elettorali per le presidenziali Usa del  2020, il cambiamento climatico è stato fin dall’inizio al centro dell’ultimo dibattito tra il candidato democratico Joe Biden e il presidente uscente Donald Trump, offrendo loro l'ultima possibilità per far capire agli elettori quale sarà – o non sarà – la loro politica...

Revisione del progetto eolico off-shore di Rimini, Legambiente: «Gli Enti propongano miglioramenti non bocciature a priori»

«L'urgenza climatica avanza. Chi boccia a priori la tecnologia ha forti responsabilità verso l'azzeramento delle emissioni»

Dopo le polemiche di quest’estate con la giunta regionale dell’Emilia Romagna e gli amici delle piattaforme petrolifere in Adriatico, Legambiente interviene nuovamente sul dibattito intorno al progetto di eolico offshore a largo delle coste riminesi. In particolare per quanto riguarda le modifiche apportate al progetto, che vedono una riduzione del numero di aerogeneratori, con conseguente...

Il Sahel è un microcosmo dei rischi globali: in soli 5000 Km si concentrano cambiamenti climatici, guerre e Covid-19

Azione contro la fame: conseguenze nefaste per popolazioni già affamate

Il 20 ottobre, il segretario generale dell’Onu António Guterres, intervenendo alla conferenza di alto livello sulla crisi in corso nel Sahel, ha detto che «Il mondo deve agire ora per invertire la situazione nella regione centrale del Sahel, in Africa, dove i bisogni umanitari sono a un punto di rottura». Secondo le Agenzie Onu «I...

Il bacino del Mediterraneo sta subendo danni ambientali irreversibili (VIDEO)

Nuovo rapporto Unep/MAP: dobbiamo intraprendere cambiamenti drastici nel nostro rapporto con la natura»

Secondo il nuovo rapporto “The SoED 2020. State of the Environment and Development in the Mediterranean” appena pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep), «L’aumento della disuguaglianza, la perdita di biodiversità, l’impatto crescente del cambiamento climatico e la pressione crescente sulle risorse naturali potrebbero provocare danni ambientali irreversibili nel Bacino del Mediterraneo». Il SoED 2020 avverte:...

I primi esseri umani svilupparono nuovi strumenti e comportamenti per adattarsi a un cambiamento ambientale

Un momento determinante nell'evoluzione umana, nella tecnologia e nella cultura. Ma l’adattabilità umana potrebbe non salvarci dai cambiamenti dell’Antropocene

Per centinaia di migliaia di anni, i primi esseri umani che vivevano nella Rift Valley, in 'Africa orientale, ebbero a disposizione laghi e quindi una fonte d'acqua dolce affidabile e abbondanza di prede, visto che branchi di grandi erbivori al pascolo vagavano per le praterie. Poi, circa 400.000 anni fa, le cose cambiarono drasticamente e per...

Clima e uomini hanno portato all’estinzione i giganti del Madagascar e delle Mascarene

Ecosistemi insulari resilienti per eoni e che sono crollati per gli effetti dell’antropizzazione e dei cambiamenti climatici

Durante l’ultimo millennio, un battito di ciglia in termini geologici, è scomparsa l’intera megafauna endemica del Madagascar e delle isole Mascarene. Per indagare sulle possibili cause di questa estinzione, un team internazionale di scienziati ha ricostruito un database di 8000 anni del clima passato di queste isole dell’Oceano indiano occidentale e ne è venuto fori lo...

Wwf: tempo scaduto per la biodiversità europea

Sabien Leemans: «La scienza è chiara: non c'è più tempo per rimandare!»

«Nonostante i notevoli sforzi intrapresi, in tutto il territorio dell’Unione Europea la biodiversità continua ad essere protagonista di un rapido declino». E’ questo il riassunto che fa il Wwf del rapporto “State of nature in the EU – Results from reporting under the nature directives 2013-2018”, pubblicato ieri dall’European Environment Agency (Eea). Secondo il Wwf,...

Risolto il mistero della più grande estinzione di massa nella storia della Terra

Studio a partecipazione italiana: è stata causata dal rilascio di immense quantità di CO2 dai vulcani

Prima della comparsa dei dinosauri, circa 252 milioni di anni fa, alla fine del Paleozoico, la vita sulla Terra ha subìto la più grave estinzione di massa mai registrata. Dal punto di vista del tempo geologico, si trattò di un’estinzione rapidissima che nel giro di poche decine di magliaia di anni portò all’estinzione di circa il 70% delle...

