Clima

Il febbraio 2018 è stato il più fresco degli ultimi anni. Ma l’inverno 2017/2018 è stato più caldo della media

Ha fatto più freddo nell’emisfero nord e più caldo in Australia e Nuova Zelanda

Secondo l’ultimo “Global Climate Report - February 2018” dei National centers for enviromental information della National oceanic and atmospheric  administratio, la temperatura media globale combinata (superficie terrestre e oceani) del mese di Febbraio 2018 è stata l'undicesima più alta di sempre (+ 0.65 °C sopra la media del 20° secolo, pari a 12.1 °C). Per...

Grazie alle piogge, Toscana fuori dallo stato di emergenza idrica emanato nel giugno 2017

Ma è nuovamente emergenza maltempo su cinque fronti

Dall'ultima riunione della cabina di regia (alla quale erano presenti oltre alla Regione, Ait, Lamma, Arpat ed Anci) istituita per monitorare e gestire l'emergenza regionale per crisi idrica emanata nel giugno 2017 è emerso che «La Toscana sta uscendo progressivamente dalla siccità grazie agli effetti positivi delle precipitazioni sopra le medie in questo ultimo periodo....

Acqua: «La natura sa cosa fare, ma ci sono dei limiti»

World water forum: la sicurezza idrica è fortemente influenzata dai cambiamenti climatici

Il team del  World Water Development Report (Wwdr) dell’Onu che è stato presentato al World water forum in corso a Brasilia, ha affrontato il tema "Le soluzioni idriche basate sulla natura". Durante il meeting organizzato da Convention on biological diversity, UN Environment, Unesco, Iucn, Wwf, World water council, WaterLex and the United Nations University, i...

Stefano Ciafani è il nuovo presidente di Legambiente, Zampetti direttore generale

Zanchini e Pallucchi vicepresidenti, Carpentieri vicedirettrice, Cirino Groccia amministratore

Dopo le dimissioni di Rossella Muroni, eletta alla Camera nelle liste di Liberi e Uguali, l’assemblea dei delegati di Legambiente ha nominato Stefano Ciafani nuovo Presidente nazionale del Cigno Verde.  Ciafani, un ingegnere ambientale, ha iniziato la sua storia in Legambiente nel 1998 grazie al servizio civile. Dal 2006 al 2011 ne è stato il...

Nonostante la pioggia rimane lo spettro siccità: dimezzata la disponibilità d’acqua al Sud

Anbi: «I principali invasi contengono attualmente circa 1500 milioni di metri cubi d’acqua, nel 2010 addirittura più del doppio: 3.139»

Il 2017 ha rappresentato per l’Italia un anno di grande siccità, con precipitazioni ridotte come non se ne vedeva dal 1800, e anche l’anno in corso minaccia gravi difficoltà. «Il paradosso non più sostenibile – spiega Massimo Gargano, direttore generale dell’Anbi – è che, nonostante il maltempo, il bilancio idrico del Paese resti deficitario e...

In 10 anni i disastri naturali sono costati 96 miliardi di dollari in termini di perdite agricole

Onu: «Questa è diventata la situazione "normale", e l'impatto del cambiamento climatico aggraverà ulteriormente queste minacce e sfide»

Inondazioni, incendi boschivi, tempeste, parassiti delle piante, epidemie animali, fuoriuscite di sostanze chimiche e proliferazioni di alghe tossiche, ma soprattutto siccità: i cambiamenti climatici coi disastri naturali che portano sono costati in appena dieci anni (dal 2005 al 2015) la sbalorditiva cifra di 96 miliardi di dollari in termini di perdite agricole, ovvero a causa...

Erasmus+ diventa anche virtuale

Il progetto coinvolge i 33 paesi del programma Erasmus+ e la regione del Mediterraneo meridionale

Oggi uno dei programmi emblematici e di maggior successo dell'Unione europea, Erasmus+, ha aggiunto una versione online alle sue iniziative di mobilità, per mettere in contatto ancora più studenti e giovani dei Paesi europei e del vicinato meridionale dell'Ue. La Commissione europea ha infatti lanciato lo scambio virtuale Erasmus+ e spiega che si tratta di «un...

