Clima

Trasporto marittimo: emissioni di CO2 totali pari al 3,7%, ma non è l’unico problema

La Commissione Ue ha pubblicato un nuovo rapporto sul trasporto marittimo, ignorando però la questione inquinamento da ossido di zolfo

Emissioni di CO2  da 11.600 navi per un totale di oltre 138 milioni di tonnellate nel 2018. Che rappresentano il 3,7% delle emissioni totali di CO2 nell’Ue. Sono i dati contenuti in un rapporto fornito oggi dalla Commissione Ue che si basa su quanto comunicato dalle società armatrici fino a settembre 2019 ai sensi del regolamento UE sul...

La mortalità di massa dei mammiferi marini sta aumentando e il cambiamento climatico peggiora la situazione

Il riscaldamento dei mari e lo scioglimento dei ghiacci potrebbero creare la tempesta perfetta per la trasmissione di malattie

Mentre la pandemia di Covid-19 si è diffusa in tutto il mondo, le persone stanno iniziando a capire, a un livello molto personale, i modi in cui le malattie infettive possono devastare la loro vita. Ma i focolai di malattie non si limitano solo agli esseri umani o alla vita sulla terra ferma ed è...

Calotta glaciale della Groenlandia: il riscaldamento ha superato il punto di non ritorno

Anche se il clima dovesse raffreddarsi, i ghiacciai della Groenlandia continueranno a ridursi

«Quasi 40 anni di dati satellitari dalla Groenlandia dimostrano che i ghiacciai dell'isola si sono ridotti così tanto che anche se il riscaldamento globale si fermasse oggi, la calotta glaciale continuerebbe a ridursi». E’ quanto emerge drammatyicamente dallo studio "Dynamic ice loss from the Greenland Ice Sheet driven by sustained glacier retreat", pubblicato su Communications...

Cambiamento climatico e boom turistico: all’Isola d’Elba record di consumi idrici

Asa riduce la pressione dell'acqua e chiede ai Comuni di emanare ordinanze per il risparmio idrico

L’inatteso boom delle presenze turistiche all’Isola d’Elba, che in alcune località hanno fatto segnare un record a luglio e che vedono l’isola completamente piena ad agosto – con oltre il tutto esaurito a Ferragosto - , proprio mentre ci sono temperature molto elevate che arrivano dopo un inverno e una primavera praticamente senza pioggia, hanno...

La Carovana dei ghiacciai, in viaggio per monitorare lo stato di salute dei ghiacciai alpini

Dal 17 agosto al 4 settembre la prima edizione della campagna di Legambiente con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano

«I ghiacciai sono sempre più fragili e a rischio. Minacciati dell’emergenza climatica si riducono di anno in anno fino a rischiare di scomparire. In pericolo anche l’ambiente glaciale alpino dove, secondo gli ultimi dati scientifici disponibili, l’aumento delle temperature medie dal 1850 ad oggi è stato circa di 2°C, circa il doppio rispetto alla media...

Covid-19 spinge le rinnovabili, nel mondo eolico e solare valgono quanto il nucleare

Calo record per l’elettricità prodotta da carbone, ma neanche la crisi da pandemia basta a raggiungere il trend necessario per contenere il riscaldamento globale a +1,5 °C

In Italia il ritardo sulle rinnovabili rispetto ai target Ue 2030 è noto, ma per fortuna nel mondo il trend inizia ad accelerare. Lo certifica l’ultimo rapporto di Ember, un think tank indipendente senza fini di lucro su clima ed energia che fornisce dati, analisi e soluzioni politiche per accelerare la transizione globale dell'elettricità dal...

Le ondate di caldo in aumento mettono in pericolo la salute e la capacità di lavorare degli europei

Rispettare l’Accordo di Parigi salverà moltissime vite e ridurrà la sofferenza umana

Mentre, come confermano i dati su luglio 2020 appena pubblicati dalla Noaa, la Terra si riscalda, aumentano le ondate di caldo e ci si aspetta che in futuro si verifichino più spesso, siano più intense e che durino più a lungo. L'aumento delle temperature influisce negativamente sulla produttività dei lavoratori e sulla salute umana e non...

Luglio 2020 è stato il più caldo mai registrato nell’emisfero Nord e il secondo più caldo per il pianeta

Minimo storico per l’estensione del ghiaccio marino artico. In calo anche quello antartico

Secondo il nuovo "Assessing the Global Climate in July 2020" pubblicoato dai National Centers for Environmental Information della National oceanic and atmospheric adiminstration (Noaa) Usa, il luglio 2020 è stato il secondo più caldo mai registrato al mondo insieme al luglio 2016, ma nell’emisfero Nord ha battuto tutti i precedenti record di temperatura, compreso quello...

