Clima

Spagna: preaccordo di governo tra PSOE e Podemos. Esquerra Republicana: un patto con la Catalogna contro la destra

Sánchez: «Il nuovo governo sarà stabile e decisamente progressista»

Dopo il fallimento del tentativo del Partido Socialista Obrero Español (PSOE) di formare un governo da solo andando ad elezioni anticipate, che si è tradotto in una perdita di 3 seggi, nella rianimazione del Partido Popular e nel successo dell’estrema destra neofascista/franchista di Vox, ieri il PSOE e la sinistra radicale di Unidas Podemos (uscita...

La Conferenza annuale sul clima torna a Firenze

All’Istituto universitario europeo un evento centrale per capire come l’Europa si sta approcciando ai cambiamenti climatici

L'Europa è al centro dei cambiamenti climatici, e non solo per responsabilità storiche ma anche per le conseguenze che il riscaldamento globale porterà sul pianeta nei prossimi anni, di cui stiamo già oggi avendo abbondanti assaggi: come mostrano i dati elaborati dall’Agenzia europea dell’ambiente  il Vecchio continente si riscalda più velocemente rispetto alle altre aree...

Gli eventi climatici estremi colpiscono il vino italiano, produzione in calo del 20%

Coldiretti: «Per effetto del clima anomalo» addio a una bottiglia di vino made in Italy su cinque

Quest’anno la stagione della vendemmia si è chiusa in chiaroscuro per il vino italiano: secondo le stime fornite dalla più grande organizzazione agricola europea, Coldiretti, sono 44,3 i milioni di ettolitri prodotti (destinati per circa il 70% a vini Docg, Doc e Igt), che assegnano al nostro Paese un primato globale davanti alla Francia (42,2 milioni). La...

I Paesi del G20 non sono sulla strada giusta per la transizione alla green economy

L’Italia tra i Paesi più vulnerabili e meno virtuosi. La peggiore è l’Australia

Il “Brown to Green Report 2019” pubblicato da Climate Transparency è la più completa revisione al mondo sull’azione climatica del G20, le maggiori economie che da sole sono responsabili dell’80% delle emissioni mondiali di gas serra, e fornisce informazioni concise e comparabili su azioni di mitigazione, finanziamento e adattamento del G20. Si tratta di un rapporto redatto da 14 organizzazioni...

Bankitalia, la “crisi ambientale” potrebbe ridurre il reddito pro capite mondiale di un quarto

Nel 2018 l’aumento della temperatura media globale rispetto al periodo 1961-1990 è stato di 0,98°C a livello globale e di 1,71°C in Italia

I legami tra le condizioni climatiche, le emissioni di gas serra e le attività di produzione e di consumo sono noti da tempo. Eppure, la concentrazione di gas serra ha continuato a salire a ritmi preoccupanti. Nel 2018 l’aumento della temperatura media globale rispetto al periodo 1961-1990 è stato di 0,98°C a livello globale e...

La natura ci regala 145mila miliardi di dollari l’anno, ma li stiamo buttando via

Sir Robert Watson: «I cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità compromettono lo sviluppo economico, minacciano la sicurezza alimentare e la salute umana»

I servizi ecosistemici forniti dalla biodiversità sono il regalo più prezioso di cui dispone il genere umano: dall'impollinazione delle colture alla depurazione delle acque, dalla protezione dalle inondazioni al sequestro del carbonio, siamo abituati a godere di questi vantaggi senza rispettare la natura che ce li offre. Li diamo per scontati, col risultato che ne...

Negli Usa la frequenza degli uragani è aumentata del 330% e sono diventati più grandi, più forti e più distruttivi

Il legame con il cambiamento climatico era oscurato dall'incertezza statistica, con un nuovo metodo è diventato improvvisamente evidente

Lo studio “Normalized US hurricane damage estimates using area of total destruction, 1900−2018”, pubblicato su PNAS da Aslak Grinsted,   Peter Ditlevsen e Jens Hesselbjerg Christensen del Center for Is og Klima del Niels Bohr Institutet della Københavns Universitet dimostra che «Dal 1900, gli uragani sono diventati più distruttivi e i peggiori e sono più di...

Assemblea permanente regionale di tutto l’associazionismo giovanile toscano

Un luogo dove il confronto è un imperativo e le idee sono la base di tutto, non più il "Chi?" ma il "cosa?"