Pompeo dalla Cia a segretario di Stato, restando negazionista climatico e amico dei fratelli Koch

Gli ambientalisti Usa: Trump è riuscito a nominare segretario di Stato uno ancora peggio di Tillerson

Trump ha licenziato e umiliato sul campo, mentre era in missione in Africa,  il segretario di Stato Rex Tillerson, l’ex amministratore delegato della ExxonMobil che aveva chiesto che gli Usa restassero nell’Accordo di Parigi  sul clima, al suo posto è stato nominato l’ormai ex direttore della Cia Mike Pompeo, noto per essere uno negazionista climatico...

Negli hot spot della biodiversità la metà delle specie animali e vegetali a rischio estinzione

Mediterraneo bollente. Tra le aree più colpite anche l’Amazzonia, le Galapagos, le savane di Miombo e l’Australia sudoccidentale

«Se le emissioni di CO2 continueranno ad aumentare senza controllo, il mondo è destinato a perdere almeno la metà  delle specie animali e vegetali oggi custodite nelle aree più ricche di biodiversità. A fine secolo potremmo assistere ad estinzioni locali in alcuni paradisi come l’Amazzonia, le isole Galapagos e il Mediterraneo» A lanciare l’ennesimo allarme è...

Dal Fondo nazionale efficienza energetica investimenti e crescita per edilizia, manifattura e servizi?

Kyoto Club: puntare su efficienza e mettere a punto gli strumenti adeguati è la strada migliore per economia e ambiente

Oggi, nell’ambito di Mostra Convegno Expocomfort 2018, Kyoto Club ha organizzato a Milano il convegno "Il Fondo nazionale per l'efficienza energetica: un'opportunità per le aziende e la Pubblica Amministrazione", una mattinata di riflessione sul tema per approfondire le tematiche legate all'istituzione del Fondo di efficienza energetica, tra le quali: le nuove opportunità per le imprese...

Quasi tutte le tartarughe marine nate in Florida sono femmine. Colpa del cambiamento climatico

La sabbia troppo calda e secca fa nascere solo femmine e fa schiudere meno uova

Jeanette Wyneken, che insegna scienze biologiche alla Florida Atlantic University, ha detto a USA Today che da più di una dozzina di anni la stragrande ,maggioranza delle tartarughe marine Caretta caretta nate sulle spiagge della Florida sono femmine e che dal 2015 al 2017, né sulle spiagge atlantiche che in quelle del Golfo dove si...

Gli attuali dati sul cambiamento climatico contengono un errore clamoroso?

Secondo il microbiologo Peter Pollard sono state fortemente sottovalutate le emissioni di CO2 dell’acqua dolce

Secondo Peter Pollard, un microbiologo australiano della  Griffith University, la microbiologia dell'acqua dolce è la chiave per comprendere come il ciclo globale del carbonio influenzi le emissioni di CO2 nell'atmosfera e questo è a sua volta essenziale realizzare accurati modelli del cambiamento climatico usati da scienziati, economisti e decisori politici di tutto il mondo per affrontare la...

L’acqua polare più calda e più salata potrebbe cambiare le correnti oceaniche globali

I ricercatori europei rivelano i rischi dui accelerazione dei cambiamenti climatici futuri

In Antartide le banchise di ghiaccio si stanno sciogliendo e stanno cambiando la chimica dell'oceano, il risultato potrebbe essere un cambiamento nelle correnti globali e un maggiore scioglimento dei ghiacciai, E’ quanto emerge dagli studi coordinati dal progetto Ocean Interaction with Antarctic Ice Shelves (Oceanis)  che stanno creando mappe realizzare i modelli del cambiamento climatico....

È morto Giampiero Maracchi, climatologo di fama internazionale. Il cordoglio del LaMMA

«Per tutti noi è stato un maestro e un punto di riferimento, uno scienziato con cui avere un confronto franco e leale»

Domenica 11 marzo è venuto a mancare il professor Giampiero Maracchi, scienziato e climatologo di fama internazionale. E’ stato un grande divulgatore della scienza del meteo e del clima e tra i primi a parlare di cambiamenti climatici in Italia ben prima degli anni 2000. Oltre ad essere docente di Climatologia presso l’Università degli Studi...

La geotermia leader delle rinnovabili toscane: i numeri di Legambiente

A Grosseto la tappa regionale del Treno verde, per chiedere maggiori impegni nel Pacchetto Energia e Clima 2030

Sono 39.203 gli impianti che producono energia rinnovabile in Toscana, secondo i numeri presentati oggi da Legambiente durante la tappa grossetana del Treno verde, il convoglio dell’associazione ambientalista e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (realizzato con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente), che viaggia lungo i binari d’Italia proprio per chiedere all’Europa e al Paese...

