Clima

Politica di coesione, dall’Europa più fondi per l’Italia: 43,4 miliardi di euro

Katainen: «Aiuterà tutte le regioni ad ammodernare le loro industrie e ad investire nell'innovazione e nella transizione verso un'economia circolare a basse emissioni di carbonio»

Mentre la dialettica politica italiana – e la prossima campagna elettorale, praticamente mai interrotta – sembra polarizzarsi sempre più in modo acritico tra fazioni pro- e contro- Europa, ieri la Commissione europea ha proposto la sua nuova politica di coesione per il bilancio Ue 2021-2027: ovvero verso quali fini impiegare e come distribuire tra i...

Le alluvioni in Cina danneggiano l’economia degli Stati Uniti (VIDEO)

Quel che Trump ignora: gli effetti del cambiamento climatico sulle catene commerciali

«L'intensificarsi delle inondazioni fluviali potrebbe portare a perdite di produzione a livello mondiale a causa del riscaldamento globale. Ciò potrebbe ostacolare non solo le economie locali in tutto il mondo: gli effetti potrebbero anche propagarsi attraverso la rete globale di commercio e catene di approvvigionamento». A dirlo è lo studio  “Global economic response to river floods”,...

La Grande Barriera Corallina è morta e resuscitata 5 volte in oltre 30.000 anni

Il più grande sistema di barriera corallina del mondo ha subito cinque eventi mortali, ma potrebbe non sopravvivere al sesto

Secondo lo studio “Response of the Great Barrier Reef to sea-level and environmental changes over the past 30,000 years” pubblicato su  Nature Geoscience ,da un team internazionale  di ricercatori  guidato da Jody Webster , del Geocoastal research group della School of geosciences dell’università di Sidney,  la  Grande Barriera Corallina australiana «E’ resiliente ai principali cambiamenti ambientali, ma è...

Per monitorare la produzione fotovoltaica italiana bastano pochi click

È online la nuova Piattaforma del GSE per valutare il livello delle prestazioni degli impianti di potenza superiore o uguale a 1 MW

Il Gestore servizi energetici (Gse) mette a disposizione di tutti i proprietari di impianti fotovoltaici incentivati di potenza superiore o uguale a 1 MW una Piattaforma per supportarli nel mantenimento dell'efficienza dei propri impianti e nel potenziamento delle loro performance. In un comunicato il Gse spiega che la “Piattaforma Performance Impianti” «E’pienamente in linea con i target europei che...

L’ondata umana dei rifugiati climatici

Il trattato internazionale per proteggere i rifugiati risale al 1951, l’Onu discute come tutelare i rifugiati climatici

I governi di tutto il mondo sono impegnati in una serie di colloqui che potrebbero modificare fondamentalmente il modo in cui viene gestito il movimento delle persone attraverso i confini. Un dialogo si concentra sulla protezione dei rifugiati; l'altro sulla migrazione. Queste discussioni, che sono guidate dalle Nazioni Unite, non daranno luogo a accordi giuridicamente vincolanti. Ma i...

Un trasporto commerciale fossil free è possibile entro il 2050

I biocarburanti sono la soluzione più immediata, l’elettrificazione è la via più efficace dal punto di vista economico

Secondo lo studio “White Paper: The Pathways Study, Achieving fossil free commercial transport by 2050” di Scania, «Un sistema di trasporto libero da combustibili fossili entro i tempi stabiliti dall’accordo di Parigi non solo è possibile, ma anche finanziariamente interessante dal punto di vista sociale». Si tratta di un’analisi completa,riesaminata da un gruppo esterno di...

Non solo ambiente: con l’efficienza energetica il ritorno dell’investimento economico è sicuro

In Italia in particolare i maggiori interventi sono necessari per il settore residenziale, seguito da quello industriale e dal terziario

Un incontro organizzato da Fsr Climate dal titolo “Efficientamento energetico delle imprese: buone pratiche e casi concreti” si è tenuto presso la Camera di commercio di Firenze quando nel vicino Palazzo Vecchio i presidenti della Commissione europea e del Parlamento europeo stavano parlando sullo Stato dell’Unione europea a una platea di 600 partecipanti, intervenuti per...

Qual è l’impatto climatico dell’eruzione del Kilauea?

Miti e Fake News sul vulcano in eruzione alle Hawaii fatti circolare dai negazionisti climatici

Da quanto il 3 maggio il vulcano Kilauea ha cominciato a eruttare nelle Hawaii sono cominciate a circolare notizie allarmanti su possibili ripercussioni mortali nello stato Usa, su prossime catastrofi nell’intero Pacifico e su un  impatto climatico globale. Allarmismi che hanno circolato abbondantemente non solo sui social network ma anche sui grandi media tradizionali.  Addirittura...

