Clima

WaterPIX, il concorso fotografico sull’acqua dell’Unione europea

Come partecipare inviando all’Aea i migliori scatti dedicati all’acqua

Che cosa ti viene in mente quando pensi all’acqua? Riesci a immortalarlo in una foto? L’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) ti invita a inviare i tuoi scatti più creativi a WaterPIX, un concorso fotografico dedicato all’acqua. Le migliori fotografie riceveranno un premio in denaro. L’acqua è ovunque, dalla più piccola cellula nel nostro corpo fino ai...

L’erosione delle montagne può aggiungere CO2 all’atmosfera

Colpa dei microbi che vivono nelle rocce del sottosuolo. Un processo che ha permesso la vita sulla Terra

Gli scienziati sanno da molto tempo che le ripide catene montuose possono assorbire anidride carbonica (CO2) dall'atmosfera, dato che l'erosione espone nuove rocce, inoltre avvia una reazione chimica tra i minerali sui pendii e la CO2 nell'aria, "alterando" la roccia e utilizzando CO2 per produrre minerali di carbonato come la calcite. Ma ora il nuovo studio...

Trasporti marittimi: all’Imo accordo storico sul clima

Usa, Arabia Saudita e Brasile isolati: gli altri Paesi dicono sì alla riduzione delle emissioni dello shipping entro il 2050

Il 72esimo Marine environment protection committee (Mepc) dell’United Nations International maritime organization (Imo) conclusosi a Lonfdra ha ottenuto un risultato storico: l’adozione di una strategia iniziale per la riduzione delle emissioni dei gas serra prodotti dalle navi, «stabilendo una vision per ridurre le emissioni di gas serra provenienti dalla navigazione internazionale e eliminarle il prima...

Eu-Ets, come sta cambiando il mercato europeo delle emissioni di CO2? Il punto a Firenze

All’Istituto universitario europeo di Firenze interverranno esperti da tutto il mondo

Fsr Climate, il gruppo di ricerca climatica della Florence school of regulation (Fsr) nato nel 2010 in seno all’Istituto universitario europeo di Firenze (Eui) – e oggi diretto dall’economista ambientale Simone Borghesi, firma del think tank di greenreport Ecoquadro – porterà a Firenze un evento centrale per capire dove sta andando il mercato europeo del...

La Nuova Zelanda blocca le licenze di esplorazione offshore di petrolio e gas

Greenpeace: «Decisione storica». Ma l’Italia va in direzione opposta

«La Nuova Zelanda non concederà nuovi permessi per l'esplorazione offshore di petrolio e gas», lo ha annunciato oggi la premier laburista Jacinda Ardern, cogliendo di sorpresa l'industria degli idrocarburi che ha subito detto chde si tratta di una decisione che «spingerà gli investimenti all'estero». Il governo di centro-sinistra guidato dal Labuor Party ha sottolineato che...

Trovati nella campagna senese i resti fossili di squalo smeriglio. È la prima volta in Italia

Durante il Pliocene, l’attuale campagna senese era un ambiente di mare profondo

Un team di geologi e paleontologi del dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa e del Gruppo Avis mineralogia paleontologia Scandicci (Gamps) ha scoperto a Castelnuovo Berardenga, nelle colline senesi, un fossile dei squalo smeriglio (Lamna nasus),  il primo mai trovato sul territorio italiano e nell'intera regione mediterranea. La scoperta è stata pubblicata nello studio...

The Day After Tomorrow? La Corrente del Golfo e l’Atlantic overturning si sono indeboliti (VIDEO)

«Stiamo solo iniziando a capire le conseguenze di questo processo senza precedenti, ma potrebbero essere dirompenti»

Il Capovolgimento meridionale della circolazione atlantica (Atlantic overturning), uno dei più importanti sistemi di trasporto del calore terrestre,che pompa acqua calda verso nord e l'acqua fredda verso sud «è oggi più debole che mai da oltre 1000 anni». A rivelarlo sono due studi pubblicati su Nature da un team internazionale guidati da David Thornalley, dell'University College London, e...

L’eredità tossica del nazismo è ancora negli alberi norvegesi

Il fumo chimico utilizzato dalla corazzata nazista Tirpitz ha lasciato un segno sul paesaggio norvegese che è evidente ancora oggi

Un team di ricercatori tedeschi, statunitensi e norvegesi hanno presentato all’Assemblea generale Dell’Eurpean Gescience Union (Egu) in corso a Vienna  la ricerca “Warfare dendrochronology” e spiegano di aver utilizzato i pini e le betulle norvegesi «come testimoni degli attacchi alla Tirpitz durante la seconda guerra mondiale per valutarne le implicazioni ecologiche oltre i documenti storici»....

