Clima

È in Calabria la prima città italiana ad aver dichiarato lo stato di emergenza climatica

Una svolta che parte dai ragazzi di Friday for future: «La città si è posta capofila in quella che auspichiamo potrà essere una presa di coscienza chiara e risoluta» a livello nazionale

Mentre il Regno Unito da pochi giorni è diventato il primo stato al mondo a dichiarare l’emergenza climatica, ieri nelle edicole italiane due giornali di respiro nazionale sbeffeggiavano i rischi del riscaldamento globale scambiando l’emergenza confermata dal 97% degli scienziati climatici con un’ondata di freddo anomalo. Ma la notte non è così fonda come potrebbe...

Allarme freddo? L’ultimo mese in Toscana è stato più caldo di 1,7°C rispetto agli anni ‘50

Dal Lamma i dati che fanno chiarezza: i cambiamenti climatici stanno già portando i loro effetti sul territorio

Anche la Toscana è stata investita in pieno dall’ondata di freddo anomalo che ha portato a picco le temperature su buona parte d’Italia, e fatto calare la neve dall’Abetone all’Amiata. Questo dato di fatto non ne cancella però un altro: gli eventi meteorologici sono cosa assai diversa dagli andamenti climatici – nonostante le topiche di...

G7 Ambiente, l’Italia punta sul «dialogo tra generazioni». Ma i giovani sono lasciati soli

Come spiega il ministro Costa «si riconosce l’esistenza di collegamenti tra la protezione dell’ambiente, la crescita economica e le diseguaglianze». Perché allora non si agisce di conseguenza?

Si chiude oggi a Metz, in Francia, il G7 Ambiente che ha riunito i ministri di Francia, Canada, Germania, Usa, Giappone, Italia e Regno Unito – oltre a rappresentanti di Cile, Egitto, Gabon, Isole Fiji, India, Indonesia, Messico, Niger, Norvegia e Ue – per un confronto serrato su quattro pilastri: lotta alle disuguaglianze, per favorire...

A 21 anni dalla tragedia di Sarno non abbiamo ancora imparato la lezione

Quasi 7,5 milioni di italiani vivono ancora in territori a rischio elevato e molto elevato per frane e alluvioni

Tra il 5 e 6 maggio del 1998 la Campania fu colpita da un’alluvione alla quale seguirono imponenti frane, che provocarono la morte di 160 persone nei comuni di Sarno, Siano, Bracigliano (in provincia di Salerno), Quindici (Avellino) e San Felice a Cancello (Caserta). E se è doveroso oggi ricordare il 21esimo anniversario di quei...

L’ondata di freddo danneggia le campagne. Coldiretti: «Anomalie climatiche costate oltre 14 miliardi di euro in un decennio»

Il maltempo arriva «dopo un inverno caldo e siccitoso che ha fatto registrare temperature di 0,40 gradi superiori alla media storica e 1/3 di pioggia in meno sulla Penisola».

Mentre alcuni giornali nazionali si trastullano sull’anomala ondata di freddo che ha colpito l’Italia titolando sull’inconsistenza dei cambiamenti climatici, chi tasta ogni giorno con mano gli effetti sul territorio del clima che cambia sembra aver maturato un’idea diametralmente opposta: «L’eccezionalità degli eventi atmosferici – spiegano dalla maggiore organizzazione di rappresentanza degli imprenditori agricoli a livello...

Colpo di freddo per Il Tempo e Libero, torna la disinformazione sui cambiamenti climatici

Entrambi i giornali tornano a confondere le previsioni meteo con il riscaldamento globale, e di conseguenza i propri lettori

L’ondata di freddo anomalo che si è abbattuta in questi giorni sul Belpaese è tornata a minare la salute del giornalismo italiano, con due testate di respiro nazionale – Il Tempo e Libero – che sparano oggi in prima pagina due titoli all’insegna della disinformazione: se per il quotidiano romano Anche il tempo si è...

Usa: ad aprile le rinnovabili hanno superato il carbone

Sempre più impianti eolici e solari mentre chiudono le centrali a carbone

Negli Usa aprile potrebbe essere stato il mese in cui è davvero cominciato il futuro elettrica ed è un futuro nel quale le centrali a carbone non hanno spazio: per la prima volta in assoluto, le energie rinnovabili (idroelettrico, biomasse, eolico, solare e geotermico) hanno prodotto più elettricità rispetto alle centrali a  carbone, che hanno...

