Clima

La mareggiata distrugge il Pontile minerario di Rio Marina

Legambiente: un pezzo di storia morto per incuria e menefreghismo

La  mareggiata ha distrutto il “ponte delle caricazioni” di Vigneria, uno dei più noti e suggestivi simboli di Rio Marina e del suo passato minerario. Una morte annunciata di un altro prezioso pezzo di storia dell’Elba, lasciato tristemente a marcire tra incuria e menefreghismo politico mentre si pensava a faraonici e lucrosi progetti che quella...

Cambiamenti climatici e abbandono aree rurali stanno cambiando il rischio incendi in Toscana

Ormai sono «in discussione tutti i parametri meteorologici caratteristici delle nostre latitudini», spiega l’assessore all’Agricoltura della Regione

Gli incendi rappresentano una minaccia sempre più insidiosa per un territorio come quello toscano, come ha purtroppo dimostrato – esattamente un mese fa – il rogo divampato con violenza sui monti pisani, che nonostante i tempestivi soccorsi è riuscito a lasciare dietro di sé terra bruciata per oltre 1.100 ettari, oltre a spese e danni...

Prestigioso riconoscimento nazionale per Festambiente

Manifestazione culturale virtuosa e che rispetta tutti i parametri di sostenibilità ambientale

Il forum CompraVerde Buy Green ha messo la Maremma al vertice della classifica degli eventi sostenibili grazie a Festambiente che ha ottenuto un importante riconoscimento.  Infatti, a Festambiente è stato assegnato il premio CulturainVerde, dedicato alle manifestazioni di carattere culturale che rappresentano un'eccellenza dal punto di vista ecologico. Una commissione di esperti del comitato scientifico...

Geotermia: Luigi Parisi nuovo responsabile di Enel Green Power

Succede a Montemaggi. Un ritorno in Toscana dopo esperienze in Nord, Centro e Sud America

Luigi Parisi, residente, a Pisa  laureato in ingegneria chimica all’università di Pisa, con dottorato di ricerca in ingegneria dei materiali al  Politecnico di Milano, è il nuovo responsabile Operations & Maintenance Geotermia e Biomasse di Enel Green Power. Enel Green Power sottolinea che «Parisi succede a Massimo Montemaggi, che è stato responsabile della Geotermia dal 2010 al 30 settembre...

Coltivare geotermia e spirulina insieme, una scommessa toscana da cento posti di lavoro

Questa microalga è un formidabile alleato nella lotta ai cambiamenti climatici, e in un mondo dove le bocche da sfamare continuano ad aumentare

Tra i numerosi esempi offerti nel corso del convegno Prospettive e ricadute della green economy, organizzato a Pisa all’interno del Festival Internazionale della Robotica, quello più efficace nel sottolineare le potenzialità di un approccio trasversale allo sviluppo delle energie rinnovabili e della geotermia in particolare arriva ancora una volta dal territorio locale: a Chiusdino si...

Geotermia, dalle aziende dell’area tradizionale e amiatina un appello al Consiglio regionale

Facendosi portavoci di oltre mille lavoratori attivi sul territorio chiedono un NO all’ipotesi di moratoria, un SÌ alla centrale geotermica PC6 che non aumenterà le emissioni, e maggiore tutela per le imprese dell’indotto

Un nutrito gruppo di imprese attive in Toscana nell’area geotermica tradizionale e in quella amiatina ha inviato una lettera – diffusa anche tramite quotidiani di tiratura regionale, come il Corriere Fiorentino – al Consiglio Regionale Toscano per esprimere la propria posizione in merito all’ipotesi di una moratoria mirata a sospendere temporaneamente i procedimenti in corso...

Geotermia, innovazione e sostenibilità: coinvolgere il territorio come motore di sviluppo

Il Festival internazionale della robotica organizzato a Pisa ha offerto l’occasione per riflettere su un sistema energetico in transizione, da accompagnare in questo percorso con le rinnovabili come obiettivo definitivo

Dopo una storia industriale iniziata in Toscana – per la prima volta al mondo – esattamente due secoli fa, oggi la frontiera tecnologica della geotermia fa largo uso della robotica ed è terreno fertile per l’innovazione, tratto che del resto l’accomuna a larga parte della green economy: è dunque naturale che il Festival Internazionale della...

Geotermia, ecco da dove arriva la CO2 rilasciata dalle centrali in Toscana

Sbrana (Università di Pisa): «Deve essere acquisito il concetto che l’anidride carbonica non viene prodotta, ma viene generata in maniera naturale»

L’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc), ovvero la massima autorità scientifica al mondo sul cambiamento climatico – responsabile delle analisi alla base delle Conferenze ONU sul clima, come quella che nel 2015 ha prodotto l’Accordo di Parigi –, ha da tempo inserito la geotermia all’interno del proprio Special report on renewable energy sources and climate...

