Clima

Global Carbon Budget 2019: le emissioni globali di carbonio aumentano ancora, ma rallentando

«Abbiamo bisogno di politiche più forti volte a eliminare gradualmente l'uso di combustibili fossili»

In occasione della Cop25 Unfccc in corso a Madrid, Nature Climate Change, Earth System Science Data ed Environmental Research Letters hanno pubblicato simultaneamente il Global Carbon Budget 2019 dal quale emerge che «Nel 2019 le emissioni globali di carbonio cresceranno più lentamente, con un calo della combustione del carbone compensato dalla forte crescita del gas naturale...

Wmo: il 2019 conclude un decennio di caldo eccezionale e di condizioni meteorologiche a forte impatto globale (VIDEO)

Il 2019 sarà al secondo o al terzo posto degli anni più caldi mai registrati

Secondo il WMO provisional statement on the State of the Global Climate presentato alla COP25 Unfccc in corso a Madrid, «Il 2019 ha segnato la fine di un decennio di caldo eccezionale, di ritirata dei ghiacciai e di innalzamento record del livello del mare a livello mondiale, a causa dei gas serra prodotti dalle attività...

A Roma sono 300mila le persone a rischio alluvioni ed esondazioni

D’Angelis: «Si tratta della più alta esposizione d’Europa». Nel mentre in Italia dall’inizio del 2019 si sono verificati 1.543 eventi atmosferici estremi, 20 anni fa erano stati solo 17

Per l’ennesima volta Roma si è trovata impreparata alla bomba d’acqua che nella serata di ieri si è abbattuta sulla città, quando un paio d’ore d’intensa pioggia sono bastate per allagare letteralmente le strade della Capitale e impedire l’accesso a tre stazioni della metropolitana. Curiosamente nella stessa giornata è stato presentato il Piano per la...

Save the Children: «Nel 2019 le catastrofi naturali hanno causato oltre 1,200 vittime in Africa orientale e meridionale»

Appello alla COP25 Unfccc: prendere decisioni forti per ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici e garantire la protezione della vita e del futuro dei nostri figli

In un appello rivolto alla 25esima Conferenza delle parti dell’Unfccc in corso a Madrid, Save the Children ricorda che «Almeno 33 milioni di persone in Africa orientale e meridionale], tra cui più di 16 milioni di bambini, sarebbero vittime dell’insicurezza alimentare causata dalle crisi climatiche, che in alcuni casi possono portare fino a una vera...

Clima, con un’Italia a emissioni zero 640mila posti di lavoro in più

Zanchini (Legambiente): «Il Green new deal di cui abbiamo sentito parlare in questi mesi dal nuovo Governo Conte ancora non si vede, serve revisione del Piano energia e clima»

I cambiamenti climatici possono rappresentare una condanna per l’Italia, oppure un’incredibile leva di sviluppo economico e occupazionale: l’alternativa dipende in larga misura dalle scelte che il Paese saprà mettere in campo, con l’unica certezza che se non arriveranno alla svelta a prevalere sarà lo scenario catastrofico. Nel 2018 infatti l’aumento della temperatura media globale rispetto...

Nel mondo 1 sfollato ogni 2 secondi a causa della crisi climatica

Oxfam: una “disuguaglianza climatica” che colpisce i Paesi più poveri

Secondo il nuovo rapporto di Oxfam “Forced from Home Climate-fuelled displacement”, «Le catastrofi naturali alimentate dall’impatto del cambiamento climatico sono la prima causa al mondo di migrazioni forzate all’interno di Paesi spesso già poverissimi o dilaniati da conflitti. Negli ultimi 10 anni sono aumentate di 5 volte e hanno costretto oltre 20 milioni di persone ogni anno, 1 persona ogni 2...

Il metano NON ci dà una mano

Andrea Poggio: «Riflessione sulla "falsa" idea che la transizione alle rinnovabili debba essere preceduta da una conservazione dei consumi di metano»

Riassunto - Da qualche anno, il ruolo del metano nella transizione energetica verso le fonti rinnovabili è messo in discussione. Più recentemente si è infatti ripresentato il problema delle perdite in atmosfera di metano incombusto, a causa della sua recente crescita e del suo ruolo di forzante nell'accelerazione dei cambiamenti climatici. Recentemente si è potuto quantificare...