Il potente ciclone Fani colpisce India e Bangladesh. 1 milione di evacuati

Preoccupazione per le inondazioni delle aree costiere e per i profughi Rohingya

La World meteorological organization (Wmo) ha annunciato che stamattina una tempesta ciclonica estremamente intensa, Fani, ha preso terra vicino alla città di  Puri, nello Stato indiano dell’Odisha, con venti a 180 - 190 km all’ora. Secondo l’Indian Meteorological Departmen, il ciclone dovrebbe spostarsi verso nord-est, ed indebolirsi mentre percorre lo Stato Indiano del Bengala occidentale...

Con i cambiamenti climatici salgono anche le temperature dei mari italiani

L’Ispra registra anomalie termiche significative nel Mar Adriatico, Mar Ionio e Mar Tirreno

Da qualsiasi angolazione li si osservi e misuri, i cambiamenti climatici stanno già oggi cambiando volto all’Italia, su terra come sui mari. Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) riporta come alcuni ricercatori di Ispra abbiano preso in considerazione uno degli indicatori fondamentali per gli studi di climatologia marina, la temperatura superficiale del mare...

Cnr: «Cambiamenti biologici oceanici mai visti»

Studio internazionale: possibili conseguenze sui servizi ecosistemici come pesca, acquacoltura e turismo

«Nell’ultimo decennio il riscaldamento terrestre ha portato a mutamenti biologici su scala oceanica senza precedenti», è quanto emerge dallo studio “Prediction of Unprecedented Biological Shifts in the Global Ocean” pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori guidato dal Cnrs francese al quale hanno partecipato anche Alessandra Conversi dell’Istituto di scienze marine...

Efficienza energetica e mercato immobiliare: migliora la qualità energetica degli edifici

Cresce il numero di immobili compravenduti nelle prime tre tipologie energetiche (+6%) ed il numero di immobili oggetto di ristrutturazione (+12%)

Dall’analisi sul monitoraggio delle dinamiche del mercato immobiliare in funzione delle caratteristiche energetiche degli edifici, frutto della collaborazione tra Enea, Istituto per la Competitività (I-Com) e la Federazione italiana degli agenti immobiliari professionisti (Fiaip) emerge un miglioramento del quadro generale del mercato. Enea, I-Com e Fiaip sottolineano che «Nonostante l’importante peso che hanno gli immobili...

La risposta della pianura pisana ai cambiamenti climatici

Iniziati i lavori del Pit: dalla tutela della biodiversità al contrasto al dissesto idrogeologico

Sono partiti i lavori del progetto integrato territoriale (Pit), il piano che il territorio pisano ha messo in campo per rispondere ai cambiamenti climatici, una serie di interventi di manutenzione realizzati dai diversi enti, istituzioni e aziende agricole che operano sul territorio, coordinati con la regia del Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli che spiega: «Il Pit, che si è...

Studio Nasa: l’influenza umana sulla siccità globale risale a 100 anni fa (VIDEO)

Il cambiamento climatico non è solo un problema futuro: sta accadendo ora. Trovate le "impronte digitali"

Secondo lo studio “Twentieth-century hydroclimate changes consistent with human influence” pubblicato su Nature da un team di ricercatori statunitensi guidato da Kate Marvel del  Goddard Institute for Space Studies (Giss) della Nasa, I gas serra antropici e le particelle atmosferiche hanno influenzato il rischio di siccità globale fin dall'inizio del XX secolo. Alla NASA spiegano che lo studio...

Il Parlamento del Regno Unito dichiara l’emergenza climatica

I laburisti: può scatenare un'ondata di azione climatica in tutto il mondo

Alla Camera dei Comuni è passata la mozione del Partito Laburista perché il Regno Unito dichiari l’emergenza climatica e il leader del labour, Jeremy Corbyn, leader del partito laburista non nasconde la sua soddisfazione: «Abbiamo assistito a qualcosa di incredibile, il Parlamento britannico ha approvato la mozione del Labour e diventa to il primo al...

Defaunazione e REDD+: nel bilancio del carbonio delle foreste mancano gli animali

La "sindrome della foresta vuota": La caccia nelle foreste tropicali costituisce una minaccia per il clima

Il progetto Reducing emissions from deforestation and forest degradation (REDD+) è al centro delle iniziative della comunità internazionale per combattere il cambiamento climatico ponendo fine alla deforestazione e proteggendo le foreste. Il REDD, che stato negoziato per la prima volta quasi 15 anni fa e nel 2015 ha preso l’attuale forma del REDD+, è un...

