Clima

La destra francese boicotta e offende Greta Thunberg: “guru dell’apocalisse” per adolescenti

Greenpeace France: «Greta all’Assemblée nationale: la maturità di fronte all’ipocrisia politica»

Greta Thunberg che era stata invitata da un gruppo trasversale di parlamentari a parlare all’Assemblée nationale insieme ad altri ragazzi del movimento climatico,  si è scagliata contro i politici francesi che legislatori francesi che hanno boicottato il suo intervento e che l’hanno derisa. La 16enne attivista svedese si era rivolta ai parlamentari francesi con una...

Il nuovo database Ue che monitora i consumi nazionali di energia e le emissioni di CO2

Il consumo di combustibili fossili nell’Ue è inferiore alla media mondiale

Il nuovo  World Input-Output Database (WIOD) on-line environmental lanciato dal Joint research centre (Jrc) della Commissione europea punta a far conoscere quanta energia hanno consumato e quanti gas serra hanno emesso le industrie e le abitazioni di oltre 40 Paesi nel periodo 2000-2016. Fondamentalmente, il nuovo database differisce dalle tradizionali statistiche sull'energia e sulle emissioni,...

I cambiamenti climatici sono troppo rapidi e gli animali non riescono ad adattarsi

Problemi anche per specie comuni. Per le specie rare e in via di estinzione potrebbe essere ancora peggio

Sebbene gli animali solitamente rispondano con l’adattamento ai cambiamenti climatici, generalmente queste  risposte sono insufficienti e troppo lente per far fronte al rapido ritmo dell’aumento delle temperature in aumento e, a volte, le risposte adattative della fauna vanno nella direzione sbagliata. Potrebbe essere riassunto così lo studio “Adaptive responses of animals to climate change are...

Blitz di Goletta Verde a Gela: la svolta verde del polo industriale Eni ha ben poco di sostenibile

Bonifiche a rilento e una bioraffineria con olio di palma. Intanto in Sicilia continua la corsa all’oro nero, con canoni di concessione irrisori

Nonostante dal 2016 Eni abbia iniziato a riconvertire il polo petrolchimico di Gela in una bioraffineria secondo Legambiente, che con Goletta verde ha fatto oggi tappa in Sicilia, il presente dell’area continua ad essere ancora poco green e sostenibile. Per quanto riguarda la riconversione avviata nella raffineria di Gela Eni sta sbagliando in modo evidente...

Una cattiva gestione dell’acqua sta aggravando siccità e caldo in Europa

Rapporto Wwf: siccità, caldo e inondazioni stanno rapidamente diventando la "nuova normalità" europea

Mentre in tutta Europa si sta abbattendo una nuova ondata di caldo che potrebbe ancora una volta battere diversi record delle temperature, mentre diversi governi nazionali adottano misure di emergenza per affrontare la siccità, il Wwf ha pubblicato il rapporto “Good water management: The heart of Eurpe’s drought response” che denuncia che «La cattiva gestione...

Rimuovere CO2 dall’atmosfera può aiutare a combattere il cambiamento climatico, con un’enorme spinta in innovazione

Ma le tecnologie Daccs non rappresentano un'alternativa alla riduzione delle emissioni

Lo studio “An inter-model assessment of the role of direct air capture in deep mitigation pathways”,  pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori di Cmcc - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Rff-Cmcc European Institute on Economics and the Environment and Politecnico di Milano (Italia), Grantham Institute – Climate Change and the Environment dell'Imperial...

Con il clima sta cambiando anche l’agricoltura italiana

Coldiretti: «L’ulivo si è spostato a ridosso delle Alpi, mentre in Sicilia e in Calabria sono arrivate piante di banane, avocado e di altri frutti esotici. A rischio il patrimonio di prodotti tipici Made in Italy»

La National oceanic and atmospheric administration (Noaa) degli Usa ha dichiarato che quello del 2019 è stato il giugno più caldo mai registrato al mondo, un dato che probabilmente peserà molto alla fine dell’anno: «Il 2019 si classifica fino ad ora come il secondo più caldo di sempre sul pianeta facendo registrare una temperatura media nel...

Riduzione delle emissioni negli stati Ue secondo la convenzione Onu: non ci siamo

Rapporto Eea: progressi contrastanti, lo dimostrano i dati più recenti sull'inquinamento atmosferico

Secondo il rapporto “European Union emission inventory report 1990-2017”, inviato alla "Unece Convention on Long-range Transboundary Air Pollution” (Rapporto Lrtap) e pubblicato oggi dall'European environment agency (Eea) «gli Stati membri dell'Unione europea hanno compiuto solo progressi contrastanti nella riduzione delle emissioni degli inquinanti atmosferici più nocivi». Il rapporto Lrtap traccia le emissioni di importanti inquinanti...

