Clima

Nasce la Carta del rilancio sostenibile del fotovoltaico, firmata dai big dell’energia solare

Studio Althesys: dal rilancio del fotovoltaico italiano benefici per 11 miliardi e 20.000 occupati

Siglato oggi nella sede del Gestore servizi energetici (Gse) il nuovo patto per il fotovoltaico, un’alleanza tra le maggiori aziende e associazioni per facilitare gli investimenti nel rinnovamento e potenziamento delle centrali solari. L’intesa è stata sottoscritta da tutte le principali aziende e associazioni: Anie Rinnovabili, AsiI Azienda Solare Italiana, Eco-PV, EF Solare Italia, Elettricità Futura,...

I cambiamenti climatici provocheranno una migrazione universale

Uno studio sul Bangladesh e l’innalzamento del livello del mare al quale ha partecipato anche l’università di Padova

I cambiamenti climatici provocheranno impatti come l’innalzamento del livello del mare, cattivi raccolti e  condizioni meteorologiche estreme più frequenti che costringeranno milioni di persone ad abbandonare le aree dove hanno sempre vissuto. Ma gli scienziati non sono ancora in grado di prevedere dove andranno a finire questi migranti climatici previsti per i prossimi anni. Il nuovo...

Identificati altri driver della deossigenazione oceanica. Il principale resta il riscaldamento globale

Gli oceanografi tedeschi di GEOMAR rivelano lacune nei calcoli del modello precedenti

Tutti i calcoli e i modelli mostrano che l'ossigeno negli oceani sta diminuendo, ma secondo il nuovo studio “Drivers and mechanisms of ocean deoxygenation”, pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercaori del  GEOMAR Helmholtz-Zentrum für Ozeanforschung, «I modelli sottostimano questa diminuzione in modo significativo rendendo problematiche  le proiezioni sul futuro». Il team di...

Rinnovabili ed efficienza energetica, l’Italia fa un passo avanti in Europa e punta al 35%

Per il ministro Di Maio sono il «motore per il futuro della nostra economia». Adesso però serve concretezza

L’Unione europea rappresenta il più grande importatore di energia al mondo, con una bolletta da 350 miliardi di euro che inevitabilmente ricade sui consumatori ogni anno; per di più le emissioni di gas serra nel Vecchio continente sono tornate a crescere, un ulteriore dato che sottolinea l’urgenza di aggiornare la politica europea in tema energetico....

Rapporto Allianz: aziende sempre più esposte ai rischi di esaurimento del capitale naturale

La mancata gestione delle risorse naturali comporta un aumento del rischio di interruzione e di responsabilità delle imprese

Secondo il nuovo rapporto “Measuring And Managing Environmental Exposure: A Business Sector Analysis of Natural Capital Risk”  di  Allianz Global Corporate & Specialty (Agcs), «Le risorse naturali, come l'aria pulita e l'acqua dolce, sono vitali per le imprese e oggi sono gravemente a rischio in molti settori industriali. La mancata gestione delle risorse naturali del pianeta,...

I baobab millenari dell’Africa muoiono. Colpa del cambiamento climatico

Scoperta per caso la moria degli alberi più grandi e vecchi dell’Africa

Negli ultimi 10 anni, alcuni dei più antichi e grandi baobab africani -  che esistevano già al tempo degli antichi greci - sono improvvisamente morti. Una scomparsa « di un’ampiezza senza precedenti», dicono i ricercatori rumeni, sudafricani e statunitensi che hanno appena pubblicato su Nature Plants   lo studio “The demise of the largest and oldest...

Aquarius, chiudere i porti non cancella i migranti: 629 vite sospese nel Mediterraneo

Il diktat del ministro Salvini impedisce lo sbarco in un porto sicuro. Le città di Napoli, Bari, Taranto, Reggio Calabria, Messina e Palermo si dicono comunque disposte all’accoglienza, mentre il sindaco di Livorno (M5S) prima apre all’ipotesi su Facebook e poi cancella il post

Aquarius, la nave gestita da Medici senza frontiere (Msf) e SOS Méditerranée nel gravoso compito di salvare migranti nel Mediterraneo, può ospitare fino a 500 persone: in questo momento ad affollare l’imbarcazione sono invece  629 persone soccorse in sei diverse operazioni – compresi 123 minori non accompagnati, 11 bambini e 7 donne in gravidanza –...

