Clima

Grande svolta per l’agricoltura: sequenziato il genoma del grano tenero.

E’ stato a lungo considerato un compito impossibile. IWGSC: «Contribuirà alla sicurezza alimentare globale». Verso varietà più adattabili al cambiamento climatico

L’International Wheat Genome Sequencing Consortium (IWGSC) ha pubblicato su Science una descrizione dettagliata del genoma del grano tenero, la pianta alimentare  più coltivata al mondo e dice che «Questo lavoro aprirà la strada alla produzione di varietà di grano più adatte alle sfide climatiche, con rese più elevate, migliore qualità nutrizionale e migliore sostenibilità». Lo studio “Shifting...

L’Italia deve produrre almeno +20% di elettricità da geotermia per gli obiettivi Ue al 2030

Lo studio Elemens presentato al ministro Di Maio: dallo sviluppo del settore 800 milioni di euro di investimenti, 700 unità di lavoro e 30 milioni di euro aggiuntivi di gettito fiscale

Le energie rinnovabili dovranno soddisfare almeno il 32% dei consumi finali lordi di energia dell’Ue per raggiungere l’obiettivo sul quale Commissione, Parlamento e Consiglio europei hanno recentemente trovato accordo all’interno della direttiva REDII. Quali gli impatti sull’Italia? Secondo le stime contenute nello studio elaborato da Elemens per Elettricità Futura e Anev – che ne hanno...

L’innalzamento del livello del mare aumenta il rischio di tsunami devastanti in tutto il mondo

«Quel che qualche anno fa ipotizzavamo fosse peggior caso in assoluto, ora sembra essere modesto per quel che è previsto in alcune località»

«Mentre il livello del mare aumenta a causa dei cambiamenti climatici, altrettanto fanno i rischi globali e potenziali danni devastanti da tsunami. Anche un lieve innalzamento del livello del mare, di almeno mezzo metro, comporta maggiori rischi di tsunami per le comunità costiere di tutto il mondo», a dirlo è il nuovo studio “A modest...

Il Mediterraneo si sta alzando: un laboratorio galleggiante monitora (anche) la Toscana

Ricercatori delle Università di Trieste e Pisa, Enea e Medshark tornano in acqua per il progetto Geoswim 2018: «Esplorando la costa da vicino riusciamo a osservare quello che satelliti e imbarcazioni non riescono a vedere»

I cambiamenti climatici espongono il mondo, l’Europa e l’Italia ai forti rischi legati all’innalzamento del mare: secondo gli ultimi studi condotti dal Centro comune di ricerca (Jrc) dell’Ue, entro il 2100 le inondazioni costiere potrebbero colpire ogni anno fino a 3,65 milioni di persone in Europa (rispetto alle circa 102.000 di oggi), e conseguentemente il...

Se vince la destra, il Brasile uscirà dall’Accordo di Parigi

Il candidato alla presidenza Bolsonaro vuole fare come Trump. Intanto il governo di centro-destra difende l’Accordo di Parigi ma diffonde dati farlocchi

Il risultato delle elezioni presidenziali di ottobre in Brasile è imprevedibile: se è vero che l’ex presidente socialista Luiz Inácio Lula da Silva, del Partido dos Trabalhadores è in testa in tutti i sondaggi, è anche vero che "Lula" è in prigione con l’accusa di corruzione e che la sua candidatura potrebbe essere annullata da...

Clima globale: i prossimi anni potrebbero essere eccezionalmente caldi

Secondo uno studio, negli anni tra il 2018 e il 2022 il fenomeno sarebbe ancora più marcato per le temperature di superficie dell’oceano

Quest’estate ondate ripetute di caldo hanno colpito gran parte del pianeta e alla fine il 2018 risulterà un anno particolarmente caldo, ma,Lo studio “A Novel Probabilistic Forecast System Predicting Anomalously Warm 2018-2022 Reinforcing the Long-Term Global Warming Trend”,  pubblicato su Nature Communications da Florian Sévellec, del Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale del CNRS-Ifremer-UBO-IRD/ Université de...

Genova, la Toscana in prima fila: pronti elicotteri, posti letto, ambulanze e personale sanitario

La Regione Toscana, con la protezione civile e la centrale per le maxiemergenze del 118, è a disposizione per dare sostegno e aiuto alle operazioni di soccorso dopo il crollo del ponte

Dopo il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che a seguito del crollo di ponte Morandi a Genova aveva dichiarato il governo regionale «a disposizione per ogni necessità» dei vicini colpiti dal lutto, anche l'assessore all'ambiente Federica Fratoni interviene sul tema: «Una tragedia immane quella di Genova. Seguo con grande apprensione gli aggiornamenti e mi...

