Clima

La lettera aperta del movimento Fridays for future italiano per la Climate action week (VIDEO)

Scenderemo in piazza con 3 richieste per il FU.TU.RO: FUori dal fossile, TUtti uniti per la giustizia climatica, ROmpiamo il silenzio e diamo voce alla scienza

Il movimento italiano di #FridaysForFuture ha avviato i preparativi agli eventi e le iniziative della #ClimateActionWeek che parte oggi 20 settembre e culminerà col terzo sciopero globale del 27 settembre. Mondo Dopo l’estate torrida, si prevede un settembre ancora più caldo per gli attivisti climatici in tutto il mondo dove migliaia di eventi si svolgeranno...

Al via la Climate week. I giovani ai leader mondiali: spiegateci perché avete fallito (VIDEO)

Guterres: «I popoli vogliono soluzioni, impegni e atti». Italian Climate Network. «siamo tutti Gretini»

Il terzo Sciopero Globale per il Futuro è fissato per il 27 settembre, ma già oggi in tutto il mondo sono iniziati i Friday for Future che danno il via alla Climate Week  e gli studenti sono già scesi in piazza in Oceania e Asia per gridare a gran voce che la crisi climatica sta arrivando e...

Brexit, come cambierà il mercato delle emissioni di gas serra nell’Ue senza il Regno Unito

Il prezzo che deve pagare chi inquina per produrre è oggi di circa 26€ per tonnellata di CO2, e un’uscita dell’Uk potrebbe aumentare la centralità di altri Paesi come la Danimarca, la Germania, la Francia, l’Olanda e in parte anche l’Italia

L’odissea della Brexit si sta trasformando in un incubo per il Regno Unito, con l’orizzonte di un’uscita dall’Unione europea senza un accordo tra le parti – al momento la scadenza rimane inchiodata al 31 ottobre – che si avvicina pericolosamente. Secondo il Parlamento britannico il peggior scenario possibile porterebbe aumenti dei prezzi dei beni alimentari,...

Negli ultimi 50 anni negli Usa e in Canada sono scomparsi quasi 3 miliardi di uccelli

Più di 1 su 4, una riduzione di abbondanza che riguarda centinaia di specie

Lo studio “Decline of the North American avifauna” appena pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi e canadesi rivela che dal 1970 ad oggi  le popolazioni di uccelli negli Stati Uniti e in Canada sono diminuite del 29%, circa 3 miliardi di uccelli, evidenziando una diffusa crisi ecologica.  I ricercatori dicono che i loro...

La Coppa del mondo di Rugby e l’ingiustizia climatica

Le isole del Pacifico devono affrontare i brutali assalti climatici dei Paesi sviluppati

Oggi in Giappone prende il via la coppa del Mondo di Rugby proprio mentre il tifone faxai porta morte e distruzione e  i ragazzi di tutto il mondo iniziano gli scioperi globali per il clima. Una situazione che Cristian Aid ha riassunto efficacemente nel rapporto “World in disunion: Climate change and the Rugby World Cup” ...

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato l’Iniziativa per una maggiore ambizione climatica

I 14 punti sottoscritti da Capi di Stato e di governo

L’Ufficio Stampa del Quirinale rende noto il testo della dichiarazione che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato con altri Capi di Stato e di Governo, in occasione del Climate Action Summit delle Nazioni Unite in programma a New York il 23 settembre 2019.    INIZIATIVA PER UNA MAGGIORE AMBIZIONE CLIMATICA   Il cambiamento...

Fridays for Future, Pisa lancia la Climate action week

A fianco degli studenti scendono in piazza sindacati, scienziati e la Normale

Il 20 alle 18.00 in piazza XX settembre prende il via la Climate Action Week.  La settimana si concluderà il 27 settembre con la terza mobilitazione sul clima. Sostegno da parte delle sigle sindacali COBAS, FLC CGIL, SISA, USB, USI e CUBToscana, che per il 27 hanno proclamato sciopero. Sostegno anche dalla Scuola Normale Superiore,...

Decreto Clima, ecco cosa (non) prevede il primo atto del Green new deal

Sull’End of waste per ora ci si ferma al titolo, mentre il taglio dei sussidi ambientalmente dannosi potrebbe fruttare 1,93 miliardi di euro nel 2020: necessario compensare da subito le ricadute sociali, per non ripetere l’errore dei Gilet gialli

S’iniziano a intravedere i segnali del Green new deal promesso dal Governo Conte bis, declinato nella bozza di un decreto legge contenente Misure urgenti per il contrasto dei cambiamenti climatici e la promozione dell’economia verde. La bozza (disponibile integralmente in coda all’articolo, ndr) è già stata ribattezzata decreto Clima, anche se in realtà i suoi...