Vino, i cambiamenti climatici anticipano la vendemmia italiana di un mese

Coldiretti: si prevede un’annata di buona/ottima qualità ma la produzione cala, sarà testa a testa con la Francia per il primato

Da nord a sud della Penisola la vendemmia parte tradizionalmente con le uve Pinot e Chardonnay, per poi proseguire a settembre ed ottobre con la raccolta delle grandi uve rosse autoctone Sangiovese, Montepulciano, Nebbiolo, fino a concludersi a novembre con le uve di Aglianico e Nerello su 658mila ettari coltivati a livello nazionale. Anche quest’anno...

Il riscaldamento globale potrebbe quasi estinguere il camoscio appenninico entro il 2070

Nonostante le recenti reintroduzioni, i camosci appenninici sono a rischio per i cambiamenti in corso negli habitat montani

Lo studio "Climatic changes and the fate of mountain herbivores", pubblicato su Climatic Change da Sandro Lovari, Sara Franceschi, Lorenzo Fattorini, Niccolò Fattorini  e  Francesco Ferretti dell’università di Siena e da Gianpasquale Chiatante dell’università di Pavia, che indaga su cosa ha in serbo il futuro nei  prossimi decenni per il  camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata) nel suo...

Spiagge sabbiose a rischio scomparsa a causa del clima e dell’erosione costiera

Da solo, l’innalzamento del livello del mare minaccia oltre 12 mila chilometri di spiagge sabbiose

L’erosione della costa è il risultato diretto ed indiretto delle alterazioni del ciclo dei sedimenti determinate da cause naturali e antropiche. I fattori naturali hanno un ruolo di gran lunga predominante, soprattutto nel lungo periodo, e quelli più importanti sono: i venti e le tempeste, le correnti vicine alle spiagge, l’innalzamento del livello del mare,...

I dati del passato rivelano che il ghiaccio marino artico scomparirà entro il 2035

Con il riscaldamento globale odierno, stessa situazione di 127.000 anni fa, durante l’ultimo periodo caldo interglaciale

Lo studio "Sea ice-free Arctic during the Last Interglacial supports fast future loss", pubblicato su  Nature Climate Change  da un team di ricercatori britannici, canadesi e statunitensi, conferma le previsioni secondo le quali l'Artico potrebbe essere libero dal ghiaccio marino entro il 2035 e rivela che la cosa è già successa. Infatti le alte temperature...

Sudan, dopo le inondazioni torna la guerra: migliaia di persone costrette a fuggire in Ciad

Nel poverissimo Ciad ci sono 476.000 rifugiati e richiedenti asilo. Profughi climatici e delle guerre tribali per le risorse

Il Sudan si è liberato della trentennale dittatura fascista-islamista di Omar Ḥasan Aḥmad al-Bashīr, ma dopo un anno di governo di transizione non ha ancora trovato pace. Dopo che le piogge stagionali si sono trasformate in inondazioni che hanno colpito oltre 50.000 persone  e fatto numerose vittime e distrutto migliaia di case e molte infrastrutture...

Se non si riducono le emissioni di gas serra, in Europa raddoppierà la frequenza delle siccità estreme

Ma tagliando i gas serra le siccità estreme biennali si ridurrebbero drasticamente

Secondo lo studio "Increased future occurrences of the exceptional 2018-2019 Central European drought under global warming", pubblicato recentemente su Scientific Reports da Vittal Hari, Oldrich Rakovec e Rohini Kumar dell’Helmholtz-Zentrum für Umweltforschung (UFZ) e da Yannis Markonis e Martin Hanel della Česká zemědělská univerzita v Praze, se le emissioni di gas serra previste non verranno...

Dai dati satellitari una visione senza precedenti dei cambiamenti nello scioglimento del ghiaccio in Antartide in 25 anni

Nuove stime dello scioglimento della banchisa glaciale mostrano dove e quando si è sciolto il ghiaccio

Grazie ai dati satellitari, lo studio "Interannual variations in meltwater input to the Southern Ocean from Antarctic ice shelves", pubblicato su Nature Geoscience da team scientifico guidato da ricercatori della Scripps Institution of Oceanography dell'università della California - San Diego, ha ricostruito la storia dettagliata della perdita di massa delle banchise di ghiaccio galleggianti dell'Antartide....