Un ciclone devasta Socotra, le Galapagos yemenite dell’Oceano Indiano

L’Arcipelago di Socotra, risparmiato dalla guerra, fa i conti con il cambiamento climatico e le mire colonialiste degli Emirati arabi uniti

Mentre lo Yemen e l’Oman si preparano a subire l’impatto del ciclone Mekuno, la tempesta ha già colpito duramente Socotra, dove il governo yemenita del sud, sostenuto da Arabia saudita ed Emirati arabi uniti, ha dichiarato lo stato di emergenza nell’Arcipelago. Socotra, L’Iucn spiega che «L'arcipelago di Socotra è considerato patrimonio naturale dell'umanità per la...

Limitare l’aumento delle temperature globali a 1,5° C potrebbe farci risparmiare 30 trilioni di dollari di danni

Trump si sbaglia di grosso: l'economia globale trarrebbe vantaggio dagli obiettivi più ambiziosi dell’accordo di Parigi

Il mancato raggiungimento degli obiettivi di mitigazione climatica stabiliti nell'accordo di Parigi delle Nazioni Unite potrebbe costare all'economia mondiale decine di migliaia di miliardi di dollari nel prossimo secolo. A dirlo è un nuovo studio “Large potential reduction in economic damages  under UN mitigation targets”, pubblicato il 23 maggio su Nature da Marshall Burke, W. Matthew Davis...

Clima, un gruppo di famiglie ha fatto causa all’Ue: i tagli alle emissioni sono troppo bassi

Hanno adito oggi alla Corte di Giustizia europea. Insieme a loro avvocati, scienziati e associazioni ambientaliste di tutta Europa

Famiglie che vedono le proprie vite messe a rischio dagli impatti dei cambiamenti climatici, dentro e fuori dall’Europa, hanno dato oggi inizio a un’azione giudiziaria contro il Parlamento e il Consiglio europei, con l’obiettivo di portarli di fronte alla Corte di giustizia Ue per denunciare l’inadeguatezza dei target europei di riduzione delle emissioni climalteranti al...

I cinesi bevono più latte e potrebbero far aumentare di un terzo le emissioni globali del bestiame

Bisognerà garantire una produzione più efficiente di latte, utilizzando al contempo meno terra

Entro il 2050, in Cina il consumo di latte aumenterà di tre volte, un importante cambiamento nelle abitudini alimentari dei cinesi che potrebbe far aumentare di oltre un terzo le emissioni globali di gas serra delle mucche. A rivelarlo è lo studio “Global environmental costs of China's thirst for milk” pubblicato su Global Change Biology...

Lanciata Grace-Fo, la missione spaziale che “peserà” l’acqua sulla Terra (VIDEO)

Due satelliti studieranno il sistema Terra e gli effetti dei cambiamenti climatici

E’ entrata in orbita Gravity Recovery and Climate Experiment Follow-On  (Grace FO), la doppia missione spaziale congiunta statunitense/tedesca  lanciata con un razzo SpaceX Falcon 9 dallo Space Launch Complex 4E dalla base di Vandenberg in California. Nasa e  GeoForschungsZentrum (Gfz)  annunciano che le due Grace «Sono in un'orbita quasi polare, girando attorno alla Terra una...

Arpat, le emissioni della geotermia sull’Amiata «perfettamente in linea» con i valori limite

Anche sui gas climalteranti non ci sono sorprese: si manifestano «a seguito di reazioni che avvengono nel sottosuolo e che, anche in assenza di un utilizzo industriale dei fluidi, darebbero luogo a emanazioni spontanee dal terreno (tipicamente di tipo diffuso)»

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha reso noto il Monitoraggio delle aree geotermiche toscane - Anno 2016, offrendo così un quadro aggiornato rispetto al rapporto pubblicato l’anno scorso e relativo all’annualità 2015, caratterizzata dalla messa a regime della nuova centrale geotermoelettrica Bagnore 4. «In Toscana – esordisce Arpat – la produzione di energia elettrica...

La Svezia si prepara alla terza guerra mondiale o al disastro climatico

Un opuscolo distribuito in 4,8 milioni di case mostra come contribuire alla "difesa totale" del Paese

Mentre le crisi che colpiscono il mondo sembrano sempre più numerose e acute, la Myndigheten för samhällsskydd och beredskap (Msb), l'Agenzia nazionale svedese per le situazioni di emergenza civili, ha deciso di pubblicare  un’edizione rivista di un piccolo manuale di sopravvivenza in caso di guerra o di disastro climatico e ha iniziato a inviarlo a...