Nuova «immane tragedia» a Genova, crolla ponte Morandi: oltre 20 vittime

La bruciante testimonianza di un Paese dove si dibatte infinitamente sul fare o meno nuove grandi e grandissime opere, e dove si finisce per non rifare neanche quelle vecchie

Dopo l’allerta meteo, il crollo: a Genova il viadotto dell’autostrada A10 che scavalca il torrente Polcevera si è sbriciolato sotto il peso degli anni, dell’incuria e del maltempo. Un lunghissimo istante è bastato per uccidere oltre venti vittime – mentre scriviamo la macchina dei soccorsi lavora ancora a pieno ritmo, pur ostacolata dalla pioggia incessante...

Innalzamento del livello del mare: o l’Europa si adatta o subirà inondazioni catastrofiche

Il livello del mare potrebbe salire di 2,5 metri e i danni potrebbero aumentare dagli 1,25 miliardi di euro oggi a 961 miliardi entro la fine del secolo

A causa dell'aumento del livello del mare dovuto al riscaldamento globale, entro il 2100 le inondazioni costiere potrebbero colpire ogni anno fino a 3,65 milioni di persone in Europa, rispetto alle circa 102.000 di oggi. A dirlo sono lo studio “ Climatic and socioeconomic controls of future coastal flood risk in Europe” pubblicato su Nature...

Il fumo degli incendi della California è arrivato fino a New York

La peggiore stagione degli incendi Usa: attualmente nel West ci sono 20 roghi boschivi attivi

Le immagini satellitari pubblicate dalla Nasa dimostrano che il fumo emesso dai numerosi e giganteschi incendi boschivi della California ha attraversato tutti gli Stati Uniti e ha raggionto New York e la costa atlantica, percorrendo 3.000 miglia spinto dal vento e che potrebbe trasportare molte più particolato m nocivo di quanto si credesse. Amber Soja,...

Cnr, lungo le coste italiane la temperatura dell’Adriatico ha superato i 29°C

È il cambiamento climatico che avanza: dal 1913 al 2016 c’è stato un incremento di temperatura media dell’acqua superficiale di circa 2°C in mare aperto

Il grande caldo che ha caratterizzato l’estate italiana (e non solo la nostra) nelle ultime settimane non ha surriscaldato soltanto città o bagnasciuga, ma anche i nostri mari: come ha rilevato l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) la temperatura dell’acqua nel Mar Adriatico, lungo le coste italiane, ha raggiunto anche quest’anno...

Le emissioni di gas serra dalle plastiche degradate preoccupano il Wwf

Donatella Bianchi: «4 richieste al governo e 7.500 buoni motivi per rendere plastic free il nostro mare»

Il Wwf è preoccupato per i risultati del recente studio  “Production of methane and ethylene from plastic in the environment" pubblicato su PlosOne e del quale ha ampiamente riferito greenreport.it.  Riassumendo la ricerca il Panda ricorda che «La plastica più comune che usiamo (e gettiamo) sotto forma di sacchetti, ma anche alcuni giocattoli, tappi, pellicole...

Autoproduzione e condivisione dell’energia da fonti rinnovabili, la prima legge è quella del Piemonte

Via libera alle comunità energetiche. Legambiente: grande opportunità per il territorio. Il Governo segua l’esempio del Piemonte

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge sulle comunità energetiche approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla terza Commissione del Consiglio Regionale del Piemonte e che si basa sull’autoproduzione e condivisione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. Secondo LegambientePiemonte e Valle d’Aosta, questa nuova norma «Pone il Piemonte come regione all’avanguardia a livello nazionale, permetterà a comunità di...

Entro il 2050 potremmo bloccare e invertire il riscaldamento globale, ma dobbiamo farlo immediatamente

Frischmann: «Siamo stati sommersi per 25 anni dall'approccio basato sulla paura e non ha funzionato»

Secondo Chad Frischmann, vicepresidente e direttore ricerca di Project Drawdown, «potremmo arrivare al punto in cui i gas serra atmosferici sono in declino - un punto noto come drawdown - e iniziare a invertire il riscaldamento globale prima del 2050, ma questo richiederà di adottare soluzioni ad un livello aggressivo», Project Drawdown è un'iniziativa di...

Le specie aliene marine nel Mediterraneo: pericolo pesce palla maculato e pesce scorpione

Ispra: «Un’allerta per la salute umana» e rilancia la campagna di informazione

Secondo l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), con la stagione estiva al culmine e con l’aumento esponenziale dei fruitori dell’ambiente marino, «E’ di grande importanza conoscere e saper distinguere le specie marine invasive, in particolare quelle che possono presentare dei pericoli per la salute umana». L’Ispra, che da anni studia il...