A tutti piace dire che "bisogna dare spazio ai giovani", che "dobbiamo dare ascolto alle loro idee" o che "voi siete il futuro". A tutti piace dirlo, a pochi piace farlo. La retorica però non basta a risolvere i nostri problemi: non aggiusta i soffitti delle scuole che cadono,non riduce le emissioni di Co2, non...

Che fine ha fatto il Green new deal? La legge di Bilancio vista dal Wwf

«Le risorse realmente disponibili per il Green new deal al 2020 sono complessivamente 1.688 milioni di euro»

Il disegno di legge di Bilancio 2020-2022 ha iniziato il suo iter parlamentare (qui il testo approdato al Senato), e una volta varato le ambizioni del tanto annunciato Green new deal italiano potranno finalmente iniziare a essere misurate: nel frattempo sono già arrivate le osservazioni al ddl del Wwf, che si è concentrato su otto...

In Africa quest’anno si contano 2,6 milioni di migranti climatici

La sostenibilità al centro della Conferenza ministeriale africana sull’ambiente, aperta oggi a Durban

Pur contribuendo solo per il 5% all’emissione di gas climalteranti in atmosfera, l’Africa è il continente più colpito dall’emergenza climatica: Oxfam stima che ci siano oltre 52 milioni di persone in 18 paesi sparsi tra Africa centrale, orientale e meridionale – già messe in ginocchio da conflitti e povertà – che rischiano di morire fame, a causa dagli effetti devastanti...

Consiglio dei ministri delle finanze europei: l’Ue dovrebbe abbandonare i finanziamenti ai combustibili fossili

Finanziamento per il clima: nel 2018 contributi Ue e degli Stati membri per 21,7 miliardi di euro

Dal 2013 i contributi dell'Unione europea e dei suoi Stati membri per aiutare i Paesi in via di sviluppo a ridurre le loro emissioni di gas serra e far fronte agli impatti dei cambiamenti climatici sono più che raddoppiati dal 2013. Lo ha confermato il Consiglio dei ministri delle finanze europei (Ecofin) nelle conclusioni adottate...

StoneWallsForLife: salvare i muretti a secco per contrastare i cambiamenti climatici

Un progetto europeo nel Parco Nazionale delle Cinque Terre

Oggi viene presentato a Vernazza, StoneWallsForLife, progetto europeo che punta a salvaguardare e recuperare il patrimonio monumentale di muri a secco del Parco Nazionale delle Cinque Terre e a dimostrare come un'antica tecnologia, se utilizzata in modo innovativo da un punto di vista sociale e tecnologico, possa contribuire a determinare un ambiente resiliente. StoneWallsForLife, partito...

Lo scioglimento del ghiaccio marino artico fa emergere un virus mortale nei mammiferi marini

La perdita di ghiaccio apre rotte alla trasmissione di malattie tra leoni marini, foche e lontre marine

Lo studio “Viral emergence in marine mammals in the North Pacific may be linked to Arctic sea ice reduction”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori britannici e statunitensi, collega il declino del ghiaccio marino artico alla comparsa di un virus mortale che potrebbe minacciare i mammiferi marini nel Nord Pacifico. Si tratta...

Quale ruolo per la geotermia in una Toscana carbon neutral al 2050

Si è insediato il comitato scientifico che aiuterà la Regione a raggiungere la carbon neutrality entro trent’anni. Mancuso: «La Toscana ha la fortuna di avere una produzione da geotermia molto forte, che potrebbe essere ulteriormente ampliata e dare un contributo importante»

Si è insediato questa settimana – alla presenza del governatore Enrico Rossi e dell’assessore Fratoni, oltre che di rappresentanti Arpat, Irpet, Lamma e Ars – il comitato scientifico di Toscana carbon neutral 2050: la strategia con la quale la Regione punta a raggiungere entro trent’anni un bilancio emissivo pari a zero. Ciò naturalmente non significa...

Fao, un terzo di tutto il cibo prodotto nel mondo va perso o sprecato

«Le perdite e gli sprechi alimentari contribuiscono al cambiamento climatico generando quasi l'8% delle emissioni di gas serra annuali a livello globale». Una sfida che riguarda anche miglioramenti sul fronte del packaging

In un mondo dove la fame è tornata a crescere, lo spreco di cibo ha ormai assunto lo status di emergenza globale: secondo i dati evidenziati ieri a Roma dall'Organizzazione Onu per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao), circa un terzo di tutto il cibo prodotto per il consumo alimentare in tutto il mondo va perso o...

