Clima

Sea Watch, qual è il problema?

Greenpeace: «Resteremo umani, fino alla fine. Al fianco di Pia, di Carola»

Le leggi del mare le fanno i marinai. Donne e uomini che sanno che il mare non perdona. Restare umani, in mare, è spesso l’unica alternativa alla barbarie. Vale anche a terra. Le leggi del mare ci dicono che chi non presta soccorso in mare è un infame. Chi si impegna a farlo, è un eroe....

Clima: perché serve dare un prezzo al carbonio, spiegato dagli economisti ambientali europei

Un appello dell'EAERE sottoscrivere per spostare l’attenzione dei policy-maker sul carbon pricing come uno strumento chiave per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi

Gli economisti lanciano un appello per affrontare immediatamente il tema dei cambiamenti climatici e adottare da subito la soluzione migliore che abbiamo a disposizione: mettere un prezzo sulle emissioni di carbonio. In una dichiarazione concisa ma efficace, gli economisti sottolineano che mettere un prezzo sulle attività inquinanti è la strada più efficiente e percorribile per ridurre...

Enea, l’Italia resta indietro sul clima: CO2 e rinnovabili non in linea con gli obiettivi al 2030

Gracceva: «La distanza fra le emissioni stimate a inizio 2019 e quelle per centrare il target resta vicina ai massimi dell’ultimo decennio»

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha appena pubblicato l’ultima Analisi trimestrale del sistema energetico italiano, dalla quale emerge qualche buona notizia: nel I trimestre del 2019 sono diminuiti i consumi di energia primaria (-3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), le fonti rinnovabili sono cresciute (+5%) e...

Cambiamento climatico, Brasile e Arabia Saudita sfidano la comunità internazionale

I Brasiliani si oppongono alla modifica del carbon pricing, i sauditi bloccano l’adozione del rapporto 1,5° C Ipcc

L’immagine più significativa dei climate talks di Bonn è quella del capo negoziatore della Svizzera, Franz Perrez, che indossava una maglietta con su scritto “Science is not negotiable”, ma è proprio il negazionismo scientifico e climatico di due Paesi come l’Arabia Saudita e il Brasile del neofascista Jair Bolsonaro ad essersi aggiudicato questo round dei...

Non solo industria pesante, come il crollo dell’Unione Sovietica ha portato alla riduzione dei gas serra

Con il collasso del sistema agricolo collettivistico sovietico, diminuiti l’allevamento del bestiame e il consumo di carne. Ma l’ex Urss importa sempre più carne dal Sud America

Dal 1991 al 2011, in quella che fu l’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (Urss) è stata registrata una riduzione netta delle emissioni di biossido di carbonio  pari di 7,61 gigatonnellate (Gt) equivalenti di CO2, pari a un quarto delle emissioni di CO2 causate dalla deforestazione in America Latina nello stesso periodo. Ora lo studio “Large...

Clima, gli economisti ambientali europei: le emissioni di CO2 hanno un prezzo, diamoglielo

«Le entrate potrebbero essere utilizzate per sostenere l'innovazione e affrontare gli impatti sociali e distributivi» della transizione ecologica. Perché non c’è sostenibilità senza equità

Le emissioni di CO2 e degli altri gas serra che stanno provocando i cambiamenti climatici in atto – che nel nostro Paese corrono a velocità doppia rispetto a quella media globale – rappresentano uno dei più gravi fallimenti del mercato con cui abbiamo a che fare: si tratta di un’esternalità negativa, un danno per la...

Migliora la (auto)percezione degli italiani sulla sostenibilità, ma la conoscenza?

Il 20% della popolazione “sa bene di cosa si tratta”, un altro 52% “a grandi linee”. Al contempo il 33% non crede che la temperatura del pianeta stia aumentando, e il 47% non è disposto ad acquistare prodotti in materiali riciclati

La sensibilità degli italiani rispetto all’ambiente e alla sostenibilità cresce sull’onda di un generale coinvolgimento rispetto a queste tematiche – il che è indubbiamente positivo –, ma il sondaggio realizzato dall’istituto Ipsos per il Conou e presentato oggi all’EcoForum di Legambiente a Roma conferma un quadro nazionale piuttosto schizofrenico. Ad esempio, il primo dato che...

Abituiamoci al caldo: in Italia il clima si riscalda a velocità doppia rispetto alla media globale

Ispra: nel 2018 l’anomalia media italiana ha raggiunto i +1.71°C, a livello globale si è fermata a +0.98°C

Con un’ondata di caldo che potrebbe rivelarsi la più intensa da oltre dieci anni i negazionisti climatici italiani sono (momentaneamente) tornati a nascondersi nell’ombra. Non si intravedono titoli in prima pagina contro i “gretini” di turno che spopolavano durante il maltempo primaverile, e anche il vicepremier Salvini – che un mese fa affermava «da quando...

