Clima

La resilienza tecnologica dei Neanderthal. Come si sono adattati ai cambiamenti climatici

Una ricerca italo-tedesca svela la capacità di innovazione tecnologica dell’uomo di Neanderthal

Il cambiamento climatico avvenuto poco prima della loro scomparsa, aveva innescato un cambiamento complesso nel comportamento degli ultimi Neanderthal d’Europa: avevano sviluppato strumenti più complessi. E’ il principale risultato dello studio "Techno-functional and 3D shape analysis applied for investigating the variability of backed tools in the Late Middle Paleolithic of Central Europe", pubblicato su Plos...

Cinque missioni per un ambiente più sano: l’Ue lancia un concorso di idee per i cittadini

Gabriel: «Chiediamo ai cittadini di esprimere la loro opinione, di presentare proposte e di impegnarsi. Insieme, renderemo l'Europa più sana, più ecologica e più resiliente»

Parzialmente ispirate alla missione Apollo 11 che portò i primi uomini sulla luna, le missioni europee di ricerca e innovazione mirano a trovare una soluzione ad alcune delle sfide più difficili che il mondo sta affrontando: adesso ce ne sono cinque in cantiere, per le quali la Commissione Ue ha lanciato un concordo di idee...

Non c’è “solo” la crisi climatica dietro i danni da alluvioni che hanno colpito il nord Italia

Sigea: «Gestione compromessa dal pessimo uso del suolo e dall'oramai sempre più estesa impermeabilizzazione»

Secondo i dati raccolti dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea) le alluvioni che nei giorni e nelle settimane scorse hanno colpito con violenza l’Italia del nord sono “infrequenti” climaticamente parlando, ma dopotutto non così eccezionali. «Quelli ai quali stiamo assistendo – spiega il climatologo Massimiliano Fazzini – non sono eventi rari. Solo per citare...

Brutte notizie: l’innalzamento del livello del mare corrisponde allo scenario peggiore dell’Ipcc

E’ lo scioglimento dei ghiacciai a dare il contributo maggiore. A fine secolo 17 cm in più e raddoppio del rischio di inondazioni costiere

Secondo lo studio "Ice-sheet losses track high-end sea-level rise projections", appena pubblicato su Nature Climate Change  da Thomas Slater e Anna Hogg dell’università di Leeds e da Ruth Mottram del Danmarks Meteorologiske Institut, dagli anni '90  ad oggi, le banchise e le calotte glaciali in Groenlandia e in Antartide, i cui tassi di scioglimento sono...

Il downburst che ha colpito Verona spiegato dal Snpa (VIDEO)

Un fenomeno che si verifica quando le masse d’aria ricadono raffreddate dalla nube sulle zone circostanti e antistanti il temporale: le correnti possono arrivare ad essere molto violente

Il fenomeno che ha interessato domenica pomeriggio (23 agosto, ndc) il territorio veronese è stato caratterizzato da precipitazioni intense, grandine e forti raffiche di vento. Ne parliamo con il meteorologo Arpav Francesco Domenichini, che vive a Verona e che ha ripreso con un drone gli effetti sul territorio dell’evento. Quali sono stati i danni sul...

L’Italia del nord tra “maltempo” e (mancato) adattamento ai cambiamenti climatici

Il 2019 è stato il 23° anno consecutivo con anomalia di temperatura per il nostro Paese, ma un Piano nazionale d’adattamento ancora non c’è: è in bozza dal 2017

Mentre il sud Italia brucia, i nord affoga: ancora una volta sul nord-est del Paese si è abbattuta un’altra ondata di eventi meteo estremi, che stavolta si sono scaricati con violenza soprattutto sull’Alto Adige. Le piogge molto abbondanti registrate in tutta la provincia autonoma di Bolzano, con picchi da 100 a 150 millimetri nelle aree più colpite,...

Massa, lutto cittadino per le bimbe morte durante la tromba d’aria

Nella crisi climatica in corso all’aumento delle temperature si accompagna un crescendo, in frequenza ed intensità, degli eventi meteo estremi

Il Comune di Massa ha proclamato per oggi una giornata di lutto cittadino, in segno di cordoglio e partecipazione di tutta la comunità al dolore della famiglia Lassiri che ieri ha perso due figlie – di 3 e 14 anni –, morte a seguito dello sradicamento di un pioppo durante la tromba d’aria che si...