Terna, il record di caldo spinge i consumi di elettricità in Italia

Nell’ultimo mese la temperatura è stata superiore di 1,2°C rispetto a giugno 2018, e la domanda di energia elettrica è cresciuta del 2,9%. A soddisfarla sono state soprattutto fonti fossili, alimentando un circolo vizioso

Secondo quanto rilevato da Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, nel mese di giugno 2019 la domanda di elettricità in Italia è stata di 27,8 miliardi di kWh, registrando dunque una crescita del 2,9% rispetto allo stesso mese del 2018: lo stesso gestore sottolinea che questo risultato «è stato ottenuto con un...

L’aumento dei livelli di CO2 e il cambiamento climatico ridurranno la disponibilità di nutrienti in tutto il mondo

Proteine -19,5%, ferro -14,4%, zinco -14,6%. Le aree più a rischio: ex Unione Sovietica, Medio Oriente, Nord Africa ed Europa orientale

Secondo l’International Food Policy Research Institute (Ifpri), lo studio “Combining the effects of increased atmospheric carbon dioxide on protein, iron, and zinc availability and projected climate change on global diets: a modelling study”, pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team di ricercatori statunitensi e australiani, è «Fino a oggi, la sintesi più completa degli...

Noaa: «Giugno 2019 è stato il più caldo mai registrato nel mondo»

La copertura del ghiaccio marino antartico ridotta al nuovo minimo storico, quella artica quasi

Secondo l’autorevolissima National oceanic and atmospheric administration del Dipartimento del commercio Usa, «il mese scorso, la Madre Terra ha lavorato sudando. Le temperature torride hanno reso il giugno 2019 il giugno più caldo mai registrato al mondo. E, per il secondo mese consecutivo, il caldo ha portato la copertura del ghiaccio marino antartico a un...

Estra presenta il Bilancio di sostenibilità 2018 al

20.563 tonnellate di emissioni evitate grazie alla produzione di energia da fonte rinnovabile

«247,5 milioni di euro di ricchezza distribuita al territorio, contratti a tempo indeterminato per il 94% del personale del Gruppo, 29.996 ore di formazione svolte, ancora 31.678.721 kWh di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e 20.563 tonnellate di emissioni evitate grazie alla produzione di energia da fonte rinnovabile». Per il Gruppo Estra  sono questi...

L’eolico scozzese produce elettricità per alimentare quasi 4,5 milioni di case (il doppio del necessario)

Wwf UK: è una vera rivoluzione, energia verde pulita per milioni di case anche in Inghilterra

Secondo i nuovi dati diffusi da WeatherEnergy, nei primi 6 mesi del 2019, in Scozia le pale eoliche in Scozia hanno prodotto abbastanza elettricità da alimentare il doppio delle case del Paese: 9.831.320 megawattora tra gennaio e giugno, pari al consumo totale di elettricità di 4,47 milioni di case nello stesso periodo. L'elettricità prodotta dall’eolico...

Lago di Pilato: la sopravvivenza del Chirocefalo del Marchesoni non è a rischio

Il futuro del lago è legato ai cambiamenti climatici, la principale minaccia per il Chirocefalo del Marchesoni è il riscaldamento globale

Le prime conclusioni del monitoraggio condotto dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini tramite l’università di Perugia e l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sul Lago di Pilato, il piccolo specchio d’acqua che è l’unico lago naturale delle Marche,  sono confortanti: «Il livello del lago di Pilato è basso ma non preoccupa...

Il riscaldamento globale ha innescato la corsa ai condizionatori nel mondo. E in Europa?

«Migliorare l'isolamento termico degli edifici attraverso l'adozione di codici di costruzione è tra gli strumenti politici più efficaci per ridurre il consumo energetico residenziale e in particolare le esigenze di raffreddamento»

L’avanzata del riscaldamento globale porterà a un uso sempre più intensivo dei condizionatori, e dunque a una richiesta di energia in crescita che – se continuerà ad essere soddisfatta prevalentemente tramite combustibili fossili – alimenterà un circolo vizioso: sappiamo già che i cambiamenti climatici potranno spingere la domanda globale di energia nel 2050 ad un...