Piattaforme di estrazione del gas: blitz di Greenpeace nello stretto di Sicilia (FOTOGALLERY)

Contro il governo: «Ci state bruciando il futuro, basta puntare sui combustibili fossili»

All’alba di stamani, attivisti e attiviste di Greenpeace sono entrati in azione sulla piattaforma di estrazione "Prezioso", situata nello Stretto di Sicilia, sulla quale hanno aperto un banner con il messaggio “Ci state bruciando il futuro”, «diretto al governo italiano, che non sta facendo abbastanza per affrontare l’emergenza climatica». A Greenpeace spiegano che «Gli attivisti,...

L’Europa e l’Italia colpite dalla prima ondata di caldo dell’anno

Temperature record in Spagna, Francia, Austria e Germania. Peggio dell’ondata di caldo del 2003?

La World meteorological organization (Wmo) dedica un’analisi speciale a quel che sta succedendo nel nostro continente: «Molte parti dell'Europa stanno vivendo la prima ondata di caldo dell'anno a causa delle masse d'aria calda provenienti dall'Africa, stabilendo nuovi record di temperatura mensili per giugno e portando con sé un afflusso di polvere sahariana». La Wmo avverte che...

La Sicilia brucia, ma sono state sospese molte squadre antincendio per mancanza di visita medica

Legambiente: «Scandaloso. La Regione sostituisca il Capo dell’Ispettorato Forestale e richiami in servizio tutto il personale»

In  Sicilia, come quasi in tutta Italia, le temperature sono altissime e sono scoppiati/appiccati i primi incendi boschivi nelle province di Catania, Siracusa, Enna, Agrigento e Palermo, ma sta succedendo qualcosa di paradossale. Come spiega il presidente di Legambiente Sicilia Gianfranco Zanna, «Da alcuni giorni molte squadre antincendio del Corpo Forestale Regionale in provincia di...

Più di 20.000 migranti salvati dal 2016 nel deserto del Sahara dall’Iom

Ma nessuno sa quanti siano i morti nel tentativo di attraversare il Sahara

Dall’aprile 2016 ad oggi, 6 soli team dell’International Organization for Migration (Iom) hanno soccorso più di 20.000 migranti nel deserto del Sahara. L’ultima operazione di soccorso è stata quella del 15 giugno che ha portato al salvataggio di 406 migranti, tra i quali 7 donne e 4 bambini, che erano stati abbandonati al loro destino...

La normativa Ue sulle centrali termoelettriche è efficace

L’industria energetica europea è diventata più “ecologica”, ma inquina ancora molto

Secondo il rapporto “Assessing the effectiveness of EU policy on large combustion plants in reducing air pollutant emissions” dell’European environment agency (Eea), nell’Unione europea le emissioni delle grandi centrali termoelettriche sono diminuite significativamente. Il rapporto è una valutazione dei risultati della Direttiva europea sui grandi impianti termoelettrici che disciplina il settore e alla quale si dovrebbero...

Il mondo a rischio di apartheid climatico. Onu: 120 milioni di poveri in più

Philip Aliston: «Mantenere l’attuale percorso è una ricetta per la catastrofe economica»

«Il cambiamento climatico avrà il maggiore impatto su chi vive in povertà, ma minaccia anche la democrazia e i diritti umani», è quel che emerge drammaticamente dal rapporto “Climate change and poverty” (allegasto, pubblicato dal relatore speciale delle Nazioni Unite sull'estrema povertà e diritti umani, l’australiano Philip Alston. Secondo Aston, «Anche se verranno raggiunti gli...

Emergenza climatica, l’Arabia saudita fa ostruzionismo anche a Bonn e trova alleati in Europa

Monarchie petrolifere, Usa e paesi dell’est Europa: la triade che potrebbe portarci al disastro climatico

Alla Bonn Climate Change Conference (SB50) che si conclude domani in Germania, l'Arabia Saudita ha continuato ad opporsi all’adozione definitiva da parte dell’United Nations framework convention on climate change  del rapporto speciale 1,5° C dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che chiede drastici tagli alle emissioni di carbonio per salvare il mondo da una catastrofe...

