Clima

Voci a confronto sulla geotermia toscana: la parola a Adele Manzella (CNR)

Quali benefici, quali impatti e quale futuro per la coltivazione di quest’energia rinnovabile? Le risposte in un’intervista doppia

La geotermia rappresenta da sempre una risorsa rinnovabile indigena della Toscana, impiegata per la produzione di energia elettrica sin dagli albori del ‘900. Ancora oggi nel nostro Paese l'industria geotermoelettrica è riuscita a sbocciare soltanto in Toscana, con coltivazioni attive all’interno del territorio di 16 comuni geotermici suddivisi su due aree di sviluppo: quella storica,...

Le Baleari vogliono diventare 100% rinnovabili e sfidano Madrid sulla centrale a carbone

Il governo autonomo: il turismo di massa può essere gestito con energia elettrica a basso costo e pulita

Le Isole Baleari ospiteranno il prossimo Smart Island World Congress 2018  che punta a costruire un’alleanza tra le isole per costruire il loro futuro:  turismo sostenibile, isole digitalizzate e smart e gestione oculata delle risorse naturali. Il summit è organizzato insieme a Banca Mondiale, Onu Habitat Global Island Partnership e  Dafni Network e il Govern...

Bozza del rapporto Ipcc: mantenere l’aumento delle temperature a +1,5° C è praticamente impossibile

«Rischi per gli ecosistemi e le società umane». Colpa di Trump e delle sue politiche negazioniste

Secondo la bozza del ”Document for Expert and Govt Review IPCC special report on 1.5C - draft summary for policymakers” dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) della quale è entrata in possesso Climate Home News, è «estremamente improbabile» mantenere il riscaldamento globale al di sotto degli 1,5 gradi Celsius, l’obiettivo più ambizioso dell’Accordo di Parigi,...

L’ambiente nell’urna: le proposte di Legambiente per la nuova legislatura

«Non sprechiamo questa campagna elettorale riducendola a un valzer di promesse, servono idee e progetti di sviluppo e futuro che mettano al centro l’ambiente»

L’ambiente non rappresenta, infatti, un limite allo sviluppo ma una grande opportunità per scommettere sul futuro, su nuovi posti di lavoro, per rendere più competitiva l’economia, ma anche per spingere l’innovazione e la ricerca e abbattere le disuguaglianze economiche, sociali e territoriali cresciute nella Penisola: su questi presupposti Legambiente ha presentato oggi a Roma le...

L’Ue e i meccanismi di capacità elettrica in Italia, Anev e Free: come ne ha parlato la stampa

Sottovalutati gli impedimenti per le rinnovabili e per la generazione distribuita

Il  7 febbraio la Commissione europea ha approvato, sulla base delle norme dell’UE sugli aiuti di Stato, i meccanismi di capacità elettrica in Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia e Polonia e ha detto che queste misure contribuiranno a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, salvaguardando la concorrenza nel mercato unico. Il comunicato stampa della Commissione Europea spiega che «Nel caso...

Ifad: per una maggiore stabilità mondiale bisogna investire in uno sviluppo rurale di lungo termine

I leader mondiali al 41° Consiglio dei Governatori si impegnano a non lasciare nessuno indietro

Al 41esimo Consiglio dei governatori del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad - International fund for agricultural development ) è emerso che «Investire nella creazione di condizioni di vita sostenibili nelle aree rurali dei Paesi in via di sviluppo è essenziale per garantire pace, consolidamento istituzionale e stabilità nel mondo». I capi di Stato, ministri...

Biogas Italy: per fermare il cambiamento climatico ci vuole una rivoluzione agricola

Cib: urgente un quadro normativo definito per liberare le potenzialità del biometano

E’ iniziata oggi a Roma la quarta edizione di Biogas Italy che quest’anno il Consorzio italiano biogas (Cib) dedica alla lotta al cambiamento climatico e gli organizzatori sottolineano che «Il cambiamento climatico si manifesta con fenomeni sempre più gravi e rende urgente una rivoluzione energetica. Malgrado il grande sviluppo tecnologico, l’energia prodotta da fonti eoliche e...

Cnr: il turismo italiano vale 100 miliardi di euro

Nel 2016 negli esercizi ricettivi 117 milioni di arrivi e 403 milioni di presenze

Secondo il XXI Rapporto sul turismo italiano dell’Istituto di ricerca su innovazioni e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Iriss-Cnr),  presentato oggi alla Borsa internazionale del turismo di Milano (Bit 2018), «L’Italia, grazie ai suoi 53 siti Unesco, è il primo Paese al mondo per disponibilità di patrimonio artistico-culturale e risulta tra...