Copernicus: l’ottobre 2019 è stato il più caldo mai registrato

«Questo dato sottolinea la tendenza globale al riscaldamento a lungo termine»

Secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’ European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF), per conto dell'Unione Europea, e che pubblica ogni mese bollettini climatici che riportano i cambiamenti osservati nella temperatura globale dell'aria in superficie e in altre variabili climatiche, «Le temperature medie in tutto il mondo per il mese di ottobre...

Il cambiamento climatico sta riducendo le possibilità riproduttive degli uccelli migratori europei

I piccoli uccelli migratori raggiungono altezze fino a quasi 6.000 metri, finora si credeva potessero arrivare a 2.000 – 3.000 metri

Gli uccelli migratori compiono alcuni dei viaggi più estremi: attraversano un enorme deserto come il Sahara e interi oceani, ma ci sono ancora enormi lacune nella nostra comprensione di come riescono a percorrere queste vaste distanze e quale impatto ha e avrà il cambiamento climatico sulle loro rotte migratorie. Stuart Bearhop, un esperto di ecologia...

Greenpeace: «L’Indonesia brucia, multinazionali e commercianti di olio di palma ancora coinvolti»

Da gennaio a ottobre, 900 mila indonesiani hanno sofferto di infezioni respiratorie acute. Emesse circa 465 milioni di tonnellate di CO2

Secondo il rapporto “Burning down the house. How Unilever and other global brands continue to fuel Indonesia’s fires” di Greenpeace International, «Note multinazionali del settore alimentare come Unilever, Mondelēz, Nestlé e Procter&Gamble e i principali commercianti di olio di palma, Wilmar, Cargill, Musim Mas e Golden-Agri Resources continuano ad acquistare olio di palma da produttori responsabili...

Gli eurodeputati: carbon neutrality entro il 2050. Meno 55% di emissioni entro il 2030

Ridurre le emissioni dei trasporti aerei e marittimi, raddoppiare i contributi al Green Climate Fund e stop ai sussidi ai combustibili fossili

La Commissione europea ha già proposto un obiettivo  per la carbon neutrality entro il 2050. Ma il Consiglio europeo non l’ha ancora approvato perché alcuni Paesi, in particolare i governi sovranisti di destra dell’Europa orientale con in testa la Polonia, si oppongono. Ma la 25esima conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP25...

La Carta del rinnovamento eolico sostenibile

«Ambiente, energia e territorio insieme per lo sviluppo delle fonti rinnovabili»

Associazione nazionale energia del vento (Anev), Elettricità Futura e Legambiente hanno presentato, durante l’iniziativa Key Energy tenutasi a Rimini, la “Carta del rinnovamento eolico sostenibile” e spiegano che «Il manifesto intende promuovere il rinnovamento degli impianti eolici esistenti in modo da valorizzare una risorsa naturale, rinnovabile e disponibile come è il vento, preservando e incrementando...

La parola dell’anno è climate strike

Nell’anno di Greta Thunberg le parole più usate oscillano tra catastrofe e speranza, apparenza e impegno

Collins Dictionaries ha individuato la parola (in lingua inglese) dell’anno e spiega così la sua scelta: «Sono tempi strani che inducono ansia, ma ci sono ragioni per essere allegri. Questo è ciò che la lingua inglese sembra dirci nel 2019». Dopo aver setacciato siti Web, giornali, riviste, social media e conversazioni quotidiane, i lessicografi del...

Cambiamenti climatici: probabilmente sarà l’Antartide a causare un rapido innalzamento del livello del mare

A differenza dell’ultima epoca interglaciale, lo scioglimento dei ghiacciai avviene simultaneamente e più rapidamente in Antartide e Groenlandia

Lo studio  “Asynchronous Antarctic and Greenland ice-volume contributions to the last interglacial sea-level highstand”, pubblcato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori giudato da Eelco Rohling e Fiona Hibbert della Research school of Earth sciences dell’Australian National University (ANU), ci avverte su cosa dobbiamo aspettarci dal cambiamento climatico causato dall’uomo: «Lo scioglimento dei...

Cambiamenti climatici e suolo: entro il 2100 calo del 40% dei raccolti di riso e aumento dei livelli di arsenico (VIDEO)

Una perdita del raccolto di riso che avrebbe un forte impatto su circa 2 miliardi di persone

Il riso è il maggiore prodotto agricolo di base globale: viene consumato da più della metà della popolazione mondiale, ma il nuovo studio “Rice production threatened by coupled stresses of climate and soil arsenic” pubblicato su Nature Communications da un team dell’università di Stanford e delle università tedesche di Tübingen  e Bayreuth, suggerisce che, a causa dei...

