Clima

Iorestoacasa. Letture, approfondimenti, intrattenimento, buone pratiche, canzoni e film

Legambiente, Greenpeace e Wwf: ecco dove trovare e leggere contenuti culturali e green che hanno al centro l'ambiente, la sostenibilità e l'attenzione per il nostro pianeta

L’emergenza coronavirus ci porta a fare i conti anche con il tempo. Ore da passare a casa tra smart working, figli da aiutare per le lezioni on line o per i compiti, ma questa inaspettata quantità di tempo può anche essere un'occasione per riscoprire se stessi, per giocare e stare più vicino ai propri figli,...

La mappatura e il monitoraggio delle torbiere migliorati grazie al lavoro della Fao

Una guida pratica per gestire al meglio ambienti essenziali per combattere il cambiamento climatico e salvaguardare biodiversità e risorse

La Fao ha pubblicato oggi la guida pratica “Peatland mapping and monitoring: Recommendations and technical overview”, ricca di informazioni tecniche sulle torbiere del mondo e consigli su come gestire questi particolari ecosistemi. Una pubblicazione frutto del lavoro congiunto di 35 autori di 14 Paesi e dell’esperienze realizzate in Paesi tropicali come Indonesia, Repubblica Democratica del...

Il coronavirus non ferma l’agricoltura italiana: si comincia a irrigare, ma al Sud è emergenza acqua

ANBI: «Nelle altre regioni si annuncia una stagione da monitorare»

Al tempo del coronavirus l’agricoltura italiana resta una delle poche certezze produttive italiane, ma deve fare i conti sia con la carenza di manodopera immigrata sia con le disponibilità idriche per una stagione irrigua, che dice l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI) «Si preannuncia anticipata in molte zone...

Le scogliere tropicalizzate del Mediterraneo: specie invasive, rapido riscaldamento e circolo vizioso del carbonio

Una scogliera israeliana sta diventando tropicale e potrebbe contribuire al riscaldamento globale

E’ noto che il riscaldamento globale sta portando alla tropicalizzazione degli ecosistemi marini temperati. Studi recenti hanno dimostrato che questo processo danneggia le praterie di piante e alghe anche nel Mediterraneo e si pensa che questi cambiamenti potrebbero avere conseguenze significative sul funzionamento dell'ecosistema. Lo studio “Tropicalization may invert trophic state and carbon budget of shallow...

Un conflitto nucleare regionale tra India e Pakistan porterebbe a carestie globali

Il raffreddamento delle temperature fermerebbe solo temporaneamente il riscaldamento globale e provocherebbe una catastrofe economica e umanitaria mondiale

Dopo l’abolizione dell’autonomia del Kashmir da parte del governo indiano della destra induista, la tensione con il Pakistan è ricominciata a salire e in molti temono che basti una scintilla al confine per far scoppiare una guerra nucleare “limitata” tra i due Paesi.  Ora il nuovo studio “A regional nuclear conflict would compromise global food...

Svelata la causa della fine delle ere glaciali grazie alla grotta del Corchia, sulle Apuane

Zanchetta (Università di Pisa): «Ci siamo resi conto che la variabile più importante è la variazione dell’inclinazione dell’asse terrestre»

La grotta del Corchia sulle Apuane è un luogo unico al mondo, anche dal punto di vista dello studio del clima: uno studio paleoclimatico nato analizzando due diversi archivi geologici, e in particolare alcune stalagmiti provenienti dalla grotta del Corchia – come già documentato su queste pagine –, è riuscito a ricostruire una cronologia affidabile...

I misteriosi circoli di ossa di mammut rivelano indizi su come gli esseri umani sono riusciti a sopravvivere all’era glaciale

Strutture realizzate con decine di scheletri di mammut che venivano utilizzate da antiche comunità nelle attuali Russia e Ucraina

In Ucraina e nella pianura della Russia occidentale sono state trovate circa 70 strutture costituite da misteriosi circoli ricavati dai resti di decine di mammut che stanno rivelando indizi su come le antiche comunità umane siano riuscite a sopravvivere all’era glaciale Un nuovo studio appena pubblicato su Antiquity da un team di ricercatori delle università...

Cambiamenti climatici e disuguaglianza energetica: la colpa è dei ricchi

Uno studio che fa luce sulla disuguaglianza energetica internazionale e sulla differenza estrema di consumi

Basandosi su dati della Banca Mondiale e dell’Unione europea, il nuovo studio “Large inequality in international and intranational energy footprints between income groups and across consumption categories”, pubblicato su Nature Energy da Yannick Oswald, Anne Owen e Julia Steinberger  del Sustainability Research Institute della School of Earth and Environment dell’università di Leeds, ha riscontrato «un'estrema disparità nell'uso dell'energia...