Al via Puliamo il mondo 2019, boom di appuntamenti per la ventisettesima edizione

Nel mirino rifiuti abbandonati e non solo. Un atto di cittadinanza responsabile sempre più necessario, per tutelare ambiente e convivenza

Puliamo il Mondo, la campagna di volontariato ambientale costola di Clean Up The World, il più grande evento internazionale di volontariato ambientale, nato a Sydney nel 1989 e arrivata in Italia nel 1993 grazie a Legambiente, è giunta alla ventisettesima edizione e a ha raccolto da allora migliaia di tonnellate di rifiuti, con una continua...

Clima, sta per iniziare la “settimana per il futuro” e anche i lavoratori scendono in piazza

L’Ispra stima che in Italia quest’anno le emissioni di gas serra aumenteranno quasi dell’1%, mentre il Pil dovrebbe scendere dello 0,1%: il contrario del disaccoppiamento di cui abbiamo bisogno

Da mesi in tutto il pianeta, milioni di giovani, bambini e adulti si stanno mobilitando ogni venerdì per difendere il diritto al futuro: la Cgil ha aderito e sostiene questo movimento. Dal 20 al 27 settembre ci sarà il terzo appuntamento globale in quella che è stata definita la “settimana per il futuro”. Una settimana...

Città: causa e possibile soluzione del cambiamento climatico (VIDEO)

UN-Habitat: città ben progettate e low-carbon per la resilienza climatica globale

Secondo la direttrice esecutiva di UN-Habitat, Maimunah Mohd Sharif, «In tutto il mondo le città sono la principale causa dei cambiamenti climatici, ma possono anche fornire una parte della soluzione per ridurre i gas serra nocivi che stanno causando un aumento delle temperature globali» La Sharif, che parteciperà, insieme ai leader mondiali, al prossimo Climate...

Vertice Onu sul clima: accelerare la transizione verso un futuro più pulito e più verde

I giovani: vogliamo stare seduti al tavolo quando vengono prese le decisioni

Presentando l’UN Climate Change Summit, al quale sono attesi a New York Capi di Stato e di governo, rappresentanti dell’industrie e delle ONG e Greta Thunberg,  la vice-segretario dell’Onu Amina J. Mohammed, ha sottolineato che «Il vertice presenterà misure pratiche e nuove per: primo, accelerare la transizione dal carbone all'energia pulita e per ridurre l'inquinamento...

Nel mondo ci sono 227 milioni di migranti internazionali

I sorprendenti dati del Desa Onu sui migranti in aumento in tutte le regioni del mondo

Secondo le nuove stime pubblicate dal Department of economic and social affairs (Desa) dell’Onu, «Nel 2019, il numero di migranti internazionali nel mondo ha raggiunto i 272 milioni, cioè un aumento di 51 milioni in rapporto al 2010. Attualmente I migranti internazionali rappresentano il 3,5% della popolazione mondiale, contro il 2,8% nel 2000». Stime che...

A Milano l’estate più calda dell’ultimo decennio

Fondazione OMD: 26.5°C la temperatura media dell’estate meteorologica. Il 27 giugno giorno più caldo

Da domani, un calo delle temperature ricorderà ai milanesi che l’autunno meteorologico è già cominciato, ma nel capoluogo lombardo – dove negli ultimi giorni si sono registrate massime vicine ai 30° C - prenderà il posto dell’estate più calda dell’ultimo decennio, a pari merito con il 2017, e la seconda più calda degli ultimi 122 anni dopo quella del 2003. Secondo...

Le piante marine aiutano a far respirare la fauna in un mare sempre più caldo

Università di Padova e Kaust: sono la camera iperbarica degli animali marini

Secondo lo studio “Oxygen supersaturation protects coastal marine fauna from ocean warming”, pubblicato recentemente su Science Advances da un team di ricercatori del dipartimento di biologia dell’università di Padova e del Red Sea Research Center della King Abdullah University of Science and Technology (Rsrc - Kaust), la ridotta disponibilità di ossigeno negli habitat acquatici è...