Inverno senza pioggia: il 2017 l’anno più secco dal 1800, ma nel 2018 potrebbe andare peggio

Coldiretti: «Siamo di fronte alla conferma dei cambiamenti climatici in atto che si stanno manifestando in Italia»

L’anno meteorologico 2017 si è chiuso con un triste record per l’Italia: il Cnr documenta che nel nostro Paese le precipitazioni sono state oltre il 30% inferiori alla media del periodo di riferimento 1971-2000, il che rende il 2017 l’anno più secco dal 1800 ad oggi. E il 2018 non si apre in modi migliori,...

Sì alla carbon tax e via i sussidi ai combustibili fossili: da qui 23 miliardi di euro per l’Italia

Un nuovo studio pubblicato su Nature analizza cosa accadrebbe se gli aiuti pubblici alle fonti fossili, che valgono 5.300 miliardi di dollari nel mondo, venissero cancellati

Che cosa accadrebbe se tutti i sussidi ai combustibili fossili ancora erogati da Stati di tutto il mondo – secondo i calcoli del Fondo monetario internazionale si parla (nel 2015) di 5.300 miliardi di dollari, 10 milioni di dollari al minuto – venissero di colpo cancellati? Le emissioni di CO2 diminuirebbero drasticamente? Con quali effetti...

Gli animali che vivono sugli alberi tropicali possono “arrampicarsi” sul cambiamento climatico

La fauna che vive sulle chiome è più adattabile di quella che vive al suolo o nel terreno

Gli animali dei tropici che vivono sugli alberi sono probabilmente più bravi a risalire le montagne e ad affrontare i cambiamenti climatici rispetto agli animali che vivono al suolo, è quanto emerge dallo studio  “Tropical mountain passes are out of reach – but not for arboreal species” pubblicato su Frontiers in Ecology and the Environment da...

Grosso guaio nell’Artico: enormi riserve di mercurio nel permafrost che si sta sciogliendo

Una scoperta con implicazioni significative per la salute umana e gli ecosistemi in tutto il mondo

Un team di ricercatori statunitensi e cinesi ha scoperto che il permafrost che si sta sciogliendo nell'emisfero settentrionale presenta un altro rischio: stocca il doppio di mercurio rispetto al resto del pianeta, dall'atmosfera agli oceani. «Una scoperta ha implicazioni significative per la salute umana e gli ecosistemi in tutto il mondo», dicono all’U.S. Geological Survey (Usgs)...

Ultimatum Ue sullo smog, Galletti scrive alla Commissione europea: ecco i nostri impegni

Il prossimo governo italiano manterrà le promesse e i programmi?

Dopo l’ennesimo richiamo/ultimatum della Commissione europea all’Italia de ad altri 8 Paesi, oggi una nota il ministro dell’“ambiente Gian Luca Galletti fa il punto della situazione: «Si concluderà domani, così come richiesto dalla Commissione Europea, con l’invio di un nuovo documento, la trasmissione del dossier relativo alle misure messe in campo per il miglioramento della...

Dalla Coalizione Clima le proposte ai partiti per una legislatura sostenibile

Contrasto ai cambiamenti climatici e giusta transizione verso un’economia de carbonizzata: 200 organizzazioni e migliaia di cittadini chiedono un confronto pre-elettorale

La Coalizione Clima è nata nel 2015 con l’obiettivo di costruire iniziative e mobilitazioni comuni, nazionali e territoriali, per raggiungere la massima sensibilizzazione possibile sulla lotta ai cambiamenti climatici. È composta da oltre 200 associazioni-organizzazioni, fra cui la Cgil, e da migliaia di cittadine e cittadini. Il valore unico della Coalizione è dato, oltre che...

Guerre e cambiamento climatico hanno riportato la fame nel mondo (VIDEO)

Fao: necessari 1,06 miliardi di dollari per aiutare 26 paesi a combattere la fame

Il recente rapporto “Monitoring food security in countries with conflict situations” di Fao e Wfp ha rilevato che, dopo anni di costante declino, il numero dei malnutriti è ancora una volta in aumento e ora ammonta al preoccupante numero di 815 milioni di persone. Dopo che per decenni la fame era diminuita, guerre e shock legati...