I disastri naturali provocano cambiamenti politici locali solo se sono insoliti o mortali

Le due ricette delle comunità democratiche e repubblicane non sono uguali ma entrambe non sono sistemiche

Secondo lo studio "Local adaptation policy responses to extreme weather events" pubblicato recentemente su Policy Sciences da Leanne Giordono e Hilary Boudet dell’Oregon State University (OSU) e da Alexander Gard-Murray dell'Harvard University, «Dasoli, i disastri naturali da soli non sono sufficienti a motivare le comunità locali a impegnarsi nella mitigazione o nell'adattamento ai cambiamenti climatici»....

Il ghiacciaio della Marmolada sta morendo: tra il 1905 e il 2010 ha perso più dell’85% del volume

I risultati del monitoraggio della Carovana delle Alpi: lo spessore della sua fronte è passata da 50 a pochi metri e potrebbe scomparire già nei prossimi 20/30 anni

Il risultato del monitoraggio effettuato nella quarta tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente sul ghiacciaio della Marmolada, tra Veneto e Trentino Alto Adige, è sconsolante e può essere riassunto in pochi dati: «Una riduzione del volume maggiore dell’85% avvenuta tra il 1905 ed il 2010 e uno spessore della fronte, passato dai quasi cinquanta...

La mega raffineria dell’uomo più ricco d’Africa cambierà il destino della Nigeria?

Un progetto che potrebbe rivoluzionare l'economia nigeriana e africana ma che ha molti nemici

Il Dangote Group punta dichiaratamente a diventare il principale fornitore di beni essenziali dell'Africa sub-sahariana e a rafforzare la sua leadership nella produzione di cemento, nella molitura e raffinazione dello zucchero, nelle operazioni portuali, nella produzione di materiali da imballaggio e nella raffinazione del sale. Il mercato di base è quello della Nigeria, destinata a diventare...

Quanto era fredda l’ultima era glaciale? 6 gradi in meno di oggi, ma ai poli molto di più

I dati sull'era glaciale potrebbero far luce sul clima futuro e sugli effetti dell’accumulo di CO2

Lo studio "Glacial cooling and climate sensitivity revisited", pubblicato su Nature da un team di ricercatori statunitensi  ha fissato a circa 7.8 gradi celsius la temperatura  media globale dell'ultima era glaciale, l'ultimo massimo glaciale – LGM - di 20.000 anni fa, un periodo gelido durante il quale enormi ghiacciai coprivano circa la metà del Nord...

L’acidificazione degli oceani causa l’osteoporosi delle barriere coralline

Forte impatto sulla Grande Barriera Corallina e su quelle del Mar Cinese Meridionale, nessuno alle Isole Phoenix e nel Pacifico centrale

Gli scienziati sospettano da tempo che l'acidificazione degli oceani stia influenzando la capacità dei coralli di costruire i loro scheletri, ma è difficile isolarne l'effetto da quello simultaneo del riscaldamento delle temperature oceaniche, che influenzano anche loro la crescita dei coralli.  Ora il nuovo studio "Ocean Acidification has Impacted Coral Growth on the Great Barrier...

Che tempo faceva in Italia nell’agosto di 21.000 anni fa?

Ci trovavamo nel picco dell'ultima era glaciale, e probabilmente la Toscana non sarebbe sembrata troppo diversa dall'attuale Siberia

Quando pensiamo ad agosto inevitabilmente pensiamo al caldo, al solleone, ai bagni in mare. Ma non è sempre andata così. Seguendo le suggestioni di alcuni articoli, recenti e meno recenti, il collega Giulio Betti si è cimentato in una previsione meteo al passato, un passato di qualche millennio fa. Come sarebbe stata la previsione meteo...

L’acqua del mare è risalita per 30 km lungo il delta del Po

Crisi climatica, abbassamento del suolo ed estrazione di gas spingono il cuneo salino e mettono a rischio l’agricoltura

«La risalita dell’acqua salata, detta cuneo salino, nei rami del Delta del Po è un grande problema, che viene accentuato dalla siccità e da una regimazione non regolare; contamina le falde e nelle situazioni più gravi rende l’acqua inservibile a fini potabili e per l’irrigazione di terreni  che, peraltro, essendo caratterizzati dalla forte componente sabbiosa,...

Appello dell’Igad alla comunità internazionale: aiutate il Sud Sudan ancora in ginocchio per le alluvioni del 2019

Wfp: in tutta l’Africa Orientale riduzione delle razioni alimentari per i rifugiati per le risorse limitate a causa del coronavirus

L'Intergovernamental Authority on Development (IGAD), che riunisce 8 Paesi dell’Africa orientale – Eritrea, Etiopia, Gibuti, Kenya, Somalia, Sudan, Sud Sudan e Uganda – ha lanciato un drammatico appello alla comunità internazionale perché Sostenga il Sud Sudan che sta facendo fronte alle conseguenze di una serie di inondazioni senza precedenti che hanno colpito il più giovane...

