Clima

Catastrofi naturali: 211,7 milioni di euro all’Italia dal Fondo di solidarietà dell’Ue per i danni causati da inondazioni e tempeste

Finanziamenti anche ad Austria, Portogallo e Spagna

La commissione bilanci del Parlamento europeo ha approvato aiuti Ue per 279 milioni di euro per i danni causati dagli eventi meteorologici estremi avvenuti in Austria, Italia, Portogallo e Spagna nel 2019. Il progetto di relazione redatto dal portoghese José Manuel Fernandes del Partito popolare europeo, è stato approvato all’unanimità con 38 voti. Fernandes ha...

Bankitalia, Covid-19 rende «ancora più importante la riduzione delle emissioni di gas serra»

«Secondo alcune analisi, la diffusione e i costi sociali delle pandemie potrebbero essere accresciuti dall’inquinamento ambientale associato all’utilizzo dei combustibili fossili»

Vi è ampia evidenza scientifica circa gli effetti dei cambiamenti climatici, che hanno importanti ripercussioni economiche. Secondo alcune analisi, la diffusione e i costi sociali delle pandemie potrebbero essere accresciuti dall’inquinamento ambientale associato all’utilizzo dei combustibili fossili; l’attuale emergenza sanitaria renderebbe quindi ancora più importante la riduzione delle emissioni di gas serra. Fin dalla ratifica...

Coldiretti: «Le cavallette devastano la Sardegna, è catastrofe biologica»

A favorire l’invasione sono i cambiamenti climatici: inverno caldo e piogge scarse

Dall’Africa centro-orientale, dallo Yemen, dall’Iran e dal Pakistan arrivano notizie di enormi sciami di cavallette del deserto che stanno invadendo intere regioni, ma Coldiretti rilancia anche l’allarme sulla cavallette che «stanno devastando anche ettari e ettari di terreno in Sardegna nella provincia di Nuoro dove una marea dei famelici insetti assedia le case e fa...

Copernicus, il Circolo polare artico è tornato a bruciare: scienziati in allarme

Segnali che incendi “zombie” possano essersi riattivati nell’Artico sono fonte di preoccupazione, soprattutto a seguito delle fiamme «senza precedenti» che hanno colpito la regione lo scorso anno

A seguito degli incendi «senza precedenti» che si sono sviluppati lo scorso anno nel Circolo polare artico – quando il fumo provocato dalle fiamme arrivò a coprire un’area più grande dell’intera Unione europea – gli scienziati di Copernicus atmosphere monitoring service (Cams) stanno monitorando l’area a seguito del rilevamento di focolai attivi individuati grazie alle...

In Sicilia scoperti i primi nidi di tartaruga marina del 2020

I volontari Wwf: a sorpresa, mentre si metteva in sicurezza il primo nido, sono state avvistate le tracce del secondo

Ad accorgersi delle tracce lasciate da "mamma tartaruga" è stato per primo, martedì pomeriggio, un fotografo russo, Valentin Eshpai, giunto in Italia per un reportage fotografico su natura e paesaggi della Sicilia e rimasto bloccato nel nostro Paese dalle misure restrittive per il Covid-19. Eshpai, grazie al cartello del progetto tartarughe posto all'ingresso della riserva...

Finanziamenti a FCA e mobilità elettrica, T&E Kyoto Club: «Le case automobilistiche stacchino la spina alle auto fossili»

«Qualsiasi finanziamento o garanzia pubblica richiesta da FCA sia vincolato alla creazione di un’industria automobilistica italiana robusta, moderna e lungimirante»

Secondo lo studio "Can electric cars beat the COVID crunch?" appena pubblicato da Transport & Environment (T&E),  «Nel 2019 l'industria e i governi dell'Unione hanno stanziato 60 miliardi di euro per la produzione di veicoli elettrici, 19 volte di più rispetto al 2018 e contendendo la leadership globale alla Cina». In questo quadro, in merito...

Isac-Cnr: per ora il 2020 è l’anno più caldo mai registrato in Italia

Temperature oltre la media in Italia, siccità nei campi e forte rischio di aumento dei prezzi alimentari

Secondo i dati dell’Istituto di scienze dell’atmosfera del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac- Cnr) relativi al primo quadrimestre di quest’anno, «con una media storica di 1,41 gradi in più, il 2020 si sta manifestando come l’anno più caldo da quando, nel 1800 sono cominciate le rilevazioni», un dato che conferma le previsioni di...