Conaf: «Il contrasto agli incendi si fa con la prevenzione»

L’Italia a fuoco: «Attuare al più presto il piano di manutenzione del territorio forestale e montano previsto dall'art. 63 del Decreto Semplificazione»

Anche il 2020 ha portato un'estate rovente e piena di incendi boschivi, purtroppo quasi sempre di origine dolosa o colposa. In Sardegna gli incendi più consistenti, dolosi o colposi per errata gestione di pratiche antropiche, si sono verificati nella provincia di Sassari: nell'agro di Bonorva sono bruciati circa 500 ettari di bosco e a Uri...

In Toscana si vota anche per l’ambiente

A settembre a Pisa dibattito con tutti i candidati

Si vota in 7 Regioni (Toscana compresa), per il Referendum antiparlamento e in un migliaio di comuni. Non mancano certo i problemi e i temi di cui dobbiamo discutere e decidere. E non abbiamo neppure tanto tempo per farlo. L’ambiente è uno di questi problemi che più di altri rischia di uscirne malamente con gravi...

La Cooperazione italiana e il Wfp forniscono assistenza alimentare a 6.250 persone di El Salvador colpite dalla tempesta Amanda

Sostegno alle famiglie che soffrono di insicurezza alimentare per il clima e il Covid-19

L'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) e il World food programme  (Wfp) stanno fornendo assistenza alimentare a 6.250 persone colpite dalle devastazioni della tempesta tropicale Amanda e dal Covid-19. WPf e Aics spiegano che «Dal 29 luglio, 6.250 persone ricevono trasferimenti in contanti che aiutano a garantire il fabbisogno alimentare per tre mesi....

Lo studio ARERA RSE sull’energia della Sardegna

Sul sito di ARERA i risultati di un anno di analisi e ricerche comparative sullo sviluppo delle infrastrutture gas ed elettricità nell’isola

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato che «Le scelte che verranno effettuate per il futuro energetico e ambientale della Sardegna e per le sue infrastrutture, possono ora basarsi su dati tecnici e scientifici, che permetteranno di confrontare differenti opzioni possibili». Da oggi sul suo sito è infatti disponibile lo studio...

Le scelte per la ripresa post Covid-19 modelleranno il clima futuro

L’impatto del lockdown sulla diminuzione delle temperature globali è stato trascurabile

Secondo il nuovo studio "Current and future global climate impacts resulting from COVID-19", pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori guidato da Piers Forster, direttore del Priestley International Centre for Climate dell’università di Leeds, un piano di ripresa economica post-lockdown che comprenda e punti decisamente su scelte rispettose del clima potrebbe aiutare...

Le radici delle piante aumentano l’emissione di carbonio dal permafrost

Dal solo effetto di innesco 40 miliardi di tonnellate di carbonio in più entro il 2100

Per fare delle proiezioni climatiche precise, una delle incertezze maggiori che hanno di fronte gli scienziati  è la quantità di carbonio emessa dallo scongelamento del permafrost nell'Artico, anche perché le radici delle piante nel suolo stimolano la decomposizione microbica, dando il via a quello che viene chiamato effetto di innesco. Ora lo studio "Carbon loss...

Dinosauri e farfalle. BP taglia la produzione di combustibili fossili, Greenpeace: Eni cosa aspetta?

Iacoboni, Eni fa greenwashing: BP taglierà 40% la produzione di gas e petrolio entro il 2030, Eni la aumenerà di più del 15% nei prossimi 5 anni

Per illustrare come una decisione di British Petroleum (BP) possa avere ripercussioni sull’Italia e sulla più grande azienda di Stato del Paese, Eni, Greenpeace cita  un frase nel film Jurassic Park utilizzata per spiegate la teoria del caos: «Una farfalla batte le ali a Pechino e a New York arriva la pioggia invece del sole». Luca...

Luglio 2020: il terzo più caldo mai registrato

Lo certifica Copernicus, il programma di punta dell'osservazione della Terra dell'Unione europea

Terzo luglio, quello appena trascorso, più caldo di sempre. Nessun segnale di controtendenza, quindi, sul clima mondiale. Lo certifica Copernicus, il programma di punta dell'osservazione della Terra dell'Unione europea , che spiega: a livello globale è stato il terzo luglio più caldo, dopo il 2016 e il 2019. Inoltre, l'estensione dei ghiacci del mare Artico...

