Clima

Il piano della Russia per «sfruttare i vantaggi» del cambiamento climatico

La Russia in bilico tra il negazionismo climatico di Putin e la consapevolezza che il riscaldamento globale sta cambiando il Paese e l’economia molto velocemente

La Russia ha pubblicato un piano per adattare la sua economia e la sua popolazione ai cambiamenti climatici, sperando di mitigare i danni ma soprattutto cercando di «sfruttare i vantaggi» derivanti dalle temperature sempre più calde nel più grande Paese del mondo. Si tratta di un documento di 17 pagine, pubblicato il 4 gennaio sul sito...

Alluvione del luglio 2019 in Toscana, servono più di 31 milioni di euro

Rossi: «Al Governo chiediamo tutti i 31 milioni di euro che abbiamo stimato necessari non solo per gli interventi fatti in urgenza e per rifondere i danni subiti da cittadini e imprese, ma perché abbiamo determinato che per ridurre a zero il rischio nel caso in cui un evento simile si ripetesse»

Secondo il commissario per la gestione del post evento e presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, «ammonta complessivamente a oltre 31 milioni di euro il fabbisogno economico per riparare ai danni causati dalle forti piogge che il 27 e il 28 luglio del 2019 hanno colpito le province di Arezzo e Siena». Rossi lo ha...

Il fumo degli incendi in Australia ha coperto un’area superiore a quella di tutta la Russia e un terzo dell’Europa

La superficie bruciata è invece pari a quella di tutta l’Austria. Copernicus, nel corso dei roghi sono state emesse oltre 400 megatonnellate di CO2

La stagione degli incendi in Australia è ancora ben lontana dal concludersi, e i roghi particolarmente intensi che stanno devastando il Paese sono «collegati alle condizioni di caldo e siccità che consentono agli incendi di diffondersi rapidamente», come spiegano da Copernicus (il programma scientifico di punta dell’Ue per l’osservazione della Terra). Il ruolo dei piromani,...

Il 2019 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa, e il secondo per il mondo

Copernicus: «Gli ultimi cinque anni hanno registrato temperature da record e l'ultimo decennio è stato il più caldo mai registrato: questi sono indiscutibilmente segnali allarmanti». Ma le concentrazioni di CO2 in atmosfera continuano ad aumentare

Non solo la crisi climatica in corso riguarda da vicino il Vecchio continente, ma – se osservata attraverso l’andamento delle temperature – nell’ultimo anno ha trovato il suo epicentro proprio in Europa: secondo i dati raccolti da Copernicus (il programma scientifico di punta dell’Ue per l’osservazione della Terra) infatti «il 2019 è stato il quinto...

Aceper: «La revoca retroattiva degli incentivi alle rinnovabili danneggia ingiustamente gli imprenditori»

Nella stragrande maggioranza dei casi, non si tratta di carenze tecniche ma di vizi burocratici accertati con anni di ritardo

L’Associazione consumatori e produttori energie rinnovabili (Aceper) denuncia che «Solo nel 2018 più di 4.100 piccoli imprenditori si sono visti revocare gli incentivi del GSE per i loro impianti fotovoltaici, trovandosi obbligati a restituire decine o centinaia di migliaia di euro. Un pesante danno al nostro tessuto produttivo, oltre che un macigno che incombe sul...

L’Italia ha appena attraversato il decennio più caldo della sua storia, ma cosa fa per difendersi?

Le nostre emissioni di gas serra non diminuiscono sostanzialmente dal 2014, il Piano di adattamento ai cambiamenti climatici è scomparso e quello su energia e clima è senza ambizione

Non traggano in inganno le notizie in arrivo dall’Australia, dove dopo mesi d’incendi collegati a caldo e siccità da record sono morte oltre 20 persone e 1 miliardo di animali: la crisi climatica non è un’emergenza che riguarda (solo) l’altra parte del mondo, ma anzi colpisce già oggi l’Italia più che la media globale. I...

Una roadmap mondiale per salvare gli insetti dall’estinzione

Gli scienziati: eliminare rapidamente pesticidi e gas serra per impedire l’apocalisse ignorata degli insetti

E’ ormai noto e scientificamente provato che in tutto il mondo molte specie di insetti sono fortemente diminuite fino a rischiare l’estinzione. Ma secondo lo studio “International scientists formulate a roadmap for insect conservation and recovery”, pubblicato su Nature Ecology & Evolutionda un team internazionale di oltre 70 scienziati, potremmo riuscire a salvare questi insetti e...