Il Segretario Usa all’energia: ridurre il consumo di combustibili fossili è immorale

Il “realismo energetico” di Trump: gli altri Paesi vogliono condannare i più poveri a non accedere all’energia

Parlando alla CERAWeek energy conference in Texas, il segretario all'energia statunitense, Rick Perry, ha definito «immorali»,  gli sforzi internazionali per ridurre l'uso di combustibili fossili, sostenendo che il passaggio alle energie rinnovabili rappresenterebbe una minaccia per il progresso economico dei Paesi in via di sviluppo, mantenendo le persone in condizioni di povertà, Secondo quanto riportato...

Dalla Bei più di un miliardo di euro a sostegno dell’energia solare in tutto il mondo (VIDEO)

I maggiori investimenti in India, ma finanziamenti anche in Asia, America Latina e Africa

Nel 2017 la Banca europea per gli investimenti (Bei)  ha fornito 1,05 miliardi di euro di nuovi finanziamenti per progetti di energia solare in tutto il mondo, il più grande investimento annuale della Bei mai fatto nell’industria solare. In vista della Conferenza di fondazione dell'International Solar Alliance che si terrà l’11 marzo a New Delhi,...

Mutui verdi, al via la sperimentazione in Italia

A Milano il workshop con i maggiori istituti bancari e del settore immobiliare del panorama europeo

Secondo il rapporto “Transition to Sustainable Buildings - Strategies and Opportunities to 2050” dell’International energy agency, nel mondo il settore edilizio è responsabile per oltre un terzo del consumo di energia e per circa il 33% delle emissioni di Co2., Se vuole davvero ridurre, entro il 2030, le emissioni di gas serra di almeno il 40% rispetto ai livelli...

Finanza sostenibile: ecco il piano d’azione della Commissione europea

La strategia per la realizzazione di un sistema finanziario che sostenga il programma Ue su clima e sviluppo sostenibile

Secondo la Commissione europea, «A fronte di un pianeta sempre più esposto alle conseguenze imprevedibili del cambiamento climatico e dell'esaurimento delle risorse, s'impone un'azione urgente per adeguarsi a un modello più sostenibile. Per conseguire gli obiettivi dell'UE per il 2030 concordati a Parigi, in particolare la riduzione del 40% delle emissioni di gas a effetto serra,...

A Lonato del Garda sarà l’acciaieria a riscaldare il Comune

Entro il prossimo inverno il calore recuperato dalla già presente acciaieria scalderà gli edifici pubblici con una rete di teleriscaldamento, grazie a un investimento da 4 milioni di euro da parte di Gruppo Feralpi e Engie

Mai come in questi anni l’industria siderurgica italiana, che conta numerose acciaierie in spasmodica ricerca di rilancio (tra cui la più grande d’Europa, l’Ilva di Taranto) si è trovata di fronte all’evidenza che non possono esserci produzione, e dunque lavoro, senza sostenibilità. Ma può un'acciaieria essere sostenibile? Rispondere positivamente a questa domanda è una sfida...

Gli esseri umani hanno proseguito il lavoro dei megaebivori?

La megafauna ha cambiato il pianeta e anche gli uomini lo stanno facendo (male)

Per la maggior parte degli ultimi 300 milioni di anni, l’ecologia della Terra è stata modellata da enormi animali erbivori: prima i dinosauri e poi mammiferi, che sfoltivano la vegetazione e distribuivano i nutrienti, rendendo generalmente più resilienti gli  habitat. Poi sono arrivati ​​gli umani, e sappiamo come è andata a finire. Ma forse quella...

Il Niger dell’uranio e del petrolio punta sul solare per garantire l’accesso all’elettricità

Solo l’1% della popolazione rurale del Niger ha accesso all’energia elettrica

La  ministra dell’energia del Niger, Amina Moumouni, e il rappresentante della Banca  mondiale in Niger, Siaka Bakayoko,  hanno dato il via a à Niamey al  Projet d'accès aux services électriques solaires au Niger (Nesap - Niger solar electricity access project), finanziato dalla Banca mondiale con  30 miliardi di franchi CFA  (50 milioni di dollari) e...

