Clima

Sme Power, in Toscana la lotta ai cambiamenti climatici passa dalle Pmi

Fratoni: «Usufruire di fondi europei per sostenere la transizione verso un efficientemente energetico»

La cooperazione internazionale ha un valore cruciale per contrastare un fenomeno globale come i cambiamenti climatici, e nel giorno in cui all’Italia torna ad essere assegnata una commissione europea di primo piano – gli Affari economici, affidati a Paolo Gentiloni –, a Firenze è stato ufficialmente presentato Sme power, un progetto finanziato dall’Ue e che...

Emissioni auto, Greenpeace: a Volkwagen primato negativo. Fca tra le più inquinanti per emissioni medie

Volkwagen inquina quanto l’Australia, Fca quanto la Spagna

In questi giorni produttori di auto e rappresentanti politici da tutto il mondo parteciperanno a Francoforte al Salone dell’Automobile, la più grande fiera del settore a livello globale. Il 14 settembre Greenpeace, insieme ad altri gruppi e a migliaia di persone, manifesterà – muovendosi a piedi o in bicicletta davanti all’ingresso del Salone per chiedere una...

La nuova Commissione Ue: Gentiloni all’Economia, Timmermans al Green deal e l’Ambiente va ai Paesi dell’est

Preoccupanti le scelte di alcuni commissari: all’Ambiente e oceani arriva un fan di Donald Trump

Presentando la nuova Commissione europea, Ursula von der Leyen  ha assicurato che «rispecchierà le priorità e le ambizioni delineate negli orientamenti politici. La Commissione è strutturata attorno agli obiettivi che sono valsi alla Presidente eletta von der Leyen la fiducia del Parlamento europeo. Al centro del nostro lavoro vi è la necessità di affrontare i...

Studio Usa: le energie rinnovabili fanno bene alla salute (e al portafoglio)

Un futuro basato sull'energia pulita potrebbe essere l'unico che possiamo permetterci

Mentre nel suo discorso alla Camera il neo ed ex premier Giuseppe Conte annuncia che «Nella prospettiva di un'azione riformatrice coraggiosa e innovativa, obiettivo primario del governo sarà la realizzazione di un “green new deal”, che promuova la rigenerazione urbana, la riconversione energetica verso un progressivo e sempre più diffuso ricorso alle fonti rinnovabili, la...

Incendi boschivi: i resti di vegetazione carbonizzata aiutano a ridurre le emissioni complessive

Il carbonio pirogeno potrebbe ridurre l’impatto climatico degli incendi

Gli incendi nell’Artico  - i più vasti mai registrati nell’area – e in Amazzonia e le enormi quantità di CO2 che stanno emettendo stanno causando forti preoccupazioni. Decenni di osservazioni satellitari dimostrano che, mediamente, in un anno gli incendi in tutto il mondo bruciano un'area enorme equivalente alla superficie dell’India e che emettono più anidride...

La mitigazione dei cambiamenti climatici potrebbe favorire l’economica all’Asia-Pacifico

Unfccc: il mondo sulla strada di un riscaldamento globale di oltre 3° C, il doppio l'obiettivo di 1,5* C

All’Asia-Pacific Climate Week (Apcw 2019) conclusasi a Bangkok, il segretariato dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) ha evidenziato che «L'urgente necessità di andare verso un'economia low-carbon e di rafforzare la resilienza, non solo mitigherebbe i peggiori impatti dei cambiamenti climatici nell'Asia-Pacifico, ma farebbe anche crescere la regione economicamente. L’Unfccc spiega che «Organizzate ogni anno...

In 10 anni quadruplicate le energie rinnovabili e investimenti per più di 2,5 trilioni di dollari

Nel 2018 erano il 12,9% dell'elettricità globale, evitate 2 miliardi di tonnellate di emissioni di CO2

Secondo il rapporto “Global Trends in Renewable Energy Investment 2019”, pubblicato da United Nations environment programme (Unep), Frankfurt School of Finance & Management e BloombergNEF  in vista del vertice delle Nazioni Unite sul clima, «L'investimento globale in nuove capacità di energia rinnovabile in questo decennio - 2010-2019 incluso - sta per raggiungere 2,6 trilioni di dollari,...