I ghiacciai italiani si stanno sciogliendo, Planpincieux a rischio crollo: evacuata la Val Ferret

Chiude la vallata nel Comune di Courmayeur, 500mila metri cubi di ghiaccio potrebbero staccarsi dal versante italiano del massiccio del Monte Bianco per «trend anomali delle temperature»

I ghiacciai del pianeta sono a rischio, e con loro ormai anche noi come mostra il caso del Planpincieux: nel Comune di Courmayeur, tra le località più esclusive delle Alpi, il sindaco ha emanato un’ordinanza per l’evacuazione della Val Ferret. Il versante italiano del massiccio del Monte Bianco è a rischio crolli. La notizia non...

Un’inattesa vittima del cambiamento climatico: il nostro antico passato

Molti siti preistorici potrebbero essere cancellati dal riscaldamento globale

La palude di Ageröd a Skåne, in Svezia, per 9000 anni, ha conservato un insediamento dell'età della pietra, ma ora lo studio "Human encroachment, climate change and the loss of our archaeological organic cultural heritage: Accelerated bone deterioration at Ageröd, a revisited Scandinavian Mesolithic key-site in despair", pubblicato su PLOS ONE dimostra che è quel...

Incendi, in 37 anni in Italia bruciate foreste per l’equivalente di 5,6 milioni campi da calcio

Fiore (Sigea): «Dopo il fuoco rischio frane e alluvioni che potrebbero devastare il territorio»

Nel nostro Paese negli ultimi anni stiamo assistendo a un cambiamento del regime degli incendi che richiede un cambio di strategie nel governo del fenomeno, un cambiamento che segue l’emergenza climatica in atto. Gli incendi che stanno devastando diverse aree boscate del nostro Paese, molte delle quali in aree protette come il Parco nazionale del...

In Bangladesh piogge monsoniche senza precedenti e le più persistenti inondazioni degli ultimi vent’anni

Save the Children: colpiti 1,9 milioni di bambini

In Bangladesh, piogge monsoniche senza precedenti e le peggiori inondazioni degli ultimi vent'anni hanno colpito milioni di persone. Ecco Come descrive una situazione drammatica e praticamente ignorata dal resto del modo Mostak Hussain, direttore umanitario di Save the Children in Bangladesh: Siamo solo a metà stagione e questo monsone è già stato devastante finora. Le...

Buone notizie dall’Antartide: scoperte dallo spazio nuove colonie di Pinguini imperatore

Ma sono piccole e lontane dalla costa e il riscaldamento globale potrebbe spazzarle via entro la fine del secolo

Grazie all’utilizzo della tecnologia di mappatura satellitare, il nuovo studio "Discovery of new colonies by Copernicus Sentinel-2 reveals good and bad news for emperor penguins" pubblicato su  Remote Sensing in Ecology and Conservation  da Peter Fretwell  e Phil Trathan del British Antarctic Survey (BAS), ha rivelato che  in Antartide ci sono  quasi il 20% in più...

Ipsos, fa più paura il clima che il Covid. Ma quanta confusione sull’inquinamento da plastica

Oltre l’80% degli italiani ritiene che «il Governo dovrebbe considerare il problema ambientale come primario per il rilancio economico del Paese». Servono però idee più chiare

Con o senza Covid-19 incendi, bombe d’acqua e ondate di calore sono tornate in queste settimane a ricordarci che il clima è più in crisi dell’economia. E gli italiani sembrano non aver dimenticato il gigantesco problema: tutt’altro, almeno secondo le dichiarazioni raccolte nell’ultimo sondaggio Ipsos. Nel mondo la pandemia da Covid-19 continua a correre, e...

Covid-19 e uragani, la tempesta perfetta per i bambini dei Caraibi e l’America Centrale

Oltre 70 milioni di bambini e adolescenti colpiti dalla pandemia. in 10 anni, più di un milione di bambini e adolescenti sfollati per gli uragani

L’allarme lo ha lanciato il presidente dell’Unicef Italia Francesco Samengo: «In tutta l'America Centrale e nei Caraibi, oltre 70 milioni di bambini e adolescenti sono direttamente o indirettamente colpiti dalla pandemia da Covid-19. Molti di questi bambini che vivono nelle zone costiere dell'America Centrale e dei Caraibi potrebbero affrontare l'ulteriore minaccia di tempeste catastrofiche mentre la stagione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 185
  5. 186
  6. 187
  7. 188
  8. 189
  9. 190
  10. 191
  11. ...
  12. 366