La velocissima e brutale salinizzazione del Delta del Bengala

Possibili devastanti conseguenze economiche e sociali, in particolare sull'agricoltura e le dinamiche migratorie

Il Bengala, diviso tra India e Bangladesh, è la più grande regione deltizia del mondo, un’area molto fertile e densamente popolata dove  si incontrano tre grandi fiumi - Gange, Bramaputra e Meghna – ed è anche il punto dove si incontrano le acque dolci fluviali provenienti dall’Himalaya e l’acqua di mare delle maree e delle...

Le specie marine sono più veloci di quelle terrestri nella corsa per sfuggire al riscaldamento globale

Gli organismi terrestri non saranno in grado di adattarsi al riscaldamento previsto per il XXI secolo?

Con il riscaldamento globale le specie migrano verso i Poli o verso l’alto per cercare un ambiente più fresco e adatto alla loro sopravvivenza e, secondo il nuovo studio"Species better track climate warming in the oceans than on land", pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori francesi e statunitensi, sono le...

Carbon tax, con 11 cent in più per litro di benzina avremmo a disposizione 200 miliardi di euro

Majocchi: «L’imposizione di un prezzo sul carbonio è considerato lo strumento migliore per correggere l’esternalità negativa legata ai danni generati dalle emissioni di CO2»

La carbon tax, ovvero la tassa sulle emissioni di CO2, è ormai uno strumento ampiamente diffuso nel mondo: l’ultimo report pubblicato nel merito dalla Banca mondiale conta almeno 57 forme di carbon pricing nel mondo, di cui 29 carbon tax, dieci delle quali in Stati europei. Un’imposta italiana però ancora non c’è, né una europea...

Come finanziare Recovery plan e Green deal europeo? La Toscana apre alla carbon tax

Rossi: «La strada da seguire è quella di tasse come la Tobin tax o quella sulle emissioni di CO2 o ancora quella rivolta alle multinazionali digitali non facilmente individuabili a livello di domicilio fiscale»

Carbon tax, web tax e Tobin tax: sono tre gli strumenti sui quali il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, mette l’accento per finanziare la ripresa europea post-Covid e impostarla su binari sostenibili. Intervistato dal general editor di Euractiv Italia, Roberto Castaldi, Rossi – che è anche vice-presidente del gruppo socialista nel Comitato delle Regioni,...

Le paludi del Delta del Mississippi sono in uno stato di collasso irreversibile

Con gli attuali tassi di innalzamento del livello del mare sono destinate a scomparire

Secondo lo studio "Tipping points of Mississippi Delta marshes due to accelerated sea-level rise" pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori delle università di Tulane – New Orleans, Texas–Rio Grande Valley e Nanjing, è probabile che le paludi rimaste del Delgta del Mississippi finiscano sott’acqua. Infatti le paludi costiere stanno sperimentando diversi punti...

In Italia crolla la raccolta nei campi e cresce il prezzo della spesa

Coldiretti: pesano il clima avverso e la chiusura delle frontiere ai lavoratori stranieri

Dalla propaganda sui “porti chiusi” alla consapevolezza che i migranti sono una parte fondamentale della nostra economia: due mesi di lockdown sono stati sufficienti a mettere in evidenza che, limitando l’analisi al contesto agricolo, l’assenza di lavoratori stranieri si traduce in forti difficoltà per il comparto agroalimentare, che di conseguenza si riflettono in un costo...

Caldo record in Russia: più di 25° C in Siberia e disgelo anticipato dei fiumi e del ghiaccio artico

Le associazioni ambientaliste scrivono a Putin: la ripresa post-Covid-19 sia verde. Ma i Russi non credono molto al cambiamento climatico antropico

Il 22 maggio sa Khatanga, in Siberia, nord del circolo polare artico, è stata registrata una temperatura record di 25,4° C, più del doppio della precedente temperatura record per questo periodo - 12 °C – ed enormemente di più della media di 0° C. Il caldo eccezionale, che fa seguito a un inverno e a...

Sud Sudan: centina di persone uccise negli scontri intercomunitari tra Murle e Lou Nuer

Dopo le alluvioni del 2019 si riscatena la violenza per il controllo delle risorse. A farne le spese soprattutto donne e bambini

Le autorità governative del Sud Sudan hanno confermato che almeno 280 civili, tra i quali un operatore sanitario di Medici senza Frontiere (Msf) e due di ONG locali, sono stati uccisi in scontri intercomunitari nello Stato di Jonglei, Le violenze sono iniziate il 16 maggio quando uomini armati dell’etnia Murle hanno attaccato la città di Pieri e...

