Clima

Covid-19 in Italia: condizioni meteorologiche e inquinamento possono influenzare la diffusione della pandemia

Cnr: «Il virus si propaga più facilmente in ambienti umidi e freschi, in particolare con un maggior livello di inquinamento dell’aria»

Lo studio  "Impact of meteorological conditions and air pollution on COVID-19 pandemic transmission in Italy", pubblicato su Nature Research – Scientific Report da un team di ricercatori da un team di ricercatori italiani e di Taiwan  guidato da Simone Lolli dell'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa) ha evidenziato come le differenti condizioni meteorologiche e qualità dell’aria possono influenzare la...

La crisi climatica torna ad abbattersi sull’agricoltura italiana: «Danni da 300 milioni di euro»

Coldiretti: «Inizio autunno segnato da tempeste praticamente raddoppiate (+92%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno con ben 127 eventi estremi»

L’ultima ondata di maltempo che ha flagellato in particolare l’Italia del nord ha impattato duramente sulle campagne, dove il settore primario ha subito ingenti danni: il bilancio tracciato dalla Coldiretti parla di oltre 300 milioni di euro di danni all’agricoltura e all’allevamento fra strutture, macchinari, produzioni e animali. L’ondata di maltempo che ha colpito duramente...

Le notti si stanno riscaldando più velocemente dei giorni

Le specie che sono attive solo di notte o durante il giorno saranno particolarmente colpite

Secondo lo studio "Global variation in diurnal asymmetry in temperature, cloud cover, specific humidity and precipitation and its association with Leaf Area Index", pubblicato recentemente su Global Change Biology da un team di ricercatori dell’Environment and Sustainability Institute dell’università Britannica di Exeter, ha analizzato il riscaldamento glbale dal 1983 al 2017 e ha riscontrato «una differenza nella...

Animali da compagnia, cambiamenti climatici e alterazione delle stagioni

Quando proteggiamo i nostri animali dalle malattie trasmesse da vettore non dobbiamo pensare alla stagionalità, ma alle temperature

18 tra i più importanti leader scientifici europei specializzati in diverse aree medico veterinarie hanno partecipato alla prima tavola rotonda organizzata per valutare l'impatto che l'alterazione delle stagioni ha sulla salute degli animali da compagnia e ne è emerso che l'alterazione delle stagioni può avere importanti implicazioni per i nostri cani e i nostri gatti...

La rete Mare caldo di Greenpeace si espande in 4 aree marine protette

Per monitorare gli impatti dei cambiamenti climatici in mare. Amp del Plemmirio: espansione della caulerpa e del vermocane

Al progetto “Mare caldo” di Greenpeace, avviato nel novembre 2019 con una stazione pilota per il monitoraggio delle temperature marine all’Isola d’Elba, oggi aderiscono 4 Aree marine protette: il Plemmirio in Sicilia, Capo Carbonara – Villasimius e Tavolara - Punta Coda Cavallo in Sardegna, Portofino in Liguria. «L’obiettivo del progetto – ricorda greenpeace Italia -...

Le tragedie annunciate del maltempo. Legambiente: «Nuovo modello di sviluppo che affronti i cambiamenti climatici»

Morassut: «I fondi contro il dissesto ci sono, ma serve potenziare gli uffici regionali»

Mentre le vittime dell’ondata di maltempo che ha colpito il nord Italia salgono a 6 e si cercano ancora i dispersi, il bilancio dei danni è drammatico e, come ricorda la deputata di Liberi e uguali Rossella Muroni,  «Siamo un Paese fragile in cui la crisi climatica aggrava il rischio idrogeologico. Lo hanno drammaticamente dimostrato,...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano: finanziamenti per eficientamento energetico, mobilità sostenibile, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici

Chiesti al ministero dell’ambiente 3,5 milioni di euro

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha candidato progetti per utilizzare i finanziamenti del programma “Parchi per il Clima” del ministero dell’ambiente per mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici frutto dei fondi acquisiti delle aste CO2. Hanno proposto idee e progetti i comuni di Marciana, Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Rio per l’isola d’Elba e Capraia...

La Commissione Ue crea una piattaforma di cooperazione globale per combattere la deforestazione

Sinkevičius: le foreste sono indispensabili per il benessere di tutti gli abitanti Terra, eppure le stiamo perdendo ad un ritmo allarmante

La Commissione europea dice di aver compiuto un passo avanti nella lotta alla deforestazione globale: «La nuova piattaforma multilaterale disponibile da oggi per contribuire a proteggere e a ripristinare le foreste del pianeta riunisce una vastissima gamma di parti interessate e competenze: Stati membri dell'Ue, le principali ONG operanti nella protezione delle foreste, organizzazioni dell’industria,...

