Clima

Cambiamento climatico e modifica dell’uso del suolo stanno accelerando l’erosione dovuta all’acqua

Se le pratiche agricole non cambiano e non si ferma il riscaldamento globale, ogni anno andranno persi più di 28 miliardi di tonnellate di suolo in più

Secondo lo studio "Land use and climate change impacts on global soil erosion by water (2015-2070)", pubblicato su PNAS da un team di ricercatori internazionale guidato da Pasquale Borrelli dell’università di Basilea e della sudcoreana Kangwon National University, «Nei prossimi 50 anni La perdita di suolo dovuta al deflusso dell'acqua potrebbe aumentare notevolmente in tutto...

Ricostruire l’industria turistica globale in modo sicuro, equo e rispettoso del clima

Policy Brief Onu: il turismo potrebbe essere l’industria più colpita dal Covid-19. Ma c’è chi festeggia per il boom di presenze e chi piange per la crisi

Mentre in Italia le coste e le isole, gli agriturismi e le montagne sono piene di turisti come non mai e le città d’arte sono semivuote e in crisi nera come non mai, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha pubblicato il Policy Brief  "COVID-19 and Transforming Tourism"   nel quale ricorda che l'industria turistica «impiega...

I salmoni dell’Alaska si rimpiccioliscono. Problemi per gli ecosistemi e gli esseri umani

I fattori più importanti per il calo delle dimensioni corporee dei salmoni sono il clima e la competizione per il cibo in mare

Le specie di salmone che tornano a deporre le uova in Alaska sono di dimensioni inferiori rispetto ai salmoni di 60 anni fa. E’ quanto emerge dallo studio  "Recent declines in salmon body size impact ecosystems and fisheries" pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori statunitensi, che dimostra che le dimensioni corporee di...

È molto rischioso scommettere sulle tecnologie a emissioni negative per risolvere la crisi climatica globale

I piani tecnologici per evitare i peggiori impatti di un pianeta in via di riscaldamento potrebbero portare a indesiderati effetti collaterali

Il nuovo studio "Food–energy–water implications of negative emissions technologies in a +1.5 °C future", pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori statunitensi delle Università della Virginia - Charlottesville e del Maryland insieme al Pacific Northwest National Laboratory, avverte che «quando si tratta di cambiamento climatico, il mondo sta facendo una scommessa che potrebbe...

Da Legambiente dieci proposte per un uso sostenibile delle risorse del Recovery fund

Ciafani: il governo italiano «sembra non avere un’idea chiara di come caratterizzare il piano per il rilancio dell’economia da presentare all’Europa in autunno»

A Festambiente, appena conclusasi a Rispescia (Gr), Legambiente, politici nazionali, amministratori locali e rappresentanti del  mondo dell’impresa si sono confrontati sul presente e il  futuro di quella che Legambiente ha definito «la necessaria ma ancora troppo timida rievoluzione». E gli ambientalisti hanno ribadito che «lotta alla crisi climatica, economia circolare, innovazione industriale, mobilità ad emissioni...

Aree protette: più biodiversità e più benessere per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici su capitale naturale ed ecosistemi

Parchi a tavola, la premiazione dei Vini dei Parchi e delle Aree Protette

Festambiente, il festival di ecologia e solidarietà di Legambiente conclusosi ieri a Rispescia (Gr), ha dedicato una giornata alla biodiversità e alle Aree protette la terza giornata di Festambiente, in corso a Rispescia. E secondo Legambiente non è un caso che nonostante la festa quest’anno si sia tenuta anno in versione ridotta, per via delle...

Bombe d’acqua su Verona, il Veneto sempre più colpito dalla (sottovalutata) crisi climatica

Zanoni: «La Regione, con la maggioranza Lega, FDI e FI ha sempre bocciato i nostri emendamenti per il contrasto su scala locale dei cambiamenti climatici e per la sostenibilità. Lo hanno fatto anche a novembre scorso, pochi minuti prima che le acque allagassero l'aula»

Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha firmato la dichiarazione dello stato di crisi per il Comune di Verona e altri Comuni del veronese, colpiti ieri da bombe d’acqua – che hanno interessato anche le province di Padova e Vicenza – che insieme a grandine e vento forte hanno causato danni a infrastrutture e...

La disponibilità d’acqua terrestre è cambiata ed è colpa nostra

I cambiamenti climatici antropici hanno influenzato la disponibilità d’acqua nei mesi più secchi dell’anno

Lo studio "Observed changes in dry-season water availability attributed to human-induced climate change", pubblicato su Nature Geoscience da un team internazionale di ricercatori  e al quale ha collaborato la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Fondazione CMCC), parte dal presupposto che  i  cambiamenti nel ciclo dell’acqua hanno importanti ripercussioni sugli ecosistemi e le attività umane...