Eolico, in un mondo a +1,5° C aumenterà il potenziale europeo, soprattutto al nord

Un aumento di almeno il 10%. E lo studio britannico non riguarda l’Eolico offshore

Se le temperature globali raggiungeranno gli 1,5 gradi centigradi sopra i livelli pre-industriali – l’obiettivo più ambizioso dell’Accordo di Parigi -  Il Regno Unito e vaste aree del nord Europa potrebbero diventare più ventose. A rivelarlo è il nuovo studio  “European wind generation within a 1.5˚C warmer world” pubblicato da un team britannico guidato dal British...

Onu, la fame è tornata ad aumentare anche in Europa e Asia centrale

Un’emergenza che si accompagna alla «epidemia globale odierna di sovrappeso e obesità causata dal consumo eccessivo di cibi processati ad alto contenuto di sale e zuccheri»

Nel 2016 la fame è tornata a crescere nel mondo dopo oltre un decennio di declino, e dati preliminari mostrati dalla Fao (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) a Voronezh in Russia indicano che c'è stato un ulteriore aumento della sottoalimentazione nel 2017. Si tratta di una marcia indietro che ci riguarda da vicino:...

Il cambiamento climatico provocherà più migranti delle guerre

A livello internazionale non c’è alcun problema, oltre alla sicurezza e alla proliferazione nucleare, che sia più importante dei cambiamenti climatici

Intervenendo al meeting Planeamiento, Riesgo y Respuestas frente a la Emergencia del Cambio Climático, organizzato a Buenos Aires nell’ambito di Think 20 (T20), che riunisce organizzazioni accademiche e ricercatori dei Paesi del G20, il vice segretario aggiunto dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc), Ovais Sarmad, ha detto che «il cambiamento climatico è uno...

Il declino delle api minaccia (anche) l’uomo: il 75% delle colture alimentari mondiali dipende dall’impollinazione

Fao: «Non possiamo continuare a concentrarci sull'aumento della produzione e della produttività basandoci sull'uso diffuso di pesticidi»

Oltre il 75% delle colture alimentari mondiali dipende in una certa misura dall'impollinazione per resa e qualità: gli impollinatori – come api, api selvatiche, uccelli, pipistrelli, farfalle e coleotteri – volano, saltano e strisciano sui fiori aiutando le piante a fertilizzarsi, e dunque successivamente a garantirci quei frutti della terra che sono parte indispensabile della...

Il Pil mondiale aumenta del 3,2% ma le riduzioni delle emissioni di gas serra sono troppo lente

Di questo passo serviranno ancora 55 anni prima che le rinnovabili raggiungano il 50% della potenza installata in totale nel mondo, troppo tardi per rispettare l'Accordo sul clima di Parigi

Il nuovo rapporto dell’Onu “World Economic Situation and Prospects 2018 - Update as of mid-2018” di mostra che, mentre le prospettive a breve termine per l'economia mondiale stanno migliorando, con il prodotto lordo mondiale previsto in aumento del 3,2% sia nel 2018 che nel 2019, «la moltiplicazione delle tensioni commerciali, l’incertezza riguardo alla politica monetaria,...

Estinzione, limitare il riscaldamento globale a 1,5° C salverebbe la maggior parte delle specie

I più a rischio sono gli insetti. Molti animali con più 2 – 3° C perderebbero gran parte del loro areale

Secondo il nuovo studio “The projected effect on insects, vertebrates and plants of limiting global warming to 1.5C rather than 2C” ’pubblicato Un nuovo rapporto pubblicato oggi su Science da un team di ricercatori dell’università dell’East Anglia e della James Cook University rivela che limitare il riscaldamento agli 1,5 gradi centrigradi previsti dal target più ambizioso dell'accordo...

Incendi boschivi in Toscana: «La nuova sfida si chiama prevenzione»

In Toscana l'83% degli incendi di bosco non supera un ettaro di estensione

In Toscana negli ultimi 11 anni (2007-2017) ci sono stati più di 5.000 incendi che hanno mandato in fumo 8.200 ettari di bosco. «Un numero significativo – sottolinea la Regione -  frutto di andamenti molto discontinui (si va dai 580 incendi del 2007 ai 137 del 2010, dai 120 del 2014 agli 885 di un...