La scia di morte e distruzione del ciclone Amphan in Bangladesh e India

I partner umanitari dell’Onu al lavoro nel caos per soccorrere chi è stato colpito da inondazioni e cedimenti degli argini

Ieri, durante un briefing virtuale con la stampa, il portavoce dell’Onu Stéphane Dujarric ha detto: «Si ritiene che circa 10 milioni di persone in Bangladesh siano colpite dal ciclone, con mezzo milione di famiglie che potrebbero aver perso la casa». L’atteso e gigantesco ciclone Amphah ha sferzato le zone costiere con venti fortissimi e piogge...

Fao e Unep: nel mondo le foreste continuano a diminuire. Intervenire con urgenza per tutelare la loro biodiversità

Conservazione e uso sostenibile possono lavorare in sinergia per tutelare piante, animali e mezzi di sussistenza

Dalle foreste in salute dipendono la sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza di milioni di persone in tutto il mondo: le foreste forniscono oltre 86 milioni di "posti di lavoro verdi". Delle persone che vivono in condizioni di estrema povertà, oltre il 90% dipende dalle foreste come mezzo di sussistenza, per procurarsi selvaggina o...

A che punto è la Strategia forestale nazionale

Dovrà delineare nuovi indirizzi nazionali per la tutela, la valorizzazione e la gestione attiva del patrimonio forestale nazionale. Ma non mancano le criticità

In continuità con il Programma quadro per il settore forestale del 2008 (Pqsf), previsto dal comma 1082 dell’articolo 1 della Legge n°. 2964/2006, cd. Legge finanziaria 2007, la nuova Strategia forestale nazionale (Sfn) dovrà delineare nuovi indirizzi nazionali per la tutela, la valorizzazione e la gestione attiva del patrimonio forestale nazionale al fine di sviluppare...

Sono stati i cambiamenti climatici, non gli esseri umani, a estinguere la megafauna tropicale australiana

Scoperte specie estinte finora sconosciute: mega-rettili, un "leone" marsupiale e il vombato e il canguro più grandi del mondo

Lo studio "Extinction of eastern Sahul megafauna coincides with sustained environmental deterioration", pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori paleontologi australiani, illustra la scoperta di altre specie della megafauna australiana estinta che vissero fino a 40.000 anni fa nell'Australia settentrionale tropicale e spiega anche il motivo della loro scomparsa. I ricercatori, guidati da...

Il Gargano è già in allarme siccità, dal Parco 40mila euro alle aziende zootecniche

«Si tenta di contenere la portata di un problema che, con l’avvicinarsi dell’estate, potrebbe trasformarsi in un’altra emergenza»

La crisi Covid-19 non cancella quella climatica, e basta darsi un’occhiata attorno per rendersene conto: a fine maggio è già forte l’allarme siccità in molte aree del Paese, soprattutto al sud, tanto che nel Gargano è intervenuto direttamente l’Ente parco per sostenere  le aziende zootecniche nell’area protetta. Gli allevatori, già messi a dura prova dall’emergenza...

Neve verde sull’Antartide (VIDEO)

Il cambiamento climatico sta facendo diventare verde la costa dell’Antartide

L'Antartide è il continente più meridionale del mondo, conosciuto come un territorio ghiacciato ricoperto di neve e ghiaccio, ma la vita terrestre può essere abbondante, in particolare lungo la sua costa, e sta rispondendo rapidamente ai cambiamenti climatici. I muschi e i licheni formano i due più grandi gruppi visibili di organismi fotosintetici e fino...

Il Covid-19 sta rallentando, ma non bloccando, la crescita delle energie rinnovabili

Per il 2021 si prevede una ripresa, ma c’è bisogno di politiche che diano certezze agli investitori

Secondo il rapporto "Renewable Market Update - Outlook for 2020 and 2021" appena pubblicato dall’International energiy aagency, (Iea)  a causa della pandemia di Covid-19 nel mondo nel 2020 si costruiranno meno pale eoliche, pannelli solari e altri impianti che producono elettricità rinnovabile e per le energie rinnovabili questo sarà il primo declino annuale di nuova...

Il ministro dell’ambiente Costa: un alveare sui tetti di tutte le pubbliche amministrazioni

Giornata delle api, Coldiretti: «Cala fino all’80% la raccolta di miele» Invasione di prodotti stranieri

Oggi, in occasione della giornata mondiale delle api, il ministro dell'ambiente Sergio Costa ha visitato le arnie della sede dei Carabinieri del Comando unità forestale ambientale agrolimentare a Roma che sono  quelle del progetto “Apincittà” che i Carabinieri forestali portano avanti insieme alla Federazione Italiana Apicoltori. Attraverso l’analisi della qualità del miele prodotto dalle api...