Ecodinamica: all’Università di Siena l’eredità di Enzo Tiezzi, a 80 anni dalla sua nascita

Bastianoni: «Tutta la Toscana del sud potrebbe, con adeguate politiche, diventare un territorio ad emissioni nette nulle»

Ordinario di Chimica, autore di numerosissime pubblicazioni, molti volumi tradotti anche all’estero, Enzo Tiezzi – nato a Siena esattamente nel febbraio di 80 anni fa – è un simbolo tra i più potenti dell’Italia che guarda allo sviluppo sostenibile con approccio concreto e scientifico. Intellettuale di caratura internazionale oltre che professore universitario, Tiezzi ha lasciato...

Sport e cambiamento climatico: a rischio i green del golf. E calcio e cricket non sono messi bene

L’industria sciistica scozzese potrebbe sparire completamente entro 50 anni

Secondo il nuovo rapporto “Game Changer - How climate change is impacting sports in the UK” della  Climate Coalition, realizzato in collaborazione con  il Priestley International Centre for Climate  dell’università di Leeds, «Gli inverni più umidi e l'erosione costiera legata al cambiamento climatico stanno minacciando lo sport del golf». Commentando “Game Changer”, la presidente di...

Le origini degli agrumi. Vengono dai piedi dell’Himalaya e si sono diffusi circa 4 milioni di anni fa

Uno studio genetico: primo passo per nuove varietà di agrumi gustose e resistenti alle malattie

Gli agrumi, diventati simbolo dell’Italia e del Mediterraneo, hanno avuto origine in un’area abbastanza piccola che corrisponde all’attuale area orientale dello SAtato indiano dell'Assam, al nord del Myanmar e all’ovest della provincia cinese dello  Yunnan. Quando un cambiamento climatico milioni ha indebolito i monsoni e portato un clima più secco, le piante di agrumi hanno...

La sinistra e l’ambiente al tempo delle elezioni. Intervista a Rossella Muroni

La nuova sinistra verde e quella rosso antico. L’assenza di Realacci in Parlamento si farà sentire

Si avvicinano rapidamente le elezioni del 4 marzo e, tra spaesamenti, fedeltà, astensionismo e “voti utili”, l’ambiente sembra essere ancora una volta la cenerentola di una campagna elettorale fatta di promesse irrealizzabili (molte fortunatamente, anche per l’ambiente), mentre il redivivo Berlusconi tira fuori dalla cripta ammuffita della politica più logora la vecchia mummia del condono...

Più lenta la crescita della popolazione, più lenta la crescita delle emissioni climalteranti

Guardando al futuro: la questione dei 4 miliardi secondo il demografo Massimo Livi Bacci

La “questione demografica”, che è stata al centro del dibattito circa le sorti dell’umanità fin dal XVIII secolo, è scivolata fuori dalle luci della ribalta e negli ultimi anni è entrata in una sorta di coma. La comunità internazionale è indaffarata nel promuovere i 17 Obbiettivi dello Sviluppo Sostenibile, col loro corredo di 169 bersagli...

Più vecchia, piccola e fragile: è l’Italia che si appresta a votare

Istat: meno 100mila residenti e record negativo di nascite mentre aumenta la mortalità, influenzata dal «mutevole andamento delle condizioni climatico-ambientali»

L’Italia che s’affaccia al 2018 – e si appresta ad essere chiamata alle urne per le elezioni di marzo – si scopre sempre più vecchia e più piccola: gli indicatori demografici diffusi oggi dall’Istat stimano che la popolazione residente ammonti a 60 milioni e 494mila persone, quasi 100mila in meno rispetto all’anno precedente. Nel 2017...

Lo zooplancton è essenziale per la sopravvivenza delle zone umide del Mediterraneo

E’ necessario sostituire le pratiche agricole tradizionali con altre più rispettose delle zone umide e delle loro specie

Le università spagnole di Granada e di Jaen hanno collaborato a uno studio pubblicato su Hydrobiologia sul ruolo svolto dallo zooplancton nella conservazione delle zone umide, dal quale emerge che «La sua eliminazione può provocare cambiamenti drammatici nella struttura e nel funzionamento dell’ecosistema acquatico». Gli autori dello studio spiegano che «Lo zooplancton è un componente...

