Clima

Clima, entro 50 anni il 30% dell’umanità potrebbe vivere in condizioni simili al Sahara

Uno studio internazionale mette in guardia contro uno scenario “business as usual”: «Ogni grado al di sopra dei livelli attuali corrisponde all’incirca a un miliardo di persone che finiranno fuori dalla nicchia climatica» favorevole

Diecimila anni fa il Sahara non era ancora il più vasto deserto caldo al mondo che conosciamo oggi, ma anzi gli esseri umani che l’abitavano si nutrivano soprattutto di pesce, grazie a un reticolo idrografico molto ricco. Sono trascorsi millenni per trasformare una savana in sabbia, ma a causa della crisi climatica in corso entro...

22 anni fa le frane di Sarno, cosa (non) abbiamo imparato

I geologi: dopo il Covid-19 il Paese riparta anche dagli investimenti per la messa in sicurezza dei territori

In occasione del 22esimo anniversario delle frane e dell’alluvione di Sarno, che apparve subito come un disastro annunciato, il Presidente del Consiglio nazionale dei geologi, Francesco Peduto, ricorda che «Tante cose sono cambiate da quel 5 maggio 1998 quando nella notte una serie di eventi franosi, più o meno concomitanti, interessarono i territori di Sarno, Siano,...

Copernicus: l’aprile 2020 il più caldo mai registrato insieme a quello del 2016

In Europa aprile è stato particolarmente più caldo e secco della media

Secondo il bollettino climatico  mensile del Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts delle Commissione Europea, che riporta i cambiamenti osservati nella temperatura globale dell'aria in superficie, della copertura di ghiaccio e delle variabili idrologiche, «A livello globale, aprile 2020 ha registrato le stesse temperature di aprile 2016, il più caldo mai registrato. Le temperature...

Dopo la pandemia la “fase 2” della crisi ambientale potrebbe essere ancora più grave

Dieci anni fa le emissioni di CO2 calarono dell’1,44% a causa della crisi finanziaria, ma un anno dopo crebbero del 5,13%. Non possiamo permetterci di nuovo un errore simile

Dopo circa 210mila contagi e 29mila morti accertate in Italia scatta a partire da oggi la cosiddetta “fase 2” dell’emergenza coronavirus, ma la pandemia è ben lontana da potersi dire conclusa e se non stiamo attenti anche i nostri impatti ambientali potrebbero presto tornare a esplodere. In queste settimane è diminuito l’inquinamento atmosferico – con...

Non sprechiamo la Fase 2. Le 33 proposte di Legambiente per rilanciare l’Italia tenendo insieme innovazione e riduzione delle disuguaglianze

Tre i campi: semplificazione delle procedure, interventi di rilancio dell’economia con fondi europei, sblocco di risorse e di provvedimenti ministeriali in stallo

Nella settimana di inizio della Fase 2 post coronavirus, Legambiente ha  presentato oggi al Governo «un pacchetto di 33 proposte che guardano al futuro del Paese e che sono condivise da tante imprese e associazioni del terzo settore». Per il Cigno Verde bisogna «Mettere in campo interventi rapidi sul fronte della sostenibilità ambientale e dell’economia, puntando sulla semplificazione...

Wwf: «applicare da subito condizioni favorevoli alla decarbonizzazione»

Far coincidere le misure di sostegno post-emergenza con le misure per la mitigazione della crisi climatica

Secondo il Wwf, «Benefici sociali e ambientali devono procedere di pari passo se vogliamo che la crisi economica non duri per lungo tempo: questo il principio che scaturisce da un documento del WWF che esamina le prime misure economiche da intraprendere per fare in modo che la strada per la decarbonizzazione dell’economia dispieghi le sue opportunità...