Nuove strategie Ue su biodiversità e “Farm to fork”, Lipu e Wwf: potenziale rivoluzione

Il 30% di aree protette a terra e a mare, più natura e ripristino di ecosistemi

«Aumento delle aree protette, terreni agricoli destinati alla natura, taglio dei pesticidi in agricoltura, ripristino degli ecosistemi». La Lipu-BirdLife Italia giudica positivamente l’approvazione da parte della Commissione europea delle attesissime strategie per la biodiversità e Strategia “Farm to fork” che, sottolinea, «Caratterizzeranno le politiche dell'Unione europea in materia di biodiversità e di alimentazione fino al 2030 e che costituiscono elementi...

Legambiente festeggia 40 anni di impegno e di lotte ambientali intrecciate con la storia del Paese

8 milioni di cittadini coinvolti in Puliamo il mondo. 10.000 campioni raccolti da Goletta Verde, 4 neologismi entrati nel vocabolario: ecomafia, ecomostri, Terra dei fuochi e Grab

Legambiente oggi festeggia i suoi primi 40 anni di storia e di impegno per l’ambiente, un cammino iniziato nel lontano 20 maggio 1980 e che, con un impegno costante, l’hanno resa l’associazione ambientalista più diffusa in Italia. Battaglie su più fronti e temi, ma legate da un unico comun denominatore: la tutela e la valorizzazione dell’ambiente....

Big Tech e Big Oil Connection. Le rivelazioni del nuovo rapporto di Greenpeace Usa

Gli impegni pubblici a ridurre le emissioni di Microsoft, Amazon e Google contraddetti dai contratti con i giganti dell’Oil & Gas

Il rapporto "Oil in the Cloud: How Tech Companies are Helping Big Oil Profit from Climate Destruction", pubblicato da Greenpeace, rivela come le imprese tecnologiche stanno aiutando l’industria petrilifera a trarre profitti dalla distruzione del clima e dimostra «come la Silicon Valley stia aiutando le Big Oil a peggiorare la crisi climatica». Greenpeace denuncia che...

La crisi Covid-19 ha provocato un calo del 17% delle emissioni globali di CO2 (VIDEO)

Ritornati ai livelli del 2006, ma è improbabile che duri senza politiche climatiche efficaci

Lo studio "Temporary reduction in daily global CO2 emissions during the COVID-19 forced confinement", pubblicato su Nature Climate Change  da un team internazionale di ricercatori guidato da  Corinne Le Quéré della School of environmental sciences dell’università dell’East Anglia, «Il lockdown  globale da Covid-19 ha avuto un effetto "estremo" sulle emissioni giornaliere di carbonio, ma è...

È verde il Recovery fund da 500 miliardi di euro proposto da Francia e Germania

«Il Green deal è la nuova strategia di crescita dell’Ue e la nostra tabella di marcia per un’economia prospera e resiliente, per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050»

A mille chilometri di distanza l’uno dall’altro, i leader di Francia e Germania hanno presentato ieri in videoconferenza una proposta congiunta di Recovery fund – un Fondo per la ripresa economica post-pandemia – che potrebbe finalmente far fare un passo avanti all’unione politica ed economica del continente: 500 miliardi di euro da raccogliere sul mercato...

I drivers del cambiamento europei che influiscono sulla sostenibilità

Gli sviluppi sociali, rapidi e a lungo termine, che in Europa e nel mondo hanno effetti importanti sull'ambiente

Secondo il rapporto "Drivers of change of relevance for Europe's environment and sustainability" appena pubblicato dall’European environment agency, «un’ampia varietà di sviluppi rapidi e a lungo termine hanno effetti importanti sull’ambiente in Europa». Lo studio Eea fornisce una caratterizzazione approfondita degli impatti prodotti dai cambiamenti demografici, dell'innovazione tecnologica e dalla competizione globale per le risorse...

Toscana Carbon Neutral, un bando da 5 milioni di euro per nuovi alberi e piste ciclabili

E’ rivolto a 63 Comuni delle aree più critiche dal punto di vista della qualità dell’aria

La lotta ai cambiamenti climatici passa anche dalla quantità di “verde” che si trova in città e, andando controcorrente rispetto ad alcuni comuni che hanno tagliato (come a Grosseto) o progettano di tagliare (come a Portoferraio) alberature lungo i viali, la Regione Toscana promuove la piantumazione con un nuovo bando rivolto proprio ai Comuni. In...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 193
  5. 194
  6. 195
  7. 196
  8. 197
  9. 198
  10. 199
  11. ...
  12. 366