Il monte Serra è tornato a bruciare, Canadair in azione

Due elicotteri regionali e un Canadair stanno operando sul posto, insieme a venti squadre di operai forestali e volontari

Erano attesi per tutta la giornata di oggi rovesci e temporali, soprattutto sul centro-nord della Toscana – tanto da far lanciare un avviso di allerta gialla da parte del Centro funzionale della Regione Toscana –, ma al contrario sono tornate le fiamme: brucia il versante lucchese del monte Serra, già falcidiato dall’incendio nei giorni scorsi. Si...

Siena ha sconfitto i cambiamenti climatici, e adesso altri potrebbero seguirla

L'intera Provincia assorbe più gas serra di quanti ne emetta, ormai dal 2011. Un successo di rilevanza globale, conosciuto da pochi

L’intero territorio della Provincia di Siena, 3.820 kmq e poco più di 270mila abitanti distribuiti su 35 Comuni, rappresenta uno dei migliori esempi di sostenibilità e bellezza a livello globale. Non solo ospita 4 dei 7 siti Unesco che si trovano in Toscana, ma dal 2011 vanta un record ancora imbattuto: è la prima area...

Sul monte Serra sono attivi ancora due fronti di fuoco. Salgono a 1000 gli ettari bruciati

Coldiretti: le stime dei danni sono già salite a oltre 6 milioni di euro, solo per quanto riguarda l’agricoltura

Da molte ore gli uomini della Protezione civile regionale, i vigili del fuoco e i volontari stanno portando avanti un lavoro estenuante sul monte Serra, dove attorno alle 22 di lunedì è divampato un devastante incendio – per il quale si sospetta origine dolosa – che ha portato all’evacuazione di oltre 800 persone. «Al momento...

Il monte Serra brucia, oltre 700 persone evacuate. Firmato lo stato di emergenza regionale (FOTOGALLERY)

In fumo 600 ettari di bosco. Dalla Regione 200mila euro per le spese di soccorso e assistenza, in attesa di quantificare i danni del rogo

Il monte Serra è devastato dalle fiamme di un incendio che divampa sui suoi pendii da ieri sera, alimentato da forti venti e innescato forse da mano dolosa. Dense colonne di fumo s’innalzano nel Comune di Calci – in provincia di Pisa –, ben visibili fino a 40 km di distanza e oltre, minacciando la...

Cambiamenti climatici in Toscana, ecco quanto sono aumentate le temperature

L’Accordo di Parigi sul clima impone di far di tutto per rimanere entro i +1,5°C al 2100, ma a Piombino siamo già a +1,7°C: è la 25esima città più surriscaldata su 558 in tutta Europa

La Rete europea per il giornalismo dei dati (EdJNet) ha appena pubblicato un’inchiesta condotta in tutta Europa per documentare l’avanzata dei cambiamenti climatici nel Vecchio continente; si tratta di un lavoro condotto con il supporto scientifico del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf), che incrocia 100 milioni di punti raccolta dati...

Carbon neutrality: alleanze, prospettive e coinvolgimento a partire dal successo di Siena

Il territorio senese ha tagliato da ormai 7 anni un traguardo che per il resto del mondo è ancora un sogno: zero emissioni nette di CO2. Come valorizzarlo?

Il prossimo 28 settembre tornerà in Toscana l'appuntamento con "Bright 2018", la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori che si svolge in contemporanea in tutta Europa: un'occasione preziosa per mettere in evidenza il loro ruolo fondamentale, e spiegare come la ricerca abbia a che fare con la vita di tutti i giorni e sia essenziale...

In Toscana autunno da record per i funghi: le regole per una raccolta corretta, spiegate

Le previsioni quest’anno sono per un raccolto ben superiore a quello delle annate normali

Dopo un 2017 particolarmente negativo per gli effetti della siccità che hanno lasciato a mani vuote molti appassionati di funghi, la stagione 2018 si annuncia al contrario molto prolifica: ad agosto è caduto il 92% di precipitazioni in più rispetto alla media, il che secondo Coldiretti Toscana ha creato le condizioni favorevoli alla crescita dei...