Le buone condizioni ambientali potrebbero aver difeso l’Isola del Giglio dal coronavirus

Muti (Università di Milano): «L’assenza di casi conclamati di Covid-19 non è verosimilmente attribuibile a un fenomeno di siero-protezione, ma ad altri fattori come ridotto tasso di inquinamento atmosferico, condizioni geoclimatiche e micro-ambientali, genetica. Si tratta di prime osservazioni scientifiche che dovranno essere testate con nuovi studi»

All’Isola del Giglio il coronavirus Sars-Cov-2 è arrivato, ma non è riuscito a innescare una catena di contagi: il bollettino pubblicato ieri dal Comune parla di 0 persone attualmente positive al Covid-19, mentre dall’inizio della pandemia si sono registrati solo 4 casi sull’isola, tutti guariti. Come mai? Per capire i motivi della relativa resistenza collettiva...

Covid-19, l’Europa unita passa dagli investimenti pubblici strategici per il Green deal

Ripartiamo anche in Italia, senza paura, dall’integrazione possibile di innovazione, ambiente e sviluppo

La situazione macroeconomica europea è molto negativa e richiede importanti sostegni di politica fiscale, monetaria, investimenti in capitale umano e beni pubblici primari come sanità ed ambiente, a fini di sviluppo e riduzione del rischio di fronte a crisi sistemiche. Il Pil cresce del 1.2%, in Germania e Italia dello 0.5 e 0.2%, la disoccupazione...

Meno tasse sul lavoro e più sull’inquinamento: fino a 180 miliardi di trattenute in meno tassando le emissioni di CO2

La campagna di Eumans basata su un’idea di 27 premi Nobel e 5.227 scienziati. Cappato: «Strategia giusta per salvaguardare il diritto al lavoro»

Ripartire dal lavoro, nel pieno rispetto dell’ambiente.  Si può fare ed è l’idea alla base di  StopGlobalWarming.eu, la campagna europea di Eumans!, il movimento di cittadini europei per lo sviluppo sostenibile fondato dal tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni Marco Cappato, e lanciata insieme a esperti come Alberto Majocchi (Professore Emerito di Scienza delle Finanze all'Università di Pavia) e Monica Frassoni...

#AgrifoodXRipartire: da nord a sud dell’Italia, nasce il racconto dell’agroalimentare che riparte

Un progetto editoriale del Segretariato Italiano di PRIMA per raccontare soluzioni, strategie, nuovi modelli di business, iniziative dell’agroalimentare italiano che risponde alla crisi

Al via #AgrifoodXRipartire: storie, innovazioni e imprese dell’Italia che riparte. Con questa iniziativa il Segretariato Italiano di PRIMA (POI) intende valorizzare la vitalità del settore agroalimentare. Il Poi è una piattaforma digitale progettata per monitorare e divulgare i più recenti risultati della ricerca, dell’innovazione e della formazione nel campo dello sviluppo agroalimentare nell’area del Mediterraneo. Il Segretariato...

Primo Maggio: Plus jamais ça! 25 sindacati e associazioni sociali e ambientaliste francesi chiedono di preparare “il giorno dopo”

Ricostruire insieme un futuro ecologico, femminista e sociale, rompendo con le politiche attuali e col disordine neoliberista

Di fronte alla “crisi del  coronavirus" 25 organizzazioni sindacali, sociali e ambientaliste francesi - ActionAid France, Action Non-Violente COP21, Alternatiba, Attac France, CCFD-Terre solidaire, CGT, Confédération paysanne, DAL - Droit au Logement, FIDL - Le syndicat lycéen, FSU, Fondation Copernic, Greenpeace France, Le Mouvement, Les Amis de la Terre France, MAN, MNL, Notre affaire à tous,...

Codice appalti contratti pubblici e concessioni idroelettriche: imprese e sindacati chiedono modifiche sostanziali e urgenti

«Metterebbe a rischio i livelli occupazionali, con gravi ripercussioni sulle condizioni dei lavoratori»

Utilitalia, Elettricità Futura,  Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil hanno chiesto a Governo, Parlamento e Regioni di E’ l’invito rivolto a Governo, Parlamento e Regioni da  «Armonizzare la disciplina sulla riassegnazione delle concessioni relative alle derivazioni idroelettriche e modificare l’articolo 177 del codice dei contratti pubblici sulle aziende concessionarie». In un avviso comune, le...

