Clima

Nel Lazio viveva un orso pesante circa 900 chili e lungo oltre 2 metri

Risolto il mistero legato a un fossile ritrovato negli anni ’80: appartiene a uno dei carnivori più grandi mai vissuti in Europa

Nel 1981, all’interno di una piccola placca di travertino conservata all'interno di un complesso di brecce continentali del Lazio meridionale, venne ritrovato un fossile completamente inglobato in roccia insieme ad ossa di altri animali: solo oggi siamo in grado di affermare che quel fossile appartiene a un orso gigante 'dal muso corto' (L Agriotherium), ovvero uno...

I cambiamenti climatici stanno rendendo sempre più aridi i paesi del Mediterraneo

Barilla center for food & nutrition: «Dobbiamo dar vita a una vera “rivoluzione alimentare” che porti a una trasformazione dell’attuale sistema in un’ottica di sostenibilità»

La popolazione mondiale raggiungerà 10 miliardi entro il 2050, ma già oggi non riusciamo a sfamare tutti, alimentando feroci disuguaglianze: gli ultimi dati Onu disponibili rendono drammaticamente noto che 821 milioni di persone denutrite nel mondo (dato in aumento di 6 milioni rispetto allo scorso anno) si accompagnano a 672 milioni di obesi (a loro...

Tria: «Il Mediterraneo allargato è cruciale per riportare l’Europa in una posizione privilegiata»

Partecipando al convegno del Cnr su cambiamenti climatici e crisi socioeconomiche lungo il Mare Nostrum, il ministro dell’Economia avvalora una lettura del fenomeno molto più complessa di quella sciovinista proposta del vicepremier Salvini

Il Mediterraneo del XXI secolo, sempre più frammentato ma anche interconnesso, è indubbiamente una realtà tra le più complesse che volenti o nolenti non possiamo sfuggire: l’Italia c’è immersa da sempre, letteralmente. Interpretare questa realtà richiede analisi fortemente interdisciplinari e un approccio sempre più olistico e integrato, il solo che permetta di individuare le profonde...

I cambiamenti climatici ridisegneranno la produzione globale del cibo

A essere più colpita sarà la produzione alimentari nei Paesi a bassa latitudine, mentre le regioni con climi temperati potrebbero invece vedere impatti positivi: il commercio internazionale come “rete di sicurezza” e il ruolo del km zero

I cambiamenti climatici influenzeranno l'agricoltura globale in modo non uniforme, migliorando le condizioni per la produzione di cibo in alcuni luoghi e influenzando negativamente altri, creando ovvero una serie di "vincitori" e "perdenti" lungo la strada; e anche in questo caso – secondo il rapporto sullo Stato dei mercati dei prodotti agricoli di base pubblicato...

Temporali, torna l’allerta meteo su tutta la Toscana

La Sala operativa unica della Protezione civile regionale ha esteso il codice giallo a tutto il territorio

Da oggi sono previste precipitazioni sparse a prevalente carattere temporalesco, più probabili sulle zone centrali della regione e in Appennino. Per questo la Sala operativa unica della Protezione civile regionale ha esteso il codice giallo a tutto il territorio della toscana aggiungendo al rischio idrogeologico quello di temporali forti a partire da mezzogiorno di oggi...

L’European geothermal congress 2019 si terrà a L’Aia, nei Paesi Bassi

«Il calore geotermico è fondamentale per la città e ci consentirà di raggiungere la carbon neutrality in modo economicamente conveniente nel 2040», spiega il vicesindaco Joris Wijsmuller

Si terrà dall’11 al 14 giugno presso il World forum de L’Aia, nei Paesi Bassi, l’edizione 2019 dell’European geothermal congress (Egc): a dare notizia dell’atteso appuntamento con cadenza triennale – dopo l’ultima edizione ospitata nel 2016 a Strasburgo, in Francia – è lo stesso ente organizzatore, il Consiglio europeo per l’energia geotermica (Egec). Sono stati...

La Cgil toscana si schiera compatta a favore della geotermia

Brotini, Porzio, Berni, Bartoli: «Come Cgil riteniamo siano maturi i tempi affinché la Regione intervenga da subito»

In Toscana, dove l’energia prodotta dalle “coltivazioni“ geotermiche copre attualmente oltre il 30% del fabbisogno elettrico regionale, la geotermia «rappresenta una risorsa naturale rinnovabile di energia pressoché inesauribile capace di apportare un contributo fondamentale, sia in termini quantitativi, sia di impatto, per lo sviluppo di politiche energetiche “low carbon” e per contribuire al contrasto dei...