Ondate di caldo marine sempre più calde, più lunghe e più frequenti

Aumentate nell’ultimo secolo a casa del riscaldamento degli oceani, con impatti significativi su biodiversità, pesca, turismo e acquacoltura

Un team internazionale di ricercatori ha pubblicato su Nature Communications  lo studio “Longer and more frequent marine heatwaves over the past century” che rivela che «a livello globale le ondate di caldo marino sono aumentati nel corso del secolo scorso per frequenza, lunghezza e intensità, come risultato diretto del riscaldamento degli oceani. Lo studio  evidenzia...

Le maree magnetiche dell’oceano terrestre mappate dallo spazio dall’Esa (3 VIDEO)

I satelliti Swarm hanno anche prodotto una nuova mappa del campo magnetico generato dalla crosta terrestre

L’Agenzia spaziale europea (Esa) sottolinea che «Il campo magnetico è probabilmente una delle caratteristiche più misteriose del nostro pianeta» e la sua missione Swarm fornisce  continuamente ulteriori informazioni su come viene generato il nostro scudo protettivo, come si comporta e come sta cambiando.  Ora il trio di satelliti Swarm, in orbita dal 2013, sta ora...

Alianti marini robot permettono di ascoltare gli oceani come mai prima d’ora (VIDEO)

Trasportati dai “venti” marini, registrano suoni sott'acqua e “dipingono” immagini subacquee

Robot alianti sottomarini senza motore, lunghi 1,5 metri e pesanti 50 kg, possono raggiungere profondità di 1,000 metri e, cavalcando i “venti” marini, le correnti oceaniche, possono percorrere silenziosamente e incessantemente l'oceano per mesi, coprendo migliaia di chilometri e comunicando via satellite con il loro pilota per costruire un paesaggio sonoro sottomarino degli oceani del...

Migliorare l’assorbimento di Co2 delle piante per mitigare i cambiamenti climatici?

Ricercatori di tutto il mondo stanno lavorando per migliorare la capacità delle piante di combattere il cambiamento climatico

Come ricorda Hillary Rosner su Ensia «Molte strategie volte a mitigare il riscaldamento globale implicano enormi cambiamenti nel comportamento umano: smettere di bruciare carbone per produrre elettricità, smettere di guidare auto a benzina, smettere di distruggere le foreste pluviali . Sono tutte cose necessarie e tutte comportano complessi ostacoli politici, culturali e socioeconomici per gli esseri umani. Ma se potessimo anche cambiare...

Per combattere i cambiamenti climatici, l’Africa deve coltivare le specie agricole tradizionali

In molte aree non sarà più possibile coltivare il mais. Le alternative sono miglio, sorgo e manioca

La Fao ha invitato i Paesi africani a «ricorrere alle colture tradizionali per lottare contro i cambiamenti climatici». Durante una conferenza stampa a Nairobi, Wilson Ronno, responsabile colture della Fao in Kenya  ha detto che «L’Africa sub-sahariana, a causa dei cambiamenti climatici,  rischia, secondo gli studi, di perdere una porzione importante  delle sue terre arabili...

Greenpeace: «Dobbiamo dimezzare la produzione di carne e prodotti lattiero caseari»

“Meno è meglio”, se vogliamo salvare il clima, la natura e la nostra salute

Secondo il rapporto “Meno è meglio” di Greenpeace, «Se vogliamo evitare gli impatti più devastanti dei cambiamenti climatici e rispettare l’Accordo di Parigi dobbiamo dimezzare produzione e consumo globale di carne e prodotti lattiero caseari entro il 2050». Secondo gli ambientalisti, «In Europa la riforma della Pac (Politica agricola comune) deve facilitare la transizione dal...

Emissioni dei trasporti marittimi, le Isole Marshall: «Per l’Imo è il momento della verità»

Gli armatori e i Paesi esportatori non vogliono prendere impegni vincolati. Ma le tecnologie per decarbonizzare lo shipping ci sono già

L'adozione di una strategia iniziale per la riduzioni di gas serra provenienti dalle navi è il principale punto all’ordine del giorno della 72esima sessione del Marine environment protection committee (Mepc 72) dell’International maritime organization (Imo) iniziata ieri a Londra e che si concluderà il 13 aprile. All’Imo spiegano che «Questa strategia iniziale, che farà da...