Stop ai gas refrigeranti dannosi per il clima: refrigerazione e antincendio si adeguano, condizionamento a rilento

Studio Ispra sugli effetti e le alternative agli idrofluorocarburi

Lo “Studio sulle alternative agli idrofluorocarburi (HFC) in Italia” appena pubblicato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), spiega che «Gli Idrofluorocarburi (HFC)”  sono i gas refrigeranti tra i più diffusi sul mercato; hanno sostituito in passato i Clorofluorocarburi (CFC) e gli Idroclorofluorocarburi (HCFC) dannosi per l’ozono. L’eliminazione completa del cloro dalla...

Papa Francesco alle multinazionali petrolifere: «Serve l’energia ma non a costo di distruggere la civiltà»

«Un’alleanza per affrontare le due grandi fragilità del mondo: i poveri e l’ambiente»

Pubblichiamo il discorso integrale di Papa Francesco ai partecipanti all’incontro per i dirigenti delle principali imprese del settore petrolifero, del gas naturale e di altre attività imprenditoriali collegate all’energia   Signor Cardinale, Signori Amministratori, Investitori ed Esperti, Signori e Signore, vi do il mio cordiale benvenuto al termine del Simposio dedicato ai temi della transizione...

Il riscaldamento globale (e urbano) cambia le dimensioni degli invertebrati

Con l’aumentare della temperatura, in generale le comunità animali sono costituite da specie progressivamente sempre più piccole

«Insetti, ragni e crostacei in un prossimo futuro andranno incontro a variazioni delle loro misure corporee a causa del riscaldamento globale, a seconda che si trovino in città, in aree naturali o in zone frammentate e questo avrà conseguenze per le specie che di essi si nutrono». E’ quanto emerge dallo studio ”Body-size shifts in...

Un manifesto per salvare il pianeta Terra (e noi stessi)

L’Antropocene, l’Half-Earth, il post-capitalismo e il reddito universale di base

Simon Lewis e Mark Maslin, dell’University College di Londra hanno appena pubblicato il libro The Human Planet: How we created the Anthropocene che mostra quale impatto abbiano avuto gli esseri umani  fin da quando hanno cominciato a dominare la Terra, fino ad arrivare all’Antropocene. Lewis e Maslin sostengono l’idea di una società post-capitalista nella quale...

La strage di uccelli marini affamati causata dal cambiamento climatico

Le alche minori di Cassin hanno mangiato “cibo spazzatura” meno nutriente invece delle loro solite prede ricche di sostanze nutritive ed energetiche

Nell'autunno del 2014 e fino al 2015, gli abitanti della West Coast nordamericana assistettero a uno strano evento ecologico senza precedenti: la morte e lo spiaggiamento di massa di uccelli che gli statunitensi chiamano Cassin’s auklets  (alca minore di Cassin - Ptychoramphus aleuticus), una tragedia ecologica che mise in moto una rete di oltre 800 citizen...

Politiche agricole e alimentari Ue, Fondazione Barilla: «Serve una Food Revolution” e nuova visione Pac»

Il settore alimentare causa tra il 20% e il 35% delle emissioni di gas serra Ue. I cambiamenti climatici rendono impossibile produrre cibo e causano migrazioni

Al 9° Forum Internazionale su Alimentazione e Nutrizione, organizzato dal Barilla Center for Food & Nutrition (Bcfn) si discute di «Agricoltura e produzione di cibo da una parte. Migrazioni dall’altra. Due mondi distanti?» de la risposta è «No, due realtà che si intrecciano. I due temi sono al centro del lavoro del Parlamento e della Commissione...

Nucleare, il governo britannico torna indietro: vuole finanziare una nuova centrale nel Galles (VIDEO)

Soldi pubblici per una centrale nucleare Hitachi mentre si rinuncia a un progetto di energia dalle maree

Secondo la BBC e molti esponenti del Partito conservatore, il governo sta per decidere di finanziare una nuova centrale nucleare a Wylfa, nel Galles del nord, e per farlo rinuncerebbe invece a un grande progetto di energia del mare nella stessa aerea, Una decisione che segnerebbe una significativa inversione di tendenza rispetti all’approccio prudente verso...

Elba, volontari cercasi: chi trova un nido (di tartarughe) trova un tesoro

Dopo l’eccezionale deposizione dell’estate 2017 a Marina di Campo i volontari si riorganizzano

Tra qualche giorno inizia il periodo di nidificazione delle tartarughe marine che si protrarrà fino alla fine del mese di agosto. Dopo il successo dell'anno scorso con la nidificazione di una tartaruga Caretta Caretta tra le sdraio e gli ombrelloni dell’affollatissima spiaggia  di Marina di Campo, che ha portato all’eccezionale schiusa di ben 103 uova...