La corsa verso la costa Usa dell’uragano Florence e il riscaldamento globale

Come la super tempesta Sandy, Florence è stata spinta da un sistema di "alta pressione" legato al riscaldamento artico

Ormai sappiamo che il  riscaldamento globale rende gli uragani più distruttivi, provocando venti più forti, aumento delle tempeste, precipitazioni più intense. Ma Joe Romm si chiede su ThinkProgress se il riscaldamento globale può anche deviare un uragano verso un percorso più mortale e risponde che «La crescente evidenza è che può - e lo ha...

Rinnovabili, Coordinamento Free al Senato: «Soddisfare i target europei»

Per l’eolico occorrerà installare ogni anno circa 2 volte e mezzo la capacità realizzata nel 2017 e per il fotovoltaico circa 10 volte

Una delegazione del Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica  (Coordinamento FREE), di cui facevano parte il presidente Giovan Battista  Zorzoli e il membro del Comitato direttivo Francesco Ferrante è stata audita dalla Commissione Industria del Senato sulle modalità di sostegno all’attività produttiva mediante sistemi di generazione, accumulo e autoconsumo di energia elettrica. Il Coordinamento, che...

Poco ambiente e nessuna novità nel discorso sullo Stato dell’Unione di Juncker (VIDEO)

Un intervento dominato dalla preoccupazione per le migrazioni e la tenuta democratica dell’Ue

Per quanto riguarda le tematiche ambientali, il discorso sullo stato dell'Unione tenuto oggi dal presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker può essere riassunto con il tweet di Monica Frassoni, co.presidente dei Verdi europeo: sul clima solo «brevi accenni da Juncker, ma gli sforzi Ue non sono sufficienti. La scienza dice che siamo in ritardissimo. Solo la Svezia...

La fame nel mondo ha ripreso a crescere, e il «fattore chiave» è il cambiamento climatico

Piaga che riguarda oggi una persona su 9, mentre un adulto su 8 è obeso. Un paradosso anche italiano

Sono bastati appena tre anni, e ne abbiamo persi dieci di (già lenti) progressi: la fame è tornata ad aumentare nel mondo dal 2015, e secondo il rapporto appena pubblicato dall’Onu affligge una persona su nove (dati 2017). 821 milioni di bambini, donne e uomini costretti a non avere altra prospettiva rispetto ai loro piatti...

Migranti e cambiamenti climatici due problemi che devono essere affrontati insieme

La finestra per agire si sta rapidamente chiudendo. Il cambiamento climatico e il degrado ambientale stanno creando livelli inaccettabili di insicurezza umana

Il cambiamento climatico sta drasticamente ridisegnando il nostro mondo, provocando esodi umani senza precedenti e esponendo l'umanità a crescenti livelli di insicurezza. La finestra temporale per agire si sta chiudendo e, prima che lo faccia, occorre raggiungere due obiettivi che si stanno dimostrando inseparabili: gestire in modo sostenibile l’ ambiente e salvaguardare la dignità, i diritti...

Wmo: 70% di possibilità che entro la fine dell’anno torni El Niño

Non ci si aspetta un El Niño potente come quello del 2015/16, ma avrà conseguenze non meno gravi

Secondo l’ultimo bollettino “WMO El Niño / La Niña Update September 2018” dell’ Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo), «La probabilità che sopravvenga un episodio di El Niño entro la fine dell'anno è del 70% La Wmo ricorda che El Niño «E’ caratterizzato da fluttuazioni della temperatura superficiale del mare nel Pacifico equatoriale, che sono associate a...

Clima, Guterres: «Il mondo cambia sotto i nostri occhi. Non possiamo più perdere tempo» (VIDEO)

Il segretario generale dell'Onu: ci stiamo avvicinando al bordo del precipizio, al destino che nessuno di noi vuole

Il segretario generale dell’Onu, António Guterres, si è rivolto dal Palazzo di vetro di New York ai governi e ai leader mondiali chiedendo loro di  «Non perdere più tempo per proteggere il pianeta e la sua popolazione dalle conseguenze disastrose  del cambiamento climatico mentre il mondo cambia sotto i nostri occhi». Riferendosi all’Accordo di Parigi...

Un anno dopo l’alluvione Livorno è di nuovo in piedi

Commemorazioni cittadine e il punto sugli interventi di messa in sicurezza, pronti all’85%. Mancano all’appello i 50 milioni di euro chiesti al Governo, e leggi a maggior tutela del territorio

Il 10 settembre è e rimarrà una data indelebile nella storia di Livorno. Esattamente un anno fa sulla città labronica, oltre che su quelle di Rosignano e Collesalvetti, si è abbattuta un’alluvione che ha devastato ampie fette di territorio, lasciando dietro di sé otto morti (tutti a Livorno) ma anche lo struggente desiderio di rialzarsi...