Resilienza climatica a Cuba: 119 milioni di dollari dal Green Climate Fund

Finanziato un progetto che andrà a beneficio di 240.000 persone di comunità rurali vulnerabili che verrà attuato dal ministero dell'agricoltura cubano e dalla Fao

Il Board del Green Climate Fund (GCF) ha approvato un finanziamento di 119 milioni di dollari per il progetto “Mayor resiliencia climática de los hogares y comunidades rurales a través de la restauración productiva del paisaje en localidades seleccionadas de la República de Cuba” (IRES-Cuba), realizzato in collaborazione con la Fao per aumentare la resilienza...

Entro il 2100 lo stress da caldo può colpire più di 1,2 miliardi di persone all’anno

Italia ed Europa già tra le aree più a rischio dove l’innalzamento delle temperature globali sta aumentando l'esposizione a caldo e umidità estremi

Secondo lo studio “Escalating global exposure to compound heat-humidity extremes with warming”, pubblicato su Environmental Research Letters da Dawei LI (University of Massachusetts Amherst), Jiacan Yuan (Fudan University – Shanghai) e Robert Hop (Department of Earth and Planetary Sciences e direttore del Rutgers Energy Institute della Rutgers University), «Ipotizzando le attuali emissioni di gas serra,...

È l’inclinazione dell’asse terrestre a dettare i tempi delle ere glaciali

Una scoperta fatta confrontando i sedimenti marini e le stalagmiti e della Grotta del Corchia

Come finisce un’era glaciale? A spiegarlo è lo studio “Persistent influence of obliquity on ice age terminations since the Middle Pleistocene transition”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori - del quale facevano parte Patrizia Ferretti (Dipartimento di scienze ambientali, informatica e statistica, del’università Ca’ Foscari e dell’Istituto per la Dinamica dei processi...

Le misure contro il coronavirus stanno riducendo l’inquinamento atmosferico in Italia

Scarse invece le conseguenze sul clima, ma il crollo dei prezzi petroliferi apre «un momento d’oro» per tagliare i sussidi ai combustibili fossili: valgono 400 miliardi di dollari l’anno

Come già accaduto in Cina, per eterogenesi dei fini le misure messe in atto per contenere la diffusione del coronavirus Sars-Cov-2 stanno avendo effetti positivi – benché temporanei – sulla qualità dell’aria anche in Italia: le immagini satellitari raccolte dal programma europeo Copernicus e diffuse su Twitter da Santiago Gassó, oggi all’Università del Maryland, mostrano...

Greenpeace: «Occorre una dieta europea per il clima»

Consumo e produzione di carne devono diminuire del 71% entro il 2030

Secondo Greenpeace, «L’attuale emergenza sanitaria legata al Covid-19 non deve farci dimenticare che la Commissione europea è attualmente al lavoro anche su altri fronti e nuove politiche vengono definite proprio in questi giorni, come la Strategia europea Farm to Fork (dal produttore al consumatore), che sarà resa pubblica il prossimo 25 marzo». Per questo l’organizzazione ambientalista chiede...

Coronavirus, zoonosi, pandemie e cambiamenti ambientali: la risposta è nello sviluppo sostenibile

Bernstein (Harvard University): il cambiamento climatico ha cambiato il nostro rapporto con le altre specie e se non ci fermiamo sarà sempre peggio

L'inquinamento atmosferico rende le persone più vulnerabili alle infezioni respiratorie; il cambiamento climatico avvicina le persone agli animali che possono diffondere malattie e medici e ricercatori stanno ottenendo un’immagine sempre più accurata, e allo stesso tempo complessa, dei molti modi in cui i cambiamenti climatici danneggiano la salute umana.  Con il Coronavirus COVID-19 sono emerse nuove...

L’epidemia coronavirus non cancella gli scioperi per il clima, Fridays for future li porta online

Greta Thunberg: «Fridays For Future sta ascoltando le autorità, la scienza e gli esperti, e in questo momento gli esperti stanno incoraggiando la gente ad evitare le folle e i raduni pubblici. Noi giovani siamo i meno colpiti da questo virus, ma è essenziale che agiamo in solidarietà con i più vulnerabili»

La crisi climatica in corso non s’interrompe a causa della pandemia legata al coronavirus Sars-Cov-2, e neanche gli scioperi per il clima che si ripetono ogni venerdì sostenuti dal movimento Fridays for future: cambiano però le modalità della protesta, nel rispetto delle misure di contenimento adottate dalle autorità per limitare la diffusione dell’epidemia. «Fridays for...