Proteggere le piante è proteggere la vita. La Fao lancia l’International year of plant health 2020 (VIDEO)

Dalle piante l'80% del cibo che mangiamo e il 98% dell'ossigeno che respiriamo, ma sono sempre più minacciate da parassiti e malattie

La Fao ha dato ufficialmente il via all’International Year of Plant Health (IYPH) for 2020 dell’ONiu che ha l’obiettivo di «aumentare la consapevolezza globale su come proteggere la salute delle piante può aiutare a porre fine alla fame, ridurre la povertà, proteggere l'ambiente e favorire lo sviluppo economico». La Fao ricorda che «Le piante costituiscono...

La COP25 Unfccc di Madrid inizia con un appello a far progredire davvero l’azione climatica

Guterres: «I disastri naturali legati al clima sono sempre più frequenti, mortali e distruttivi»

La United Nations Climate Change Conference (COP25 Unfccc) di Madrid è cominciata con un appello urgente per far progredire seriamente l’azione climatica nei colloqui che si terranno nelle prossime settimane nella capitale spagnola. Ape rendo la COP25, il segretario Generale dell’Onu, António Guterres, ha sottolineato che «Con gli impatti del cambiamento climatico ogni volta più...

In arrivo 3.400 alberi per rendere la Macchia Lucchese più resistente ai cambiamenti climatici

«L'obiettivo è rinforzare la foresta per renderla più pronta ad adattarsi ai cambiamenti climatici, in grado di affrontare avversità atmosferiche e biologiche e capace di proteggere le zone interne dai venti marini»

Piantati alcuni decenni fa sulle dune per proteggere i boschi interni dai venti marini, i pini marittimi della Macchia Lucchese non hanno resistito all'attacco del Matsococcus, la terribile cocciniglia che sta colpendo questa specie arborea in tutta la Toscana e non solo. Per ottenere un bosco più resistente, l'Ente Parco interverrà nell'area con un progetto...

L’Uefa si impegna a compensare le emissioni di carbonio dei Campionati europei di calcio 2020

Fornelli sostenibili al Rwanda e 600.000 alberi piantati nei 12 Paesi e città ospitanti

Organizzare i Campionati europei di calcio 2020 in 12 paesi diversi, attraverso 4 fusi orari e con numerose lingue nazionali, per l’Uefa è una sfida complicata ulteriormente da quello che sarà un enorme impatto ambientale causato dai viaggi aerei (e non solo) delle squadre nazionali e dei tifosi. Ma l’Union of European Football Associations (Uefa)...

Chi ha una bassa alfabetizzazione sanitaria funzionale ha una minore percezione del rischio ambientale

I risultati di un’indagine sugli studenti universitaria italiani

Secondo lo studio “Environment and health: Risk perception and its determinants among Italian university students”, pubblicato su Science of the Total Environment dal gruppo di lavoro “salute e ambiente” della Società Italiana di Igiene e coordinato dalla professoressa Annalaura Carducci, responsabile dell’Osservatorio della comunicazione sanitaria del Dipartimento di biologia dell’università di Pisa, «Gli studenti universitari...

Veneto: a novembre record per pioggia, neve e alte temperature nella Regione leghista che nega l’emergenza climatica

Zanoni: «Zaia e i suoi alleati invece negano tutto, meglio prendere in giro Greta e i giovani che scendono in piazza e non agire sul versante della prevenzione, per poi chiedere soldi al Governo quando l’aula del Consiglio Regionale finisce sott’acqua»

Secondo l’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto (Arpav) il novembre 2019, l’ultimo mese dell’autunno meteorologico, è stato contraddistinto da «una anomala successione di perturbazioni che ha provocato anche in Veneto una serie di eventi pluviometrici importanti, spesso a carattere sciroccale con piogge anche forti e abbondanti, nevicate copiose in quota, rinforzi di vento molto significativi specie sulla costa e...

Clima, al via la Cop25 di Madrid: un mondo a due velocità, diviso tra nazioni virtuose e in ritardo?

Espinosa: «Le mezze misure non serviranno: occorre un cambiamento radicale»

Si è aperta oggi a Madrid la 25esima conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP25 Unfccc) che avrebbe dovuto tenersi a Santiago del Cile, ma il governo di destra cileno (che conserva la presidenza della COP25 con la ministro dell’ambiente Carolina Schmidt) ci ha rinunciato di fronte alle oceaniche proteste di...

Verso l’Assemblea regionale della rappresentanza giovanile

E i ragazzi elbani chiedono trasporti pubblici gratuiti e piantano alberi

Grazie alla disponibilità del Centro Giovani di Portoferraio, abbiamo deciso di riunirci per parlare di molti importanti temi per gli studenti del territorio. Al primo punto dell'ordine del giorno c'era proprio l'Assemblea Regionale della Rappresentanza  Giovanile, che il nostro Forum ha organizzato.  Un inedito momento di ritrovo e confronto a livello Toscano tra organi e...

