Clima

Coldiretti, il «clima impazzito» stronca l’agricoltura toscana

In un anno la produzione agricola regionale ha perso il 9,6%

L’ultimo aggiornamento sui conti economici trimestrali elaborato nei giorni scorsi dall’Istat mostra  andamenti congiunturali positivi del valore aggiunto sia per il settore industria sia per quello servizi, ma non per agricoltura, silvicoltura e pesca. Anzi: il settore primario è l’unico è indietreggiare pesantemente, registrando un -4,7% tra il IV trimestre 2017 lo stesso periodo dell’anno...

L’erosione del suolo costa all’Italia 619 milioni di euro l’anno, il dato peggiore d’Europa

Un terzo di tutta la superficie agricola nazionale è colpita «gravemente» dal fenomeno

L'erosione del suolo costa sempre di più ai Paesi europei che ne sono soggetti, non solo dal punto di vista ambientale ma anche da quello economico: le ultime stime prodotte dal Joint research centre (Jrc) della Commissione europea parlano di 1,25 miliardi di euro/anno in termini di produttività agricola persa e 155 milioni di euro...

Scuole universitarie federate per studiare cambiamenti climatici, neuroscienze e neuroteconologie e transnational governance

Presentati i nuovi progetti formativi della Federazione tra Normale, Sant’Anna e Iuss

Le tre scuole universitarie federate (Normale e Sant’Anna di Pisa, Iuss di Pavia) hanno presentato a Pisa le strategie e le opportunità formative della Federazione nel corso della giornata “Tre Scuole un solo futuro” che. Durante l’evento, al quale ha partecipato la ministra Valeria Fedeli, sono stati presentati i progetti della Federazione, come pure i...

La crisi della biodiversità non interessa i media

Sui giornali il cambiamento climatico riceve fino ad 8 volte più spazio della biodiversità

Un team di ricercatori canadesi delle università del Quebec Quebec Rimouski (Uqar), Laval e Sherbrooke ha pubblicato  su Frontiers in Ecology and Evolution lo studio “Our House Is Burning: Discrepancy in Climate Change vs. Biodiversity Coverage in the Media as Compared to Scientific Literature”, che individua un forte scarto tra la copertura mediatica della crisi della...

Elezioni, ambiente e clima: il centrodestra non ha niente da dichiarare

Coalizione Clima: il contrasto ai cambiamenti climatici devono essere posti al centro dei programmi del prossimo governo

Coalizione Clima, ha ricordato a  tutte le forze politiche che «I cambiamenti climatici rappresentano un’emergenza globale e locale che mette a rischio la vita di persone, specie ed ecosistemi. In pericolo c’è la sicurezza di intere popolazioni e territori che in ogni area del pianeta devono affrontare questioni di giustizia climatica. Esse sono legate a costi economici...

Roma vieterà la circolazione delle auto diesel (dal 2024)

Greenpeace: «Ora ci attendiamo che da qui al 2024 si adottino misure progressive di restrizione della circolazione»

La sindaca di Roma Virginia Raggi ha osservato da Oltreoceano la Capitale italiana imbiancata dalla neve. Era a Città del Messico per presenziare al Convegno C40 sui cambiamenti climatici, spiegando che le «nostre città rischiano di trovarsi di fronte a sfide inattese. Assistiamo - ha aggiunto la sindaca (nella foto, ndr)  sempre più spesso a...

Per i pinguini reali è arrivato il momento di cercare una nuova casa

Cambiamento climatico e pesca industriale mettono a rischio le colonie delle isole sub Antartiche

«Più del 70% della popolazione globale di pinguini reali (Aptenodytes patagonicus), in particolare le colonie attualmente stanziali sulle isole sub-Antartiche di Crozet, Kerguelen e Marion, potrà essere nulla più che un ricordo nel giro di poche decine di anni.Man mano che il riscaldamento globale spingerà questi uccelli marini a spostarsi verso Sud o, nella peggiore delle...

Ghiaccio, allerta meteo in Toscana fino a domani

Masse d'aria molto fredda continuano ad affluire sulla Toscana favorendo, fino alla mattina di domani, martedì 27 febbraio, deboli nevicate fin sui fondovalle dei settori appenninici. Il ghiaccio rappresenterà la vera criticità per la giornata di oggi e per tutta quella di domani nelle zone dove è nevicato. Tendenza a miglioramento nel corso del pomeriggio,...