Sopravvivere nudi infondo al mare: uno squalo senza pelle e denti pescato al largo della Sardegna

Anomalie che potrebbero essere causate da un inquinamento chimico o dall’acidificazione del mare dovuta al cambiamento climatico

Lo studio "Living naked: first case of lack of skin‐related structures in an elasmobranch, the blackmouth catshark (Galeus melastomus)", pubblicato sul Journal of Fish Biology da un team di ricercatori del Dipartimento di scienze della vita e dell'ambiente dell’università di Cagliari e del Consorzio Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa) - Antonello Mulas, Andrea...

Vietato accendere fuochi in Toscana fino al 13 settembre, per rischio incendi boschivi

Dalla Regione: «Nei giorni scorsi si sono registrati sul territorio numerose violazioni del divieto»

L’estate inizia a volgere al termine, ma non il rischio incendi: per questo la Regione Toscana ha spostato dal 31 agosto al 13 settembre il divieto assoluto di bruciare residui vegetali sul territorio regionale, mentre la Sala operativa regionale raccomanda l’osservanza scrupolosa della normativa per scongiurare il rischio di incendi e le pesanti sanzioni previste....

Siccità nel nord Italia, il lago Maggiore è a meno dell’11% di riempimento

Vincenzi (Anbi): «Allarmanti conseguenze anche ambientali»

Nonostante le forti precipitazioni dei giorni scorsi, sul nord Italia continua ad aleggiare lo spettro della siccità: sono i laghi Maggiore (meno dell’11% di riempimento) e Lario (poco più del 18% di riempimento) gli attuali osservati speciali della stagione irrigua nel nord Italia, secondo i dati raccolti dal’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e...

Per salvare le barriere coralline bisogna avere il coraggio di prendere decisioni difficili e complesse (VIDEO)

Muoversi subito perché le barriere coralline cambieranno a causa del cambiamento climatico, nonostante i nostri migliori interventi

Secondo lo studio "Interventions to help coral reefs under global change -  complex decision challenge", pubblicato oggi su PLOS ONE da un team de di scienziati del  Reef Restoration and Adaptation Program (RRAP) australiano, «Soluzioni efficaci alla sfida climatica che minaccia le barriere coralline del mondo richiedono decisioni complesse su rischio e incertezze, tempistica, qualità...

I terremoti sull’Appennino associati al rilascio di 1,8 mln di tonnellate di CO2

Il nostro pianeta rilascia CO2 di origine profonda anche in aree sismiche in cui non sono presenti vulcani attivi

I terremoti appenninici nel periodo 2007-2019 (inclusi gli eventi catastrofici del 2009 e 2016) sono stati accompagnati da picchi evidenti nella quantità di CO2 trasportata dalle grandi sorgenti in Appennino: è quanto emerge dalla ricerca Correlation between tectonic CO2 Earth degassing and seismicity is revealed by a ten-year record in the Apennines, Italy, condotta da...

Plastica, rifiuti, riciclo e riuso: non è solo un problema di imballaggi

Nel 2017 negli Usa sono state riciclate solo l'8% delle plastiche a fine della loro vita utile. Ben il 76% è finito in discarica e il 2% nell’ambiente

Le materie plastiche sono onnipresenti nella società odierna. Questi materiali versatili sono economici, leggeri, robusti, durevoli e resistenti alla corrosione, con preziose proprietà di isolamento termico ed elettrico. Ma la maggior parte delle plastiche comuni non si biodegrada e il loro accumulo e la contaminazione degli ambienti naturali è una crescente preoccupazione. Inoltre, la stragrande maggioranza...

In crescita le emissioni globali di metano. Unica eccezione l’Europa

E’ il secondo gas serra per importanza, con un potenziale di riscaldamento persino più alto della CO2

Lo studio "The Global Methane Budget 2000-2017", pubblicato su Earth System Science Data (ESSD) da un team team di ricerca internazionale coordinato dal Laboratoire des Sciences du Climat et de l’Environnement nell’ambito delle attività del  Global Carbon Project, fornisce informazioni e dati aggiornati sulla crescente presenza in atmosfera del metano (CH4),, analizzando accuratamente le emissioni di...

Wwf: «L’Amazzonia a rischio “estinzione”». Sull’orlo del punto di non ritorno

In 10 anni persa una superficie di foresta amazzonica pari all’Italia e a luglio, solo nell’Amazzonia brasiliana, gli incendi sono aumentati del 28%

Secondo il nuovo rapporto "Fires, Forest and the Future: a crisis ranging out of control?" realizzato dal Wwf International insieme al Boston Consulting Group (BCG),  «Con l’attenzione dell’opinione pubblica concentrata sulla gravissima pandemia provocata dal Covid 19 rischia di passare in secondo piano un’altra grave emergenza, quella dei grandi incendi forestali, oggi sempre più frequenti e che...

