
Clima, entro 50 anni il 30% dell’umanità potrebbe vivere in condizioni simili al Sahara
Uno studio internazionale mette in guardia contro uno scenario “business as usual”: «Ogni grado al di sopra dei livelli attuali corrisponde all’incirca a un miliardo di persone che finiranno fuori dalla nicchia climatica» favorevole
Diecimila anni fa il Sahara non era ancora il più vasto deserto caldo al mondo che conosciamo oggi, ma anzi gli esseri umani che l’abitavano si nutrivano soprattutto di pesce, grazie a un reticolo idrografico molto ricco. Sono trascorsi millenni per trasformare una savana in sabbia, ma a causa della crisi climatica in corso entro...