Costruire una vera industria nazionale del riciclo rifiuti utilizzando i fondi Ue del Next Generation

La presidente della Commissione ambiente della Camera: «Nel post Covid o la rinascita sarà verde o non ci sarà nessuna ripresa. Serve un piano nazionale interregionale sull'impiantistica»

In occasione del Forum internazionale PolieCo sull'economia dei rifiuti “Ambiente ed economia oltre il Covid-19” in programma a Napoli oggi e domani, la presidente della Commissione ambiente della Camera, Alessia Rotta (PD), ha evidenziato che «L’Italia è attesa da nuove, decisive sfide che le consentano di superare l'attuale crisi dovuta all'emergenza da Covid-19. Dobbiamo abbracciare,...

L’Europa si sta riscaldando più velocemente della media globale

Il livello più alto di riscaldamento è previsto nell'Europa nord-orientale e in Scandinavia in inverno e nell'Europa meridionale in estate

Le tendenze delle temperature globali annuali sono un indicatore importante dell'entità del cambiamento climatico e dei suoi possibili impatti. E secondo la World meteorogical organization, dalla fine del XIX secolo la temperatura globale è aumentata costantemente. Il tasso di aumento è stato particolarmente elevato dagli anni '70, circa 0,2°C per decennio. In particolare, il 2019...

Il cambiamento climatico continuerà ad aumentare l’insicurezza alimentare nei Paesi poveri

I paesi che hanno già rese agricole basse saranno maggiormente danneggiati dal clima più caldo

Il nuovo studio "Impacts of rising temperatures and farm management practices on global yields of 18 crops", pubblicato su Nature Food da un team di ricercatori dell’ University College London e delle univeraità di Edimburgo e Southampton ha valutato l’impatto del riscaldamento globale sulle rese delle  18 delle colture alimentari più diffuse e importati del mondo - grano,...

L’ombra delle foreste e la bomba a orologeria dell’azoto

Un equilibrio destinato a cambiare a causa del riscaldamento globale e che modificherà l’ecologia delle foreste europee

Le foreste sono tornate a occupare il 40% del territorio dell'Unione Europea e in alcuni Paesi si stanno ancora ri-espandendo, soprattutto grazie ai rimboschimenti e a causa dell'abbandono dei terreni agricoli. Le foreste forniscono servizi ecosistemici essenziali come il controllo dell'erosione e il riciclo dell'acqua, ma sono minacciate sempre di più da siccità, malattie e specie invasive alloctone. Ma...

Altro che settembre più freddo da 50 anni, in Toscana anomalia climatica da +1,56°

Lamma: «Risulterà il nono più caldo dal 1955». Con buona pace dei negazionisti e di chi non capisce la differenza tra meteo e clima

Il freddo intenso che ha attraversato il Paese – Toscana compresa – negli ultimi giorni è bastato perché qualcuno tornasse a gridare contro la “bufala” della crisi climatica in corso. Ma evidentemente quel qualcuno ha poca dimestichezza sia con le differenze tra meteo e clima sia con quelle tra dati e percezioni. Partiamo dalle ultime,...

Pochi alberi e un elevato consumo di suolo fanno aumentare il caldo estivo in città

L’intensità delle isole di calore estive è particolarmente elevata nelle città metropolitane dell’entroterra

Oltre la metà della popolazione mondiale vive oggi nelle città, ed è per questo che viene dedicata sempre maggiore attenzione agli studi che indagano la vivibilità degli ambienti urbani. In Italia le persone che vivono in città sono 42 milioni, circa il 70% della popolazione totale. Al Cnr piegano che «L’ecosistema urbano si caratterizza per...

Lavorare meno, lavorare tutti? Fa bene anche al clima

Ridurre l'orario di lavoro può aumentare l’occupazione e ridurre al contempo sia le emissioni di gas serra sia le disuguaglianze tra salari e profitti, a vantaggio dei lavoratori

Per superare la crisi economica dovuta alla pandemia, i governi europei hanno proposto e varato numerose politiche di sostegno alle famiglie, ai lavoratori e alle imprese al fine di stimolare la ripresa ed evitare ulteriori aumenti delle disuguaglianze. Ma negli ultimi mesi sono emerse anche proposte alternative più sistematiche, che partendo dalla società civile hanno...