Dalla Regione Toscana 2,5 milioni di euro per lo sviluppo delle aree montane

Finanziati fino a un massimo di 200.000 euro progetti da presentare entro la fine di agosto

Su proposta dell’assessore all’agricoltura Marco Remaschi è stata approvata dalla giunta regionale  una delibera per un finanziamento da 2,5 milioni di euro per progetti volti a sviluppare le aree montane della Toscana. La Regione spiega che «Finalità dell’intervento quella di sostenere la competitività del sistema montano, la tutela dell’ecosistema e la promozione della qualità della...

Siccità: allarme in Veneto e cresce la preoccupazione in Emilia Romagna

Anbi: le piogge mitigano il deficit idrico in Basilicata e Puglia

Secondo l’Osservatorio ANBI sullo Stato delle Risorse Idriche, , «Si aggrava la situazione nei campi veneti: dopo settimane climaticamente miti, le colture hanno anticipato il ciclo vegetativo, ma le loro necessità irrigue non possono essere adeguatamente soddisfatte a causa di concessioni per prelievi idrici, inadeguate alla condizione di siccità, che si sta registrando quest’anno, pregiudicando i...

Confindustria Energia: «Investimenti in infrastrutture energetiche leva per la ripresa economica post Covid-19»

I programmi di investimento in Italia al 2030, in linea con il PNIEC e con il Green Deal europeo. Le potenzialità del Sistema Italia per lo sviluppo energetico nel Mediterraneo

Secondo lo studio “Infrastrutture energetiche per l’Italia e per il Mediterraneo” pubblicato da Confindustria energia, «La ripresa economica post Covid-19 passa anche attraverso il rilancio degli investimenti in infrastrutture energetiche primarie e la semplificazione dei procedimenti autorizzativi, in coerenza con le linee dettate dal Piano nazionale Energia e Clima (PNIEC) e con gli obiettivi del...

Ipbes: «La sola specie responsabile della pandemia di Covid-19 è la nostra». Basta fake news sul virus “artificiale”

Per ridurre il rischio di future pandemie, la ripresa deve basarsi su misure che salvino le vite, proteggano i mezzi di sussistenza e salvaguardino la natura

Mentre continuano a circolare vecchie e nuove, ma sempre fntaose, ipotesi complottistiche sul coronavirus creato in laboratorio, Josef Settele, Sandra Díaz e Eduardo Brondizio, co-presidenti del “2019 Global Assessment Report on Biodiversity and Ecosystem Services” dell’Intergovernmental science-policy platform on biodiversity and ecosystem services (Ipbes) e Peter Daszak, presidente di EcoHealth Alliance ed esperto Ipbes, hanno pubblicato congiuntamente un...

Lezioni dalla pandemia: ripensare la mobilità guardando la futuro, non al passato

Servono misure senza precedenti per rimettere in moto l’economia e tra dieci anni ritrovarci con livelli di emissioni paragonabili a quelle di questi giorni di lockdown, ma con una vita di normali relazioni sociali: è questa la sfida della crisi climatica

A causa della pandemia scatenata dal nuovo coronavirus ci siamo tutti ritrovati improvvisamente all’interno di una specie di esperimento di massa, questa volta con gli esseri umani nella parte delle cavie. Le restrizioni che abbiamo dovuto mettere in campo hanno avuto un impatto enorme sui nostri comportamenti individuali e mutato gli assetti dei sistemi economici...