Namibia: rivince il presidente Hage Geingob, ma con il peggior risultato della Swapo dall’indipendenza

Vacilla il dominio assoluto della Swapo, tra scandali e accuse di svendere le risorse del Paese agli stranieri

Il presidente uscente della Namibia, il 78enne Hage Geingob, è stato rieletto con il 56,3% dei voti, un risultato molto più basso di quello ottenuto 5 anni fa, quando era arrivato ben all’86%, e il peggiore di un presidente namibiano eletto. La Swapo per la prima volta non stravince. Infatti, anche se il capo della...

A Pisa un dibattito sull’Europa e il mondo di fronte all’emergenza climatica

Appuntamento alla Domus mazziniana lunedì 2 dicembre, in contemporanea all’apertura della Cop25

Nel giorno in cui a Madrid si aprirà la 25esima conferenza Onu sul clima (Cop25), a Pisa sboccerà il dibattito L’Europa e il mondo di fronte all’emergenza climatica, un’iniziativa che fa parte del progetto Jean Monnet “WeEU – Noi europei”, in agenda lunedì 2 dicembre alla Domus mazziniana (via Mazzini 71, dalle ore 18). Se...

Unione Europea carbon neutral nel 2050: le raccomandazioni per le industrie ad alta intensità energetica

Creare mercati per i prodotti circolari e climaticamente neutri, tecnologie pulite e fonti alternative di energia

La Commissione europea ha pubblicato le raccomandazioni redatte da un team di esperti su come trasformare le industrie ad alta intensità energetica dell'Unione europea in modo che contribuiscano a conseguire gli obiettivi Ue per un'economia circolare e climaticamente neutra entro il 2050. Si tratta degli obiettivi sono stati presentati nel novembre 2018 nell'ambito della strategia A Clean...

I ragazzi del Fridays for future tornano in piazza per il clima, contro consumismo e populismo

«Il nostro intento è far sì che i leader politici prendano misure immediate ed efficaci per contrastare la crisi climatica». Si contano manifestazioni in almeno 168 Comuni italiani

Le piazze e le strade delle principali città italiane sono tornate oggi a riempirsi per il quarto sciopero globale in difesa del clima, lanciato come sempre dai ragazzi del movimento Fridays for future: in tutto il mondo si contano iniziative in 158 Paesi, e i giovani italiani ancora una volta hanno portato in massa il...

Cop25 Unfccc di Madrid: cinque cose da sapere secondo l’Onu

Una giuda per saperne di più sui negoziati climatici internazionali

Il cambiamento climatico è una realtà (il mondo è 1,1 gradi Celsius se lo si confronta all’inizio della rivoluzione industriale) e ha già un impatto significativo sul pianeta e sulla vita delle persone. Se le tendenze attuali persistono, possiamo aspettarci che le temperature mondiali aumentino da 3,4 a 3,9 gradi Celsius nel corso di questo secolo,...

Non solo Black friday: più della metà dei consumatori Ue tiene conto dell’impatto ambientale dei propri acquisti

E i più attenti all’ambiente sono i consumatori dell’Europa meridionale: 59%

La Commissione europea ha pubblicato l'edizione 2019 del quadro di valutazione delle condizioni dei consumatori, dal quale emerge che «Il divario tra le condizioni dei consumatori nelle diverse regioni dell'Ue si sta riducendo, i consumatori sono più consapevoli della loro impronta ecologica e le norme in materia di protezione dei consumatori determinano una maggiore fiducia...

Impatto antropico sull’ambiente alpino già dall’Età del Ferro

Lo rivela uno studio internazionale sulla Grotta di Rio Martino nelle Alpi occidentali in Piemonte

Lo studio “Holocene Critical Zone dynamics in an Alpine catchment inferred from a speleothem multiproxy record: disentangling climate and human influences”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricerca italiano, australiano e francese coordinato dall’università di Pisa ha documentato l’effetto delle attività umane sull’ambiente alpino già dall’Età del Ferro, circa 2800 anni fa. Il...

Zimbabwe, l’ex granaio dell’Africa affamato per colpa degli uomini

Un disastro politico e i cambiamenti climatici hanno messo in ginocchio lo Zimbabwe. Solo tre Paesi in guerra hanno lo stesso livello di insicurezza alimentare

Hilal Elver, la special rapporteur dell’Onu per il diritto umano al cibo, ha detto che «Nonostante una protezione costituzionale sul diritto all’alimentazione e un insieme sofisticato di leggi e di politiche nazionali fondate sui diritti umani, la fame causata dall’uomo si fa lentamente strada nello Zimbabwe». Dopo aver visitato i Paesi dell’Africa australe dal 18...