Temporali, torna l’allerta meteo su tutta la Toscana

La Sala operativa unica della Protezione civile regionale ha esteso il codice giallo a tutto il territorio

Da oggi sono previste precipitazioni sparse a prevalente carattere temporalesco, più probabili sulle zone centrali della regione e in Appennino. Per questo la Sala operativa unica della Protezione civile regionale ha esteso il codice giallo a tutto il territorio della toscana aggiungendo al rischio idrogeologico quello di temporali forti a partire da mezzogiorno di oggi...

La Cgil toscana si schiera compatta a favore della geotermia

Brotini, Porzio, Berni, Bartoli: «Come Cgil riteniamo siano maturi i tempi affinché la Regione intervenga da subito»

In Toscana, dove l’energia prodotta dalle “coltivazioni“ geotermiche copre attualmente oltre il 30% del fabbisogno elettrico regionale, la geotermia «rappresenta una risorsa naturale rinnovabile di energia pressoché inesauribile capace di apportare un contributo fondamentale, sia in termini quantitativi, sia di impatto, per lo sviluppo di politiche energetiche “low carbon” e per contribuire al contrasto dei...

Un anno dopo l’alluvione Livorno è di nuovo in piedi

Commemorazioni cittadine e il punto sugli interventi di messa in sicurezza, pronti all’85%. Mancano all’appello i 50 milioni di euro chiesti al Governo, e leggi a maggior tutela del territorio

Il 10 settembre è e rimarrà una data indelebile nella storia di Livorno. Esattamente un anno fa sulla città labronica, oltre che su quelle di Rosignano e Collesalvetti, si è abbattuta un’alluvione che ha devastato ampie fette di territorio, lasciando dietro di sé otto morti (tutti a Livorno) ma anche lo struggente desiderio di rialzarsi...

Il M5S toscano ha presentato una pdl sulla geotermia: «Non possiamo chiudere gli impianti»

Il presidente del gruppo consiliare immagina però di «prevederne al 2030 al 2040 al 2050 il superamento», e subito una «moratoria di sei mesi». Con un po' di confusione sui dati

Il gruppo consiliare del M5S ha prodotto una proposta di legge in merito alla coltivazione della geotermia in Toscana, una fonte rinnovabile che soddisfa il 30,78% della domanda di elettricità regionale – dando al contempo lavoro a oltre 700 dipendenti Enel, e a circa altri mille nell’indotto –, oltre a fornire calore utile a riscaldare...

Un prezzo più equo per i pomodori toscani, contro i danni di un clima instabile

Cia: Petti riconoscerà agli agricoltori circa 20 euro in più per ogni tonnellata di pomodoro

Un’estate meteorologicamente parlando a due facce, che ha alternato caldo afoso a trombe d’aria e bombe d’acqua, non ha giovato per niente all’agricoltura nazionale nel suo complesso, anche se alcune colture e zone geografiche (come la viticoltura in Toscana, al contrario dell’olivicoltura) se la sono passata meno peggio. Non è il caso del pomodoro: questa...

Gli incendi dell’estate toscana sono 149 (finora)

Nel frattempo il divieto assoluto di abbruciamento è stato prorogato fino al 10 settembre, a maggior tutela del territorio

Nonostante il passaggio di una perturbazione che sta interessando una parte rilevante della Regione Toscana in questi primi giorni di settembre, sul territorio è stato posticipato al 10 settembre (rispetto alla scadenza precedentemente fissata al 31 agosto) il periodo a rischio per lo sviluppo di incendi boschivi e il conseguente divieto assoluto di abbruciamento di...

Coldiretti: il clima del 2018 ha fatto bene alla vendemmia in Toscana

Assoenologi: +25% rispetto vendemmia 2017. Coldiretti: tutto fa sperare in una buona annata con punte verso l’ottimo

Anche in Toscana è iniziata la vendemmia e Coldiretti fa le prime previsioni e, a differenza di quanto dice Confagricoltura per l’olivicoltura, il clima sembra essere stato benigno per le viti. Infatti, secondo Assoenologi «L’andamento climatico dell’annata 2018 è stato caratterizzato da un inverno dinamico, con correnti settentrionali a dicembre e febbraio, zonali e miti...

Il clima che cambia stronca l’olivicoltura toscana: -30% per la produzione di olio d’oliva

Confagricoltura: «La Toscana ha necessità di rinnovarsi molto in questo settore strategico»

Nonostante i cambiamenti climatici siano ancora percepiti da larga parte della popolazione (e delle istituzioni) come una minaccia geograficamente e temporalmente lontana, i loro effetti sono in realtà molto vicini: anzi, sono già qui. Il clima non cambia infatti solo nei dati forniti periodicamente dall’Ispra – l’anomalia della temperatura media è arrivata a  +1,30°C nell’Italia del...