Come il degrado dei suoli costringe gli africani a migrare (VIDEO)

Iniziativa 3S: creare 2 milioni di posti di lavoro verdi per giovani, migranti, sfollati e persone vittime dei gruppi estremisti

Intervenendo alla 14esima Conferenza della Parti dell’United Nations convention to combat desertification (Cop14 Unccd), in corso nella capitale dell’India New Delhi,  alla quale partecipano governi, ONG e gruppi comunitari di 194 Paesi, il segretario esecutivo dell’Unccd, Ibrahim Thiaw, ha sottolineato: «Dobbiamo investire nel rispristino dei suoli per migliorare i mezzi di sussistenza, ridurre le vulnerabilità...

Papa Francesco in Madagascar: «C’è una sola e complessa crisi socio-ambientale»

«Non può esserci un vero approccio ecologico né una concreta azione di tutela dell’ambiente senza una giustizia sociale»

Il testo integrale del discorso pronunciato da Papa Francesco in Madagascar durante l’incontro con le autorità, la società civile e il corpo diplomatico   Saluto cordialmente il Presidente della Repubblica del Madagascar e lo ringrazio per il suo gentile invito a visitare questo Paese, come pure per le parole di benvenuto che mi ha rivolto....

Uragano Dorian: Bahamas devastate da un «disastro di proporzioni epiche»

Mentre cresce il numero delle vittime, arrivano i primi aiuti internazionali e i team Onu

Un bilancio ancora provvisorio del passaggio dell’uragano Dorian sulle Bahamas indica in 76.000 le persone più colpite che hanno bisogno di un sostegno urgente. A ieri i morti accertati erano 23, ma i dispersi sarebbero centinaia e il governo teme che il numero delle vittime salirà considerevolmente mano a mano che le operazioni si ricerca...

Una coppia e un cane disegnano pedalando una gigantesca bicicletta sulle strade europee

6.000 km per promuovere la bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all'automobile

Arianna Casiraghi e Daniel Rayneau-Kirkhope sono una coppia Italo-Inglese che, insieme al loro cane Zola, hanno intrapreso il singolare progetto Bicycles will save the world: percorrere oltre 6.000 km in bici attraverso l'Europa occidentale, tracciando la forma di una gigantesca bicicletta, con l’obiettivo di «promuovere l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all'automobile, per...

La lotta al cambiamento climatico ha bisogno di visibilità e fiducia per attivare l’impegno comune

Maggiori riduzioni delle emissioni dove i comportamenti virtuosi sono più visibili, un meccanismo di azione dal basso che può influenzare gli accordi internazionali sul clima

Secondo lo studio “Cooperation in the Climate Commons”, pubblicato sulla da è stato pubblicato sulla Review of Environmental Economics and Policy  da Stefano Carattini (Georgia State University), Simon Levin (Princeton University) e Alessandro Tavoni (Dipartimento di Scienze economiche dell’università di Bologna,), «La diffusione dei pannelli solari è maggiore nei quartieri in cui le case che montano pannelli solari sono più visibili. E la diffusione...

Gli scienziati: proteggere le profondità degli oceani

Ne abbiamo bisogno per garantire l'approvvigionamento alimentare a milioni di esseri umani

Lo studio “Access to Marine Genetic Resources (MGR): Raising Awareness of Best-Practice Through a New Agreement for Biodiversity Beyond National Jurisdiction (BBNJ)”, pubblicato da un team internazionale di ricercatori su Frontiers in Marine Science,  rappresenta un inventario delle attuali conoscenze e del dibattito in corso sulle Marine areas beyond national jurisdiction (Abnj).  Per quanto riguarda...

La Commissione Ue registra le iniziative dei cittadini europei su emergenza climatica e per salvare le api

C’è tempo un anno per raccogliere un milione di firme sotto ogni ICE

La Commissione europea ha deciso di registrare tre nuove iniziative dei cittadini europei (ICE): "Azioni in materia di emergenza climatica", "Salviamo api e agricoltori! Verso un'agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano" e Combattere la corruzione in Europa alla radice, tagliando i fondi ai paesi con un sistema giudiziario inefficiente dopo il termine previsto”. La...

La Russia si sta riscaldando in modo sproporzionatamente veloce

Bozza di rapporto del ministero dell'ambiente russo: conseguenze devastanti

La bozza di rapporto sui dati ambientali del 2018 presentata dal ministero delle risorse naturali e dell’ambiente della Federazione Russa evidenzia che «Secondo i dati disponibili provenienti da osservazioni a lungo termine, il clima in Russia si sta riscaldando più rapidamente del clima globale». Sembrano lontani i tempi in cui il presidente Russo Vladimir Putin...