Gli incendi in Amazzonia intensificano lo scioglimento dei ghiacciai delle Ande

Un’accelerazione che aumenta il rischio di una crisi idrica in Sud America e la vulnerabilità delle comunità andine in risposta ai cambiamenti climatici

Gli incendi nella foresta pluviale nell'Amazzonia sudoccidentale (l'Amazzonia brasiliana, peruviana e boliviana) possono far aumentare lo scioglimento dei ghiacciai tropicali nelle Ande. A dirlo è lo studio “Amazonian Biomass Burning Enhances Tropical Andean Glaciers Melting” pubblicato su Scientific Reports dai brasiliani Newton de Magalhães Neto dell’Universidade do Estado do Rio de Janeiro ed Heitor Evangelista dell’Universidade Federal...

Cambiamenti climatici: stiamo oltrepassando alcuni punti di non ritorno chiave?

A rischio più di quanto si credesse i sistemi climatici e naturali del pianeta

Nature ha pubblicato l’articolo “Climate tipping points — too risky to bet against” nel quale un team di scienziati in sistemi terrestri affermano che elementi climatici chiave potrebbero degradarsi molto più rapidamente di quanto si pensasse in precedenza e che «ci sono prove crescenti che cambiamenti climatici irreversibili potrebbero essere innescati entro pochi decenni». Questo potrebbe...

L’Unione europea ha dichiarato emergenza climatica

Canfin: «È essenziale ridurre le nostre emissioni di gas a effetto serra del 55% entro il 2030»

Con 429 voti a favore, 225 contrari e 19 astensioni, l’Europarlamento ha appena approvato una risoluzione che dichiara un'emergenza climatica e ambientale in Europa e nel mondo, chiedendo dunque alla Commissione Ue che di garantire che tutte le proposte legislative e di bilancio pertinenti siano pienamente in linea con l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale...

Altro che Black friday, domani torna lo sciopero globale per il clima

Fridays for future: «Siamo sull’orlo della crisi climatica, ecco perché torneremo in piazza in 130 paesi in tutto il mondo e in oltre 100 città italiane»

Qualche settimana fa, 11.000 scienziati provenienti da decine di paesi diversi hanno lanciato un monito ai nostri leader politici: quella climatica è un'emergenza e bisogna agire subito! Nel loro appello, si legge che "indicibili sofferenze umane" saranno inevitabili, senza cambiamenti profondi e duraturi nelle attività umane che contribuiscono alle emissioni di gas serra e ai...

Riscaldamento climatico, Guterres: «Non c’è più un minuto da perdere per evitare il peggio» (VIDEO)

Coalizione di grandi imprese per aiutare l’Unfccc a organizzare la COP24 di Madrid

Commentando l’Emission Gap Report pubblicato il 26 novembre dall’United Nations environment programme (Unep), il segretario generale dell’Onu,  António Guterres, ha detto che «Non c’è più un minuto da perdere: se il mondo rinvia ancora a più tardi le azioni imediate e radicali per ridurre le emissioni di CO2, la catastrofe climatica non potrà più essere...

Nel mondo ci sono 270 milioni di migranti internazionali e mantengono le loro famiglie con 689 miliardi di dollari (VIDEO)

Non c’è nessuna “invasione”, negli ultimi due anni la popolazione globale dei migranti internazionali è aumentata solo dello 0,1%

Presentando il World Migration Report 2020 (WMR 2020) al Council meeting dell’International organization for migartio (Iom) in corso a Ginevra, il direttore generale dell’Iom. António Vitorino, ha ricordato che «In un ambiente mediatico globale fortemente interessato alla questione della migrazione, la necessità di analisi verificate e basate su prove su questo problema decisivo del nostro...

I Paesi Ue hanno più politiche climatiche, ma devono dimostrarne meglio costi ed efficacia

Ue e stati membri hanno approvato oltre 1.900 azioni climatiche, 400 tra il 2017 e il 2019

Secondo il briefing “More national climate policies expected, but how effective are the existing ones?” pubblicato dall’European environment agency (Eea), gli Stati membri dell’agenzia ambientale europea tra il 2017 e il 2019 hanno segnalato oltre 400 nuove politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici, portandole a oltre 1.900 azioni climatiche, la maggior parte delle quali rivolte...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 210
  5. 211
  6. 212
  7. 213
  8. 214
  9. 215
  10. 216
  11. ...
  12. 366