Lettera aperta di Fridays For Future a lavoratori e sindacati: sciopero globale per il clima il 27 settembre

L'emergenza climatica ci riguarda tutti, indistintamente: scioperate con noi

Noi giovani siamo la futura generazione di lavoratori, che nei prossimi anni affronterà le avversità di un mondo sempre più ostile. Gli scienziati del clima indicano che forse non avremo nemmeno l'opportunità di mettere in pratica ciò che oggi stiamo studiando. Secondo l'Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite) abbiamo solo undici anni per evitare il collasso...

A Prato la scuola per il clima

Sabato 29 giugno, iscrizioni fino al 27 giugno

Scuola per il Clima è un seminario che si svolgerà Sabato 29 giugno a partire dalle ore 9.00 presso Officina Giovani – Piazza dei Macelli 4 Prato. Questo seminario è organizzato nel contesto del progetto Energicamente nato dalla collaborazione tra Estra e Legambiente per la sensibilizzazione ai temi del risparmio energetico nelle scuole del territorio. Questo seminario è rivolto a docenti,...

Nel 2018 aumentate le emissioni medie di CO2 delle nuove auto e dei nuovi furgoni

Tra le cause, l’aumento della massa, della cilindrata e delle dimensioni dei veicoli

Oggi l’European Environment Agency (Eea) ha pubblicato i dati provvisori riguardanti le emissioni medie di CO2 delle autovetture e furgoni nuovi immatricolati nel 2018 nell'Unione europea e in Islanda. Nonostante le promesse delle case automobilistiche e il dieselgate, è il secondo anno consecutivo che c'è un aumento di emissioni per le auto. Le emissioni dei nuovi veicoli vengono sistematicamente testate utilizzando procedure di...

Clima, insieme al caldo cresce la domanda di energia: fino a +58% nel 2050

Senza investire in efficienza energetica e rinnovabili i cambiamenti climatici ci spingeranno in un circolo vizioso. E l’Italia è tra i Paesi più esposti

L’estate è arrivata e con lei l’Italia si prepara all’impatto con un’ondata di caldo particolarmente intensa, che potrebbe rivelarsi tra le più forti dell’ultimo decennio. Le avvisaglie non sono mancate: a Milano già il 19 giugno si è registrato un carico massimo sulla rete elettrica di 1.306 MW, il dato più alto del 2019, e...

L’ondata di caldo estremo in arrivo e l’Europa del clima squagliata

La politica europea impotente di fronte alla scienza, che spiega come ondate di caldo e mega-incendi siano destinati ad aumentare

A causa di una bolla d'aria calda che si sta spostando a nord dall'Africa, è in arrivo, e si sta già facendo sentire, un’ondata eccezionale di caldo che colpirà non solo l’Italia. Come ha avvertito Forecaster AccuWeather, «Un'ondata di caldo potenzialmente pericolosa si riverserà su gran parte dell'Europa occidentale e centrale» e Meteo France ha...

Maltempo, Coldiretti: grandinate raddoppiate. Politecnico di Torino: in aumento le bombe d’acqua

La tropicalizzazione del clima rende molto arduo il compito della Protezione Civile di assicurare un sufficiente preavviso

Mentre il centro-nord dell’Italia si lecca le pesanti ferite inferte da nubifragi, grandinate e tempeste eccezionali, mentre, stranamente in noto climatologo nonché ministro degli interni e vicepremier Matteo Salvini tace, Coldiretti ricorda che «Quest’anno in Italia sono state rilevate fino ad ora 124 grandinate violente pari a quasi il doppio di quelle registrate nello stesso...

Emergenza climatica, Onu: è ora di sedersi al tavolo dei giovani e mantenere le promesse

Nel mondo non ci sono mai stati tanti giovani. Guterres: continuate a impegnarvi nella lotta per il clima

Chiudendo la World conference of ministers responsible for youth e lo Youth Forum (Lisboa+21) nella capitale portoghese Lisbona, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha detto che «Le generazioni più anziane non reagiscono in maniera adeguata all’emergenza climatica, mentre i giovani accolgono la sfida e prendono la testa per rallentare gli effetti distruttivi del riscaldamento...

Rinnovabili alla sfida dell’occupazione: il lavoro come leva per la transizione ecologica

Zorzoli (Coordinamento Free): «Il consenso sugli obiettivi energetico-climatici si può creare soltanto garantendo una crescita economica che riduca le disuguaglianze»

Nel settore energetico italiano oltre i tre quarti delle opere contestate ha a che fare con le fonti pulite, sebbene il 90% degli italiani dica di essere favorevole al loro sviluppo: è il paradosso della transizione ecologica, che nel nostro Paese si è bloccata a metà anche per un’inadeguata percezione dei vantaggi sociali ed economici...