Petersberg Climate Dialogue: 30 ministri per una ripresa verde fondata sulla solidarietà

Guterres: le minacce parallele del Covid-19 e dei cambiamenti climatici richiedono una leadership coraggiosa, visionaria e collaborativa

L'11esimo  Petersberg Climate Dialogue si è concluso a berlino con un «impegno per una ripresa verde fondata sulla solidarietà». Su invito della ministro federale tedesca all’ambiente Svenja Schulze e del segretario di Stato britannico al business, energia e strategia industriale Alok Sharma, una trentina di ministri all’ambiente e al clima di tutto il mondo hanno partecipato...

Preparare urgentemente un piano globale per la sopravvivenza della specie umana

L’appello della Commission for the Human Future: «E’ tempo che l'umanità agisca insieme per garantire il nostro futuro»

Ciò che stiamo affrontando ora con il Covid-19 è una prova generale per altre minacce future» Un team di scienziati, imprenditori, funzionari pubblici e accademici australiani ha invitato «le nazioni del mondo a riunirsi per sviluppare una strategia per la sopravvivenza umana». Infatti, la Commission for the Human Future (CHF), prendendo atto dei «crescenti rischi...

«Il Covid-19 non poteva arrivare in un momento peggiore per le comunità vulnerabili dell’Africa Occidentale»

Guerre, cambiamenti climatici e pandemia spingono milioni di persone verso la fame

Pubblichiamo la traduzione dell’intervista con Coumba Sow, coordinatrice del’équipe de résilience pour l’Afrique de l’Ouest della Fao, realizzata da UN News e poi rilanciata dalla stessa Fao:   L'Africa Occidentale e la regione del Sahel in particolare sono da molto tempo soggette a siccità e penurie alimentari e, in questi ultimi 10 anni a un’insicurezza...

Qualità dell’aria in Toscana a gennaio, febbraio e marzo

Arpat: «Il blocco delle attività a seguito dell’emergenza Covid-19 ha prodotto effetti misurabili su ossidi di azoto e PM10 nelle dieci stazioni di traffico urbano della rete regionale Toscana»

Dopo delle misure di limitazione per il Covid-19 il traffico è uno dei fattori di pressione che ha avuto un’importante riduzione,  per questo l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Toscana (Arpat) ha analizzato gli andamenti da gennaio a marzo 2020 di alcuni inquinanti (ossidi di azoto e particolato PM10) nelle 10 stazioni orientate al...

Finanza fossile. Greenpeace Italia e Re:Common: «Intesa e Unicredit peggiori banche italiane»

Le banche italiane smettano di alimentare l’emergenza climatica

In contemporanea con l’Assemblea dei soci di Intesa Sanpaolo, Greenpeace Italia e Re:Common pubblicano il nuovo studio “Finanza fossile” che analizza gli impatti negativi sul clima finanza italiana e mostra  nel dettaglio «il ruolo che le più grandi banche, le compagnie assicurative e i fondi di investimento italiani hanno nel peggioramento dell’emergenza climatica». Secondo le...

Quanta sostenibilità c’è nel Def 2020 approvato dal Governo

Nonostante l’accento sul Green deal e la crisi economica da pandemia si prevede solo «una contenuta riduzione delle emissioni di CO2 e altri gas clima alteranti»

Il Documento di economia e finanza (Def) 2020, approvato dal Governo nei giorni scorsi, arriva nel bel mezzo della pandemia da coronavirus Sars-Cov-2: uno scenario inedito quanto drammatico dal punto di vista sanitario, che impatterà e non poco anche sotto il profilo economico. La previsione del Pil italiano per l’anno in corso contenuta nel Def...

Per avere successo, i piani di ripresa post-Covid-19 devono affrontare i cambiamenti climatici

Petersberg Climate Dialogue, i governi di Germania e Gran Bretagna: la lotta ai cambiamenti essenziale per affrontare la crisi economica del Covid-19

Oggi cominciano a Berlino gli XI Petersberg Climate Dialogue/Petersberger Klimadialog (PCD) co-organizzati dai governi tedesco e britannico e ai quali partecipano in videoconferenza i ministri di 30 Paesi. Dato che la 26esima Conferenza delle parti dell’Unfccc (COP26) che avrebbe dovuto tenersi a Glasgow è stata rinviata al  2021 il PCD è probabilmente uno dei più importanti...