Nel Mare del Nord le pale eoliche offshore più grandi e potenti del mondo (VIDEO)

In costruzione la Dogger Bank farm, il più grande parco eolico offshore del mondo

Il più grande progetto eolico offshore del mondo, la Dogger Bank farm da 3,6 di gigawatt nel Mare del Nord, ha annunciato che, per produrre elettricità per oltre 4,5 milioni di case del Regno Unito, utilizzerà le turbine più grandi del mondo. Si tratta della piattaforma Haliade-X della General Electric (GE), la turbina eolica offshore...

Le ondate di caldo marine sono dovute all’attività umana e sono 20 volte più frequenti

Se non ci poniamo obiettivi climatici ambiziosi, scompariranno alcuni preziosi ecosistemi marini

Secondo lo studio "High-impact marine heatwaves attributable to human-induced global warming", pubblicato su Science da Charlotte Laufkötter, Jakob Zscheischler, Thomas Frölicher dell’Oeschger-Zentrums für Klimaforschung (OCCR) dell’Universität Bern, a causa dell’attività antri opica, le ondate di caldo nei mari del mondo sono diventate 20 volte più frequenti, distruggendo gli ecosistemi marini e con conseguenze nefaste sulla...

Dibattito Trump-Biden, cosa ne pensano gli ambientalisti Usa

Greenpeace: «Trump lascerà bruciare il mondo prima di accettare la scienza del cambiamento climatico». Sierra Club: «Trump è un razzista, bugiardo e il peggior presidente di sempre»

Pur confuso, nervoso e a tratti violento, secondo Greenpeace Usa il primo dei tre dibattiti presidenziali tra Donald Trump e Joe Biden non lascia dubbi su quale candidato sia migliore per affrontare la crisi climatica: «Alla domanda a bruciapelo del moderatore Chris Wallace, Trump non ha nemmeno affermato di "credere" alla scienza del cambiamento climatico. Biden,...

Summit Onu sulla biodiversità: «L’umanità ha fatto guerra alla natura» (VIDEO)

Per prosperare, le nostre economie e società hanno bisogno di un pianeta sano

Aprendo l’United Nation Summit on Biodiversity, il segretario generale dell’Onu,  António Guterres  ha detto che «L'umanità ha fatto guerra alla natura. Dobbiamo ricostruire la nostra relazione con lei» i il  presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, Volkan Bozkir ha ricordato che «La nostra esistenza su questo pianeta dipende interamente dalla nostra capacità di proteggere il mondo naturale...

A rischio estinzione il 40% delle specie di piante del mondo (VIDEO)

Una corsa contro il tempo per denominare e descrivere nuove specie di piante e funghi, prima che si estinguano

Nel giorno del summit Onu sulla biodidersità, i Royal Botanic Gardens, Kew  hanno pubblicato il quarto rapporto "State of the World's Plants and Fungi 2020", che si basa sulla ricerca di oltre 200 scienziati di 97 istituzioni scientifiche di 42 Paesi e «fornisce valutazioni della nostra attuale conoscenza della diversità di piante e funghi sulla...

Dopo le inondazioni, in Sud Sudan livelli di fame catastrofici

Le piogge torrenziali hanno lasciato centinaia di migliaia di senzatetto e gonfiato i campi profughi di chi era fuggito dalla guerra civile

Il  World food programme (Wpf) ha lanciato un nuovo terribile allarme su quanto sta accadendo in Sud Sudan, lo Stato più giovane dell’africa che non ha ancora trovato la pace. ,  Circa 700.000 persone sono in gravissime difficoltà dopo che una serie di alluvioni hanno colpito tutto il Paese,  paese, sommergendo centri abitati, coltivazioni e...

Biodiversità: le proposte di Legambiente alla vigilia del vertice Onu per scongiurare il collasso degli ecosistemi

«Prioritario ridurre l’impatto climatico sulla biodiversità, incrementare le aree protette, rafforzare la rete Natura 2000»

«Ridurre l’impatto climatico sulla biodiversità, incrementare le aree naturali protette e le zone di tutela integrale, rafforzare la rete Natura 2000 per garantire una migliore salvaguardia e governance della biodiversità». Secondo Legambiente, alla vigilia del vertice delle Nazioni Unite sulla biodiversità, sono queste «Le priorità da tradurre in azioni strategiche, tanto sul fronte europeo e...

Che spreco, lo spreco alimentare: ecco il suo identikit

Stella Kyriakides, commissario Ue: "Si stima che il 20% di tutto il cibo che produciamo vada perso o sprecato"

Che spreco lo spreco, e quello alimentare ancora di più. Miliardi di euro e di tonnellate di prodotti gettati al vento, che gridano vendetta e contro i quali si svolge oggi per la prima volta la Giornata internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari. Perché per combattere un “nemico” bisogna conoscerlo. Ed ecco...