Carovana dei ghiacciai in Lombardia: in forte regressione i ghiacciai della Sforzellina e dei Forni

Il ghiacciaio della Sforzellina perde un metro l’anno di spessore e si è ritirato di 500 metri circa tra 1925 e il 2020. Il ghiacciaio dei Forni registra un regresso frontale di 2 km negli ultimi 150 anni

Secondo Legambiente, i risultati del monitoraggio effettuato nella terza tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente sui due ghiacciai lombardi della Sforzellina e dei Forni, «Ci rammentano quanto abbiamo già osservato nel settore occidentale delle Alpi: una tendenza alla riduzione della massa glaciale in linea con la situazione del settore meridionale delle Alpi», Gli ambientalisti hanno...

Wolverine alla (ri)conquista degli Usa

Per la prima volta dopo oltre 100 anni, una famiglia di ghiottoni fotografata nel Mount Rainier National Park

Il Cascade Carnivore Project ha annunciato che «I nostri scienziati, in collaborazione con il National Park Service, hanno scoperto la prima femmina riproduttiva di wolverine e i suoi due cuccioli nel Mount Rainier National Park in oltre cento anni». La femmina in allattamento, che è stata chiamata Joni dal Cascades Carnivore Project è stata avvistata...

Easac: sostituire le centrali a carbone con grandi impianti a biomasse non è una buona idea per il clima

ETS, «Fermare l'impatto climatico perverso della biomassa riformando radicalmente le regole di contabilizzazione delle emissioni di CO2»

Rispondendo alla Consultazione della Commissione europea sulle biomasse, l’European Academies' Science Advisory Council (Easac) fa notare che «diversi Paesi europei considerati leader nella protezione del clima devono alla biomassa le loro apparentemente buone riduzioni delle emissioni».  Ma l’Easac argomenta nel suo commento che, se la contabilizzazione del carbonio nell'ambito dell’Emissions Trading System dell’Unione europea (EU...

Mega incendi in California: salve quasi tutte le sequoie del Big Basin State Park

Ma danni enormi nel più antico parco della California. Sempervirens Fund: tragica manifestazione della nostra crisi climatica globale

Nei mega-incendi che stanno devastando ancora una volta la California  sono stati bruciati più di 4.000 Km2 e il terzo più grande incendio di quest’anno, il CZU Lightning Complex, è in corso dal 17 agosto nella contea di Santa Cruz e il 20 agosto ha bruciato gran parte del Big Basin State Park e alcuni...

Foreste a fuoco, dall’inizio dell’estate 11 arresti e 256 denunce

Il ministro Costa: «Lavoro inestimabile per salvaguare questi polmoni verdi». Ma la repressione da sola non basta

Il 97% degli incendi in Europa sono causati direttamente o indirettamente dall’uomo, e l’Italia non fa certo eccezione. Basta guardare ai dati del Corpo forestale dello Stato: nel 2007, l’annata peggiore degli ultimi 40 anni in Italia per quanto riguarda l’area bruciata, nel 65% dei casi è stata riscontrata una motivazione dolosa, in prevalenza per...

Incendi sempre più pericolosi in Italia a causa di crisi climatica e abbandono delle campagne

Con la crisi climatica in corso si avrà un aumento nella frequenza di condizioni meteorologiche estreme, con il rischio di grandi roghi delle foreste

Nel nostro Paese è in corso un graduale ma inesorabile cambiamento del regime di incendi, verso un aumento di Grandi Incendi Forestali spinti da un progressivo abbandono delle aree rurali e (soprattutto) dal montare di condizioni meteorologiche estreme, a causa della crisi climatica in corso. A delineare il quadro della situazione è il rapporto Un...

Dopo Verona, Cortina: il Veneto stretto tra eventi meteo estremi e cementificazione

Zangheri: «Come puntualmente ricorda Ispra nei suoi rapporti, da molti anni è la regione più cementificata d'Italia»

Negli ultimi giorni il territorio del Veneto ha patito una rapida sequenza di eventi meteo estremi: a causa delle “eccezionali avversità atmosferiche verificatesi in varie parti del territorio sabato 22 e domenica 23 agosto scorsi” la Regione ha dichiarato lo stato di crisi in 45 Comuni sparsi in 4 diverse province, da Verona – particolarmente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 183
  5. 184
  6. 185
  7. 186
  8. 187
  9. 188
  10. 189
  11. ...
  12. 366