Clima

Per il 72% degli italiani quella climatica è una crisi grave come quella da coronavirus

Ipsos, i due terzi degli intervistati chiedono al Governo una ripresa verde dalla pandemia e minacciano di non votare quei partiti che non prendono sul serio il cambiamento climatico

La crisi da coronavirus Sars-Cov-2 e quella climatica hanno molte cause e molte soluzioni in comune: entrambe originano da un atteggiamento predatorio dell’uomo nei confronti della natura, ed entrambe impongono la transizione a un modello di sviluppo più sostenibile. Un legame che non sembra sfuggire all’opinione pubblica mondiale – compresa quella italiana – secondo i...

Fichi nel Mediterraneo: valorizzazione e produzione sostenibile col progetto FIGGEN

Coordinato dall’Università di Pisa, ha l’obiettivo di tutelare la biodiversità dell’antico frutto tipico delle zone mediterranee

I fichi sono un antichissimo frutto mediterraneo e il progetto di ricerca FIGGEN punta a valorizzare la sua variabilità naturale per contribuire a un’agricoltura mediterranea sostenibile. Il progetto guidato da Tommaso Giordani, del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa che, vede la partecipazione di un team di ricercatori di Italia, Spagna,...

Con il 10% di gas rinnovabili nelle reti, l’Ue potrebbe abbattere del 55% le emissioni di CO2 entro il 2030

Gas for Climate propone un target europeo vincolante di idrogeno e biometano nelle infrastrutture gas

Secondo lo studio “Gas Decarbonisation Pathway 2020-2050” realizzato da Guidehouse (ex Navigant) per il consorzio europeo Gas for Climate (Snam, Consorzio Italiano Biogas - CIB, Enagás, Energinet, EBA – European Biogas Association, Fluxys, Gasunie, GRTgaz, ONTRAS, OGE, Swedegas e Teréga), «L’immissione di una quota del 10% di gas rinnovabili (biometano e idrogeno) nelle reti di...

E’ tempo di investire in un futuro sano: una ripresa vede e giusta

L’appello congiunto della associazioni ambientaliste europee ai leader dell’Ue

Chiediamo ai leader dell’Ue e dei Paesi dell’Ue di affrontare la crisi senza precedenti legata alla pandemia di Covid-19 dando prova di unità, coraggio e innovazione. Durante questo periodo di crisi, che sta prendendo in ostaggio la vita di numerose persone e sta rischio la vita degli individui, è essenziale che i nostri leader forniscano...

Wmo: il Covid-19 inasprisce gli impatti socio-economici del cambiamento climatico, che ha accelerato negli ultimi 5 anni (VIDEO)

«Il calo delle emissioni di CO2 legate al COVID non fermerà il cambiamento climatico»

Negli ultimi 50 anni «I segnali fisici del cambiamento climatico e delle sue cinseguenze si sono moltiplicati, e ancora di più durante gli ultimi 5 anni che sono stati i più caldi mai osservati- Questa tendenza dovrebbe prosegure». A dirlo è il nuovo rapporto “Global Climate 2015-2019” della World meteorogical organization (Wmo) presentato in occasione...

Il suolo ha un ruolo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico

Costituisce la più grande riserva di carbonio organico esistente, e rappresenta una risorsa non rinnovabile: per originare 1 centimetro di nuovo suolo fertile sono necessari dai 100 ai 1000 anni

La Convenzione Quadro sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite (UNFCCC) definisce il cambiamento climatico come un cambiamento del clima che sia attribuibile direttamente o indirettamente ad attività umane, che alterino la composizione dell’atmosfera planetaria e che si sommino alla naturale variabilità climatica osservata su intervalli di tempo analoghi. Tale definizione racchiude al suo interno due concetti...

Unicef e RUS insieme per lo sviluppo sostenibile e i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Protocollo d’intesa tra Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e Unicef per la promozione e divulgazione di attività di formazione e ricerca

Unicef Italia, delegazione nazionale dell’organizzazione che a livello mondiale opera per la tutela e la promozione dei diritti di bambine, bambini e adolescenti e Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile – RUS hanno annunciato oggi che collaboreranno per «promuovere i temi legati all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile nella fascia di popolazione tra gli...