Buran e non solo, «dovremmo sempre più abituarci a queste anomalie meteo-climatologiche»

Si tratta di dinamiche «con ogni probabilità strettamente dipendenti dal riscaldamento globale in atto, e la popolazione dovrà “adattarsi” a tali nuove condizioni»

I termini “Burian, Burano e Buriana” non esistono nella nomenclatura meteorologica mentre il Buran è un vento gelido e secco tipico della Siberia orientale e della Mongolia, che l’Italia ha già imparato a conoscere. È questa la corrente d’aria – il Buran, appunto – che si è abbattuta sul Paese, imbiancando Roma (nella foto, ndr)...

Scoperto come variano le “cascate” sottomarine in Adriatico

La scoperta italo-croata nel mare della Puglia apre la strada a diverse applicazioni pratiche in campo scientifico ed economico

Nel Mare Adriatico è stata dimostrata la presenza delle continental shelf waves, i moti ondosi oceanici che contribuiscono al rinnovo delle acque ‘profonde attraverso correnti particolarmente energetiche tra la costa e il largo. Fin dagli anni ’80 si ipotizzava l’esistenza di tale fenomeno all’interno del bacino adriatico, ora lo studio “Framing Continental Shelf Waves in the...

Siccità, caldo record e poi il gelo: il meteo stravolge l’agricoltura toscana

Coldiretti: «Siamo di fronte alla conferma che i cambiamenti climatici in atto si stanno manifestando in Italia con ripetuti sfasamenti stagionali ed eventi estremi»

A partire dal fine settimana anche in Toscana le masse d'aria molto fredda di origine artica-continentale causeranno un marcato abbassamento delle temperature, con l’apice del freddo che si attende arriveranno ai seguenti valori termici massimi e minimi: Montagna: -10/-15 °C a circa 1500 metri, -5/-10 °C tra i 600 e gli 800 metri. Collina: -2/-7...

Il clima assente dalle elezioni. l’appello ai Partiti di Italian Climate Network

Ecco le 14 azioni necessarie per costruire l’Italia del futuro

La campagna elettorale in vista delle elezioni del 4 Marzo sta entrando nella sua fase conclusiva. Tra i temi che riempiono l'agenda vi è un convitato di pietra: la politica climatica. A dieci giorni dal voto Italian Climate Network lancia un appello ai partiti impegnati nella campagna nazionale: non affrontare questi temi significa essere incauti e inadatti a pianificare...

Il gas rinnovabile può far risparmiare all’Europa 140 miliardi di euro l’anno

Oltre a offrire un ruolo chiave nell’abbattimento delle emissioni di gas climalternanti

Quale ruolo può avere il gas in un sistema energetico a zero emissioni nette? Di primo piano, a leggere il rapporto elaborato per il contesto europeo da Ecofys (società di consulenza del gruppo Navigant) e presentato oggi dal consorzio Gas for climate. Il report sottolinea come sia possibile aumentare la produzione di gas rinnovabile a...

L’Italia si presenta alle elezioni in «una condizione di non sostenibilità»

Negli ultimi anni il Paese è peggiorato in povertà, disuguaglianze, condizioni economiche e delle città, acqua, ecosistemi terrestri. E per gran parte di quei miglioramenti ambientali che ci sono stati dobbiamo “ringraziare” solo la crisi economica

È ancora impossibile prevedere se al termine della prossima legislatura, che inizierà dopo le elezioni del 4 marzo, l’Italia riuscirà o meno a migliorare le propria condizione di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Una certezza però l’abbiamo: sotto questo profilo finora non siamo migliorati, nonostante tutte le dichiarazioni d’intenti dei vertici politici e (soprattutto) gli...

Le città europee dovranno affrontare condizioni meteorologiche più estreme di quanto si pensasse

A Roma record di ondate di caldo nell’Ue. L’Italia a rischio forte aumento siccità

Lo studio “Future heat-waves, drought and floods in 571 European cities” pubblicato da un team della Newcastle University e del Willis Research Network ( Selma Guerreiro, Richard Dawson, Chris Kilsby, Elizabeth Lewis e Alistair Ford) su Environmental Research Letters, ha analizzato per la prima volta i cambiamenti di inondazioni, siccità e ondate di caldo nelle...

Clima, le emissioni italiane di gas serra non diminuiranno (almeno) fino al 2020

Il ministro dell’Economia Padoan ha trasmesso al Parlamento la prima Relazione sugli indicatori di benessere equo e sostenibile (Bes)

L’Accordo di Parigi sul clima è entrato in vigore il 4 novembre 2016, e anche l’Italia – che l’ha ratificato pochi giorni prima – si è impegnata a rispettarne i dettami di fronte alla comunità internazionale: contenere entro il 2100 l’aumento della temperatura media globale “ben al di sotto” della soglia critica di 2°C, e...