Le tecnologie dell’informazione essenziali per rendere autonome le donne povere delle comunità rurali

Le donne sono più esposte alla povertà e sono vulnerabili di fronte agli shock di natura economica e climatica

In occasione della Giornata internazionale della Donna, l’International fund for agricultural developmentes, l’United Nations food and agriculture organization (Fao) e il World food programme (Wfp) sottolineano «Il ruolo svolto dalle tecnologia dell’informazione e delle telecomunicazioni (Tic) quando si tratta di aiutare le donne ad accedere all’autonomia economica, a far sentire la loro voce e a...

Fondo nazionale per l’efficienza energetica, pubblicato il decreto in Gazzetta Ufficiale

Priorità, criteri, condizioni e modalità di funzionamento, gestione e intervento del Fondo nazionale per l’efficienza energetica

Il 6 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che regola il funzionamento del Fondo nazionale per l'efficienza energetica.  Kyoto Club  ricorda che «Lo scorso dicembre il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda e il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, con il concerto del ministro dell'economia Pier Carlo Padoan, firmarono il decreto di costituzione del Fondo....

Paesaggio: le antiche tecniche agricole potrebbero aiutare a mitigare i cambiamenti climatici

I progetti europei Memola ed Hercules aiutano a gestire al meglio risorse paesaggistiche e naturali

Secoli fa, gli agricoltori e le comunità rurali dell'Europa meridionale si sono adattati e sono diventati  iventare esperti in acqua, suoli, colture e gestione degli animali per mantenere le loro terre fertili e produttive. Queste pratiche hanno aiutato le comunità rurali a sopportare stress periodici come la siccità e la scarsità di cibo. José María Martín...

In Italia la salute umana è già oggi messa a rischio dai cambiamenti climatici

Sicurezza alimentare e servizi igienico sanitari a rischio, ondate di calore, focolai di malattie veicolati da insetti, infezioni delle vie aeree: impatti che non è più possibile trascurare

La salute umana è direttamente correlata a quella dell’ambiente in cui viviamo, e non c’è dunque da stupirsi se oggi i pericoli legati all’aria, all’acqua e alle sostanze chimiche uccidono circa 12,6 milioni di persone all’anno. Ma che ruolo giocano in questa partita i cambiamenti climatici, e quali sono gli impatti che possiamo attenderci per...

Siccità, irrigazione e bacini artificiali in Toscana, che fare?

Anbi: l’Italia deve affrontare i cambiamenti climatici e la siccità, importante gestire al meglio la risorsa idrica

Si è tenuta all’Accademia dei Georgofili a Firenze la giornata di studio “Siccità e bacini artificiali: una giornata all’Accademia dei Georgofili. Esperti a confronto su aspetti scientifici e politiche agricole” che ha evidenziato che «Gli scenari climatici per il futuro confermano l’accentuarsi dei cambiamenti della variabilità delle precipitazioni con l’alternarsi di stagioni piovose e stagioni...

Dimezzare la produzione di carne e latte per proteggere il clima, la natura e la salute

Dagli allevamenti industriali impatto insostenibile per clima e resistenza agli antibiotici

«La produzione e il consumo globali di carne e prodotti lattiero-caseari deve essere dimezzata entro il 2050 per evitare pericolosi cambiamenti climatici e rispettare l'accordo sul clima di Parigi». A dirlo è il nuovo  rapporto  “Less is more: reducing meat and dairy for a healthier life and planet, and the scientific background” di Greenpeace che sottolinea...

Conflitti e clima pesano sulla sicurezza alimentare. Situazioni difficili in tutte le ex colonie italiane

Piogge irregolari e aumento dei prezzi dei cereali intensificano i rischi di fame

Secondo il nuovo rapporto della Fao “Crop Prospects and Food Situation”, «In tutto il mondo persistono livelli elevati di insicurezza alimentare e questo in gran parte a causa dei conflitti e delle condizioni climatiche sfavorevoli che hanno delle conseguenze nefaste su alcuni Paesi, soprattutto in Africa e in Madio Oriente dove numerose persone hanno ancora...

Maltempo, torna il codice giallo su tutta la Toscana per rischio idrogeologico

Ancora pioggia e temporali su tutta la Toscana per la giornata di domani. La Sala operativa della Protezione civile ha emesso un codice giallo per rischio idrogeologico dalla mezzanotte di oggi fino alla mezzanotte di domani, martedì. La Toscana è interessata da un flusso umido, relativamente mite, di origine atlantica con probabili piogge fino a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 265
  5. 266
  6. 267
  7. 268
  8. 269
  9. 270
  10. 271
  11. ...
  12. 366