Papa Francesco: dare vita a un movimento “dal basso” per la Terra, le sfide globali si vincono insieme (VIDEO)

«Sarà ancora necessario che i nostri figli scendano in strada per insegnarci ciò che è ovvio»

In occasione della 50esima Giornata Mondiale della Terra, il Papa Francesco ha dedicato la catechesi dell’udienza generale alla difesa del creato. Pubblichiamo integralmente il suo discorso:   Oggi celebriamo la 50ª Giornata Mondiale della Terra. È un’opportunità per rinnovare il nostro impegno ad amare la nostra casa comune e prenderci cura di essa e dei...

Decine di morti e 80.000 senza tetto nelle inondazioni nel Sud-Kivu

Una tragedia di cui non parla nessuno che si aggiunge alle molte tragedie della Repubblica democratica del Congo

L’allarme è stato lanciato dal portavoce dell’United Nations High Commissioner for Refugees (Unhcr) Andrej Mahecic durante i una video-conferenza stampa, ma della tragedia in corso nel Sud-kivu, nella Repubblica democratica del Congo 8rdc , non ne parla quasi nessuno e gli stessi media congolesi gli riservano pochissimo spazio, d’altronde nella RDC è in corso la...

Lo stato delle risorse idriche italiane nella Giornata della Terra

ANBI: «Cresce la preoccupazione per il Po, ma è il Sud a pagare il prezzo più alto»

In occasione della Giornata della Terra, il periodico bollettino dell’Osservatorio ANBI sulla Stato delle Risorse Idriche fa il punto della situazione n Italia e avverte che «Cresce la preoccupazione per la portata del fiume Po, dimezzata rispetto alla media storica ed inferiore del 20% sull’anno scorso, secondo un andamento indicativamente costante dal Piemonte al delta;...

Il Polo Nord in estate potrebbe essere libero dai ghiacci prima del 2050

La velocità della scomparsa del ghiaccio marino dipenderà dalle misure in difesa del clima

Secondo lo studio  “Arctic Sea Ice in CMIP6”, pubblicato su Geophysical Research Letters da un team di ricercatori della SIMIP Community (Sea-Ice Model Intercomparison Project) guidato da Dirk Notz dell’ Universität Hamburg, «Il Mar Glaciale Artico potrebbe ritrovarsi del tutto libero dai ghiacci in estate anche prima del 2050. L’efficacia delle misure messe a punto...

Rapporto europeo sullo stato del clima di Copernicus: 11 dei 12 anni più caldi di sempre si sono verificati dal 2000 a oggi

Il 2019 anno più caldo mai registrato in Europa. A febbraio, giugno e luglio temperature record. Chiara tendenza al riscaldamento negli ultimi 40 anni

Oggi il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal European centre for medium-range weather forecasts (Ecmwf)  per conto della Commissione europea, ha pubblicato il rapporto “European State of the Climate (ESOTC) 2019” che, compilato grazie ai dati forniti da C3S e da altri contributi di attori chiave nel campo della scienza climatica, offre una panoramica completa delle...

«Si profilano carestie di proporzioni bibliche». Fao e Wpf/Pam a Consiglio di sicurezza Onu e G20: agire rapidamente

Senza assistenza salvavita, 300.000 persone potrebbero morire di fame ogni giorno per 3 mesi

Dopo la presentazione del Global Report on Food Crises, il World food programme (Wfp/Pam), ha lanciato un nuovo allarme: «La pandemia di Covid-19 potrebbe quasi raddoppiare il numero di quanti soffrono la fame acuta. Il numero potrebbe raggiungere i 265 milioni di persone entro la fine del 2020».quindi altri 130 milioni in più di esseri...

Una preghiera civile per la Giornata mondiale della Terra: «Mai più come prima»

L’appello firmato da personalità del mondo della cultura, della scienza e dell’ecologia

L’epidemia provocata dal nuovo virus SARS-CoV-2, con il suo tragico carico di morti e miseria, serva da insegnamento. La Terra è un macrorganismo vivente in cui tutto si tiene: biologia, ecologia, economia, istituzioni sociali, giuridiche e politiche. La salute di ciascun individuo è interconnessa e dipendente dal buon funzionamento dei cicli vitali del pianeta. Il...

Le nuove tecnologie da sole non salveranno il pianeta: 30 anni di speranze mal riposte

Per contrastare i cambiamenti climatici è essenziale una trasformazione culturale, sociale e politica

Fare troppo affidamento sulle nuove tecnologie per risolvere i cambiamenti climatici sta ritardando in realtà le azioni necessarie ad evitare una catastrofe planetaria. E’ quello che emerge dallo studio “The co-evolution of technological promises, modelling, policies and climate change targets” pubblicato su Nature Climate Change da Duncan McLaren e Nils Markusson, del Lancaster Environment Centre della Lancaster...