Il riscaldamento globale colpisce più duramente le creature marine

La vita marina è più sensibile al riscaldamento e meno in grado di sfuggire al caldo

Il riscaldamento globale colpisce il doppio del numero di specie che vivono nell'oceano, rispetto alle specie terrestri, facendole scomparire dai loro habitat. A dirlo è lo studio “Greater vulnerability to warming of marine versus terrestrial ectotherms” pubblicato su Nature da un team di ricercatori delle università Rutgers, McGill University, Caliofornia -  Santa Barbara, Stanford University e...

Il ciclone Kenneth ha devastato il nord del Mozambico e le Comore: è nuova emergenza dopo Idai

Istituto Oikos: al fianco della popolazione per garantire i primi aiuti umanitari

Il segretario generale dell’Onu António Guterres ha lanciato un nuovo appello alla comunità internazionale perché stanzi ulteriori risorse, indispensabili per finanziare, , a medio e lungo termine, la risposta ai due cicloni gemelli Idai e Kenneth che hanno colpito il Mozambico e altri Paesi africani, IL portavoce dell’Onu Stéphane Dujarric  ha detto che «Il segretario generale è profondamente...

Istat, sale il Pil e cala la disoccupazione. Ma sul lavoro c’è poco da festeggiare

Multinazionali e aziende di tutta Europa che occupano 1,5 milioni di dipendenti si sono unite per chiedere un’Ue a zero emissioni nette entro il 2050. È questa la nuova strada per lo sviluppo, ma il “Governo del cambiamento” non sembra essersene accorto

Domani è la festa del lavoro, e per il vicepremier Luigi Di Maio «potremo festeggiare con qualche dato positivo: l'Istat ci dice che la disoccupazione scende, che siamo fuori dalla recessione, dati importanti che ci fanno affrontare il primo maggio con elementi incoraggianti». Nel dettaglio, con la stima preliminare del Pil l’Istat informa oggi che...

Francia, Macron tira le fila del Grande dibattito

Un inedito esercizio di democrazia deliberativa al quale hanno partecipato 1,5 milioni di francesi: il presidente propone di creare un Consiglio di difesa ecologica e di una Convenzione popolare di 150 membri (tirati a sorte) sul clima

Il 25 aprile il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ha annunciato gli indirizzi politici scaturiti dal Grande dibattito nazionale. Come siamo arrivati sin qui? Vale la pena ricapitolare le vicende politiche francesi legate alla crisi dei gilet gialli scatenata dalla tassa sui carburanti. 17 novembre 2018: primo sabato di protesta dei gilet; 10 dicembre:...

Clima: il lento risveglio dei media italiani

Perché si sta facendo poco per contrastare il cambiamento climatico? Perché è un fenomeno difficile da percepire

Greta Thunberg, Fridays For Future, School Strike 4 Climate, Extinction Rebellion. A questi manifestanti sono rivolti i complimenti degli scienziati per aver portato il tema del clima agli onori della cronaca. La lotta al cambiamento climatico rappresenta non solo un’urgenza, come afferma la stragrande maggioranza degli scienziati, ma anche un impegno, come attesta l’adesione dell’Italia...

Pronto il rapporto globale Ipbes su biodiversità e servizi ecosistemici

Il mondo sta affrontando un'emergenza sia naturale che umana, sociale ed ecologica

Alla settima sessione plenaria dell’Intergovernmental panel for biodiversity and ecosystem services (Ipbes),in corso a Parigi verrà presentato, discusso, emendato e approvato dai rappresentanti di 132 governi il “2019 Global Assessment Report on Biodiversity and Ecosystem Services” - una nuova e definitiva sintesi globale dello stato della natura, degli ecosistemi e dei contributi della natura alle...

L’Oceano è pieno di virus, da un polo all’altro. Sono 10 volte di più di quanto credevamo

L’Artico "culla" sconosciuta della biodiversità virale

Lo studio “Marine DNA Viral Macro- and Microdiversity from Pole to Pole”, pubblicato su Cell da un team internazionale di ricercatori fornisce le informazioni più complete mai avute fino ad oggi dei virus che vivono negli oceani del mondo, aumentando di 10  volte il numero delle popolazioni di virus conosciute. Nel tentativo di comprendere la...