Il cambiamento dell’utilizzo dei suoli ha riscaldato la superficie della Terra

Il maggiore impatto dall’abbattimento delle foreste tropicali per far spazio all’agricoltura

Il nuovo studio “The mark of vegetation change on Earth’s surface energy balance”, pubblicato da Gregory Duveiller, Josh Hooker e Alessandro Cescatti Nature Communications rivela che «I recenti cambiamenti alla copertura vegetale stanno causando il riscaldamento della superficie terrestre. Attività come abbattere foreste sempreverdi nei tropici per l'espansione agricola creano squilibri energetici che portano a temperature superficiali locali...

Artico, temperature alle stelle. Gli scienziati: un feedback loop che non possiamo fermare?

Nonostante La Niña, il pianeta continua a scaldarsi e il ghiaccio a sciogliersi a un ritmo "spaventoso"

Il dicembre 2017 è stato quello più caldo mai registrato nell’Artico e il  2018 ha già stabilito una serie di record per l’estensione minima di ghiaccio marino invernale. Sfortunatamente per tutti noi, i climatologi sembrano proprio avere ragione: ci avevano avvertito da molti anni che sarebbe successo e anche che quel che accade nell’Artico non...

Le piante hanno colonizzato la Terra 100 milioni di anni prima di quanto si pensasse

Sarebbero comparse durante l'esplosione di vita del Cambriano, all’epoca dei primi animali terrestri

Il nuovo studio “Timescale of early land plant evolution”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences USA  da un team di ricercatori britannici guidato dall'università di Bristol, ha concluso che «Le prime piante a colonizzare la Terra hanno avuto origine circa 500 milioni di anni fa: 100 milioni di anni prima di quanto...

Cambiamenti climatici: «Anche le imprese italiane sono impreparate»

Dngv Gl: sottovalutano i rischi e stentano ad avviare strategie per contrastare gli impatti

Il rapporto “Le imprese sono sufficientemente resilienti ai cambiamenti climatici?” pubblicato dall’ente di certificazione internazionale Dnv Gl in collaborazione con l'istituto di ricerca GFK,, che ha coinvolto oltre 1.200 imprese in tutto il mondo, ha evidenziato che «Le aziende su scala globale sono ancora impreparate ad affrontare la problematica».  E Dnv Gl  sottolinea che «Non fanno...

Rinnovabili, in Europa è stato «il miglior anno di sempre» per l’eolico ma l’Italia è ai margini

Per lo sviluppo dell’energia pulita è necessaria una leadership politica adeguata. Dal Coordinamento Free tre position paper rivolti ai partiti in corsa per le elezioni

Le energie rinnovabili hanno letteralmente il vento in poppa, con robusti tassi di crescita nel mondo di cui proprio l’eolico è un incoraggiante esempio. Il report statistico annuale sul mercato eolico globale appena lanciato dal Global wind energy council (Gwec) mostra che il totale delle installazioni nel 2017 è stato di 52,573 MW, portando il...

Quali risorse per rispondere alle emergenze umanitarie: il valore dell’aiuto

65,6 milioni di sfollati, 411 milioni colpiti da catastrofi naturali, 24 milioni di sfollati ambientali

Il rapporto  “Il Valore dell’Aiuto. Risorse per la risposta alle emergenze umanitarie” presentato da Agire,  network di 9 tra le più autorevoli ONG umanitarie, evidenzia che «La cifra record di 27,2 miliardi di dollari per gli aiuti umanitari globali (+6% rispetto all’anno precedente), a prima vista di grande impatto, è in realtà largamente insufficiente a coprire l’enormità dei bisogni delle...

Festambiente 2018: un’edizione tutta da gustare nell’Anno internazionale del cibo italiano

30 anni dalla parte dell’ambiente: dal 10 al 19 agosto spettacoli, ecologia e sana alimentazione

Un’edizione speciale, unica, irripetibile, è Festambiente 2018, il festival nazionale di Legambiente, che quest’anno compie trent’anni e lo farà dal 10 al 19 agosto, a Rispescia (GR), nel Parco Regionale della Maremma. Dieci giorni in cui perdersi tra concerti, cinema, laboratori, spettacoli e percorsi per bambini e ragazzi, dibattiti, mostra mercato, numerosi punti ristoro con...