Ispra, Covid-19 taglia le emissioni italiane di gas serra ma la crisi climatica continua

Per quest’anno si prevede un -7,5% rispetto al 2019, quando sono calate del 2,8% rispetto all’anno precedente

La pandemia da Covid-19, con il conseguente confinamento imposto per frenare la diffusione dei contagi, ha prima ridotto (temporaneamente) le emissioni di alcuni inquinanti e adesso si conferma un importante fattore di pressione su quelle climalteranti: sulla base dei dati disponibili per il primo semestre del 2020, l’Ispra informa che «ci si attende una consistente...

Forte regressione dei ghiacciai Indren, Bors, Locce, Piode e Sesia-Vigne sul Monte Rosa

Carovana dei Ghiacciai di Legambiente: «Al posto del mare di ghiaccio ora c’è un deserto di sassi e rocce»

«Una generale regressione della fronte glaciale con un consistente aumento degli affioramenti del substrato roccioso». E’ questo, in sintesi, il risultato del monitoraggio effettuato nella seconda tappa della Carovana dei Ghiacciai su 5  ghiacciai del gruppo del Monte Rosa: Indren, Bors, Locce, Piode e Sesia-Vigne. Di questi ghiacciai, uno, l’Indren, si trova sul versante aostano mentre gli...

Mozambico, proteggere le persone in fuga da conflitti armati e cicloni al tempo del Covid-19

Il difficile lavoro dell’Onu per assistere i più poveri del Mozambico e i rifugiati

Nella città di Montepuez, a Cabo Delgado, nel nord del Mozambico, Zaina, madre di quattro figli, ospita la sua anziana madre, la sorella e dieci nipoti, tutti fuggiti dai loro villaggi a causa dell'escalation di violenza nella provincia. Ora i parenti vivono insieme nella casa con due camere da letto di Zaina e Zaina li ha...

Mega tempeste e gravi inondazioni, da uno studio la chiave per proteggersi meglio

Le piogge torrenziali sono favorite dalla siccità. Si possono prevedere i megastorm

Lo studio "Dry soils can intensify mesoscale convective systems", pubblicato su PNAS da Cornelia Klein e Christopher Taylor dell’UK Centre for Ecology and Hydrology (UKCEH) viene presentato come «Una ricerca scientifica rivoluzionaria renderà più facile prevedere il percorso di alcune delle tempeste più potenti del mondo, consentendo alle comunità di proteggersi meglio da gravi inondazioni». In...

Il riscaldamento dell’oceano fa aumentare la variabilità del livello del mare

Le nuove scoperte sottolineano l'importanza del monitoraggio e delle previsioni sul livello del mare

Lo studio "Increase in sea level variability with ocean warming associated with the nonlinear thermal expansion of seawater", pubblicato recentemente su Communications Earth & Environment  da Matthew Widlansky,  Xiaoyu Long e Fabian Schloesser del Joint Institute for Marine and Atmospheric Research, School of Ocean and Earth Science and Technology dell’università delle Hawai’i – Mānoa (SOEST - UH)...

Abbattere l’inquinamento atmosferico fa bene anche all’economia, non “solo” alla salute

Covid-19 e ambiente, Cnr: “Impatti economici negativi, ma anche positivi se gestiti”

Abbattere l’inquinamento porta un significativo beneficio economico. È un dato - l’ultimo in ordine di tempo e in larga parte una conferma - che porta con sé l’emergenza Covid-19, emerso da uno articolo di approfondimento firmato da Francesca Gorini (Unità di Epidemiologia ambientale e registri di patologia, IFC CNR, Pisa) e Fabrizio Bianchi (Istituto Fisiologia...

L’inquinamento atmosferico potrebbe svolgere un ruolo nello sviluppo di malattie cardiometaboliche come il diabete

Vivere in un ambiente inquinato potrebbe essere paragonabile a una dieta ricca di grassi che porta a uno stato pre-diabetico

L'inquinamento atmosferico è il principale fattore di rischio ambientale al mondo e causa più di 9 milioni di morti all'anno. E ora lo studio “Metabolic effects of air pollution exposure and reversibility”, pubblicato sul  Journal of Clinical Investigation da un team di ricercatori statunitensi  dimostra che «L'inquinamento atmosferico può svolgere un ruolo nello sviluppo di...