Il Movimento cattolico mondiale per il clima ad Assisi: disinvestire dai combustibili fossili

Campagna internazionale con l’adesione di 40 istituzioni e organizzazioni cattoliche di tutto il mondo

Si è conclusa nella città di San Francesco la tre giorni del Global catholic climate movement (Movimento cattolico mondiale per il clima ), ospitata dall’Istituto Serafico di Assisi, che ha indicato i temi prioritari e stilato una  road map di avvicinamento agli obiettivi della campagna internazionale per il disinvestimento dalle fonti fossili. L’Istituto Serafico di Assisi, dove si è...

Le emissioni dei trasporti marittimi causano 400.000 morti premature e 14 milioni di casi di asma infantile

I carburanti per le navi più puliti sono vantaggiosi per la salute, ma influiscono sul clima

Secondo l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), solo in Italia nel 2014 il trasporto marittimo ha prodotto 22.403 tonnellate di emissioni di ossidi di zolfo e ad aprile a Londra si terrà un importante meeting dell'International maritme organization (Imo) che dovrebbe raggiungere un accordo per frenare l'impatto del trasporto marittimo sul...

Maldive: cosa c’è dietro l’autogolpe per impedire il ritorno del presidente ambientalista

Le Maldive sulla scacchiera della globalizzazione. E Cina e India non stanno a guardare

Le Maldive restano sotto la cappa dello stato di emergenza e della legge marziale, dichiarate dal presidente islamista Abdulla Yameen dopo che la Corte suprema aveva decretato la liberazione dei capi dell’opposizione e il ritorno in patria dell’ex presidente – ambientalista, laico e progressista -  Mohamed Nasheeed. I turisti occidentali che affollano i paradisiaci atolli...

I virus cadono dal cielo

Ogni giorno dalla troposfera cadono sulla terra miliardi di virus e decine di milioni di batteri per m2

Nell’atmosfera terrestre circola una quantità enorme di virus che piano piano scendono al suolo. A rivelare questa quasi impensabile via di diffusione dei virus è lo  studio “Deposition rates of viruses and bacteria above the atmospheric boundary layer” pubblicato sull’International Society for Microbial Ecology Journal  da un team di ricercatori delle università di Granada, British...

La scienza al voto, per portare l’ambiente al centro della campagna elettorale

Nell’ultimo secolo le temperature medie globali sono salite di quasi 1 °C, quelle italiane il doppio. Impattando su lavoro, sicurezza e salute

Che c’entrano l'ambiente e i cambiamenti climatici con temi come lavoro, sicurezza, immigrazione, salute, tasse e sviluppo economico che – quando va bene – si fanno largo nella campagna elettorale? Se la risposta che affiora alle labbra è “niente”, sappiate che è quella sbagliata: l'ambiente non è cosa separata e diversa dal lavoro e dall’economia,...

Energia: i consumi Ue 2016 al di sopra degli obiettivi di efficienza energetica. Italia meglio della media Ue

Lo scarto è del 4% per l’energia primaria e del 2% per il consumo finale di energia

L’Unione europea si è impegnata a ridurre entro il 2020 del 20% il suo consumo di energia.  Si tratta dell’obiettivo sull’efficienza energetica del 20% secondo il quale l’Ue si impegna a raggiungere entro il 2020 un consumo di energia primario inferiore o uguale a  1 miliardo e 483 milioni di tonnellate equivalenti (1.483 Mtep) e...

Parlamento europeo e clima: ridurre le emissioni di CO2 e finanziare l’innovazione low-carbon

Meno permessi ETS di emettere CO2, due nuovi fondi per l’innovazione e la transizione

Il Parlamento europeo ha approvato, con 535 voti favorevoli, 104 contrari e 39 astensioni, una legge per rafforzare le restrizioni Ue sulle emissioni industriali di CO2 e iniziare così a concretizzare gli impegni di Parigi sul clima. In una nota l’Europarlamento sottolinea che «La nuova legge, sulla quale c’è già un accordo informale con i...

Per non superare i confini planetari e vivere decentemente sono necessari cambiamenti radicali

L’Italia ha già superato 5 confini planetari su 7 di quelli presi in esame dallo studio

Lo studio “A good life for all within planetary boundaries”, pubblicato su Nature Sustainability  da un team di ricercatori del Sustainability research institute della School of Earth and environment dell’unibversità di Leeds (Daniel O’Neill, Andrew Fanning e Julia Steinberger) e del Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change (Mcc) di Berlino (William Lamb)...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 267
  5. 268
  6. 269
  7. 270
  8. 271
  9. 272
  10. 273
  11. ...
  12. 366