La Repubblica democratica del Congo vuole trivellare petrolio nei parchi nazionali

Gigantesco pozzo di carbonio tra Rdc e Congo Brazzaville. Compensazioni per impedire la deforestazione?

Dopo che i media hanno riferito che il presidente della Repubblica democratica del Congo (Rdc) - il contestatissimo Joseph Kabila che resta aggrappato alla sua poltrona nonostante il suo mandato sia scaduto da molto tempo - ha approvato la trivellazione nel Parc National de la Salonga, la più grande riserva tropicale della foresta pluviale africana, il ministro...

Il mondo deve prepararsi a più fenomeni meteorologici estremi, anche se verrà rispettato l’Accordo di Parigi

Italia e Mediterraneo tra le aree più a rischio. Ci salveranno le assicurazioni?

Secondo lo studio “Unprecedented climate events: Historical changes, aspirational targets, and national commitments”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori statunitensi, ci dobbiamo aspettare eventi meteorologici estremi più frequenti anche se verrà raggiunto il principale obiettivo dell’Accordo di Parigi: mantenere l’aumento delle temperature globali al di sotto dei 2 gradi centigradi. L’United Nations...

Santa Fiora, con Amiata Energia nuovo piano di sviluppo per il teleriscaldamento geotermico

Definito il nuovo assetto societario, s’inaugurano e si rinnovano anche gli uffici. Balocchi: «Ci sono le condizioni per avviare una proficua collaborazione»

Amiata Energia – la società concessionaria del teleriscaldamento urbano del Comune di Santa Fiora, che con 40 km di tubazioni serve già 850 utenze – si rinnova per garantire un servizio sempre più efficiente sulla rete esistente, e impostarne l’ampliamento alle zone ancora non coperte. E l’inaugurazione della nuova sede a Santa Fiora è l’occasione...

Impianti a emissioni zero e consapevolezza delle comunità locali nel futuro della geotermia Ue

Una panoramica sulle priorità individuate dal gruppo di lavoro per la geotermia profonda incaricato dall’Europa

Secondo i dati presentati dal EGEC - Consiglio Europeo per l’Energia Geotermica all’interno dell’ultimo l'EGEC Market Report Update, al 2016 sono 102 le centrali geotermiche operative nel continente europeo, con una capacità installata totale di circa 2,5 GWe, di cui 1 GWe all’interno di Paesi appartenenti all’Unione Europea. Potenza in grado di assicurare, complessivamente, una...

Il Piano di attuazione per lo sviluppo della geotermia profonda in Europa è stato approvato

Otto attività di ricerca e innovazione, due barriere non tecnologiche e altri due temi trasversali rappresentano gli assi attorno ai quali è necessario concentrare gli sforzi

Il gruppo di lavoro temporaneo (TWG – Temporary Working Group) incaricato dall’Unione Europea di approfondire il tema della cosiddetta geotermia profonda (Deep Geothermal), nell’ambito dell’azione per la promozione delle fonti energetiche rinnovabili individuata nel SET-Plan (European Strategic Energy Technology Plan), ha ufficialmente concluso il suo lavoro. È stato infatti approvato il Piano di attuazione che...

Elezioni: «La politica si disinteressa dell’ambiente» e il Wwf “provoca” i cittadini

“Campagna elettorale” apartitica” sui canali sociali: al lupo, energie pulite, acqua, paesaggio e mare

Le elezioni si avvicinano e, presentando una “campagna apartitica”, la presidente del Wwf Italia, Donatella Bianchi, ha sottolineato che «Visto che la politica continua ad essere distratta rispetto alle tematiche ambientali ci rivolgeremo direttamente ai cittadini con una campagna di sensibilizzazione elettorale da parte della Natura. Abbiamo deciso di affidare al lupo, alle energie pulite, all’acqua, al...

Voci a confronto sulla geotermia toscana: la parola a Roberto Barocci (SOS Geotermia)

Quali benefici, quali impatti e quale futuro per la coltivazione di quest’energia rinnovabile? Le risposte in un’intervista doppia

La geotermia rappresenta da sempre una risorsa rinnovabile indigena della Toscana, impiegata per la produzione di energia elettrica sin dagli albori del ‘900. Ancora oggi nel nostro Paese l'industria geotermoelettrica è riuscita a sbocciare soltanto in Toscana, con coltivazioni attive all’interno del territorio di 16 comuni geotermici suddivisi su due aree di sviluppo: quella storica,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 266
  5. 267
  6. 268
  7. 269
  8. 270
  9. 271
  10. 272
  11. ...
  12. 366