Le emissioni di gas serra spiegate dall’Ispra: la lotta alla crisi climatica in Italia è (quasi) ferma

Sono in diminuzione del 17% rispetto al 1990, ma nell’ultimo anno censito il calo si ferma allo 0,9%. Rinnovabili in stallo dal 2014

Alla vigilia della Giornata mondiale della Terra, l’Ispra fa il punto sulle emissioni italiane gas serra evidenziando un sostanziale stallo nella lotta alla crisi climatica nel nostro Paese: «Nel 2018 le emissioni diminuiscono del 17% rispetto al 1990, passando da 516 a 428 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, e dello 0,9% rispetto all’anno precedente»....

Covid-19: l’opinione pubblica mondiale vuole la cooperazione internazionale. I rischi più grandi sono clima e ambiente

I Paesi in via di sviluppo del G77 e la Cina si schierano con l’Oms e per il multilateralismo

L’Organizzazione mondiale della sanità, Oms) è sotto attacco da parte di Trump, immediatamente seguito dal coro unanime della destra sovranista e neofascista europea, accusata di aver sottovalutato l’emergenza Covid-19 e di aver nascosto le colpe della Cina, ma soprattutto per la sua debolezza, mancanza di efficacia e addirittura per essere stata una delle cause della...

Gli architetti e le città dopo la pandemia: «Nuove opportunità di cambiamento»

Menichini: «La politica si è barricata dietro alle linee rosse che non volevano ulteriore consumo di suolo per rispettare l’ambiente»

In questo periodo di pandemia la società civile, le imprese e i professionisti, si sono resi conto che il modello di vita a cui siamo abituati ha dimostrato tutti i suoi limiti e che è necessario cambiarlo e adeguarlo al futuro prossimo. In un primo momento abbiamo tutti pensato che fosse un periodo transitorio che...

Oltre la crisi con le energie rinnovabili. Per una ripresa resiliente ed equa e un futuro low-carbon (VIDEO)

Irena: la decarbonizzazione del sistema energetico sostiene la ripresa a breve termine e crea economie e società resilienti e inclusive

Secondo il primo Global Renewables Outlook  pubblicato oggi dall’International renewable energy agency (Irena) «L'avanzamento della trasformazione energetica basata sulle energie rinnovabili è un'opportunità per raggiungere gli obiettivi climatici internazionali, promuovendo al contempo la crescita economica, creando milioni di posti di lavoro e migliorando il benessere umano entro il 2050». L’Outlook fa anche notare che «Se...

Perché il cibo a km 0 è un sogno irraggiungibile per i due terzi della popolazione mondiale

La diversità delle nostre attuali diete crea dipendenze globali e complesse

Lo studio “Local food crop production can fulfil demand for less than one-third of the population”, pubblicato recentemente su Nature Food da un team di ricercatori finlandesi, statunitensi e tedeschi dimostra che meno di un terzo della popolazione mondiale potrebbe attualmente soddisfare la loro domanda di cibo prodotto nei loro dintorni. I ricercatori finlandesi sottolineano che...

Cinquantesima giornata mondiale della Terra, il 22 aprile flash mob virtuale #Abbracciamola

Legambiente: «Noi torneremo ad abbracciarci presto. Lei ha bisogno di noi. Anche ora»

Il 22 aprile, cinquantesimo Earth Day, la giornata mondiale della Terra, Legambiente chiede di condividere una foto in cui abbracciamo virtualmente il nostro pianeta. «Noi torneremo ad abbracciarci presto. Lei ha bisogno di noi. Anche ora – dicono gli ambientalisti - Anche se non possiamo ancora tornare ad abbracciarci tra di noi, facciamo un piccolo...

Nel West americano è in corso una mega-siccità che potrebbe diventare la peggiore della storia

Un nuovo studio sul clima antico lancia un terribile avvertimento sul possibile futuro di una delle regioni più ricche del mondo

Da 20 anni, il clima predominante nel Nord America occidentale è stato quello siccitoso, con fortissimi impatti sui raccolti agricoli e la portata dei fiumi e favorendo il proliferare di mega-incendi. Ora, lo studio “Large contribution from anthropogenic warming to an emerging North American megadrought”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi avverte che...

Si riaccendono gli incendi intorno a Chernobyl, fumo e polvere raggiungono Kiev

La capitale Ucraina è diventata la più inquinata del mondo. Uno scenario apocalittico

Il 14 aprile, dopo più di una settimana di duro e rischiosissimo lavoro di 415 vigli del fuoco, le autorità ucraine avevano annunciato che i grandi incendi che avevano bruciato oltre 20.000 di ettari di foreste nella zona di esclusione radioattiva intorno alla centrale nucleare in rovina di Chernobyl erano ormai sotto controllo, anche grazie...