La velocità dell’aumento antropogenico della CO2 non ha precedenti nella storia della Terra

Anche nei precedenti periodi caldi ci sono state emissioni di CO2 simili, ma l’incremento delle emissioni odierne è da 6 a 10 volte più veloce

Lo studio  "Abrupt CO2 release to the atmosphere under glacial and early interglacial climate conditions", pubblicato su Science da un team di ricercatori svizzeri, francesi e britannici  presenta una nuova tecnologia di misurazione sviluppata dall’Universität Bern che  fornisce una visione unica del clima del passato. Lo studio ha analizzato la composizione atmosferica della Terra tra...

Nel 2019 perdite record di ghiaccio nella calotta glaciale della Groenlandia

Probabilmente si tratta delle peggiori perdite di ghiaccio negli ultimi 100 anni e i 5 anni con le perdite più elevate dal 1948 sono stati tutti nell'ultimo decennio

Dopo l’allarme sul punto di non ritorno raggiunto dalla calotta glaciale della Groenlandia lanciato nei giorni scorsi dallo studio “Dynamic ice loss from the Greenland Ice Sheet driven by sustained glacier retreat”, pubblicato su Communications Earth and Environment   ora lo studio "Return to rapid ice loss in Greenland and record loss in 2019 detected by the...

Le dighe hanno svolto un forte ruolo nel limitare l’innalzamento del livello del mare

Ma questo effetto si è fermato negli anni ’90 e ora l’innalzamento del livello del mare è troppo rapido per fermarlo con barriere marine e terrestri

Nel mondo attualmente ci sono circa 58.000 grandi dighe, molte delle quali costruite negli ultimi 60 anni. Infatti dagli anni '50 agli anni '70 ci fu un vero e proprio boom della costruzione di grandi dighe, come la diga di Kariba nell’attuale Zimbabwe, la diga di Bratsk in Siberia e la diga di Assuan in...

Greta Thunberg incontra la Merkel: «Dobbiamo trattare la crisi climatica come le altre»

Molto più del debito pubblico, è il debito col pianeta a ipotecare il futuro dei giovani.

A due anni esatti dall’inizio degli scioperi scolastici in solitaria contro la crisi climatica portati avanti da Greta Thunberg, che in pochissimo tempo hanno finito per ampliarsi in un movimento – Fridays for future – in grado di portare in piazza milioni di persone in tutto il mondo, la 17enne attivista svedese è stata oggi...

I tropici si stanno espandendo e il cambiamento climatico è il principale colpevole

Il principale motore è il riscaldamento globale dell’oceano. L'espansione dei tropici potrebbe avere fortissime conseguenze economiche e sociali

Nel 2006 uno studio pubblicato su Science annunciò una scoperta preoccupante: in alcune aree del mondo, i tropici si stavano espandendo. Da allora i ricercatori hanno tentato di trovare il colpevole di un espansione che, secondo le osservazioni satellitari, si sta verificando a una velocità compresa tra 0,25 e 0,5 gradi di latitudine per decennio. Ma senza...

Cibo e clima, ecco come cambiare i nostri consumi può aiutare a far respirare il pianeta

Fondazione Barilla e Global footprint network: «Potremmo spostare l'Overshoot day in avanti di 32 giorni»

Una crisi globale come quella del clima si risolve solo con azioni collettive (e politiche), in grado di guidare i comportamenti individuali, ma iniziare dando il buon esempio è sempre una buona idea: come? Ad esempio partendo dal cibo che consumiamo ogni giorno, come mostra la Fondazione Barilla in vista dell'Earth overshoot day ormai alle...

Crisi climatica, nuovo studio rivela: danni economici triplicati rispetto al previsto

Ogni tonnellata di CO2 emessa nel 2020 provocherà un danno economico pari a un costo compreso tra 73 e 142 dollari, rispetto ai 37 dollari previsti dal modello nel 2010

Non si distrugge l’economia solo a colpi di Covid-19. Il cambiamento climatico, se non riusciremo a ridurre l’aumento delle temperature, oltre ai danni ambientali e sociali, porterà anche a perdite economiche disastrose assai peggiori di quanto le analisi prodotte finora avessero previsto. A quesa conclusione sono arrivati gli scienziati del Potsdam Institute for Climate Impact...