Alluvioni in Asia meridionale: più di 3 milioni di bambini a rischio in India, Bangladesh e Nepal

Save the Children e Unicef rischio di una grave crisi umanitaria che potrebbe provocare altri morti, sfollamenti ed epidemie

Save the Children  lancia un nuovo allarme alluvioni: «In India, Bangladesh e Nepal 3,2 milioni di bambini sono a rischio a causa delle imponenti inondazioni prodotte dalle forti piogge monsoniche che da più di una settimana si abbattono sull’Asia meridionale». L’organizzazione internazionale si è detta «Fortemente preoccupata che il deterioramento delle condizioni meteorologiche, con la...

L’elezione di Ursula von der Leyen vista da Monica Frassoni, co-presidente dei Verdi Europei

«Abbiamo accolto con favore il suo messaggio europeista e una consapevolezza inedita della necessità di agire sui cambiamenti climatici. Resta ancora da vedere come si possa conciliare con il fatto che von der Leyen ha avuto bisogno dei voti dei conservatori polacchi di Diritto e Giustizia e del Movimento 5 Stelle per essere eletta»

Facciamo i complimenti e gli auguri alla nuova Presidente, nonostante i Verdi abbiano scelto, dopo un dibattito e un'analisi attenta delle sue proposte e della sua performance durante l'audizione al gruppo, di votare contro la sua investitura. Siamo stati molto contrari al modo in cui i capi di stato e di governo hanno imposto al...

La nuova presidente della Commissione europea e il clima

Ursula von der Leyen: green Deal per l’Europa, Ue carbon neutral entro il 2050 e carbon tax alle frontiere

Pubblichiamo i passaggi riguardanti l’azione climatica del discorso programmatico pronunciato di fronte al Parlamento europeo dalla nuova presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.   Evoluzione demografica, globalizzazione dell’economia, digitalizzazione galoppante del m nostro ambiente di lavoro e, ben inteso, cambiamento climatico. Nessuna di queste grandi trasformazioni è una novità, la scienza le prediceva...

Cnr, l’Adriatico si è già riscaldato di oltre 1 °C in un secolo

Una tra le più lunghe serie temporali esistenti relative alla temperatura del Mediterraneo mostra l’avanzata dei cambiamenti climatici

Attraverso una serie di osservazioni effettuate nel porto di Trieste, l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) ha mostrato come la temperatura marina superficiale del nord Adriatico nell’ultimo secolo sia in aumento crescente. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica internazionale Earth System Science Data, rappresenta un contributo importante per studiare gli effetti dei cambiamenti...

Ursula von der Leyen nuovo Presidente della Commissione Ue, con un programma più progressista e una maggioranza più a destra

Perché i Verdi hanno votato contro con sinistra e sovranisti, mentre il M5S a favore con socialdemocratici, liberali e Ppe

Con una maggioranza inusualmente bassa – 383 voti a favore, 327 contro e 22 astenuti - che denota molti mal di pancia tra il groppo Socialisti & Democratici e addirittura all’interno dello stesso Partito Popolare europeo, la democristiana tedesca Ursula von der Leyen è stata eletta nuovo Presidente della Commissione Ue.  Il voto contrario dei...

Onu: lo sviluppo non è sostenibile se non è equo e inclusivo

Disuguaglianze e cambiamento climatico impediscono di raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Intervenendo al segmento  ministeriale dell’High-level Political Forum on Sustainable Development (Hlpf) in corso all’Onu a New York, il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha ricordato che  «L’imperativo dell’inclusione: lo sviluppo non è sostenibile se non è equo e inclusivo e l’aumento delle ineguaglianze ostacola la crescita a lungo termine». Guterres ha sottolineato che «L’estrema...

Dieci punti per adattare le città italiane ai cambiamenti climatici

Ventisei città hanno deciso di raccogliere la sfida per diventare «più resilienti e meno vulnerabili, più capaci di affrontare i cambiamenti climatici con gli interventi, necessari e possibili, per prevenire e limitare rischi e danni»

La battaglia contro i cambiamenti climatici si combatte in primo luogo nelle nostre città, sia per quanto riguarda le iniziative per frenarne l’avanzata sia per quelle da mettere in campo per adattarci a quella porzione di riscaldamento globale ormai inevitabile: le emissioni di CO2 delle città del pianeta arrivano infatti – secondo un rapporto presentato alla...

L’Artico brucia. Copernicus: incendi boschivi senza precedenti

Temperature molto elevate e siccità provocano incendi giganteschi in Siberia, Alberta e Alaska

Nell’ultimo mese e mezzo il Copernicus atmosphere monitoring service (Cams) ha monitorato oltre 100 incendi boschivi violenti e di lunga durata nel circolo polare artico e sottolinea che «Solo a giugno, questi incendi hanno emesso nell'atmosfera 50 megatonnellate di biossido di carbonio, che equivalgono alle emissioni annue totali della Svezia». Si tratta di più di quanto...