Mani Tese: il vero e insostenibile costo della moda usa e getta (VIDEO)

33,4 Kg di CO2 emessi per produrre un paio di jeans, bambini che lavorano fino a 12 ore al giorno e adulti che guadagnano meno di 200 dollari al mese

Si è aperta oggi a Milano – e durerà fino al 30 giugno - “The Fashion Experience – La verità su quello che indossi”, l’installazione multimediale a ingresso libero promossa da Mani Tese, che attraverso un percorso ad alto impatto emotivo, spiega ai visitatori le conseguenze sociali e ambientali legate alla filiera produttiva dell’abbigliamento. I volontari...

Ocean State Report di Copernicus: gli impatti del riscaldamento globale sugli oceani e sui mari europei

Minacce senza precedenti per l’ambiente e l’economia del mare

Il terzo  Ocean State Report (OSR3) del Copernicus Marine Environment Monitoring Service si concentra sulle informazioni e i cambiamenti nell'ambiente marino avvenuti fino al 2017, quello appena pubblicato è un riepilogo, visto che il rapporto completo sarà pubblicato nei prossimi mesi. L’OSR3 ripercorre i principali aspetti del rapporto finale che fornisce una valutazione completa e presenta lo...

L’Unione europea non sarà emissioni net-zero entro il 2050. Gli ambientalisti: grave fallimento

Polonia, Repubblica ceca, Ungheria ed Estonia fanno saltare l’accordo al Consiglio Europeo

Il Consiglio europeo che avrebbe dovuto decidere il futuro climatico dell’unione europea, accogliendo le richieste dei giovani e approvando l’obiettivo emissioni net-zero per affrontare davvero l’emergenza climatica, si è concluso con un fallimento che i governi dell’Ue hanno tentato di mascherare con un comunicato finale tanto felpato quanto imbarazzante: «Il Consiglio europeo mette in rilievo...

Il problema scottante dei Maya: passare dal “taglia e brucia” a un’agricoltura sostenibile

I Maya del Centro America continuano con la tradizione ormai insostenibile dell’uso del fuoco in agricoltura: si accorgono che il clima cambia ma non sanno come cambiare

BELIZE. Deforestazione, una parola che nasconde molte realtà. Una parola per definire il taglio eccessivo di foreste che contribuisce al cambiamento climatico. Una parola che semplifica come un’etichetta la realtà complessa delle cause che portano a tagliare o bruciare foreste, soprattutto ai Tropici. Una di queste è la tipica foto del libro di geografia che...

L’Istat fotografa la situazione del Paese: giovani in fuga e sviluppo sostenibile lasciato al caso

Occorre una politica industriale coerente, altro che flat tax: con minori livelli di disuguaglianza più Pil e fiducia nelle istituzioni

Mentre una larga fetta della popolazione italiana, fomentata dalla propaganda politica e da una comunicazione distorta, vede nell’arrivo dei migranti sulle coste italiane – peraltro in robusto calo da tempo – un’emergenza primaria cui far fronte, la “recessione demografica” cristallizzata oggi dall'Istat nel suo rapporto annuale sulla situazione del Paese rimane sullo sfondo. Forse perché...

Clima, ecco cosa significa per l’Ue (e l’Italia) raggiungere l’obiettivo “emissioni nette zero”

Secondo la Commissione europea la lotta ai cambiamenti climatici potrebbe portare una crescita aggiuntiva del Pil pari al 2%, 2,1 milioni di posti di lavoro in più e (almeno) 286 miliardi di euro risparmiati l’anno tra import di combustibili fossili e costi legati alla salute

Tra oggi e domani dal Consiglio Ue potrebbero emergere notizie decisive per la politica europea in tema di cambiamenti climatici: i leader degli Stati membri si riuniranno infatti a Bruxelles non solo per prendere le decisioni pertinenti sulle nomine per il prossimo ciclo istituzionale, ma anche per discutere dell'azione globale dell'Europa per il clima, in vista del vertice...

Efficienza energetica: in Italia mercato in forte crescita (+6,3%) ma non più a doppia cifra

Efficiency Energy Report 2019: oltre 7 miliardi di investimenti nel 2018

La School of Management  del Politecnico di Milano ha presentato l’Efficiency Energy Report 2019 dell’Energy&Strategy Group che si concentra sull’industria dell’efficienza energetica italiana che vale 2,3 miliardi di euro.  Dal rapporto emerge «Un mercato in forte crescita (+6,3%) con oltre 7 miliardi di investimenti nel 2018 (2,3 riconducibili al comparto industriale), tre quarti dei quali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 226
  5. 227
  6. 228
  7. 229
  8. 230
  9. 231
  10. 232
  11. ...
  12. 366