Clima

Nevica microplastica. Citizen science a New York per scoprire perché e dove

Gli scienziati di PlastiX-Snow: un altro motivo per pensarci due volte prima di mangiare la neve

Secondo recenti studi, microscopici pezzetti di plastica provenienti dalla degradazione di bottiglie, shopper, indumenti sintetici e altri rifiuti raggiungono l'atmosfera trasportati dai venti e ricadono sulla terra nelle gocce di pioggia e nei fiocchi di neve. Per cercare di determinare i livelli di microplastiche contenuti nelle precipitazioni che interessano lo Stato di New York, un team di...

L’acqua alta torna a colpire Venezia, allagato il 64% della città

L’avanzata dei cambiamenti climatici porta rischi eccezionali: dal 1872 a oggi «non si è mai visto un anno come questo», confermano dal Comune

Le ferite inferte a Venezia dalla marea eccezionale (187 cm) che ha colpito la città a novembre sono ancora ben lontane dall’essere rimarginate – è ancora in corso la ricognizione dei danni subiti per la concessione di contributi –, ma la Serenissima è tornata a fare i conti con l’acqua alta: oggi alle ore 9.45...

Nel mondo calerà la resilienza idrica e ci sarà meno green water

Come un pianeta più caldo potrebbe esercitare pressione sulle piante. Il Mediterraneo tra le aree più a rischio

Se non riusciremo a limitare il riscaldamento globale, il mondo avrà una fornitura meno resiliente di green water, cioè l’acqua piovana, non irrigua, con la quale il nostro piante vivente fa prosperare senza l’intervento umano piante, coltivazioni e pascoli. A dirlo sono i nuovi modelli climatici realizzati dal Joint Research Centre (Jrc) dell’Unione europea che,...

Emergenza regionale per maltempo in Toscana, è la seconda in due mesi

Cresce l’impatto dei cambiamenti climatici sul territorio. Rossi: «Troveremo le risorse per intervenire»

L’avanzata dei cambiamenti climatici porta con sé una crescita degli eventi meteorologici estremi, di cui anche la Toscana subisce sempre più frequentemente gli effetti: è infatti ancora in corso la stima in merito ai danni provocati in questi giorni dalle bombe d’acqua e i forti venti che hanno spazzato il territorio regionale, ma il governatore...

Eea: le energie rinnovabili fondamentali per la decarbonizzazione dell’Ue, ma attenzione alle biomasse

In Germania, Italia e Regno Unito le maggiori riduzioni di combustibili fossili domestici e di gas serra. Ma Danimarca, Finlandia e Svezia fanno meglio di tutti

Secondo il nuovo briefing  ”Renewable energy in Europe: key for climate objectives, but air pollution needs attention”, dell’European environment agency (Eea), «La crescita del consumo di energia rinnovabile dal 2005 è stata fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra in tutta l'Unione europea (Ue)» e «Molte energie rinnovabili, comprese quelle provenienti da energia eolica,...

Dalla tempesta Vaia al Green new deal: il Trentino rinasce puntando sulla sostenibilità

Sul territorio è nata una cabina di regia contro i cambiamenti climatici, mentre gli amministratori puntano su energie rinnovabili e idrogeno: l’obiettivo è diventare la prima Hydrogen Valley alpina

Le montagne vivono alla frontiera dei cambiamenti climatici, e quelle italiane non fanno certo eccezione: il tasso di fusione dei ghiacciai è senza precedenti, tanto che quello della Marmolada rischia di sparire entro 30 anni – con importanti ripercussioni sulla disponibilità della risorsa idrica a valle –, il turismo invernale è costretto a cambiare sotto...

È possibile un Green new deal in ogni Paese del mondo? Sì e conviene. Gli esempi di Europa e Usa

In 143 Paesi si potrebbe ridurre il fabbisogno energetico mondiale del 57%, creare 28,6 milioni di posti di lavoro in più rispetto a quelli persi e ridurre i costi energetici, sanitari e climatici del 91%

Dieci anni dopo la pubblicazione del loro primo piano per alimentare il mondo con energia eolica, solare e idroelettrica, con il nuovo studio “Impacts of Green New Deal Energy Plans on Grid Stability, Costs, Jobs, Health, and Climate in 143 Countries”, pubblicato su One Earth, un team di ricercatori della Stanford University e dell’università della California...