Greenpeace: la Bce favorisce le aziende fossili con acquisti che aggravano la crisi climatica

«Eni non dovrebbe ricevere soldi pubblici per inquinare, né dalla BCE né dal governo italiano»

Il nuovo studio "Decarbonising Is Easy: Beyond Market Neutrality in the ECB's Corporate QE", pubblicato oggi da New Economics Foundation (NEF), dalle università britanniche SOAS di Londra, West of England e di Greenwich e da Greenpeace Central and Eastern Europe rivela come la politica della Banca centrale europea (BCE) «che viene definita "neutrale rispetto del...

Yemen, continua lo scambio di prigionieri tra houthi e sauditi, ma resta la più grave crisi umanitaria del mondo

Il governo di Sana’a: catturati migliaia mercenari sauditi e sudanesi

L'inviato speciale dell’Onu nello Yemen, Martin Griffiths, che ha esortato tutte le parti in conflitto ad accettare ulteriori misure di costruzione della pace e ha accolto con favore il "ponte aereo della speranza" concordato tra il governo di Sana’a guidato dagli houthi sciiti e l’Arabia saudita che guida la coalizione sunnita che ha invaso il...

Clima, dopo i lockdown le emissioni di CO2 sono già tornate ai livelli abituali

Su Nature un nuovo studio spiega che «ciò su cui dobbiamo davvero concentrarci è ridurre l'intensità di carbonio della nostra economia globale»

Come era prevedibile, la CO2 è tornata a salire dopo i lockdown. Nonostante un nuovo studio indichi che la riduzione nei primi sei mesi delle emissioni mondiali sia da “record”, con un -8,8% rispetto al primo semestre 2019, è lontano il picco di aprile in cui fu segnato quello storico -17%. Il nuovo rapporto, spiega...

Guerra e clima affamano il Sahel. Burkina Faso a un passo dalla carestia

WFP: garantire l’accesso umanitario è vitale per salvare decine di migliaia di vite

Comincia oggi a Copenhagen l’High-Level Humanitarian Event on the Central Sahel organizzato dai governi di Danimarca e Germania, dall’Unione europea e dall’Onu, una tavola rotonda ministeriale, che fa seguito a una riunione virtuale di alti funzionari tenutasi l'8 settembre, incentrata sugli insegnamenti operativi appresi e sui piani lungimiranti relativi all’azione, sviluppo e sforzi di pace...

I sedimenti dell’Oceano Artico rivelano come si è sciolto il permafrost nel passato

Le nuove scoperte mettono in guardia su quello che potrebbe succedere nel prossimo futuro

I sedimenti del fondo marino dell'Oceano Artico possono aiutare gli scienziati a capire come il permafrost risponde al riscaldamento climatico. E’ quello che emerge dallo studio “Remobilization of dormant carbon from Siberian-Arctic permafrost during three past warming events” pubblicato su Science Advances da un team multidisciplinare internazionale guidato dall'università di Stoccolma che ha trovato le prove...

Allevamenti e coltivazioni stanno mangiando i terreni agricoli italiani

Lo studio condotto da Greenpeace e Università della Tuscia mostra un’impronta ecologica insostenibile: «L’impatto ambientale è pari a circa una volta e mezza le risorse naturali a disposizione dai terreni agricoli italiani»

La filiera agroalimentare italiana, con le sue coltivazioni e (soprattutto) con i suoi allevamenti, sta chiedendo troppo ai terreni agricoli italiani: è quanto emerge dal report Il peso della carne, elaborato da Greenpeace insieme ad alcuni ricercatori dell’Università degli studi della Tuscia. «In Italia agricoltura e zootecnia sono nel loro insieme insostenibili e creano un...

Perché una rielezione di Trump è pericolosa per il pianeta

Le elezioni americane potrebbero decidere la battaglia contro il cambiamento climatico

Il 16 ottobre, l'Environmental Protection Agency Usa (EPA), diretta dall’ex l'ex lobbista del carbone Andrew Wheeler, ha quasi completato la rottamazione del regolamento sullo smaltimento delle ceneri di carbone, il che, secondo il Sabin Center for Climate Change Law della Columbia University, potrebbe mettere in pericolo la salute pubblica. Al Sabin Center spiegano che «La cenere...

