Clima

Ecco la proposta di legge d’iniziativa popolare per tagliare i gas serra italiani: ora servono le firme

Scalia: «Sarà un’occasione di informazione e mobilitazione dei cittadini sul tema dei cambiamenti climatici»

La proposta di legge d’iniziativa popolare “Almeno il 55%” è stata depositata dai firmatari presso la cancelleria della Cassazione: l’obiettivo è quello di far assumere al Governo italiano il target del 55% di riduzione dei gas serra entro il 2030, come proposto per tutta la Ue dalla presidentessa della Commissione Ue Ursula von der Leyen...

Il 15% dell’elettricità europea arriva dall’eolico, ma non è abbastanza per realizzare il Green deal

Anev: «L’Italia tra offshore inespresso, nuovi impianti onshore e rinnovamento eolico potrebbe fare molto di più»

Secondo il rapporto “Wind energy in Europe in 2019 - Trends and statistics” pubblicato da Wind Europe, «L’Europa ha installato 15,4 GW di nuova potenza eolica nel 2019 di cui 11,8 GW onshore e i restanti 3,6 GW offshore. L’Europa ha oggi 205 GW di potenza eolica installata e nel 2019 ha coperto il 15% di energia elettrica...

Emendamento al Milleproroghe estende la moratoria sulle trivellazioni

Greenpeace, Legambiente e Wwf: bene ma servono provvedimenti definitivi. No Triv: «tutto fumo e zero sostanza»

A un anno dall’entrata in vigore della moratoria alle trivellazioni, siano stati inseriti nel Decreto Milleproroghe degli emendamenti - in particolare quello a firma Cillis, Vianello, Sut, Macina e Donno – che contengono alcune modifiche alla legge 11 febbraio 2019 n.12, con riferimento al Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee (Pitesai) senza...

Siccità, caldo e fragole: è l’inverno italiano in tempi di crisi climatica

Coldiretti: «L’andamento anomalo di questo inverno conferma i cambiamenti climatici in atto, che sconvolgono i normali cicli colturali e impattano sulle disponibilità dei prodotti che i consumatori mettono nel carrello della spesa»

Il gennaio più caldo mai registrato sulla terra (almeno) dal 1880 – con un’anomalia termica pari in media a +1,14 °C secondo la Noaa – sta proseguendo in Italia con un febbraio dalle temperature primaverili, anche se il calendario segna ancora pieno inverno: è uno degli aspetti in cui si manifesta la crisi climatica in...

Battuto di nuovo il record di caldo in Antartide: 20,75° C a Seymour Island

Superati per la prima volta i 20° C in un’isola antartica. Il gennaio 2020 è stato il più caldo mai registrato in Antartide

Il 9 febbraio, a pochi giorni delle temperature record di 18,3 gradi centigradi registrati sulla penisola antartica, anche a Seymur Island, che fa parte della catena di isole a nord della Terra di Graham, la punta della Penisola antartica più vicina al Sudamerica e stato battuto un altro record: la temperatura ha raggiunto i 20,75°...

La digitalizzazione sta cambiando in profondità il mondo dell’energia

All’orizzonte ci sono grandi opportunità, ma nessun pasto gratis: anche un'economia digitale consuma risorse

Quello della digitalizzazione è un percorso che è ancora agli albori per molte imprese italiane: i primi risultati dell’ultimo Censimento permanente condotto dall’Istat mostrano che nel periodo 2016-2018 oltre tre quarti (il 77,5%) delle imprese con almeno 10 addetti ha investito in – o comunque utilizzato – almeno una delle 11 tecnologie individuate come fattori chiave di digitalizzazione, ma...

Nel Milleproroghe approvato l’emendamento sulle comunità energetiche

Un’iniziativa nata da una proposta del Cigno verde e portata avanti dal senatore M5S Girotto

Nonostante il governo sia appeso a un filo, bersagliato dalle incursioni renziane sulla prescrizione, Legambiente saluta con entusiasmo il voto nelle commissioni Affari costituzionali e Bilancio alla Camera sull’emendamento al decreto Milleproroghe che consente, attraverso la creazione di comunità energetiche, la produzione e lo scambio di energia da fonti rinnovabili. Il testo votato nasce da una proposta...

Mission 1.5: un mobile game dell’Onu per colmare il gap tra cittadini e leader sull’azione climatica

Milioni di persone potranno dire ai leader dei loro Paesi come la pensano sul clima

La Mission 1.5 campaign, sviluppata dall’United Nations development programme (Undp) e da esperti in game development, scienza climatica e sondaggi di opinione pubblica, si basa su un videogioco per Internet e telefonia mobile che educa le persone sulla politica climatica e consente loro di votare su possibili soluzioni. L’Undp è partito da una impietosa analisi...