Estate 2019: la più calda mai registrata nell’emisfero settentrionale

Agosto 2019 è stato il secondo più caldo mai registrato a livello globale e il più caldo in mare

In tutto il mondo ad agosto sono state registrate temperature torride o sopra la media che lo hanno fatto diventare il secondo agosto più caldo mai registrato e portato l’estate 2019 – estate meteorologica da giugno ad agosto -  ad essere la calda mai registrata nell'emisfero settentrionale, con record simili a quella del 2016. Il...

Realizzare la sostenibilità: le nuove politiche europee offrono un’opportunità unica

La nuova Commissione Ue, l’European Green Deal e l’Eea

Ursula von der Leyen, presidente eletta della Commissione europea, ha fissato le priorità politiche del suo team per i prossimi cinque anni. Un European Green Deal, che delinea un'azione più ambiziosa sulle crisi climatiche e della biodiversità, è al centro della sua agenda. Le politiche europee hanno affrontato da lungo tempo il degrado ambientale e i cambiamenti...

Energy Transition Outlook 2019: la tecnologia rivoluziona il mix energetico mondiale

Ma per DNV GL le politiche non tengono il passo. 10 misure per limitare il riscaldamento globale

Secondo il nuovo “The Energy Transition Outlook” (ETO 2019) pubblicato da DNV GL, «Una transizione energetica guidata dalla tecnologia, di una rapidità ed estensione sorprendenti, porterà alla rapida decarbonizzazione del mix energetico, con quasi la metà della domanda soddisfatta dalle rinnovabili entro il 2050». Il rapporto 2019 avverte che anche se «i costi delle tecnologie...

I giovani dell’Arcipelago Toscano: «Ridateci il futuro. La Rivoluzione Verde parta da qui»

Il documento integrale inviato a Comuni, Parco Nazionale, Esa Asa e alle altre istituzioni

Noi siamo i giovani dell’Elba ma in un certo senso siamo i giovani di tutto il mondo. Siamo giovani e siamo preoccupati. Inquieti per il nostro futuro. Un futuro che, se non faremo qualcosa oggi, potrebbe essere diverso da come lo sogniamo, funestato  da una crisi climatica che provocherà catastrofi e compromettera' la salute della...

Rapporto Ipcc, CMCC: l’Italia ha molto da dire su cambiamenti climatici e territorio (INFOGRAFICA)

Agricoltura sostenibile, piani di adattamento, creatività cibo, abitudini alimentari, uso sostenibile del suolo e dialogo tra scienza e società

Riccardo Valentini (Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti Climatici e università della Tuscia), unico autore italiano del Rapporto Speciale dell'Ipcc su cambiamenti climatici e territorio, che ha presentato alla comunità italiana dagli esperti italiani e insieme a  Donatella Spano (CMCC e università di Sassari) e Lucia Perugini (CMCC, Divisione di ricerca che studia gli impatti dei cambiamenti...

L’Italia entra nella Coalizione dei 40 dei ministri delle finanze per clima

Frassoni (Verdi Europei): bene Italia in Coalizione, ora azioni concrete dal governo

Il ministro dell’economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, ha annunciato oggi a Helsinki, durante il pranzo di lavoro Ecofin dedicato al rafforzamento dell’azione sul clima, «l’adesione dell’Italia alla Coalizione dei ministri finanziari per la lotta al cambiamento climatico. Cambia così la posizione dell’Italia che fin qui aveva scelto di non partecipare all’iniziativa». La Coalizione è...

Fridays For Future Pisa: «Studenti, professori e lavoratori, il 27 settembre scendete in piazza con noi per il futuro»

Cobas, Flc-Cgil, Sisa, Usi per il 27 hanno proclamato sciopero

A pochi giorni del terzo sciopero globale per il clima, in programma il prossimo 27 settembre, il movimento Fridays For Future scrive alle scuole primarie, secondarie e superiori, e ai Rettori dei tre Atenei pisani per chiedere di unirsi alla mobilitazione. Sostegno anche da parte delle sigle sindacali Cobas, Flc-Cgil, Sisa, Usi, che per il...

Oms: proteggere la salute dalle conseguenze del cambiamento climatico

Meno dello 0,5% dei finanziamenti internazionali dedicati al cambiamento climatico vanno alla salute

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha chiesto ai leader mondiali di proteggere meglio la salute delle popolazioni dagli effetti del cambiamento climatico. Pubblichiamo l’intervento del direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus:   Il cambiamento climatico è uno dei grandi problemi della nostra epoca. E’ anche una delle minacce sanitarie più urgenti al mondo. Tra meno...