Sorpresa: per gli italiani il rischio più grosso è il cambiamento climatico

Ricerca AXA Episteme: le priorità degli italiani sono clima, salute e inclusione

Secondo la ricerca “Dal global warming alle nuove sfide per la salute”, realizzata da Episteme e presentata all’#AXAForum 2019 a Milano, «Il cambiamento climatico irrompe al primo posto in cima alla lista dei temi prioritari per gli italiani.  È “il” problema e tre italiani su quattro pensano che abbia un impatto diretto sulla propria salute, consapevoli che si...

Somalia, il diluvio dopo la siccità. Colpite 300.000 persone: è emergenza umanitaria e sanitaria

Situazione drammatica in tutta l’Africa orientale. Colpiti anche Sud Sudan, Etiopia, Kenya e Uganda

Piogge torrenziali e inondazioni hanno provocato lo sfollamento di oltre 300.000 persone nella Somalia e nel Somaliland. Secondo l’United Nations high commissioner for refugees (Unhcr), «L’impatto delle inondazioni è stato devastante per le comunità locali somale, con più di 270.000 persone sfollate durante le ultime due settimane». Il portavoce dell’Unhcr , Andrej Mahecic, ha detto...

Il cambiamento climatico sta già presentando il conto e potrebbe diventare la più concreta minaccia per lo sviluppo economico globale

Stati generali della Green economy, Sachs: «La felicità e la sostenibilità sono in sostanza la stessa cosa». Ronchi: «Il tempo stringe»

Gli Stati generali della Green economy si concludono (ri)lanciando un pressante allarme sul nostro destino. Infatti, dalla “Relazione sullo stato della green economy 2019”, documento centrale illustrato in occasione della sessione plenaria internazionale degli Stati Generali della Green Economy “Clima e Green New Deal: un patto tra imprese e governi”, emerge che «Il cambiamento climatico...

In Scozia i cervi si stanno evolvendo per partorire prima in un clima più caldo

Il cambiamento climatico altera il patrimonio genetico dei cervi nobili dell’isola di Rum

I cervi nobili (Cervus elaphus) che vivono sull’isola di Rum, al largo della costa occidentale della Scozia, stanno fornendo agli scienziati quelle che sono tra le prime prove che, mentre il clima si riscalda, gli animali selvatici si stanno evolvendo per partorire i loro cuccioli all'inizio dell'anno e i ricercatori dell’Australian National University (ANU) e...

La nuova estrema destra europea tra negazionismo climatico e patriottismo verde

Mentre la crisi dei rifugiati si attenua, sovranisti e populisti attaccano «l’isteria elitaria sul cambiamento climatico»

All'inizio di quest'anno, il leader di Alternative für Deutschland (Afd), il rampante partito di estrema destra tedesco alleato della Lega (ex nord) di Salvini ha accusato i suoi avversari politici di voler far «degenerare la paura» per l'ambiente e di voler trasformare l'Europa in " un insediamento deindustrializzato ricoperto da pale eoliche». Nei Paesi Bassi,...

L’avvertimento degli scienziati: il pianeta Terra sta affrontando un’emergenza climatica

Il testo dell’appello sottoscritto da oltre 11.000 scienziati di tutto il mondo

L’Alliance of World Scientists ha pubblicato su BioScience - Oxford Academic l’appello “World Scientists’ Warning of a Climate Emergency”, che vede come primi firmatari William J Ripple e Christopher Wolf (Department of Forest Ecosystems and Society, Oregon State University), Thomas M Newsome (School of Life and Environmental Sciences, University of Sydney), Phoebe Barnard (Conservation Biology Institute,...

In bilico la green economy italiana, tra singole eccellenze e stallo generale

Da cinque anni le emissioni di gas serra, la produttività delle risorse, quella energetica e l’effettivo utilizzo di materiali riciclati sono fermi o in peggioramento

La Relazione sullo stato della green economy, presentata oggi a Rimini nell’ambito di Ecomondo – durante gli Stati generali promossi in collaborazione con i ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico, oltre alla Commissione Ue – è lo specchio di un Paese in stallo, che rischia di perdere anche le sue punte di diamante. «Sono registrate...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 213
  5. 214
  6. 215
  7. 216
  8. 217
  9. 218
  10. 219
  11. ...
  12. 366