Anche gli alberi migrano: nell’Appennino tosco-emiliano li aiuta il Parco nazionale

Il direttore Vignali: «Renderemo le foreste più resistenti ai cambiamenti climatici favorendo la biodiversità e organizzeremo vere e proprie migrazioni di alberi»

Grazie alle risorse messe a disposizione dal ministero dell’Ambiente, legate ai proventi derivanti dal sistema di scambio di quote di gas serra nell'Ue, il Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano investirà quasi sette milioni di euro in due anni a contrasto della crisi climatica in corso – che sta già colpendo l’Italia in modo più violento rispetto...

L’estate italiana nel segno degli eventi meteo estremi, quest’anno se ne contano già 489

Coldiretti: danni da milioni di euro all’agricoltura fra nubifragi, trombe d’aria, tempeste di fulmini e di ghiaccio

L’aumento degli eventi meteo estremi, in frequenza ed intensità, è uno dei fenomeni che si accompagnano ai cambiamenti climatici, di cui anche il nostro Paese sta ampiamente patendo le conseguenze. In riferimento all’ultima ondata di maltempo di quest’estate, la Coldiretti dettaglia che «con le ultime bombe d’acqua e grandine che hanno investito a macchia di...

A Rispescia prende il via Festambiente 2020. Il programma del 19 agosto

Nel pieno rispetto delle norme anti-Covid-19. Ingresso solo su prenotazione

Inizia oggi, e durerà fino al 23 agosto, nella storica location di Legambiente a Rispescia (Gr) Festambiente, il festival nazionale di Legambiente. Un’edizione ricca di novità e all’insegna della sicurezza e del rispetto delle norme anti Covid-19. A Legambiente dicono che «Il rispetto delle leggi atte ad evitare il contagio e la tutela della sicurezza...

Non è stato l’uomo a estinguere i rinoceronti lanosi ma i cambiamenti climatici

Convivevano con gli esseri umani fino a 14000 anni fa. L’estinzione dovuta a un breve periodo caldo verso la fine dell’era glaciale

Spesso l’estinzione della megafauna preistorica, come il mammut lanoso, il leone delle caverne e il rinoceronte lanoso  (Coelodonta antiquitatis)  è stata attribuita alla diffusione dei primi esseri umani in tutto il mondo. Ma lo studio The article "Pre-extinction demographic stability and genomic signatures of adaptation in the woolly rhinoceros", pubblicato recentemente su Current Biology, rivela che sebbene la...

L’industria dei videogiochi si unisce per salvare il pianeta

25 grandi compagnie della gaming industry con l’Unep contro il riscaldamento globale

Nel dicembre 2019, mentre in Australia infuriavano i mega-incendi boschivi , i giocatori del videogioco Space Ace hanno contattato la casa produttrice chiedendo cosa potevano fare per dare una mano e la company londinese ha rapidamente effettuato un acquisto in-game su molti dei suoi titoli per dispositivi mobili, con tutti i proventi che sono andati...

In Valle d’Aosta la superficie del ghiacciaio del Miage sprofonda di quasi un metro l’anno

Carovana delle Alpi: «I cambiamenti che ha subito il ghiacciaio lo rendono irriconoscibile rispetto a quel che era alcune decine di anni fa»

«La superficie del Ghiacciaio del Miage, dagli anni Novanta ad oggi, è sprofondata di circa 30 metri nel suo settore frontale. Quasi un metro l’anno. Inoltre, la falesia di ghiaccio che un tempo incombeva sul Lago del Miage è arretrata di 10 metri circa e la conca del lago, ora vuota, si approfondisce e si...

Da dove vengono i pinguini? Sono tutti originari dell’Australia e della Nuova Zelanda

Hanno conquistato i mari dell’emisfero meridionale ma potrebbero non sopravvivere al rapido cambiamento climatico in corso

Secondo lo studio "Genome-wide analyses reveal drivers of penguin diversification" tutti I pinguini avrebbero un’origine geografica comune e solo dopo questi uccelli incapaci di volare si sono espansi nel loro attuale areale che va dall'Antartide all'equatore. Lo studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences  (PNAS) da un folto team internazionale di ricercatori...

Per affrontare la crisi climatica c’è bisogno di leggi globali

Cambiamenti nel concetto di sovranità per far pronte a un processo su scala planetaria

La lotta al cambiamento climatico, la legislazione e la sovranità sono influenzate da cambiamenti concettuali di vasta portata. Le ragioni sono diverse e sono legate ai cambiamenti nelle nostre società e nei loro sistemi legali sempre più globalizzati. Abbiamo una legislazione sempre più correlata e soggetta a importanti limiti internazionali e, nel nostro caso, al diritto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 184
  5. 185
  6. 186
  7. 187
  8. 188
  9. 189
  10. 190
  11. ...
  12. 366