Al via alla Ca’ Foscari di Venezia un corso di laurea magistrale in Environmental Humanities

Un percorso per approfondire il ruolo delle discipline umanistiche nella sfida della crisi ambientale planetaria e nella creazione di una consapevolezza ecologica

Un corso di laurea magistrale per superare la tradizionale dicotomia tra le risposte alle problematiche ambientali delle discipline inerenti alla "natura" e quelle inerenti alla "cultura". E' la sfida che si è posta l’Università Ca’ Foscari di Venezia lanciando – in vista del prossimo anno accademico – la laurea in Environmental Humanities, che si inserisce...

Il beneficio comune delle Società Benefit e i “green credit”

Oggi le aziende sono chiamate ad adattare il proprio modello di business rispetto alle nuove sfide legate al riscaldamento climatico

Affrontare la grande sfida del climate change richiede che ci sia una sinergia e partecipazione collaborativa da parti di tutti: dalle singole persone alle aziende che con i loro comportamenti sono tra i maggiori responsabili delle esternalità negative di questo problema; alle organizzazioni non profit che con le proprie azioni cercano di porre l’attenzione sul...

Clima, cosa possiamo imparare dagli effetti di Covid-19 sulle emissioni di CO2 italiane

Ronchi: «Si dovranno mettere in campo politiche e misure tali da garantire livelli di emissione di CO2 paragonabili a quelli di queste ultime settimane in un Paese che cresce, con un sistema produttivo pienamente operativo e elevati livelli di occupazione»

L’Italia, ormai da troppi anni, si è arenata sul fronte della lotta contro la crisi climatica: gli ultimi dati Ispra mostrano che le emissioni nazionali di gas serra sono diminuite del 17% rispetto al 1990, ma nell’ultimo anno censito (il 2018) sono calate solo dello 0,9%. Sono pressoché stabili dal 2014, mentre gli obiettivi annunciati...

È il giorno del Global digital strike: i 7 punti per il ritorno al futuro di Fridays for future (VIDEO)

«Le crisi sono due. Ma la soluzione è una sola. Usciti da questa pandemia dobbiamo ricostruire un mondo nuovo»

La quarantena non può fermare il desiderio di migliaia di ragazze e ragazzi in tutto il mondo di difendere il loro futuro e oggi in tutto il mondo tornano a chiedere «giustizia climatica ORA!» con un Global Digital Strike e spiegano per cosa scioperano virtualmente al tempo del Covid-19: «Fusione dei ghiacciai ed innalzamento del...

Lo spettacolare calo dell’inquinamento atmosferico in India

Gli scienziati e Greenpeace India: rivedere il venefico modello di sviluppo indiano

In India il blocco di praticamente tutte le attività non essenziali decretato per contrastare la diffusione del Covid-19 sta causando una tragedia economica e sociale che colpisce centinaia di milioni di poverissimi e di lavoratori informali, ma ha anche portato a un crollo dell’inquinamento tossico che avvelenava soprattutto le grandi metropoli dell’India settentrionale. Come in...

Le origini della caccia: un bastone da lancio di 300.000 anni fa

L’Homo heidelbergensis utilizzava armi di legno per cacciare anatre, cigni e cavalli

«I cacciatori dell’era glaciale in Europa del nord erano molto abili e utilizzavano una vasta gamma di armi efficaci». E’ quello che emerge dallo studio “A 300,000-year-old throwing stick from Schöningen, northern Germany, documents the evolution of human hunting”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da Nicholas J. Conard, Jordi Serangeli, Gerlinde Bigga dell’Universitat Tübingen...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 195
  5. 196
  6. 197
  7. 198
  8. 199
  9. 200
  10. 201
  11. ...
  12. 366