La crisi climatica potrebbe portare alcune economie al collasso

Unctad: senza diversificazione è probabile che avverrà. Più a rischio i Paesi dipendenti dalle materie prime

Presentando il “Commodities and Development Report 2019”, il capo dell’United Nations conference on trade and development (Unctad),  Mukhisa Kituyi, ha detto che «I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia esistenziale per i Paesi in via di sviluppo dipendenti dalle materie prime» e ha sottolineato che il rapporto «Evidenzia la necessità di diversificare le economie e le...

A Portoferraio le prime colonnine di ricarica per veicoli elettrici del progetto Elba Sharing

Protocollo d’intesa Comune - Enel X Mobility. Il Parco e la Settimana Europea della Mobilità

Una bella notizia dalla Giunta Comunale di Portoferraio che, in seguito al protocollo d'intesa stipulato tra le Amministrazioni Locali ed  Enel X Mobility, nel progetto Elba Sharing,  ha approvato una delibera con la quale sono state individuate le prime postazioni delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici. L'installazione delle prime quattro delle quindici previste infrastrutture...

Adattamento climatico: con investimenti per 1,8 trilioni di dollari dal 2020 al 2030 benefici netti per 7,1 trilioni (VIDEO)

Bill Gates e Bank Ki-moon: investire subito in 5 ambiti prioritari. Rivoluzioni in tre aree: comprensione, pianificazione e finanza

La Global Commission on Adaptation, guidata da Ban Ki-moon, ex segretario generale dell’Onu, Bill Gates, copresidente della Bill and Melinda Gates Foundation, e Kristalina Georgieva, ex direttrice della Banca Mondiale e candidata a presiedere il Fondo Monetario internazionale, ha presentato insieme al World Resources Institute (Wri) il rapporto “Adapt Now - A Global Call for...

Clima, battiamoci per ridurre le emissioni di gas serra italiane almeno del 55% al 2030

Da scienziati ed esperti un appello trasversale «affinché il governo ridefinisca nel il Piano nazionale energia e clima», dove oggi quel target si ferma appena al 33% e rimane in retroguardia in Europa

“Battiamoci per almeno il 55%” è l’appello per la mobilitazione di tutti perché l’obiettivo nazionale di riduzione dei gas serra al 2030 sia almeno del 55%. In previsione dello sciopero del clima 20-27 settembre, esponenti ambientalisti e della società civile, scienziati, accademici, esperti e giornalisti lanciano un appello perché tutti i cittadini si mobilitino contro...

Rinnovabili, in Italia la transizione energetica può valere 173mila posti di lavoro in più

Enel: «La decarbonizzazione rappresenta una grande opportunità per modernizzare l’economia europea»

Nei prossimi dieci anni gli impatti della transizione energetica in atto, sostenuta dalla crescente elettrificazione, digitalizzazione e generazione da fonti rinnovabili, saranno in grado non solo di migliorare l’economia nazionale, ma di avere anche profondi e positivi riflessi sul piano occupazionale: secondo lo studio Just E-volution 2030, realizzato da The European House - Ambrosetti in collaborazione con Enel,...

Per lo sviluppo sostenibile dell’Italia basterebbero investimenti pubblici pari al 2% del Pil

Roventini (Scuola Superiore Sant'Anna): «Permetterebbe di sviluppare nuove tecnologie, creare nuovi posti di lavoro, nuove imprese e portare di l'Italia sulla frontiera tecnologica di nuovi settori di investimento. Un circuito virtuoso per un’economia a zero emissioni»

I dati diffusi ieri dall’Istat sulla produzione nazionale confermano il quadro di un’economia nazionale asfittica, in ulteriore calo dello 0,7% rispetto al mese precedente: senza un colpo di reni il rischio concreto è quello di lasciare avvitare l’Italia in una nuova crisi economica, uno scenario cui il nuovo governo giallorosso ha contrapposto – rimanendo per...

Rinnovabili dal mare: le esperienze pilota di Maestrale all’Isola del Giglio e Marina di Punta Ala

Un progetto europeo coordinato dall'università di Siena

L’11 settembre 10.30 nella sede della Regione Toscana si terrà l’incontro "Le energie marine in Toscana: le esperienze pilota dal progetto MAESTRALE", promosso dai ricercatori del progetto europeo coordinato dall’Università di Siena con il dipartimento scienze fisiche, della Terra e dell'ambiente, che studia e analizza «vincoli, opportunità e realizzabilità di azioni che sfruttino le “Energie...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 219
  5. 220
  6. 221
  7. 222
  8. 223
  9. 224
  10. 225
  11. ...
  12. 366