Chi investe nel carbone rischia di perdere più di 600 miliardi di dollari: le energie rinnovabili sono più economiche

I nuovi impianti eolici e solari sono già più economici del 60% delle centrali a carbone in funzione. Ma i governi continuano a investire denaro pubblico nel carbone

Secondo il rapporto “How to waste over half a trillion dollars - The economic implications of def energy for coal power investments”, appena pubblicato dal think tank finanziario Carbon Tracker, chi investe nella costruzione di centrali a carbone rischia di perdere 600 miliardi di dollari perché già oggi, in tutti i principali mercati – Europa...

Le calotte glaciali dell’Antartide e della Groenlandia si stanno sciogliendo 6 volte più velocemente che negli anni ‘90

Confermato il peggior scenario Ipcc. Entro la fine del secolo il livello del mare salirà di 70 cm. 400 milioni di persone a rischio inondazioni costiere ogni anno

Secondo uno studio pubblicato su Nature dal team dell’Ice Sheet Mass Balance Intercomparison Exercise (IMBIE), la Groenlandia e l'Antartide stanno perdendo ghiaccio più rapidamente rispetto agli anni '90 e sono entrambe in linea con il peggiore scenario climatico previsto dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc), «Di conseguenza, ciò comporterà un ulteriore aumento di 17 centimetri...

Coronavirus, quando i migranti servono. Coldiretti: «1/4 dei raccolti a rischio senza stagionali»

Con i cambiamenti climatici raccolti anticipati. Subito una radicale semplificazione del voucher “agricolo” dove mancano i braccianti stranieri

Siamo tutti tappati in casa e, come ci stanno spiegando in molti, nella società dell’iperconsumo l’unica cosa che non manca è il cibo. Cibo a basso costo, comprese merendine e bibite gassate per le quali Matteo Salvini e Giorgia Meloni si stanno patriotticamente battendo come leoni (da microfono e tastiera e tralasciando il fatto che...

La storia delle perline di gusci di struzzo che venivano scambiate a centinaia di chilometri di distanza 33.000 anni fa

Erano i "Mi piace" dell'età della pietra? Probabilmente fornivano informazioni sullo status e la disponibilità di risorse di gruppi di cacciatori-raccoglitori nell’attuale africa australe

«33.000 anni fa, un ciuffo d'erba cresceva su uno sperone di scisto. Uno struzzo beccò quell'erba e gli atomi presi dallo scisto e nell'erba diventano parte del guscio di un uovo che depose lo struzzo depone. Un membro di un gruppo di cacciatori-raccoglitori che viveva nel deserto del Karoo, nell'Africa meridionale, trovò l'uovo. Lo mangiò e ne...

La foresta pluviale amazzonica potrebbe scomparire già entro 50 anni (VIDEO)

Raggiunto il punto di non ritorno, i grandi ecosistemi collassano molto più velocemente di quanto credessimo

Una volta raggiunto il punto di non ritorno, i grandi ecosistemi, come la foresta pluviale amazzonica, scompariranno in modo incredibilmente veloce. E’ quanto emerge dallo studio “Regime shifts occur disproportionately faster in larger ecosystems”, pubblicato su Nature Communications da Gregory Cooper del Centre for development, environment and policy (CeDEP) dell School of oriental and african...

Imprese europee pronte per il futuro: la nuova strategia industriale per un’Europa competitiva a livello mondiale, verde e digitale

La Commissione Ue ha presentato una nuova strategia industriale e per le piccole e medie imprese

Mentre il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia chiede più o meno al governo italiano di lasciar perdere la strampalata idea del Green New Deal europeo, la Commissione europea ha rlanciato presentando una nuova strategia «per aiutare l'industria europea a guidare la duplice transizione verso la neutralità climatica e verso la leadership digitale» e sottolinea che,...

Coronavirus, Legambiente: «Non si usi l’emergenza sanitaria per cancellare norme ambientali»

Risposta a Confindustria e Giunta del Piemonte: «Tutela ambientale ed economia non possono essere percepite come scelte alternative»

Per affrontare la crisi economica da Coronavirus, pochi giorni fa il presidente uscente di Confindustria, Vincenzo Boccia, non ha trovato di meglio che invitare ad abbandonare l’idea di un Green New Deal europeo: «Dobbiamo fare un'operazione completamente diversa. Qui c'è una operazione italiana in cui dobbiamo pensare di usare tutte le risorse disponibili quanto prima...

Mega rapporto Wmo: ripercussioni crescenti del cambiamento climatico su atmosfera, terre emerse e oceani (VIDEO)

Gli impatti dei fenomeni meteorologici e climatici sullo sviluppo socio-economico, la salute, le migrazioni e gli spostamenti di popolazione, la sicurezza alimentare e gli ecosistemi

Il nuovo  WMO Statement on the State of the Global Climate in 2019, pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo) e da una vasta rete di partner si occupa in particolare delle manifestazioni fisiche del cambiamento climatico, come l’aumento delle ondate di caldo terrestri e oceaniche, l’accelerazione dell’innalzamento del livello del mare, e la fusione dei...