Nel mondo raggiunti gli 11,5 milioni di posti di lavoro nelle energie rinnovabili

Irena: trend di crescita a lungo termine e più occupazione femminile, ma è necessaria una forte azione politica per garantire l’espansione dell'occupazione

Secondo la settima edizione del  rapporto "Renewable Energy and Jobs  - Annual Review 2020", pubblicato dall’International renewable energy agency (Irena), «L'energia rinnovabile continua a portare benefici socio-economici creando numerosi posti di lavoro in tutto il mondo». Infatti, a livello globale, nel 2019 i posti di lavoro nell’industria delle energie rinnovabili hanno raggiunto gli 11.5 milioni,...

Carbon tax: sì, no, forse. Ma soprattutto non c’è più tempo

Il monito dell'economista Krussel: "Il sistema mondiale non sta funzionando perché oggi chi inquina non paga"

Cara vecchia carbon Tax, dopo cento anni sei ancora un faro, ma ancora in pochi ti vogliono e il dibattito è sempre aperto tra gli esperti… è questa la sintesi della speciosa situazione in cui ci troviamo di fronte a questa “tassa” ambientale che da anni viene detto sarebbe uno dei contributi più decisivi per...

L’inquinamento industriale dell’Artico è peggiore di quanto si credesse

Lo dimostrano gli anelli di crescita degli alberi morti e vivi intorno a Norilsk e a latitudini più alte

Lo studio "Ecological and conceptual consequences of Arctic pollution", pubblicato su Ecology Letters da un team internazionale di ricercatori guidato dall'università di Cambridge, è il più grande mai condotto sugli anelli degli alberi a Norilsk, nell'Artico russo, e ha dimostrato che «Gli effetti diretti e indiretti dell'inquinamento industriale nella regione e oltre sono molto peggiori...

Clima, sull’Adamello collassa il ghiacciaio del Mandrone (VIDEO)

Arpa Lombardia: «A causa del ritiro inesorabile provocato dal riscaldamento globale questi ambienti, che peraltro rappresentano un patrimonio scientifico unico, sono sempre più a rischio»

Schiacciati dal peso crescente della crisi climatica in corso, i ghiacciai italiani continuano ad assottigliarsi sempre più – secondo una recente ricerca condotta dall’Università statale di Milano sull’arco alpino hanno perso il 13% della superficie in soli 12 anni –, talvolta attraverso crolli repentini. È quanto accaduto quest’estate al ghiacciaio del Mandrone, sull’Adamello, come testimoniano...

Siccità, l’Italia paga un tributo economico monstre

Dal 2001 al 2016, le estati sempre più torride hanno comportato per il nostro Paese perdite tra mezzo miliardo e 1,75 miliardi di euro

La forbice è ampia, ma il dato è comunque significativo: dal 2001 al 2016, la siccità in Italia ha comportato perdite economiche tra mezzo miliardo e 1,75 miliardi di euro. A sostenerlo è un nuovo studio, “firmato” dal ricercatore David García-León, della Fondazione CMCC e pubblicato di recente sulla rivista Land Use Policy che propone un nuovo metodo...

Energie del mare: inaugurato il laboratorio di ricerca Politecnico di Torino – Eni

Per l’innovazione nel settore delle energie rinnovabili marine

Il laboratorio di ricerca congiunto MORE – Marine Offshore Renewable Energy Lab, realizzato dal Politecnico di Torino ed Eni, inaugurato oggi alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, della Presidente di Eni, Lucia Calvosa, dell’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, e del Rettore del Politecnico Guido Saracco punta a innovare e valorizzare l’energia del mare che «rappresenta la più grande fonte energetica...

Dopo Montieri anche Rosignano Marittimo chiede lo stato di calamità naturale

Giani: «La furia della tromba d'aria rivela cambiamenti climatici sempre più devastanti e il nostro impegno per la difesa del suolo sarà prioritario per la Regione Toscana»

L’autunno è appena iniziato, ma per la Toscana l’avvio è già all’insegna della crisi climatica con due Comuni su tutti – Rosignano Marittimo (LI) e Montieri (GR) – pesantemente colpiti da eventi meteo estremi. Tre giorni fa, a seguito delle intense piogge che si sono abbattute sulle colline metallifere, una parte della collina che sovrasta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 179
  5. 180
  6. 181
  7. 182
  8. 183
  9. 184
  10. 185
  11. ...
  12. 366