Il capo dell’Unep Solheim: dal mondo arrivano molte buone notizie per l’ambiente

Ma avverte che «c'è ancora molto da fare per il pianeta»

Intervistato da UN News, Erik Solheim,  direttore esecutivo dell’United Natoins Environment Programme (Unep), ha ricordato che «il 2017 è stato il primo anno nella storia dell'umanità nel quale  è stata generata globalmente più elettricità dal sole, rispetto a petrolio, gas e carbone messi insieme». Nonostante la serie di non confortanti studi pubblicati recentemente su clima...

Riordino ministeri, Legambiente: bene la scelta di affidare al ministero dell’ambiente la bonifica della Terra dei fuochi

«Preoccupati per la chiusura delle strutture di missione contro il dissesto idrogeologico, su infrastrutture idriche ed edilizia scolastica. Ora si garantiscano risorse e competenze all'ambiente per affrontare le priorità del Paese»

Ieri è stato approvato  il decreto legge 86/2018 sul riordino ministeri che, secondo Legambiente, «Se da una parte contiene degli elementi positivi relativi al risanamento della Terra dei fuochi - termine coniato dall’associazione con la prima denuncia contenuta nel Rapporto Ecomafia 2003, dieci anni prima dell’approvazione del primo decreto su questa emergenza - dall’altra parte...

Nell’Artico lo scioglimento dei ghiacci è pari a 3.000 colossei al giorno

Il Cnr, che alle Svalbard ha la base ‘Dirigibile Italia’, spiega gli effetti del riscaldamento globale in un’area dove prendono forma fenomeni che regolano la vita sulla Terra

Ogni giorno che passa nell'Artico c’è meno ghiaccio: quanto? Immaginando che il Colosseo sia fatto di ghiaccio, è come se a sparire fossero 3mila di questi edifici ogni 24 ore, come spiega il Cnr introducendo uno speciale di Sky interamente dedicato agli studi portati avanti da scienziati di tutto il mondo al Circolo polare artico....

La mossa del cavallo: e se usassimo il carbon pricing per finanziare la sanità e l’istruzione pubbliche? (VIDEO)

Abolendo i finanziamenti ai combustibili fossili molti Paesi poveri potrebbero rispettare parte degli Obiettivi di sviluppo sostenibile

In molti Paesi del mondo, come l’Italia,  i sistemi sanitari, l'acqua potabile e l'istruzione sono la normalità, ma in molte parti del mondo centinaia di milioni di persone non hanno accesso sufficiente a questi beni pubblici di base. Ora lo studio “Mobilizing Domestic Resources for the Agenda 2030 via Carbon Pricing. Nature Sustainability”, pubblicato su Nature...

Il pianeta Terra rischia di diventare una “Hothouse Earth”. Possibile un effetto domino

Mantenere il riscaldamento globale entro gli 1,5 - 2° C potrebbe essere più difficile di quanto si pensasse

Un team internazionale di scienziati ha pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) lo studio “Trajectories of the Earth System in the Anthropocene” che dimostra che «Anche se vengono rispettate le riduzioni delle emissioni di carbonio richieste nell'accordo di Parigi, c'è il rischio che la Terra entri in quello che gli scienziati chiamano...

73 anni fa la bomba atomica su Hiroshima, ma Abe non firma il trattato per eliminare le armi nucleari

Il neomilitarismo della destra giapponese e il fuoco pacifista che arde ancora nell’unico Paese che ha subito un attacco nucleare

Oggi il cielo di Hiroshima era terso come 73 anni fa, il sole era caldo e anche allora la gente che andava a lavoro o a scuola aveva camice a maniche corte, in molti sapevano che il Giappone era ormai stato sconfitto e che il sogno del militarismo fascista e razzista di dominare l’Asia e...

La civiltà Maya è collassata a causa della siccità

Uno studio sui gessi del Lago Chichancanab conferma che i cambiamenti climatici hanno messo in ginocchio le dinastie maya

Lo studio “Quantification of Drought During the Collapse of the Classic Maya Civilization” pubblicato su Science da un team di ricercatori delle università di Cambridge e della Florida conferma che sono stati i cambiamenti climatici e ambientali, e in particolare una grave siccità, a determinare circa mille anni fa la scomparsa della civiltà Maya, una...

In 40 anni istallato 1 trilione di Watt di energie rinnovabili, il raddoppio entro il 2023 (a metà prezzo)

BloombergNEF: eolico e solare stanno vincendo la battaglia dei costi, questo traguardo sarà solo il primo di molti

I costruttori e installatori di impianti eolici e solari ci hanno messo 40 anni per installare i loro primo trilione di watt di energia, ma  secondo Bloomberg New Energy Finance (BloombergNEF) «il prossimo trilione potrebbe essere completato entro i prossimi 5 anni». Infatti, questa è la conclusione a cui arriva uno studio di BloombergNef secondo...