L’economia circolare conviene all’Europa e potrebbe mantenere riscaldamento globale sotto i 2° C

Una strategia di innovazione industriale con al centro la circolarità e la digitalizzazione e che abbia come obiettivo le emissioni zero entro il 2050

Il pioneristico studio “Re-configure: The Circular Economy – a Powerful Force for Climate Mitigation”, realizzato da Material Economics e commissionato da  Suomen itsenäisyyden juhlarahasto Sitra (Sitra), il Fondo finlandese per l'innovazione, e dall’European Climate Foundation (Ecf), dimostra come, entro il 2050, un'economia più circolare potrebbe ridurre di oltre la metà le emissioni industriali dell'Unione europea...

Le Hawaii carbon neutral entro il 2045. Il governatore Ige: «Semplicemente buon senso»

Le leggi climatiche più avanzate negli Usa che sono più ambiziose anche delle Direttive Ue

Il governatore delle Hawaii, il democratico David Ige, ha firmato tre disegni di legge che costituiscono la legge climatica più ambiziosa degli Stati Uniti e che entrerà in vigore il primo luglio con il dichiarato obiettivo di far diventare lo Stato insulare Usa del Pacifico carbon neutral entro il 2045. Insieme al carbon neutral bill,...

Sta per esplodere la bolla del carbonio dei combustibili fossili?

La domanda di combustibili fossili diminuirà nel prossimo futuro, con importanti conseguenze macroeconomiche e geopolitiche

Il nuovo studio “Macroeconomic impact of stranded fossil-fuel assets”, pubblicato su Nature Climate Change dimostra che la fine dell'industria dei combustibili fossili avrà profonde conseguenze economiche e geopolitiche, visto che la bolla del carbonio – gonfiata anche dalle politiche negazionisti che ed eco-scettiche di Donald Trump - è pronta a esplodere. Basandosi su tecniche di...

Lo stato delle energie rinnovabili: nuovo boom mondiale, ma aumentano le emissioni da fonti fossili

Nel 2017, da solo il nuovo fotovoltaico ha superato le nuove centrali a carbone, gas e nucleare

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, l’United Nations environment programme (Unep) ha pubblicato il  Renewables 2018 Global Status Report  di Renewable Energy Policy Network for the 21st Century (REN21) dal quale emerge «Un quadro positivo del settore dell’energia rinnovabile, caratterizzato da costi in calo, maggiori investimenti, installazione record e modelli di business innovativi che stanno...

The Longest Swim, da Tokyo a San Francisco a nuoto attraverso il Pacifico per 8.800 Km (VIDEO)

La folle nuotata di Benoît Lecomte contro cambiamento climatico, nucleare e inquinamento del mare

Oggi il nuotatore cinquantenne Ben Lecomte si è tuffato dalla spiaggia giapponese di Choshi, vicino a Tokyo, con indosso una muta, un bracciale repellente anti-squali e una fascia da braccio per tracciare le radiazioni nell'oceano prodotte dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi dell’11 marzo 2011, e spera di raggiungere San Francisco in 6 mesi e...

Caldo record in Messico, canicola a fino a 50 gradi centigradi in diversi Stati

Stato di emergenza in 573 municipalità di tutto il Paese

A maggio in Messico la temperatura media nazionale è stata di 32,3 gradi Celsius, «la quindicesima più alta   per lo stesso periodo», ha detto il coordinatore del Servicio Meteorológico Nacional  (Smn) Alberto Hernandez, ma una canicola intensa e prolungata  ha battuto ogni record di temperatura in 5 Stati messicani: Hidalgo, Chihuahua, Sinaloa, Zacatecas e Jalisco,...

Cnr, in Italia si abbattono 100 trombe d’aria e marine l’anno

La più alta densità di trombe d'aria si registra sulle coste di Lazio e Toscana, nella pianura veneta, nel Salento: in queste aree la densità di eventi è confrontabile con quella degli stati degli Usa con più alta frequenza

La ricerca An updated “climatology” of tornadoes and waterspouts in Italy pubblicata sull'International Journal of Climatology analizza 10 anni di trombe d’aria e trombe marine che hanno interessato l’Italia: Mario Marcello Miglietta del Cnr-Isac e Ioannis Matsangouras del Servizio meteorologico nazionale della Grecia hanno così individuato in 37 trombe d'aria e 71 trombe marine il...