World Urban Forum di UN Habitat: agire per dare un futuro migliore alle città

Le Abu Dhabi Declared Actions per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Il decimo World Urban Forum di UN Habitat, tenutosi ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, ha visto la partecipazione di oltre 13.000 delegati che hanno partecipato a più di 540 eventi ufficiali e si è concluso con un invito a un'azione comune per garantire un futuro migliore alle città. La direttrice esecutiva di UN...

Secondo il ministro dell’Ambiente «il Piano nazionale integrato energia e clima va rivisto»

In elaborazione una proposta per «introdurre il cuneo fiscale ambientale», ma la carbon tax rimane lontana: percorso che «va armonizzato con l’Organizzazione mondiale del commercio»

Secondo il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, intervenuto ieri in un question time alla Camera, il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) «va rivisto e adeguato agli obiettivi europei». Costa, in qualità di ministro dell’Ambiente sia nel Governo Conte 1 sia nel Conte 2, ha ricoperto un ruolo di primo piano nella definizione del Piano...

Clima, la proposta del Kyoto Club: usiamo la carbon tax per aiutare le fasce meno abbienti

«Il Piano Nazionale Energia e Clima è inadeguato nei target per riduzione delle emissioni, rinnovabili ed efficienza e nei mezzi in campo per raggiungerli»

Secondo Kyoto Cub, «La sfida dei cambiamenti climatici sarà cruciale nei prossimi decenni: il vertiginoso aumento delle temperature a livello globale reso noto e dimostrato da prestigiosi centri di ricerca internazionali ed europei (NASA, NOAA, Copernicus) è la prova che dobbiamo abbandonare subito l’uso delle energie fossili per procedere con la transizione verso un’economia rinnovabile e circolare»....

Ecologia e pianificazione del mare e ambiente sonoro: due borse di studio Marie Skłodowska-Curie a Venezia

500.000 euro per due giovani ricercatori della IUAV su 856 proposte pervenute alla Call

Dalla Call 2019 Marie Skłodowska-Curie, che finanzia lo sviluppo della carriera di ricercatrici e ricercatori, sostenendone la mobilità internazionale, intersettoriale e interdisciplinare, nell’ambito del programma europeo Horizon 2020, sono arrivate ottime notizie per l’università Iuav di Venezia che si è aggiudicata  due borse Global Fellowship (GF), per un valore complessivo di oltre 500.000 euro sui 50 milioni messi a disposizione...

Rischio idraulico: PD, IV e centro-destra approvano la nuova normativa per le zone a magnitudo moderata

Fratoni: norme più chiare per maggiore sicurezza ed efficacia

Con il voto della maggioranza e della minoranza di centro-destra il Consiglio regionale della Toscana ha approvato lee modifiche della  legge sul rischio idraulico approvata nel 2018 e ha aperto la strada a nuove costruzioni in zone a magnitudo moderata. Illustrando il provvedimento, Stefano Baccelli (Pd) ha ricordato l’esperienza maturata e ha detto che «La normativa dettaglia...

Basterebbero piccoli cambiamenti di altitudine delle rotte per ridurre del 59% l’impatto climatico delle scie degli aerei

Intervenendo sulle scie di condensazione e l’efficienza dei motori si potrebbe ridurre il danno totale di circa il 90%

Le scie degli aerei - quelle che qualche complottista chiama erroneamente “scie chimiche” - potrebbero essere dannose per il clima quanto le emissioni di CO2 del comparto. Ma il nuovo studio “Mitigating the Climate Forcing of Aircraft Contrails by Small-Scale Diversions and Technology Adoption”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un team di ricercatori del...

Tokyo: incentivi alle municipalità che ricicleranno la plastica invece di mandarla agli inceneritori

Una misura presa per ridurre le emissioni di CO2 nell’ambito della strategia Zero Emission Tokyo

A partire da aprile, le municipalità di Tokyo che smetteranno di bruciare i rifiuti di plastica e li avvieranno al riciclo riceveranno dei sussidi dal governo metropolitano della capitale giapponese. Come spiega Yusuke Nagano sull’Asahi Shimbun, la decisione fa parte della strategia di Tokyo per combattere il riscaldamento globale e, per la prima volta, l’immensa...

