Clima

Guerre e fame: una nuova ondata di carestie potrebbe colpire il mondo e travolgere interi Paesi

David Beasley: «L'umanità sta affrontando la più grande crisi che nessuno di noi abbia mai visto nella nostra vita»

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, il direttore esecutivo del World food programme (Wfp), David Beasley, ha detto che «La crisi della fame globale causata dalle guerre  - e ora aggravata dal Covid -19 - sta entrando in una fase pericolosa. Senza risorse un'ondata di carestie  potrebbe travolgere il globo, schiacciando nazioni già indebolite da...

In Italia a maggio rinnovabili elettriche ai massimi storici: coperto il 50% della domanda

ENEA: nel secondo trimestre 2020 drastico calo di consumi, emissioni e prezzi

Dall’"Analisi trimestrale del sistema energetico italiano II trimestre 2020" pubblicata oggi dall’Unità studi e analisi dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), emerge che «Un drastico calo dei consumi energetici (-22%) si è verificato nel secondo trimestre del 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019. Il picco negativo è stato raggiunto...

Il cartone fa bene alla sostenibilità

L’industria Ue del cartone punta sull’energia rinnovabile, riduce le emissioni di CO2 e incrementa le foreste

Pro Carton, l’associazione europea che riunisce i produttori di cartone e cartoncino, rivendica il fatto che «L’industria della carta e del cartone gioca un ruolo da protagonista nella sfida globale della sostenibilità, con un tasso di riciclo degli imballaggi dell’84,6%, di cui il 50% prodotto con fibra di recupero. Si tratta di un settore virtuoso...

ENEA nel progetto europeo Porem, pollina per la lotta alla desertificazione

Il bioattivatore testato con successo in Puglia, Calabria e a Faenza

L’obiettivio del progetto Poultry manure based bioactivator for better soil management through bioremediation (Porem) è quello di «Rigenerare i suoli agricoli a rischio desertificazione attraverso un innovativo biotrattamento che coniuga ricerca scientifica, economia circolare e bassi costi di produzione». Si tratta di un progetto da quasi 1,5 milioni di euro del programma europeo LIFE, che per l’Italia...

Il piano ANBI per l’efficientamento della rete idraulica piace al presidente della Commissione agricoltura della Camera

Gallinella: «Progetto ambizioso per riportare la potenzialità degli invasi italiani alle quote originarie»

L'Associazione nazionale consorzi gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI) ha presentato un Piano per l'efficientamento della rete idraulica del Paese per un valore di 4,3 miliardi di euro spendibili in progetti cantierabili relativi al reticolo idrografico, alle reti irrigue, alla tenuta idrogeologica, allo sviluppo del settore agricolo e alla risposta ai mutamenti...

Discorso sullo stato dell’Unione europea, Costa: l’Italia sostiene la riduzione delle emissioni al 55%

European Green Party: dalla Von der Leyen audaci passi avanti ma il 55% è insufficiente

Commentando il discorso sullo stato dell’Unione pronunciato ieri dalla presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen  in plenaria del Parlamento europeo, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha detto che «“L’Italia sostiene convintamente la nuova proposta di riduzione delle emissioni nel 2030 ad almeno il 55% rispetto al 1990 presentata oggi dalla presidente della Commissione...

Tutti i rischi climatici per l’Italia e le strategie per il futuro

I cambiamenti climatici sono un acceleratore del rischio su molti ambiti dell’economia e della società.

Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici ha pubblicato il rapporto “Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in Italia”, la prima analisi integrata del rischio climatico nel nostro Paese. «Un documento che, a partire dal clima atteso per i prossimi anni – spiega Fondazione CMCC -  si concentra su singoli settori per fornire informazioni su cosa aspettarci...

La green mobility tra Legge di Bilancio 2021 e Recovery plan. Asse strategico per la ripartenza dell’Italia

12 proposte di Legambiente e Kyoto Club per puntare sulla mobilità verde

Secondo Legambiente e Kyoto Club, «La green mobility è un asse strategico e irrinunciabile per il rilancio industriale dell’Italia» e , con gli investimenti del Next Generation EU , «rappresenta l’unica possibilità per ricominciare a muoversi tutti più liberi e sicuri all’indomani della crisi Covid-19». Per questo, oggi, in apertura della European Mobility Week, le due associazioni...