Per una transizione verso un modello resiliente

Lettera aperta della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile

Questo momento di grande difficoltà, che ha ormai assunto estensione mondiale, sta palesando la fragilità del modello di sviluppo adottato da anni a livello globale. Allo stesso tempo, è sempre più evidente che per trovare soluzioni a problemi complessi sia necessaria una reale collaborazione di tutte le comunità e istituzioni, ad ogni livello: individuale, locale,...

Il livello del Po è come a Ferragosto. Coldiretti: «Allarme siccità in Italia»

Per ora il 2020 è l’anno più caldo dal 1800. Con i cambiamenti climatici in atto sempre più eventi estremi e sfasamenti stagionali che sconvolgono i normali cicli colturali

Secondo quanto emerge da una monitoraggio della Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr relativi al primo trimestre dell’anno, «E’ allarme siccità in Italia con il livello del Po come a Ferragosto per effetto delle precipitazioni praticamente dimezzate in un 2020 che si classifica fino ad ora come il più’ caldo dal 1800 con temperature...

Le fave potrebbero sostituire la soia (VIDEO)

Una buona notizia per clima, salute e sostenibilità alimentare

Secondo i ricercatori della Københavns Universitet, quello che hanno scoperto, cioè il modo di produrre polvere proteica utilizzando le fave, potrebbe rappresentare la fine della soia come sostituto proteico e «un'alternativa molto più rispettosa del clima». Gli scienziati danesi ricordano che sempre più danesi ed europei scelgono toofu, latte di soia e veggie mince per...

Le tupaie del Borneo sono in grado di resistere più di altri piccoli mammiferi all’aumento delle temperature

Una scoperta che contraddice le convinzioni che i mammiferi non possano termoregolare la temperatura corporea oltre un certo limite della zona termoneutrale

Le attività antropiche stanno rapidamente modellando e riscaldando il clima terrestre e gli animali devono adattarsi altrettanto rapidamente alle nuove condizioni ambientali. La zona di comfort termico e termoneutrale - l'intervallo di temperatura ambiente entro la quale i mammiferi possono mantenere la loro temperatura corporea senza spendere ulteriore energia - è un fattore chiave per stimare...

La pandemia e il ruolo dell’ambiente urbano

Le città del futuro nascono dall’idea che lo sviluppo edilizio e le infrastrutture sono complementari e foggiati sull’ecologia, per far sì che la natura si rigeneri e sia in grado di sostenere le popolazioni urbane in rapida crescita

L’attività antropica e il suo impatto sull’ambiente naturale ha generato come deleteria conseguenza del degrado ambientale l‘alterazione della capacità degli ecosistemi di assorbire o contenere gli agenti patogeni e virali e un incremento delle zoonosi, ovvero delle trasmissioni tra gli animali e l’uomo. Tale relazione non è mai stata sufficientemente evidenziata ed approfondita nei vari documenti...

Greenpeace sul nuovo managemente Eni: «Chiunque sarà chiamato a guidare l’azienda intraprenda subito un vero processo di decarbonizzazione»

«La tanto sbandierata svolta verde di Eni è solo fumo negli occhi»

In attesa di conoscere le proposte del governo relative al management che guiderà Eni per i prossimi anni, Greenpeace Italia chiede all'azienda di «intraprendere un vero processo di decarbonizzazione, per affrontare la crisi climatica in corso, e di smettere di proporre piani altisonanti dalla dubbia efficacia». Secondo l’organizzazione ambientalista «il “Piano strategico di lungo termine...

Upwelling: il collegamento cruciale tra clima, risalita delle acque profonde ed ecosistemi marini

Uno studio italiano su un fenomeno di fondamentale importanza per la rete alimentare marina, l’ambiente, la biodiversità, la pesca e per molte delle attività che si svolgono in mare

Alla Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Fondazione CMCC) ricordano che «L’upwelling, o risalita di acque profonde, è un processo in cui le acque fredde e profonde risalgono verso la superficie dell’oceano. Tipicamente queste acque sono più fredde e ricche di nutrienti delle acque superficiali. È questo il motivo per cui gli ecosistemi costieri di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 196
  5. 197
  6. 198
  7. 199
  8. 200
  9. 201
  10. 202
  11. ...
  12. 366