Il climate strike del 20 settembre fa parte della distruzione del business as usual di cui abbiamo bisogno

Bill McKibben: «Non possono farlo solo i giovani. Dobbiamo farlo tutti»

Quel che stiamo facendo è business as usual. Viviamo su un pianeta che si è ritrovato piuttosto improvvisamente nel bel mezzo di un'enorme crisi fisica. Dato che  bruciamo così tanto carbone, gas e petrolio, l'atmosfera del nostro mondo sta cambiando rapidamente e quel cambiamento atmosferico sta producendo un caldo record. Luglio è stato il mese più caldo...

Allarme anche in America per il declino delle popolazioni di insetti

E’ causato dal cambiamento climatico: c'è poco tempo per salvare gli ecosistemi

Anche in America Latina cresce la preoccupazione per il declino delle popolazioni di insetti sembra venire più dal cambiamento climatico e dalle sue conseguenze sugli ecosistemi. A dirlo è lo  studio “Climate-driven declines in arthropod abundance restructure a rainforest food web”, pubblicato su PNAS Bradford Lister, del Department of Biological Sciences del Rensselaer Polytechnic Institute...

Vendemmia in Toscana, Coldiretti: aumento del 10% della produzione

Rossi: «Un risultato del buon governo regionale». Preoccupano la Brexit e i dazi di Trump

Oggi Uiv, Assoenologi e Ismea hanno presentato al ministero delle politiche agricole i dati dell'Osservatorio del Vino 2019 e Fabrizio Filippi, presidente di Coldiretti Toscana, non nasconde la sua soddisfazione: «Le stime della produzione di vino in Toscana fanno ben sperare –– si parla di un +10%, l’unica regione su tutto il territorio nazionale con...

Buco dell’ozono, Copernicus: inizio anomalo per la stagione del 2019

Il buco dell’ozono sull’Antartide si rimpiccolisce, ma non c’è motivo di compiacersi

In vista della Giornata Onu per la preservazione dello strato di ozono, che si celebra il 16 settembre, il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) ha iniziato a registrare l’attività nell’Antartide e i dati raccolti hanno rivelato che «Il buco dell’ozono ha iniziato a formarsi circa due settimane prima rispetto a quanto stimato, rispetto agli anni...

I medici australiani: il cambiamento climatico è un’emergenza sanitaria

Appello dei medici al governo negazionista climatico australiano

Anche l’Australian medical association (Ama), come avevano fatto prima  l'American Medical Association, la British Medical Association, Doctors for the Environment Australia e l’Istituto superiore di sanità italiano,  ha riconosciuto definitivamente il cambiamento climatico come un'emergenza sanitaria. Dando probabilmente un grosso dispiacere al governo ecoscettico di centro destra australiano,  l’ Ama Federal Council ha dichiarato che «I...

Alluvioni e frane del 2018: dall’Unione europea aiuti per 250 milioni di euro all’Italia

100 milioni di euro anche per Horizon 2020 ed Erasmus+

Con 35 voti a favore, 1 contrario e 3 astensioni, la commissione per i bilanci del Parlamento europeo ha approvato finanziamenti del Fondo di solidarietà dell'Unione europea (Fsue) per 293,5 milioni di euro per risarcire i danni provocati dagli eventi meteorologici estremi del 2018 in Italia, Austria e Romania. Ben 277,2 milioni di euro andranno...

I cambiamenti climatici mettono in pericolo il futuro dell’agricoltura in Europa

L’Italia in prima linea e già in forte difficoltà per perdite e danni

Secondo il rapporto “Climate change adaptation in the agricultural sector in Europe” appena pubblicato dall’ European environment agency (Eea). A causa degli impatti negativi dei cambiamenti climatici, «in alcune regioni dell'Europa meridionale e del Mediterraneo la produzione agricola e di bestiame diminuirà e potrebbe persino dover essere abbandonata». Intanto, in Europa, gli impatti climatici hanno...

Le oche facciabianca modificano le loro abitudini per adeguarsi al cambiamento climatico

Questi uccelli migratori hanno cambiato i loro punti di sosta e foraggiamento in Norvegia

Secondo lo studio “Northward range expansion in spring‐staging barnacle geese is a response to climate change and population growth, mediated by individual experience”, gli animali migratori stanno adattando attivamente le loro abitudini ai cambiamenti climatici. Lo studio, pubblicato su Global Change Biology da Ingunn M. Tombre  del Norsk institutt for naturforskning (NINA), Thomas Oudmann dell’University of...