Wmo: la più calda estate nell’emisfero nord segnata dal caldo e dai mega-incendi

Gli incendi, il caldo e la siccità record nel West Usa che Donald Trump non vede

Secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration Usa, l'emisfero settentrionale ha appena avuto la sua estate più calda e il più caldo agosto mai registrati e, a livello globale, è stato il secondo agosto più caldo mai registrato con 0,94° C  sopra la media del XX  secolo di 15,6 ° C. Il  Copernicus Climate Change...

La Corte dei conti europea critica il sistema di scambio di quote di emissioni dell’Ue

Le quote gratuite devono essere concesse in modo più mirato

Secondo la nuova relazione “Il sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE: l’assegnazione gratuita di quote doveva essere più mirata”, della Corte dei conti europea,  «Le quote gratuite rappresentano ancora oltre il 40 % di tutte le quote disponibili nell’ambito del sistema di limitazione e di scambio di quote di emissioni (ETS) dell’Ue. Queste...

Biodiversità: l’umanità è a un bivio (VIDEO)

Global Biodiversity Outlook 5: continuo impoverimento della biodiversità, del degrado degli ecosistemi e del benessere umano

Il Global Biodiversity Outlook 5  pubblicato dalla Convention on Biological Diversity (Cbd) lancia un drammatico allarme sul deterioramento del rapporto tra uomo e resto del vivente: «La natura soffre enormemente e il suo stato si deteriora malgrado i progressi incoraggianti realizzati in più campi di intervento». Il rapporto Onu, realizzato con il contributo dell’United Nations...

EBS e UGI al governo: biomasse e geotermia nel FER2

Di Cosimo e Manzella: «E’ necessario che il Governo inserisca nel FER2 i nostri settori e il sostegno alla produzione di energia pulita e programmabile»

L’Associazione dei Produttori di Energia da Biomasse Solide (EBS) e l’Unione Geotermica Italiana (UGI)hanno deciso di unire le forze e avviare un percorso di collaborazione e sostegno reciproco. Un cammino iniziato con una lettera firmata dai Presidenti delle due associazioni ed indirizzata al Ministro dello Sviluppo Economico Patuanelli, referente del decreto, nonché a tutti gli...

Politecnico di Torino e CNR inventano un nuovo materiale per accumulare calore a basso costo e green

Cemento, sale e acqua per accumulare il calore del sole d'estate per sfruttarlo d'inverno, risparmiando combustibili fossili

In inverno bisogna riscaldare gli ambienti in cui viviamo o lavoriamo e l’energia richiesta per farlo equivale a circa un terzo di quella che consumiamo in Europa e i tre quarti della domanda è fornita da combustibili fossili. Ora lo studio "Cementitious composite materials for thermal energy storage applications: a preliminary characterization and theoretical analysis",...

Decarbonizzazione: al via l’incentivo per l’autoconsumo e le comunità energetiche da fonti rinnovabili

Patuanelli: svolta importante che consentirà ai cittadini, alle PMI, agli enti locali di consumare l’energia che producono

Il ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, «ha firmato il decreto attuativo che definisce la tariffa con la quale si incentiva la promozione dell'autoconsumo collettivo e le comunità energetiche da fonti rinnovabili, al fine di favorire la transizione energetica ed ecologica del sistema elettrico del nostro Paese, con benefici ambientali, economici e sociali per i cittadini». Patuanelli spiega...

Energie rinnovabili e adattamento climatico: le buone pratiche di Kyoto Club in Turchia

Sensibilizzare sull'importanza e i benefici dello sviluppo sostenibile e diffondere le buone pratiche rispettose del clima e dell'ambiente

Smirne, in Turchia, diventa più di verde anche grazie a Sustainable Civil Society Dialogue for Sustainable Development (SCSD-SD), il progetto di Kyoto Club e di Izmir Çevreci Enerji Derneği - Environmental Energy Association, co-finanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Civil Society Dialogue, che supporta iniziative dedicate allo scambio di conoscenza ed esperienze su temi di interesse...

Trump: per fermare i mega-incendi in California bisogna abbattere gli alberi

Gli ambientalisti: mentre è in corso una tragedia, Trump fa il pappagallo dei negazionisti climatici

Ieri Donald Trump era in visita elettorale in California, dove ha più o meno detto che i giganteschi incendi che devastano lo Stato più economicamente importante degli Usa non dipendono dal riscaldamento globale – e quindi dalle siccità che da anni stringono la California in una morsa – ma dalla scarsa manutenzione dei boschi. Durante...