L’emergenza coronavirus non cancella la crisi climatica: Cnr, inverno italiano a +2.03°C

«Si è appena concluso uno degli inverni più miti e secchi per l’Italia da quando abbiamo a disposizione osservazioni meteorologiche»

L'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Cnr-Isac) ha raccolto i dati relativi all’inverno meteorologico appena trascorso – ovvero il trimestre gennaio-dicembre-febbraio –, documentando che si è trattato di «uno degli inverni più miti e secchi per l’Italia da quando abbiamo a disposizione osservazioni meteorologiche». L’anomalia rispetto alla...

Conoscere meglio i fiumi per migliorare la comprensione delle dinamiche del Mediterraneo

Scenari climatici più accurati per sviluppare soluzioni nature-based in grado di aumentare la resilienza ambientale e ridurre il rischio idro-meteorologico in Europa

Che ruolo hanno i fiumi nelle dinamiche di mari e oceani? Quanto è importante includere certi fenomeni, come l'apporto dei fiumi, e in generale i processi che avvengono a livello di estuari, delta e lagune, negli attuali modelli oceanici regionali? E’ a queste domande che ha cercato di rispondere lo studio “A box model to...

Indagine Bei sul clima: l’87% degli italiani vuole una transizione energetica equa per i lavoratori

L’88% favorevole al divieto di circolazione dei veicoli altamente inquinanti nei centri urbani. Il 90% dice sì al divieto per la plastica monouso

La Banca europea per gli investimenti (BEI) e la BVA hanno presentato la seconda edizione dell’indagine sul clima che analizza come i cittadini nell’Unione europea, negli Stati Uniti d’America e in Cina percepiscono il fenomeno dei cambiamenti climatici. Secondo la Bei «L’indagine mostra che gli italiani sono pronti a sostenere misure di contrasto ai cambiamenti...

Unione europea e Africa verso un partenariato più forte e più ambizioso, anche per la transizione verde

Borrell: «In Africa si gioca parte del futuro dell'Europa». L’Ue ha bisogno di un’Africa più forte e l’Africa ha bisogno di un’Ue più forte

Il 27 febbraio ad Addis Abeba si è tenuto il decimo summit tra la Commissione Ue e la Commissione dell'Unione africana (UA) per discutere della cooperazione futura in cinque settori chiave: transizione verde, trasformazione digitale, crescita e occupazione sostenibili, pace e governance e migrazione e mobilità e ieri la Commissione europea e l'Alto rappresentante per...

Agcom, solo il 2% degli italiani riconosce sempre le notizie vere da quelle false

L'epidemia di coronavirus in corso non ci parla solo di fake news: quasi il 60% della popolazione ha un livello di “dispercezione” superiore al valor medio

In parallelo all’epidemia legata al coronavirus SARS-CoV-2 è in corso un’infodemia, come l’ha battezzata l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che mina alla base la lotta in corso contro la diffusione del virus: una (sovra)abbondanza di informazioni, alcune accurate e altre no, che rendono difficile per le persone trovare fonti affidabili e che al contempo incoraggia...

Siccità: migliora la situazione al nord, ma al centro-sud è ancora grave deficit idrico

Il Coronavirus rischia di farci dimenticare le emergenze climatiche

Secondo la periodica analisi dell’Osservatorio ANBI sulla Stato delle Risorse Idriche, «L’anticipo di piogge dai caratteri primaverili, pur ristorando le campagne, non ha sostanzialmente mutato la condizione delle riserve d’acqua, preoccupante nelle zone meridionali del Paese, dove le scarse precipitazioni si accompagnano a temperature miti, favorevoli ad un anticipo dei cicli colturali». Insomma, l’emergenza Coronavirus...

Coronavirus, Coldiretti: «Garantite le scorte di alimenti, no ad assalti»

Cia Agricoltori: agriturismi in crisi. Donne in campo: urgente piano per la riforestazione

Dopo l’inutile corsa agli acquisti di cibi e bevande verificatasi in alcune aree dopo l’esplosione della psicosi Coronavirus e temendo che il provvedimento varato dal Governo per contenere l’emergenza Coronavirus che introduce misure speciali per la regione Lombardia e 14 provincie di Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Marche possa dare il via ad altri accaparramenti,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 199
  5. 200
  6. 201
  7. 202
  8. 203
  9. 204
  10. 205
  11. ...
  12. 366