L’apicoltura toscana cambia pelle. Coldiretti: «Fondamentale per ambiente e biodiversità»

Dopo le gravi difficoltà registrate nel 2017 a causa delle condizioni meteo avverse «quest’anno le cose stanno andando decisamente meglio, e ben venga questa nuova legge regionale che semplifica la vita delle imprese agricole»

«In Toscana l'apicoltura ha un ruolo di particolare rilievo in termini economici e di tutela della biodiversità», spiega il presidente Coldiretti Toscana Tulio Marcelli introducendo la nuova legge per l'apicoltura toscana, approvata nei giorni scorsi dal Consiglio regionale modificando la normativa del 2009 e dunque ridefinendo l'esercizio, la tutela e la valorizzazione del settore. «Un...

Il Mediterraneo si sta alzando: un laboratorio galleggiante monitora (anche) la Toscana

Ricercatori delle Università di Trieste e Pisa, Enea e Medshark tornano in acqua per il progetto Geoswim 2018: «Esplorando la costa da vicino riusciamo a osservare quello che satelliti e imbarcazioni non riescono a vedere»

I cambiamenti climatici espongono il mondo, l’Europa e l’Italia ai forti rischi legati all’innalzamento del mare: secondo gli ultimi studi condotti dal Centro comune di ricerca (Jrc) dell’Ue, entro il 2100 le inondazioni costiere potrebbero colpire ogni anno fino a 3,65 milioni di persone in Europa (rispetto alle circa 102.000 di oggi), e conseguentemente il...

Genova, la Toscana in prima fila: pronti elicotteri, posti letto, ambulanze e personale sanitario

La Regione Toscana, con la protezione civile e la centrale per le maxiemergenze del 118, è a disposizione per dare sostegno e aiuto alle operazioni di soccorso dopo il crollo del ponte

Dopo il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che a seguito del crollo di ponte Morandi a Genova aveva dichiarato il governo regionale «a disposizione per ogni necessità» dei vicini colpiti dal lutto, anche l'assessore all'ambiente Federica Fratoni interviene sul tema: «Una tragedia immane quella di Genova. Seguo con grande apprensione gli aggiornamenti e mi...

Bando Go green 2018, biodiversità marina: la Regione Toscana finanzia 7 progetti

28.600 euro per i progetti di soggetti pubblici e 13.600 euro per i progetti dei privati

Al bando Go Green 2018 Biodiversità Marina della Regione Toscana, che punta a realizzare progetti di educazione ambientale e comunicazione sulla tutela della biodiversità marina hanno partecipato 17 progetti e ne sono stati  finanziati 7 (quattro soggetti pubblici e tre privati) per un totale di 42mila 200 euro (28.600 euro per i progetti di soggetti...

La Regione Toscana approva la legge sul rischio idraulico

Commentando l'approvazione in Consiglio regionale della modifica alla legge regionale 21 del 2012 "Disposizioni in materia di rischio di alluvioni e di tutela dei corsi d'acqua", l’assessore regionale all’ambiente Federica Fratoni l’ha definita «Una legge all'avanguardia che risponde a un'evoluzione del quadro normativo e dei relativi strumenti e che abbandona il mero vincolo statistico della...

Bomba d’acqua su Santa Fiora, evacuate 6 famiglie in via precauzionale

Balocchi: «Il Comune si occuperà del primo ricovero dei cittadini evacuati. Da subito inizieranno i monitoraggi e le verifiche tecniche sull’area interessata»

Dopo le intense piogge che si sono abbattute sul Comune di Santa Fiora notte tra lunedì 16 e martedì  17 luglio – anticipate dalla relativa allerta meteo segnalata dalla Regione Toscana e rilanciata dall’Amministrazione comunale –, l’unità di crisi appositamente riunitasi nella giornata di ieri ha stabilito l’evacuazione in via precauzionale di 6 famiglie. «Nell’arco di...

La flora elbana a rischio: proteggere e far conoscere un patrimonio immenso

Legambiente a Parco e Comuni: un convegno e iniziative divulgative sui risultati dei due importanti studi appena pubblicati dall’Università di Pisa

I due importanti studi sulla flora elbana  – “An updated inventory of the vascular flora of Elba island (Tuscan Archipelago, Italy)” su Italian Botanist  e “Diachronic analysis using aerial photographs across fifty years reveals significant land use and vegetation changes on a Mediterranean island”, su Applied Geography –  appena pubblicati da due team di ricercatori...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 21
  5. 22
  6. 23
  7. 24
  8. 25
  9. 26
  10. 27
  11. ...
  12. 35