Clima, in Toscana mai un fine anno così caldo (almeno) dal 1955

E anche gennaio è iniziato all’insegna della crisi climatica, spiegano dal Lamma

Dopo un autunno eccezionalmente caldo e piovoso, il clima della Toscana continua ad essere caratterizzato da un costante surriscaldamento come documentano i dati del Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile (Lamma), ovvero il consorzio pubblico nato tra la Regione Toscana e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Il bimestre novembre-dicembre risulta infatti il più...

E’ il dunnart di Kangaroo Island la prima specie estinta dagli incendi in Australia?

Wwf Australia: morto un miliardo di invertebrati. E’ un’apocalisse

Dal Wwf Australia arriva un nuovo terribile aggiornamento dalla situazione incendi: secondo le ultime stime «oltre un miliardo di animali potrebbero essere stati uccisi direttamente o indirettamente dagli incendi che hanno bruciato 8,4 milioni di ettari in tutta l'Australia, una superficie equivalente all'intera Austria. Un bilancio che può essere descritto con una sola parola: apocalisse....

Trump pronto bombardare luoghi patrimonio mondiale dell’Unesco, come i talebani e i jihadisti del Mali

Ma la sua vera nuova ossessione sono gli sciiti irakeni di Hashd al-Shaabi

Dopo l’assassinio del generale Qassem Soleimani, comandante della Forza Quds dell'Irgc (Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica, i Pasdaran), i venti di guerra e vendetta e le parole irresponsabili del mandante dichiarato dell’esecuzione, Donald Trump, si susseguono, quasi a provocare una reazione sempre più dura dell'Iran, e il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha rivolto...

Trasporti marittimi: è entrato in vigore in tutto il mondo il limite massimo dello 0,5% di zolfo nei carburanti

IMO: 570.000 morti premature in meno nel mondo tra il 2020 e il 2025

«Dal primo gennaio 2020 il tenore massimo di zolfo dei combustibili per uso marittimo scende dal 3,5% allo 0,5% a livello globale «in questo modo - si legge in una nota della Commissione europea - si riduce l'inquinamento atmosferico a tutela della salute e dell'ambiente. Le emissioni di ossidi di zolfo (SOx) prodotte dai motori...

In Norvegia 19 gradi, caldo record e la sindaca fa il bagno in mare

Il giorno di gennaio più caldo mai registrato, 25° C sopra la media

Dall’inizio del nuovo anno, la Norvegia occidentale sta vivendo un’eccezionale ondata di caldo, in un periodo in cui normalmente le temperature medie dovrebbero essere ben sotto lo zero, il 2 gennaio a Sunndalsøra, un centro amministrativo della municipalità di Sunndal, alla foce del fiume Driva nel fiordo Sunndalsfjord, è stata l registrata la temperatura più...

Le impronte digitali del riscaldamento globale trovate sul tempo meteorologico

Uno studio che cambia il paradigma “il tempo meteorologico non è il clima”. Ora i climatologi possono rilevare i segnali del riscaldamento globale nelle osservazioni meteorologiche quotidiane

Lo studio ”Climate change now detectable from any single day of weather at global scale”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori dell’ dell'ETH di Zurigo e dello Swiss Data Science Center lo Swiss Data Science Center (SDSC, una joint venture di EPFL ed ETH Zurich), potrebbe cambiare un paradigma di vecchia...

Spagna e Austria: due nuovi governi nel segno dell’ambiente

A Madrid via libera al governo di sinistra Psoe - Podemos, a Vienna alleanza turchese-verde fra Popolari e Grünen

Dopo il crollo per corruzione del governo di coalizione tra i democristiani dell’Österreichische Volkspartei (ÖVP) e la destra sovranista del Freiheitliche Partei Österreichs (FPÖ), i due vincitori delle elezioni anticipate, il cancelliere Sebastian Kurz (ÖVP) e i Die Grünen  (Verdi), hanno firmato un accordo di programma che prevede la conferma di Kurz a premier e la...

Estrarre metano dal permafrost artico, pompando gas di scarico sotto terra

L'anidride carbonica pompata nel permafrost forma un idrato, sostituendo l'originale idrato di metano

Nello studio ”An Experimental Investigation on the Kinetics of Integrated Methane Recovery and CO2Sequestration by Injection of Flue Gas into Permafrost Methane Hydrate Reservoirs”, pubblicato su Scientific reports, un team di ricercatori dell’Hydrates, Flow Assurance & Phase Equilibria Research Group dell’Institute of Petroleum Engineering, della Heriot-Watt University, dell’università di Edimburgo e dello Skolkovo Institute of...