La degradazione della plastica nell’ambiente produce gas serra (VIDEO)

Il polietilene dei sacchetti per la spesa è il più prolifico emettitore di metano ed etilene

Quando la plastica si degrada nell’ambiente marino e terrestre emette diversi gas serra. E’ la preoccupante scoperta pubblicata su PLOS One da un team di ricercatori dell’università delle Hawaii - Manoa autori dello studio “Production of methane and ethylene from plastic in the environment”. Gli scienziati hawaiani guidati da  Sarah-Jeanne Royer dell’International Pacific Research Center,...

Quando non li aiutiamo a casa loro. La Fao: troppe emergenze dimenticate, subito aiuti umanitari

Afghanistan, Sahel, Siria, Bangladesh e Haiti tra le crisi più sotto-finanziate

Il nuovo rapporto della Fao “Underfunded appeals” lancia l'allarme su alcune delle crisi del mondo più gravemente sottovalutate, che «sulla scia di nuovi shock richiedono con urgenza una risposta umanitaria e assistenza agricola. Senza finanziamenti adeguati, nuove sfide come siccità, inondazioni, periodi di magra o conflitti potrebbero spingere milioni di persone in una situazione di...

Ondate di caldo: l’area più popolata della Cina potrebbe diventare inabitabile (VIDEO)

Entro la fine del secolo gravi problemi anche in India, Bangladesh e Pakistan, Penisola arabica e Mar Rosso

Una delle regioni con la più alta densità di popolazione del mondo potrebbe diventare inabitabile entro la s fine del secolo. A lanciare l’allarme  è lo studio “North China Plain threatened by deadly heatwaves due to climate change and irrigation” pubblicato su Nature Communications da Suchul Kang della Singapore-MIT Alliance for Research and Technology (Smart)...

Ai dittatori piace il cambiamento climatico (e i profughi)

Una nuova generazione di leader autoritari sta utilizzando il cambiamento climatico e i profughi ambientali e delle guerre per prendere il potere

Per spiegare il rapporto emergente tra autoritarismo e cambiamento climatico, Samuel Miller McDonald, un ricercatore della School School of Geography and the Environment dell'Università di Oxford, fa l’esempio delle Maldive, il piccolo Stato insulare di atolli paradisiaci retto da una feroce dittatura islamista della quale i turisti (anche quelli italiani che tornano a casa e postano...

Psicosi caldo? In questi giorni «non è particolarmente eccezionale», spiegano dal Snpa

Ma le ondate di calore crescono insieme ai cambiamenti climatici, con importanti ricadute sulla nostra salute. Legambiente: «Tra il 2005 e il 2016, in 23 città italiane, le ondate di calore hanno causato 23.880 morti»

In questi giorni il caldo opprimente che è calato sull’Italia fa notizia, e purtroppo non di rado malori quando non vittime. Ma se è vero che le temperature «risultano localmente più elevate anche di 4-6-8 gradi rispetto alla media climatologica», rientrano comunque «nella variabilità dell’estate mediterranea, che quest’anno – spiegano dal Sistema nazionale per la...

Il 2017 terzo anno più caldo. CO2 nell’atmosfera a 405 ppm, come 800.000 anni fa

Noaa: caldo e innalzamento record dell’Oceano, si sciolgono i Poli, sbiancano le barriere coralline e aumentano siccità e cicloni

La conferma ufficiale arriva dal rapporto annuale  “State of the Climate in 2017”, il supplemento speciale del Bulletin of the American Meteorological Society: «Il 2017 è stato il terzo anno più caldo mai registrato al mondo, dopo il 2016 (primo) e il 2015». Secondo il 28° rapporto annuale sullo stato del clima, «Il pianeta ha anche...

Istrici e cambiamento climatico: alla conquista del nord e delle montagne

Studio italiano: con il riscaldamento globale gli istrici raggiungeranno altitudini elevate, ad esempio nelle Alpi

A partire dagli anni settanta, l'istrice Hystrix cristata ha mostrato un marcato ampliamento del suo areale in Italia. Il processo di espansione del range è attualmente monitorato attraverso una pagina Web su NaturaeSocialMapping, per raccogliere i punti di presenza di questa specie. Lo studio “Range expansion and redefinition of a crop-raiding rodent associated with global...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 255
  5. 256
  6. 257
  7. 258
  8. 259
  9. 260
  10. 261
  11. ...
  12. 366