Le Bahamas dopo l’uragano Dorian

Almeno 60.000 persone hanno bisogno di aiuto alimentare. Onu: «Un'enorme sfida umanitaria e di sviluppo»

Mentre l’uragano Dorian, declassificato a forte tempesta tropicale, si avvicina lentamente alle coste sud-orientali statunitensi alle Bahamas si contano i danni e sono considerevoli: un bilancio provvisorio di 5 morti e, secondo l’Office for the coordination of humanitarian affairs dell’Onu (Ocha), 76.000 persone sono state esposte a venti violentissimi (270 Km/h con raffiche fino a...

World meteorological organization: le temperature autunnali saranno al di sopra della media

I segni rivelatori dei cambiamenti climatici dovuti agli esseri umani sono diventati più marcati di quelli associati ai grandi fenomeni naturali

La World meteorological organization (Wmo) ha annunciato che «Secondo  le previsioni, in numerose regioni del globo la temperatura di superficie del mare e dell’aria alla superficie delle terre emerse dovrebbe, in media, essere superiore alla norma durante il periodo che va da settembre a novembre, malgrado l’assenza prevista di un vero episodio di El Niño»....

Il clima ha sconvolto la vita delle api, dimezzata la raccolta di miele in Italia

Coldiretti, l’annata 2019 si prospetta come «la più critica e problematica di sempre a causa dell’andamento climatico anomalo»

La principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo, Coldiretti, informa che «è praticamente dimezzata la raccolta di miele in Italia nel 2019 per effetto dell’andamento climatico anomalo che non ha risparmiato gli alveari e fatto soffrire le api, un indicatore sensibile dello stato di salute dell’ambiente». Quest’anno è stato infatti segnato fino...

Con 2-3° C in più rispetto al periodo preindustriale, il livello del mare salirà di 16 metri

Una grotta di Maiorca fornisce prove geologiche sul futuro innalzamento globale del livello del mare

Lo studio “Constraints on global mean sea level during Pliocene warmth” pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Oana Dumitru dell’University of South Florida e da Jacqueline Austermann della Columbia University, realizzato in una grotta costiera delle Isole Baleari, in Spagna, ha dimostrato che più di 3 milioni di anni fa, quando...

Cnr, intorno alla centrale a carbone di Vado Ligure «riscontrati eccessi di mortalità per tutte le cause»

Dallo studio di tutta la popolazione residente dal 2001 al 2013 in 12 comuni sono emersi eccessi rilevanti per quanto riguarda tumori del polmone, malattie del sistema circolatorio, dell’apparato respiratorio, del sistema nervoso e degli organi di senso

La centrale a carbone ‘Tirreno Power’ di Vado Ligure (Savona) è stata messa sotto sequestro da parte del Gip di Savona nel marzo 2014 a causa del mancato rispetto delle prescrizioni Aia, e poi chiusa nel giugno di tre anni fa; nel decreto di sequestro si parlava di disastro ambientale e sanitario nelle aree di...

Il futuro nel Mediterraneo del cambiamento climatico: stagioni più instabili e estremizzazione del clima

Ricerca a partecipazione italiana sui sedimenti del lago più antico d’Europa

Secondo lo studio “Mediterranean winter rainfall in phase with African monsoons during the past 1.36 million years”, pubblicato su Nature da un team di 47 ricercatori di 13 Paesi  guidato da Bernd Wagner dell'Universität zu Köln e coordinato per l’Italia da Giovanni Zanchetta del Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa,  a causa del riscaldamento globale,...

L’Onu già al lavoro nelle Bahamas devastate dall’uragano Dorian

The Economist: non si può più parlare di un evento eccezionale, è il cambiamento climatico

L’uragano Dorian ha colpito le Bahamas quando aveva raggiunto la categoria 5 e ieri, dopo aver devastato l’isola di Abaco si era “fermato” Grand Bahamas. La World meteorological organization descrive così la situazione: «Raffiche di vento fino a 200 mph (321 km/h) e ondate di tempesta da 18 a 23 piedi (da 5,5 a 7...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 220
  5. 221
  6. 222
  7. 223
  8. 224
  9. 225
  10. 226
  11. ...
  12. 366