Querida Amazonia, il sogno ecologico di Papa Francesco: cura dell’ambiente e dei poveri

L’Esortazione post-sinodale del Papa per una Chiesa dal volto amazzonico

Mentre il presidente neofascista del Brasile Jair Bi olsonaro annuncia una nuova campagna contro i «privilegi degli indios» che annuncia una nuova invasione delle loro terre ancestrali e la cancellazione dei loro diritti previsti dalla Costituzione, Papa Francesco fa un bilancio del Sinodo per la Regione Panamazzonica, tenutosi in Vaticano nell’ottobre 2019, con una lunga,...

100.000 anni fa lo scioglimento del ghiaccio antartico fece salire di 6/9 metri il livello del mare, potrebbe succedere di nuovo

Bastarono meno di 2° C in più. Uno studio su un lontano passato che ci parla di un possibile prossimo futuro

Lo studio “Early Last Interglacial ocean warming drove substantial ice mass loss from Antarctica”, appena pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) da un folto team internazionale di ricercator, rivela che «Lo scioglimento di massa della calotta glaciale dell'Antartico occidentale è stata una delle principali cause dell'alto livello del mare durante un periodo noto...

Il negazionista climatico che è in noi

Anche chi non mette in discussione il cambiamento climatico antropico, se fa solo chiacchiere e nessuna azione concreta, può essere un negazionista

Secondo lo studio “Predicting climate change risk perception and willingness to act", pubblicato nel gennaio 2019 sul Journal of Environmental Psychology da un team di ricercatori dell’università del New South Wales (UNSW) e della Columbia Business School della Columbia University, il negazionismo climatico va ben oltre i climate deniers irriducibili e riguarda una parte della...

Safer Internet Day, in Italia i giovani passano dai like alle piazze

E’ la difesa dell’ambiente la causa che sembra stimolare di più il passaggio all’azione dei ragazzi

Secondo i dati Istat – “Cittadini e ICT” 2019, «Tre bambini o preadolescenti (6-14 anni) su 4 in Italia frequentano la rete, sviluppando una grande familiarità con Internet che diventa quasi assoluta tra i 15-24enni (94%). Navigano soprattutto per comunicare con i messaggi Whatsapp, Skype, Viber o Messenger (92% tra i 14 e i 17...

Greenpeace: in mezzo secolo in Antartide le colonie di pinguini sono diminuite fino al 77% (FOTOGALLERY)

«Abbiamo urgente bisogno di santuari marini, non solo in Antartico, ma in tutti gli oceani del pianeta»

Nei giorni scorsi attivisti di Greenpeace in tutto il mondo - da Seul a Londra, da Buenos Aires a Città del Capo - hanno installato delle sculture di ghiaccio a forma di pinguino in alcuni luoghi iconici, a ricordare la minaccia dei cambiamenti climatici per la vita di questi animali. A Roma degli attivisti mascherati...

La crisi climatica si abbatte (anche) sulle api: a rischio il miele toscano

Cia: «Lo scorso anno la produzione non c’è praticamente stata, e le previsioni per l’annata 2020 non sono per niente positive»

La crisi climatica in corso non risparmia ovviamente la Toscana, dove il 2019 è stato il quinto anno più rovente dal 1955 e quest’inverno «eccezionalmente caldo» non dà tregua: anomalie che flagellano anche le api e la conseguente produzione di miele, che si attesta ormai a livelli drammatici rispetto all’andamento storico. Come spiegano infatti dalla...

Ecco il meccanismo che permette alle piante di difendersi dalla troppa luce

Uno studio delle università di Pisa e Nantes apre nuove prospettive per migliorare le colture anche rispetto ai cambiamenti climatici

Lo studio “Charge transfer from the carotenoid can quench chlorophyll excitation in antenna complexes of plants”, pubblicato recentemente su Nature Communications da Lorenzo Cupellini, Dario Calvani, Benedetta Mennucci del Dipartimento di chimica e chimica industriale dell’università di Pisa e da Denis Jacquemin del Laboratoire CEISAM-UMR CNRS dell’Université de Nantes, ha identificato uno dei meccanismi attraverso il...

El Niño e la scomparsa degli scarabei stercorari nell’Amazzonia sempre più modificata dall’uomo

Il forte calo dei coleotteri dopo siccità, incendi ed El Niño potrebbe essere il segnale anche di una forte diminuzione dei mammiferi

Secondo lo studio “El Niño impacts on human-modified tropical forests: consequences for dung beetle diversity and associated ecological processes”, pubblicato su Biotropica da un team di ricercatori brasiliani, britannici e neozelandesi «Gli eventi più caldi e più asciutti di El Niño stanno avendo un effetto allarmante sulla biodiversità della foresta amazzonica e si vanno ulteriormente...