Almeno 30 morti e 30.000 sfollati nelle inondazioni di Capodanno a Jakarta

Colpa di piogge monsoniche anomale e delle alte temperature dell'Oceano Indiano

Ieri il governo indonesiano aveva portato a 30 le vittime delle inondazioni nell’area metropolitana di Greater Jakarta – 30 milioni di abitanti - con gran parte dei morti nella capitale Jakarta e il resto a Tangerang, Bekasi e Bogor a causa di ipotermia, elettrocuzione, frane e crolli di case provocati dalle fortissime piogge che hanno...

Il 2020 italiano parte già in ritardo su clima, energia e capitale naturale

Entro il 1 gennaio avrebbero dovuto essere pronti la “Strategia di lungo termine per la riduzione dei gas a effetto serra al 2050”, il “Piano nazionale energia e clima 2030” e il terzo “Rapporto sullo stato del capitale naturale”: che fine hanno fatto?

Dopo una legge di Bilancio che ha in larga parte disatteso le promesse sul Green new deal avanzate a partire dall’insediamento del Governo Conte bis, neanche l’arrivo del 2020 ha portato un cambio passo in direzione della transizione ecologica: non c’è infatti traccia della “Strategia di lungo termine per la riduzione dei gas a effetto...

Mega-incendi in Australia: il premier negazionista climatico Morrison sotto accusa

100mila firma sotto l’appello di Greenpeace. Verdi e laburisti: è crisi climatica

Di fronte ai mega-incendi che stanno devastando l’Australia, che hanno già divorato 5 milioni di ettari di foreste, fatto almeno 18 vittime umane e ucciso più di mezzo miliardo di animali vertebrati (gli invertebrati sono incalcolabili), il primo ministro australiano, il liberaldemocratico Scott Morrison continua testardamente a rimanere fedele al suo negazionismo climatico ideologico anche...

Mattarella: «I mutamenti climatici sono questione serissima che non tollera ulteriori rinvii»

Nel suo messaggio di fine anno il presidente della Repubblica affronta le «scelte ambientali» che abbiamo tutti di fronte: «I giovani l’hanno capito»

I «mutamenti climatici» non rappresentano per il nostro Paese un rischio lontano nel tempo e nello spazio, ma un problema che affligge già oggi la vita di 60 milioni di italiani: il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha dedicato un’importante parte nel suo messaggio di fine hanno a sottolineare la necessità di fare fronte al...

Australia: nei mega-incendi boschivi è morto mezzo miliardo di animali

Potrebbero essere scomparse per sempre decine di specie di piante e animali in via di estinzione

L’impatto sulla biodiversità dei giganteschi incendi boschivi che stanno devastando l’Australia potrebbe essere enorme. Secondo quanto hanno detto al Times i ricercatori dell’università di Sydney nel 2019 sarebbero periti negli incendi almeno 480 milioni di mammiferi, uccelli e rettili e il fuoco continua a bruciare intere foreste. Gli ambientalisti e gli scienziati australiani temono che vadano...

Istat, ecco quali sono i problemi ambientali maggiormente percepiti dagli italiani

«La diffusione delle preoccupazioni ambientali, soprattutto quelle legate in modo immediato all’azione dell’uomo è legata anche all’offerta di servizi ed al livello di efficienza degli stessi»

I problemi ambientali che nel 2018 le persone di 14 anni e più hanno dichiarato come maggiormente preoccupanti sono l’inquinamento dell’aria, nei confronti del quale esprime preoccupazione il 55,7 per cento delle persone (Tavola 2.19), i cambiamenti climatici (51,0 per cento) e la produzione e lo smaltimento dei rifiuti (46,0 per cento); tutte percentuali in...

Il riscaldamento globale diminuisce la biodiversità degli impollinatori in Europa

Esaminate 2000 specie: volano prima, meno a lungo e in maniera meno sincronizzata. Gravi conseguenze per i servizi ecosistemici

Gli insetti impollinatori svolgono un ruolo importante negli ecosistemi terrestri fornendo funzioni e servizi ecosistemici essenziali alle piante selvatiche e coltivate. Ma il rifornimento sostenibile di questi servizi ecosistemici richiede la presenza concomitante di diverse comunità di impollinatori durante le stagioni. Nonostante l'evidenza che il riscaldamento climatico stia spostando temporalmente la fenologia degli impollinatori, mancava finora una...

2010-2019, Unicef: «Si chiude un decennio letale per l’infanzia nel mondo». L’amaro bilancio del 2019

Le guerre durano più a lungo, con sempre maggiore spargimento di sangue e la perdita di giovani vite

E’ tristissimo il bilancio fatto oggi dall’Unicef del decennio che si chiude e che nelle speranzwe di molti avrebbe dovuto essere di pace e progresso: «I bambini continuano a pagare un prezzo altissimo ai conflitti che imperversano in tutto il mondo: dal 2010 a oggi, le Nazioni Unite hanno verificato oltre 170.000 gravi violazioni contro l'infanzia nelle...