Sulle Alpi «deciso calo del numero dei giorni con persistenza continua della neve al suolo»

Come il riscaldamento globale sta cambiando il turismo invernale sulle montagne italiane

Esaminando i dati relativi al  periodo 1994-2018 –  dunque sufficientemente esteso temporalmente per trarre un segnale alla scala “regionale” –  si evince che relativamente ai quantitativi di neve fresca stagionale, la quasi totalità delle serie storiche mostrano un incremento delle cumulate stagionali, sia alle quote più elevate che alle quote medio-basse sin sui 1300 m....

Il Lesotho rischia una carestia da cambiamento climatico

La siccità in Africa australe ha colpito duramente il piccolo regno montano. Appello Onu: 34 milioni di dollari per affrontare l’emergenza

All’inizio di quest’anno nel Lesotho, il piccolo e poverissimo regno montano completamente circondato dal Sudafrica, la stagione della semina è arrivata insieme a piogge deboli e tardive e a temperature estremamente calde, con la conseguenza di cattivi raccolti. In Lesotho la produzione ceralicola è diminuita di oltre il 60% rispetto al 2018. Per mais e...

L’acidificazione degli oceani danneggerà la pelle degli squali

Potrebbe compromettere la loro capacità di nuotare e anche la formazione della dentatura

La pelle degli squali è una specie di flessibile corazza costituita da denticoli dermici, scaglie placoidi, che hanno la stessa struttura dei denticoli che compongono i loro filari mandibolari. Un team di ricercatori sudafricani e tedeschi - Jacqueline Dziergwa, Sarika Singh, Christopher R Bridges, Sven E Kerwath, Joachim Enax, Lutz Auerswald - ha cercato di capire come...

Papa Francesco e António Guterres: non possiamo chiudere gli occhi di fronte a conflitti e violenze, miseria e cambiamenti climatici

Usare la religione per l’odio grida vendetta al cospetto di Dio

Papa Francesco ha ricevuto in Vaticano il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres. Al termine hanno registrato insieme un videomessaggio in inglese e spagnolo. Ecco la traduzione in italiano: È bello che questo nostro incontro avvenga nei giorni che ci conducono verso il Natale. Sono giorni in cui i nostri sguardi sono rivolti al...

Ispi 2019, economia e clima sono le principali minacce da affrontare secondo gli italiani

Per un italiano su tre è la mobilitazione internazionale dei Fridays for future è la migliore notizia dell’anno

La crisi climatica e quella economica: sono queste le principali minacce da affrontare – rispettivamente sul fronte globale e quello nazionale – secondo il sondaggio condotto in Italia dall’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale che ormai da sei anni porta avanti quest’indagine. Sin dall’inizio delle rilevazioni gli italiani non hanno mai avuto dubbi:...

Il nuovo Green deal europeo passa anche per la geotermia

Dumas (Egec): «Il Green deal europeo deve guardare al comparto del calore per affrontare la crisi climatica»

La Commissione Ue ha presentato la sua attesa comunicazione sul Green deal – che nei giorni scorsi ha già ottenuto un primo via libera da parte del Consiglio europeo –, definito dalla presidente Ursula von der Leyen «la nostra nuova strategia per la crescita, una crescita che restituisce più di quanto prende. Mostra come trasformare...

Non solo Pil: a che punto è il Benessere equo e sostenibile (Bes) in Italia

Istat: dall’analisi degli aspetti ambientali emerge una «prevalenza di segnali positivi», ma più per caso che per una precisa strategia di sviluppo

L’Istat ha presentato la VII edizione del rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes), che grazie ai suoi 130 indicatori – ambientali, sociali, economici – restituisce una fotografia dello sviluppo italiano ben più articolata di quella che è in grado di offrire l’andamento del Pil. Vista la complessità dell’approccio ne emerge inevitabilmente un chiaroscuro: circa...

Sussidi alle fonti fossili: 18,8 miliardi di euro nel 2018. Nonostante l’emergenza climatica in atto, l’Italia non cambia rotta

Rendite e privilegi a favore di chi estrae petrolio e gas e 474 milioni di euro di mancate entrate nelle casse pubbliche

Nonostante le promesse e i solenni impegni presi da governi di ogni colore negli ulti anni nei consessi internazionali, daldossier ”Tutti i sussidi alle trivellazioni” pubblicato oggi da Legambiente arriva la conferma che «In Italia la cancellazione dei sussidi alle fonti fossili è ancora un’utopia. Nonostante l'emergenza climatica in atto, si continua ad investire su...