I cicloni tropicali del Pacifico Occidentale influenzano la siccità negli arcipelaghi del Sud-Est asiatico

Studio Italiano: conoscere i cicloni tropicali migliora le previsioni nel Maritime Continent

I cicloni tropicali sono importanti protagonisti del sistema climatico terrestre, ma di solito se ne studia il ruolo che svolgono nel determinare alluvioni e precipitazioni, il nuovo studio “The typhoon-induced drying of the Maritime Continent”, pubblicato su PNAS da Enrico Scoccimarro, Silvio Gualdi, Alessio Bellucci, Daniele Peano e Antonio Navarra (Fondazione CMCC - Centro Euro-Mediterraneo...

Produzione di energia: nel 2019 le emissioni globali di gas serra sono rimaste stabili

Iea: dati contro ogni aspettativa nonostante una crescita dell’economia globale del 2,9%

Secondo i dati dei Global emissions trends pubblicati oggi dall’International energy agency (Iea), «Nonostante le aspettative diffuse di un altro aumento, nel 2019 le emissioni globali di anidride carbonica legate all'energia hanno smesso di crescere». Infatti, dopo due anni di preoccupante crescita – mentre gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi avrebbero richiesto una sostanziosa diminuzione...

L’invasione biblica delle locuste del deserto nel Corno d’Africa, Onu: «Agire ora per prevenire la catastrofe»

Non arrivano gli aiuti necessari: a rischio fame milioni di persone. Si temono ondate di profughi

L’Onu ha lanciato un nuovo pressante allarme per una nuova sfida umanitaria che assume sempre più l’aspetto di una piaga biblica: «Con l'avvicinarsi della stagione delle piogge, nei Paesi del Corno d'Africa è corsa contro il tempo per affrontare un'invasione di locuste del deserto». In Kenya l’invasione delle locuste è ormai già la peggiore degli...

Perché l’Europa deve limitare subito i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti

Venezia tra le aree più a rischio e l’Italia uno dei Paesi che subirà i maggiori impatti

Secondo l’EEA story map pubblicata dell’European environment agency (Eea) in Europa l’esposizione ai pericoli legati al clima differirà da regione a regione. Si tratta di una raccolta delle molte mappe esistenti pubblicate in passato dall’Eea che illustra come siccità, piogge intense, inondazioni, incendi boschivi e l'innalzamento del livello del mare potrebbero influenzare alcuneparticolari regioni in Europa...

Sanremo è diventato verde: Diodato da Festambiente a Sanremo. Il Clean Beach Tour di Pelù. I Pinguini tattici nucleari col Wwf

Legambiente: «Abbiamo fatto un bellissimo rumore con Diodato e Pelù, adesso a lavoro per la 71esima edizione plastic free»

Lo staff di Festambiente torna da Sanremo con «l’orgoglio di aver portato l’ambientalismo nella cattedrale della musica. Con la vittoria di Diodato, artista di grande pregio e sensibilità, vince anche il festival nazionale di Legambiente che la scorsa estate lo ha visto protagonista del primo Concerto per il clima con Daniele Silvestri. Trionfo anche per Piero Pelù che ha raggiunto il...

Temperature primaverili e siccità, l’inverno 2020 sta mandando in tilt l’agricoltura italiana

Anbi: in Puglia risorse idriche dimezzate in 12 mesi, in Basilicata mancano all’appello 162 milioni di metri cubi d’acqua. Coldiretti: «Le piante sono state ingannate da una finta primavera»

Dopo un 2019 che è stato in Italia il quarto anno più caldo dal 1800, con una temperatura superiore di 0,96 °C rispetto alla media di riferimento, il 2020 è iniziato all’insegna della siccità: se i dati del 2019 parlano di un anno caratterizzato da un’Italia “idricamente rovesciata” con bacini in sofferenza soprattutto al nord,...

Crisi climatica, i 18,3°C registrati in Antartide sono un campanello dell’arme per tutto il mondo

La calotta glaciale antartica contiene il 90% di tutta l’acqua dolce presente al mondo, sotto forma di ghiaccio: se si sciogliesse tutta il livello dei mari si innalzerebbe di circa 60 metri

L’Antartide è tra le regioni del pianeta dove la crisi climatica sta colpendo più duro, e l’ultimo segnale d’allarme arriva direttamente dalla base di ricerca argentina Esperanza: nella penisola antartica – ovvero il lembo più settentrionale del Continente bianco – è stata registrata la temperatura record di 18,3°C, un tepore primaverile nel regno dei ghiacci....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 202
  5. 203
  6. 204
  7. 205
  8. 206
  9. 207
  10. 208
  11. ...
  12. 366