Scienziati a 4100 metri per salvare la “memoria” del Combin e i ghiacciai minacciati dal cambiamento climatico

Carote di ghiaccio per studiare il clima del passato e del futuro

Stamattina, un team italo-svizzero di scienziati è salito sul massiccio del Grand Combin, a 4.100 metri di quota, per estrarre dal ghiacciaio Corbassiere due carote di ghiaccio per la "biblioteca dei ghiacci" che il programma internazionaleIce Memory creerà in Antartide. Ice Memory, un programma congiunto tra università Grenoble Alpes, università Ca’ Foscari Venezia, Istituto nazionale francese per le ricerche sullo...

La roadmap di Greenpeace per rendere i trasporti europei a emissioni net zero entro il 2040

Niente soldi a chi inquina. Meno auto e arei fossili, più treni e bici e percorsi a piedi e trasporto pubblico

Greenpeace Belgique ha commissionato a NewClimate Institute 2020 e Climact 2020 il rapporto " A radical transformation of mobility in Europe: Exploring the decarbonisation of the transport sector by 2040 - Explorative scenario and related policy packages"che disegna la roadmap per rendere settore europeo dei trasporti a emissioni nette zero entro il 2040. Secondo l’organizzazione...

La destra contro il taglio ai sussidi alle fonti fossili. M5S: inventano fake news per difendere gli inquinatori

Costa: non è aumento tasse, ma passaggio al green. Muroni: manca un’accelerazione sulle rinnovabili e favori e agevolazioni all'estrazione dei fossili

Il taglio  - graduale o rapido – dei sussidi alle fonti fossili lo hanno chiesto un po’ tutti, dal segretario dell’Onu Guterres a Papa Francesco, ed è uno dei punti degli accordi climatici internazionali, tanto che banche, fondi di investimento e anche multinazionali annunciano  disinvestimenti dalle energie fossi e governi di centrodestra di tutto il...

Massiccia emissione di metano dal fondo marino nell’Oceano Atlantico meridionale

Legata al riscaldamento globale, è la prima volta che viene scoperta nell'emisfero australe

Lo studio "Gas hydrate dissociation linked to contemporary ocean warming in the southern hemisphere", pubblicato su  illustra  da un team di ricercatori svedesi, brasiliani e francesi, illustra la scoperta di una grossa fuoriuscita di metano causata dalla dissociazione degli idrati provocata dal cambiamento climatico, un fenomeno che non era mai stato visto prima nell'emisfero meridionale....

Cambiare la dieta a base di carne potrebbero produrre grandi compensazioni alle emissioni di CO2

Per soddisfare l'attuale domanda globale di carne e latticini serve oltre l'80% della superficie agricola della Terra

«Mangiare meno carne e latticini a favore di proteine ​​vegetali come quelle che si trovano nei cereali, nei legumi e nelle noci potrebbe fare un'enorme differenza nella quantità di anidride carbonica che raggiunge l'atmosfera», A dimostrarlo è lo studio "The carbon opportunity cost of animal-sourced food production on land" pubblicato su Nature Sustainability da un...

Carovana dei ghiacciai, il bilancio finale: 12 ghiacciai monitorati, tutti in forte regressione

La superficie del Fradusta si è ridotta di oltre il 95%. Il Montasio è il più "resiliente" delle Alpi Orientali

Dagli studi fatti fino ad ora e osservati durante la prima edizione di Carovana dei ghiacciai, la campagna di Legambiente con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano (CGI) è emerso che «I ghiacciai alpini sono in forte sofferenza, alcuni già quasi estinti, e che con il progressivo riscaldamento climatico, pur in presenza di fattori favorevoli come...

Studiare i cambiamenti climatici e il mare della Toscana grazie ai dati di Virgo

Studiare anche l’attività sismica o l’andamento delle maree e i moti ondosi nei pressi della costa toscana

L’Università di Pisa, l’European Gravitational Observatory (EGO) e la collaborazione scientifica Virgo hanno siglato un accordo per la condivisione dei dati sull’andamento del moto ondoso nel Mar Tirreno. Accedendo ai dati sull’attività sismica registrati dall’interferometro Virgo negli ultimi 15 anni, i biologi dell’università potranno studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sull’erosione delle coste e gli...