Cinque punti per un bilancio di fine anno sui parchi italiani

«Per ridare una visione e una strategia comune ai parchi, nazionali regionali e Amp, andrebbe rifinanziato il “piano triennale” previsto dalla legge 394 e non più finanziato da una quindicina d’anni»

Nel 2019  Federparchi  ha compiuto trenta anni  da quando nacque come  coordinamento.  Da allora siamo molto cresciuti e abbiamo fatto tanta strada. Adesso rappresentiamo tutti i parchi nazionali,  quasi tutti quelli regionali e la maggioranza  delle aree marine protette.  Il 2020 sarà l’anno dei “Parchi per il Clima”, uno slogan e un logo che rappresentano...

Il declino degli anfibi è forte anche nelle regioni più adatte alla loro conservazione

L’esempio del Montenegro: forti cali nelle popolazioni di tritoni pedomorfici, dopo l’introduzione di pesci esotici

Lo studio “Traditionally managed landscapes do not prevent amphibian decline and the extinction of paedomorphosis”, pubblicato suEcological Monographs da un team internazionale di ricercatori al quale ha partecipato anche Gentile Francesco Ficetola dell’università degli studi di Milano si occupa degli angfibi del Montenegro e affronta la situazione catastrofica che stanno affrontando gli anfibi anche nei territori...

2019, il bilancio ambientale del Wwf tra mobilitazione dei giovani e immobilismo della politica

«Per la prima volta gli allarmi degli scienziati sono stati accompagnati da una imponente mobilitazione civile in tutto il mondo»

Per l’ambiente il 2019 è stato un anno segnato dagli incendi: milioni di ettari sono andati a fuoco in Amazzonia come in Siberia, e mentre scriviamo l’Australia sta ancora bruciando. Ogni anno perdiamo in media circa 15 miliardi di alberi, aumentando in questo modo – tra l’altro – l’effetto dei cambiamenti climatici, la grande minaccia...

Emergenza clima: più caldo e più eventi estremi. Il bilancio 2019 dell’Osservatorio Cittaclima

In Italia 157 fenomeni estremi. 42 le vittime per maltempo. In aumento le trombe d’aria

Anche per il clima è tempo di bilanci di fine anno e la nuova ricerca redatta per l’occasione dall’Osservatorio Cittaclima di Legambiente, realizzato in collaborazione con il gruppo Unipol, traccia il suo nell’anno della grande mobilitazione giovanile guidata da Greta Thunberg per salvare il Pianeta: «Un anno critico sul fronte dei cambiamenti anche per l’Italia....

Antartide: in un solo giorno fuso il 15% dei ghiacci. E’ successo il 24 dicembre

Gli scienziati: «Situazione di emergenza climatica». E l’estate australe è ancora lunga

In base ai dati raccolti dal modello Mar del National Center for Environmental Prediction, il Global Forecast System ha annunciato che in una sola giornata, alla vigilia di Natale, si è sciolto il 15% dei ghiacci dell’Antartide e gli scienziati dell’Università di Liegi dicono che «Si tratta di una situazione di emergenza climatica». In Antartide...

Mega-incendi in Australia: inceneriti più di 3 milioni di ettari, più che in Amazzonia e California messe insieme

A rischio la sopravvivenza dei Koala, ma il governo negazionista climatico continua a puntare sul carbone

Mentre l’Australia è devastata dagli incendi più pericolosi e catastrofici che abbia mai visto, il New South Wales ha dichiarato lo stato di emergenza dopo che il fuoco ha bruciato oltre 3 milioni di ettari, distruggendo più di 800 case e uccidendo 8 persone. Si tratta di qualcosa di davvero enorme se si pensa che...

Altro che plastic free! Le multinazionali petrolifere costruiscono impianti per produrre molta più plastica

Di fronte alla prospettiva di una riduzione della domanda di carburanti, vogliono utilizzare l’etano, un sottoprodotto del fracking. Pesante impatto sul clima e l’ambiente

Il 2019 è stato sicuramente l’anno in cui l’opinione pubblica globale ha preso coscienza dell’onnipresenza dell’inquinamento da plastica e in cui c’è stato il boom delle borse di tela, delle cannucce di metallo e delle borracce d'acqua riutilizzabili. Ma mentre la gente si preoccupa per le “isole“ e i vortici oceanici di plastica e microplastica,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 206
  5. 207
  6. 208
  7. 209
  8. 210
  9. 211
  10. 212
  11. ...
  12. 366