L’obesità è associata a maggiori emissioni di gas serra

Nuove informazioni che non devono portare a una maggiore stigmatizzazione delle persone obese

Secondo il nuovo studio "The Environmental Foodprint of Obesity", pubblicato su Obesity – l’organo ufficiale di The Obesity Society (TOS) - da un team di ricercatori danesi e statunitensi, ipotizza che le dimendioni corporee medie degli esseri i umani che sono in aumento, insieme alla crescita della popolazione globale, potrebbero ostacolare ulteriormente e i tentativi...

Enea: in Italia nel 2019 calo dell’1% delle emissioni di gas serra. Carbone -30%, gas +15%

Stabile la produzione da rinnovabili. Consumi di energia primaria -1%. «Il posizionamento internazionale del nostro Paese resta poco lusinghiero»

Secondo l'ultimo numero dell'Analisi del sistema energetico italiano dell'Enea, «Il nostro Paese si prepara ad archiviare il 2019 con un calo delle emissioni di gas serra dell'1% circa, principalmente per effetto di un mix energetico meno carbon intensive dovuto alla sostituzione del carbone con il gas nella produzione di energia elettrica. Tuttavia, in assenza di...

ClimaMi, il database che fotografa il clima del territorio milanese: fa più caldo e piove meno

I dati rilevati da Fondazione OMD mappano i fenomeni meteorologici e aiutano i progettisti ad adottare scelte più sostenibili

Quella che emerge dal database climatologico ClimaMi è «Una Milano sempre più calda, caratterizzata nell'ultimo decennio da temperatura media di 15,8° C, rispetto ai 14,3° C del periodo 1981-2010 (dati di Milano Centro), e nella quale l'isola di calore determina temperature più alte nel centro rispetto alla periferia. Una città in cui piove meno frequentemente rispetto al passato, ma con maggiore...

SOS ghiacciai su Nature: tra i 38 scienziati firmatari anche il professor Baroni dell’università di Pisa

Unico italiano a firmare l’appello che traccia uno scenario drammatico sul futuro dei ghiacciai del Pianeta

«Dal 1960, i ghiacciai del nostro Pianeta hanno perso più di 9.000 gigatonnellate di ghiaccio, l’equivalente di uno strato spesso 20 centimetri esteso quanto la Spagna, e la previsione è che scompariranno quasi del tutto entro il 2300, con un conseguente e drammatico innalzamento del livello del mare in tutto il globo». E’ l’allarmante scenario...

Cambiamenti climatici, per il Met Office nel 2020 continuerà il trend globale al riscaldamento

Il 2020 è destinato a proseguire la serie degli anni più caldi della Terra. Più 1,1° C rispetto al 1850-1900

Le previsioni annuali sulla temperatura globale del Met Office britannico per il 2020 suggeriscono che il prossimo anno proseguirà la serie degli anni più caldi sulla Terra da quando gli scienziati hanno iniziato a raccogliere i dati nel 1850. La global temperature series rappresenta una media di tre dataset delle temperature globali: HadCRUT; NOAAGlobalTemp; e...

Il nord-ovest della Cina punta sulle energie rinnovabili

Più 10,3% di eolico e più 18,3% di solare nel 2019. In 10 anni le energie rinnovabili cresciute di 45 volte

Secondo l’agenzia ufficiale cinese Xinhua, «Quest’anno, cinque regioni di livello provinciale nel nord-ovest della Cina hanno conosciuto una crescita a due cifre della produzione di elettricità prodotta da energie pulite, dopo investimenti importanti nelle energie verdi in vista di migliorare il portafoglio energetico e ridurre l’inquinamento». La filiale per il nord-ovest della multinazionale State Grid...

Guterres al Parlamento italiano: «Nuovi e pericolosi rischi globali richiedono soluzioni multilaterali»

Per clima, migrazioni, conflitti e proliferazione nucleare sono necessarie risposte internazionali più coordinate, incentrate sulle soluzioni

Intervenendo ieri al Senato italiano, di fronte alle Camere riunite. il segretario generale dell’Onu António Guterres ha tracciato un preoccupante sfondo globale fatto di conflitti asimmetrici tra Stati e gruppi non statali e una rinnovata minaccia di proliferazione nucleare, sottolineando che «la prevenzione è essenziale più che mai» e che l'unica strada per la stabilità...