II circolo vizioso del bestiame: il cambiamento climatico fa aumentare i parassiti e gli animali malati emettono più metano

Entro il 2050 le emissioni di mucche, pecore e capre potrebbero aumentare dell’82%

Secondo lo studio “Infectious Diseases, Livestock, and Climate: A Vicious Cycle?”, pubblicato su Trends in Ecology and Evolution da un team di ricercatori statunitensi e canadesi, «Il cambiamento climatico sta influenzando la diffusione e la gravità delle malattie infettive in tutto il mondo e le malattie infettive potrebbero a loro volta contribuire al cambiamento climatico»....

Il cambiamento climatico è stato la probabile causa dell’estinzione delle prime specie umane

Studio a guida italiana: le condizioni climatiche estreme hanno spinto all’estinzione 6 specie di Homo. Dal passato un avvertimento per il nostro futuro

Perché delle 6 o più diverse specie dei primi esseri umani, tutti appartenenti al genere Homo, solo noi Homo sapiens siamo riusciti a sopravvivere?. La risposta potrebbe averla data lo studio“Past Extinctions of Homo Species Coincided with Increased Vulnerability to Climatic Change”, appena pubblicato su One Earth da un team internazionale di ricercatori guidato da Pasquale...

Nel Sahara occidentale e nel Sahel ci sono molti più alberi di quel che si credeva

Più di 1,8 miliardi che coprono un'area di 1,3 milioni di km2. Svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi e negli agrosistemi tropicali aridi

Secondo lo studio “An unexpectedly large count of trees in the West African Sahara and Sahel”, pubblicato recentemente su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Martin Brandt della Københavns Universitet e del NASA Goddard Space Flight Center, gli alberi che  popolano il Sahara occidentale, il Sahel e la zona sudanese supera le...

In Italia si accentua il disequilibrio idrico tra le aree. I cambiamenti climatici incalzano

ANBI: bisogna accelerare su investimenti e infrastrutture a servizio del territorio

Secondo l’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque Irrigue (ANBI), «Se al Nord è tornato lo spettro delle alluvioni, accentuato dalla violenza degli eventi meteo indotti dai cambiamenti climatici, al Sud sembra inarrestabile la decrescita delle riserve idriche, nonostante la fine della stagione irrigua. Sono praticamente “a...

Wfp: grandi ineguaglianze nell’accesso al cibo. E il Coronavirus aggrava le sfide

L’ingiustizia alimentare colpisce di più i Paesi che sono vittime di guerre e cambiamento climatico e e shock economici

Secondo il rapporto “Cost of a Plate of Food 2020”, appena pubblicato dal World Food Programme (Wfp), l’agenzia Onu insignita del Premio Nobel 2020 per la Pace, «Un pasto base è ben al di là della portata per milioni di persone nel 2020 mentre la pandemia di Covid-19 si associa a conflitti, cambiamento climatico e shock...

La Grande Barriera Corallina ha perso metà dei suoi coralli

Sempre più evidenti gli impatti nocivi del cambiamento climatico

Il nuovo studio “Long-term shifts in the colony size structure of coral populations along the Great Barrier Reef”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori dell’ARC Centre of excellence for coral reef studies della James Cook University, dimostra che negli ultimi 30 ann sono diminuite le popolazioni dei coralli piccoli,...

Efficienza energetica, sono 3,5 i miliardi di euro investiti con ecobonus nel 2019 (e 42 dal 2007)

Solo nel 2019 sono stati ottenuti risparmi per 250 milioni di euro sulla bolletta energetica nazionale e una riduzione delle emissioni di CO2 di oltre 2,9 milioni di tonnellate

L'Enea ha presentato oggi i rapporti annuali sull’efficienza energetica e sulle detrazioni fiscali (ecobonus) e ne sottolinea  i dati più significativi: «Oltre 42 miliardi di investimenti per interventi di riqualificazione energetica, di cui 3,5 miliardi solo nel 2019, con un risparmio complessivo di circa 17.700 GWh/anno, di cui poco più di 1.250 GWh/anno nel 2019». E’ questo in...

Brasile: in fiamme i territori delle tribù incontattate dell’Amazzonia

Appello di Survival ai supermercati europei e statunitensi: non sostenete Bolsonaro

Survival International lanca un nuovo drammatico allarme su quel che sta succedendo in Brasile: «La sopravvivenza di diverse tribù incontattate è a rischio a causa degli incendi che sono stati appiccati all’interno dei loro territori. Secondo gli attivisti, gli incendi che quest’anno stanno bruciando l’Amazzonia e la guerra ai popoli indigeni del Presidente Bolsonaro sono la minaccia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 177
  5. 178
  6. 179
  7. 180
  8. 181
  9. 182
  10. 183
  11. ...
  12. 366