In Antartide negli ultimi due secoli sono aumentate le nevicate

Il primo studio completo sulle precipitazioni nevose in Antartide fornisce informazioni vitali sul futuro innalzamento del livello del mare

Al meeting dell’European Geosciences Union (Egu) in corso a Vienna è stato presentato lo   studio “Regional Antarctic snow accumulation over the past 1000 years”, pubblicato su  Climate od the Past da un team internazionale di ricercatori che comprende anche Massimo Frezzotti dell’Enea e Barbara Stenni dell’università Ca' Foscari di Venezia e dell’ Istituto per la...

Cemento: il grande inquinatore invisibile

Per raggiungere gli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi, l’industria del cemento deve più che raddoppiare gli sforzi

Il cemento è ovunque: nelle nostre case, nelle nostre scuole, nelle nostre strade, nei nostri ponti, persino nella cupola del Pantheon di Roma. E’ stato un elemento costitutivo della civiltà per oltre 2000 anni ed è uno dei materiali più usati sulla Terra. Ma questo è un problema. L’industria del cemento rappresenta il 6% delle...

Sindaco di Sulmona, Wwf, Legambiente e Italia Nostra: «No alla centrale Snam»

«Appello a tutti gli abruzzesi per la partecipazione alla sfilata N0 Snam del 21 a Sulmona»

Oggi, durante  una conferenza stampa. la sindaca di Sulmona Annamaria Casini, insieme ai responsabili regionali di Wwwf  Legambiente e Italia Nostra. ha ribadito ancora una volta «la necessità di far sentire la voce di tutti gli abruzzesi» e ha sottolineato «l’importanza della mobilitazione, alla quale hanno aderito e stanno aderendo in tantissimi, per una difesa...

La Regione Toscana presenta il nuovo Codice della Protezione Civile

Fratoni: «Lo declineremo al meglio, in un sistema che già vanta punte d'eccellenza»

Il nuovo Codice di protezione civile (decreto legislativo n.224/2018 del 2 gennaio scorso) riforma il sistema della Protezione Civile italiana, rafforzando l'azione del servizio nazionale di protezione civile in tutte le sue funzioni, con particolare rilievo per le attività operative in emergenza. Ma, accanto a principi generali e validi su tutto il territorio nazionale, il...

Energie rinnovabili e fossili: i dati dell’International energy agency sono “addomesticati”?

Oil Change e Ieefa accusano l’Iea di indirizzare le decisioni a favore dei combustibili fossili e dei cambiamenti climatici

Sta facendo discutere il rapporto “Off Track” pubblicato nei giorni scorsi da Oil Change International e dall' Institute for energy efficiency and financial analysis (Ieefa) che mette sotto accusa la credibilità dell’International Energy agency (Iea, che è la fonte più influente al mondo di informazioni sull'energia e che ha l’obiettivo dichiarato di sostenere le decisioni...

Il riscaldamento dei mari potrebbe mettere gli uccelli marini fuori sincronia con le loro prede

La stagione riproduttiva degli uccelli marini non coincide più con quella delle loro prede

Dato che non sono in grado di cambiare i loro periodi di  riproduzione e  allevamento, con il riscaldamento globale gli uccelli marini possono faticare a trovare cibo per i loro pulcini. A dirlo è lo studio “Global phenological insensitivity to shifting ocean temperatures among seabirds”, pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di...

Lo sbiancamento dei coralli minaccia la diversità dei pesci della Grande Barriera Corallina

Ma le barriere coralline della Mesoamerica sono in ripresa, grazie alle aree marine protette (VIDEO)

Un nuovo studio “Mass coral bleaching causes biotic homogenization of reef fish assemblages”, pubblicato su Global Change Biology da un team internazionale di ricercatori, rivela che gli eventi di sbiancamento dei coralli non distruggono solo i coralli, ma possono anche ridurre la varietà di pesci che occupano questi ecosistemi di elevato valore. Il team condotto da...

Il paradosso del cibo, per ogni persona malnutrita ce ne sono due in sovrappeso o obese

Anche nella patria di una delle diete migliori al mondo, il Mediterraneo, è in corso una vera e propria “transizione nutrizionale”

In un mondo demograficamente in crescita, l’attuale produzione di cibo basterebbe per soddisfare ampiamente le necessità calorica dell’intera popolazione mondiale, non fosse per gli enormi sprechi che – accompagnati dai cambiamenti climatici e dai conflitti – condannano oltre 800 milioni di persone alla fame cronica: sono difatti circa 1,3 miliardi le tonnellate di cibo sprecate...