Negli ultimi tre anni le regioni italiani sono state colpite da 39 stati di calamità naturale

La nuova normalità climatica per il nostro Paese passa dall’alternarsi di siccità e maltempo

I cambiamenti climatici sono già oggi una dolorosa realtà per il nostro Paese, con il riscaldamento globale che porta con sé un aumento delle calamità naturali che si abbattono sul territorio. Se nel 2018 l’aumento della temperatura media globale rispetto al periodo 1961-1990 è stato di 0,98°C, in Italia siamo arrivati a quasi il doppio:...

La Toscana fa i conti con un autunno eccezionalmente caldo e piovoso

Lamma: novembre è stato il più piovoso degli ultimi 60 anni, con temperature di 2.1 °C sopra la media

I dati elaborati da Copernicus, il programma di punta per l’osservazione della Terra offerto dall’Unione europea, attraverso miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteo dislocate in tutto il mondo documentano che quello appena trascorso è stato un novembre eccezionale dal punto di vista climatico: è stato tra i più caldi di...

Migrazioni, Guterres: il Global Compact per la vita. Nel mondo 1 sfollato ogni 2 secondi a causa della crisi climatica

Carola Rackete: nel 2050 potrebbero esserci un miliardo di sfollati climatici

Oggi è l’International Migration Day e intervenendo al Global Refugee Forum Che termina oggi a Ginevra. Il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha invitato la comunità internazionale ad «Alleviare l'angoscia di coloro che sono stati cacciati dalle loro case da guerre, conflitti o persecuzioni». Guterres ha insistito soprattutto sulla riaffermazione dei diritti umani dei rifugiati....

Cambiamenti climatici: accordo Ue su nuove regole per determinare quali investimenti sono davvero ecologici

L’Europarlamento dà il buon esempio intensificando gli sforzi per migliorare le sue performance ambientali

I negoziatori del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo con il Consiglio Ue su nuovi criteri per determinare se un’attività economica sia davvero economicamente ed ecologicamente sostenibile. Si tratta del "regolamento tassonomia", secondo il quale per valutare le caratteristiche di sostenibilità di un’impresa bisogna tener conto s dei seguenti elementi: «L'attenuazione dei cambiamenti climatici e...

Acidificazione degli oceani: il 50% è colpa delle multinazionali petrolifere e del cemento

Triangolo dei Coralli, Mare di Bering, Golfo dell'Alaska, Perù, Oceano Artico e corrente della California le aree più a rischio

L'oceano sta assorbendo gran parte dell'inquinamento da carbonio che viene rilasciato dalla combustione di gas, petrolio e carbone. Quel carbonio extra sta rendendo il nostro oceano più acido. Lo studio “Attributing ocean acidification to major carbon producers”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricrrcatori di Union of Concerned Scientists (UCS), università della Virginia...

Rapporto Iea sul carbone: consumo in calo nel 2019 ma stabile nei prossimi 5 anni

Nel 2019 il più grande declino di sempre dell’energia elettrica da carbone, ma l'Asia è destinata a sostenere la domanda globale

Secondo il rapporto “Coal 2019” dell’International energy agency (iea), «Si prevede che la domanda globale di carbone diminuirà nel 2019, ma rimarrà sostanzialmente stabile nei prossimi cinque anni, sostenuta da una forte crescita nei principali mercati asiatici». L’Iea sottolinea che «La debolezza della domanda di carbone quest'anno deriva principalmente dalla produzione di elettricità alimentata a...

Il Sahel ostaggio dell’estremismo violento e dei cambiamenti climatici

Situazione umanitaria drammatica in Mali e Niger, i baluardi dell’Ue e dell’Italia contro i profughi

Negli ultimi mesi il Sahel è stato scosso da una violenza settaria senza precedenti, dove gli interventi militari (e i cosiddetti aiuti europei e italiani per fermare i migranti e i profughi) sembrano aver aggravato una situazione già terribile. Durante una riunione del Consiglio di sicurezza dell’Onu dedicata alla regione, Mohamed Ibn Chambas, a capo...

Dal festino alla carestia: come la caccia a foche e balene e i cambiamenti climatici hanno influenzato la vita dei pinguini

Uno studio sui pinguini perdenti e vincenti nell’Antartide colpita dal riscaldamento globale

Lo studio “Divergent Trophic Responses of Sympatric Penguin Species to Historic Anthropogenic Exploitation and Recent Climate Change” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) rivela come per più di un secolo i pinguini hanno affrontato le conseguenze degli impatti umani in Antartide e perché alcune specie sono tra i vincenti o i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 207
  5. 208
  6. 209
  7. 210
  8. 211
  9. 212
  10. 213
  11. ...
  12. 366