«L’apocalisse che il cambiamento climatico può causare per la salute è largamente sottostimata»

Secondo il presidente della Federazione mondiale delle società di sanità pubblica Walter Ricciardi «è come se fossimo delle rane che vengono messe a bollire, e poi alla fine si accorgono dell'impatto sulla salute quando è troppo tardi»

È stato il cambiamento climatico il grande protagonista del focus scientifico che si è tenuto al Villaggio per la Terra, il format ideato da Earth Day Italia e realizzato in collaborazione con il Movimento dei Focolari di Roma, Agenzie delle Nazioni Unite, il MIUR e il Ministero dell’Ambiente e che si chiude oggi a Roma. Un...

Per controllare la fake news sul clima Facebook paga i negazionisti climatici

Le fake news controllate dall’estrema destra finanziata dai fratelli Koch per fabbricarle

Il fondatore e CEO di Facebook Mark Zuckerberg è convinto che la più grande piattaforma di social media del mondo possa essere una forza positiva nella lotta contro i cambiamenti climatici catastrofici ma la sua ultima mossa in questo senso sembra davvero mal meditata: come denuncia Joe Romm  su ThinkProgress:  «Per combattere l'epidemia online di...

Regno Unito: i laburisti chiedono di dichiarare l’emergenza climatica. La Scozia pronta a farlo

Il governo conservatore non è riuscito a spendere i finanziamenti stanziati contro l'inquinamento

Il primo maggio il Partito laburista britannico porterà in Parlamento una mozione per dichiarare l’emergenza nazionale in materia di ambiente e cambiamenti climatici e denuncia che documenti confidenziali dimostrano che il governo conservatore ha speso solo una frazione del fondo di 100 milioni di sterline stanziato nel 2015 per sostenere progetti per l’aria pulita. Il...

Catastrofico insuccesso riproduttivo nella seconda più grande colonia di pinguini imperatore del mondo

Il ghiaccio marino si scioglie e negli ultimi anni i pinguini di Halley Bay non hanno allevato pulcini

Lo studio “Emperors on thin ice: three years of breeding failure at Halley Bay”, pubblicato su da Peter Fretwell e Philip Trathan British Antarctic Survey (BAS) rivela che negli ultimi 3 anni i pinguini imperatore  (Aptenodytes forsteri ) di Halley Bay, nel mare di Weddell in Antartide, non sono riusciti ad allevare pulcini. I ricercatori...

Il commercio Europa – Brasile non è sostenibile

600 scienziati chiedono all'Ue di fare della sostenibilità la pietra angolare dei suoi negoziati commerciali con il Brasile

L’appello “Make EU trade with Brazil sustainable” firmato da 600 scienziati e pubblicato da Science, ricorda che le foreste e le praterie del Brasile sono essenziali per la natura e il clima del nostro pianeta  e sottolinea che le misure per salvaguardare una delle ultime grandi foreste del mondo dovrebbero essere inserite nei nuovi accordi...

Dopo Idai arriva Kenneth: il Mozambico si prepara a un nuovo imponente ciclone

E intanto dal Mozambico arrivano denunce di abusi sessuali in cambio di cibo

L’Onu e i suoi partner hanno rafforzato le misure di emergenza nel nord del Mozambico mentre sta arrivando quella che si annuncia un nuovo devastante ciclone, Kenneth, che ha già toccato terra ieri sera, poche settimane dopo che un altro ciclone, Idai, ha causato centinaia di vittime e allagato vaste aree del sud del Paese....

Efficienza energetica e sviluppo delle rinnovabili: cosa serve per lo sviluppo sostenibile dell’energia

Per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile è necessario aumentare di 3 - 5 volte la produzione di eolico e solare

Uno dei 17 obiettivi globali dell'Agenda 2030 Onu per lo sviluppo sostenibile è l'accesso universale a un’energia economica, affidabile, sostenibile e moderna e una delle tavole rotonde dell’ottavo Summit del Global Energy Prize, tenutosi al Karlsruher Institut für Technologie (KIT) in Germania, è stata dedicata proprio a quel che è necessario per raggiungere questo obiettivo....

Greta Thunberg: nel Regno Unito contabilità della riduzione di CO2 molto creativa

Tavola rotonda con laburisti, liberaldemocratici, verdi, scozzesi e gallesi. Sedia vuota per Theresa May

In un discorso ai parlamentari britannici, la sedicenne attivista ambientale svedese Grata Thunberg ha descritto la risposta del Fregno Unito ai cambiamenti climatici come «Al di là dell’assurdo».  Greta è stata invitata a Westminster come ispiratrice del movimento school climate strikes che è particolarmente attivo in gran Bretagna ed è arrivata a Londra proprio mentre...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 231
  5. 232
  6. 233
  7. 234
  8. 235
  9. 236
  10. 237
  11. ...
  12. 366