Summit G7 Women Kicking it on Climate, le donne chiedono di passare all’azione

Donatella Bianchi: «Chiedere ai Governi di affrontare oggi, subito il cambiamento»

Presentando a Ottawa il summit delle donne leader sulle questioni climatiche “Women Kicking it on Climate” – che prepara il G7 dei Capi di Stato dell’8 e 9 giugno e il G7 dei ministri dell’ambiente dell’1 ottobre – la ministra dell’ambiente e del cambiamento climatico del Canada, Catherine McKenna, ha detto «Mi ritengo privilegiata di poter...

Il misterioso aumento delle emissioni proibite di CFC che distruggono lo strato di ozono

Noaa: probabilmente provengono da una nuova produzione non dichiarata in Asia orientale

I clorofluorocarburi, o CFC, un tempo erano considerati un trionfo della chimica moderna: sostanze chimiche stabili e versatili che venivano utilizzate in centinaia di prodotti, dagli armamenti  militari alla lacca per capelli. Fino a che, nel 1987, un team internazionale di scienziati dimostrò che questa famiglia di sostanze chimiche stava danneggiando lo strato protettivo dell'ozono...

I marsupiali che fanno sesso suicida finiscono nella lista delle specie in via di estinzione (VIDEO)

Due specie di Antechinus scoperte nel 2013 rischiano di scomparire a causa del cambiamento climatico e delle specie invasive

L’Australia ha inserito ufficialmente nella lista delle specie in via di estinzione due piccoli marsupiali carnivori,  l’antechino dalla coda nera  (Antechinus arktos)  e l'antechino dalla testa argentata (Antechinus argentus), scoperte solo nel 2013 esubito diventate famose per le abitudini di accoppiamento suicida che comprendono sfrenate e combattive sessioni sessuali che durano fino a 14 ore....

Ispra, nell’ultimo anno le emissioni italiane di gas serra sono aumentate di 383mila tonnellate

Sono in costante crescita dal 2014, e arrivano per l’81,1% dal settore energetico

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ha presentato ieri il nuovo Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera dei gas serra con un monito da non dimenticare: «Il cambiamento climatico è già in atto ed è destinato a continuare. Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a mutamenti profondi e rapidi del sistema...

Il futuro della popolazione e delle migrazioni. Europa sempre più vecchia, Africa sempre più giovane

Con le attuali dinamiche demografiche, nel 2035 nell’Ue saremo 512 milioni solo grazie all’immigrazione

Il nuovo libro ”Demographic and human capital scenarios for the 21st century” pubblicato dal Centre of expertise on population and migration (Cepam), una collaborazione tra l'International Institute for Applied Systems Analysis (Iiasa) e dal Joint research centre (Jrc) della Commissione europea esamina le tendenze demografiche future in tutto il mondo, tenendo conto di molteplici fattori...

Riprogettare radicalmente gli aerei per rendere più sostenibili i voli e il cielo più greeen

Dall’aereo ad ala chiusa dell’università di Pisa ai bio-materiali delle stampanti 3D laser

L'aviazione rappresenta il 3% di tutte le emissioni di gas serra dell'Unione europea ed è considerata una delle forme di trasporto più dannose per l'ambiente. Come spiega Horizon, sono stati quasi 1 miliardo i passeggeri che nel 2016 hanno solcato i cieli europei e il loro numero continua ad aumentare, «La crescita dell'aviazione europea è...

È il benessere economico e non la CO2 a far aumentare la crescita globale delle foreste

Le foreste stanno espandendosi grazie all'aumento dei redditi e a un miglioramento del benessere nazionale

Lo studio “Forest resources of nations in relation to human well-being”, pubblicato su PLOS One da un team di ricercatori dell’università di Helsinki e del Finnish Meteorological Institute,  smentisce l'idea che l'aumento dei livelli di CO2 nell'atmosfera sia la principale causa della rinnovata espansione delle foreste. Gli autori infatti dicono che nei Paesi dove la...

India, più di 80 morti per fulmini, tempeste di sabbia e temporali

Le tempeste sono comuni in questo periodo, ma quest’anno il clima estremo e il costo umano sono insoliti

Nei giorni scorsi quella che gli indiani chiamano western disturbance  ha provocato un forte maltempo che è costato la vita a più di 80 persone negli stati dell’India nord-occidentale. Le tempeste di fulmini e grandine iniziate domenica hanno fatto almeno 54 morti nel solo  Uttar Pradesh, Nelle prime ore del lunedì il  dipartimento di gestione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 260
  5. 261
  6. 262
  7. 263
  8. 264
  9. 265
  10. 266
  11. ...
  12. 366