Acque saline per irrigare gli olivi? Lo studio della Sant’Anna di Pisa per il clima che cambia

«Si tratta di informazioni essenziali per valutare se e come utilizzarle per sopperire alle sempre maggiori esigenze idriche degli ambienti mediterranei, esposti ai drastici cambiamenti causati dai cambiamenti del clima»

I cambiamenti climatici stanno già oggi facendo sentire con intensità i loro effetti in Toscana, con inevitabili impatti anche sulle risorse idriche: giugno 2019 è stato tra i più caldi da sessant’anni, in tutto il 2018 è stata registrata un’anomalia di temperatura media rispetto al periodo 1981-2010 di +1,0°C – con solo il 2003 e...

Wwf e AB InBev: il ruolo dei fiumi è vitale per l’adattamento al cambiamento climatico

Il ripristino dei sistemi naturali, può ridurre più efficacemente le conseguenze dei cambiamenti climatici

Mentre città e comunità di tutto il mondo sono sempre più colpite da siccità estreme, inondazioni ed emergenze idriche, Wwf e Anheuser-Busch InBev (AB InBev) hanno pubblicato il rapporto “Climate Change and water: why valuing rivers is critical to adatptation” che evidenzia «Il ruolo centrale di fiumi in buona salute per l’adattamento al cambiamento climatico e...

Nell’ultimo anno record di idrocarburi prodotti da Eni, Legambiente: «Nemica del clima»

Il colosso energetico è controllato di fatto dal ministero dell’Economia. Ciafani: «Chiediamo al governo Conte di essere coerente con gli impegni sottoscritti»

Firmando l’Accordo di Parigi sul clima l’Italia si è impegnata a prendere la strada della decarbonizzazione per contenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali, eppure il più grande gruppo energetico nazionale – controllato di fatto dal ministero dell’Economia, e dunque dal Governo italiano – sta ancora andando in direzione...

Oxfam e Slow Food sul rapporto Onu: la vergogna della fame nel mondo

«Italia e comunità internazionale non possono continuare a girarsi dall’altra parte»

Per Oxfam quello che emerge dal rapporto “The State of Food Security and Nutrition in the World 2019. Safeguarding against economic slowdowns and downturns” pubblicato da 5 Agenzie Onu è «Uno status quo inaccettabile», di fronte al quale «Lancia oggi un appello urgente alla comunità internazionale e all’Italia, affinché smettano di “ignorare” un tema centrale per il...

Un mondo sempre più ingiusto: la fame non accenna a diminuire mentre aumenta l’obesità

Nel mondo ci sono 820 milioni di affamati e più di un miliardo di persone in sovrappeso

Secondo il nuovo rapporto annuale “The State of Food Security and Nutrition in the World 2019. Safeguarding against economic slowdowns and downturns”, pubblicato da 5 Agenzia Onu - Food and Agriculture Organization (Fao), the International Fund for Agricultural Development (Ifad), United Nations Children's Fund (Unicef), World Food Programme (Wfp - Pam) e World Health Organization...

A luglio oltre 10 grandinate al giorno: l’estate italiana nel segno del clima che cambia

Tra gli eventi estremi si registrano anche 9 trombe d’aria in 15 giorni. Coldiretti: «Pesanti danni nelle città e nelle campagne, sono gli effetti dei cambiamenti climatici»

Dopo un giugno particolarmente caldo – in Toscana la temperatura media è stata di 2,1°C più alta della media, mentre in Europa si è toccata la più alta mai registrata per questo mese –, l’estate italiana è tornata ad essere caratterizzata dal maltempo: dall’inizio di luglio a oggi si sono abbattute sul nostro Paese «in...

Goletta Verde, SOS Clima: flashmob a Taranto, capitale d’Italia delle emissioni di gas serra

Ilva ed Eni campioni di inquinamento industriale e gas serra

Secondo Legambiente «Taranto non è soltanto la città simbolo dell’inquinamento industriale ma con gli oltre 12 milioni di tonnellate di CO2 emesse in un anno in atmosfera, può considerarsi la Capitale d’Italia per le emissioni di gas serra. La responsabilità di questi numeri sta nel polo produttivo rappresentato dall’Ilva, dalla Raffineria Eni e dalle centrali termoelettriche». E’ per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 224
  5. 225
  6. 226
  7. 227
  8. 228
  9. 229
  10. 230
  11. ...
  12. 366