Più finanziamenti del Fondo Ue per una transizione energetica e climatica giusta ai Paesi che vogliono il carbone

L’Italia tra i 4 Paesi che prevedono di eliminare gradualmente il carbone entro il 2030, ma con un aumento significativo del gas fossile

Secondo il nuovorapporto" Just Transition or Just Talk - 2020", pubblicato da Ember e Climate Action Network (CAN) Europa, emerge che, analizzando i piani nazionali per l'energia e il clima (PNIEC) presentati all’Unione europea «11 Paesi  carbonieri dell'Ue su 18  non hanno un piano compatibile con l’Accordo di Parigi per eliminare gradualmente il carbone entro...

Via dal ghiacciaio Presena i 100mila mq di teloni geotessili per proteggerlo dallo scioglimento

Lo strato di ghiaccio che si è salvato dallo scioglimento durante l’estate ha uno spessore che va dai 3 ai 4 metri

Sono stati stesi a giugno, adesso verranno rimossi e conservati in un deposito fino alla prossima primavera, quando torneranno in azione per ridurre lo scioglimento del ghiacciaio Presena dai raggi solari delle stagioni più calde: per almeno tutto il mese di settembre i tecnici del Consorzio Pontedilegno-Tonale saranno impegnati a togliere 100mila m² di teloni...

Rapporto United in science: il Covid-19 non ha fermato il cambiamento climatico

L’Onu e le grandi istituzioni scientifiche: così impossibile rispettare l’Accordo di Parigi

Il lockdown per la pandemia di Covid-19 non ha fermato il cambiamento climatico, «Le concentrazioni di gas serra nell'atmosfera stanno raggiungendo livelli record e continuano ad aumentare. Dopo un temporaneo calo dovuto al contenimento e al rallentamento dell'attività economica, le emissioni stanno tornando al livello pre-pandemico. Il mondo è sulla strada per vivere i suoi cinque anni...

Senza sosta il ritiro dei ghiacciai alpini: in soli 12 anni perso il 13% della superficie

Università Statale di Milano: una conseguenza evidente del cambiamento climatico che non può più essere ignorata

Lo studio "Glacier shrinkage in the Alps continues unabated as revealed by a new glacier inventory from Sentinel-2", pubblicato su Earth system Science Data da  un team di ricercatori del dipartimento di scienze e politiche ambientali (ESP) dell’università Statale di Milano, dell’ Universität Zürich,  Université Grenoble Alpes ed ENVEO IT, nasce dalla decisione di realizzare un...

Clima, nell’ultimo anno le emissioni di CO2 italiane sono calate meno della media Ue

In Europa sono scese del 3,8%, in Italia solo del 3%. E a livello globale continuano a salire

Dall'inizio del 21° secolo le emissioni di gas a effetto serra sono costantemente aumentate a livello globale, contribuendo ad accelerare la crisi climatica in corso: anche nel corso del 2019 sono aumentate dello 0,9% rispetto al 2018, arrivando a 38 Gt di CO2. Ma se nel mondo le emissioni di CO2 da combustibili fossili sono...

Il Parlamento europeo può fermare i combustibili fossili

Il Wwf agli eurodeputati: il 14 settembre non permettete all'industria del gas di sottrarre denaro alle Regioni europee

Il 14 settembre gli eurodeputati voteranno in plenaria sul Just Transition Fund (Fondo per la giusta transizione) da 17,5 miliardi di euro, che mira a sostenere gli Stati membri dell'Ue nella loro transizione verso la neutralità climatica e il Wwf sottolinea che «il Parlamento europeo ha la possibilità di contribuire a liberare le regioni europee dai...

Recovery and Resilience Facility Ue: il valore aggiunto dipenderà dall’efficace ripartizione dei fondi tra gli obiettivi ambiziosi che l’Ue si è posta

Corte dei conti europea: stabilire nesso diretto tra i target intermedi e finali dei singoli piani e la resilienza e i relativi obiettivi

Recovery and Resilience Facility (RFF - dispositivo per la ripresa e la resilienza) «aiuterà gli Stati membri ad assorbire lo shock economico determinato dalla pandemia di Covid-19 e a rendere più resilienti le loro economie». A dirlo è il nuovo parere "Opinion No 6/2020 concerning the proposal for a regulation of the European Parliament and...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 181
  5. 182
  6. 183
  7. 184
  8. 185
  9. 186
  10. 187
  11. ...
  12. 366