Clima: a Bangkok piccolissimi passi verso Katowice

Lo scontro Usa – Cina e quello tra paesi ricchi e paesi poveri ostacolano i colloqui climatici

I negoziati supplementari sul cambiamento climatico di Bangkok si sono conclusi tra crescenti richieste di un'azione urgente e forte in materia di cambiamenti climatici,  ma con pochi e frammentari progressi sulle linee guida per applicare l'Accordo sui cambiamenti climatici di Parigi.  necessarie per sbloccare un'azione climatica  trasparente e reale in tutto il mondo. Gli orientamenti...

Elettricità vettore energetico del futuro

Enel ed European House – Ambrosetti: «Volano di sostenibilità, resilienza e sviluppo economico per l’Italia»

Durante la 44esima edizione del Forum “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive“, tenutosi a Cernobbio il  7, 8 e 9 settembre, è stato presentato  studio ““Electrify 2030. L’elettrificazione e i suoi impatti sulle filiere industriali: nuove opportunità per un future sostenibile in Europa e in Italia”. che  The European House...

All’Università di Siena parte la prima edizione della Summer School on Sustainable Development

30 partecipanti da tutta Italia al lavoro dal 10 settembre per presentare soluzioni innovative sui temi della sostenibilità

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), in collaborazione con Santa Chiara Lab dell’università di Siena, Fondazione Enel, Leonardo, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e le reti Sustainable Development Solutions Network Italia e Mediterraneo, organizzano due settimane di lezioni, esercitazioni e gruppi di lavoro interamente dedicate ai temi dello sviluppo sostenibile, Parte infatti...

Il M5S toscano ha presentato una pdl sulla geotermia: «Non possiamo chiudere gli impianti»

Il presidente del gruppo consiliare immagina però di «prevederne al 2030 al 2040 al 2050 il superamento», e subito una «moratoria di sei mesi». Con un po' di confusione sui dati

Il gruppo consiliare del M5S ha prodotto una proposta di legge in merito alla coltivazione della geotermia in Toscana, una fonte rinnovabile che soddisfa il 30,78% della domanda di elettricità regionale – dando al contempo lavoro a oltre 700 dipendenti Enel, e a circa altri mille nell’indotto –, oltre a fornire calore utile a riscaldare...

Eolico e solare faranno diventare verde il Sahara

Grandi impianti eolici e solari nel Sahara farebbero aumentare piogge e vegetazione

Gli impianti eolici e solari sono noti per avere effetti locali sul caldo, l’umidità e altri fattori che possono essere utili o dannosi nelle aree in cui vengono realizzati, Ora il nuovo studio “Climate model shows large-scale wind and solar farms in the Sahara increase rain and vegetation”, pubblicato su Science da un team internazionale...

Dopo le dimissioni di Hulot, in Francia risorge il movimento ambientalista ed è anti-Macron

Claire Nouvian: «Con Macron, le lobby hanno cambiato era. Non sono più la sede del potere. Sono al potere»

L’8 settembre è la giornata mondiale di azione per il clima e la coalizione Rise For Climate ha organizzato migliaia di manifestazioni in tutto il mondo per chiedere ai leader locali di «Impegnarsi a costruire un mondo senza fossili che metta le persone e la giustizia prima dei profitti. Niente più stallo, niente più ritardi: è...

Svezia, il mondo alla rovescia: l’estrema destra vede rosso e accusa i Verdi di populismo climatico (VIDEO)

Ma il capo dei Democratici svedesi potrebbe aver fatto un favore ai Verdi, permettendogli di superare la soglia di sbarramento

In Svezia domenica si vota e il governo di minoranza socialdemocratici-Verdi appoggiato esternamente  dalla Sinistra è in bilico, ma l’estrema destra degli Sverigedemokraterna (Democratici svedesi) potrebbe aver commesso un grosso errore, bruciandosi le ali nell'ardente estate appena finita, la più calda mai registrata in Svezia e funestata da ondate eccezionali e prolungate di caldo e...

Come ti esternalizzo le emissioni di gas serra. La scappatoia del Protocollo di Kyoto e dell’Accordo di Parigi

L’Italia quarta in Europa per esternalizzazione di gas serra. In realtà le emissioni dell’Ue sarebbero le stesse del 1990

Il nuovo rapporto "The Carbon Loophole in Climate Policy" realizzato da per Buy Clean  da Ali Hasanbeigi e Cecilia Springer, di Global E­ciency Intelligence, e Dan Moran, di KGM & Associates, parte dalla storia della politica climatica e dai cruciali  anni '90: dopo l’istituzione nel 1992 dell’United Nations framework convention on climate change, nel 1997...