Energie rinnovabili record nel 2017. Il solare ha superato fossili e nucleare in investimenti e potenza installata

La Cina è al comando per solare e rinnovabili. Gli investimenti globali nel solare cresciuti del 18%

Il rapporto “Global trends in renewable Energy investment 2018”, commissionato alla Frankfurt School - Unep Collaborating Center da UN Environment e Bloomberg New Energy Finance, non lascia dubbi: «Nel 2017 l'energia solare ha dominato gli investimenti globali nella nuova generazione di energia mai come prima d'ora. Il mondo ha installato un record di 98 gigawatt di...

Sentenza storica in Colombia, la Corte Suprema al governo: ferma la deforestazione in Amazzonia

La Corte si schiera con 25 ragazzi che dicono che la deforestazione lede i loro diritti alla salute e alla vita

«Le conseguenze dell’attuale distruzione della natura le subiranno principalmente le generazioni future». E’ da questa premessa che la Corte Suprema de Justicia della Colombia ha emesso una sentenza storica accogliendo la denuncia e la richiesta di tutela avanzata da un gruppo di bambini e di ragazzi colombiani che affermano che «La deforestazione mette a rischio...

Agroecologia: gli agricoltori familiari devono rimanere al centro della crescita

Le conclusioni del secondo Simposio internazionale di agroecologia a Roma

Chiudendo a Roma il secondo Simposio internazionale di agroecologia, al quale hanno partecipato 700 rappresentanti di 72 governi, circa 350 associazioni della  società civile e altre ONG e 6 Agenzie Onu, il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva, ha sottolineato che «Gli agricoltori a livello familiare devono continuare a giocare un ruolo di...

Trasformare i rifiuti alimentari in mangimi potrebbe ridurre emissioni e deforestazione

Utilizzare i rifiuti agricoli e alimentari europei come alternativa ai mangimi a base di soia e il letame per produrre fertilizzanti verdi

Secondo la Fao, ogni anno viene sprecato circa un terzo di tutto il cibo prodotto per il consumo umano, il che equivale  a 1,3 miliardi di tonnellate di cibo buttato nella spazzatura e a enormi quantità di emissioni di gas serra evitabili. Montse Jorba Rafart, del Centro tecnologico spagnolo Leitat, sottolinea che «la perdita di...

Nuova forestazione urbana per il migliorare il territorio e qualità dell’aria e contrastare il cambiamento climatico

Progetto di Rete clima e Day Gruppo Up per regalare nuova naturalità a Milano

Dalla collaborazione tra enti pubblici e privati, profit e non profit, vicino al Parco Nord Milano  sta per nascere un altro nuovo bosco urbano. Rete Clima e Day Gruppo Up hanno annunciato che dal 6 aprile  lavoreranno insieme «per aumentare l’estensione delle aree forestali nazionali, realizzando una nuova forestazione urbana finalizzata alla rinaturalizzazione del territorio...

Il premier cinese: fare maggiori sforzi per l’ecologizzazione della società

Intanto le regioni autonome dello Xinjiang del Tibet piantano milioni di alberi

Il premier cinese Li Keqiang ha inviato una “istruzione scritta” a una conferenza sul lavoro nazionale per l’ecologizzazione del suolo e la prevenzione degli incendi boschivi, delle inondazioni e delle siccità che si è tenuta a Pechino. La raccomandazione letta in videoconferenza chiede che venga fatto ogni sforzo «nell’ecologizzazione, così come nella prevenzione e il...

La calotta glaciale dell’Antartide si ritira più velocemente dal fondo del mare

La grounding line dei ghiacciai arretra di 25 metri all’anno, ma in 8 ghiacciai la ritirata è 5 volte più veloce

«La grande calotta glaciale dell'Antartide sta perdendo terreno poiché viene erosa dall'acqua calda dell'oceano che circola sotto il suo confine galleggiante», è quanto scoperto dal  nuovo studio  “Net retreat of Antarctic glacier grounding lines” pubblicato su  Nature Geoscience da un team del Centre for Polar Observation and Modelling  (Cpom) dell’università di  Leeds, che ha prodotto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 263
  5. 264
  6. 265
  7. 266
  8. 267
  9. 268
  10. 269
  11. ...
  12. 366