Gentili: la proposta di nuova Pac non risponde alle esigenze di un’agricoltura rispettosa degli ecosistemi naturali

Un'occasione mancata per agire sulle emissioni inquinanti e climalteranti

La proposta di nuova PAC dopo il 2020 presentata dalla Commissione europea  non ci soddisfa affatto perché non favorisce una reale inversione di rotta per le politiche agricole comunitarie e non risponde alle esigenze  dei cittadini europei che  chiedono invece  con forza prodotti agricoli più sani ed un’agricoltura rispettosa degli ecosistemi naturali. Essa appare invece...

Gli stessi cibi producono impatti ambientali marcatamente diversi

Il cambiamento di dieta offre maggiori benefici ambientali rispetto all'acquisto di carne o latticini sostenibili

Un team di ricercatori dell’università di Oxford University e di Agroscope, l'istituto per la ricerca agronomica dell’ufficio federale dell’agricoltura della Svizzera (Ufag), ha creato il database più completo sull'impatto ambientale che comprende quasi 40.000 aziende agricole, 1.600 trasformatori, tipi di imballaggi e rivenditori. all’ Oxford University  dconono che «Questo ci consente di valutare in che modo...

Le grandi assicurazioni del mondo in stallo sulle risposte alle sfide climatiche

Rapporto Aodp: le assicurazioni devono fare molto di più per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi

Le assicurazioni sono un settore con un'attività globale che vale circa 15 trilioni di dollari e il rapporto “Got it covered? Insurance in a changing climate - AODP Global Climate Index 2018 / Insurance” di Asset owners disclosure project (Aodp), sottolinea che «deve urgentemente aumentare i propri investimenti low-carbon e preparare portafogli per i rischi...

Al via la coalizione mondiale su sanità, ambiente e cambiamento climatico

Oms, Unep e Wmo insieme per ridurre i milioni di morti da inquinamento atmosferico

Nei giorni scorsi, i leader dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms - World Health Organization), dell’United Nation environment programme (Unep) e  dell’Organizzazione meteorologica mondiale (World meteorological organization  - Wmo) hanno lancia una coalizione mondiale sulla salute e il cambiamento climatico e spiegano che «Mentre i problemi ambientali, e in particolare l’inquinamento atmosferico, costano ogni anno la...

Margaret Atwood: «Se l’oceano muore, moriamo anche noi»

Troppe poche donne dei negoziati globali sul clima, eppure molte soluzioni sono nelle loro mani

Intervenendo alla conferenza Under Her Eye: Women and Climate Change che si è tenuta a Londra,  La celebre autrice Margaret Atwood ha ricordato che «Il futuro dell'umanità è legato alla sopravvivenza degli ecosistemi oceanici» e, commentando l’ewmergenza globale del momento, l’inquinamento marino da plastica ha detto che «Qualcosa deve essere fatto ... Se l'oceano muore,...

Made Green in Italy, dal 13 giugno entra in vigore il regolamento di attuazione

Utilizza la metodologia per la determinazione dell'impronta ambientale dei prodotti (Pef)

Il ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha annunciato che «E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 maggio il Regolamento per l'attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell'impronta ambientale dei prodotti, denominato Made Green in Italy, adottato dal Ministro dell'Ambiente lo scorso 21 marzo. Il provvedimento...

Il biogas fatto bene come soluzione per un’agricoltura sostenibile in Europa (VIDEO)

4 pour Mille Initiative, in Germania il Simposio internazionale sulla gestione della sostanza organica nel suolo

Attraverso il  modello Biogasfattobene, che molte aziende agricole italiane stanno già applicando, il Consorzio italiano biogas (Cib), si pone un ambizioso traguardo: «Trasformare il settore agricolo e zootecnico da produttore di emissioni climalteranti in atmosfera ad agente neutro o, addirittura, in uno strumento attivo di sottrazione dell’anidride carbonica». Tra le imprese all’avanguardia in termini di potenziamento dell’attività...

In Italia elettricità più pulita, intelligente e conveniente: dal carbone al fotovoltaico

La Strategia energetica nazionale va nella direzione giusta, ma l’Italia deve essere più ambiziosa sulle rinnovabili

L’European Climate Foundation e i partner del consorzio dell’Energy Union Choices (E3G, RAP, WWF EPO e BPIE) hanno pubblicato il nuovo rapporto “Più pulita, intelligente e conveniente: come cogliere le opportunità della transizione energetica in Europa” (in allegato) che analizza le più recenti stime dei costi relativi alle fonti rinnovabili e alle tecnologie di stoccaggio e prende in considerarazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 259
  5. 260
  6. 261
  7. 262
  8. 263
  9. 264
  10. 265
  11. ...
  12. 366