Un prezzo più equo per i pomodori toscani, contro i danni di un clima instabile

Cia: Petti riconoscerà agli agricoltori circa 20 euro in più per ogni tonnellata di pomodoro

Un’estate meteorologicamente parlando a due facce, che ha alternato caldo afoso a trombe d’aria e bombe d’acqua, non ha giovato per niente all’agricoltura nazionale nel suo complesso, anche se alcune colture e zone geografiche (come la viticoltura in Toscana, al contrario dell’olivicoltura) se la sono passata meno peggio. Non è il caso del pomodoro: questa...

Clima, un’estate «a due facce» ha messo in crisi l’agricoltura italiana

Confagricoltura: «I danni al settore primario sono consistenti perché piogge, grandine e trombe d’aria hanno colpito seriamente, e in alcuni casi irrimediabilmente, colture in campo»

Un’estate imprevedibile dal punto di vista meteorologico non ha giovato all'agricoltura italiana nel suo complesso – mantenendo i dovuti distinguo tra le varie colture e regioni geografiche –, colpendo con un susseguirsi di eventi calamitosi aperto a inizio luglio dall’alluvione di Moena in Trentino. Un evento che non si vedeva da 80 anni, fa notare...

Dissesto idrogeologico: 20 milioni dal ministero dell’Ambiente per progetti in 4 regioni

Finanziata la progettazione di opere di mitigazione per un totale di oltre 660 milioni in Campania, Sicilia, Lazio e Umbria

Il ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha finanziato con circa 20 milioni di euro un nuovo stralcio del fondo di rotazione per la progettazione di interventi contro il dissesto idrogeologico in 4 Regioni, fondi che »permetteranno ai presidenti delle stesse regioni, in qualità di Commissari di Governo, di portare avanti...

La nuova economia climatica globale: 26 trilioni di dollari e 65 milioni posti di lavoro in più

La non azione porterebbe a perdite superiori ai 320 miliardi di dollari all’anno e a più di 140 milioni di migranti climatici entro il 2030

In previsione del Global Climate Action Summit che si terrà a San Francisco dal 12 al 14 settembre, la Global Commission on the New Climate Economy ha pubblicato il nuovo rapporto “Unlocking the Inclusive Growth Story of the 21st Century” che dimostra che un'azione climatica più incisiva, in linea con l'accordo di Parigi, apporterebbe all'economia mondiale un...

15 milioni di elettori super-ambientalisti sconfiggeranno Trump alle elezioni di midterm? (VIDEO)

L’Environmental Voter Project punta a mobilitare la maggioranza silenziosa e verde

Prima di leggere un articolo di Joe Romm su ThinkProgress non avevamo mai sentito parlare l'Environmental Voter Project (EVP), un progetto poco conosciuto anche negli Usa ma che potrebbe aiutare a sconfiggere Donald Trump e i Repubblicani alle elezioni di midterm, trasformando il presidente statunitense in un’anatra zoppa che non svrebbe più la maggioranza per...

Il premier delle Samoa: «I leader mondiali che negano il cambiamento climatico dovrebbero andare in un ospedale psichiatrico»

Tuilaepa Sailele attacca i governi di Usa, Australia, India e Cina: sono i colpevoli e non prendono sul serio il problema

Durante la sua recente visita a Sydney, il primo ministro delle Isole Samoa, Tuilaepa Aiono Sailele Malielegaoi, ha detto che il cambiamento climatico è una  «Minaccia esistenziale per tutta la nostra famiglia del Pacifico» e ha aggiunto che «Qualsiasi leader mondiale che negasse l'esistenza del cambiamento climatico dovrebbe essere portato in un ospedale psichiatrico». Il...

Gli incendi dell’estate toscana sono 149 (finora)

Nel frattempo il divieto assoluto di abbruciamento è stato prorogato fino al 10 settembre, a maggior tutela del territorio

Nonostante il passaggio di una perturbazione che sta interessando una parte rilevante della Regione Toscana in questi primi giorni di settembre, sul territorio è stato posticipato al 10 settembre (rispetto alla scadenza precedentemente fissata al 31 agosto) il periodo a rischio per lo sviluppo di incendi boschivi e il conseguente divieto assoluto di abbruciamento di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 253
  5. 254
  6. 255
  7. 256
  8. 257
  9. 258
  10. 259
  11. ...
  12. 366